Cultura

Maurizio Serafini e Cesare Catà il 2 dicembre a Sarnano per "L'importanza di essere Wild(e)"

Maurizio Serafini e Cesare Catà il 2 dicembre a Sarnano per "L'importanza di essere Wild(e)"

L’appuntamento è per domenica 2 dicembre alle ore 12: la Baita La Capannina de Lu Puciudi Sassotetto di Sarnano ospiterà la lezione spettacolo dal titolo “L’importanza di essere Wild(e)”,con Cesare Catà e Maurizio Serafini. Lo spettacolo racconterà la storia del grande scrittore irlandese, partendo dai suoi testi e dalla drammatizzazione della vita di Oscar Wilde e del processo che lo vide imputato per “grande impudicizia”, e che lo avrebbe poi condotto ad una tragica morte.  Un’occasione per riflettere sulla nuova letteratura contemporanea, incarnata da Wilde attraverso la sua ironia, il suo umorismo e il suo genio letterario. Seguirà pranzo in Baita.  Info sul menù (prenotazione obbligatoria): 328 6178909 - 340 3358088

29/11/2018 12:28
Continua il viaggio nella “Storia Cantata” di Musicultura a Recanati

Continua il viaggio nella “Storia Cantata” di Musicultura a Recanati

Rush finale de “La Compagnia” di Musicultura per un fine settimana di grande musica live a Recanati.  Una full immersione nella “Storia Cantata” di Piero Cesanelliche offrirà al pubblico del  Teatro Persiani di Recanati  tre grandi spettacoli musicali live per tratteggiare la storia del nostro Paese attraverso la forza evocativa della canzone.: venerdì  30 novembre  “Ricordar cantando canzoni e canzonette dal dopoguerra agli anni ‘60”, sabato 1 dicembre  “Protestar cantando canzoni e canzonette  dal ’68 alla vigilia degli anni ’80”  e domenica  2 dicembre   “Ragionar cantando canzoni e canzonette dagli anni ’80 al nuovo millennio”. La storia della musica dagli anni 40 fino ad oggi in un emozionante  viaggio immersivo di tre giorni.  Nei testi scritti da Cesanelli insieme a Carlo Latini  si evidenziano i passaggi più importanti e toccanti della nostra storia resi ancora più tangibili, dalle immagini di grande suggestione curate da Andrea Pompei. Il tutto sonorizzato da canzoni memorabili che hanno toccato i cuori di intere generazioni. Si parte venerdì 30 novembre alle ore 21 con “Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette dal dopoguerra agli anni ‘60”un percorso musicale per rivivere l’atmosfera effervescente  degli anni ’50 e ’60. Un momento culturale significativo della storia dell’Italia e del mondo, attraverso quelle “canzoni e canzonette” attinte al repertorio italiano ed internazionale  : Lili Marleen, Aprite le finestre, Vecchio scarpone, Que serà serà, Hei Paula, Diana, Uno dei mods, La nevicata del 56, Dont’ play that song, O’ surdato innamorato, Yesterday, You need love, Et Maintenant, Non je ne regrette rien, Coimbra, La casa in via del campo, Io che non vivo, Città vuota, Albergo a ore, Stand by me, Knocking on heaven’ door. Il viaggio nella storia cantata prosegue  sabato 1 dicembre alle 21 con   “Protestar Cantando Canzoni e Canzonette dal ’68 alla vigilia degli anni ‘80”. Un rivoluzionario viaggio attraverso la canzone negli anni ’60 – ’70- Una benefica immersione in fatti e personaggi diventati miti, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora della società di quegli anni:  Little Darling, Dio è morto, La bambola, Angelo blu, Angeli negri, E’ la pioggia che va, Tutti morimmo a stento, Mondo in Mi7, La canzone del maggio, Primavera di Praga, C’era un ragazzo, Quelli eran giorni, Il sole è di tutti, Gli Zingari, Azzurro, Guantanamera, Little Man, La compagnia. Arriviamo ai giorni d’oggi domenica 2 dicembre ore 17 “Ragionar Cantando Canzoni e Canzonette dagli anni ’80 al nuovo millennio”.Lo spettacolo  racconta il trentennio dall'80 al 2000 . Stremati a volte anche piacevolmente dagli anni 70, gli italiani si risvegliano con la voglia di trovare il benessere personale e di sostituirlo a quello collettivo.  Si potranno ascoltare:  Sereno è, Woman in love, La leva calcistica della classe 68, I just called to say I love you, Preghiera, Somethin’ stupid, Il rock del capitano Uncino, Oh che sarà che sarà, Il cielo d’Irlanda, Vorrei incontrarti tra cent’anni, E penso a te, Every breath you take, Diamante, Canzone, Uno su mille ce la fa, I will always love you, Khorakhané, Beautiful that way, Un senso. Sul palcoscenico del Persiani, protagonisti di questo ’emozionate  viaggio musicale   l’Ensemble “La Compagnia”: Adriano Taborro(chitarre violino mandolino), Paolo Galassi(basso mandolino), Nicola Camilletti(basso), Andrea Casta(voce chitarra), Chopas(voce chitarra), Riccardo Andrenacci(batteria), Marumba(piano e tastiere), Alessandra Tamburrini(piano), Roberto Picchio(fisarmonica), Tony Felicioli(sax e flauto), Bobby Bottegoni(sax), , Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Elisa Ridolfi, Francesco Caprari (voci), Giulia Poeta, Maurizio Marchegiani, Piero Piccioni,(narratori), Andrea Pompei(contributi video), , Ortlis (service audio-luci-video), Valentina Sbriccoli(produzione esecutiva)  Per info tel 366.9237615; FB La Compagnia di Musicultura  www.musicultura.it

29/11/2018 12:06
Natale 2018, arrivato in piazza a San Severino il maxi abete alto 15 metri

Natale 2018, arrivato in piazza a San Severino il maxi abete alto 15 metri

Nello straordinario ovale di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, gli operai del Comune si sono messi al lavoro per posizionare l’abete gigante, alto più di 15 metri, che sarà una delle principali attrazioni del villaggio di Natale la cui apertura è da tutti attesa per sabato 8 dicembre, festività dell’Immacolata Concezione, con l’accensione delle luminarie e di oltre 5 chilometri di nastri luminosi e di più di 50mila luci a led.  L’abete della “Città delle Meraviglie” è arrivato scortato dagli agenti della Polizia Locale su di un grosso camion dotato di gru della ditta Piancatelli dopo essere stato tagliato nel giardino di un’abitazione privata di via Ireneo Aleandri, nel rione di Contro. L’imponente albero di Natale è stato fotografato da tantissimi curiosi lungo il tragitto fino a piazza Del Popolo e non è certo passato quindi inosservato. La città di San Severino Marche ha deciso di affidare quest’anno, per le festività che chiuderanno magicamente il 2018 e ci porteranno fino all’Epifania, la propria immagine a una madrina d’eccezione: la bellissima Carlotta Maggiorana, eletta Miss Italia 2018. Sarà lei, domenica 9 dicembre, l’ospite d’onore in piazza per uno degli appuntamenti più importanti del ricco calendario di eventi e manifestazioni presentato da Comune, Pro Loco, commercianti e associazioni cittadine.

29/11/2018 11:38
Civitanova, domani letture animate in biblioteca

Civitanova, domani letture animate in biblioteca

Domani, venerdì 30 novembre, alle ore 17,30, alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, torna la rassegna dedicata alle letture animate per bambini. Per l’appuntamento di fine novembre è stato scelto il testo: “La volpe e la stella” di C. Bickford-Smith, per bimbi di 10 anni.  Il ritrovo è presso la Sala “Enrico Cecchetti”, con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837. Il ciclo di racconti si concluderà a dicembre. L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.  

29/11/2018 11:22
Sibillini Live, Donna Ginevra Di Marco a San Ginesio

Sibillini Live, Donna Ginevra Di Marco a San Ginesio

  Se gli appassionati del teatro di narrazione si sono dati appuntamento a Camerino per lo spettacolo di Ascanio Celestini “Pueblo”, per gli amanti della musica cantautoriale e popolare data imperdibile è quella di sabato 1 dicembre alle 21.30 presso la Tensostruttura di San Ginesio con Ginevra Di Marco.  Sibillini Live, festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo, nato nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibac - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016, infatti, continua il suo viaggio tra musica e teatro ospitando l’amatissima ex cantante dei CSI, oggi una delle voci più amate della musica italiana. Un gradito ritorno quello della Di Marco, già presente nel cartellone della rassegna lo scorso anno e ritornata quest’anno a testimonianza del legame fortissimo con il territorio colpito dal sisma e la sua popolazione.  Quasi una madrina di Sibillini Live, la cantante si esibirà nel suo progetto “Donna Ginevra e le Stazioni Lunari”.  Si tratta di uno spettacolo che ripercorre gli ultimi sei anni della ricerca musicale di Ginevra Di Marco, volta a scoprire e riscoprire pezzi della tradizione popolare a partire dal bacino del Mediterraneo fino alle coste del Sudamerica e oltre. In questi anni Ginevra ha incrociato volti, suoni, memorie, ha fatto suoi canti in lingue diverse provenienti da tutto il mondo, si è confrontata con artisti del panorama nazionale in uno scambio musicale e umano, ha approfondito tematiche sociali importanti che oggi sono il nodo cruciale del nostro vivere: lavoro, emigrazione, corruzione, condizione della donna, sostenibilità ambientale. Il tutto legato all’immensa tradizione popolare che ha nella musica un veicolo per essere tramandata di generazione in generazione. Durante il concerto un susseguirsi di emozioni e colori diversi che, qua e là, danno spazio anche al patrimonio cantautorale da cui Ginevra nasce e a cui è indissolubilmente legata: Battiato, CSI, De Andrè, Leo Ferrè, Modugno sono solo alcuni dei capisaldi che caratterizzano la cifra stilistica della cantante fiorentina. Un concerto che vuole coinvolgere il pubblico in un’onda emotiva continua. Il festival nato con l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto, quest’anno adotta il claim della campagna Arci Nazionale “Più cultura, meno paura”, e lavora sulla proposta culturale per combattere la paura, ovunque si annidi con il fine di riportare i luoghi colpiti irrimediabilmente dal sisma ad essere fucine di cura delle anime e della socialità, tessuti produttivi di giovialità e cultura, riserve di benessere e di convivialità.  Tutti gli spettacoli di Sibillini Live sono ad ingresso gratuito.

29/11/2018 10:32
Pollenza, teatro Giuseppe Verdi: sabato in scena lo spettacolo "Varietà che passione!"

Pollenza, teatro Giuseppe Verdi: sabato in scena lo spettacolo "Varietà che passione!"

La rassegna teatrale “I Donattori”, a cura della A.I.D.O. provinciale di Macerata, farà tappa al teatro “Giuseppe Verdi” sabato 1 dicembre alle 21,15. Lo spettacolo proposto, “Varietà che passione!” è la nuova edizione del grande show del gruppo “Gli Amici di Cantagallo”. La serata coinvolgerà l’attenzione degli spettatori presentando una selezione molto varia di brillanti brani recitati, cantati e ballati che spazierà, in un andirivieni continuo, dai giorni nostri indietro negli anni fino agli albori dei primi spettacoli televisivi quando c’era ancora il bianco e nero. Questi temi saranno portati sul palco con la verve, la caratterizzazione e soprattutto l’entusiasmo propri di questa giovanissima compagnia tanto amata dal suo pubblico e trascinerà gli spettatori in una serata di allegre emozioni. Entusiasmo che questo gruppo, assolutamente dilettantistico, coniuga con il grande piacere di stare insieme, con la gioiosa spensieratezza della gioventù e con la consapevolezza che ci si può divertire anche al di fuori dei soliti schemi. Tutto questo essenzialmente si può sintetizzare in una sola frase: “Amore per la vita”. La loro finalità quindi è quella di legare i loro spettacoli quando possibile a finalità sociali o di volontariato. L’ingresso è libero e gratuito.

29/11/2018 10:22
Montecosaro, al via l'asta per raccogliere fondi per recuperare gli arredi del Pannaggi

Montecosaro, al via l'asta per raccogliere fondi per recuperare gli arredi del Pannaggi

Si avvia alla chiusura “Epicentro 11 – L’Arte per ricostruire l’arte”, progetto di raccolta fondi finalizzato al recupero degli arredi di Casa Zampini ad Esanatoglia, progettati nel 1925 dal futurista Ivo Pannaggi e lesi dal terremoto del 2016. Ben 17 giovani artisti marchigiani dal 28 settembre scorso hanno esposto le proprie opere realizzate per l’occasione, presso gli spazi di Arredamenti Maurizi a Montecosaro e ora le mettono all’asta nell’evento spettacolo che si terrà il 2 dicembre presso lo showroom. L’iniziativa a cura di progetti Arch&Co, con il sostegno fra gli altri di Walli, Valtenna, Ica e del Comune di Esanatoglia e con la collaborazione di numerosi giovani professionisti del video, della fotografia e della comunicazione, parte da un presupposto fondamentale: il futuro delle Marche, territorio ricco di suggestioni date dall’incredibile armonia e morbidezza delle forme che regala la natura e dall’incontro con un’architettura calata alla perfezione nell’ambiente, è quello di coniugare sempre di più arte e paesaggio. In questo clima di dialogo tra natura e genialità dell’uomo si colloca anche il lavoro di un popolo che proprio da questa armonia deve ricominciare per poter parlare di ricostruzione sia essa architettonica che sociale.   E allora si sviluppa una coscienza artistica collettiva che sia in grado di generare energia creativa nuova al servizio di quella sviluppata anticamente da altri artisti, in questo caso da Ivo Pannaggi. Giulia Alvear Calderon, Marta Alvear Calderon, Diego Mazzaferro, Francesco Valeri, Michela Pennesi, Paola Tassetti, Francesca Di Paolo, Andrea Giorgetti, Martina Biondini, Laura Ciondolini, Andrea Luzi, Razvam Basca, Rachele Cespi, Nicola Fioretti, Branciforte, Anna Laura Cartocci e Tonino Maurizi, i giovani artisti protagonisti del progetto sono la sintesi perfetta di una formula per rilanciare il territorio dopo il durissimo colpo causato dal sisma. Diversità e complementarietà, dialogo e discorso, produttività come base per ricostruire. Il 2 dicembre alle 17.30, lo showroom Arredamenti Maurizi ospiterà “Performasta”, un’asta spettacolo a cura dell’attore Oscar Genovese e finalizzata all’acquisto delle opere d’arte realizzate ed esposte.

29/11/2018 10:17
Recanati, domenica 2 dicembre arriva in città il programma Rai "Paese che vaI"

Recanati, domenica 2 dicembre arriva in città il programma Rai "Paese che vaI"

Questa settimana Paesi che vai arriva a Recanati, sulle tracce di uno dei più grandi ed amati poeti italiani, Giacomo Leopardi, che a questa cittadina delle Marche ha dedicato alcune delle sue liriche più belle. Livio Leonardi visiterà i luoghi in cui Giacomo è cresciuto ed ha studiato, la grande casa nobiliare al centro del paese, dove veniva istruito dal precettore sotto gli occhi del padre Monaldo, e dove si aggirerà alla scoperta della grande libreria dove il poeta formò la sua cultura enciclopedica, in compagnia della pronipote, la contessa Olimpia Leopardi. Il viaggio si soffermerà poi su quegli scorci che abbiamo imparato ad amare nelle poesie del grande poeta dell’ottocento italiano: dal colle dell’Infinito alla Piazzetta del Sabato del villaggio, dalla torre del passero solitario alla casa dell’amata Silvia, per la quale Giacomo ha composto versi struggenti.  Ma questo viaggio poetico nel cuore delle Marche sarà anche occasione per visitare il santuario di Loreto, dove si conserva la Santa Casa, dove abitò, in Palestina, la Sacra Famiglia, e che la leggenda narra essere stata portata a Loreto in volo, dagli angeli guidati da San Michele. E come spesso avviene per le leggende, Livio Leonardi ha scoperto che in questa storia c’è un fondo di verità… E le sorprese non sono finite, perché questa terra regala anche sapori indimenticabili: come quello dei formaggi prodotti da una azienda a conduzione familiare, che a pochi chilometri da Recanati si dedica ormai da vent’anni a riscoprire antiche lavorazioni e antiche stagionature, oltre che a giocare ad inventarne di nuove. Scopriremo in questo viaggio i “casi persi” e i “casi inventati”, cioè formaggi di cui si sono dimenticati i sapori ed altri che non esistevano, ma che con un po’ di fantasia sono stati creati da questi geniali casari. Infine, Livio Leonardi andrà a scoprire una vera e propria eccellenza gastronomica di queste zone: i maccheroncini di Campofilone, prodotti secondo un’antica ricetta che prevede per l’impasto soltanto uova e farina, rendendoli morbidissimi ed estremamente gustosi. Un altro viaggio e altre storie da non perdere.

29/11/2018 10:13
Un altro sold out a Caldarola con "Li sfiguranti de Montesanto"

Un altro sold out a Caldarola con "Li sfiguranti de Montesanto"

Dopo un altro successo con lo spettacolo “E addè… che je raccondemo?”, opera in due atti scritta, diretta e portata in scena da “Li Sfiguranti di Montesanto”, di Potenza Picena, si torna in scena sabato 1 dicembre, alle 21.30, nella sala polivalente Tonelli di Caldarola col terzo ed ultimoappuntamento della rassegna DIALETTIAMOCI8. Sarà la volta del Teatro del Sorriso di Ancona con la commedia di Gabriele Piantadosi dal titolo “Chi sa balà… nun casca mai”. Dalle note di regia: “Questa divertente commedia in vernacolo anconetano, vincitrice della 33^ Edizione del Festival del Dialetto di Varano, è liberamente ispirata all’omonima opera teatrale del genovese Emerico Valentinetti, portata sulle scene con grande successo da Gilberto Govi.  L’adattamento curato da Giampiero Piantadosi, che firma anche la regia – facendo seguito a lavori come “La Butéga del Caffè”, “Zizó de Palumbèla”, “L’Imbriago”, “Arsenico e vecchi merletti” e “Le gabole de la sora Dalgisa” – ci ripropone in chiave “nostrana” le vicende familiari di Felice Bonocore, incorreggibile taccagno deciso a dare la figlia Amalia in sposa all’anziano e ricco cugino Romualdo per motivi di interesse. Poco importa che la ragazza sia ancora segretamente innamorata di Eugenio, un amico d’infanzia costretto dalle circostanze ad emigrare in America: con la sua ostinazione Felice finirà per inimicarsi e mettersi contro tutta la famiglia, spingendo la ragazza alla disperazione. Ma l’inaspettato ritorno dello spasimante di un tempo, divenuto nel frattempo socio di una prestigiosa casa di esportazioni, risveglierà i sentimenti di Amalia, che troverà finalmente il coraggio di ribellarsi al padre mettendolo di fronte alle proprie responsabilità. L’aiuto dello scanzonato Sig. Isidoro, un vicino di casa che ha preso a cuore la situazione, appoggiato in questo dallo stravagante señor Ramirez, industriale argentino giunto in Ancona per l’acquisto di un piroscafo, sarà determinante per sciogliere i nodi dell’intricato problema e guidare la vicenda verso l’inevitabile lieto fine”. “Due serate stupende con la sala completamente gremita – commenta Luca Maria Giuseppetti , sindaco di Caldarola – che ci hanno fatto ritrovare due ore di serenità e di comunità; siamo veramente soddisfatti di come sia andata questa edizione e ci prepariamo a vivere con curiosa attesa la quarta rassegna de IL GUSTO DEL TEATRO, nel mese di gennaio; sono convinto che sarà un altro successo”. Il biglietto costerà 8 €; non sono previsti abbonamenti. Ritorna il concorso, come per le passate edizioni: a votare la migliore commedia presentata sarà solo il pubblico.   La rassegna è organizzata dalla compagnia teatrale Valenti, con la collaborazione dei 5Comuni (Caldarola, Belforte del Chienti, Cessapalombo, Camporotondo di Fiastrone e Serrapetrona) ed il sostegno di Banca di Macerata, Oro della Terra e ASSM-Terme di S. Lucia di Tolentino. Per info e prenotazioni si può telefonare al seguente numero: 335/7681738 dalle ore 17 alle 20 di tutti i giorni. Da sabato 1 dicembre sarà possibile prenotare ed acquistare gli abbonamenti della quarta rassegna IL GUSTO DEL TEATRO.

29/11/2018 08:40
Sant'Angelo in Pontano diventa il Villaggio di Natale

Sant'Angelo in Pontano diventa il Villaggio di Natale

Domenica 2 dicembre riaprono le porte del “Villaggio di Natale”, tradizionale manifestazione natalizia organizzata dall’associazione di volontariato Genitorisiamo, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni e tanti volontari del paese. La magia del Natale torna ad avvolgere il piccolo borgo tra luci, addobbi e profumi. Nel corso della giornata sono previste tante sorprese per grandi e piccini, e tante sono anche le novità che questa edizione promette di regalare a tutti quelli che vorranno prendere parte alla manifestazione. All’interno del Villaggio divertimento e allegria sono assicurati, ad aspettare i più piccoli, fin dalla mattina alle 10:00, ci sarà il “Laboratorio degli Elfi” con tante attività divertenti e sempre nuove, un bellissimo laboratorio di pittura e ancora trucca bimbi e tanti giochi, dalle 15:00 non potrà mancare l’emozionante incontro con Babbo Natale. Per i più grandi, sempre dalle 10:00 del mattino, ci sarà la possibilità di visitare il bellissimo mercatino con tante idee regalo, bontà gastronomiche e meraviglie dell'artagianato da poter portare a casa, inoltre si potrà gustare la bellissima mostra fotografica "COME ERAVAMO" un meraviglioso viaggio tra ricordi e luoghi della nostra memoria degli anni 20/40 e ancora artisti di strada, spettacoli e tanta magia fino a sera. Da non perdere la toccante fiaccolata per all’accensione dell’Albero di Natale e a seguire musica per ragazzi e non solo.  Una bellissima giornata per tutta la famiglia da non perdere assolutamente!! Appuntamento dunque il 2 dicembre dalle 10:00 a Sant'Angelo in Pontano, l'ingresso è gratuito.

28/11/2018 21:09
Rotary Club di Tolentino, continuano gli incontri

Rotary Club di Tolentino, continuano gli incontri

Si susseguono gli incontri al Rotary di Tolentino. L'altra sera, al Parco Hotel di Pollenza, Matteo Pasquali, dirigente della Regione Marche nel settore appalti servizi e forniture per giunta ed ufficio speciale per la ricostruzione, ha intrattenuto i soci sul tema “L’importante contesto degli appalti pubblici: fra evoluzione, curiosità, criticità ed aspettative”. I rotariani, inoltre, qualche sera fa hanno partecipato ad un incontro, al Politeama di Tolentino, con relatore il past governatore 2012-2013, Mauro Bignami, che ha raccontato la favola del Rotary. Il mondo ha bisogno del Rotary e quest'ultimo di club forti e soci profondamente convinti per poter fare bene, ancora di più, impegnandosi in progetti significativi, creando così coesione ed unità che fanno stare bene insieme. Il Rotary di Tolentino, infine, ha preso parte alla “Tolentino expo” con un apposito stand in piazza Martiri di Montalto. Per l'occasione è giunto in città il governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi

28/11/2018 20:57
Teatri Sanseverino, in proiezione il film "The Post" al cinema San Paolo

Teatri Sanseverino, in proiezione il film "The Post" al cinema San Paolo

L’ultimo film di Steven Spielberge, “The Post” domani (giovedì 29 novembre) e dopodomani (venerdì 30 novembre), con spettacolo unico alle ore 21, riporta all’Italia la rassegna cinematografica dei Teatri di Sanseverino, promossa in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo. La pellicola, con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts e Bradley Witford, racconta la storia di Daniel Ellsberg, economista e uomo del Pentagono, il quale, convinto che la guerra condotta in Vietnam dagli Stati Uniti costituisca una sciagura per la democrazia, divulga nel 1971 una parte dei documenti di un rapporto segreto.  Settemila pagine che dettagliano l'implicazione militare e politica degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, un'implicazione ostinata e contraria alla retorica ufficiale di quattro presidenti. È il New York Times il primo a rivelare l'affaire, poi impedito a proseguire nella pubblicazione da un'ingiunzione della corte suprema. Il Washington Post rimette mano ai documenti e rilancia grazie al coraggio del suo editore, Katharine Graham, e del suo direttore, Ben Bradlee. Prima donna al timone di un prestigioso giornale, Katharine decide di pubblicare il monumentale scandalo di stato con buona pace degli investitori (il giornale era allora in fase di ristrutturazione finanziaria) e a rischio della sua azienda, della prigione e della carriera dei suoi redattori. Fedeli al primo emendamento e all'intelligenza dei propri lettori, i giornalisti del Washington Post svelano le manovre e le menzogne della classe politica, assestando il primo duro colpo all'amministrazione Nixon. “Abbiamo scelto questo film – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino – perché è un film coraggioso che tratta dei rapporti tra potere politico e "quarto potere" e che esalta il coraggio dei giornalisti nel rivelare trame, macchinazioni, manipolazioni esercitate dalle istituzioni: una lettera d’amore al mestiere del giornalista che racconta non un’epoca passata ma una storia che purtroppo si ripete”.  La rassegna cinematografica prosegue con il divertente Io sono tempesta (mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre). Il 2018 si chiuderà con il film vincitore di numerosi premi Oscar: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (giovedì 13 e venerdì 14 dicembre). A chiudere la rassegna lo splendido film Loving Vincent (giovedì 17 e venerdì 18 gennaio).      

28/11/2018 16:19
Civitanova, incontro sulla sicurezza in Comune con il vice capo della Polizia di Stato e il prof. Villanacci

Civitanova, incontro sulla sicurezza in Comune con il vice capo della Polizia di Stato e il prof. Villanacci

Il Comune di Civitanova Marche organizza venerdì 30 novembre, alle ore 17,30, nella sala del Consiglio comunale, un incontro-dibattito aperto a tutta la cittadinanza, sul tema: “Sicurezza urbana: criticità e prospettive”. Interverranno la dottoressa Alessandra Guidi, vice capo della Polizia di Stato, l’avvocato e professore Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato e il sindaco Fabrizio Ciarapica che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale e introdurrà l’evento.  Nel corso dell’incontro saranno affrontate la questione della sicurezza e delle problematiche legate al degrado sociale. L’idea è quella di evidenziare oltre che l’origine e la definizione dei fenomeni legati alla criminalità, i profili normativi e la crescente domanda di sicurezza che arriva dai cittadini. “I cittadini – ha dichiarato il sindaco Ciarapica - ci chiedono legittimamente protezione dai fenomeni criminali tipici, ma anche la risoluzione delle problematiche afferenti il degrado sociale e fisico, nella consapevolezza che gli stessi sono elementi correlati alla sicurezza. L’incontro ci dà l’opportunità di trattare la materia della sicurezza urbana offrendo la possibilità di un approfondimento utile a perseguire risultati più efficaci, corretti e coerenti con le leggi in vigore”.  

28/11/2018 15:13
Macerata, Incontri d'Autunno: David Sassoli ospite venerdì 30 novembre

Macerata, Incontri d'Autunno: David Sassoli ospite venerdì 30 novembre

Il Vice Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli sarà a Macerata per gli incontri d’autunno del Circolo Aldo Moro venerdi’ 30 novembre alle ore 18:00 presso la sala riunioni del Bar Venanzetti, in Via Gramsci a Macerata.  La situazione politica italiana e le sfide europee in vista delle prossime elezioni previste nel maggio 2019 saranno alcuni dei temi principali che verranno trattati nell’incontro introdotto dal Consigliere Regionale Francesco Micucci, dal titolo “Riformare l’Europa – Le riforme necessarie per battere i sovranisti e creare le condizioni per vincere la sfida degli Stati Uniti d’Europa- Quale ruolo per l’Italia?”.  "In questo momento il vento tira in senso contrario, però penso che i cittadini si accorgeranno della necessità di riformare l'Europa. Non sono le frontiere, non saranno i fili spinati - afferma Sassoli - a fermare la globalizzazione, l'Europa potrà essere regolata, restando fedele ai suoi valori".  

28/11/2018 15:00
San Severino Marche, ingresso gratuito nel weekend al  museo archeologico "Giuseppe Moretti"

San Severino Marche, ingresso gratuito nel weekend al museo archeologico "Giuseppe Moretti"

Porte aperte, e ingresso libero per tutti, al museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte il prossimo fine settimana (sabato 1 e domenica 2 dicembre) dopo la cerimonia di riconsegna alla comunità settempedana, ma anche ai turisti e ai visitatori di una delle più note mete della nostra regione, dell’importante raccolta di reperti che testimonia, da sempre, il glorioso passato dell’antica città di Septempeda.  Con il museo, dopo i lavori di miglioramento sismico che hanno fatto seguito alle scosse dell’ottobre 2016, torna fruibile anche lo splendido chiostro del Duomo antico. Alla cerimonia ufficiale della riapertura, insieme al sindaco, Rosa Piermattei, erano presenti il cardinale Edoardo Menichelli, l’archeologa Anna Maria Moretti Sgubini, nipote del fondatore e direttrice onoraria della stessa raccolta, il delegato di zona della Soprintendenza archeologica delle Marche, Tommaso Casci Ceccacci, il direttore del Sistema museale della provincia di Macerata, Roberto Perna, assessori e consiglieri comunali e il console del Touring Club Italiano per la provincia di Macerata, Francesco Rapaccioni, che ha guidato una visita al percorso espositivo. “Oggi riconsegniamo alla comunità settempedana, ma anche ai turisti e ai visitatori che ad esso da sempre sono affezionati, uno dei luoghi più belli della nostra città – ha detto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, tagliando il nastro durante la cerimonia di riapertura della struttura -  Mi auguro che gli studenti tornino a fare visita a queste sale per scoprire e toccare con mano quanto di bello noi tutti abbiamo”. Ecco cosa si potrà visitare al museo archeologico Giuseppe Moretti  Il museo archeologico, intitolato al noto archeologo settempedano Giuseppe Moretti, e allestito nella sede dell’antico episcopio, presenta un singolare percorso espositivo che va dall’età preistorica e arriva all’età medievale. Di grandissimo interesse i manufatti datati tra il Paleolitico e l’età del Bronzo insieme alla collezione Pascucci, medico settempedano che sul finire dell’800 si è dedicato alla raccolta delle testimonianze restituite dalla città e dal comprensorio. Degna di rilievo, inoltre, la parte espositiva relativa alla necropoli picena di Monte Penna e dalle tombe di Frustellano e di Ponte di Pitino, quest’ultime scavate dall’archeologa Anna Maria Moretti Sgubini, nipote del fondatore della raccolta settempedana di cui la funzionaria del Mibact è da sempre anche direttore onorario e  per lunghi anni responsabile  della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria meridionale, poi della Soprintendenza del Lazio e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Splendidi i corredi e i materiali rinvenuti nelle tombe a fossa dell’età orientalizzante restituiti dalle necropoli e che costituiscono un esempio emblematico dell’adozione da parte delle comunità Picene della cultura di tipo principesco affermatasi nell’Italia tirrenica un secolo prima e che aveva determinato, anche in area Picena, l’enorme afflusso di ricchezze e beni di lusso importati dall’Oriente e dall’Etruria. Per quanto riguarda la sezione del museo dedicata proprio all’età romana si segnalano, accanto ad un frammento di fasti consolari e ad un ritratto virile di età giulio-claudia, i materiali provenienti dalle necropoli tra cui un interessante base marmorea con scena di apoteosi, corona di alloro e iscrizione dedicatoria a Flavio Valerio Costanzo da parte del Senato municipale di Septempeda e un frammento di urna cineraria cilindrica in marmo decorata a rilievo da una figura di Erote stante con fiaccola rovesciata nella mano destra e corona di alloro nella sinistra. Ben tre vetrine sono poi dedicate ai materiali (frammenti di decorazione architettonica policroma e vasetti miniaturistici) restituiti dall’area del santuario dedicato a Feronia.  Nel piano interrato sono state riaperte anche le sale della sezione geologico -paleontologica e quelle del progetto “La storia toccata con mano” La prima sezione, allestita con i fossili raccolti da Elio Antonini in anni di ricerche su siti del territorio comunale e regionale, illustra le tappe fondamentali nell’evoluzione geologica delle Marche, da 200 milioni di anni fa sino ai giorni nostri. Il territorio di San Severino Marche, costellato di affioramenti rocciosi diversissimi tra loro e risalenti ad un periodo geologico tra il Giurassico ed il Quaternario, ha permesso la realizzazione del progetto “Viaggiare nel Tempo”. Grazie a questa speciale sezione il museo civico archeologico “Giuseppe Moretti” è un esempio unico nelle Marche dove viene proposto un percorso che va dalla storia geologica e naturale alla storia dell’uomo e, infine, alla storia delle civiltà. Il tutto senza soluzione di continuità. Sempre nel seminterrato, infatti, trovano ospitalità anche gli spazi del laboratorio e del progetto didattico seguito da Matteo Diamantini che, attrezzato per la scuola primaria e secondaria, permette a studenti e visitatori di vivere l’esperienza della “Storia toccata con mano”.  Nelle foto qui sotto: la cerimonia di riapertura del museo archeologico “G. Moretti”  

28/11/2018 14:51
Bohemian Rhapsody: da domani al Rossini il biopic dei Queen

Bohemian Rhapsody: da domani al Rossini il biopic dei Queen

Da domani 29 novembre arriva il film che tutti i fan dei Queen stavano aspettando. Esce al cinema Rossini Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher: una coinvolgente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury (interpretato da Rami Malek), che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo. La pellicola ricostruisce il successo della band e racconta il rapporto tra il gruppo musicale e il pubblico: i concerti in giro per il mondo, l’esibizione al Live Aid, una delle più grandi performance della storia e le folle inneggianti. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Al cinema Cecchetti, invece, da domani è in programmazione l’ultimo lavoro di Leonardo Pieraccioni: Se son rose. Il regista toscano, per questa sua tredicesima commedia, si contorna di un cast di donne - Claudia Pandolfi, Michela Andreozzi, Gabriella Pession, Caterina Murino, Antonia Truppo, Elena Cucci e Mariasole Pollio -, tutte nei panni delle ex del protagonista. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.     

28/11/2018 13:37
Taglio del nastro per il "Why": venerdì 30 l'inaugurazione

Taglio del nastro per il "Why": venerdì 30 l'inaugurazione

Taglio del nastro per il Why Food. Venerdì 30 novembre, alle 18, il ristorante di Pieridipa è pronto ad accogliere le persone nel suo nuovo locale di via Annibali 31. Stesso staff, stessa proprietà con i soci Giammario Spernanzoni, Leonardo Domizioli e Rodolfo Montecchiari, e stessa cura nella scelta del menù, ma con alcune sorprese. La novità più importante riguarda il pranzo. Infatti il Why offrirà la possibilità di fermarsi a mangiare nella pausa di metà giornata, da lunedì a venerdì, con un menù, differente da quello serale, che prevede alcuni piatti del giorno, a km 0 e con prodotti stagionali e salutari. Per chi non ha tempo di fermarsi a tavola, può scegliere la formula da asporto. La pagina Facebook (https://www.facebook.com/whyrestaurant/) sarà costantemente aggiornata, con le proposte giornaliere. La sera mantiene il suo ricco menù tra antipasti, primi, secondi, panini, pizza e dolci, oltre all’offerta di birre e vini selezionati. Il Why conferma la sua innovativa metodologia di ordinazione con l’iPad che viene fornito dal cameriere alla persona che potrà scegliere direttamente sul palmare la sua ordinazione, con la possibilità di leggere i dettagli dei prodotti, accompagnati dalle foto, e degli ingredienti. Gli amanti degli eventi sportivi troveranno in sala anche 3 maxi schermi dove verranno proposte anche le partite di calcio. Chiusura solo il lunedì sera. Info 0733/280026.  

28/11/2018 11:52
Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena Cesare Bocci e Tiziana Foschi

Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena Cesare Bocci e Tiziana Foschi

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre prosegue la stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata - promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiBAC e in collaborazione con APM – con due serate speciali con Cesare Bocci e Tiziana Foschi in Pesce d’aprile,tratto dall’omonimo romanzo di successo, in prima italiana Macerata, città a cui l’attore è legato da profonda amicizia. Con lo spettacolo a Macerata torna anche Gente di teatro, una serie di interessanti appuntamenti per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi. In questa occasione l’incontro si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 18 presso “Tuttincluso” (corso Matteotti 20). Pesce d’Aprile è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci – che firma anche la regia - e Tiziana Foschi.  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, Pesce d’Aprile in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza si fa spettacolo: un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Tiziana, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere.  Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - Pesce d’Aprile si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario.  La supervisione alla regia è di Peppino Mazzotta. Lo spettacolo è prodotto da Art Show. Per informazioni 0733 230735. Inizio spettacoli ore 21.   foto di Gianluca Saragò

27/11/2018 15:26
Tolentino, venerdì l'incontro pubblico sul tema vaccini alla Biblioteca Filelfica

Tolentino, venerdì l'incontro pubblico sul tema vaccini alla Biblioteca Filelfica

Le vaccinazioni rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della Sanità Pubblica, per la prevenzione delle malattie infettive. Contro le Fake News, per una tutela dei più deboli, dei neonati, anziani e immunodepressi di ogni età, l'Associazione "Cittadini in Cammino" organizza un dibattito pubblico a Tolentino venerdi 30 novembre ore 21, presso l' Auditorum Biblioteca Filelfica in largo Fidi. Sarà presente il Genetista Giuseppe Novelli - Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata     Introduce il Dott. Paolo Perri - Primario di Pediatria dell'Ospedale di Macerata. Presenta Flavio  Corradini  presidente dell'Associazione "Cittadini in Cammino"            

27/11/2018 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.