Cultura

Recanati, MAC Srl festeggia 50 anni di attività

Recanati, MAC Srl festeggia 50 anni di attività

Mezzo secolo di ricerca e sviluppo all’avanguardia hanno permesso alla MAC srl, azienda guidata da Luigi Mandolini, di diventare una eccellenza italiana nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche. MAC segue l’intero ciclo di sviluppo del prodotto dall’analisi strategica di mercato al design, dalla progettazione all’industrializzazione, tenendo al centro delle sue attività i bisogni dell’uomo e il desiderio di migliorarne la qualità della vita. La tecnologia è l’elemento fondante: costanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo, uniti a passione e dedizione per le tecnologie di frontiera fanno sì che la MAC sia da sempre all’avanguardia nel suo settore di riferimento. Il 2018 è l’anno delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario, attraverso una conferenza stampa in cui Luigi Mandolini, presidente di MAC, e le più alte autorità del territorio esporranno l’importanza di sostenere e garantire la crescita di una realtà imprenditoriale che ha radici ben salde nella sua regione di provenienza. Durante la conferenza stampa verrà presentata la mostra fotografica “Pensiero. Uomo. Tecnologia.”, curata dal fotografo Roberto Mazzola. La mostra illustra il percorso di questi 50 anni ed è esposta nella sede storica dell’azienda all’interno delle mura di Recanati in Porta Marina. All’interno delle 25 opere si ritrovano elementi come: uomo, territorio, città, passato e futuro che da sempre ispirano i valori fondamentali MAC di innovazione, tecnologia e design con passione al servizio dell’uomo. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare la Conferenza “Human Experience and Technology: Future Perspectives” che si terrà presso l’Università di Macerata il 18 ottobre 2018 quando MAC, in collaborazione con l’Università di Macerata, ospiterà l’illustre Prof. Joseph A. Paradiso del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston per discutere nuovi progetti di ricerca sull’“empatia digitale”: un importante ed innovativo studio che MAC sta conducendo attivamente per raggiungere un nuovo livello di integrazione tra uomo e tecnologia. Le ramificazioni valicano i confini territoriali e si allungano attorno al globo per migliorare la qualità della vita, grazie a innovazioni scientifiche applicate al prodotto, e al costante desiderio di essere precursori in territori inesplorati dove idee, design, scienza e tecnologia si incontrano per dare forma a ciò che non esisteva, plasmando il futuro.

27/09/2018 11:36
Montecassiano, questo weekend “Aggiungi un borgo a tavola”

Montecassiano, questo weekend “Aggiungi un borgo a tavola”

Un weekend alla scoperta del borgo per osservare scorci mozzafiato e vicoli ricchi di colori e di storia. Sabato e domenica chi vorrà scoprire uno dei piccoli comuni dell’entroterra - punta di diamante per l'offerta di eccellenza e l’accoglienza di qualità -, potrà seguire le guide che accompagneranno, gratuitamente, i visitatori nei luoghi più significativi e negli angoli più suggestivi di Montecassiano. L’occasione è il weekend delle Bandiere Arancioni, il marchio di qualità di cui il borgo si fregia da anni, con l’iniziativa “Aggiungi un borgo a tavola”, promossa dal Touring club italiano. Dallo scorso anno il progetto prevede quattro domeniche tra settembre ed ottobre da dedicare all’organizzazione di iniziative ad hoc e l’amministrazione comunale di Montecassiano ha scelto questo weekend, quando si svolgerà anche l’VIII Festa nazionale del Pleinair, la manifestazione dedicata ai camperisti che coinvolge i paesi Bandiera Arancione. Sabato e domenica dunque (29 e 30 settembre), la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, si svolgeranno le visite guidate (maggiori dettagli saranno offerti all’Ufficio Turistico), mentre domenica a mezzogiorno al Chiostro degli Agostiniani sarà offerta una degustazione gratuita di prodotti tipici per quanti decideranno di visitare il borgo, coniugando bellezze e bontà del territorio.  

27/09/2018 11:33
Homelike Villas alla fiera per il destination wedding di Londra

Homelike Villas alla fiera per il destination wedding di Londra

La più importante fiera per il destination wedding in Europa, il “The National Wedding Show” ospitato nei giorni scorsi a Londra, ha visto per la prima volta la presenza dello stand di “Homelike Villas”, il progetto di incoming e turismo esperienziale lanciato appena un anno fa dall’imprenditore settempedano Sandro Teloni. Ospitato negli spazi dell’Enit, l’Agenzia nazionale del Turismo, e della Regione Marche, lo stand ha presentato anche le tantissime bellezze del territorio marchigiano con immagini di suggestivi scorci e video delle tradizioni locali.               Tra i tanti operatori giunti da tutto il mondo i Consulenti Viaggi e Vacanze, figura tutta nuova che caratterizza il progetto di “Homelike Villas”, hanno accolto coppie di futuri sposi ma anche wedding planner, tour operators e altri professionisti del settore per presentare loro il vero “matrimonio tricolore”. “La nostra idea di matrimonio, così come la nostra idea di vacanze, è chiara: ogni cerimonia, ogni soggiorno nelle nostre strutture, deve essere una favola da raccontare – spiega l’imprenditore Teloni –. Per questo in fiera abbiamo presentato non solo le residenze che fanno parte della rete Homelike Villas, una settantina di siti tra meravigliose ville e dimore storiche di Marche, Umbria e Toscana; ma abbiamo mostrato anche i tantissimi servizi che offriamo. Anche per il wedding abbiamo creato, infatti, l’attenta figura dei Consulenti Viaggi e Vacanze che sono veri professionisti capaci di pensare a tutto quello di cui la coppia può avere bisogno: dal celebrante al catering, dalla richiesta di documenti al fiorista, dal musicista a chi si occupa dell’allestimento della tavola, dal transfert da e per l’aeroporto all’auto per la cerimonia. Insomma un amico, per noi un professionista, che affianca e consiglia i futuri sposi, ma anche chi dovesse decidere di venire da noi per una luna di miele o un’altra cerimonia o momento da ricordare, dalla a alla z. Questo, ovviamente, viene molto apprezzato in particolare dagli stranieri che possono tranquillamente arrivare in Italia per sposarsi senza dover fare i conti con permessi, preventivi, contratti da firmare e mille e più difficoltà. Il nostro è un servizio completo e proprio per questo chi si affida a noi riesce a vivere realmente uno dei momenti più importanti della propria vita come se fosse una favola da raccontare”. A novembre “Homelike Villas” sarà di nuovo a Londra per il Wtm, il World Travel Market, un must per il settore turistico. Durante il World Travel Market vengono presentate numerose destinazioni e altri aspetti del settore turistico davanti ad un pubblico specializzato di professionisti in Italia e nel mondo.  

27/09/2018 10:25
Il Crazy Dream Circus di Mister David apre il Clown&Clown Festival di Monte San Giusto

Il Crazy Dream Circus di Mister David apre il Clown&Clown Festival di Monte San Giusto

Il Clown&Clown Festival è un Festival originale, innovativo e singolare che, attraverso la figura del clown, vuole valorizzare l’arte circense contemporanea in tutte le sue possibili sfaccettature e avanguardie. Dal 30 settembre al 6 ottobre Monte San Giusto si trasforma nella Città del Sorriso, decorandola con tutti i colori dell’arcobaleno, con tantissime e meravigliose scenografie ed addobbi, ma soprattutto con l’enorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa, simbolo del Festival. Domenica 30 alle 22.00 l’inaugurazione del tendone del Galizio Torresi Circus è affidata a un evento d’eccezione, l’attesissimo Crazy Dream Circus che vede protagonisti Mister David & The Family Dem. Lo spettacolo ripercorre la storia del circo attraverso un susseguirsi di numeri di alto livello tecnico conditi da una comicità innovativa e coinvolgente. Crazy Dream Circus non è un circo tradizionale…è semplicemente uno spettacolo comico, emozionante, circense, entusiasmante, che non ha bisogno di essere catalogato. Crazy perché fuori dagli schemi comuni, ma allo stesso tempo adatto a tutti, adulti, bambini, giovani, alternativi e tradizionalisti. Popolare, familiare, spettacolare e sorprendente, ma che utilizza un linguaggio moderno con i ritmi veloci della contemporaneità. Dream perché realizza il sogno di ogni bambino: uno stile di vita libero, sognante quasi corsaro, ma che al di là dell’apparenza eccentrica ha fatto di disciplina, tecnica, studio e precisione. Lo spettacolo ripercorre la storia del circo, dalle sue origini fino al circo attuale ed è ambientato in un Bistrot anni 20. Un susseguirsi di numeri di alto livello tecnico. Una comicità innovativa e coinvolgente. Protagonista dello show Mister David: è il ring master, l’imbonitore, il filo conduttore dello spettacolo! La stampa lo definisce l’Harry Houdini del circo: in scena porta equilibrismo estremo, ma anche illusionismo e giocoleria. Davide Demasi in arte Mister David solca i palchi e le piazze di tutto il mondo con performance che prevedono l’evasione da catene, camicie di forza e manette in equilibrio su monocicli di altezza superiore alla norma. Record man di salti con la corda su monociclo, è spesso presente sugli schermi di televisioni italiane ed estere. Mister David nel 2013 a Saint Vincent è stato insignito del titolo di "Campione del mondo di street magic" ossia l’illusionismo che non ha bisogno di palchi o scenografie, ma può essere proposto anche in strada o nelle piazze. Nel 2016 ha conseguito un Guinness World Record per la manipolazione di cappelli. Ultimamente ha partecipato con successo ad Italia’s Got Talent, Detto Fatto (RAI 2), "Si può fare" (Rai 1) in veste di coach per vip, ed ha effettuato una grande evasione davanti a 10.000 persone in piazza Castello a Torino appeso per i piedi ad una gru ad oltre 30 metri di altezza. Al suo fianco Elena Timpanaro, acrobata aerea, performer ai tessuti esibitasi all’interno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Lei è il lato seducente, aggraziato e femminile della compagnia. Brivido e fascino per lei son due facce di una stessa medaglia: l’aria è il suo mondo, l’altezza non la spaventa, al contrario, la stimola a creare esibizioni sempre più poetiche e mozzafiato. Completa il cast Oleg Murzintsev, meglio conosciuto come Murzik, è nato nella lontanissima isola di Sakalin, di fronte al Giappone, resistendo ad inverni a 30 gradi sotto zero. Qui da bambino Oleg si gettava per gioco dal terzo piano del suo palazzo, sopra cumuli di neve di oltre 3 metri. Seguì poi i suoi genitori, entrambi ufficiali dell´Armata Rossa, in Tagikistan. A 15 anni si allena per partecipare al Festival di Mosca ma il grande salto professionale lo compie riuscendo a entrare nella più prestigiosa Accademia del mondo, la Scuola del Circo di Mosca (su 300 aspiranti, mediamente sono uno riesce ad accedervi!). Qui, dopo 4 anni di duro impegno, Oleg ha portato a termine la propria formazione diplomandosi come giocoliere-acrobata, ma diventa anche clown musicale, imparando a suonare numerosi strumenti. Un appuntamento da non perdere dedicato a tutta la famiglia. Info: http://clowneclown.org.  

27/09/2018 10:09
Camerino, un concerto per ricordare Don Costantino Fefè

Camerino, un concerto per ricordare Don Costantino Fefè

Il 30 settembre sarà una data importante per la città di Camerino e per il Festival Terra d’Organi Antichi, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione sotto la direzione artistica del maestro Maurizio Maffezzoli, presidente dell’Associazione Organi Arti e Borghi, che ha deciso di dedicare un tributo ad uno dei massimi esperti di Musica sacra e di organi antichi recentemente scomparso: Don Costantino Fefè. Il concerto avrà come protagonista di prestigio l’Ensemble Hortensia Virtuosa, che si esibirà presso la chiesa del Seminario di Camerino domenica alle ore 18.00, in uno speciale Concerto Barocco per due violini, violoncello e clavicembalo. Il nono appuntamento del Festival farà parte integrante della Festa Nazionale del PleinAir, il tradizionale incontro organizzato dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, promossodal Comune di Camerino in collaborazione con il Gruppo comunale di Protezione Civile, l’Istituto musicale “Nelio Biondi” e l’Associazione Turistica “Pro Camerino”.  Il gruppo Hortensia Virtuosa, fondato dal violinista Giovanni Rota, nasce nel 2012  e prende il nome dalla Sonata  per  violino e  basso  continuo di  don  Marco Uccellini tratta dall’opera quarta del 1645. Debutta nella 16a edizione del Theate Mvsica Antiqva  Festival che  si  svolge nella città  di  Chieti e svolge attività concertistica  in diverse  città  in Italia  e  all'estero. L’obiettivo del gruppo è quello di far rivivere il repertorio cameristico che va dal 1600 ai primi anni  del 1800  attraverso l’uso di strumenti originali d’epoca o copie abbinati ad una  prassi  esecutiva filologica,  all’utilizzo  di fonti  originali  necessarie alle performance. Il concerto ha come titolo “Di danza in danza”: in programma un percorso  di Sonate ed ostinati tipici del Seicento italiano attraverso un'ampia area di coincidenza tra musica strumentale e musica da ballo, sede di scambi tra musica colta e musica popolare: una Bergamasca, danza di corteggiamento originaria della città di Bergamo probabilmente composta sopra una canzone quattrocentesca di origine toscana nella versione rielaborata ed arricchita di Uccellini; una Ciaccona, ballo di origini ibero-americane con forte connotazione etnica ed erotica bandita nel 1615 dalle rappresentazioni teatrali per la sua contagiosa e consolidata inclinazione alla lussuria, nella versione di Merula e Corelli; il Ballo del Gran Duca in origine ballo scenico corale composto da E. de'Cavalieri poi diventato un ballo epitalamico posto a conclusione degli intermedi fiorentini del 1589 nella versione di Buonamente. Di Falconiero l'ostinato Passacaglia e la Fantasia Battalla de Barabaso yerno se Satanas si interpongono alla celebre Follia, tema processionale di origine iberica derivato dal termine folias (foglia) nella versione di Andrea Falconiero. In ricordo di Don Costantino Fefè il concerto sarà preceduto dagli interventi di Maurizio Maffezzoli e di Paolo Peretti, noto musicologo e organologo, autore dello studio più completo sugli organi storici delle Marche, a cui lo stesso Don Fefè aveva dato un contributo fondamentale nella ricerca e nella classificazione degli antichi strumenti. L’appuntamento già previsto nel cartellone del Festival si configura dunque come un doveroso tributo a Don Costantino Fefè da parte non solo dell’Associazione Organi Arti e Borghi, ma anche di tutta la comunità e dell’intero mondo della musica che vedono nei suoi studi un riferimento prezioso e nel suo operato un esempio da seguire. Il concerto è a ingresso libero.

26/09/2018 18:21
I nuovi film al Rossini e al Cecchetti di Civitanova

I nuovi film al Rossini e al Cecchetti di Civitanova

Nuova programmazione per i cinema Rossini e Cecchetti. Al Rossini, da domani 27 settembre a martedì 3 ottobre c’è Tutti in piedi, commedia politicamente scorretta di Franck Dubosc che ironizza con garbo sulla disabilità, senza mai banalizzare, con protagonisti il regista-attore e Alexandra Lamy. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 20.30; martedì e mercoledì 21.15. Nelle giornate di sabato e domenica (orario 16.00-18.15) la pellicola francese sarà anticipata dalla seconda avventura de Gli incredibili. Il film d'animazione è scritto da Brad Bird e prodotto da Disney/Pixar.  Al Cecchetti, invece, da domani a domenica 30 settembre c’è il film di Francesco Micciché, Ricchi di fantasia: una commedia al tempo della crisi economica e non solo, inseguendo il sogno di diventare ricchi e felici, con Sergio Castellitto e Sabrina Ferilli. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Martedì 2 e mercoledì 3 ottobre, infine, c’è un nuovo appuntamento con l’arte con Michelangelo – Infinito, il documentario diretto da Emanuele Imbucci che traccia un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’artista italiano. Orario: 18.30-21.00. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.     

26/09/2018 15:52
l cinema di Silvio Soldini a Recanati per una rassegna ad opera del Premio Ludovico Alessandrini

l cinema di Silvio Soldini a Recanati per una rassegna ad opera del Premio Ludovico Alessandrini

Terza settimana di proiezioni per il Premio Ludovico Alessandrini di Recanati che quest’anno, ha dedicato la sua decima edizione al regista Silvio Soldini. La retrospettiva, partita lo scorso 13 settembre, proseguirà con incontri e proiezioni fino al 13 ottobre momento in cui verrà consegnato il Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia al regista milanese. In programma per questa settimana altre due pellicole firmate Silvio Soldini. Si inizia giovedì 27 settembre con il film “Brucio nel vento” (2001)  ”Tobias vive in Svizzera e lavora come operaio in una fabbrica di orologi. Si è trasferito qui lasciando il suo paese natale convinto di aver ucciso la madre e il suo amante, padre illeggittimo dello stesso Tobias e padre naturale di Line, della quale il giovane è ossessivamente innamorato e che non vede da più di vent’anni. Un giorno Line compare alla catena di montaggio della fabbrica, trasferitasi anche lei in Svizzera con il marito e una figlia”. Venerdì 28 settembre sarà invece la volta di “Agata e la tempesta” (2004).  “Agata ha 44 anni e dirige una libreria. Dopo aver iniziato una problematica relazione con un ventottenne, la sua vita viene sconvolta da un’improvvisa rivelazione. Il suo amato fratello Gustavo, che è anche il suo migliore amico, scopre di essere in realtà il figlio illegittimo di una povera contadina che non poteva crescerlo e quindi lo ha dato in adozione ai genitori di Agata. E Romeo, folcloristico rappresentante di Cicognara e suo vero fratello, a raccontargli la scomoda verità, come ha promesso a sua madre in punto di morte. Ad Agata e Gustavo non resta altro che cercare di conoscere la famiglia di origine di Gustavo e iniziare una nuova vita”. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e si terranno alle ore 21:00 presso l’Auditorium - Centro Mondiale della Poesia di Recanati.  La retrospettiva su Soldini è curata dal Circolo del Cinema di Recanati ed ha il patrocinio del Comune di Recanati, della regione Marche ed il sostegno di RAI CINEMA.

26/09/2018 14:47
Tolentino, al Politeama tutto il fascino della musica jazz con Ares Tavolazzi Trio

Tolentino, al Politeama tutto il fascino della musica jazz con Ares Tavolazzi Trio

Riparte “Il Jazz” la rassegna dedicata a band tra le più importanti del panorama italiano, nuove proposte e musicisti internazionali di grande richiamo, organizzata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.Giovedì 4 ottobre alle ore 21,15 in apertura al Politeama di Tolentino Ares Tavolazzi Trio con Ares Tavolazzi al contrabbasso, Joy De Vito alla chitarra e Piero Borri al pianoforte. Un trio composto da tre generazioni di musicisti che si incontrano per dar vita ad un progetto esclusivo. Dialogo ed interplay, le due colonne portanti della band, sostengono un sound capace di essere incisivo e vigoroso ma anche morbido e rarefatto. A brani del geniale Thelonius Monk si alterneranno struggenti ballads e composizioni originali, una sorta di viaggio nello spazio e nel tempo, tra America e Nord Europa, tra tradizione e modernità.Ares Tavolazzi inizia la sua carriera musicale negli ’70, lavorando come session-man a Milano per numerose etichette discografiche. Registra con Francesco Guccini, è presente alle registrazioni di tutta la sua discografia e partecipa dal 1984 al 2004 a circa 700 concerti live. Con Paolo Conte registra 5 long playng e partecipa a molti concerti live. Collabora inoltre alle registrazioni di: Eugenio Finardi, Alberto Camerini, Miriam Makeba, Lucio Dalla, Mia Martini, Teresa De Sio, Lucio Battisti, Mina, I Giganti, Vinicio Capossela, Massimo Ranieri, e molti altri. Durante gli anni ‘80 si avvicina alla musica jazz, frequentando per un periodo di tempo i più famosi club di New York. Moltissime le sue collaborazioni Jimmy Owens, Sal Nistico, Max Roach, Al Gray, Lee Konitz, Howard Johnson, Gary Bartz, Mick Goodrick, Larry Nocella, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Dado Moroni, Enzo Zirilli, Adam Nussbaum, Daniel Humair, Paul McCandless, Paul Motian, Roberto Gatto, Danilo Rea, Stefano Cantini, Enrico Pieranunzi, Sandro Gibellini, Mauro Beggio, Dario Faiella, Antonio Cavicchi, Nico Gori, Mirko Guerrini, Walter Paoli, Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni.  La grande novità di questo anno è rappresentata dalla FRIEND CARD, la carta prepagata che consentirà a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato. Per sottoscriverla è possibile rivolgersi direttamente al Botteghino del Politeama.La rassegna continua giovedì 25 ottobre alle ore 21.15 con Scott Hamilton Quartet. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.    

26/09/2018 14:06
Riprese cinematografiche del film “La mia seconda volta”, cambia la data

Riprese cinematografiche del film “La mia seconda volta”, cambia la data

La società che gestisce le riprese del film: “La mia seconda volta” ha comunicato le nuove date delle riprese che saranno effettuate a Civitanova venerdì 28 settembre, dalle ore 7 alle 14.  La precedente data è stata annullata a causa del maltempo. La troupe cinematografica girerà le scene tra il civico 37 di corso Umberto I e via Adriano Cecchetti 85. Prossimo ciak annunciato per domenica 30 o lunedì primo ottobre.    

26/09/2018 13:34
"Nati per Leggere", il 30 settembre la scadenza per presentare le domande di partecipazione

"Nati per Leggere", il 30 settembre la scadenza per presentare le domande di partecipazione

Vanno presentate entro il 30 settembre prossimo le domande di partecipazione al corso di formazione per volontari "Nati per Leggere" che si terrà da venerdì 12 a domenica 14 ottobre presso il centro Blu Gallery, in località Taccoli. Le domande vanno presentate su apposito modulo. Sono quattro le sessioni di lavoro: perché leggere, cosa leggere, come leggere e sviluppo delle attività dei volontari "Nati per Leggere" in un progetto locale. Per informazioni ci si può rivolgere alla Biblioteca comunale tel. 0733641313 oppure all’indirizzo mail annalisa.piersanti@comune.sanseverinomarche.mc.it L’iniziativa si inquadra nell’ambito del programma nazionale "Nati per Leggere", promosso dal 1999 dall’Acp, l’Associazione Culturale Pediatri, dall’Aib, l’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus, che  ha come obiettivo quello di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia. Il corso, che sarà tenuto dalle insegnanti Elena Carraro e Lucia Tubaldi, intende far conoscere il programma "Nati per Leggere", le sue finalità e la sua organizzazione, di far conoscere le principali evidenze scientifiche e le tappe dello sviluppo del bambino in riferimento alle abilità in riferimento ai libri, di fornire consapevolezza del ruolo del volontario "Nati per Leggere" all’interno del programma, di aiutare ad apprendere e familiarizzare con alcune modalità di lettura efficaci ai fini della promozione della lettura in famiglia, di presentare la produzione editoriale disponibile dei libri per la fascia 0-6 anni, di far conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età in riferimento alle diverse tipologie e contesti di lettura, di aiutare a comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro e di far conoscere le modalità di lavoro di rete, il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile, lo sviluppo delle unità locali di progetto, l’organizzazione del gruppo dei volontari "Nati per Leggere".  

26/09/2018 13:10
Macerata Opera Festival: "L'elisir d'amore" su Rai 5 per "Prima della Prima"

Macerata Opera Festival: "L'elisir d'amore" su Rai 5 per "Prima della Prima"

Dopo l’indiscutibile successo di pubblico e critica ottenuto all’ultima edizione del Macerata Opera Festival, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Francesco Lanzillotta torna sul piccolo schermo giovedì 27 settembre alle 23.00 circa su Rai 5, protagonista della puntata della trasmissione “Prima della Prima” con la regia di Roberto Giannarelli: un racconto del dietro le quinte della produzione che ha conquistato il pubblico dello Sferisterio di quest’anno. «Quando sono arrivato allo Sferisterio e ho visto questo palcoscenico così inusualmente lungo al punto da attraversare tutto il teatro, ho pensato che sarebbe stato il luogo perfetto per la messa in scena dell’Elisir sulla spiaggia: si poteva ricreare uno scenario che avrebbe subito richiamato alla mente la costa Adriatica, ovviamente notissima agli spettatori dell’opera che la frequentano proprio in questo periodo dell’anno, dove file e file di ombrelloni si susseguono senza sosta per molti chilometri… lungo una spiaggia che prosegue sempre dritta e sempre uguale.», così Damiano Michieletto spiega la semplice logica dietro la scelta dell’allestimento e anche, in un certo senso, la buona riuscita e la fortuna del debutto. “Prima della Prima” è il programma di Rai Cultura a cura di Francesca Nesler e Roberto Giannarelli che ogni settimana viaggia “al di là del sipario”, alla scoperta dei segreti dietro la messa in scena di un’opera per svelare il backstage dei grandi allestimenti di opere liriche. Un "making of" narrato allo spettatore da artisti e tecnici impegnati nei più rinomati teatri italiani, con l'obiettivo di rendere visibile un lavoro che resta abitualmente nell'ombra, ma anche per documentare il fermento creativo che caratterizza il nostro territorio.  

26/09/2018 12:24
Da Strampelli alle biotecnologie agrarie: conferenza al Festival della Scienza di Genova

Da Strampelli alle biotecnologie agrarie: conferenza al Festival della Scienza di Genova

