Mezzo secolo di ricerca e sviluppo all’avanguardia hanno permesso alla MAC srl, azienda guidata da Luigi Mandolini, di diventare una eccellenza italiana nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche. MAC segue l’intero ciclo di sviluppo del prodotto dall’analisi strategica di mercato al design, dalla progettazione all’industrializzazione, tenendo al centro delle sue attività i bisogni dell’uomo e il desiderio di migliorarne la qualità della vita. La tecnologia è l’elemento fondante: costanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo, uniti a passione e dedizione per le tecnologie di frontiera fanno sì che la MAC sia da sempre all’avanguardia nel suo settore di riferimento.
Il 2018 è l’anno delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario, attraverso una conferenza stampa in cui Luigi Mandolini, presidente di MAC, e le più alte autorità del territorio esporranno l’importanza di sostenere e garantire la crescita di una realtà imprenditoriale che ha radici ben salde nella sua regione di provenienza.
Durante la conferenza stampa verrà presentata la mostra fotografica “Pensiero. Uomo. Tecnologia.”, curata dal fotografo Roberto Mazzola. La mostra illustra il percorso di questi 50 anni ed è esposta nella sede storica dell’azienda all’interno delle mura di Recanati in Porta Marina. All’interno delle 25 opere si ritrovano elementi come: uomo, territorio, città, passato e futuro che da sempre ispirano i valori fondamentali MAC di innovazione, tecnologia e design con passione al servizio dell’uomo.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare la Conferenza “Human Experience and Technology: Future Perspectives” che si terrà presso l’Università di Macerata il 18 ottobre 2018 quando MAC, in collaborazione con l’Università di Macerata, ospiterà l’illustre Prof. Joseph A. Paradiso del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston per discutere nuovi progetti di ricerca sull’“empatia digitale”: un importante ed innovativo studio che MAC sta conducendo attivamente per raggiungere un nuovo livello di integrazione tra uomo e tecnologia.
Le ramificazioni valicano i confini territoriali e si allungano attorno al globo per migliorare la qualità della vita, grazie a innovazioni scientifiche applicate al prodotto, e al costante desiderio di essere precursori in territori inesplorati dove idee, design, scienza e tecnologia si incontrano per dare forma a ciò che non esisteva, plasmando il futuro.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti