Curiosità

Una letterina per Babbo Natale con la Croce Verde di Civitanova

Una letterina per Babbo Natale con la Croce Verde di Civitanova

 Un Natale firmato Croce Verde. “Abbiamo a cuore la sicurezza dei nostri ragazzi e il rispetto per la loro salute e quindi, per non rischiare di creare assembramenti, per la prima volta, abbiamo preso la sofferta ma dovuta decisione di rinunciare al nostro Babbo Natale dal mare e in piazza” – fa sapere la Croce Verde di Civitanova - . “I bambini, però, meritano di continuare a sognare e di mantenere viva la tradizione di Babbo Natale, per cui, abbiamo deciso di riconfermare le consegne dei regali per la vigilia di Natale. Naturalmente in modalità "sicurezza", ma senza far mancare a nessuno la magia del Natale.  A partire dall’8 Dicembre e fino 22 (salvo disponibilità) – fa sapere la Croce Verde -  sarà possibile prenotare per le consegne di Babbo Natale. Cosa cambierà? L' orario innanzitutto, nel rispetto dei divieti previsti dal Dpcm, le consegne termineranno alle ore 22 e inizieranno dalle ore 15. Per la sicurezza di tutti, il Babbo Natale, dotato anche lui della magica mascherina, non entrerà in casa, ma resterà all’ingresso. Per prenotare la consegna si potrà compilare il form online disponibile sul sito www.croceverdecivitanova.it/prenotababbonatale a partire da martedì 8 Dicembre o direttamente presso la sede. Chi vorrà, potrà fare la vostra donazione tramite l'Iban IT35J 03111 68874 000000005799 intestato a Croce Verde Civitanova, in contanti o, da quest’ anno, anche tramite bancomat/carta di credito. Inoltre, per chi non potrà far arrivare il Babbo Natale a casa, potrà spedirgli la letterina e il 24 Babbo Natale con l aiuto dei suoi elfi risponderà con un video personalizzato".

06/12/2020 19:29
Caldarola, torna l'albero di Natale in piazza dopo il sisma: luci bianche e rosse

Caldarola, torna l'albero di Natale in piazza dopo il sisma: luci bianche e rosse

Caldarola accende l’albero della speranza, la speranza di un ritorno alle origini. Infatti l’Amministrazione comunale ha voluto riprendere la tradizione dell’accensione dell’albero di Natale in piazza Vittorio Emanuele II, rimasta vuota dal terremoto di 4 anni fa. Un abete alto circa 12 metri illuminato con i colori di Caldarola, bianco e rosso, e addobbato con le letterine dei bambini che si stanno preparando alla prima Comunione presso l’Oratorio Cristo Re sotto la guida di Laura Corvini. All’accensione di ieri pomeriggio il Sindaco Luca Maria Giuseppetti ha parlato del futuro proprio con gli autori delle letterine, molte le richieste legate a giochi, divertimenti e momenti ricreativi ma i pensieri erano rivolti anche al godimento degli spazi comuni riservati ai più piccoli, a dimostrazione che anche loro rivogliono vivere i momenti spensierati che quella bellissima piazza rappresentava per tutta la comunità prima del terremoto. Il Sindaco Giuseppetti si è detto felice di constatare che gran parte delle richieste corrispondono anche ai progetti dell’amministrazione comunale, per una Caldarola seppur non identica comunque autentica, e la volontà di illuminare le aree del centro cittadini ancora disabitate rappresenta una sorta di luce di speranza per l’intera comunità.  Per l’evento di ieri il primo cittadino ci tiene a ringraziare le forze dell’ordine e la protezione civile, sempre presenti ad ogni evento della vita cittadina soprattutto in questi ultimi anni così difficili.  

06/12/2020 12:40
Montecassiano, a Sambucheto arriva l'Ufficio postale di Babbo Natale

Montecassiano, a Sambucheto arriva l'Ufficio postale di Babbo Natale

Nonostante le limitazioni dovute al contenimento della diffusione del Covid-19 non si è spento lo spirito natalizio a Montecassiano. Commercianti, artigiani e l’amministrazione comunale hanno unito idee, forze e non ultimo il denaro per far respirare anche quest’anno agli abitanti del borgo e soprattutto ai più piccoli l’aria natalizia. Come? Innanzitutto con le luci. Per il Natale 2020 le attività di Sambucheto (commercianti e artigiani) si sono rimboccate le maniche e hanno illuminato via Nazionale con le tradizionali luci sospese e via Tambroni con l’illuminazione dei tronchi degli alberi. Uno sforzo economico sostenuto in collaborazione con l’amministrazione comunale. A Sambucheto poi, dove tutti gli anni si è celebrata la festa dei commercianti ora inconciliabile con l’emergenza sanitaria in corso, per i più piccoli che non potranno incontrare direttamente Babbo Natale nella sua casa, l’associazione “Il Sambuco” è corsa ai ripari garantendo comunque un canale diretto con Santa Claus. Oggi infatti è stato installato nella piazza di Sambucheto l’Ufficio postale di Babbo Natale. Considerata la situazione attuale, dunque, al posto della casa che lo scorso anno ha riscosso tanto successo tra i più piccoli, ci sarà una cassetta postale, dove tutti i bambini che lo vorranno potranno lasciare fino alla vigilia di Natale, la loro letterina. Nell’epistola dovranno indicare bene il loro nome, cognome e indirizzo oppur l’e-mail, poi Babbo Natale, non appena libero dai tanti suoi impegni, provvederà a rispondere a tutti.  

06/12/2020 11:23
Macerata, Vera Tamburrini spegne 100 candeline alla casa di riposo "Villa Cozza"

Macerata, Vera Tamburrini spegne 100 candeline alla casa di riposo "Villa Cozza"

Nella giornata di ieri la signora Vera Tamburrini, ospite a Villa Cozza, ha compiuto 100 Anni. Le sono arrivati gli Auguri da tutto il Personale dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata”, che qui rinnoviamo, estendendoli anche a tutta la sua famiglia. Vera ha ricevuto dei regalini e un bellissimo mazzo di tulipani rosa. Nonostante le difficoltà che Villa Cozza ha vissuto in questi due ultimi mesi, l’IRCR Macerata non ha fatto mai mancare ai suoi ospiti momenti di serenità e vicinanza, tutti i giorni ma ancor di più in occasione di compleanni e ricorrenze.

04/12/2020 14:54
”Shop Tolentino”, le vetrine della città vanno online: presentata l'app dedicata ai negozianti

”Shop Tolentino”, le vetrine della città vanno online: presentata l'app dedicata ai negozianti

Il sito delle vetrine virtuali del Comune di Tolentino shop.tolentino.it si arricchisce di un nuovo canale di fruizione grazie alla nuova App ”Shop Tolentino”. L'App appena pubblicata, può essere installata su dispositivi Android cercando su Google Play “Shop Tolentino”.  La versione per dispostivi Apple, sarà disponibile sul Apple Store a partire dal prossimo anno. Essere sempre aggiornati sulle proposte commerciali ed i servizi proposti dagli operatori locali è lo scopo della sezione commerciale del sito vivitolentino, dove i commercianti, associazioni e professionisti possono registrarasi gratuitamente, creare e gestire in modo autonomo la propria vetrina proponendo prodotti e servizi. Un valido sistema di comunicazione tra domanda ed offerta per il territorio particolarmente utile in questo periodo di emergenza sanitaria, dove le aziende registrando un forte calo di vendite e che comunque a causa delle varie restrizioni normative si trovano fortemente in difficoltà. La scelta di creare un'app è un plus che va ad aggiungersi al sito web che essendo responsive, consente già una visione eccellente ed ottimizzata sia da PC che da smartphone e tablet. Ricordiamo che il sito di riferimento dell'app è https://shop.vivitolentino.it/ si avvale già della funzionalità Progressive Web App (PWA) che migliora l’esperienza di navigazione per l’utente. Ora tocca agli utenti, bisogna cercare sul proprio telefonino Android “Shop Tolentino” e installare la nuova app, volendo si può digitare questo indirizzo: https://link.vivitolentino.it/appandroid Favoriamo il commercio locale, prima di cercare su gli store delle multinazionali, cerchiamo i nostri regali natalizi dai commercianti della tua città, insieme possiamo raggiungere l’ambizioso obiettivo di #unmilionepertolentino. Si precisa che in attesa dell’indicizzazione da parte di Google, lo stesso motore di ricerca potrebbe presentare risultati diversi e collegare gli utenti a pagine diverse: si consiglia di digitare shop.vivitolentino.it oppure di digitare lo stesso indirizzo nella barra indirizzi del browser che si utilizza per collegarsi ad internet. La barra degli indirizzi è la casella di ricerca del browser, quindi una sua funzione indispensabile perché senza di essa sarebbe impossibile ricercare siti web. Ad una settimana dalla pubblicazione, il sito è stato visualizzato migliaia di volte con tantissime aziende registrate e tanti prodotti inseriti a conferma che l'attività che sta portando avanti e promuovendo è gradita.  

02/12/2020 15:59
"Forza nonnini": i disegni dei bimbi del Nido 'Il Grande Albero' per gli ospiti di Villa Cozza

"Forza nonnini": i disegni dei bimbi del Nido 'Il Grande Albero' per gli ospiti di Villa Cozza

Una bellissima iniziativa di educatrici, bambini e bambine dell’Asilo Nido Comunale “Il Grande Albero” per gli ospiti di Villa Cozza: cartelloni colorati che parlano di forza, coraggio e tanta speranza per il futuro.  Manine colorate che si stampano sulla carta, disegni e “scarabocchi” di tutti i colori, scritte e dediche fatte con tanto amore ai “vicini di casa”, i nonnini della Casa di Riposo “Villa Cozza”. Che sono contentissimi di questi messaggi, così come sono felici di sentire i bimbi e le bimbe correre, saltare, giocare e cantare con le educatrici. La struttura ospita sia la Casa di Riposo che l’Asilo Nido Comunale: il Progetto è quello dell’intergenerazionalità, in tempi normali la fruizione del Parco Urbano di Villa Cozza – splendido esempio di verde pubblico che vede al suo interno alcuni tra i più begl’Alberi Monumentali d’Italia - rende possibile l’interazione fra anziani e bambini. Per gli ospiti di Villa Cozza una ventata di freschezza, per i bambini una educazione all’amore ed al rispetto per gli anziani. In questi giorni, anche una simpatica sorpresa da parte dei volontari dell’AVULSS per i nonnini che hanno compiuto gli anni in Novembre: dolcetti, regali e pacchettini da scartare, consegnati sempre nel rispetto delle norme anti Covid, hanno “movimentato” più di un pomeriggio.  

01/12/2020 20:25
Colmurano "imita" Belforte: arriva il buono del 50% sull'importo speso per cibo da asporto

Colmurano "imita" Belforte: arriva il buono del 50% sull'importo speso per cibo da asporto

Il Comune di Colmurano "imita" quello di Belforte del Chienti offrendo ai residenti un buono pari al 50% dell'importo speso in caso di ordinazioni di cibo da asporto presso un agriturismo, pub, ristorante o pizzeria del posto.  "MangiAMO a casa per Colmurano". Questo è il nome dato all'iniziativa dall'Amministrazione Comunale, sull'impronta di quanto fatto a Belforte sotto l'impulso del primo cittadino Alessio Vita (leggi qui). Un incentivo pensato per sostenere tutti gli operatori del settore della ristorazione, particolarmente colpiti in questo periodo di incertezza e difficoltà, e che ha avuto una vasta eco mediatica, ricevendo molti plausi e qualche critica, e che il comune di Colmurano sarà il primo a recepire.  Per partecipare all'iniziativa basterà ordinare cibo da asporto presso un’attività di ristorazione del Comune di Colmurano, tenere lo scontrino e portarlo nei giorni successivi presso l’Ufficio di Polizia Locale.  In seguito si potrà ritirare il buono corrisposto e spenderlo entro il 30 dicembre in una delle attività che partecipano all’iniziativa. Il buono, pari al 50% dell'importo speso, verrà calcolato sullo scontrino presentato in Comune e per un importo massimo di 20 euro.  Il ticket corrisposto sarà valido solo per i residenti e spendibile solo presso le attività di ristorazione di Colmurano.

01/12/2020 20:04
Camerino, la segretaria comunale Alessandra Secondari va in pensione: il saluto del Consiglio

Camerino, la segretaria comunale Alessandra Secondari va in pensione: il saluto del Consiglio

Ultimo giorno di lavoro per la segretaria del Comune di Camerino Alessandra Secondari, da domani in pensione. Con un pensiero floreale e un saluto particolare da parte del sindaco Sandro Sborgia, del Consiglio comunale e di tutti i dipendenti del Comune, questa mattina è stata salutata insieme ai migliori auguri. Il messaggio del Consiglio comunale: "Un ringraziamento particolare alla dottoressa Secondari per tutto l'impegno, la passione e la dedizione che ha posto nell'esercitare il suo lavoro in un anno e poco più, ma molto intenso e faticoso. Le problematiche sono state tantissime, ma abbiamo potuto avere la tranquillità di guardare avanti grazie anche alla professionalità, la competenza e la guida della dottoressa Secondari. La sua verve e il suo carattere sono stati in grado affrontare il lavoro quotidiano, nell'assunzione di provvedimenti e atti. Un grazie quindi al lavoro svolto e un auguri con affetto e stima affinché possa avere per questo nuovo periodo di vita tutte le soddisfazioni che desidera". "Un ringraziamento a tutti - ha detto la segretaria comunale Alessandra Secondari - sono felice di poter iniziare una vita diversa dopo quasi 40 anni di lavoro. Da parte mia c'è stato un grande impegno sempre e il Covid, nell'ultimo anno, ha segnato quanto c'era da fare, ma spero di aver dato almeno un piccolo contributo, almeno su alcune cose essenziali a cui tenevo molto"

30/11/2020 18:25
Sarnano, Monsignor Enrico Feroci nominato Cardinale dal Papa: nato da genitori di Piobbico

Sarnano, Monsignor Enrico Feroci nominato Cardinale dal Papa: nato da genitori di Piobbico

"Oggi è un giorno di festa per la nostra comunità". Così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha commentato l'ordinazione dei nuovi Cardinali della Chiesa Cattolica, officiata da Papa Francesco, e avvenuta durante la mattinata odierna nella Basilica di San Pietro in Vaticano.  Tra i nuovi Cardinali, infatti, c'è anche Monsignor Enrico Feroci, nato in Abruzzo, da genitori sarnanesi di Piobbico. "Ho avuto modo di parlare con il nuovo Cardinale all'indomani della sua ordinazione a Vescovo - ha sottolineato Piergentili -, mi ha espresso il suo profondo legame con Sarnano, la benedizione della nostra comunità e la volontà di farci visita non appena sarà possibile". L'ordinazione dei nuovi Cardinali è stata definita da Don Antonio Mazzi, nel corso di un'intervista rilasciata alla nostra testata (leggi qui), come "una prima mossa fatta dal Papa verso una nuova Chiesa, verso la riscoperta di un Cristianesimo autentico". 

29/11/2020 15:08
Compra un Gratta e Vinci da 20 euro e ne vince 2 milioni: la dea bendata bacia Morrovalle

Compra un Gratta e Vinci da 20 euro e ne vince 2 milioni: la dea bendata bacia Morrovalle

La dea bendata bacia Morrovalle. Vincita record, nel pomeriggio odierno, al bar Eden situato in pieno centro cittadino. Un fortunato cliente è entrato all'interno del locale e ha acquistato un gratta e vinci da 20 euro. Il biglietto si è rivelato vincente e la persona si è aggiudicata ben 2 milioni di euro. La notizia non è passata inosservata e si è sparsa subito in città. Resta ignota, al momento, l'identità del fortunato vincitore. 

28/11/2020 22:50
Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Tolentino, 16 alberi di Natale per fare più bello viale Benadduci: il done delle Cantine Riunite

Tolentino, 16 alberi di Natale per fare più bello viale Benadduci: il done delle Cantine Riunite

"A nome mio personale, dei colleghi di Giunta, dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città voglio ringraziare il Presidente dell’Associazione sportiva “Cantine Riunite” CSI Marco Salvatori, il direttivo e tutti i soci per la bella e significativa iniziativa che hanno promosso in questi giorni, in occasione delle prossime festività natalizie". È quanto scrive il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, a seguito della consegna da parte dell'associazione "Cantine Riunite" di 16 alberi di Natale corredati dalle luci ai commercianti del Viale Benadduci in segno di partecipazione e vicinanza in questo momento difficile per tutte le attività di vendita al dettaglio. "Un piccolo dono per rendere il viale ancora più bello e accogliente. Una bellissima idea per la quale ci congratuliamo e che vogliamo porre all’attenzione dell’opinione pubblica cittadina" aggiunge il sindaco. Alla donazione ha partecipato anche il Presidente del Comitato del Quartiere Benadduci Roberto Zanetti.   

27/11/2020 16:37
"Nella lotta alla cannabis light ti sei mostrato padre di famiglia": Gianni Giuli scrive a Pignataro

"Nella lotta alla cannabis light ti sei mostrato padre di famiglia": Gianni Giuli scrive a Pignataro

Non si arrestano gli attestati di stima nei confronti del Questore Antonio Pignataro, che - a partire dal 30 novembre - lascerà Macerata per fare il suo ritorno a Roma, dove assumerà un nuovo incarico. I quasi tre anni passati nel capoluogo di provincia lo hanno portato a connettersi con numerose realtà del Maceratese, tra cui il Dipartimento di dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3.  Di seguito il contenuto integrale della lettera firmata da Gianni Giuli, che del Dipartimento di dipendenze patologiche di Macerata è il direttore:  "Caro Antonio,   se inizio così questo arrivederci, con la confidenza di usare il tuo nome proprio, è perché in questi tre anni dal "Lei" dovuto alla figura del Questore Pignataro io e il mio staff, come penso tutta la comunità, siamo passati gradualmente al "Tu", sempre con l'iniziale maiuscola, espresso alla statura e all'umanità di Antonio. Sei arrivato qui e hai trovato un territorio profondamente ferito. Perché d'improvviso e in modo definitivo era crollata l'illusione "Macerata isola felice". Un'illusione che da anni noi del DDP tentavamo di smontare, sia nei tavoli tecnici che negli eventi pubblici organizzati con l'associazionismo, nel quale menzione d'onore spetta all'avvocato Giuseppe Bommarito. Non volevamo essere profeti di sventura, ma fronteggiare la deriva. Quel che vedevamo e raccontavamo era un tessuto sociale ancora integro all'apparenza ma logorato alla radice dalle infiltrazioni della criminalità organizzata, dalla pressione manifesta del mercato delle droghe e da fenomeni insinuanti e estesi di violenza, marginalizzazione, sofferenza, degrado. Infine dalla perdita di fiducia nel futuro da parte dei giovani. Quest'ultimo punto è importante, perché la cura da apportare non poteva solo consistere nella repressione dei fenomeni criminosi, bensì nel costruire alternative, spazi per i giovani e per tutta la comunità per incontrarsi, pensare, esprimersi e crescere. Abbiamo sbattuto la faccia contro fatti terribili per comprendere che la discontinuità non poteva aspettare. Sei arrivato Tu e l'hai affrontata di petto. Senza remore, senza riposare un giorno, operando con presenza diretta in ogni anfratto della Provincia. Ecco, i media ci hanno spesso raccontato del "Questore sceriffo", che lotta contro il crimine strada per strada. Quello che mi pare sia stato poco raccontato è l'impegno che hai messo - altrettanto, se non di più - nel metterti a disposizione delle azioni di prevenzione, nel progettarle ed eseguirle insieme. Nel metterti in gioco con i ragazzi delle scuole per il progetto "Tra palco e realtà", per fronteggiare insieme a insegnanti e famiglie non solo i rischi dati dalle droghe ma anche dagli insidiosi stili di vita digitali. Nell'abbracciare il contrasto alla diffusione incontrollata del gioco d'azzardo, su cui sei intervenuto con coraggiose e pionieristiche ordinanze. Fino ad arrivare alla battaglia titanica che hai intrapreso sulla cannabis light, dove oltre a "Uomo della Legge" ti sei mostrato anche padre di famiglia, che non si ferma ai punti percentuali di questa o di quella molecola, ma guarda oltre, al meccanismo di abuso nel quale con furbizia il prodotto si intromette.   Ad ultimo scendo su un piano fin troppo personale, per raccontare alla nostra comunità la sensibilità di cui sei stato capace quando io e altri componenti del Dipartimento Dipendenze Patologiche siamo stati vittime di aggressione (leggi qui). In quei fatti per noi scioccanti - per te immagino di ordinaria microcriminalità - ci sei stato vicino, ci hai fatto sentire protezione, conforto e calore. Il calore dell'Istituzione che rappresenti, ma soprattutto il calore personale, emanazione della tua grande umanità.   Caro Antonio, a nome mio e di tutti i miei operatori, grazie".

27/11/2020 10:59
Mibact: la startup turistica marchigiana “Maviro” guadagna il 24° posto al contest “Viaggio in Italia”

Mibact: la startup turistica marchigiana “Maviro” guadagna il 24° posto al contest “Viaggio in Italia”

Il bando lanciato dal Mibact “Viaggio in Italia”, rivolto alle giovani imprese si è concluso il 13 novembre con pubblicazione delle graduatorie sul sito ufficiale del Ministero dei Beni culturali. Il progetto marchigiano #AUNPASSODATE è risultato ventiquattresimo tra circa 1300 progetti,  nella categoria turismo di prossimità fra le altre turismo lento e turismo dei borghi. La Maviro Production ha proposto uno short film promozionale di 3 minuti che ripercorre la bellezza italiana con particolare focus sulle Marche. I luoghi dove sono state girate le riprese infatti oscillano fra Urbino, Macerata, Urbisaglia, Ancona, Pioraco, Castelluccio di Norcia, Ascoli Piceno, Monte San Giusto, Pieve Torina, Corridonia, Lido di Fermo, Camerino e Mogliano con inserti trentini e siciliani di massima intensità paesaggistica tra cui: San Vito lo Capo, Cefalù, Etna e Plavenna. “L’intento – spiega la sceneggiatrice e direttrice del progetto Matilde Lanciani – è stato quello di riconsiderare il nostro patrimonio artistico, culturale e naturale a partire da un’ottica differente, quella legata all’emergenza Covid che ci invita a riconsiderare il viaggio come momento di riconnessione con la natura e con quei luoghi vicini a noi che a volte diamo per scontati ma che custodiscono un’immensa bellezza storica ed estetica”. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Victor Zamora, pilota droni, dott. Roberto Ercoli nel ruolo di videomaker, Gianluca Marrazzo come ballerino e coreografo, dott.ssa Federica Emili e Franco Bisso come grafici, dott.ssa Beatrice Bellesi come traduttrice, dott. Matteo Basilici come aiuto sceneggiatore, dott. Raffaele Liccardo come voce narrante, dott. Nicola Strappaveccia come autore delle basi musicali ed una serie di comparse locali.

25/11/2020 15:10
Belforte del Chienti, ordini da asporto al ristorante e il Comune ti rimborsa il 50% della spesa cash

Belforte del Chienti, ordini da asporto al ristorante e il Comune ti rimborsa il 50% della spesa cash

La seconda ondata dell'epidemia sta mettendo a dura prova, non solo il Sistema Sanitario Nazionale, ma anche tutte le attività commerciali riferibili a bar e ristoranti, i cui titolari sono costretti a far fronte a tutte le limitazioni contenute nelle varie ordinanze, che cambiando di settimana in settimana, rendono lo svolgimento della normale quotidianità lavorativa sempre più precaria. In questo contesto si inserisce in maniera ideale il progetto dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti che, per dimostrare la sua vicinanza ai ristoratori particolarmente colpiti da questo momento così complesso, ha deciso di incentivare il consumo di cibo d'asporto. "Ceniamo insieme?". Questo è il nome dato all'iniziativa che viene incontro anche a chi decide di ordinare da asporto presso un ristorante, pub o agriturismo del posto, in quanto otterrà un buono pari al 50% dell'importo speso. Il buono viene calcolato sullo scontrino che l'avventore dovrà presentare al Municipio a, al netto delle bevande e per un importo massimo di 30 euro. Il ticket corrisposto oltre ad essere valido solo per i residenti, sarà spendibile solo presso le attività di ristorazione di Belforte del Chienti. Ecco la lista delle strutture convenzionate: ristorante Chiaroscuro, Locanda Bonfranceschi, Officina dei sapori, agriturismo le Sodere, agriturismo La Fonte e agriturismo Coroncina.   