Ci sarà spazio anche per il genetista agrario marchigiano Nazareno Strampelli nell’ambito di una conferenza in programma a Genova in occasione della sedicesima edizione del Festival della Scienza, che si terrà nella città della Lanterna dal 25 ottobre al 4 novembre. Giovedì 1 novembre, alle ore 18.30, presso l’Archivio Storico di Palazzo Ducale, il biologo e ricercatore castelraimondese Sergio Salvi, terrà una conferenza dal titolo “Biotecnologie e agricoltura: un viaggio attraverso il cambiamento. Da Nazareno Strampelli alla CRISPR”. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’evoluzione delle biotecnologie applicate all’agricoltura, muovendo i primi passi dall’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli, pioniere del miglioramento genetico vegetale grazie ai suoi studi sul frumento d’inizio Novecento, fino alla più recente tecnica del “genome editing”, che promette di rivoluzionare, ancora una volta, il modo di produrre cibo per l’umanità. In mezzo, la storia della Rivoluzione verde e la controversa polemica sugli organismi geneticamente modificati completeranno il percorso che, sviluppandosi su oltre un secolo di ricerca scientifica in agricoltura, terminerà con la descrizione delle potenzialità date dalla CRISPR, la biotecnologia più evoluta attualmente a disposizione degli scienziati per finalità migliorative che investono tutte le scienze biologiche, spaziando dall’agricoltura alla medicina. L’obiettivo a breve termine dei genetisti agrari di oggi è quello di incrementare la produzione agricola mondiale di almeno il 60 per cento per poter sfamare gli oltre 9 miliardi di persone attese per il 2050. Il tutto reso ancora più complicato dai cambiamenti climatici in corso e dalla progressiva riduzione delle risorse, soprattutto acqua e terre coltivabili.    

26/09/2018 12:21
Civitanova, il sindaco Castelli di Ascoli presenta il libro "Coi piedi per terra"

Civitanova, il sindaco Castelli di Ascoli presenta il libro "Coi piedi per terra"

Venerdì 28 settembre, alle ore 21,15, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà un incontro per la presentazione del libro di Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, dal titolo "Coi piedi per terra" (Ed. D'Este). A presentarlo, con l'autore ci sarà il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. Dalla burocrazia ingessata, più attenta ad adempiere che a funzionare, alle macerie non rimosse a due anni dal terremoto, dalla crisi della rappresentanza all’emergenza sicurezza: è la scommessa del libro di Castelli, nella convinzione che la classe dirigente che nei sindaci d’Italia si è costruita e manifestata, possa “contaminare con la propria cultura di governo partiti e movimenti politici”. “Un libro che fa nascere importanti riflessioni – ha detto Ciarapica. L’amico e collega Guido Castelli affronta un problema enorme, quello delle macerie reali, che sono sotto gli occhi di tutti noi dal 2016 e si sofferma sul lavoro del “sindaco”, riabilitandone la figura agli occhi dei cittadini. Il sindaco è colui che deve sempre restare “con i piedi per terra” e a contatto con le persone. Bisogna ripartire dai comuni, dalle piccole realtà che, seppure in affanno, sono quelle più vicine ai cittadini”.  

26/09/2018 11:41
Al via sabato 29 la 23sima edizione de " La Due Giorni del Conero"

Al via sabato 29 la 23sima edizione de " La Due Giorni del Conero"

Sabato prossimo la “Due Giorni del Conero” per auto d’epoca vedrà l’avvio della sua 23^ edizione dall’Hotel Giardino di Numana. Grande il successo di adesioni degli equipaggi d’ogni parte delle Marche e soprattutto da fuori regione, che porterà ad una carovana di oltre settanta auto d’epoca lungo le dolci colline attorno al Monte Conero. La prima giornata di sabato 29 prevede la partenza dalla sede logistica di Numana in direzione Acquaviva, Castelfidardo, Osimo, Montefiore per raggiungere Recanati, dove la suggestiva Piazza Giacomo Leopardi si riempirà, assieme a Corso Persiani, delle vetture partecipanti. I radunisti verranno poi accompagnati per un giro turistico del centro storico. In serata, una pausa aperitivo ed una passerella delle vetture in partenza, accompagnata da un commento storico dal titolo “L’Auto-Mobile dai primi del novecento agli anni ottanta”, concluderanno la permanenza a Recanati per far ritorno in quel di Numana. Gli equipaggi termineranno la serata all’Hotel Giardino accompagnati dalle note swing della band Almalu Quintet, guidata dal socio fondatore del CAEM Giulio Marchesini. Appuntamento serale anche per il ”Memorial Gianmario Lazzarini” che il figlio Carlo, attuale vice presidente del club organizzatore, consegnerà ad una personalità significativa per la vita ultraquarantennale del CAEM. Domenica 30 settembre, la seconda giornata dell’evento targato CAEM/Lodovico Scarfiotti vedrà la partenza alle ore 9,15 verso Sirolo e Portonovo, alla volta di Camerano, con arrivo e sosta in Piazza Roma. Seguirà una visita guidata alla “Mostra Farfisa” dedicata allo strumento musicale nel territorio patria della fisarmonica, e per chi lo vorrà anche alle Grotte sotto il centro storico. Il pranzo finale, con il saluto a tutti i partecipanti, sarà al “Ristorante Il Girasole” di Camerano. Lo staff organizzatore del club ringrazia per il supporto G.M. Meccanica di Montelupone, Tecnostampa di Loreto, Ca.Bi. Gomme di Tolentino, Hotel Giardino di Numana e Ristorante Il Girasole di Camerano, oltre ai comuni di Numana, Recanati e Camerano.  

26/09/2018 10:52
Il nuovo Club Subbuteo al Centro Fiere di Villa Potenza

Il nuovo Club Subbuteo al Centro Fiere di Villa Potenza

Il nuovo Club Subbuteo Old Lions di Macerata, sabato e domenica 29-30 settembre dalle 9 alle 20 presso il Centro Fiere di Villa Potenza alla manifestazione "Il villaggio degli sportivi" sarà presente con un proprio stand e 4 campi professionali di Subbuteo. Alcuni esponenti del club saranno a disposizione di chiunque voglia provare a giocare e divertirsi con questo bellissimo gioco. Saranno presenti nei 2 giorni sia al mattino che al pomeriggio. L'ingresso alla manifestazione è gratuito.  

26/09/2018 10:14
29 e 30 settembre al via la settima edizione di Marche Aziende Expo

29 e 30 settembre al via la settima edizione di Marche Aziende Expo

Per la sua 7^ edizione, Marche Aziende Expò torna sabato 29 e domenica 30 settembre (dalle 9.00 alle 20.00), al Centro Fiere di Villa Potenza, con tante novità. A cominciare dalla presenza dei due campioni mondiali paralimpici Assunta Legnante ed Emanuele Lambertini (mille cartoline con la loro immagine verranno distribuite tra i visitatori). L’evento ad ingresso gratuito, organizzato da Gianluca Di Iorio dell’Agenzia di Comunicazione Cirix, si sviluppa su diversi settori. "Primo piano sulle aziende, circa 100, dall’ambito casa all’edilizia, il risparmio energetico e lo street food – ha affermato stamane in conferenza stampa, Gianluca Di Iorio - poi l’hobbistica e i rigattieri. Spazio centrale allo sport con 'Il Villaggio degli Sportivi' con circa 40 associazioni presenti, dalla scherma allo sci, dalla canoa all’atletica". Durante le due giornate verranno proposte esibizioni nell’area boxe e nell’area basket, ma anche dimostrazioni con i ragazzi dell’Associazione Anthropos di Civitanova. "Sono particolarmente contento di questa manifestazione – ha commentato l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin – perché dimostra quanta vivacità c’è in questo territorio a livello sportivo". Non mancheranno le esibizioni di Pallone al Bracciale con la rappresentativa dell’apposito Comitato di Treia: "Abbiamo circa 100 atleti – ha spiegato uno dei dirigenti, Leonardo Piermattei – ragazzi molto coinvolti perché questo è un sport molto impegnativo". Poi ci sarà lo spazio per la Medicina dello sport con il Centro medico Fisiomed, punto di riferimento di tanti sportivi a livello locale. "Presenteremo – ha detto il presidente Enrico Falistocco - in questa nostra prima esperienza in questa rassegna, l’innovativo Progetto Rigenera perché oltre al fisico è importante occuparsi del lato psicologico". Sarà rappresentato anche il pattinaggio artistico: "Abbiamo nelle Marche una realtà unica a livello regionale e non solo – ha specificato Guido Biagioli dell’Associazione di pattinaggio su ghiaccio di Monsano – e questa è un’occasione per fare il punto su questo sport che attrae tanti giovani, in vista anche dell’ipotizzata realizzazione del Palaghiaccio a Civitanova". Insieme allo sport Marche Aziende Expo propone la Fiera del Disco e quella del Fumetto, il Competition Day con la particolarità di un simulatore di guida per disabili, elicotteri con cui poter effettuare dei giri e non mancherà una sorpresa, un mezzo di grandi dimensioni all’ingresso. Immancabile la collaborazione con la Croce Rossa di Macerata. La presidente del Comitato di Macerata, Rosaria Ruiti Del Balzo, ha specificato che tra le tante attività che verranno proposto, ci sarà anche la presentazione del corso per volontari in partenza il 9 ottobre prossimo. Info: 347.3569129 – www.mache-aziende.it    

25/09/2018 17:08
San Severino, la Mille e 118 Miglia del Soccorso fa tappa in piazza del Popolo

San Severino, la Mille e 118 Miglia del Soccorso fa tappa in piazza del Popolo

Per il secondo anno consecutivo la carovana on the road della “Mille e 118 Miglia del Soccorso”, manifestazione ideata dal medico bolognese Cristian Manuel Perez per diffondere la cultura del primo soccorso stradale e del volontariato in ambulanza, ha fatto tappa in piazza Del Popolo. L’evento, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, ha coinvolto anche le scolaresche cittadine oltre che tanti settempedani attratti dai mezzi solitamente utilizzati per salvare vite umane. Tra questi anche un bolide da 462 cavalli, una Porsche Panamera 4 E-Hybrid capace di raggiungere i 100 chilometri orari con partenza da ferma in meno di 5 secondi. In esposizione anche mezzi tecnici della società Anas, partner dell’iniziativa. Ad accogliere la carovana della “Mille e 118 Migli del Soccorso” il sindaco, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, insieme agli altri componenti dell’Amministrazione locale. L’appuntamento, promosso dall’associazione “La Sorgente” onlus con il sostegno e la collaborazione di C.M.P. Global Medical Division e di altri sponsor, ha proposto anche diverse dimostrazioni di primo soccorso nel corso delle quali ci si è avvalsi dell’ausilio di speciali manichini.  

25/09/2018 14:52
Treia, venerdì al via il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana

Treia, venerdì al via il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana

Prenderà il via venerdi 28 settembre fino a domenica 30 a Santa Maria in Piana di Treia la 3 giorni dedicata al Festival della Carne bovina di Razza Marchigiana. Menù di alta qualità con carni igp e pasta fresca preparata a mano secondo la tradizione. Sabato mattina, convegno sul tema “Anno del cibo & turismo enogastronomico” - Show Cooking "Barbecue time", musica dal vivo per tutte le età, mercatino, giochi popolari e tanto divertimento per i bambini. Per info è possibile visitare l'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/528555630901822/ oppure Santa Maria in Piana - Treia.  

