Cultura

Anche i giovani della Macerata-Loreto da Papa Francesco

Anche i giovani della Macerata-Loreto da Papa Francesco

Tra i 70mila giovani attesi a Roma sabato 11 e domenica 12 agosto per l'incontro con papa Francesco, ci saranno anche moltissimi dei partecipanti al 40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto dello scorso 9 giugno. L'ultima edizione è stata dedicata proprio ai giovani, in preparazione del Sinodo dei Vescovi previsto per il prossimo ottobre e incentrato su “I giovani, la fede, il discernimento vocazionale”. Durante il cammino vissuto insieme appena due mesi fa con la partecipazione di 100mila pellegrini e guidato dalla domanda "Che cercate?", il Pellegrinaggio ha voluto riservare una preghiera particolare per questo importante appuntamento, invitando i ragazzi presenti a continuare il cammino lungo le strade della vita. Lo stesso papa Francesco aveva salutato telefonicamente i pellegrini presenti allo stadio Helvia Recina di Macerata ricordando che "nella vita non si può restare fermi", che "un giovane non può essere fermo", che "la gioventù è fatta per mettersi in gioco, per scommettere, per andare avanti". Il Papa aveva apprezzato in modo particolare questo gesto, nato nel 1978 per iniziativa di Mons. Giancarlo Vecerrica, come un "bel segnale" lanciato da "giovani coraggiosi che si mettono in cammino lungo un'intera notte". All'evento di sabato 9 giugno era presente anche don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, che martedì scorso ha presentato insieme al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, il programma dell'incontro dei giovani italiani con il Papa. Un evento dal grande valore pedagogico, perché "il camminare insieme – ha sottolineato il card. Bassetti – è formativo per i ragazzi: lo stare gli uni accanto agli altri, il silenzio per rientrare in sé lontano dalla frenesia della vita quotidiana". Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto, sin dagli inizi, non ha mai smesso di accogliere le domande e le esigenze dei giovani, di ascoltare la loro voce, di proporre loro un cammino faticoso ma coinvolgente, nella compagnia amorevole della Chiesa. Proprio per questo molti dei giovani pellegrini presenti al Pellegrinaggio 2018 hanno accettato l'appello del Papa e ora si preparano alla "due giorni" romana.

09/08/2018 10:09
Jovanotti sceglie le foto più belle di Instagram e ringrazia RisorgiMarche - FOTO

Jovanotti sceglie le foto più belle di Instagram e ringrazia RisorgiMarche - FOTO

Una giornata che non si può dimenticare. E non solo per chi ha partecipato. Lorenzo Jovanotti continua a parlare del concerto conclusivo di RisorgiMarche, a Matelica sui prati dell’Abbazia di Roti e lo fa con tutto l'entusiasmo contagioso di chi sa di aver preso parte a qualcosa di unico. Grandioso.  "Alcune vostre foto - scrive sul suo profilo Facebook l'artista - prese da Instagram dai profili di chi c’era. Indimenticabile. Queste foto valgono più di qualsiasi parola. Mi hanno scritto alcuni colleghi da lontanissimo che hanno visto le immagini di RisorgiMarche dai social e mi hanno chiesto cos’è questa cosa incredibile che non capivano ma che li emoziona anche senza saperne nulla. È una parte di Italia dove due anni fa c’è stato un terremoto forte, e una delle tante risposte (la ricostruzione deve essere prima di tutto materiale ma quella dello spirito non è meno importante) è quella di voler camminare proprio su quella terra, attraverso quei sentieri di montagna e nei paesi, e arrivare in un punto di ritrovo e ballare fino a sentirla sotto i piedi scandita dal ritmo, toccarla e sentirne il calore per poter dire siamo qui, semplicemente, siamo qui. Nelle Marche, in Italia...e dove sennò? Ho ancora addosso tutta la forza di quella giornata, indimenticabile."

08/08/2018 19:50
Belforte del Chienti, a San Lorenzo una serata per ricordare chi ha aiutato i centri colpiti dal sisma

Belforte del Chienti, a San Lorenzo una serata per ricordare chi ha aiutato i centri colpiti dal sisma

"Una stella è andata in cielo". È questo il titolo dell’evento in programma venerdì 10 agosto alle 21.30 nel giardino dell’ex chiesa di San Sebastiano a Belforte del Chienti. Una serata in cui si conosceranno diverse realtà che si sono rese utili ai centri colpiti dal sisma. Un evento misto di poesia e immagini di bellezza per portare un messaggio di rinascita dopo il terremoto. Tutto sotto il cielo della notte di San Lorenzo. L’idea nasce per ricordare la figura di una donna e al tempo stesso la forza, la spinta al bene delle persone che credono che in questa vita il contributo di uno possa mettere in moto la solidarietà di molti. "Si chiamava Milva Dossena - raccontano gli organizzatori - era di Galgagnano in provincia di Lodi, ed è scomparsa il 15 febbraio scorso. Donna impegnata come volontaria del centro antiviolenza di Lodi, si è mossa in prima linea quando ad ottobre 2016 la nostra terra è stata colpita dal sisma, acquistando prodotti di aziende enogastronomiche marchigiane e mettendo in contatto associazioni e Comuni per inviare aiuti nelle nostre città. Milva amava molto le Marche e il maceratese in particolare lo visitava ogni estate. Quella che si svolgerà a Belforte del Chienti venerdì 10 agosto, non sarà una semplice serata “celebrativa” ma un momento di socialità e di ripartenza, un' occasione per ringraziare l’impegno di Milva e della sua famiglia con un evento che racchiude i suoi  interessi e quelli di cittadini che impiegano una parte del loro tempo a favore della comunità". Alla serata interverranno Lucia Nardi, poetessa e Art Director, Gabriella Accoramboni de La voce del cuore per la chirurgia".  Il documentarista Manuele Mandolesi, regista del video "La Vulnerabilità della Bellezza”, spiegherà la nascita del suo progetto presentando il teaser del docufilm girato nei luoghi del sisma. Sarà poi trasmessa una video-testimonianza dei volontari "Operativi al massimo” di Lodi. La giovane vissana Alessandra Antonini parlerà del progetto #vitadipaese e di come dal dramma si possa passare alla rinascita. Sarà presente Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti, che ha appoggiato l’idea della serata insieme al presidente della Pro Loco, Alessandro Trucchia. Al termine dell'evento ci sarà una degustazione di dolci offerti dal panificio locale Montanari e di vernaccia. Per l'occasione, grazie alla collaborazione di Alfonso Caputo, sarà possibile visitare la mostra personale "Path to harmony" di Ravikumar Kashi, India, esposta negli spazi del museo MIDAC di San Sebastiano.        L’evento, presentato da Barbara Olmai e Giulia Sancricca, sarà trasmesso in diretta sulle frequenze di RadioC1 in Blu.      

08/08/2018 19:38
A Sarnano-Sassotetto la cronoscalata bi-tricolore in ricordo di Scarfiotti

A Sarnano-Sassotetto la cronoscalata bi-tricolore in ricordo di Scarfiotti

La cronoscalata marchigiana ha visto sui tornanti verso Sassotetto la settima prova sia del CIVM che del CIVSA, per un intenso fine settimana caratterizzato dalla doppia validità tricolore per auto moderne e storiche, unico evento nazionale in questo senso. Il corposo programma delle prove del sabato ha subito un inatteso ritardo sull’orario rendendo difficoltoso il regolare svolgimento con oltre 200 concorrenti chiamati a salire per due turni di prova sugli impegnativi 8877 metri del percorso. Il presidente dell’Automobile Club Macerata Enrico Ruffini si è espresso così in merito: “Mi ero documentato molto sulla circolare Gabrielli per le prescrizioni di sicurezza e ritenevo che per un evento in una piazza dai limitati accessi ed una manifestazione in montagna ci fossero le necessarie differenziazioni. Siamo invece dovuti ricorrere a modifiche sostanziali tre giorni prima dell’inizio dell’evento con tutte le inevitabili difficoltà operative di un piano organizzativo dettagliato da mesi. Il ritardo di sabato mattina per ulteriori controlli è stato poco opportuno ed ha messo a disagio i piloti in attesa, il pubblico e il numeroso personale operativo con le alte temperature ambientali. Devo per questo ringraziare per il grande impegno dell’associazione Sarnano In Pista presieduta da Renzo Serrani, che ha lavorato sodo per attuare tutte le modifiche richieste in tempi rapidi. Chiediamo scusa a tutti per i disagi non derivanti dalla nostra volontà e speriamo che queste problematiche in futuro vengano risolte con il giusto anticipo. Ci auguriamo che la nostra manifestazione continui ad essere apprezzata come merita”.            Al termine con numeroso pubblico in festa, grande è stata anche la soddisfazione dei protagonisti e dello staff organizzatore che hanno portato a conclusione un magnifico evento, con il primo successo a Sarnano di Christian Merli tra le vetture moderne e di Stefano Peroni tra le storiche. Il pilota trentino: “Sono contento, è andato tutto bene malgrado il gran caldo. Nel primo tratto ho bisticciato un po’ con il cambio, poi ho pensato ad arrivare al traguardo senza esagerare.”  Occorre dare risalto anche al successo della Scuderia Speed Motor di Gubbio tra le scuderie, tra l’altro malgrado il ritiro per problemi al cambio del leader dell’E1 Italia Marco Sbrollini, in grado di prevalere nel suo gruppo. Per la squadra umbra ha fatto grandi cose l’orvietano Michele Fattorini, che difficilmente era pronosticato al secondo posto assoluto: “E’ andata benissimo dopo un ultimo mese pieno di problemi. Arrivare secondo dietro Christian per me è come una vittoria. Sono fiducioso per le prossime gare perché possiamo ancora lavorare meglio. Il crono di oggi proprio non me l’aspettavo.” Il catanese Domenico Cubeda è rimasto invece amareggiato: “Non è andata come pensavo, un podio ci stava bene dietro l’imbattibile Merli. Abbiamo percepito un calo di potenza del motore, iniziato a Morano, abbiamo penato con i rapporti e ora dovremo far intervenire il preparatore. Tutto sommato la gara è andata bene come tutti gli anni, qui a Sarnano il contesto è buono, tutto si svolge al meglio”. Da menzionare fra le storiche il notevole potenziale dell’esperto toscano Uberto Bonucci che, con un testacoda è stato capace di arrivare a meno di sette decimi dal record del percorso che resiste dal 2013 ed è facile pensare che l’avrebbe potuto battere. Queste alcune testimonianze dei protagonisti della gara storiche, come il milanese Andrea Fiume: “Sono venuto per la prima volta. Mi sono trovato un po’ di difficoltà perché il percorso va studiato bene. E’ impegnativa, molto ripida e ad ogni indecisione si perde tanto. La notte del sabato ho fatto 200 km per studiarlo bene e con gomme nuove sono riuscito a migliorare tanto dalle prove. Mi è piaciuto il percorso, è molto bello, ci sono dei pezzi che ti esaltano, tratti stretti, curva dopo curva, poi risulta buono il fondo stradale con tanto grip, per cui si riesce ad osare tanto.” Ecco invece il modenese Giuliano Palmieri: “Molto bene, gara stupenda, erano diversi anni che non la facevamo asciutta, quindi siamo pienamente soddisfatti. Questa è una terra dove c’è un’ospitalità speciale, quindi veniamo sempre molto volentieri”. Sul fronte delle premiazioni, ogni anno appesantite dalla crescita di categorie e classi si è tentato a Sarnano un esperimento per velocizzare le operazioni; un tentativo da considerare positivo ma sicuramente da mettere a punto. L’organizzazione ha messo in palio grazie agli sponsor anche una numerosa serie di omaggi da offrire legati ai risultati di classifica e non solo.  

08/08/2018 17:17
Apiro, al via il 48° Festival Internazionale del Folclore "Terranostra"

Apiro, al via il 48° Festival Internazionale del Folclore "Terranostra"

Domani, giovedì 9 agosto, si apre ad Apiro il 48° Festival internazionale del folclore, “Terranostra”. Alle 21.30 nell’area della pista di pattinaggio, è prevista la presentazione ufficiale dei gruppi ospiti che, dopo il saluto di benvenuto, si esibiranno sul palco. Gruppi che quest’anno provengono da Bosnia, Brasile, Cuba, Ossezia, Perù e Russia. A loro si aggiunge, come sempre, il gruppo della locale Associazione culturale e folcloristica Urbanitas, promotrice dell’evento in collaborazione con il Comune di Apiro. Intanto, fin da oggi (mercoledì 8 agosto), e fino al giorno di Ferragosto, si svolge l’evento collaterale “Art&terra”: la mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici, affiancata da stand gastronomici, laboratori didattici per bambini, serate di degustazione di birre artigianali, vini e olio. Il programma della manifestazione prosegue venerdì 10 con lo spettacolo dedicato alle formazioni di Cuba e Russia; sabato 11 con l’esibizione dei gruppi di Brasile e Ossezia; domenica 12 con quelli di Perù e Bosnia. Le serate del 10, 11, 12 agosto avranno inizio alle 21.30 con ingresso libero. Poi, uno dei momenti più attesi della rassegna, la Festa paesana, che si terrà lunedì 13 a partire dalle 19.30: i gruppi ospiti animeranno le vie del paese con musiche e balli, offrendo al pubblico la possibilità di assaggiare i piatti tipici dei loro Paesi di provenienza. Quindi, la giornata clou alla vigilia di Ferragosto. Infatti, martedì 14 ci sarà il Galà del folclore, cioè il grande spettacolo finale con la partecipazione di tutti i gruppi, compreso l’Urbanitas di Apiro con inizio alle ore 21.30. Per le serate del 9 e 14 c'è la possibilità di acquistare i biglietti anche online su CiaoTicket, prenotando così il proprio posto in platea. Dopo la serata conclusiva, “Terranostra” passerà ai saluti il giorno di Ferragosto: alle 16.30 verrà celebrata una messa animata dai canti tradizionali dei gruppi ospiti; alle 17.30 seguirà la sfilata dei partecipanti lungo le vie del centro fino alla pista di pattinaggio, dove il minigruppo dell’Urbanitas saluterà le delegazioni ospiti.    

08/08/2018 16:44
Camerino Musica Festival, Nilo Caracristi in concerto

Camerino Musica Festival, Nilo Caracristi in concerto

Ancora una bella occasione offerta dalla direzione artistica del Camerino Musica Festival all’orchestra di fiati Città di Camerino. Infatti come da qualche anno il Maestro Piero Vincenti, direttore artistica del festival inserisce in programma un concerto dell’orchestra di fiati con un solista di fama internazionale. Quest’anno la scelta è ricaduta su Nilo Caracristi, cornista che nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti orchestre come la Haydn di Bolzano e Trento,l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra del Teatro Comunale di Cagliari dove è stato invitato come Primo Corno per la Stagione Sinfonica 1996, l’orchestra della Radio Svizzera Italiana, Solisti Veneti, Accademia Bizantina, orchestra da camera di Mantova ,l’orchestra Internazionale d’Italia, l’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e l’orchestra del Teatro alla Scala collaborando con i piu’ grandi Maestri come Sinopoli, Mehta, Pretre e Lombard e Khun.Attualmente oltre a svolgere un "intensa attivita" con il Gomalan Brass Quintet, è primo corno dell’orchestra del Teatro Verdi di Trieste e docente di corno presso il conservatorio “A.Buzzolla”di Adria. Sono stati eseguiti per corno e orchestra di fiati due brani particolarmente suggestivi : Cape Horn del compositore austriaco  Otto M. Schwarz  che  ben descrive la selvaggia bellezza del Capo Horn, estrema punta meridionale del Cile, ma anche i tremendi pericoli affrontati per circumnavigarloe e Cantus di Donato Semeraro dedicato a Nilo Caracristi, una pagina di grande effetto musicale. Le stupende sonorità del corno si sono perfettamente fuse con l’organico orchestrale diretto da Vincenzo Correnti che ha saputo curare in ogni dettaglio tutte le sfumature timbriche e dinamiche che una orchestra di fiati può riuscire a fare ricevendo ottimi commenti da parte dei numerosi musicisti, compositori presenti al concerto i quali hanno riconosciuto l’ottimo livello artistico raggiunto dalla formazione camerte che offre la possibilità a molti giovani del territorio di fare musica ad alto livello grazie anche a queste collaborazioni artistiche nonostante le difficoltà logistiche e non solo causate dal terremoto. La musica che questi giovani riescono a trasmettere viene dal cuore e sa coinvolgere  l’ascoltare  trasportandolo in un viaggio affascinante fatto di suoni ed emozioni.

08/08/2018 15:13
Mugellini festival: l’amministrazione comunale coinvolge le attività economiche con una proposta di collaborazione

Mugellini festival: l’amministrazione comunale coinvolge le attività economiche con una proposta di collaborazione

Dopo il grande successo di pubblico e di critica delle prime due edizioni, il Mugellini Festival si conferma un punto fermo nel panorama culturale musicale marchigiano. "Celebrare il nostro illustre concittadino, didatta e pianista di fama mondiale, Bruno Mugellini diviene occasione per offrire una vetrina delle energie più positive della nostra Città, dei suoi luoghi più belli, dei suoi tesori più nascosti, che diventano un palcoscenico invidiabile per ospiti internazionali di assoluto livello – ha scritto l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini, in una proposta di collaborazione rivolta agli esercizi economici locali - per questo motivo il Mugellini Festival è sicuramente una delle più chiare testimonianze del risveglio e del fermento culturale della nostra comunità, ma soprattutto dell’ambizione e della volontà di puntare in alto, consapevoli delle grandi potenzialità che la nostra storia e il nostro territorio ci mette a disposizione. È nostra intenzione quindi, per la prossima edizione (ottobre-novembre 2018), dare la possibilità alle attività commerciali di poter partecipare ed essere coinvolte nel festival, attraverso differenti modalità di collaborazione, con l’obiettivo di unire e promuovere il proprio marchio insieme a quello del MuFe". Sono tre le modalità ideate: entrare a far parte delle Attività Convenzionate. Diventare attività convenzionata MuFe significa poter offrire una scontistica a proprio piacere a coloro che, durante i mesi del Festival, si presenteranno nel proprio punto vendita con il biglietto attestante la partecipazione ad un evento in calendario. L’azienda aderente viene inserita nella brochure apposita, distribuita durante gli appuntamenti del Festival e comunicata tramite gli strumenti social e web del MuFe. Ad ogni attività aderente viene inoltre consegnato un elemento distintivo del suo essere “attività convenzionata MuFe” da esporre al pubblico. Diventare un MuFe POINT. I MuFe Point sono i luoghi in cui gli utenti possono fisicamente prenotare la propria partecipazione al Festival. L’attività che diventa MuFe Point offre all’utente l’assistenza tecnica per prenotarsi on line: deve quindi essere dotata di accesso internet e delle conoscenze informatiche di base per svolgere il servizio. L’azienda aderente viene comunicata tramite gli strumenti social e web del MuFe. Ad ogni attività aderente viene inoltre consegnato un elemento distintivo del suo essere “MuFe Point” da esporre al pubblico. Infine realizzare e distribuire prodotti a marchio MuFe. Possibilità di realizzare in vetrina o all’interno del proprio spazio, durante i mesi del festival, dei corner allestiti con i prodotti realizzati appositamente dal MuFe (prodotti del settore abbigliamento e dolciario).

08/08/2018 13:44
Porto Potenza Picena, fino al 13 agosto la mostra fotografica di Enzo Romagnoli

Porto Potenza Picena, fino al 13 agosto la mostra fotografica di Enzo Romagnoli

“Di mare e di gente: omaggio ai pescatori della nostra terra” è il titolo della mostra fotografica del potentino Enzo Romagnoli in corso di svolgimento in Traversa Torresi, a Porto Potenza Picena. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Montesanto in collaborazione con la Pro loco di Porto Potenza e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. “Si tratta di una serie di scatti vissuti durante le varie fasi della pesca locale – ha precisato Enzo Romagnoli – dalla preparazione al lavoro in mare. Lo scopo è quello di rendere omaggio alla tradizione locale della piccola pesca e a coloro che ancora la perpetuano con gesti antichi e rispettosi del mare”. La mostra è aperta tutte le sere dalle ore 21 alle ore 24 e si concluderà lunedì 13 agosto.

08/08/2018 13:36
"Genitori & figli per mano", continua anche  ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

"Genitori & figli per mano", continua anche ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

Continua anche durante l’agosto e settembre il progetto pilota “R-Estate con noi” del’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” di Macerata. Ascoltando le necessità delle famiglie con i bambini 0-3 anni sul territorio maceratese, che si trovano durante l’estate in una situazione di forse ancor maggiore difficoltà rispetto al resto dell’anno, per quanto riguarda i servizi e la ludodidattica dedicata per questa fascia d’età, dopo la chiusura per la pausa estiva delle loro attività gratuite che seguono il calendario scolastico (Playgroup d’inglese e il Mercoledì RiCreativo), l’Associazione  ha avviato a giugno il programma “R-Estate con noi”.L’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia ha sviluppato un progetto delle gite gratuite in famiglia pensate alla fascia d'età 0-3 ma adatte anche ai bambini più grandi. Queste uscite speciali sono in linea sia con la cultura educante, sia con la pedagogia del bosco e la natura educante, dove si fa un pieno di esperienze sensoriali, esercizi di motricità, l'aria fresca, valorizzando e scoprendo il territorio. L’Associazione vuole (e deve) essere in relazione costante con il suo ambiente e con il territorio, che costituiscono il contesto di riferimento nel quale i bambini, la famiglia, e l’Associazione stessa, nascono e crescono.Le uscite hanno sempre un filone didattico e sono legate ad un tema. Così si è avuto il ciclo dedicato ai fiori e le piante che fioriscono durante l’estate e i piccoli scienziati ed esploratori hanno visto la fioritura e estrazione di olio essenziale di lavanda in una piantagione di lavanda, hanno dipinto i girasoli facendo picnic in un campo di girasoli, hanno assistito all’esplosione dei colori nella piana di Castelluccio durante la fioritura di fiori di lenticchia, papaveri e fiordalisi, raccolto la frutta stagionale in un frutteto e cavato le patate e le altre piante del nuovo mondo in un’azienda agricola.Oltre alle uscite dedicate al mare, ci sono quelle legate al mondo sotterraneo, alla storia ecc. Un ciclo di visite che si sta per aprire (annunciato dalle gite effettuate alla palude di Colfiorito e la scoperta di piccolo borgo di Rasiglia), tra il periodo di Ferragosto e l’inizio del nuovo anno scolastico a metà settembre, è quello intitolato “Tra laghi, fiumi, cascate e torrenti” che prevede le visite al lago di Polverina, al lago e Cascatelle di Cingoli, ai Li Vurgacci di Pioraco.Tutte le uscite sono guidate e prevedono tanto movimento in compagnia degli albi illustrati – luoghi inconsueti per le letture speciali, “scientifiche” ma non solo.Ogni settimana ci sono diversi appuntamenti e se qualcuno ha le difficoltà di trasporto l’Associazione cerca di dare una mano. Per maggiori info visitare il website e i social dell’Associazione.

08/08/2018 13:28
Insegnare italiano agli stranieri con “Italint”: Unimc attiva il master e il corso di perfezionamento

Insegnare italiano agli stranieri con “Italint”: Unimc attiva il master e il corso di perfezionamento

Formare professionisti specializzati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero: è questo l'obiettivo del Master universitario di primo livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), giunto ormai alla sua nona edizione, e del corso di perfezionamento integrato in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS” attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. È possibile iscriversi fino al 26 settembre 2018. Oltre a costituire una proposta formativa di qualità, il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per la classe di concorso A023 per l'insegnamento della "lingua italiana a studenti di lingua straniera, gli alloglotti, nella scuola secondaria. Il Master, che partirà a fine ottobre per concludersi nell’autunno del 2019, si svolge prevalentemente online e prevede due settimane intensive in presenza con laboratori e seminari da svolgersi nella seconda settimana del mese di febbraio e di luglio. Le attività didattiche in presenza, tenute da docenti universitari ed esperti del settore, saranno condotte con un approccio laboratoriale ed interattivo. Sono, inoltre, previste attività di tirocinio da svolgersi nelle scuole, nelle università o in altri enti formativi selezionati, sia in Italia che all’estero supervisionate da tutor esperti. Gli insegnanti già occupati nel settore potranno svolgere il tirocinio nelle proprie classi, applicando direttamente sul campo quanto appreso nel Master.Per il nuovo anno accademico saranno erogate due borse di studio parziali  del valore di 800 euro ciascuna da parte di due scuole di lingua e cultura italiana del Maceratese in cui gli studenti iscritti al Master beneficiari della borsa svolgeranno un tirocinio formativo di 150 ore.È possibile iscriversi anche ad un percorso formativo più breve, della durata di cinque mesi: il corso di perfezionamento in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS”, giunto alla sua sesta edizione, corrisponde alla prima parte del Master e mira a fornire una formazione glottodidattica di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri in Italia e all’estero. Il bando completo dei corsi è consultabile sul sito http://studiumanistici.unimc.it/postlauream

08/08/2018 13:00
A Civitanova il 16 agosto si balla con Deejay Time in Piazza XX Settembre

A Civitanova il 16 agosto si balla con Deejay Time in Piazza XX Settembre

Civitanova si prepara ad accogliere il Deejay Time summer tour 2018. Giovedì il 16 agosto, alle ore 21,30, i quattro leggendari dj riscelgono piazza XX Settembre per esibirsi in uno spettacolo interamente gratuito per il pubblico, che trasformerà l’immenso spazio davanti al Comune in una pista da ballo per l'evento dance più esclusivo dell'estate. Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso dietro la consolle, tornano a Civitanova voluti dall’Assessorato al Turismo del Comune per regalare una indimenticabile settimana di Ferragosto, degna delle più grandi città di Provincia. Il Deejay Time farà rivivere l'indimenticabile programma radiofonico che dal 1992 ai primi anni 2000 ha rivoluzionato la storia della radio italiana. La scaletta propone brani che hanno superato la barriera del tempo, per diventare inni che si sono tramandati nel soundtrack di ogni party che si rispetti. Tutti pronti a ballare i tanti grandi successi che hanno segnato le estati di un decennio. E ora un po’ di storia. Dal 1991 il programma radiofonico «Deejay Time», condotto da Albertino, si specializza in musica da discoteca. Albertino, coadiuvato ai "piatti" dai dj Fargetta, Molella e Prezioso, propone al pubblico un mix della musica più in voga del momento (musica dace, hip hop). Questo, grazie all'uso che Fargetta faceva del campionatore in studio: una grande quantità di effetti speciali venivano prodotti sul momento (sulla voce dello speaker, sul missaggio delle canzoni, sugli interventi al telefono). Il successo del programma negli anni novanta aumentava sempre di più tanto che nell'estate 1994 i quattro dj di quel periodo (Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) fecero uno spettacolo storico all‘Aquafan di Riccione. Lo stesso gruppo si ritrovò insieme ad Assago nel capodanno 1995-1996 su Italia Uno e su Raiuno un anno dopo. Il programma prosegue fino all'estate del 2006 e a partire da settembre il «DeeJay Time» finisce. Il 3 dicembre 2014 viene mandata in diretta su Radio Deejay una puntata speciale del «DeeJay Time» (Deejay Time, la Reunion) in cui è presente la formazione originale composta da Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. L’enorme successo di pubblico, sarà la spinta per organizzare il primo «DeeJayTime Tour 2016». Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso hanno deciso di riaprire un libro di storia che sembrava essere stato chiuso definitivamente. Ma quando il passato è così piacevolmente ingombrante diventa impossibile farne a meno. Così l’apparizione speciale alla festa dei trent’anni della Time Records si è trasformata in una puntata radiofonica celebrativa su Radio Deejay. Era il 3 dicembre 2014. In radio è tornata nuovamente la magia che è diventata un tour lungo trentasei mesi, in giro in lungo e in largo per tutta l’Italia. Doveva essere solo una piccola serie di eventi, ma l’amore di quelli che erano gli amici della cassettina, insieme alle nuove generazioni hanno convinto Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso a non smettere. Questo “Best Of” celebra il meglio di questo viaggio. E lo fa nel migliore dei modi. Non solo Snap!, Technotronic, Reel 2 Real, Robin S, Ultra Natè, The Chemical Brothers, Run-DMC, Corona. Attraverso il codice inserito nella confezione è infatti possibile vedere “And The Heads Keep On Movin”, film documentario originale che racconta la Reunion attraverso le testimonianze uniche ed esclusive di chi ha vissuto in prima persona la nascita del mito, da Linus a Jovanotti, da Max Pezzali a J-Ax e molti altri.

08/08/2018 12:30
Popsophia continua a far sognare  nella notte di San Lorenzo

Popsophia continua a far sognare nella notte di San Lorenzo

Con “I sogni son desideri”, un nuovo appuntamento filosofico e musicale, Popsophia conclude venerdì 10 agosto a Lido Cluana la sua stagione culturale estiva a Civitanova Marche. Al termine di un percorso che ha declinato le diverse sfaccettature del sogno e dei suoi labili confini con la realtà, la notte di San Lorenzo rappresenta nell’immaginario collettivo una notte magica in cui gli affanni della realtà lasciano il posto alla speranza e ai desideri che, in quell’unica notte, l’uomo affida al cielo stellato. Dopo la serata dello scorso anno, Popsophia torna a indagare il tema del desiderio con uno sguardo nuovo. Una domanda universale alla quale l’arte, la poesia, la canzonetta e il cinema hanno dato risposte diverse: i desideri che popolano i nostri sogni sono orientati al futuro o riguardano il nostro passato? Sogniamo chi vogliamo diventare o chi siamo stati? La serata inizierà alle ore 21.30 con il Philoshow “I sogni son desideri nella notte di San Lorenzo”, un nuovo spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, scandito dalle esecuzioni musicali live della band Factory, dalle performance teatrali dell’attrice Pamela Olivieri e dai montaggi cinematografici realizzati dai registi Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci. Ospite d’eccezione della serata sarà Adriano Fabris, professore di filosofia morale presso l’Università di Pisa, che guiderà il pubblico all’interno di un viaggio in cui si indagherà il desiderio nostalgico, quella tensione costitutiva dell’essere umano causata da qualcosa che abbiamo perduto.“L’oggetto del desiderio che si rivolge alle stelle è sempre assente e per questo permette l’affiorare di una nostalgia per qualcosa che non c’è più e che abbiamo perduto” – dichiara la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – “Dal film “Nuovo Cinema Paradiso” alla hit di Cocciante “Celeste nostalgia”, il giorno di San Lorenzo Popsophia porterà a Civitanova Marche l’occasione per un’indagine inedita sulla nostalgia contemporanea tra filosofia e cultura pop”.   

08/08/2018 12:18
Torna la grande danza al Macerata Opera Festival con Eleonora Abbagnato

Torna la grande danza al Macerata Opera Festival con Eleonora Abbagnato

Allo Sferisterio torna la grande danza giovedì 9 agosto (ore 21.00) con l’étoile Eleonora Abbagnato protagonista, sul palco del Macerata Opera Festival per lo spettacolo Puccini, firmato dal coreografo e ballerino Julien Lestel, con i costumi di Patrick Murro e le luci di Lo-Ammy Vaimatapako. Una nuova produzione italo francese della Daniele Cipriani Entertainment che unisce sotto il segno della danza ballerini di entrambe le nazionalità.Lo spettacolo si realizza grazie al sostegno di Engie.Lo spettacolo, creato nel 2014 da Lestel, artista cresciuto al balletto dell’Opéra di Parigi, è un omaggio alle eroine pucciniane e alle celebri arie tratte dalle opere Manon Lescaut, La bohème, Suor Angelica, Tosca, Madama Butterfly e ha come intento artistico quello di mettere in risalto le partiture dell’ultimo compositore della grande tradizione del teatro musicale italiano, nonché uno fra i più amati compositori di sempre. Attraverso la trasposizione in danza delle tensione drammatica delle protagoniste, si offrirà al pubblico un differente modo di leggere la psicologia di Mimì, Cio Cio San e delle altre donne raccontate da Puccini. Con Eleonora Abbagnato si esibiranno i ballerini Giorgia Calenda, Giacomo Castellana, Claudio Cocino, Virginia Giovanetti, Federica Maine, Flavia Morgante, Michele Satriano, Alessio Rezza, Arianna Tiberi per l’Italia e Gaël Alamargot, Julie Asi, Florent Cazeneuve, Matisse Coelho-Mandes, Ivan Julliard, Zélie Jourdan, Roxane Katrun, Marco Vesprini, Mara Whittington della Compagnie Julien Lestel.Fra i danzatori anche lo stesso Julien Lestel (che sostituisce il previsto Sebastian Melo Taveira), che sarà il barone Scarpia nella scena sulle musiche della Tosca.I biglietti hanno un costo da 30 a 70 euro e sono acquistabili presso la biglietteria di via Mazzini 10 oppure sul circuito viva ticket.

08/08/2018 12:12
San Severino Blues: questa settimana il film su Robert Johnson e il concerto folk blues a Gagliole

San Severino Blues: questa settimana il film su Robert Johnson e il concerto folk blues a Gagliole

Torna venerdì 10 agosto il format "ArteinBlues", l’abbinamento degli eventi di San Severino Blues con la storia della città d’arte settempedana: questa volta, nel cortile della Pinacoteca Comunale Tacchi Venturi, alla proiezione in prima nazionale del docufilm di Dario Aspesani sul musicista emblema del blues, segue la visita al museo, prezioso scrigno che raccoglie i tesori della storia artistica della città. Presente l’autore, il film racconta, attraverso un'attenta documentazione storica, i fatti inerenti la vita di Robert Johnson, artista dei primi decenni del Novecento, tra le massime leggende della musica blues e tra i più grandi e influenti musicisti del ventesimo secolo. Il documentario affronta poi l'evoluzione del Blues e le contaminazioni con il Folk e il Jazz, da Kansas City fino a Chicago, e passa in rassegna le culture e gli strumenti musicali del sud degli "states" con un approfondimento sulla figura di Muddy Waters.Dario Aspesani è un musicista e musicologo marchigiano d'adozione, che si occupa dello studio della World Music in genere da oltre quindici anni. Ha all'attivo ventiquattro album, due libri e questo docufilm rappresenta la sua terza opera cinematografica.Sabato 11 agosto, invece, alle ore 21.30 dopo il successo di Elisabetta Maulo e Roberto Luti nel 2017, quest’anno è la volta a Gagliole, del duo Ilaria Graziano e Francesco Forni. Una chitarra e una voce maschile, un ukulele e una voce femminile: la loro musica, della quale sono autori, è cantata in diverse lingue ed è un originale mix di blues, folk, country e canzone d’autore. Un concerto difficile da dimenticare, continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco e la strepitosa vocalità di Ilaria. Dall’esordio del 2012 sono al terzo disco, “Twinkle Twinkle”, considerato dalla critica musicale tra i migliori album italiani degli ultimi 5 anni. In due anni di concerti hanno girato il mondo: Budapest, Praga, Londra, Ginevra, Bruxelles, 70 date in Francia e tour in Canada. Sono anche autori di colonne sonore e sono presenti con loro canzoni in quella di “Gatta Cenerentola”, il film d’animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello.

08/08/2018 12:06
"Polvere di stelle" torna a far brillare Castelraimondo

"Polvere di stelle" torna a far brillare Castelraimondo

La notte dei desideri torna a far brillare Castelraimondo. “Polvere di stelle”, l'ormai tradizionale appuntamento con la notte di San Lorenzo giunto alla settima edizione, è organizzato anche quest'anno dall’Associazione commercianti ed artigiani di Castelraimondo con il patrocinio del Comune e dell’Associazione Pro Loco. Dalle ore 18 fino a tarda notte, lungo Corso Italia e per le vie principali del centro, un ricco programma di musica e animazione per esprimere desideri e passare assieme la notte più magica dell'anno. Fino a notte fonda negozi e locali aperti, con diversi punti dedicati allo street food e ai prodotti tipici del territorio. Intrattenimento per grandi e piccoli: si potranno praticare sport grazie alle associazioni sportive locali, spettacoli itineranti, esibizioni di body painting e tattoo art, artisti di strada, viaggio nel cosmo in 3D, area bimbi e gonfiabili giganti crazy cart, un angolo dedicato al tuning e lo spettacolo di vetture off road 4x4, simulatore F1 e montagne russe, motor speed trike e drifting. Il corpo di ballo della Joy Dance si esibirà in momenti di street dance, con animazione latino-americana di Jerry Tadeu De Souza. Il tutto, in diretta su Multiradio.    

08/08/2018 11:56
Feste Triennali di Crispiero: al via da domani fino al 15 agosto

Feste Triennali di Crispiero: al via da domani fino al 15 agosto

Feste Triennali di Crispiero: al via da domani, giovedì 9 agosto, fino a mercoledì 15 agosto, il sentito appuntamento della comunità crispetana in onore di Maria Auxilium Christianorum. “Quest'anno più che mai la Festa assume un'importanza tutta particolare – le parole del parroco, padre Giampiero, e del Comitato Feste Triennali 2018 – per la precarietà che il terremoto ha prodotto nelle strutture e nell'animo. Nonostante il nostro paese sia segnato dalle ferite del terremoto, abbiamo cercato di mantenere vive le nostre tradizioni, con qualche dovuto adattamento. È nostro desiderio offrire a tutti i convenuti sia momenti di spiritualità che lucidi e gioviali che allieteranno le nostre giornate. Accanto alla tradizione non mancano elementi di novità che il Comitato insieme al parroco ha voluto introdurre, come l'adorazione Eucaristica, al posto delle Sante Messe mattutine, nei giorni feriali, come momento del tutto particolare di intensa preghiera, meditazione e contemplazione alla presenza di Gesù Cristo. I temi verteranno su argomenti creduti obsoleti ma più che mai attuali: i sette vizi capitali”. Si comincia giovedì 9 agosto con il Concerto di campane a cura del gruppo De Santis – Corinaldi alle 17, mentre alle 21 la Celebrazione eucaristica e processione di apertura presieduta da Fra Filippo Maria Caioni (Riflessione: la superbia sconfitta dall'umiltà). Venerdì 10 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: vincere l'avarizia con la generosità), alle 17 il Cruciverbone e alle 21,30 la musica degli anni '30, '40, '50 fino a quelle del boom economico con la band '900 Swing Italiano. Sabato 11 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: l'attraente lussuria imbarazzata dalla castità), alle ore 17 Giochi in piazza e alle 21,30 “La Nuova”, Compagnia tratrale di Belmonte Piceno (FM), presenta “Li parendi de Roma”, commedia dialettale in tre atti di Gabriele Mancini. Domenica 12 agosto alle ore 11,30 Santa Messa con catechesi (riflessione: l'ira spenta dalla pazienza), alle ore 17 Santa Messa al cimitero, alle ore 18 Cocktail party e Karaoke e alle 21,30 concerto dei QuiSiSona. Lunedì 13 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: la gola ridimensionata dalla temperanza), alle ore 17 Gonfiabili e truccabimbi e alle 21,30 Spettacolo circense per tutta la famiglia a cura di Damiano Rossi “Il Circo da 7 generazioni”. Martedì 14 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: l'accidia, il nemico invisibile sbaragliato dalla diligenza), alle ore 18 Celebrazione penitenziale e confessioni mentre alle 21,30 Spettacolo comico di Gabriele Marconi con gruppo spalla Belle Epoque. Chiusura, mercoledì 15 agosto alle ore 15,30 Santa messa con catechesi (riflessione: l'invidia, avversario domato della carità), alle 17 il Musichiere, alle 21 Santa Messa e processione conclusiva presiedute da S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro e alle 24 spettacolo pirotecnico.  

08/08/2018 11:52
Tolentino, venerdì proiezione di un film muto nella Chiesa del Sacro Cuore

Tolentino, venerdì proiezione di un film muto nella Chiesa del Sacro Cuore

Nell'ambito della XIII edizione della rassegna organistica estiva "Terra d'organi antichi" venerdì 10 agosto alle ore 21.30 a Tolentino, nella Chiesa del Sacro Cuore, sarà proiettato il film in bianco e nero "I dieci comandamenti" affidato al commento musicale per organo eseguito dal Maestro Ferruccio Bartoletti. L'ingresso è gratuito, e sarà una nuova occasione per visitare la chiesa del Sacro Cuore di Gesù restaurata e riportata al suo antico splendore grazie al contributo concesso dal governo ungherese.  Con l'occasione saranno esposte alcune tele recentemente restaurate. 

08/08/2018 11:06
Agosto a Recanati, tutti gli appuntamenti dell'estate: tour esperenziali e visite guidate in città

Agosto a Recanati, tutti gli appuntamenti dell'estate: tour esperenziali e visite guidate in città

Chi dorme ad agosto dorme a suo costo, dice un vecchio detto popolare. Scopri le tante iniziative organizzate dal Comune di Recanati e da  Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici della città leopardiana (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l’Ufficio Iat), per il mese più caldo dell’anno. In programma ci sono tante visite guidate nei musei e per la città, degustazioni, spettacoli teatrali, musica e laboratori per bambini. Tra le novità dell’estate 2018, il tour “Colle dell’Infinito Experience” al rinnovato Parco dell’Infinito accompagnati da un attore che vestirà i panni di Giacomo Leopardi. Inoltre, per intercettare più turisti possibili e rendere le visite più comode,  dal Primo luglio i musei di Recanati hanno esteso gli orari di apertura: Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione marchigiana: tutti i giorni 10 – 19; Torre del Borgo tutti i giorni 11 – 13 / 16 – 19; museo Beniamino Gigli 11 – 13 / 16 – 19.Recanati TourUn’estate a Recanati alla scoperta delle bellezze della città tra arte, poesia e musica. Sono quattro i tour tematici nel centro storico e nei musei civici. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, in programma il 7, 23- 27 agosto, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati”. La visita, il 13-22-3-29 agosto, permetterà di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte. “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell'infinito” (3-10-17-24-21 agosto) è una vera e propria passeggiata in notturna, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce de sole.  Il tour “Quattro passi con Beniamino Gigli”, che prenderà il via il 2, l’8 e il 16 agosto, permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici.Le visite, condotte da guide esperte, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.itColle dell’infinito Experience con Giacomo Leopardi…Vivi un’esperienza unica partecipando alle visite guidate al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Il tour “Colle dell’Infinito Experience” è la grande novità dell’estate 2018 e che continua quel percorso già avviato dal progetto “Recanati verso l’Infinito”, il ricco programma di eventi e mostre ideate dal Comune di Recanati e Sistema Museo, che animeranno le celebrazioni in occasione del bicentenario dalla scrittura e dalla pubblicazione della lirica più suggestiva di Giacomo Leopardi: L’Infinito. Un evento sensazionale che permetterà di tuffarti nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà  alla scoperta del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, il luogo che ha ispirato la composizione, nel 1819, del celebre idillio. Un tour esperienziale e coinvolgente che renderà indimenticabile la tua visita a Recanati. Le prossime date? 1-2-7-8-9-14-15-16-21-22-23-28-29-30 agosto, partenze ore 12 oppure ore 17. Info Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.itMarc Chagall. Le favole ed altre storie.Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati fino al 30 settembre 2018 ospitano la mostra, a cura di Andrea Pontalti, “Marc Chagall. Le favole e altre storie”.L’esposizione, organizzata dal Comune di Recanati e dalla Società Sistema Museo, in collaborazione con The Art Company, propone una significativa selezione di opere dell’artista russo, due delle quali raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.

08/08/2018 10:36
Recanati, Frah Quintale in concerto il 10 agosto

Recanati, Frah Quintale in concerto il 10 agosto

Ancora un appuntamento con la musica più seguita e apprezzata venerdì 10 agosto a Recanati, “città spettacolare” in questa estate 2018 con i suoi tantissimi appuntamenti per tutti i gusti. Piazza Leopardi ospita l’atteso concerto di Frah Quintale, realizzato su iniziativa del Comune di Recanati con AMAT e Isolani Spettacoli, tappa del Regardez Moi Summer Tour 2018. Con il nuovo disco di Frah Quintale si definisce l’epoca dello street pop in Italia. Il 2018 è l’anno di Frah Quintale. Lo aveva già previsto “Rolling Stone” che lo scorso anno lo aveva incluso tra i nuovi talenti della scena indipendente su cui scommettere per il futuro. Classe 1989, artista eclettico, un po’ indie un po’ rap, Frah Quintale è una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana. Un pop fresco, che passa attraverso il rap e il cantautorato, originale sia nello stile che nei testi. Parole che arrivano dirette, come missili e che non nascondono la parte più intima di Frah. Si è costruito una maschera gigante che però raffigura la sua faccia e non nasconde nulla: “ti stai mascherando ma stai comunque mostrando il tuo volto. Originale nella sua estetica e con la sua playlist su Spotify, Frah Quintale ha raggiunto e superato i 12 milioni di ascolti su Spotify. Affiancato dal produttore trentino Ceri, la prima uscita da solista con l’etichetta indipendente Undamento è stata ad inizio 2016 con il brano Colpa del Vino. A fine anno esce l’EP 2004 che ottiene un buon riscontro di pubblico e dei media musicali. Con la produzione di Ceri, il progetto è stato interamente realizzato in autonomia da Frah Quintale, che ne ha curato le grafiche, i video ed i comunicati stampa, scritti a mano. Dopo le anticipazioni con Lungolinea, la speciale playlist Spotify creata ad hoc da Frah – un flusso creativo di brani, parti strumentali e messaggi vocali – è uscito il 24 novembre 2017 per Undamento, Regardez Moi, il primo lavoro sulla lunga distanza. Il disco è interamente scritto da Frah. Dopo un tour invernale di oltre 40 date nei migliori club italiani, raggiungendo quasi sempre il tutto esaurito, e la partecipazione al concertone del primo maggio a Roma, il Regardez Moi Summer Tour 2018 che segue l’uscita di Missili, combo di Frah Quintale con Giorgio Poi, per la produzione di Takagi e Ketra (Undamento, Bomba Dischi, Pltnm Squad), sta riscuotendo ovunque consensi di pubblico.  Prevendite biglietti (15 euro) su vivaticket. Informazioni 071 7579445. Inizio concerto ore 21.30.     

08/08/2018 10:02
Civitanova, Ciarapica; "Popsophia, manifestazione che fa sognare ad occhi aperti, vorrei che durasse tutto l'anno"

Civitanova, Ciarapica; "Popsophia, manifestazione che fa sognare ad occhi aperti, vorrei che durasse tutto l'anno"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica In attesa che giunga l’ultima serata di Popsophia - Festival del Contemporaneo, con “la notte dei desideri” del 10 agosto, vorrei fare le mie considerazioni sul festival che si è appena concluso nella parte alta della città.Prima di tutto vorrei dire che sono orgoglioso di rappresentare Civitanova Marche che, per restare nel tema di Popsophia, fa sognare a occhi aperti. Nei bellissimi scenari della nostra città si è svolto il festival del contemporaneo, che si è snodato tra strade antiche e vicoli del borgo antico.Quale cornice migliore quindi per parlare di sogni?E uno dei miei sogni, che era anche un desiderio e una promessa che ho fatto un anno fa era proprio il ritorno di Poposophia a Civitanova; ci ho tenuto ad essere presente a ciascuna delle 4 serate del festival e ho visto migliaia di persone riempire la piazza, ho visto gli ospiti mescolarsi ai cittadini. Per 4 notti, Civitanova Alta si è trasformata nella città ideale. È chiaro che, dopo tutti questi anni, Civitanova non ha dimenticato Popsophia e Popsophia non ha dimenticato Civitanova.  La pop-filosofia ha dato a tutti noi uno spazio importante per poter pensare, per riflettere su noi stessi, sui nostri sogni e per riscoprirci attraverso gli spunti dei grandi filosofi che gli ospiti ci hanno saputo raccontare con grande maestria.Grazie a Popsophia, la cultura diventa popolare senza mai mettere da parte la qualità.Quello che abbiamo visto, lo spettacolo al quale abbiamo assistito, non si è creato da solo, ma per l'instancabile lavoro dell'Amministrazione Comunale, degli operai del Comune, dei teatri di Civitanova, dello staff di Popsophia e di tutti i volontari che hanno garantito la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione. A loro va il mio grandissimo e sentito ringraziamento, per averci fatto vivere queste serate magiche.Mi resta ancora una cosa da fare, però, ringraziare Hermas, Lucrezia e gli ospiti che hanno partecipato e che ci hanno dato lo spunto per interpretare la realtà contemporanea e la vita di tutti i giorni che si rivela nelle piccole azioni: riti, quotidianità e abitudini.In chiusura esprimo un altro desiderio, visto che la notte di San Lorenzo si avvicina: vorrei che Popsphia non fosse solo un festival estivo, ma che durasse tutto l’anno e che fosse capace di cogliere tutte le opportunità che una città come Civitanova è in grado di offrire.La città intera abbraccia questo progetto e lo dimostra il calore e l’affetto col quale, dopo anni ha accolto questa strepitosa proposta culturale.

07/08/2018 18:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.