Cultura

Claudiano e Martina sposi: gli auguri del colleghi vigili del fuoco

Claudiano e Martina sposi: gli auguri del colleghi vigili del fuoco

Claudiano Salvatori e Martina Coppari si sono sposati ieri a Treia ed hanno continuato i festeggiamenti presso il ristorante "Villa del Cerro" a Cingoli. Claudiano, vigile del fuoco, lavora presso il  Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Macerata. I colleghi del turno A augurano agli sposi una vita felice e ricca di tante soddisfazioni.

30/09/2018 09:24
L'inviato di Striscia Edoardo Stoppa alla Festa del Randagio di Tolentino

L'inviato di Striscia Edoardo Stoppa alla Festa del Randagio di Tolentino

Si è svolta ieri, sabato 29 settembre, al Rifugio Canile Monti Azzurri di Tolentino, l'ormai consueta Festa del Randagio, giunta alla nona edizione. Una festa per grandi e piccini, dedicata agli amici a quattro zampe, inaugurata in mattinata alla presenza dei sindaci e delle autorità dei comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri. Ospiti d'eccezione della festa sono stati Edoardo Stoppa, l'amico degli animali di Striscia la Notizia, l'attrice Arianna Mattioli e il regista e attore Lorenzo Lavia. Dopo l'apertura della autorità, la giornata di festa ha visto la premiazione degli adottati 2017/2018, del concorso dedicato alle scuole elementari, con i migliori disegni e temi dei bambini ed è proseguita nel pomeriggio con una sfilata canina ed un esibizione di Agility Dog. A fare da contorno a questa bella giornata di festa, la presenza di bancarelle, gadgets, della pesca di beneficenza e di gonfiabili per bambini.

30/09/2018 08:24
Civitanova, ultimi posti per diventare scrittori: al via il corso di scrittura "Scriptorama"

Civitanova, ultimi posti per diventare scrittori: al via il corso di scrittura "Scriptorama"

Ancora pochi posti disponibili per il corso di scrittura dell'agenzia letteraria Scriptorama a Civitanova, adatto ai neofiti e a chi insegue grandi traguardi. Il corso si concentrerà sulle tecniche e le pratiche per scrivere e pubblicare racconti e prenderà il via l'11 ottobre. "La forma breve – spiega l'editor e titolare Scriptorama Luca Pantanetti – è una palestra per tutti gli scrittori. I racconti inoltre si prestano benissimo alla partecipazione a prestigiosi premi letterari, contribuendo a gettare le basi di una carriera autoriale." Le lezioni saranno condotte dagli scrittori Vittorio Graziosi e Maximiliano Cimatti, che si dedicheranno alla crescita dei corsisti con consigli mirati e personalizzati, contribuendo alla creazione di uno stile personale e riconoscibile. Il corso è adatto anche a chi è alle sue prime esperienze, mentre rappresenta un'importante palestra per tutti quelli che già praticano la scrittura, per elaborare in modo nuovo la propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi. Si compone di lezioni teoriche, momenti di confronto, tutoring personalizzati, esercizi pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter. "In questi anni – racconta Pantanetti – abbiamo scoperto che chiunque nasconde in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dal talento dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera. D'altronde lavoriamo da dieci anni con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti." Sede del corso, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.

30/09/2018 08:23
Tolentino, record per il teatro Vaccaj: già 301 abbonamenti

Tolentino, record per il teatro Vaccaj: già 301 abbonamenti

La fiducia rinnovata dei vecchi abbonati – che hanno sostenuto in questi anni l’attività teatrale – unita all’entusiasmo della città (ma non solo: sono arrivati in coda da tutta la provincia e da fuori regione) regalano al Teatro Vaccaj un record di abbonati: saranno 301 coloro che hanno già scelto la stagione 2018/2019 nei primi giorni di apertura del botteghino. Terminati i posti a disposizione per gli abbonamenti, ora ne restano una manciata che saranno messi in vendita, per i singoli spettacoli, dal 9 ottobre. Ma l’offerta teatrale, musicale e di danza è ampia e di qualità con gli spettacoli fuori abbonamento, anch’essi in vendita dal 9 ottobre (Cantando Sotto La Pioggia sarà invece in vendita già dal 1 ottobre presso la segreteria del Centro Teatrale Sangallo). Una dimostrazione di affetto per il teatro e di apprezzamento per la scelta degli spettacoli, un momento di condivisione e di intrattenimento di qualità che accompagnerà gli spettatori nei prossimi mesi: inevitabile il dispiacere di chi si è messo in fila sin dalle prime ore del mattino senza riuscire a sottoscrivere l’abbonamento. “Il dispiacere è comprensibile – dichiara l’assessore Alessia Pupo – e ringraziamo chi ha atteso pazientemente. Il Vaccaj è un gioiello, ma, come tutti i teatri storici, la capienza è limitata. Ci auguriamo che i nostri spettatori possano comunque viverlo e apprezzarne l’atmosfera e la bellezza con gli altri eventi fuori abbonamento, in particolare con le repliche speciali del musical di Compagnia della Rancia “Big Fish” (ottanta in coda per il biglietto  ndr) , con Giampiero Ingrassia e la regia di Saverio Marconi. Questo è sicuramente un anno speciale, la nostra attenzione va già al futuro per permettere a quanti più spettatori possibili di partecipare alle prossime stagioni teatrali. Valuteremo da subito la possibilità, per i prossimi anni, di proporre un doppio turno”.  

29/09/2018 15:48
Macerata, ai Musei Civici lavori in corso per la mostra di Lorenzo Lotto

Macerata, ai Musei Civici lavori in corso per la mostra di Lorenzo Lotto

Dal 2 ottobre al 18 ottobre 2018 il piano nobile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi resterà chiuso alle visite per consentire i lavori di allestimento della grande mostre dedicata a Lorenzo Lotto che sarà inaugurata il 19 ottobre. La mostra dal titolo Lorenzo Lotto, il richiamo delle Marche sarà presentata a Roma nella sede del MIBAC, martedì 2 ottobre. Si tratta di un grande evento curato da Enrico Maria Dal Pozzolo, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Verona, che vede coinvolti il Museo del Prado di Madrid,  il National Gallery di Londra ela Rete dei musei lotteschi delle Marche. 

29/09/2018 14:14
Presentato “44 Gatti”, il nuovo cartone animato di Rainbow in onda su Rai Yoyo da lunedì 12 novembre (Video)

Presentato “44 Gatti”, il nuovo cartone animato di Rainbow in onda su Rai Yoyo da lunedì 12 novembre (Video)

Combina musica ed edutainment, trasmettendo messaggi positivi“44 Gatti” è il nuovissimo cartone animato di Rainbow, andrà in onda in prima tv assoluta su Rai Yoyo da lunedì 12 novembre, tutti i giorni alle 19.05.   “44 Gatti” è la prima produzione prescolare del Gruppo Rainbow (la content company diventatafamosa grazie all’enorme successo delle fatine Winx e nota in tutto il mondo per le sue produzionianimate e multimediali) Realizzata in CGI e composta da 52 episodi di 13 minuti, la serie sarà distribuita nel 2019 sul mercato internazionale.Il titolo si ispira alla celebre canzone “44 Gatti” che nel 1968 vinse la decima edizione delloZecchino d’Oro e da allora è uno dei brani più rappresentativi della kermesse canora per bambini,entrato nell’immaginario collettivo degli italiani. La musica ha un ruolo centrale nella serie e sono presenti oltre 20 canzoni interpretate dal Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano.   Nata dal genio e dall’estro creativo di Iginio Straffi, fondatore e presidente di Rainbow, “44 Gatti”affronta temi importanti come la diversità, la tolleranza, la solidarietà, trasmettendo valori positivi sempre in modo divertente.  I protagonisti sono quattro simpaticissimi gatti musicisti, Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, vivono nella casa di Nonna Pina, un'adorabile vecchietta che si prende cura di loro. Hanno trasformato il grande garage della casa nella loro "Clubhouse", uno spazio dove suonano mettendo in scena la loro visione del mondo degli umani. Come i bambini, lo osservano con un punto di vista unico, infantile e comicamente onesto. In ogni episodio vivranno una serie di divertenti avventure affrontando sfide impegnative e aiutando i tantissimi amici che chiederanno il loro sostegno per risolvereproblemi.   A fare da palcoscenico alla première mondiale della nuova e travolgente serie sarà la 52ma edizione del "Festival Internazionale del fumetto, cinema di animazione, illustrazione e gioco", che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 4 novembre 2018. Una grande anteprima riservata esclusivamente al pubblico del Lucca Comics & Games, che proprio quest’anno ha annunciato la partnership con ilGruppo Rainbow.    

29/09/2018 09:48
Macerata, celebrata ieri l'inaugurazione formale della nuova piscina comunale

Macerata, celebrata ieri l'inaugurazione formale della nuova piscina comunale

Amici e tesserati, molti bambini e i ragazzi dell’agonismo, istruttori, collaboratori e i vertici del Comune: c’erano praticamente tutti mercoledì sera alla formale ma festosa inaugurazione della rinnovata piscina di Macerata. Una realtà definibile 2.0 dopo i lavori di restyling operati in estate che hanno prodotto l’importante modifica dell’incremento della profondità della vasca principale (portata ad 1,85 metri diventando una delle più “alte” della regione). Interventi che hanno reso più moderna, efficiente e bella la struttura di viale Don Bosco ed oltretutto terminati rispettando i tempi previsti, tanto che i gestori del Centro Nuoto Macerata hanno potuto  riprendere l’attività dal 27 agosto. Per l’occasione è venuto il primo cittadino Romano Carancini. Il sindaco ha elogiato l’associazione presieduta da Mauro Antonini ed è rimasto piacevolmente colpito dal nuovo look più colorato della struttura. Lo stupore maggiore l’ha manifestato per la nuova vasca più profonda e dai colori biancorossi, un gioiellino già assai apprezzato da tanti nuovi tesserati e che consente al CN Macerata di far praticare nuoto sincronizzato, Acquagol e nuoto agonistico. “Bella, proprio bella –ha affermato Carancini che, scherzando, ha promesso di testarla fronteggiando la pigrizia- devo dire grazie a tutti voi perché da anni fate un gran lavoro e ottenete notevoli risultati, anche agonistici, pur in condizioni non facili. Una volta che i lavori all’ex Gil saranno terminati, l’area della piscina ne avrà benefici, ma voglio ribadire che come Amministrazione saremo davvero soddisfatti quando riusciremo a dare alla città la piscina ideale. Io continuo a sperare che la situazione di Fontescodella possa sbloccarsi, nello sport la caparbietà aiuta, chissà che anche in politica….”. Presenti inoltre Canesin e Puliti. L’assessore ha sottolineato la qualità del lavoro e dell’offerta del Centro Nuoto Macerata, portando come testimonianza i commenti positivi di tutti coloro che fruiscono della piscina comunale. Il dirigente ha rimarcato l’ottimizzazione delle risorse e la bontà dei lavori nel rispetto di tempi e regole.  

28/09/2018 15:32
San Severino, domani taglio del nastro per i nuovi spazi dedicati al progetto "Dopo di Noi"

San Severino, domani taglio del nastro per i nuovi spazi dedicati al progetto "Dopo di Noi"

Saranno inaugurati domani (sabato 29 settembre) alle ore 11, negli spazi ricavati all’interno del chiostro e dell’ex lazzaretto del santuario di Santa Maria del Glorioso che il Comune di San Severino Marche dopo il terremoto ha voluto mettere a disposizione gratuitamente a favore degli ospiti del Centro diurno “Il Girasole”, i nuovi locali destinati al progetto “Dopo di Noi” per le persone con disabilità prive di assistenza familiare. Dopo un restauro conservativo, eseguito dall’impresa Carlini Olindo, gli ospiti del complesso avranno a disposizione tre camere tutte nuove, per un totale di cinque posti letto. La nuova ala conterà anche una sala polifunzionale con i relativi servizi. Alla cerimonia del taglio del nastro prenderanno parte il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, il presidente dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza, Esino e Musone, Matteo Cicconi, il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale di San Severino Marche, Valerio Valeriani.    

28/09/2018 15:20
A San Severino Marche il finissage mostra “Elogio della mitezza” a cura di AAC Platform

A San Severino Marche il finissage mostra “Elogio della mitezza” a cura di AAC Platform

Per il finissage della mostra "Elogio della mitezza", a cura dell’associazione AAC Platform, alla Pinacoteca Civica di San Severino i curatori mettono in primo piano un programma pomeridiano nel quale sono portanti la didattica d’arte per i bambini curata dall’artista ed insegnante Maria Elisa D’Andrea, e gli elementi della musica e del suono nella pratica estetica e critica. L’installazione “Memorie” di Staffolani, allestita all’interno della Pinacoteca, coinvolge il suono come un segno pittorico, una sensazione, una memoria e come un’atto politico. Partendo dall’istallazione abbiamo sviluppato il desiderio di intensificare un programma site-specific sul suono. La performance sonora polifonica realizzata da Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini articolerà in un approccio critico idiosincratico al suono, la vibrazione e la comunicazione uditiva. Delle performance aggiuntive completeranno le componenti centrali. Per quanto riguarda l’attività didattica gratuita per i bambini, l’associazione AAC Platform richiede la conferma da parte dei genitori interessati, non più tardi di Sabato mattina. Blog http://aniconics.wordpress.com  

28/09/2018 15:18
"Diamoci una scossa!" arriva a Macerata e Civitanova il 30 settembre

"Diamoci una scossa!" arriva a Macerata e Civitanova il 30 settembre

Diamoci una Scossa! “Piazze della Prevenzione Sismica” anche a Macerata e Civitanova Marche, il 30 settembre, in occasione della 1ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Ingegneri e Architetti per favorire un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare italiano. All'iniziativa, in provincia di Macerata, aderiscono anche le altre Professioni tecniche con le quali, fin dall'anno scorso, è stata avviata una collaborazione per la ricostruzione post-terremoto. Domenica no stop, dalle 10 alle 19, nei due punti informativi allestiti dagli Ordini provinciali ai centri commerciali “Val di Chienti” e “Il Cuore Adriatico”, dove tecnici esperti in materia saranno a disposizione dei cittadini per spiegare cosa significhi “rischio sismico”, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie vigenti per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero (Sisma Bonus ed Eco Bonus). Non tutti sanno, per esempio, che fino al 31 dicembre 2021 si può usufruire di una detrazione fiscale dal 75% all'85% sugli interventi condominiali e dal 70% all'80% per le abitazioni singole, che l'agevolazione può essere trasferita all'impresa che esegue i lavori o a terzi o che, ancora, in fascia montana, per chi acquista casa da un'impresa la detrazione delle spese sostenute per misure antisismiche arriva all'85%. Dalle Piazze della Prevenzione, con informazione e sensibilizzazione per accrescere la cultura della prevenzione sismica, alle case con la prevenzione attiva del programma operativo “Diamoci una Scossa!”. Per tutto novembre - mese della prevenzione attiva - decine di architetti ed ingegneri specializzati effettueranno nel territorio provinciale visite tecniche a domicilio per fornire, a titolo gratuito, una prima panoramica sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo. Per richiedere il sopralluogo basta iscriversi e fare domanda sul portale  www.giornataprevenzionesismica.it    

28/09/2018 15:11
Riflettori sulle zone del sisma, a Matelica arriva “Dentro il cratere” al Teatro Piermarini

Riflettori sulle zone del sisma, a Matelica arriva “Dentro il cratere” al Teatro Piermarini

Domenica 30 settembre alle ore 18 farà tappa al Teatro Piermarini di Matelica “Dentro il cratere. I Marchigiani non tremano”, format teatral-televisivo che nasce con l'intento di tenere i riflettori accesi sulle terre colpite dal terremoto. Un progetto di Filodiffusione e Alfastudio realizzato grazie al bando di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in sostegno di progetti ed iniziative cineaudiovisive nelle zone del sisma; la tappa di Matelica è realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale. Sul palco del Piermarini, moderati da Maurizio Socci, saliranno il sindaco Alessandro Delpriori, il prorettore vicario dell’Università di Camerino Graziano Leoni e il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi. Un’occasione importante per fare il punto sulla ricostruzione e sulle problematiche ancora aperte e anche per dare spazio alle tante risorse del territorio. Si parlerà di lavoro, di scuola, di patrimonio culturale e sociale, valorizzando le storie di quotidiano impegno e di solidarietà che tengono insieme una comunità. A portare in teatro la propria esperienza anche alcune delle realtà più vitali, attive in diversi settori, tra cui la Croce Rossa, gli scout e l’associazione dei commercianti. Oltre al confronto in teatro, saranno protagoniste le voci raccolte sul territorio, con interviste, video e reportages a cura di Selena Abatelli per raccontare lo sguardo di chi, con preoccupazione ma anche con tenacia, vuole ripartire. Si chiuderà con il sorriso, grazie alla comicità di Piero Massimo Macchini. La tappa di Matelica di “Dentro il Cratere” verrà trasmessa prossimamente su È Tv. Ingresso libero. Info: tel 368 3199884; pagina facebook Dentro il Cratere.      

28/09/2018 14:26
Overtime, Macerata diventa la capitale dello sport italiano

Overtime, Macerata diventa la capitale dello sport italiano

Per l'ottava volta negli ultimi anni, Macerata diventa la capitale dello sport italiano, grazie ad Overtime, il festival del racconto e dell'etica sportiva che apre i battenti il prossimo 10 ottobre. L'ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Pindaro Eventi è stata presentata a Roma, nella sede della Regione Marche, che è uno dei principali partner dell'evento. Parlando di Overtime, l'Assessore con delega allo sport e capo ufficio segreteria del Presidente della Regione Marche, Fabio Sturani, ha infatti sottolineato come il Festival sia un “importante esempio per il nostro territorio marchigiano, un'occasione che è diventata di livello nazionale e che coinvolge il Comune Macerata e altri comuni che sono stati anche colpiti dal terremoto”. Inoltre “Overtime rappresenta una nuova cultura dello sport che può portare ad un incremento della valorizzazione delle aree interne, come la rete ciclabile regionale, un modo per far conoscere e rappresentare un turismo sportivo che rappresenti la regione e sviluppi l'economia, se è vero che il turismo sportivo rappresenta più del 10% della fetta turistica del nostro paese”. Gli ha fatto eco Alferio Canesin, Assessore allo sport e al tempo libero del Comune di Macerata: “lo sport è un grosso punto di riferimento per la nostra società, per i giovani. Lo sport è anche turismo, anche economia. È una delle iniziative più appaganti per insegnare la cultura dello sport, della quale Macerata e le Marche stanno diventando punti di riferimento”. Sarà un’edizione che metterà al centro il racconto delle imprese sportive, valorizzandone il significato talvolta al di là del risultato sportivo. Lo sport come impegno, disciplina e passione, lo sport come occasione per misurarsi e superarsi, come sfida con sé stesso e con gli altri, come racconto personale ed esperienza di vita. Il festival sarà ricchissimo di testimonianze e di storie, di volti noti e meno noti del panorama sportivo italiano, del giornalismo, della comunicazione, che analizzeranno anche i nuovi strumenti di fruzione dello sport in tv, in radio, sul web, ed anche sulle nuove frontiere social del racconto sportivo. La gran parte degli eventi sarà in collaborazione con le realtà associative e amministrative locali, per promuovere l'intreccio tra sport e benessere, ancor più in una regione dalla grande tradizione culturale come le Marche. Tra questi, grandi campioni dello sport, come Beppe Bergomi, che racconterà la sua vita sportiva presentando la sua biografia, e Filippo Magnini, protagonista di un’intervista verità. Ma anche Maurizio Damilano, indimenticato campione della marcia italiana, che parlerà di sport, benessere e alimentazione, Boscia Tanjievic, coach della pallacanestro, Stefano Garzelli, ex campione di ciclismo, Moreno Torricelli, ex calciatore della Juventus, e Nazareno Rocchetti, ex fisioterapista della Nazionale Italiana di atletica leggera. Non mancheranno rappresentanti del mondo della politica sportiva, come Gianni Petrucci, Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro e già a capo del Coni. Senza dimenticare le grandi firme del giornalismo, non soltanto sportivo, come Marino Bartoletti, Angelo Carotenuto, Giorgia Rossi, Furio Zara, Giorgia Cardinaletti, Riccardo Cucchi, Francesco Repice, Marco Ardemagni, Filippo Solibello, Dario Ricci, Stefano Bizzotto, Franco Bragagna, Nicola Calzaretta, Darwin Pastorin, Luisella Costamagna, Stefano Vegliani; Matteo Cruccu, Dario Ronzulli, Luca Leone, Pierluigi Pardo, Giuseppe Cruciani e Federico Buffa. Costantino Della Gherardesca, conduttore e uomo di spettacolo, racconterà il suo complicato rapporto con lo sport, che lui stesso definisce “un’impresa”. Durante i 5 giorni di manifestazione ci saranno anche progetti speciali ed eventi realizzati in collaborazione con le realtà locali che saranno presentati a Macerata nei prossimi giorni.  Si ringraziano per la preziosa collaborazione i main sponsor Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, Extralight, Nerea, IMT.  

28/09/2018 12:55
Pollenza, domenica 30 settembre AVIS celebra la festa del Donatore

Pollenza, domenica 30 settembre AVIS celebra la festa del Donatore

La sezione comunale AVIS “Prof. Corrado Marinozzi” di Pollenza celebra domenica 30 settembre il 45° di fondazione e la festa del Donatore con un ricco programma di iniziative nel segno della solidarietà e dello spirito di servizio. Per rendere ancor più significativa la ricorrenza l’Avis donerà ai cittadini di Pollenza un defibrillatore automatico esterno di ultima generazione che sarà posizionato in piazza della Libertà, sotto il loggiato del teatro. Con questo gesto, altamente umanitario e sociale, l’Avis intende lasciare un segno che nobiliti la ricorrenza del 45° anniversario della fondazione (1973 - 2018).  L’associazione è impegnata nell’attività di raccolta che avviene presso l’Unità di Via Spirito n. 12 accreditata dalla Regione Marche come “struttura sanitaria per la raccolta di sangue e plasma in regime ambulatoriale”.  Molti sono i donatori e le donatrici attivi e disponibili alla chiamata e proprio nel corso della cerimonia celebrativa di domenica si procederà alla consegna delle benemerenze a 109 donatori. Tra questi saranno premiati con distintivo in oro con rubino: Marilia Di Chiara, Marco Ghizzone, Andrea Matteucci e Paolo Paciaroni, mentre a Maurizio Tiberi andrà il distintivo in oro con smeraldo. Sarà infine concessa una borsa di studio a Maria Teresa Poloni che nell’anno scolastico 2017-2018 ha conseguito l’Attestato di Merito con votazione “100 e Lode” al Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. La manifestazione inizierà alle ore 8,00 con ritrovo presso la sede Avis, seguiranno la Santa Messa presso l’oratorio “Cardinale Cento” e il corteo per le vie cittadine con la partecipazione del Corpo bandistico di Pollenza. Dopo l’inaugurazione ufficiale del defibrillatore si terrà la cerimonia ufficiale prevista per le ore 11,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. La cerimonia si concluderà con il pranzo sociale al ristorante “Cucina degli angeli” di Casette Verdini.  Nell’insieme una grande festa per celebrare i 45 anni di attività socio-sanitaria e culturale e rinnovare, uniti gli uni con gli altri, i principi del Codice d’Onore che continuano ad ispirare donne e uomini dell’Avis.

28/09/2018 12:36
Riapre il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici" di Corridonia

Riapre il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici" di Corridonia

Lunedì 1 ottobre, riaprono le porte del Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici” del Comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Alla guida del centro per bambini e ragazzi, la coordinatrice Laura Marconi e le operatrici Giada Taglioni e Giulia Gentili. Quest’anno ci sono novità nella programmazione delle attività nel salone polifunzionale di aggregazione, oltre a quelle continuative come l’aiuto ai compiti per la fascia di età 6 - 18 anni. Il Centro sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19.  “Dopo una prima fascia oraria dedicata all'accoglienza dei bambini e alla supervisione nel momento dei compiti, ogni pomeriggio verrà dedicato ad attività ludiche, arricchite da nuovi laboratori” specificano le operatrici “ Partiamo subito con un grande evento: "Cake design" destinato alla realizzazione di torte in grande stile da proporre per feste ed eventi. Questo laboratorio si svolgerà in due pomeriggi, il 18 e 25 ottobre e sarà gratuito e aperto a tutti i bambini di Corridonia”. A novembre, ritornerà il tanto atteso “Pippo Bon Ton” con la nostra esperta di etichetta. Nello stesso periodo farà il suo ingresso nel mondo laboratoriale di Pippo una novità assoluta: tre incontri dedicati alla conoscenza delle erbe e alle relative proprietà insieme ad un'erborista. Ci sono tante altre novità per i bambini e i ragazzi,  per un anno speciale di attivitàpronto a ricominciare. “Pippo per gli amici” si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.

28/09/2018 12:08
A Recanati con l’autunno tornano le "Letture in Braccio" e le "Letture ad Alta voce"

A Recanati con l’autunno tornano le "Letture in Braccio" e le "Letture ad Alta voce"

Con l’autunno tornano le Letture in Braccio (0-3 anni) e le Letture ad Alta voce ( 3-6 anni) promosse dall’Amministrazione  comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere. Le date nel  calendario degli appuntamenti con le “Letture in braccio” sono  11 ottobre-15 novembre-13 dicembre-17 gennaio-14 febbraio-14 marzo-12 aprile (Sala Ragazzi -Biblioteca Comunale ore 10:00). Per quanto riguarda  le “Letture ad alta voce” le date indicate sono: 8 marzo-12 novembre-10 dicembre-14 gennaio-11 febbraio-11 marzo-8 aprile-13 maggio(Sala Ragazzi -Biblioteca Comunale ore 17:00).

28/09/2018 11:56
MI_MarcheIperespressioniste: domani gran finale a Ripe San Ginesio

MI_MarcheIperespressioniste: domani gran finale a Ripe San Ginesio

Domani (sabato 29 settembre) gran finale a Ripe San Ginesio per MI_MarcheIperespressioniste, la rassegna di incursioni artistiche ideata da David Miliozzi e prodotta dall’associazione musicale Appassionata. Nel borgo che festeggia il tradizionale appuntamento con i Fumi Cotti, MI propone il concerto del chitarrista pesarese Eugenio della Chiara alle 21 in piazza Umberto I e, a seguire, un inedito videomapping di Luca Agnani su Enolo di Dante Ferretti. Si valorizza così, anche nell’ultima tappa del viaggio di MI_MarcheIperespressioniste realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Ripe San Ginesio, l’Unione Montana dei Monti Azzurri e la Rete Museale dei Sibillini, quel connubio artistico del tutto originale che trova la sua peculiare cifra stilistica nell’ibridazione fra differenti linguaggi dell’arte. Eugenio Della Chiara, dopo aver tenuto recital solistici in prestigiose sale da concerto fra le quali il Vangi Museum di Mishima, il Teatro della Casa d’Italia di Istanbul, l’Auditorium di Palazzo Sternberg a Vienna e  l’Auditorium Fondazione Cariplo a Milano, si esibisce a Ripe San Ginesio domani eseguendo musiche di Haydn, Mozart, Beethoven, Paganini, Galante e Sor. Il programma del tutto particolare è tratto, in buona parte, dall’ultimo lavoro di Della Chiara, “Guitarra clásica”, definito “bellissimo” da A proposito di Jazz. Il pubblico di domani potrà ascoltare il giovane chitarrista, nella recensione di Ape musicale“uno degli interpreti più attenti delle nuove generazioni per quel che concerne la ricerca stilista e di repertorio, dal XIX secolo ai giorni nostri”, suonare celebri pagine di grandi autori come Haydn, Mozart, Beethoven nelle trascrizioni per chitarra di maestri del calibro di Tárrega, Lobet e Segovia. Al concerto segue, sempre nella suggestiva piazza Umberto I, un inedito videomapping di Luca Agnani sulla mastodontica scultura realizzata da Dante Ferretti per l’Expo di Milano nel 2015 ed esposta in musei di assoluto prestigio come il MOMA di New York e il MoMAT di Tokyo.   Gli eventi di MI sono aperti al pubblico e gratuiti. MI_MarcheIperespressioniste è realizzato grazie al contributo di Regione Marche, Rete Museale dei Sibillini, Arci Marche, Sibillini Live Festival, Unione Montana dei Monti Azzurri, Comuni di Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Serra de' Conti, Serrapetrona, e in collaborazione con l'associazione NotteNera. 

28/09/2018 11:20
San Severino, il finissage di "Elogio della mitezza" dedicato ai più piccoli

San Severino, il finissage di "Elogio della mitezza" dedicato ai più piccoli

Un pomeriggio in pinacoteca dedicato ai più piccoli per presentare loro una mostra d’arte ma anche, e soprattutto, uno straordinario percorso che unirà la pittura e la scultura alla musica. E’ la proposta che arriva dall’esposizione “Elogio della mitezza”, ospite nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, che sabato prossimo (29 settembre) si animerà, dalle 15,30 alle 18,30, in occasione del finissage dell’importante rassegna d’arte a cura dell’associazione AAC Platform.  I curatori offriranno, infatti, un programma pomeridiano nel quale saranno portanti la didattica d’arte per i bambini, curata dall’artista ed insegnante Maria Elisa D’Andrea, e gli elementi della musica e del suono, nella pratica estetica e critica.  L’installazione “Memorie” di Staffolani, allestita all’interno della Pinacoteca, coinvolgerà il suono come un segno pittorico, una sensazione, una memoria e come un atto politico. Partendo dall’istallazione i curatori dell’evento svilupperanno un programma site - specific sul suono. La performance sonora polifonica sarà realizzata da Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini. Per la partecipazione è richiesta la conferma da parte dei genitori dei bambini interessati entro sabato mattina al numero di telefono 0733638095.    

27/09/2018 15:21
Corridonia, presentata la manifestazione di arte e poesia "Il Tempo Dove"

Corridonia, presentata la manifestazione di arte e poesia "Il Tempo Dove"

Questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Corridonia si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione di arte e poesia "Il Tempo Dove" che si svolgerà 28, 29 e 30 settembre prossimi. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si terrà in una delle Abbazie romaniche più suggestive delle Marche, l'Abbazia di San Claudio. Accompagnata dalla mostra della scultrice Petra Lange e animata dal chitarrista Michele Settembri (conservatorio di Fermo), la rassegna, che si aprirà venerdì 28 settembre alle ore 16,30, è organizzata dal Centro Socio Culturale e Ricreativo "Mons. R.Vita", dall'Associazione Culturale Sibilla in collaborazione con l'Ass.ne Parrocchiale dell'Abbazia di San Claudio, patrocinata e sostenuta dal Comune di Corridonia, ospiterà cinque autori di grande rilevanza nel panorama contemporaneo: Umberto Piersanti Poeta, Presidente del Centro Mondiale della Poesia, candidato al Premio Nobel nel 2005; Roberto Marconi Poeta, Coordinatore della scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla con sede a Civitanova Marche; Danilo Mandolini Poeta, editore, direttore della piattaforma online Arcipelago Itaca; Filippo Davoli Poeta, Direttore della pagina online Nuova Ciminiera; Luigia Sorrentino Poetessa, giornalista RAI, Ideatrice del Primo Blog di Poesia della RAI. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco Paolo Cartechini che nel suo saluto di benvenuto ha  espresso i ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questa iniziativa culturale con l'augurio di poter avere nuove edizioni. La direttrice artistica e coordinatrice degli incontri Maria Luce Piermarini, che ha esposto il programma dettagliato di tutte le serate sottolineando che la manifestazione poetica "Il Tempo Dove" rappresenta una sinergia di arti che verranno espresse nella splendida cornice dell'Abbazia di San Claudio. Umberto Piersanti, Poeta e Presidente del Centro Mondiale della Poesia che nel suo prestigioso intervento ha esaltato la Regione Marche come terra frammentata, divisa da dialetti ma unita da una storia antica e da artisti di alto livello. La grandezza di un poeta non stà nell'orizzonte che ha di fronte ma nel fare del proprio mondo una realtà universale, la poesia è il mezzo attraverso il quale si passa dal locale all'universale. David Bevilacqua Presidente del Centro Socio Culturale e Ricreativo "Mons. R.Vita" che è stato ben felice, unitamente a tutti i soci del Centro, di collaborare nell'organizzazione di questa manifestazione poetica. Fino a qualche anno fa, sottolinea, il Centro Sociale organizzava un importante premio poesia che vedeva la partecipazione di poeti locali e non e lancia la proposta di poter riprendere l'iniziativa con la collaborazione di altre Associazioni locali.     

27/09/2018 13:54
A Serrapetrona la quarta tappa di “Marche: un’impresa che riparte”

A Serrapetrona la quarta tappa di “Marche: un’impresa che riparte”

Domenica 30 settembre, alle 17, si terrà un nuovo appuntamento di “Marche: un’impresa che riparte”, il progetto ideato dall’associazione di promozione sociale Con in faccia un po’ di sole - in collaborazione con Legambiente Marche - con lo scopo di promuovere, valorizzare e raccontare il territorio colpito dal sisma. “La tradizione familiare tra le colline marchigiane” sarà il tema della quarta e penultima tappa che si terrà a Serrapetrona, presso l’azienda agricola biologica Maggi&Vecchioni. Dopo una visita per conoscere l’azienda, la famiglia Maggi e Vecchioni si racconterà e farà assaggiare i propri prodotti accompagnati dai vini della cantina Serboni. L’ultimo appuntamento si terrà il 7 ottobre a Castelsantangelo sul Nera. Per saperne di più: www.marcheimpresa.it. Per partecipare agli eventi è obbligatoria la prenotazione: 349 8650093 o marcheimpresa2018@gmail.com.  

27/09/2018 12:56
Civitanova, il 6 ottobre al via la 5° stagione del Donoma

Civitanova, il 6 ottobre al via la 5° stagione del Donoma

Il Donoma giunge alla quinta stagione, in questi anni è riuscito a raggiungere vette altissime, offrendo spettacolo, ed intrattenimento di qualità. Negli anni, si è giunti ad offrire un servizio impeccabile per tutta la clientela, dal singolo utente, fino al servizio dedicato a convention e meeting aziendali, che hanno reso indimenticabili le serate di tutti gli avventori. Il 6 ottobre prenderà inizio una nuova stagione: il calendario di quest’anno prevede la presenza di proposte che andranno a soddisfare il gusto di una larga fetta di clienti. L'intenzione è quella di spingere verso una nuova forma il divertimento e l’intrattenimento, in modo da poter soddisfare appieno la voglia di stare insieme e godere di buona musica del pubblico. Nell’ottica di piena collaborazione, e nel rispetto del buon vicinato, il Donoma quest'anno ha deciso di spostare la serata del martedì latino al venerdì per andare incontro alle esigenze di quiete di quanti risiedono nelle vicinanze del locale.  "Ci aspetta una grande stagione - hanno affermato gli organizzatori - e numerose sorprese in campo nazionale ed internazionale che verranno presto svelate, i più famosi DJ, i cantanti, ed i gruppi più in voga del momento, e lo spettacolo migliore della costa. Oggi come cinque anni fa riaccendiamo le luci, e questa volta c’è luce nuova al Donoma, non resta che venire per scoprirla".      

27/09/2018 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.