Mercoledì 28 dicembre alle 21.15 presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo… per gli amici” di Corridonia inizia “Tempi moderni”, ciclo di tre conferenze nato da un’idea di Mauro Vecchietti, consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili del Comune di Corridonia e sviluppato con la collaborazione delle associazioni locali “Tuttinsieme” e “Corridonia De-sidera”.
L’esigenza che ha messo in moto il progetto è quella di fare del centro storico della città un luogo di incontro attorno ad iniziative culturali “che avessero un taglio leggero, accessibile a tutti e che guardassero maggiormente verso la fetta di popolazione giovanile” dice Mauro Vecchietti. Il titolo “Tempi moderni. Pensieri sulla contemporaneità ” suggerisce l’idea che la contemporaneità possa essere oggetto di riflessione e di condivisione e non solo di consumo e di passaggio. “I relatori provengono tutti dal nostro territorio e sono stati scelti per la loro preparazione e competenza. Siamo convinti che la nostra sia una realtà densa di studiosi che meritano di essere valorizzati,” spiega Pamela Grisei della “Tuttinsieme”.
Il primo dei tre incontri sarà tenuto dal Prof. Edilio Venanzoni sul tema Dai fumetti ai cinecomisc. L’evoluzione/involuzione dei supereroi: “parleremo del rapporto tra cinema e fumetto come nuova mitologia della modernità. E anche della visione artistica di Stan Lee, il fumettista da poco scomparso padre dei più famosi supereroi della Marvel” dice Venanzoni.
Introdurrà Mauro Vecchietti, al termine un buffet completerà l’incontro.
Venerdì pomeriggio scorso, 23.11.2018 , tante famiglie con i bambini si sono ritrovate in via dei Velini, nel giardino uliveto del centro ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata per partecipare ad un evento didattico gratuito aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" e dal gruppo genitori del Centro Ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata. Evento pensato a valorizzare il territorio ed i suoi frutti e tradizioni, oltre a mostrare un altro simbolo dell’autunno marchigiano – olive e la sua raccolta e trasformazione nell’ olio.
Nel piccolo uliveto i bambini hanno raccolto le ultime olive rimaste di questa stagione della raccolta, a detta dei contadini, e dai frantoi, anticipata e ormai finita. Erano divertenti le espressioni dei piccoli quando assaggiavano l’oliva cruda e la loro audacia e tenacia nel aiutare a raccogliere tutte le olive. Per i più piccoli si trattava di un’esperienza sensoriale e per i più grandi di una vera e propria gara. Per merenda, e per dare vigore a tale “lavoro” tutti i bambini hanno mangiato con gusto la bruschetta ed il pane con l'olio "fatto da loro” l’anno scorso.
Al calar della sera tutti si sono spostati al frantoio Taccari, nelle vicinanze, in Contrada Fontezucca 13 di Macerata, per assistere alla trasformazione delle olive raccolte e portate dagli stessi. I piccoli scienziati hanno visto l'intero procedimento di creazione dell'olio d'oliva - dalla raccolta fino all'elaborazione. Alcuni sono rimasti impressionati dagli macchinari che hanno visto e altri si sono già prenotati per l’anno prossimo.
Per la terza edizione, Il Paese dei Balocchi propone il connubio con l’Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano e la tradizionale collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Presentata questa mattina, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, la manifestazione si terrà l’1 e il 2 dicembre (dalle 9,00 alle 20,00), al Centro Fiere di Villa Potenza, ad ingresso gratuito. Un’occasione soprattutto per i più piccoli, infatti ci sarà un grande spazio dedicato ai giochi con l’animazione a cura de Le Formiche: truccabimbi, gonfiabili, giochi con le bolle di sapone, una pista elettronica per le auto e macchine telecomandate. E ancora la Casa di Babbo Natale allestita dalla Pro loco di Casette Verdini. “Creeremo un clima natalizio – ha spiegato l’organizzatore, Gianluca Di Iorio, dell’agenzia di comunicazione Cirix – regalando il cappello di Babbo Natale a mille bambini perché questa è soprattutto la loro festa. Ma non mancheranno gli stand con tante idee regalo”. Negli spazi al coperto della Fiera, troveranno posto oltre 150 aziende, anche da fuori regione, con articoli per la casa, street food, dolci tipici di questo periodo, e poi l’area degli artigiani, quella degli hobbisti e dei rigattieri. La Croce Rossa Italiana proporrà una pesca di beneficenza: “I premi – ha puntualizzato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – sono pensati soprattutto per i bambini e il ricavato sarà destinato ai bambini delle famiglie assistite”. L’evento offrirà anche spazio alla prima infanzia attraverso l’Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano che si occupa di famiglie con bambini da a 3 anni e che ha appena inaugurato la sua sede, negli spazi concessi dal Comune, in via Peranda, a Sforzacosta. “Daremo una nota didattica nella prima domenica di dicembre che segna l’inizio dell’Avvento – ha evidenziato Andriana Steta, fondatrice dell’Associazione – siamo aperti a tutti, consapevoli che questa fase della vita è molto delicata, infatti proprio nei primi anni vita dei bambini si registrano le maggiori richieste di divorzi. I genitori-volontari daranno informazioni e faranno tante attività con i bambini, con la possibilità di scrivere insieme la letterina a Babbo Natale”.
Venerdì 30 novembre, alle 21.15, l'Associazione Marche Musica, con il contributo della Regione Marche, presenta VIBRAZIONI ARMONICHE, un suggestivo concerto con un duo d'eccezione: Monica Carletti (mezzosoprano) e Marco Sollini (pianoforte).
Due interpreti di grande esperienza concertistica internazionale – il Duo Carletti - Sollini ha realizzato la prima incisione mondiale di arie da camera di Nicola Vaccaj, pubblicate da Concerto - eseguono arie da camera di raro ascolto di Nicola Vaccaj, tra cui le difficilissime e brillanti Variazioni sopra un tema di Haydn, e alcune spiritose e profonde arie di Gioacchino Rossini, di cui si celebra nel 2018 il 150° anniversario dalla morte.
Un concerto da non perdere per regalarsi una serata piena di emozioni alla scoperta di rare gemme musicali.
Biglietti: da 5 a 10 euro in vendita su www.vivaticket.it – biglietterie del circuito AMAT – al botteghino del Teatro Vaccaj, il giorno di rappresentazione, a partire dalle 18.15.
Con la nuova stagione lirica del Gigli Opera Festival tornano i laboratori gratuiti di Operattivamente a Recanati. Nelle giornate che precedono gli spettacoli in cartellone - 28 novembre, l’8 febbraio e il 7 marzo - sono previste le letture animate dedicate ai più piccoli, dai 5 ai 12 anni.
Il progetto Operattivamente, esperienza nata da un dottorato di ricerca dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Paola Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e il sostegno di EUM, casa editrice universitaria, consolida la sua partnership con il Gigli Opera Festival, sempre sensibile al mondo dei giovanissimi, dopo la fortunata edizione estiva.
I laboratori per bambini hanno l’intento di far conoscere le storie dell’opera lirica attraverso la narrazione. Il racconto sarà supportato da attività di gioco affinché i più piccoli possano avvicinarsi al mondo dell’opera con naturalezza e possano interagire con i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi.
Il programma per bambini viene inaugurato questa settimana, mercoledì 28 novembre alle 18 al Teatro Persiani con Tosca di Giacomo Puccini. Seguiranno Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Ingresso gratuito ma su prenotazione.
I giorni seguenti si terranno le recite (Tosca 29 novembre, Pagliacci 9 febbraio e Don Pasquale 8 marzo), sempre al Teatro Persiani, alle 21.15, con lo stile di Villaincanto, adatta pure ai bambini.
Per informazioni è possibile contattare il numero 349/2976471.
Sala consiliare piena per il convegno sulla violenza di genere organizzato venerdì dall’Assessorato alle Pari Opportunità dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Rete regionale delle Pari Opportunità.
L'evento si inserisce in un percorso strutturato già dallo scorso anno che guarda con attenzione costante alle varie sfaccettature del vivere la condizione femminile: differenti sono stati i progetti in cui, di volta in volta, si è posta l'attenzione sulla condizione femminile in epoca contemporanea, il sostegno alla famiglia, la donna e la famiglia, la donna e la disabilità, come difendersi dalle aggressioni ed altro ancora.
Il primo saluto di vicinanza è stato per Alina, la donna aggredita giorni fa dal suo compagno, scampata miracolosamente alla morte. A lei l’augurio di rimettersi presto in salute e tornare alla vita.
L’evento ha visto l’assessore Barbara Capponi nel ruolo di moderatrice, e le relazioni di Paola Petrucci (Pari opportunità Regione Marche), Eleonora Tizzi (avvocato sportello Informadonna del comune di Civitanova) e Valeria Grassetti (psicoterapeuta). A portare il suo saluto, è intervenuto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Durante l’incontro, pensato come un dialogo a più voci, i messaggi sono stati veicolati anche in forma multimediale, grazie alla proiezione di video ed immagini che hanno introdotto i vari assi toccati negli interventi in maniera approfondita e delicata. I relatori hanno evidenziato il pianeta donna a 360°: maternità e famiglia, diritto del lavoro, illustrando anche la giurisprudenza che tutela la condizione femminile (gratuito patrocinio, denunce, reati). Molta luce è stata fatta sulla violenza fragilità emotiva e sulla violenza verbale ed economica, la discriminazione della donna nel lavoro o la non valorizzazione delle competenze e del ruolo chela donna acquisisce gestendo la famiglia.
Si è voluto sottolineare infatti che a volte, pur non arrivando alla vera e propria violenza, non si riconoscono le molteplici competenze trasversali, dette soft skills, messe in campo dalla donna-madre a cui difficilmente vengono riconosciute.
