Frammento di cometa esplode sopra la costa adriatica: avvistamenti anche da Civitanova
Frammento di cometa esplode a 38 chilometri di altezza sulla costa adriatica, nell'area di Civitanova Marche, generando una brillante meteora.
La sua traiettoria è stata ricostruita dal programma Prisma, la rete italiana di camere per l'osservazione di meteore brillanti al quale partecipano ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e di molte università, astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali.
Si è trattato di un evento abbastanza brillante, visto da tanti testimoni occasionali. Sul sito dell'IMO sono arrivate più di 40 testimonianze visuali da Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Toscana, Campania e Basilicata tant'è che si sono subito attivate le due stazioni di Prisma, di Caserta e di Civitanova Marche che hanno ripreso in diretta la luminosa meteora il 6 novembre scorso alle ore 17:46.
Analizzando i dati raccolti dalle camere Prisma , ecco il quadro preliminare che ne esce: il bolide ha seguito una traiettoria da Sud-Est verso Nord-Ovest, inclinata di circa 41 gradi rispetto alla superficie terrestre, muovendosi dal mare Adriatico verso la costa marchigiana. Le telecamere hanno iniziato a riprendere l'evento quando il bolide era a 69 chilometri di quota. L'ingresso in atmosfera è avvenuto con una velocità di 16,5 chilometri al secondo e, dopo avere percorso circa 47 chilometri in poco più di 4 secondi, si è estinto a 38 chilometri d'altezza, nei pressi di Civitanova Marche, quando si muoveva a 8 chilometri al secondo.
Commenti