21/11/2020 16:49
Potenza Picena, a scuola arriva un nuovo vivace "alunno": lezione con una taccola

Potenza Picena, a scuola arriva un nuovo vivace "alunno": lezione con una taccola

Da alcuni giorni la Scuola Primaria di Potenza Picena ha un nuovo alunno, irregolarmente iscritto ma regolarmente frequentante: un magnifico e giovane esemplare di taccola che segue le lezioni sui davanzali e trascorre gli intervalli in cortile con i bambini.    Nazzareno Polini, responsabile del CRAS Regione Marche della sede di Fermo, intervenuto  nel plesso  di via dello Sport insieme alla Polizia Locale per verificare la situazione, ha riscontrato che l’animale non è in difficoltà e non crea pericolo per nessuno. Essendo presente una colonia di taccole nel paese, è verosimile che presto potrà trovare un partner e allontanarsi dalle persone con le quali, attualmente, ha instaurato un bel rapporto, tanto da essere ormai considerata la mascotte di Potenza Picena. Interpellato dalla Dirigente Scolastica  Alessandra Gattari, il dott. Polini ha precisato che l’animale è libero e, dal punto di vista legale, è inopportuno spostarlo. Del sopralluogo effettuato dal CRAS  hanno prontamente approfittato gli alunni e le alunne della classe 5A, beneficiari di una splendida lezione di scienze e tutela ambientale, nonché di momenti ludici in compagnia dell’altera e impassibile taccola.  

20/11/2020 11:50
Macerata, Diego Ciccarelli tra i 25 migliori studenti d'Italia: premiato da prefetto e sindaco

Macerata, Diego Ciccarelli tra i 25 migliori studenti d'Italia: premiato da prefetto e sindaco

Nella mattinata di oggi, il Prefetto Flavio Ferdani e il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli hanno incontrato in Prefettura Diego Ciccarelli, allievo del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Macerata, diplomatosi con lode lo scorso giugno e insignito con l’attestato di Alfiere del lavoro. Si tratta del primo allievo del liceo scientifico di Macerata ad essere insignito della benemerenza, istituita dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro in collaborazione con la Presidenza della Repubblica Italiana, che viene riconosciuta ogni anno ai 25 migliori studenti d'Italia. La consegna da parte del Presidente della Repubblica inizialmente programmata per il 30 ottobre scorso è stata rinviata a causa dell’evoluzione dell’emergenza Covid-19. Dopo un breve colloquio nel corso quale lo studente ha rappresentato il desiderio di proseguire il suo percorso di studi in medicina e della ricerca medica più in generale, il Prefetto ha espresso il suo più vivo compiacimento per i risultati fin qui ottenuti, evidenziando come l’impegno e l’abnegazione dimostrata negli studi dall’insignito rappresenti per i più giovani un modello positivo da emulare e a riprova che "investire" nell'istruzione significa "investire" nei cittadini di oggi e di domani. Dopo aver ribadito il rilievo assegnato al diritto allo studio e il valore dell’istruzione pubblica nella nostra Costituzione  ha consegnato una copia della nostra Carta Fondamentale della Repubblica Italiana allo studente. Anche il Sindaco ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per la benemerenza conseguita e dopo  aver evidenziato l’importanza della formazione nel percorso professionale di ogni cittadino ha voluto omaggiare l’insignito con il crest della città di Macerata.  

19/11/2020 17:39
“Un Abito per il sorriso”, il progetto delle sorelle Feleppa continua e si trasforma in un Christmas Box

“Un Abito per il sorriso”, il progetto delle sorelle Feleppa continua e si trasforma in un Christmas Box

L’iniziativa solidale delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa al Centro Commerciale Cuore Adriatico, continua e si trasforma nel Feleppa Christmas Box; Un pop-up dedicato interamente ai regali di Natale, completamente nuovo e rinnovato, tutto da scoprire. Ancora una volta parte del ricavato verrà devoluto all’Associazione Il Baule dei Sogni ed a LibRisate per progetti e ricerca in clown terapia. Dopo le prime cinque settimane dell’iniziativa “Un Abito per il sorriso”, le stiliste Francesca e Veronica Feleppa rilanciano la prosecuzione del loro progetto con uno spazio dedicato ai regali di Natale. Attraverso i loro canali social le stiliste vi racconteranno in itinere del progetto, con tutte le novità in arrivo ogni giorno per tutti i visitatori del centro commerciale il Cuore Adriatico. Parte del ricavato continuerà ad essere devoluta alle Associazioni di clown-terapia attive negli ospedali. Il “Feleppa Christmas Box” vi aspetta dunque nella galleria del Cuore Adriatico nei mesi di novembre e dicembre con una selezione di capi e accessori a prezzi speciali proprio per favorire questa importante iniziativa di solidarietà. Il sodalizio tra Feleppa e il Cuore Adriatico continua. Dal successo di “Un abito per la vita” in favore di Admo, al progetto “Un abito per il sorriso”, che diventa ora un vero e proprio spazio dedicato al Natale. Un modo per sposare perfettamente il concetto di regalo natalizio con un pensiero ed un sorriso a chi ne ha più bisogno.    

17/11/2020 17:39
Porto Recanati, tartaruga trovata morta in spiaggia: recuperata la carcassa

Porto Recanati, tartaruga trovata morta in spiaggia: recuperata la carcassa

Una tartaruga del tipo “caretta-caretta” è stata trovata morta questa mattina, sull’arenile del lungomare centro del Comune di Porto Recanati. Diverse erano state le segnalazioni in merito pervenute alla Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e di Porto Recanati. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera - Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati unitamente alla Protezione Civile locale, i quali hanno accertato che l’esemplare, dalle dimensioni di oltre 70 centimetri di lunghezza e per un peso di 40 chilogrammi circa, versava in cattive condizioni di conservazione. Dopo aver attuato le procedure previste per lo spiaggiamento di specie marine protette, la carcassa è stata recuperata e affidata ad una ditta specializzata. "Sono eventi che, purtroppo, avvengono di frequente lungo le coste della Penisola soprattutto in occasione di qualche importante mareggiata" sottolineano dalla Guardia Costiera. 

17/11/2020 17:00
Civitanova, al porto approda "Lady Trudy": lo yacht di lusso rimarrà sino a Natale

Civitanova, al porto approda "Lady Trudy": lo yacht di lusso rimarrà sino a Natale

Pesca e turismo, due comparti che dovranno sempre più dialogare per sviluppare l'economia di un intero territorio. A riprova che sarannoormai due i motori trainanti del porto, il tradizionale settore ittico e quello nuovo legato alla presenza delle imbarcazioni di lusso, c'è l'arrivo di un altro yacht di grandi dimensioni: Lady Trudy, una 44 metri proveniente dalla Croazia, bandiera maltese, da stamattina ormeggiata a fianco dell' Alalya. Un ricco industriale serbo ne è il proprietario che si avvale a bordo di un equipaggio di otto persone, che rimarranno a Civitanova un paio di mesi per la sistemazione e la manutenzione a bordo e per godersi la città e le Marche.  Ne ha dato notizia questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo aver portato i saluti dell'Amministrazione comunale."Il progetto di valorizzazione del porto e quello della sua messa in sicurezza debbono andare di pari passo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica, a pochi giorni dall'incontro chiave con tutte le categorie in programma venerdì su piattaforma on line. Sappiamo bene che oggi, se si ragiona ancora a compartimenti stagni, si rischia di perdere occasioni uniche che invece portano innegabili vantaggi economici. Penso alla cantieristica navale, ma anche al commercio e quindi al turismo. Avere barche di lusso è sicuramente motivo di attrazione in più per la nostra città, basti pensare alle tante persone che scelgono il molo come zona per fare sport o passeggiare ed anche ammirare gli splendidi murales. Alla vigilia della conferenza dei servizi convocata dall'ammiraglio Moretti e aperta alle categorie attive all'interno dell' area portuale, mi auguro ci sia pieno accordo su questo in modo da poter andare uniti in Regione a sollecitare il prolungamento del braccio nord per la messa in sicurezza, opera imprescindibile per programmare il futuro delle attività".

10/11/2020 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.