25/09/2018 14:35
Ripe San Ginesio, torna l'appuntamento con "I Fumi Cotti"

Ripe San Ginesio, torna l'appuntamento con "I Fumi Cotti"

Sabato 29 e Domenica 30 Settembre si terrà la nuova edizione de “I Fumi Cotti”, manifestazione nata dalla volontà di Comune e Pro Loco di Ripe San Ginesio di mantenere vivo nell’immaginario collettivo l’antico procedimento della cottura del mosto e della preparazione del vino cotto. Il programma di quest’anno si presenta  particolarmente ricco di appuntamenti artistici e culturali, di musica e spettacolo.  Rispettando la consolidata tradizione che nel Borgo lega la preparazione del vino cotto all’Arte Contemporanea , a dare il via, Sabato 29 Settembre, alle 18.00, in collaborazione con Unione Montana dei Monti Azzurri, l’inaugurazione della Personale diffusa dedicata all’artista Nazareno Rocchetti, autore dell’etichetta “Fumi Cotti 2018”. In contemporanea, presentazione di Enolo, statua di oltre quattro metri realizzata da Dante Ferretti per Expo 2015, che conclude a Ripe San Ginesio il percorso itinerante di cui è stata protagonista, a cura di Mi-MarcheIperespressioniste, Associazione Musicale Appassionata, Unione Montana dei Monti Azzurri, Regione Marche, Rete Museale dei Sibillini. La serata prosegue con altri imperdibili appuntamenti:  il Concerto di Eugenio Della Chiara, alle ore 21.00, nella suggestiva Piazza Umberto I, lo spettacolo di Videomapping  a cura di Luca Agnani,  alle ore 22.30, nella piazza principale del Paese, lo spettacolo Rio Folk in Piazza Febo Allevi, alle ore 23.00. Domenica 30 Settembre, alle ore 10.00, Convegno “Arte, tradizione e necessità della cottura del mosto nelle varie regioni italiane”, a cura di Unione Montana dei Monti Azzurri e Comune di Ripe San Ginesio, con la partecipazione di UNAGA, ARGA, World Wigwam Circuit, AIS Marche.  Al termine,  degustazione guidata sull’utilizzo del vino cotto, a cura dell’Ass. Sommelier Macerata. Durante il pomeriggio, cottura dei mosti, degustazioni, musica per le vie del Paese e tante attività per adulti e bambini, tutte gratuite.  In particolare, alle 15.00 pigiatura dell’uva, a cui i bambini potranno partecipare attivamente, ed alle 17.00, dopo il grande successo della passata edizione, il Teatrino Pellidò con lo spettacolo di burattini  “Felice Zappalorto, Contadino”. Alle ore 18.00, atteso incontro con Deborah Iannacci, fondatrice della seguitissima community TRIPPADvisor ed autrice di “il Tripponario- Usi e Costumi scostumati della vergara”- Giaconi Editore.   Per tutta la durata della manifestazione funzioneranno stand gastronomici con piatti tipici, dolci e ghiottonerie.  Programma completo su https://www.facebook.com/proloco.ripe/  

25/09/2018 09:59
Potenza Picena, Grappolo d'Oro a suon di musica

Potenza Picena, Grappolo d'Oro a suon di musica

Questo fine settimana prende il via il secondo weekend della 58° edizione del Grappolo d’Oro. Venerdì 28 tutti insieme a fare “Festa in Piazza”. Dalle 19, sarà possibile cenare nelle locande della piazza Matteotti con un menù creato a tema per la serata. Ad allietare la serata il concerto della Mannacustico tribute band di Mannarino e i Vili Maschi, cover di Rino Gaetano, oltre alla presenza di Artisti di strada.  Sabato 29 la notte si fa Oro a Potenza Picena. Più di 50 spettacoli tra artisti di strada, animazioni e dj set, inoltre le tante bancarelle dell’artigianato coloreranno il paese di giochi e folklore. Molti sono anche i concerti live, tra tanti gruppi i Folkappanka bifolk band, The Bad Boys, i Ca.Pa.Bro’ e molti altri. Da non perdere nella piazza Matteotti, Nandabardò in concerto.    La tradizionale parata, per le vie del paese, dei gruppi folk, dei rappresentanti dei rioni, degli sbandieratori e del corteo di Bacco a cavallo coloreranno la giornata conclusiva di questa lunga manifestazione, domenica 30 ottobre. Seguiranno la Santa Messa, celebrata in piazza Matteotti e la benedizione del Grappolo d’Oro. Nel pomeriggio, a partire dalle 14,00, l’attenzione sarà totalmente catturata dalla sfilata dei carri allegorici, realizzati dai rioni Porta Galiziano, Porta Marina e San Girio che si contenderanno il Palio del Grappolo d’Oro. Per proclamare il vincitore verranno chiamati a far parte della giuria tecnica carristi ed esperti di scenografia, coreografia e teatro. In attesa dell’esito della votazione si esibiranno le vincitrici della 4aEdizione del “Golden Talent”, ma sopratutto il live show della nota cantante Fiordaliso, che dalle 18,30 farà cantare la piazza con le sue più popolari canzoni.

25/09/2018 00:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.