E' stato reso noto che la regione Marche è quella con più denunce rispetto alla media nazionale e sono state fornite molteplici indicazioni su come muoversi quando ci sono discriminazioni sul lavoro. Parlando della giurisprudenza i relatori si sono soffermati sul fatto che essa sia a volte contrastante. Da una parte si ricercano nuove aree come ad esempio il “gas lighting”, una violenza più sofisticata ed acculturata perpetrata da persone che usano coltelli cognitivi e atteggiamenti che feriscono nel profondo e dall’altra sentenze in cui il reato di stupro si basa ancora sulla ‘colpevolezza’ dell’abbigliamento della donna. Informazioni contrastanti che non fanno che acuire il problema che necessita di attenzione continua e sempre più approfondita.
“Ci sono ancora moltissimi pregiudizi su che cosa significhi violenza sulle donne – ha spiegato l’assessore Capponi – Generalmente si pensa sempre a quella fisica e non si considera tutto quello che è violenza psicologica economica o ancora alle discriminazioni sul lavoro. Altro fraintendimento è che la violenza non colpisce solo determinate categorie, ma la maggior parte delle donne ha tra i 20 e 60 anni con una scolarizzazione altissima. Per cui la violenza è un elemento trasversale. Crediamo fortemente che questo tipo di eventi siano corresponsabili di una consapevolezza sempre maggiore; essi voglio essere strumenti concreti per contrastare ogni forma di discriminazione e abuso. Chi è venuto venerdì si è portato a casa nozioni e strumenti che potranno essere condivisi”.
All’incontro era presente anche l’interprete Lis che ha garantito la comprensione degli interventi alle diverse persone non udenti presenti in sala.
Il convegno è stato utile anche per far conoscere le tante attività che si fanno sul territorio quali lo sportello Informadonna del Comune, attivo da otto anni, che nel 2017 ha ricevuto 200 donne per colloqui di orientamento e informazione e la Porta sociale Rosa, attiva sul versante antiviolenza gestita dall’Ambito territoriale 14 e Il faro sociale che ne hanno aiutate 46 nel 2017 e 56 nel 2018.
A fine serata è stato distribuito anche materiale informativo con numeri utili locali, che nei prossimi mesi sarà diffuso in tutti i posti sensibili frequentati dalle donne.
Un successo annunciato quello di Calici d’Arte 2018, la manifestazione ideata e organizzata dalla Pro Loco di Montecosaro con il supporto fondamentale di Moim Immobiliare e Capital Costruzione, che lo scorso weekend ha mescolato sapientemente buon vino e ricerca artistica presso il duecentesco palazzo comunale di Montecosaro Alto.
Fitta l’adesione delle cantine del territorio che ormai riconoscono nella manifestazione una occasione di scambio e promozione dei propri prodotti non solo verso i consumer ma anche verso i ristoratori e albergatori, grazie alla partnership con Federalberghi. All’adesione delle cantine del territorio è corrisposta anche quella dell’Associazione Italiana Sommelier della regione Marche. Un’adesione che si configura come l’inizio di un percorso di conoscenza del vino e l’apertura consapevole al bere bene.
Tra le tante collaborazioni anche quella con l’Alberghiero di Loreto e di Porto Sant’Elpidio che hanno visto nella manifestazione una occasione di formazione per i propri studenti, ora accanto ai sommelier dell’Ais Marche, ora accanto allo chef vincitore di Masterchef Italia, Simone Scipioni.
Tanti i visitatori confluiti dalle province di Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona e Pesaro con l’obiettivo di fare un percorso nel mondo del vino di qualità, degustando e acquistando direttamente dai produttori.
Apprezzatissima, come ogni anno, anche la mostra curata dall’Associazione Culturale Verum che ormai ha assunto come roccaforte l’ex convento agostiniano e nella due giorni di manifestazione prepara una collettiva di grande qualità artistica.
«Un’edizione molto bella che testimonia l’ottimo lavoro di tutti i membri della Pro Loco e la crescita della manifestazione – racconta la presidente della Pro Loco di Montecosaro, l’Avvocato Alessandra Massari – Un pubblico affezionato ed attento quello che è tornato a farci visita e un pubblico nuovo, proveniente persino da Pesaro che ha aderito alla manifestazione con grande entusiasmo. La cena di Simone Scipioni – continua – è stata di grandissima qualità ed è stato riuscitissimo l’abbinamento con i vini selezionati dai sommelier dell’Ais Marche e anche il consueto spazio dell’aperitivo è andato molto bene, rimanendo aperto sino alle 23, ben oltre l’orario stabilito, tanto è stato il flusso di visitatori accorsi».
Grandissima la risposta che il pubblico ha riservato domenica alla prima di Cenerentola in bianco e nero, nell’ambito della rassegna “A teatro con mamma e papà” organizzata dal Comune e ideata da Marco Renzi. Teatro gremito in ogni ordine e grado e tantissime persone che non sono riuscite ad entrare (oltre cento le richieste non esaudite per evidenti ragioni di sicurezza e di agibilità). Un pubblico che segue la programmazione, genitori che portano i loro figli a teatro, famiglie intere, per una festa che si rinnova ad ogni appuntamento e contribuisce alla formazione, alla crescita e alla socialità. In scena "Cenerentola in bianco e nero", produzione recentissima di “Proscenio Teatro”, una storia raccontata con attori e pupazzi di varie forme e fattezze, e soprattutto con tanta partecipazione da parte del pubblico, lo stesso che sceglierà alla fine se sia migliore la versione che ha scritto Perrault (bianca) o quella dei Fratelli Grimm (nera).
Prossimo spettacolo domenica 9 dicembre con "La bella e la bestia" presentato dalla compagnia "Stivalaccio Teatro" di Treviso. Si raccomanda al pubblico di effettuare per tempo le prenotazioni che verranno aperte a partire da lunedì 3 dicembre. Si può riservare il posto telefonando a Proscenio Teatro, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14: 0734 440348-440361, in altri orari 335 5268147.
Film evento dedicato al padre dell’Impressionismo: Claude Monet. Domani 27 e mercoledì 28 novembre al cinema Cecchetti viene proiettato Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce.
Il docufilm conduce il pubblico a Parigi, tra il Musée Marmottan, il Musée de l’Orangerie e il Musée D’Orsay, a Giverny con la Fondation Monet, la casa e il giardino dell’artista, e tra i magnifici panorami di Étretat.
A guidare gli spettatori alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle vicende del maestro, c’è l’attrice Elisa Lasowski (Trono di Spade e Versailles), mentre la consulenza scientifica è affidata allo storico e scrittore Ross King, autore del best seller Il mistero delle ninfee. Monet e la rivoluzione della pittura moderna. Insieme a loro Sanne De Wilde, fotografa olandese che riflette sulla relatività della percezione dei colori, e Claire Hélène Marron, giardiniera della Fondation Monet.
La pellicola diretta da Giovanni Troilo racconta l’ossessione di Monet per le ninfee, l’acqua (ha vissuto quasi tutta la sua vita lungo la Senna) e la passione per i riflessi di luce sulla sua superficie.
Due gli spettacoli al giorno: alle 18.30 e alle 21, al prezzo speciale di 8 euro.
Al cinema Rossini, invece, prosegue martedì e mercoledì (ore 21.15) la programmazione di Tutti lo sanno, diretto e sceneggiato da Asghar Farhardi, con protagonista l’attrice premio Oscar Penelope Cruz, in attesa di Bohemian Rhapsody, il film sui Queen. Ingresso a 5 euro, ridotto 4.
Sarà un vero e proprio viaggio dedicato al talento nella produzione degli strumenti musicali realizzati nelle Marche quello proposto venerdì 30 novembre alle ore 18,00 presso il Politeama di Tolentino. Nell’ambito delle presentazioni dei “Quaderni” editi dall’Associazione Culturale “Casale delle Noci” presieduta da Franco Moschini, maestri, liutai, artigiani, produttori di organi, fisarmoniche, sax, batterie, chitarre, cornamuse, tastiere, si daranno appuntamento per far ammirare le loro creazioni e per raccontarci un po’ della loro storia grazie alla musica. “Suonano gli strumenti made in Marche”, evento promosso in collaborazione con il Politeama, è un modo per far conoscere la grande produzione di strumenti musicali che la nostra regione ha offerto e offre al panorama internazionale. Si tratta di aziende che hanno saputo innovare le loro linee produttive, imprenditori appassionati di musica che hanno affinato le tecniche costruttive, approfondendo le conoscenze relative alla composizione chimico-fisica dei materiali, in qualche caso anticipando i gusti di generi musicali in continua evoluzione. Aziende che, partendo dal lavoro artigianale, hanno saputo difendere nel mercato globale il loro stile, produttori come liutai, organari, che creano come sarti, strumenti “su misura” o danno nuova vita a meraviglie del passato.
Valorizzare l’artigianato di qualità e le “contaminazioni” con design, nuove tecnologie e mondo digitale è uno degli scopi sociali del “Casale delle Noci”,che con i suoi progetti sirivolgead un pubblico di artigiani, professionisti, artisti, docenti e soprattutto studenti,in una prospettiva contemporanea del mondo artigianale. Per diffondere la conoscenza di questo settore, durante l’evento “Suonano gli strumenti made in Marche”, ad ingresso gratuito, tutti i presenti riceveranno una copia omaggio dei “Quaderni del Casale 4. Strumenti musicali delle Marche.”
Verrà presentato il 6 dicembre alle ore 18, presso la sala Castiglioni / Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata, il volume "Quando il vino e l'olio erano doni degli dèi" di Arianna Fermani e Mino Ianne e pubblicato da Congedo Editore, Galatina 2018.
La premessa del volume è di Mario Capasso.
Oggi, sabato 24 novembre presso la sede del Rotary Club di Macerata si è svolto l’incontro rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che ha avuto come tema “Paura di parlare in pubblico: 6 strategie vincenti per superarla”. L’evento che ha raccolto un grande consenso è stato condotto dalla dott.ssa Roberta Cesaroni, life mental coach, esperta di comunicazione e di gestione e sviluppo delle risorse umane, che ha maturato una grande esperienza affiancando aziende, famiglie, adolescenti.
Avere gli strumenti per comunicare in modo efficace è essenziale per raggiungere gli obbiettivi prefissati; trasmettere idee e conoscenze è di fondamentale importanza sia per chi deve rivolgersi ad una vasta platea di persone ma anche per chi fa parte di un gruppo di lavoro, quindi saper comunicare per poter confrontarsi e realizzare progetti.
Con questo evento totalmente gratuito il Rotary Club di Macerata ha dato il via ad un calendario ricco di incontri e progetti rivolti ai giovani che comprende master finanziari, corsi residenziali e soggiorni all’estero.
E’ stato inaugurata ieri pomeriggio a Matelica, nei suggestivi spazi delle Cucine storiche del Museo Piersanti, la terza edizione del Master di primo livello in Wine Export Management. Un corso post laurea che si propone di formare professionisti esperti in marketing del vino, nato dalla sinergia tra il Comune di Matelica e la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino e realizzato con il supporto dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) e del Consorzio Vini Piceni. All’inaugurazione hanno preso parte studenti e promotori dell’iniziativa, che hanno messo in evidenza il valore strategico di questa proposta formativa e il successo che sta raccogliendo.
“Sappiamo produrre ma dobbiamo imparare a venderci meglio – ha detto l’assessore comunale all’agricoltura Roberto Potentini – il master nasce per colmare questo deficit, formando professionisti che sappiano valorizzare nel mondo ciò che è tipico e irriproducibile altrove”.
Una scommessa importante per un territorio che deve ripensarsi, come ha sottolineato il sindaco Alessandro Delpriori: “Dopo la crisi non possiamo far altro che puntare su quello che già abbiamo, le nostre eccellenze agroalimentari, a cui si uniscono quelle culturali e paesaggistiche. Ma lo dobbiamo fare scientificamente, con chi lo sa fare, e tutti insieme, in una logica di territorio”.
Un progetto che vede in campo le competenze dell’ateneo camerte, con professori di altissimo livello. “Questo master è andato ogni anno in crescendo – ha detto il prorettore Andrea Spaterna - la ricostruzione post-sisma ha tempi lunghi, ma se nel frattempo non avremo ricreato opportunità lavorative e un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese, anche la ricostruzione sarà stata inutile. Con queste professionalità le aziende potranno sondare nuovi mercati e aprire nuovi canali commerciali”.
E il master ha già dimostrato la sua efficacia. Come ha riferito il direttore del corso, Luca Petrelli, tutti gli studenti della prima edizione hanno trovato occupazione o migliorato la propria posizione lavorativa. Una proposta che mostra appeal anche oltreconfine: il 42% degli studenti proviene da Paesi esteri, il 29% dalle Marche e il restante 29% dalle altre regioni italiane.
Sull’investimento crescente da parte delle nostre aziende in materia di marketing e comunicazione hanno insistito Antonio Centocanti, presidente di Imt, e Paola Paolini del Consorzio Vini Piceni; sulla stessa linea Fabio Cecconi, funzionario del Servizio Politiche agroalimentari della Regione Marche, che ha sottolineato il sostegno della Regione in questo settore. E’ intervenuta anche l’assessora comunale Cinzia Pennesi, a rimarcare il legame fecondo tra vino, cultura e turismo. L’evento inaugurale ha ospitato anche la prima lezione, tenuta dal professor Armando Maria Corsi della University of South Australia, tra i massimi esperti in materia.
Il master durerà un anno e si terrà presso l’Università di Camerino; molta importanza avranno le attività di stage ed i workshop. Le iscrizioni sono state prorogate fino a dicembre; per informazioni: masterwineexportmanagement.unicam.it; facebook: Master in Wine Export Management
La poesia contemporanea è viva, e trova asilo a Recanati. La Città della Poesia, patria di Giacomo Leopardi, ha dato vita ad un vero e proprio scrigno di pubblicazioni tradizionali e digitali "introvabili". Pubblicazioni che non hanno trovato ristampa, tra cui alcuni pezzi unici, rari gioielli letterari prodotti dagli anni '80 in poi. Selezionati da esponenti di spicco della critica letteraria e catalogati nel nuovo spazio espositivo all'interno della biblioteca comunale di Recanati, la collezione parte con circa cento opere all'interno della nuova area espositiva che si chiama "Mediateca Multiverso".
La mediateca contiene infatti non solo libri, ma ogni tipo di supporti digitali su cui sono riportate strofe, canti di poemi epici, canzoni, concept album, collage di poesie visive, scene di videopoesie, bit di elettropoesie registrate in libri, dischi, cd, dvd, vhs, hard disk.
"L'obiettivo della Mediateca è quello di consentire l'esplorazione del linguaggio poetico contemporaneo in tutte le sue forme attraverso uno spazio dedicato – spiega l'assessore alle Culture di Recanati Rita Soccio –Questo progetto è nato sulla convinzione che i giovani non hanno mai smesso di produrre contenuti. Continuano a farlo in forme espressive diverse e il nostro compito è quello di agevolare la loro creatività, comprendere, e convogliare interesse verso le più attuali modalità di fruizione dei contenuti. Multiverso punta dunque ad un coinvolgimentoattivo delle giovani generazioni, ribadendo il ruolo centrale della cultura nella vita di tutti i giorni".
Un centinaio i titoli già disponibili, in formato cartaceo e multimediale. Tra gli autori presenti, Franco Arminio, Nanni Balestrini, Patrizia Cavalli, Eugenio De Signoribus, Umberto Piersanti, Valerio Magrelli, Francesco Scarabicchi, Vivian Lamarque, Aldo Nove, Gianni Toti, Andrea Zanzotto, fino a Vinicio Capossela e Dente.
"MultiVerso è il primo caso a livello nazionale di Mediateca di Poesia Contemporanea – spiega il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo - ed è nata con il contributo del Comune e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Amat Marche. Frutto di una scelta chiara che pone la cultura al centro del rilancio turistico, ma anche della libera fruizione di un patrimonio vivo, da parte della cittadinanza e in particolare dei più giovani".
Multiverso conserverà e renderà disponibili al prestito opere poetiche, scelte dal Comitato Scientifico, a cominciare da un centinaio selezionate fra quelle pubblicate dal 1980 in poi, per la maggior parte disperse e irreperibili. Multiverso avrà anche un ruolo di formazione, garantito da laboratori, seminari, corsi di formazione, pubblicazioni e letture pubbliche a cura di studiosi e artisti.
La direzione della Mediateca è affidata a un comitato scientifico composto da docenti e giornalisti, che lanciano un appello a editori e autori di opere di rare o a rischio dispersione affinché le donino alla Mediateca. Il comitato scientifico è composto da Cecilia Bello (Università “La Sapienza”), Maria Borio (Nuovi Argomenti), Stefano Colangelo (Università di Bologna), Valerio Cuccaroni (Poesia Festival La Punta della Lingua), Paolo Febbraro (Il Sole 24Ore), Roberto Galaverni (Corriere della Sera), Matteo Marchesini (Il Foglio).
Grandi ospiti per l'attesa Notte Bianca di Recanati del 7 dicembre. All'evento più atteso del cartellone natalizio promosso dall'amministrazione comunale parteciperanno I Gemelli Diversi, PierMassimo Macchini e Nicola Pigini. Piazza Giacomo Leopardi e il centro storico saranno teatro di una lunga notte all'insegna dello shopping e del divertimento anche grazie alla pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Tra gli eventi più attesi il concerto dei Gemelli Diversi con i loro grandi successi ottenuti in vent'anni di carriera iniziata nel 1998 con la versione rap di Dammi solo un minuto dei Pooh. Tema e Strano incanteranno il pubblico di Recanati pescando tra i loro album più volte disco di platino come quello live del 2001 che contiene Mary, la canzone che ha occupato per circa otto mesi i primi posti delle classifiche e ha portato la band alla vittoria come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards. Ai successi dei Gemelli Diversi si affiancheranno anche le performance dell'attore, fantasista e clown PierMassimo Macchini. L'artista nativo di Fermo negli anni è divenuto un volto noto della radio, della tv e del teatro. Nel 2012 ha partecipato come ospite alla trasmissione Radiofonica OttoVolante per radio Rai 2 e ha debuttato al cinema con il Video Live Show “MARCHE TUBE, Conoscere le Marche senza capirci un Tube!”. Diversi i riconoscimenti ottenuti a partire dalla vittoria al Festival del Cabaret di Eboli e partecipando ai più importanti Festival di teatro di strada in Italia e all’estero (Argentina, Korea del Sud, Marocco, Germania, Spagna, Romania) dove interpreta il personaggio “Dolly Bomba” nello spettacolo “BRAINSTORMING, Teste nella Tempesta” per la regia di Francesco Niccolini. Vanta inoltre collaborazioni e partnership con enti impegnati nel volontariato, tra i quali UNICEF, EMERGENCY, AISM, Comunità di Capodarco e Tutti i Giorni Onlus, con la quale nel 2006 avvia il progetto “Costruiamo un Sorriso” a Buenos Aires, in Argentina, per inaugurare un centro di accoglienza per bambini poveri. La Notte Bianca di Recanati vedrà anche la musica del dj Nicola Pigini, il talentuoso artista made in Recanati che nel 2014 si è classificato 3º al contest nazionale "The Italian Dj Contest" indetto dalla Pioneer su più di 500 partecipanti. Nel suo ricco curricolum anche la produzione di un singolo con Danny Losito "Do U Wanna Get House" suonato in tantissime radio italiane (5 Settimane su Radio105 e 20ª posizione su ITunes). Ha suonato con molti artisti nazionali ed internazionali, nei migliori locali marchigiani e in Diversi palasport e città italiane dall'Alkatraz di Milano al Peter Pan di Riccione sino ad arrivare nei locali della Croazia e della Grecia. In occasione del Gp di Monza di F1, ha suonato per l'evento scuderia Ferrari 2016 a Milano con Vettel E Raikkonen e in passato ha collaborato anche con Radio Arancia Network come regista e speaker.
Si chiuderà con il Concerto di Santa Cecilia, offerto dall’Accademia Feronia, e con la visita guidata alle sale rese di nuovo agibile dopo gli interventi migliorativi che hanno fatto seguito al terremoto la cerimonia, prevista per il pomeriggio di domani (domenica 25 novembre) alle 16,30, di riapertura del museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte, chiuso a seguito delle scosse di due anni fa.
Dopo i saluti del sindaco, Rosa Piermattei, interverranno il professor Roberto Perna dell’Università degli Studi di Macerata e l’archeologo Tommaso Casci Ceccacci della Soprintendenza Archeologica, alle Belle Arti e al Paesaggio delle Marche. Alla cerimonia prenderà parte anche il cardinale Edoardo Menichelli.
La visita guidata sarà a cura di Francesco Rapaccioni, console del Touring Club Italiano per la provincia di Macerata.
Il museo archeologico “Giuseppe Moretti”, intitolato al noto archeologo settempedano che fu negli anni Trenta e Quaranta soprintendente di Roma e del Lazio, presenta un suggestivo percorso espositivo che comprende una sezione preistorica, che raccoglie manufatti litici e fittili della collezione Pascucci, e una sezione Picena, dove sono esposte alcune tombe provenienti dalla Necropoli di Pitino. In questa sezione sono esposti anche cippi funerari romani e materiali provenienti dall'antica città di Septempeda. Il museo accoglie anche la sezione “la Storia Toccata con Mano” in cui sono fedelmente ricostruiti, per dimensioni e materiali, ambienti di vita e materiali di età Picena e Romana. Qui torneranno ad essere attivati laboratori dedicati alle scolaresche e non solo.
Cantare un classico come “Gloria” di Umberto Tozzi dopo aver respirato l’elio dai palloncini. Lo hanno fatto i coristi della Corale di Santa Teresa di Sambucheto insieme ad oltre trecento colleghi marchigiani che hanno partecipato a “La notte dei record” la trasmissione condotta da Enrico Papi e che domani sera (25 novembre) andrà in onda alle ore 21 su TV8. Una simpatica esibizione, un’esperienza sicuramente unica per i coristi montecassianesi che nei giorni scorsi hanno registrato la puntata che sarà trasmessa nel prime time di domani sul canale Sky.
Un cameo, questo, nella apprezzabile attività della corale curata dal direttore artistico Mariangela Marini con la collaborazione del maestro Adamo Angeletti (maestro anche del coro polifonico “Stefano Scodanibbio” di Macerata). Per diverso tempo il coro si è preparato per l'evento sicuramente divertente, ma non semplice da realizzare. Domani sera, dunque andrà in onda su TV8 il Largest Helium Ensemble.
“Feste di piazza” quest’anno per il Natale a Macerata. E’ il regalo di Macerata d’Inverno 2018, con un ricco programma di occasioni d’incontro messo a punto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con una rete di associazioni cittadine che fa vivere la tradizione maceratese di andar “su piazza”, luogo di incontro, di condivisione, di relazioni e di festa.
“Vorrei che sia il natale del ‘nessuno contro nessuno’, il Natale della Città, il Natale per la Città” – ha esordito il sindaco Romano Carancini durante la presentazione del programma oggi in comune, alla insieme agli assessori Stefania Monteverde, Alferio Canesin, Marika Marcolini, Mario Iesari e delle associazioni partecipanti. “Su questo desiderio abbiamo costruito anche l’interpretazione degli spazi cittadini che accoglieranno le iniziative. Un’occasione per fare i più caldi auguri dell’Amministrazione comunale a tutti i maceratesi, ai grandi e ai piccini, agli studenti, ai turisti, a chi è di passaggio e a chi si ferma per trascorrere il suo tempo di festa con noi. Macerata vi abbraccia sotto un cielo stellato.”
Attesa novità è il Villaggio di Babbo Natale. Piazza della Libertà si trasformerà in un regno incantato con al centro una grande pista di ghiaccio per divertirsi, giocare e stare insieme in famiglia e con gli amici, le casette in legno con il caratteristico mercatino e la Casa di Babbo Natale. Tutto si svelerà a “Macerata sotto un cielo stellato” un grande evento in programma il 1 dicembre alle 17. Ospiti il Coro di Unimc, le pattinatrici di Ussita Linda Cappa, Martina Cappa e Carlotta Cianconi, i Babbi Natale dell’associazione Nordic Walking che proporranno una passeggiata nei vicoli più suggestivi del centro storico. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per accendere dopo il countdown la piazza con le sue luminarie, il grande albero e la pista di ghiaccio. Un desiderio perseguito da tempo, quest’ultima, sempre ostacolato da problematicità logistiche, come il necessario spostamento del mercato, che quest’anno sono state superate grazie all’intenso lavoro degli assessorati guidati da Paola Casoni e Alferio Canesin.
“Cì sarà sempre qualcosa di nuovo da scoprire a Macerata nel periodo natalizio – commenta l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. - Il primo dicembre si apriranno le porte del Villaggio di Natale in piazza della Libertà dove grazie alla creatività e all’impegno di tante associazioni, delle Pro Loco, dei commercianti, degli uffici comunali, degli assessorati, dei musei civici, si respirerà il vero di spirito del Natale fatto di condivisione, di gioia di apertura verso l’altro e la meraviglia. Una comunità serena e aperta che si ritrova in piazza è come ci vede Veronica Ruffato, autrice dell’immagine delle Festività Natalizie 2018/2019, bravissima illustratrice di Ars In Fabula, prestigiosa Scuola di Illustrazione di Macerata. Ed è così che vogliamo essere sempre”.
Meraviglia al Palazzo Buonaccorsi con la grande mostra “Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche” che continuerà fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.
Tanti mercatini natalizi, in cui trovare il meglio dei prodotti enogastronomici della tradizione, dell’artigianato, del riuso e del vintage, durante le feste animeranno le vie della città, da corso Garibaldi a piazza Mazzini, da piazza Cesare Battisti a corso Matteotti.
Appuntamenti da non perdere al Teatro Lauro Rossi e al Teatro Don Bosco, con i Concerti di Appassionata, la stagione di prosa del TLR e gli spettacoli dialettali e i musical al Teatro Don Bosco.
Ritornano le giornate dedicate ai bambini alla Biblioteca Mozzi- Borgetti con i volontari di Nati per Leggere e Libriamoci - Festival del libro illustrato “Come nasce un albo illustrato?” che aprirà i battenti sabato 1 dicembre alle ore 18 agli Antichi Forni.
Non mancheranno nel ricco programma maceratese gli allestimenti di presepi, da quello vivente a Borgo Ficana che si trasformerà in una piccola Bethlemme, a quello meccanizzatoche sarà possibile visitare alla Galleria Mirionima in piazza della Libertà. Sabato 8 dicembre in via don Minzoni ci sarà l’inaugurazione del Presepe della Ricostruzione, il presepe di Castelsantangelo sul Nera salvato dal sisma.
Torna anche quest’anno l’apprezzata iniziativa A Macerata tutti i Capodanni, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con i paesi e le culture del mondo. Tanti capodanni si succederanno in città nei diversi fusi orari del pianeta, a partire dalle 12 del 31 dicembre nei vari locali che hanno aderito all’iniziativa.
Animazione con musica, spettacoli e spumante&panettone sotto il cielo stellato in Piazza della Libertà per il “Capodanno in Piazza” a cura della Pro Loco di Macerata.
Il 6 gennaio appuntamento con il naso all’insù per la tradizionale Discesa dalla torre della Befana in piazza della Libertà e con l’elezione di Miss Befana 2019.
Il programma completo nel sito www.comune.macerata.it/natale2018
Prosegue sulla scia dei grandi nomi e dei grandi successi l'appuntamento del Sabato firmato Babau che dopo nomi come i Datura e Rocco Siffredi stasera arriva Asia Argento
Asia Argento, attrice e provocatrice, prima paladina della battaglia contro le violenze sessuali sulle donne nel mondo dello spettacolo, vissuta in prima persona prima come accusatrice e poi come accusata, attualmente alla ribalta prima per la love story con il re dei paparazzi Fabrizio Corona e, come da recentissime news, per aver creato secondo alcune testate la love story a travolino per rilanciare i nomi dei protagonisti.
Un amabile fenomeno Asia Argento, donna bellissima che gioca a provocare, che da sempre ha fatto parlare ma che stasera farà ballare nelle vesti di DJ, a partire dalle 23... e ci garantiscono che ne sentiremo delle belle
Domenica 25 Novembre, a Civitanova Marche, nel contesto del Teatro “Annibal Caro”, si terrà il primo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione 2018-19 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua settima edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
La stagione civitanovese si apre con una novità assoluta, lo spettacolo “CENERENTOLA IN BIANCO E NERO”, lavoro con attori e pupazzi animati che ha debuttato il 18 Novembre a Savignano sul Panaro (MO), si tratta di una rilettura molto divertente delle due più celebri e conosciute versioni europee della famosa favola: quella dei Fratelli Grimm e quella di Charles Perrault.
Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati e coinvolgimento diretto del pubblico.
Quella di Cenerentola è storia di mondi magici, di straordinari rapporti con la natura e gli animali, ma è anche storia di una profonda ingiustizia, di riscatto, di prepotenze sconfitte, del bene che trionfa sul male. Tutti, chi prima e chi dopo, abbiamo subito nella nostra vita dei torti, si comincia già a scuola con il triste fenomeno del bullismo, e tutti abbiamo sognato di avere giustizia, questo ci permette un'immediata identificazione con le vicende di Cenerentola, siamo dalla sua parte sin dall'inizio, lo siamo stati per secoli e continueremo ad esserlo ancora.
In scena Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, le musiche originali sono di Marco Pierini e Giuseppe Franchellucci, i costumi di Valentina Ardelli, le scene di Giacomo Pompei e Paolo Figri, le luci di Simone Agostini, il testo e la regia di Marco Renzi.
Visto il forte gradimento e seguito dell'iniziativa, si ricorda e raccomanda di prenotare il posto onde evitare di non poter accedere alla Sala. I numeri da chiamare sono i seguenti:
0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147.
Ingresso Unico € 6.00