Aggiornato alle: 21:59 Domenica, 20 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Montefano

Esce il saggio del medico Giuseppe Baiocco intitolato “L'emisfero della Poesia"

Esce il saggio del medico Giuseppe Baiocco intitolato “L'emisfero della Poesia"
Il medico montefanese Giuseppe Baiocco pubblica il saggio “L'emisfero della Poesia" per la collana scientifica "La grande sfida" di Aracne". Ricercatore in neuroscienze e neurobiologia, scrittore e fotografo di ciclismo per passione, Baiocco è al suo terzo libro.

Il libro parla di come si forma nella nostra mente la poesia e il bello letterario in genere. Una curiosità che appassiona non soltanto i poeti e gli scrittori, che vi potranno leggere alcuni processi cerebrali alla base del linguaggio scritto e parlato, quanto i ricercatori, gli addetti ai lavori, i lettori colti, i curiosi su di un punto di grande fascino scientifico e culturale: il processo estetico. 

"L'emisfero della poesia" è il libro con il quale la casa editrice Aracne inaugura la collana scientifica. L'autore, Giuseppe Baiocco, è nato a Montefano nel 1951, ha una laurea in Medicina, da neuropsichiatra ed è stato per oltre un ventennio Dirigente di Psicofisiologia del Dipartimento di Psichiatria  della AUSL9 di Macerata. Prima di pubblicare nel 1986 la sua prima opera letteraria Aretusa, raccolta di poesie informali e sperimentali (inserita nel sezione di Filologia Moderna della Biblioteca dell'Università di Macerata ), al suo attivo ci sono ben venti pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazìnali. Poi nel 2014, il suo esordio nel romanzo con "La donna di Villamare" che gli ha portato significativi riconoscimenti letterari. 

Ora con "L'emisfero della poesia" Baiocco, torna nel campo scientifico, operando come divulgatore, in un ambito  a lui conosciuto e praticato, sia per quanto riguarda le scienze che il linguaggio della poesia e dell'estetica, ma per la trattazione  interdisciplinare che ce ne fa, ha la "grazia" della fascinazione. La sua è una narrazione scientifico-letteraria di una materia estetica, che lui, con un esempio suggestivo e calzante, fa iniziare dalle pitture rupestri del Paleolitico: "Sembrerà strano, ma l'Io narrante di cui dispone il poeta tratta il vissuto creativo (per lo più lo più inconscio), come i graffiti disegnati dagli umani sulla roccia 35.000 anni fa e non come la storia de "I tre moschettieri". In questa contrapposizione, è la bella ed interessante narrazione che ci guida nel mondo del linguaggio estetico proprio delle figure poetiche. 

Il saggio "L'emisfero delle poesia" di Giuseppe Baiocco è disponibile nelle librerie di tutta Italia e anche richiedibile nelle edicole. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni