Venerdì pomeriggio scorso, 23.11.2018 , tante famiglie con i bambini si sono ritrovate in via dei Velini, nel giardino uliveto del centro ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata per partecipare ad un evento didattico gratuito aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" e dal gruppo genitori del Centro Ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata. Evento pensato a valorizzare il territorio ed i suoi frutti e tradizioni, oltre a mostrare un altro simbolo dell’autunno marchigiano – olive e la sua raccolta e trasformazione nell’ olio.
Nel piccolo uliveto i bambini hanno raccolto le ultime olive rimaste di questa stagione della raccolta, a detta dei contadini, e dai frantoi, anticipata e ormai finita. Erano divertenti le espressioni dei piccoli quando assaggiavano l’oliva cruda e la loro audacia e tenacia nel aiutare a raccogliere tutte le olive. Per i più piccoli si trattava di un’esperienza sensoriale e per i più grandi di una vera e propria gara. Per merenda, e per dare vigore a tale “lavoro” tutti i bambini hanno mangiato con gusto la bruschetta ed il pane con l'olio "fatto da loro” l’anno scorso.
Al calar della sera tutti si sono spostati al frantoio Taccari, nelle vicinanze, in Contrada Fontezucca 13 di Macerata, per assistere alla trasformazione delle olive raccolte e portate dagli stessi. I piccoli scienziati hanno visto l'intero procedimento di creazione dell'olio d'oliva - dalla raccolta fino all'elaborazione. Alcuni sono rimasti impressionati dagli macchinari che hanno visto e altri si sono già prenotati per l’anno prossimo.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti