Cultura

Nasce a San Severino un centro Medical Beauty

Nasce a San Severino un centro Medical Beauty

Una tavola rotonda dedicata al tema della bellezza e della cura estetica ha dato il via ieri alle attività del nuovo Centro di Medical Beauty di Palazzo Gentili, dove verranno effettuati trattamenti estetici affidati a competenze e professionalità mediche. Nell’affollato salone nobiliare del Palazzo, residenza d’epoca tra le più suggestive della regione, sono stati illustrati i dettagli di questa novità che arricchisce l’offerta turistica di San Severino, ampliando i servizi in un settore, quello dell’estetica, in crescita. Grande soddisfazione da parte della famiglia Ciriaci che, dopo aver trasformato questo gioiello del XVI secolo in dimora di charme, lancia una nuova sfida: “La ristrutturazione del Palazzo – ha detto il titolare, Giovanni Ciriaci – è durata 7 anni, di cui 4 impiegati per il restauro della parte pittorica sotto la guida della Soprintendenza. Non volevamo tenere tutta questa bellezza solo per noi e abbiamo deciso di aprire le stanze alla ricettività; oggi completiamo  questo percorso potenziando l’area benessere con servizi di medicina estetica. Lo sviluppo della parte ricettività è portata avanti grazie alle idee dei miei figli, Gian Paolo e Silvia, e la collaborazione di Alessandra Bisonni, responsabile della struttura”. È intervenuto all’incontro anche il vicesindaco e assessore al Turismo Giovanni Meschini, che ha elogiato la capacità della famiglia Ciriaci di interpretare le ultime tendenze, portando a San Severino servizi innovativi che sapranno attrarre turismo in un bacino sia regionale che nazionale. Era presente all’evento anche Francesco Acquaroli, sindaco di Potenza Picena neoeletto in Parlamento. La tavola rotonda, moderata dal giornalista Maurizio Socci, è stata poi animata dagli specialisti intervenuti sulle tematiche specifiche legate alla medicina estetica e al benessere e sui servizi attivati al Centro: Carla Cingolani, dermatologa e medico estetico; Umberto Sarno Raco, chirurgo plastico; Annalisa Taccari, biologo nutrizionista; Nataša Vasović, operatrice olistica, e Gianni Basile, cosmetologo in estetica avanzata. Tra le tecniche più innovative che saranno praticate a Palazzo Gentili, c’è quella che prevede l’utilizzo di Prp (plasma ricco di piastrine), autorizzata nelle Marche lo scorso anno e applicata ancora in pochissime strutture in regione.  

11/03/2018 16:29
Esce il saggio del medico Giuseppe Baiocco intitolato “L'emisfero della Poesia"

Esce il saggio del medico Giuseppe Baiocco intitolato “L'emisfero della Poesia"

Il medico montefanese Giuseppe Baiocco pubblica il saggio “L'emisfero della Poesia" per la collana scientifica "La grande sfida" di Aracne". Ricercatore in neuroscienze e neurobiologia, scrittore e fotografo di ciclismo per passione, Baiocco è al suo terzo libro. Il libro parla di come si forma nella nostra mente la poesia e il bello letterario in genere. Una curiosità che appassiona non soltanto i poeti e gli scrittori, che vi potranno leggere alcuni processi cerebrali alla base del linguaggio scritto e parlato, quanto i ricercatori, gli addetti ai lavori, i lettori colti, i curiosi su di un punto di grande fascino scientifico e culturale: il processo estetico.  "L'emisfero della poesia" è il libro con il quale la casa editrice Aracne inaugura la collana scientifica. L'autore, Giuseppe Baiocco, è nato a Montefano nel 1951, ha una laurea in Medicina, da neuropsichiatra ed è stato per oltre un ventennio Dirigente di Psicofisiologia del Dipartimento di Psichiatria  della AUSL9 di Macerata. Prima di pubblicare nel 1986 la sua prima opera letteraria Aretusa, raccolta di poesie informali e sperimentali (inserita nel sezione di Filologia Moderna della Biblioteca dell'Università di Macerata ), al suo attivo ci sono ben venti pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazìnali. Poi nel 2014, il suo esordio nel romanzo con "La donna di Villamare" che gli ha portato significativi riconoscimenti letterari.  Ora con "L'emisfero della poesia" Baiocco, torna nel campo scientifico, operando come divulgatore, in un ambito  a lui conosciuto e praticato, sia per quanto riguarda le scienze che il linguaggio della poesia e dell'estetica, ma per la trattazione  interdisciplinare che ce ne fa, ha la "grazia" della fascinazione. La sua è una narrazione scientifico-letteraria di una materia estetica, che lui, con un esempio suggestivo e calzante, fa iniziare dalle pitture rupestri del Paleolitico: "Sembrerà strano, ma l'Io narrante di cui dispone il poeta tratta il vissuto creativo (per lo più lo più inconscio), come i graffiti disegnati dagli umani sulla roccia 35.000 anni fa e non come la storia de "I tre moschettieri". In questa contrapposizione, è la bella ed interessante narrazione che ci guida nel mondo del linguaggio estetico proprio delle figure poetiche.  Il saggio "L'emisfero delle poesia" di Giuseppe Baiocco è disponibile nelle librerie di tutta Italia e anche richiedibile nelle edicole. 

11/03/2018 16:16
Recanati, grande successo per gli eventi dedicati all'8 marzo

Recanati, grande successo per gli eventi dedicati all'8 marzo

Grande successo per gli eventi dedicati all'8 marzo nel nome della cultura. I due appuntamenti a Villa Colloredo Mels, pensati dalla società Sistema museo che ha in gestione i musei cittadini, hanno registrato il tutto esaurito, confermando la vocazione culturale di Recanati. L'evento LOTTOmarzo Le donne nella vita e nelle opere di Lorenzo Lotto, una lezione a cura di Marta Paraventi, storica dell'arte, seguita dalla musica live dei Sambene e da una degustazione delle tipicità del territorio, ha registrato 75 presenze. Sold out anche per l'evento spettacolo di sabato 10 marzo ispirato all’esperienza teatrale delle detenute del carcere di Rebibbia femminile a cura di Whats Art. “Oltre il muro: video e racconti dal diario di bordo delle detenute del carcere di Rebibbia femminile”. Gli spettatori accorsi nella sala dell'ex granaio di Villa Colloredo Mels sono stati 100.   

11/03/2018 13:54
Progetto Gaia, al via una serie di Focus Group per giovani dai 16 ai 35 anni

Progetto Gaia, al via una serie di Focus Group per giovani dai 16 ai 35 anni

Continuano le attività del Progetto “GAIA - Giovani Artisti in Azione”, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, che vede come capofila il Comune di Ripe San Ginesio e numerosi Partner: il Comune di Colmurano, il Comune di Loro Piceno, il Comune di Sant’Angelo in Pontano, il Comune di Gualdo, l’Unione Montana dei Monti Azzurri, L’Ambito Territoriale 16, l’Associazione Comunità Attiva, l’Associazione GAM e l’Associazione Divin Cotti. Il progetto intende migliorare, nei territori di riferimento, le condizioni di incontro dei giovani dai 16 ai 35 anni attraverso l’organizzazione di una serie di iniziative di carattere culturale ed artistico, tutte gratuite! Al via una serie di Focus Group (gruppi di discussione) che daranno l’opportunità a tutti i giovani di incontrarsi per approfondire, riflettere e confrontarsi su tematiche attuali, legate al mondo giovanile e di fondamentale rilevanza per il progetto come ad esempio le dipendenze, i social network, il volontariato e l'associazionismo, le migrazioni e il mondo del lavoro. Il primo appuntamento è previsto per il 16 marzo 2018 alle ore 18:00 a Colmurano presso il Centro di Aggregazione Giovanile – Ludoteca in Piazza Carradori per trattare, attraverso le “Testimonianze di vita della Comunità di Loreto”, le tante sfaccettature sul tema delle dipendenze. Seguirà il 21 marzo alle ore 21:00 presso il Centro di Aggregazione Giovanile in Piazza Falcone nel Comune di Gualdo il focus “A- SOCIAL-incontro per svelare e padroneggiare le insidie dei 7 principali social network”. Il 24 marzo sarà la volta del Comune di Sant’Angelo in Pontano che alle ore 16:30 presso la Ex-Sala Consiliare in Piazza Mazzini sarà lieto di ospitare tutti i giovani che lo vorranno per parlare di “Impegno Sociale e Volontariato”. Ancora il 4 aprile parleremo nel Comune di San Ginesio presso l’Istituto di Istruzione Superiore A.Gentili delle “Migrazioni con uno sguardo ai movimenti umani e al mediterraneo ” e il 6 aprile di nuovo a Gualdo alle ore 18:00 per trattare il “Tema del Lavoro con un focus sulle opportunità per i giovani”! Molte altre le attività che fino a giugno saranno realizzate grazie al progetto GAIA: laboratori fotografici, di produzione video e momenti di confronto per individuare i servizi, i progetti e gli eventi da proporre alle Amministrazioni Comunali per rendere la Provincia di Macerata “a misura” di giovane. Ma prima di tutto, largo spazio ai focus group, che rappresentano anche un’occasione per far acquisire ai giovani partecipanti conoscenze e competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro.  

11/03/2018 09:50
Nuovo regolamento sul gioco d’azzardo: a Civitanova un corso per amministratori comunali e forze dell'ordine

Nuovo regolamento sul gioco d’azzardo: a Civitanova un corso per amministratori comunali e forze dell'ordine

Martedì 13 marzo dalle ore 17:30 alle ore 20:30, in sala consiliare, l’Associazione AS.TRO terrà un corso gratuito rivolto ad: Amministrazione Comunale, Dirigenti, funzionari, Forze dell’Ordine, responsabili d’ambito, consiglieri di minoranza e al personale dei Comuni che hanno collaborato con l’assessorato al commercio per realizzare il nuovo regolamento sul gioco d’azzardo. Il relatore del corso sarà il dott. Claudio Bianchella, responsabile delle relazioni esterne AS.TRO, GMG Games e Gplanet. Il corso prevede una panoramica e spiegazioni sulle tipologie del gioco d’azzardo in Italia, l’agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) e il sistema concessionario adottato per la gestione delle vincite. Si faranno poi dei focus su slot machine, videolottery, agenzie di scommesse e si tratterà, infine, l’offerta di gioco illegale (computer, totem, videopoker etc.) dove verranno illustrati gli apparecchi e i sistemi di gioco e quali sono gli interventi di verifica e le sanzioni penali e amministrative. Il corso si inserisce in un contesto delineato e voluto dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche che sta lavorando sul gioco d’azzardo ormai da qualche mese per tutelare tutti gli attori coinvolti nel meccanismo.

11/03/2018 08:46
Mimmo Locasciulli ospite del festival: "Musicultura è una grande realtà che mi affascina"

Mimmo Locasciulli ospite del festival: "Musicultura è una grande realtà che mi affascina"

“Musicultura è una grande realtà che mi affascina, ho avuto la fortuna di partecipare al Festival fin dalle prime edizioni, il mio cuore è qui con Musicultura”   Cosi il cantautore e medico abruzzese Mimmo Locasciulli, atteso ospite dell’ultimo week end delle audizioni live, ha salutato il pubblico del Festival e al pianoforte, accompagnato da Marco di Marzio al contrabbasso e Mattia Feliciani al sassofono ha offerto una performance unica, ricca di poesia e di intense e colorate trame musicali, creando suggestioni e atmosfere calde e avvolgenti. Tra i brani:"Cara Lucia", “Un po’ di tempo ancora”, “Aria di Famiglia”“Correre baby”e ha chiuso l’esibizione tra gli applausi scroscianti del pubblico incantato ed emozionato con “Tango dietro l’angolo” . Una grande serata di musica che ha visto tra i protagonisti della gara Sarah Stridedi Como trionfare su tutti, aggiudicandosi il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” decretato dalla giuria del Festival per la migliore esibizione. Sarah Strideall’anagrafeSarah Demagistri di Como,nel 2012 pubblica “Sarah Stride”, primo album solista e successivamente “Canta Ragazzina”, un album di celebri brani anni ’60 riarrangiati in chiave alt-rock. Nel 2017 esce “Schianto”dove i mondi della melodia italiana e dell’elettronica industrial convivono in un equilibrio straniante e nuovo. La musica è la sua compagna di vita, uno strumento con cui ha costruito un mondo adatto a lei. A Musicultura propone tre brani “Madre”, “I barbari” e “Megasentimento”.A Marco Greco è andato il “Premio Gradimento del Pubblico del Centro Val Di Chienti”, la calda voce del cantautore romano, accompagnatadalle chitarre e dal suono del bouzouki, ha conquistato il pubblico con i suoi tre brani: “Il maestro sta in cielo”, dedicato al grande Fausto Mesolella, scomparso lo scorso anno, produttore artistico e suo maestro di vita che ripeteva spesso: “La tua musica è così antica da sembrare moderna”, e la giuria del Festivalconferma la veridicità di queste parole, definendo ancora “antico” il tocco con cui Greco scrive le proprie canzoni. Prosegue con “Abbiamo vinto noi” e conclude con “Ortica e Rosmarino”,canzone apprezzata da Paolo Conte, suo mentore che lo haportato nel 2015 nella rosa dei 60artisti selezionati per Sanremo Giovani. A rappresentare le Marche sul palcoscenico di Musicultura Comelinchiostro aliasGiorgio Bravi diSant’Angelo in Vado PU, un artista eclettico che tra teatro di strada, commedia dell’arte e musica ha trovato la propria via. Il cantautore urbinate, si ispira alteatro-canzone di Gaber e Luporini rivisitato con un’anima pop elettronica tendente all’indie. Con la band La Bottega del Rumore Nobile conta più di 700 live, un disco “L’isola dei Conigli”e un singolo“Il Baule”. Nel 2017 esce il primo singolo da solista , “Chissà” brano che propone a Musicultura insieme a “Facile” e “Disegnerà”, dal suo ultimo disco “Di che cosa hai paura”. La paura a cui si riferisce Comelinchiostro è la paura di qualcosa che viene da dentro -quellache ci spaventa di più- lo spietato confronto con noi stessi. Petrina di Padova cantautrice, pianista, compositrice e danzatrice dopo aver vinto nel 2007 il Premio Ciampi, incide 4 album e collabora con Paolo Fresu, che pubblica il suo penultimo lavoro, Roses of the Day. La sua carriera artistica è caratterizzata da esibizioni in tutto il mondo - da New York a Berlino, da Los Angeles a Londra, passando per Madrid, Osaka e Tokio -e nel 2017 è invitata come solista al DC Jazz Festival di Washington. La sua musica è lontana dal modo tradizionale di concepire la canzone italiana, “Piccola cicatrice” è un esempio di questa anti convenzionalità, ha proposto poi “Era ieri” e “Ragazzo in fuga”.   Carla Parlato, in arte Rakele, di Napoli inizia il suo percorso artisticoall’età di soli 13 anni con la partecipazione a Veleno Fertile, progetto di Lucariello prodotto da Sugar Music. In seguito è la front-woman di una band elettro–pop locale e la svolta avviene nel 2013, grazie ai produttori Bungaro e Cesare Chiodo, Nel 2015 è a Sanremo Nuove Proposte ed esce “Il diavolo è gentile”, suo disco d'esordio. Al Festival propone “La forma del suo abbraccio”, “Qualcosa di te” e “Il quadro verde”. I siciliani i Pupi di Surfaro di Caltanissetta, hanno sempre fatto della propria musica una bandiera d’impegno politico. La sperimentazione è la chiave del loro progetto, nel 2014 esce il disco “Suttaterra”, nel 2016 producono il singolo “Li me’ paroli” e il disco “Nemo Profeta”. La loro lotta attraversa il cuore del pubblico e si libera sul palco con la forza della tradizione siciliana, a Musicultura propongono “Per l’amore, per la libertà”“Gnanzou” e “Soffio dell’anima” una preghiera all’amore, perché l’amore ci purifica e alla fine ci salva.         IV E ULTIMO WEEK END AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2018 GLI ARTISTI IN GARA E LE DATE DELLE ESIBIZIONI   VENERDI’ 9 MARZO 1.SARAH STRIDE 2.MARCO GRECO 3.PETRINA 4.RAKELE 5.OSPITE: MIMMO LOCASCIULLI 6.PUPI DI SURFARO 7.COMELINCHIOSTRO SABATO10 MARZO   1.GLORIA 2.FRANZ 3.ALBERTO NEMO 4.MARVANZA 5.FABIANA MARTONE 6.GIULIO WILSON 7.GLOSIE       DOMENICA 11 MARZO   1.RICCARDO DEGIORGI 2.FRANCESCO MIRCOLI 3.LE VACANZE 4.DANIELA PES 5.NUMA 6.LA SCALA SHEPARD         www.musicultura.it     

10/03/2018 19:28
Camerino, la violinista Yukiko Uno e il pianista Rafael Lipstein aprono la stagione della Gioventù Musicale

Camerino, la violinista Yukiko Uno e il pianista Rafael Lipstein aprono la stagione della Gioventù Musicale

Domenica 11 marzo, alle 17.30, nel'aula magna del Polo Scolastico Provinciale, in via Madonna delle carceri a Camerino, si terrà il quarto appuntamento della 48esima stagione concertistica della Gioventù Musicale. Protagonisti del concerto saranno la violinista giapponese Yukiko Uno e il pianista tedesco Rafael Lipstein.In programma musiche di J.S. Bach, Mozart, Paganini, Brahms, Saint-Saëns, Prokofiev.

10/03/2018 18:17
Tolentino, festa della donna con "la Goulue" protagonista di Biumor

Tolentino, festa della donna con "la Goulue" protagonista di Biumor

Nella sala Mari di palazzo Sangallo, si è svolto un nuovo appuntamento di Biumor, dedicato alle biografie delle “femmes fatales” di fine Ottocento. Un pomeriggio in cui il direttore artistico della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, Evio Hermas Ercoli, ha condotto il pubblico in sala in un viaggio storico nella Parigi della Belle Époque, attraverso opere fotografiche e filmati d’epoca. La video-conferenza, partendo dal famoso manifesto di Toulouse Lautrec del 1891 (una riproduzione d’epoca è presente nel museo tolentinate) ha ripercorso le vicende che fecero del Moulin Rouge l’epicentro di una rivoluzione radicale dell’intrattenimento contemporaneo. Immagini inedite hanno raccontato le sorti della danzatrice che compare sul manifesto. La Goulue, una giovane lavandaia di origine alsaziana così soprannominata per la golosità, che, nel giro di pochi anni, divenne la più famosa interprete del cancan del Moulin Rouge, e la più pagata ballerina del suo tempo. Al successo seguirono gli anni del declino. Dopo aver abbandonato le scene prestigiose dei locali di Mont Martre, il viaggio nella profonda provincia francese con un carrozzone in cui si esibiva nella danza del ventre e dove, molto probabilmente, si prostituiva. Questa e altre imprese fallirono, e negli ultimi anni della vita si ridusse a vendere sigarette e fiammiferi all'angolo di quel Moulin Rouge, di cui era stata una star assoluta. La parabola umana e professionale di Louise Weber oggi rappresenta un episodio importante e cruciale nel panorama delle grandi trasformazioni sociali dell’universo femminile. Per l’occasione nella sala Mari del museo è stata allestita una speciale mostra di materiale grafico inedito delle caricature dell’artista parigino pubblicate sulla rivista “Le Rire”. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Università della Terza Età, la Biblioteca Filelfica, l’Accademia Filelfica, l’I.I.S. “F. Filelfo” e il Liceo Coreutico “F. Filelfo”.  

10/03/2018 10:58
Serate Musicali, a Recanati Gianluca Luisi e il "suo" Bach

Serate Musicali, a Recanati Gianluca Luisi e il "suo" Bach

Il concerto di Gianluca Luisi, previsto inizialmente, per il 4 marzo  si terrà domenica 11 marzo alle 17,30 presso l’Auditorium del Centro mondiale della poesia di Recanati. In programma una delle composizioni più celebri di Johan Sebastian Bach: le Suites Francesi, affidate alle mani di uno specialista. Gianluca Luisi, infatti, nel 2001 ha vinto il primo premio del concorso internazionale J.S.Bach di Saarbrucken-Wurtzburg ed è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S.Bach:  “L’italiano qui ha vinto il primo premio, ben meritato perché il giovane è un grande interprete di Bach…egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più?” Saarbrucken Zeitung, Germania (23 Marzo 2001). Considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten, Fanfare, New York Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo, i suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo. Si è esibito in sale prestigiose e in importanti associazioni come la Carnegie Hall (New York city ), il Musikverein(Vienna), la Toyota Concert Hall (Giappone), per lo SchleswigHolsteinMusik Festival(Amburgo) ed il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), per le“Serate Musicali”di Milano e per il “Tiroler Festspiele”(Austria), a Berlino (Schloss Neuhardenberg ), a Potsdam durante le Bachtage , al Festival Bach di Lipsia, presso la Stuttgart Bachakademie nella Mozart Saal , nella Concert Hall di Nagoya, Giappone ed in molte altre istituzioni musicali italiane e straniere. Il concerto è introdotto da una  guida all’ascolto della musicologa Paola Ciarlantini.Le Serate Musicali, organizzate dalla Civica Scuola di Musica B. Gigli, sono patrocinate dal Comune di Recanati - Assessorato alle Culture. Posti limitati, ingresso libero

10/03/2018 10:01
"Non mi hai più detto… ti amo!", Cuccarini e Ingrassia di nuovo insieme. Martedì 13 debutto marchigiano al Persiani di Recanati

"Non mi hai più detto… ti amo!", Cuccarini e Ingrassia di nuovo insieme. Martedì 13 debutto marchigiano al Persiani di Recanati

Martedì 13 marzo si apre la tournée marchigiana per "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati, diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione. Lo spettacolo è in scena al Teatro Persiani di Recanati (ore 21), il 14 e 15 marzo al Ventidio Basso di Ascoli Piceno (ore 20.30) e dal 16 al 18 marzo al Teatro della Fortuna di Fano (venerdì e sabato ore 21, domenica alle 17) nelle stagioni promosse dall’AMAT con i rispettivi Comuni e la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano. Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta. La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza, ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia in cui ognuno può ritrovare uno spaccato della propria vita e che saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione.  “La famiglia è ancora il cardine della società – afferma Gabriele Pignotta - e il nostro punto di riferimento assoluto? Come si stanno evolvendo le nostre famiglie alla luce delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche in atto? Questo è l tema attualissimo sul quale nasce e si sviluppa questa ironica e sorprendente pièce teatrale. In sintesi si tratta della storia di una famiglia italiana contemporanea, costretta ad affrontare un cambiamento traumatico improvviso che, alla fine di un percorso umano difficile ed intenso, si ritroverà completamente trasformata e forse più preparata a sopravvivere”. Completano il cast dello spettacolo – prodotto da Milleluci Entertainment - Raffaella Camarda, Francesco Maria Conti, Fabrizio Corucci, le musiche sono di Giovanni Caccamo, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Silvia Frattolillo, le luci di Umile Vainieri. Informazioni: Recanati 071 7579445, Ascoli Piceno 0736 0736 298770, Fano 0721 800750.  

10/03/2018 09:34
A Tolentino il regista Christian Marazziti presenta il film "Sconnessi"

A Tolentino il regista Christian Marazziti presenta il film "Sconnessi"

Sabato 10 marzo alle ore 21 presso il multiplex Giometti di Tolentino il regista Christian Marazziti, accompagnato dagli attori, presenta il film ‘Sconnessi’, dialogando con il pubblico. Il film è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis, Carolina Crescentini, Stefano Fresi, Antonia Liskova. La trama è semplice e mostra come cambiano i rapporto nell’era della ‘connessione veloce’: per il suo sessantesimo compleanno Ettore Ranieri riunisce intorno a sé la sua famiglia allargata, che comprende la compagna Margherita, incinta di sette mesi, i due figli di primo letto Claudio con fidanzata vegana al seguito, Tea e Giulio, più Achille, il fratello di Margherita. L'idea è quella di trascorrere il compleanno lontani dalla civiltà, presso una baita di montagna del Trentino. E poiché Ettore è un saggista impegnato in una battaglia contro la Rete e in favore dell'universo analogico, pensa bene di interrompere la connessione Internet gettando tutti i suoi famigliari, ‘Internet addicted’, nel panico totale. Ognuno di loro ha infatti la sua brava ossessione da coltivare con l'aiuto delle alte tecnologie (Achille le auto d'epoca, Giulio il poker online, persino Stella, la figlia della domestica russa Olga, il rapper Fedez). Nel gruppo dunque esplodono i conflitti fino a quel momento arginati dal rapporto esclusivo che ciascuno intratteneva con il proprio device. Il film racconta un isolamento forzato come espediente utile a far coesistere nello stesso spazio vitale una famiglia composta da individui che non si parlano (quasi) più.

09/03/2018 14:15
Lo scrittore Andrea Maggi torna ospite dei Teatri di Sanseverino

Lo scrittore Andrea Maggi torna ospite dei Teatri di Sanseverino

Andrea Maggi, il prof del docu reality di Rai2 “Il Collegio”, torna ospite dei Teatri di Sanseverino. Autore di romanzi storici pubblicati anche in Spagna e in America Latina, Maggi domani mattina (sabato 10 marzo) incontra alle ore 10,30 nell’aula magna del polo scolastico provinciale di Camerino i ragazzi dei Licei camerti per presentare la sua storia di vendetta, di sangue e di guerra: “Il sigillo di Polidoro”. La luce del sole tramonta sui boschi alle porte di Sparta, un urlo improvviso rompe il silenzio: la voce appartiene a una ragazza che implora aiuto da un piccolo tempio. I primi a soccorrerla sono Apollofane e Filossena, il giovane mercante e l'affascinante filosofa sono in viaggio da giorni dalla lontana Atene. Quando lo sguardo di Filossena incrocia gli occhi della ragazza, non può credere a quello che vede: si tratta di sua nipote, figlia del fratello che non vede da anni. Sono giorni che l'uomo riceve minacce e sospetta che il movente sia politico. Filossena e Apollofane decidono di aiutarlo e proprio un anello con il sigillo di Polidoro sarà il loro lasciapassare per cercare indizi nei luoghi più segreti della città. Ma trovare il sequestratore si rivelerà impresa ardua e pericolosa, perché Sparta non è sicura, spezzata da agitazione profonde e dominata da voglia di vendetta, paure e rivolte. Nel pomeriggio Maggi sarà poi ospite a Porto  San Giorgio, nella sala Castellani. I Teatri di Sanseverino propongono inoltre un altro appuntamento per questo fine settimana: domenica 11 marzo, alle ore 17, ad ingresso gratuito all’Italia la rassegna “Incontri con l’Autore” ospita Giorgio Cingolani autore di “Elcito”, un video-documentario antropologico e paesaggistico. Da segnalare, infinte, che venerdì 16 marzo, alle 20,45 al Feronia, la Form, l’orchestra filarmonica marchigiana, nell'ambito del progetto “Marche inVita” propone uno spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma in occasione delle celebrazioni per i 190 anni del prestigioso teatro comunale settempedano. Biglietto di cortesia per abbonati, giovani, iscritti alle istituzioni musicali e culturali a soli 5 euro. Per informazioni Pro Loco tel. 0733 638414.  

09/03/2018 13:10
Lagrù: domenica a Morrovalle "Il vagabondo dalle suole di vento"

Lagrù: domenica a Morrovalle "Il vagabondo dalle suole di vento"

Terzo appuntamento con la rassegna ospitata da La locanda del Belli a Morrovalle. Domenica 11 marzo a partire dalle ore 18, Cesare Catà e Simona Ripari racconteranno la storia di Arthur Rimbaud nella lezione spettacolo "Il vagabondo dalle suole di vento" . Lo spettacolo racconta la vita avventurosa di Arthur Rimbaud, il poeta maledetto che avrebbe ammaliato generazioni di lettori: dalle poesie scritte, giovanissimo, a Charleville fino ai vagabondaggi e all’amore con Paul Verlaine, dalla scelta di non scrivere più poesie dopo i ventitré anni fino al viaggio finale in Abissinia, dove divenne esploratore e trafficante d’armi. Info e prenotazioni: 3280061446.

09/03/2018 11:28
San Severino Blues: con il rock melodico di Neil Zaza inizia Matelica Jazz&Wine

San Severino Blues: con il rock melodico di Neil Zaza inizia Matelica Jazz&Wine

Al via Matelica Jazz&Wine festival, l’annuale appuntamento primaverile di musica live al Teatro Piermarini organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Matelica e l’AMAT in collaborazione con San Severino Blues. Protagonisti della rassegna il rock melodico e strumentale del guitar hero Neil Zaza sabato 10 marzo e il soul jazz delle voci straordinarie di James & Black sabato 17 marzo. Neil Zaza è il guitar hero statunitense, originario dell’Ohio, che ha posto le basi del rock strumentale melodico, diventandone il principale ambasciatore a livello mondiale. Il suo modo di comporre melodie accattivanti ha cambiato il modo di suonare dei musicisti e le aspettative che il pubblico riversa su ogni virtuoso delle 6 corde. La sua è la classica storia del ragazzino che inizia a suonare a 10 anni e continua a studiare chitarra classica all’Università di Akron, per poi insegnare e fondare una band rock. Non a caso gli elementi delle sue interpretazioni sono solidità, armonia e gusto straordinario per la melodia. Ha una tecnica chitarristica incredibile che combina assoli rapidissimi, potenza rock, melodie coinvolgenti e ballate piene di sentimento. La sua estrema versatilità spazia tra virtuosismi rock, ritmi funky e composizioni classiche di Bach e Mozart e si è espressa in tutto il mondo con concerti, masterclass, festival e produzioni discografiche, eventi speciali con orchestre sinfoniche. Neil Zaza ha diviso il palco con i chitarristi più influenti del mondo della musica, diventando egli stesso standard e guitar hero. Ha suonato con Joe Satriani, Steve Vai, Steve e Mike Porcaro, Yngwie Malmsteen, Vinnie Moore e Andy Summers. Ha composto tracce di chitarra per una colonna sonora scritta da Stewart Copeland (Police). Nel suo album “Staring at The Sun” appare il grande bassista Stuart Hamm. Neil Zaza è endorser Carvin, con la Signature Carved Top NZ624. Nel tour europeo 2018 presenta “Peach”, il suo ultimo e 11°disco, con la sua band live ufficiale, composta dai bravissimi musicisti italiani Walter Cerasani al basso e Enrico Cianciusi alla batteria, i quali hanno anche contribuito e partecipato alla registrazione del disco. Ingresso 12 € posto unico numerato | ridotto 10 €. Botteghino teatro 0737.85088: aperto il giorno precedente il concerto dalle h 17.00 alle 20.00 e il giorno del concerto dalle h 17.00 ad inizio spettacolo. Prenotazioni  biglietti al 339.6733590  

09/03/2018 11:00
Matelica, al Teatro Piermarini venerdì un incontro sulla scuola del futuro

Matelica, al Teatro Piermarini venerdì un incontro sulla scuola del futuro

Venerdì 16 marzo alle ore 18:00 presso il Teatro Piermarini di Matelica si terrà un'assemblea pubblica dal titolo "Incontro - dibattito sulla scuola del futuro". All'incontro interverranno l'Ingegnere Francesco Clementi, Ricercatore Scienza delle Costruzioni presso l'Università Politecnica delle Marche, la psicoloca, dottoressa Claudia Mosciatti, il pediatra, dottor Salvatore Stasolla. Modererà l'incontro Paola Giorgi.    

09/03/2018 10:59
Montecosaro in fiamme per Simone Scipioni, il nuovo MasterChef d'Italia - VIDEO

Montecosaro in fiamme per Simone Scipioni, il nuovo MasterChef d'Italia - VIDEO

Dopo 40 lunghissimi secondi di suspense, alla proclamazione di Simone Scipioni quale nuovo MasterChef d'Italia, Montecosaro è letteralmente esplosa in urla di gioia, brindisi e festeggiamenti. "Adesso veramente sto facendo il viaggio più lungo della mia vita - dice Simone ancora incredulo, appena proclamato vincitore - adesso sono proprio su un altro pianeta, un'altra galassia, un altro universo" e sente già forte il calore dei montecosaresi, dato che immagina già di venire proclamato nuovo patrono del paese oppure che gli venga dedicata una via. La sorella Roberta augura allo chef di famiglia di poter realizzare i propri desideri, qualunque essi siano, partendo ormai dal prossimo, dato che questo grandissimo sogno è stato realizzato. Nel frattempo, in Piazza Trieste partivano i festeggiamenti con il protagonista della serata letteralmente incoronato re di Montecosaro e sommerso da baci abbracci e richieste di selfie. Il tutto condito da cori da stadio e fumogeni, visibili anche dallo Scalo, che con il loro colore rosso, facevano sembrare il centro storico come invaso dalle fiamme.

09/03/2018 08:36
Simone Scipioni vince Masterchef 2017, Montecosaro in festa

Simone Scipioni vince Masterchef 2017, Montecosaro in festa

Alla fine è stato Simone Scipioni a spuntarla. E' lui il migliore dell'edizione numero 7 di Masterchef, il seguitissimo reality di Sky. Il giovanissimo Simone si è imposto nella finale a tre, confrontandosi con Alberto e Kateryna. Al termine della prima prova è stato proprio Alberto a lasciare la cucina. Simone l'ha poi spuntata con il suo menu degustazione nello scontro finale.  Festa a Montecosaro dove il Comune ha allestito un maxischermo al Teatro delle Logge per spingere con il tifo il proprio concittadino.

08/03/2018 23:35
Civitanova, Fidia Riabilitazione tutta al femminile: si replicherà sabato

Civitanova, Fidia Riabilitazione tutta al femminile: si replicherà sabato

In occasione della festa della donna oggi Fidia Riabilitazione si è vestita tutta al femminile ed ha regalato la mattinata di oggi di prevenzione e screening che verrà replicata poi anche nella mattinata di sabato prossimo, 10 marzo. Lo ha fatto attraverso un nuovo servizio specificatamente dedicato ai periodi più delicati della donna, la gravidanza e la menopausa, con alcune professioniste della struttura (fisioterapiste specializzate anche nella riabilitazione del pavimento pelvico, ginecologa, nutrizionista, psicologa, radiologa) a disposizione per una consulenza gratuita e per rispondere ai quesiti posti dalle donne che sono arrivate. Stessa formula sabato prossimo, 10 marzo, per andare incontro anche alle esigenze delle donne che vorrebbero approfittare di queste valutazioni e screening gratuiti ma che per motivi di lavoro nei giorni feriali fanno fatica a liberarsi.  Per informazione sul nuovo servizio dedicato alle donne è possibile chiamare il numero 0733 812466 oppure visitare il sito www.casadicuravillapini.it Fidia è il marchio del Gruppo Kos dedicato all’attività riabilitativa ambulatoriale privata, progetta e gestisce programmi riabilitativi specifici e personalizzati, attiva protocolli finalizzati alla prevenzione. Fidia opera in sinergia con la clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, con la quale condivide i locali.   Ufficio Stampa Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche Fidia Riabilitazione Nico Coppari Tel: 3398399859 ufficiostampa@casadicuravillapini.it nico.coppari@gmail.com

08/03/2018 14:00
L'11 marzo open day della scuola di parapendio a Serravalle di Chienti

L'11 marzo open day della scuola di parapendio a Serravalle di Chienti

Domenica 11 marzo la scuola di volo dell’Aero Club Emozioni organizza una giornata "porte aperte" di presentazione delle attività e dei corsi. L’iniziativa è riservata a curiosi ed appassionati che vogliono capire bene come funziona il mondo del volo in parapendio per poi decidere se iscriversi ad un corso, prenotare un volo in tandem o magari semplicemente raccontare agli amici che a Serravalle di Chienti,proprio nel cuore dell’appennino umbro marchigiano, sull’altopiano di colfiorito, c'è una scuola di parapendio che è un fiore all'occhiello dell'Aero Club d'Italia e che oltre che ad insegnare questo sport in modo professionale, sicuro e divertente è anche un volano di rilancio dell'economia del nostro entroterra!)   Il volo in parapendio è infatti una di quelle attività green che trova un ambiente perfetto sui nostri monti e porta a conoscere il nostro entroterra tantissimi appassionati che raggiungono queste zone ogni anno. La scuola opera a Serravalle ormai dal 2012 con crescente successo anche grazie alla ottima collaborazione con il sindaco Gabriele Santamarianova e il vicesindaco Isabella Piermarini che vedono in questo tipo di attività un motivo di forte valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Gli altopiani di Colfiorito e di Montelago infatti oltre che essere famosi per i raduni celtici sono anche una palestra perfetta per principianti ed esperti del volo in parapendio.  Il programma: Dopo una breve presentazione delle attività della scuola e una introduzione teorica  i partecipanti potranno cimentarsi con le attrezzature coi simulatori allestiti in sede o (meteo permettendo) al campo scuola e fare i loro primi passi nel mondo del volo libero.   La scuola si trova a Serravalle di Chienti in località Fonte delle Mattinate dove la scuola ha una sede allestita per la didattica, all’ingresso marchigiano dello splendido contesto degli altipiani plestini (altipiani di Colfiorito e Montelago). La giornata avrà inizio a partire dalle ore 9 e la partecipazione è assolutamente gratuita. Per motivi logistici è gradita la prenotazione al numero della segreteria scuola al 3889540235.

08/03/2018 13:34
Civitanova, da questa sera al cinema Puoi baciare lo sposo e Benvenuti a casa mia

Civitanova, da questa sera al cinema Puoi baciare lo sposo e Benvenuti a casa mia

In arrivo quattro nuovi film per il cinema Rossini e Cecchetti. Nella prima sala, da questa sera (8 marzo) a sabato 10 marzo viene proiettato Puoi baciare lo sposo, la nuova commedia di Alessandro Genovesi. Al centro della storia le difficoltà e le ipocrisie intorno alle unioni civili. Nel cast Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Salvatore Esposito, Cristiano Caccamo, Dino Abbrescia. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30. Sempre al Rossini, sabato 10 marzo alle 16.30 è in programma il terzo capitolo delle avventure cinematografiche di Belle & Sebastien, con un nuovo regista: Clovis Cornillac.   Al cinema Cecchetti, dall'otto al 12 marzo, c'è Benvenuti a casa mia (titolo originario À bras ouverts – A braccia aperte) di Philippe de Chaveron. La storia, profondamente attuale nel suo confrontarsi con il tema dell’accoglienza dello straniero e del diverso, riporta i cliché legati al popolo Rom e a una certa sinistra. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì 21.15.   Martedì 13 e mercoledì 14 marzo invece c'è la grande arte. Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte guida lo spettatore tra Parigi, New York, l’Olanda e la Germania, dove sono state organizzate quattro esposizioni per restituire dignità a tutti gli artisti che il regime nazista mise all’indice, disprezzò, condannò, sottrasse e fece scomparire, tra cui Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Henri Matisse, Otto Dix, Marc Chagall, El Lissitzky e Pablo Picasso. Il film è un documentario-evento che racconta ciò che accadde proprio 80 anni fa, quando il regime nazista bandì la cosiddetta “arte degenerata” e organizzò a Monaco un’esposizione per condannarla e deriderla, insieme a una mostra per esaltare la “pura arte ariana”. La pellicola vede la partecipazione straordinaria di Toni Servillo e la colonna sonora originale firmata da Remo Anzovino. Spettacoli alle ore 18.30 e 21.   Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni. Per Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte ingresso a 8 euro. Info: 0733/812936.  

08/03/2018 13:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.