Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Recanati

Recanati, domenica 2 dicembre arriva in città il programma Rai "Paese che vaI"

Recanati, domenica 2 dicembre arriva in città il programma Rai "Paese che vaI"

Questa settimana Paesi che vai arriva a Recanati, sulle tracce di uno dei più grandi ed amati poeti italiani, Giacomo Leopardi, che a questa cittadina delle Marche ha dedicato alcune delle sue liriche più belle.

Livio Leonardi visiterà i luoghi in cui Giacomo è cresciuto ed ha studiato, la grande casa nobiliare al centro del paese, dove veniva istruito dal precettore sotto gli occhi del padre Monaldo, e dove si aggirerà alla scoperta della grande libreria dove il poeta formò la sua cultura enciclopedica, in compagnia della pronipote, la contessa Olimpia Leopardi.

Il viaggio si soffermerà poi su quegli scorci che abbiamo imparato ad amare nelle poesie del grande poeta dell’ottocento italiano: dal colle dell’Infinito alla Piazzetta del Sabato del villaggio, dalla torre del passero solitario alla casa dell’amata Silvia, per la quale Giacomo ha composto versi struggenti. 

Ma questo viaggio poetico nel cuore delle Marche sarà anche occasione per visitare il santuario di Loreto, dove si conserva la Santa Casa, dove abitò, in Palestina, la Sacra Famiglia, e che la leggenda narra essere stata portata a Loreto in volo, dagli angeli guidati da San Michele. E come spesso avviene per le leggende, Livio Leonardi ha scoperto che in questa storia c’è un fondo di verità…

E le sorprese non sono finite, perché questa terra regala anche sapori indimenticabili: come quello dei formaggi prodotti da una azienda a conduzione familiare, che a pochi chilometri da Recanati si dedica ormai da vent’anni a riscoprire antiche lavorazioni e antiche stagionature, oltre che a giocare ad inventarne di nuove. Scopriremo in questo viaggio i “casi persi” e i “casi inventati”, cioè formaggi di cui si sono dimenticati i sapori ed altri che non esistevano, ma che con un po’ di fantasia sono stati creati da questi geniali casari.

Infine, Livio Leonardi andrà a scoprire una vera e propria eccellenza gastronomica di queste zone: i maccheroncini di Campofilone, prodotti secondo un’antica ricetta che prevede per l’impasto soltanto uova e farina, rendendoli morbidissimi ed estremamente gustosi.

Un altro viaggio e altre storie da non perdere.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni