Sono Emanuela Carnevali, Claudia Volponi e Nicolas Loforese i treiesi che hanno partecipato al Festival del Mais e dei Cereali 2019 a Levico Terme!
“A loro, al Mulino Bravi di Cingoli e all'azienda agricola San Marco di Civitanova Marche, che hanno partecipato alla manifestazione grazie a Coldiretti, va il ringraziamento per esser stati gli indiscussi protagonisti di un evento di livello nazionale, giunto alla sua nona edizione, che ci aiuta a ricordare la figura di Dionisio Bertini 'il pioniere maceratese della coltivazione dei cereali minori'. Nel suo nome ci impegneremo come amministrazione a proseguire i progetti sulla filiera agricola locale” le parole dell'Amministrazione di Treai.
Ai partecipanti treiesi vanno anche i complimenti dell’amministrazione a nome dell’intera città di Treia per il premio miglior abbinamento sugo e farina.
Inoltre nelle giornate di oggi, sabato 7, e domani, domenica 8, presso i locali della Torre del Mulino di Passo Treia si terrà un’interessante mostra fotografica “Lode al Bracciale” curata e organizzata da Foto Club Il Mulino ed Ente Disfida del Bracciale. L’evento è patrocinato dal Comune di Treia.
“Con piacere abbiamo raccolto l’invito del comitato organizzatore e dell’ente disfida del bracciale e abbiamo deciso di partecipare a questa iniziativa, di promozione del bracciale, allestendo una mostra fotografica con immagini significative delle ultime edizioni della disfida di Treia” così Mauro Salvatori presidente del Foto Club Il Mulino. “La partecipazione della nostra associazione a questo evento vuole confermare la nostra costante presenza alle iniziative che si sviluppano nel territorio della città di Treia, fotografando, archiviando e divulgando la cultura fotografica”.
“La presenza a Passo di Treia nell’ambito dei festeggiamenti civili di oggi e domani della Festa della Natività della Beata Vergine Maria del gioco del bracciale serve a far conoscere maggiormente, anche tra i più giovani, l’importanza della nostra tradizione principale dal punto di vista culturale e sportivo” così Alessandro Verdicchio presidente dell’Ente Disfida. “Un grande ringraziamento, oltre al Foto Club va anche a Nazareno Crispiani, grande amante del gioco del bracciale, che prima da allenatore delle giovanili e ora da appassionato fotografo, collabora da diversi anni con la grande famiglia del bracciale di Treia”.
L'Appignanese, allenata da mister Simone Cicarè, alza la coppa della prima edizione del Trofeo San Giuliano, grazie alla vittoria su Belforte e spuntandola ai calci di rigore contro Chiesanuova.
I premi personali, consegnati dal Presidente Massimiliano Marcolini, sono invece andati a Gioele Carnevali del Chiesanuova come miglior portiere e Matteo Tarquini come miglior giocatore per l’Appignanese.
Tre partite intense con goal e tanto agonismo hanno caratterizzato l’ultima serata del Trofeo San Giuliano al Campo Valleverde di Piediripa, in linea con quanto mostrato nelle fasi di qualificazioni del torneo.
Belforte – Chiesanuova 0-3
Subito buoni ritmi nella prima partita della finale e un goal al 6’: Chiesanuova preme e guadagna un calcio di rigore che Chiaraberta realizza con freddezza. Al 15’ arriva il raddoppio, con un bello scambio in contropiede che porta il pallone sulla fascia destra, quini in mezzo all’area rasoterra, dove Ciucci si fa respingere il tiro, quindi ci pensa Rapa a metterlo in porta.
Belforte meriterebbe il goal, che sfiora più volte: Strazella da sinistra ci prova con due conclusioni in rapida successione ma Carnevali si oppone; Salvatori riceve a centro area ancora da sinistra ma spreca un rigore in movimento. Nel finale Chiesanuova chiude la gara grazie a Chiaraberta, stavolta il suo assist da destra trova Lazzari dalla parte opposta e con un gran tiro batte Domenicucci.
Appignanese – Belforte 3-0
Pronti via e l’Appignanese si porta in vantaggio con uno schema che libera Tarquini sullo spigolo dell’area destra, tiro forte e preciso sul primo palo che beffa il portiere. I biancoazzurri restano alti e pressano Belforte impegnando più volte il portiere avversario.
Al 10’ arriva il 2 a 0: Raimondi riceve a sinistra, controlla, calcia con forza, una deviazione alza il pallone che supera Domenicucci e va in rete. Belforte reagisce con coraggio ma al 30’ concede un rigore del 3 a 0 firmato da Tarquini. Finale tutto a tinte biancoazzurre, con due occasioni da rete sprecate e un’espulsione ai danni di Belforte.
Appignanese – Chiesanuova 0-0 (4-3 ai calci di rigore)
Tra le ultime due squadre in campo è di fatto una finale. Lo 0 a 0 inganna, la partita è ricca di occasioni e giocata a viso aperto da entrambe le formazioni, con buoni ritmi per tutti i 45 minuti. Parte bene l’Appignanese con Montecchiarini che scappa sul fondo, la mette al centro bassa e Raimondi tocca, ma senza riuscire a mandare in porta da pochi passi.
Risponde Chiesanuova con Pierantonelli, che sfrutta un errore della difesa avversaria, calciando però alto davanti al portiere.
Al 14’ ancora pericoloso Montecchiarini, stavolta da solo, da sinistra il suo diagonale rasoterra sfiora il palo lontano. Intanto le accelerazioni di Ruibal spaventano ma la difesa biancazzurra resiste. Nel finale un gran tiro dalla distanza scuote la traversa per l’Appignanese. Ai rigori è decisivo Fiorani che para due conclusioni, mentre Raimondi firma il goal del 4 a 3 che regala ai suoi la coppa.
L’Appignanese festeggia quindi la vittoria del Trofeo San Giuliano e si aggiudica anche il premio del Miglior Giocatore. I biancoazzurri si sono dimostrati una squadra dotata di grande qualità che può ambire a traguardi importanti. Non ha deluso le aspettative Chiesanuova, squadra quadrata e combattiva, con alcune individualità che possono fare la differenza. I biancorossi si consolano con il premio Miglior Portiere.
Belforte ha affrontato la finale con coraggio, meritando più di quanto i risultati lascino trasparire. La squadra non si è mai tirata indietro a fino all’ultimo ha messo in difficoltà gli avversari.
È il Potenza Picena a salire sul gradino più alto del podio della 4° edizione del Trofeo Birrificio il Mastio, la compagine di mister Santoni si è imposta con un cammino netto: 7 gol fatti, nessuno subito, un dominio costituito da un giusto mix di qualità e cinismo, come dimostra il doppio 1-0 che ha garantito la vittoria finale.
A completare il podio il volitivo Trodica di mister Fermanelli e l’Aurora Treia di Travaglini che affonda solo dagli 11 metri.
La gara d’apertura, tra Aurora Treia e Potenza Picena, si decide proprio dal dischetto con Pepi che trasforma per i giallorossi e inguaia i treiesi che, a questo punto, sono costretti a vincere contro il Trodica per sperare ancora nella vittoria finale.
Nel secondo match di serata però parte forte la squadra di Fermanelli che trova addirittura un doppio vantaggio con Balloni e Silla, reagisce con orgoglio l’Aurora Treia che accorcia le distanze con Secula e agguanta il pareggio con Di Francesco. I passotreiesi sono già fuori dai giochi ancora prima dei calci di rigore e anche le speranze di secondo posto si infrangono su un palo.
La terza e decisiva partita vede un Trodica costretto a vincere contrapposto all’impenetrabile retroguardia di mister Santoni. Il leit-motiv del torneo si conferma ancora una volta: i potentini passano in vantaggio grazie a bomber Iori e i biancoblu non riescono in nessun modo a trafiggere Natali. Il triplice fischio incorona il Potenza Picena campione.
Nel finale l’ormai canonica intervista del presidente Seccacini agli allenatori delle squadre finaliste: non è riuscito a nascondere un pizzico di delusione Luca Travaglini che si aspettava qualcosa di più dai suoi ragazzi; ottime sensazioni invece per Fermanelli che è riuscito a fronteggiare alla pari squadre di categoria superiore, giocando fino alla fine per vincere; indubbia soddisfazione invece per mister Santoni e il suo Potenza Picena, campioni, con la miglior difesa del torneo e con il miglior marcatore: Mauro Iori.
La chiosa con i ringraziamenti di rito alle società organizzatrici, Atletico Macerata e SS Maceratese, che hanno messo in mostro una struttura sportiva d’avanguardia come il nuovo Comunale di Villa Potenza.
Classifica Finale
6 Potenza Picena
2 Trodica
1 Aurora Treia
MIGLIOR GIOCATORE: Romagnoli (Aurora Treia)
MIGLIOR PORTIERE: Piergiacomi (Trodica)
CAPOCANNONIERE: 5 reti Iori (Potenza Picena)
Dopo una lunga esistenza (ben 104 anni) Emma Serpicelli si è spenta cristianamente nella sua abitazione, assistita con tanta cura e affetto dalla cara nipote Mariella e dai suoi familiari.
Nel pomeriggio di ieri (mercoledì 4 settembre) si sono svolti i funerali al S.S. Crocifisso di Treia. Presenti parenti, conoscenti e la famiglia dell’avvocato Nascimbeni di Macerata, dove Emma era stata collaboratrice domestica per tanti decenni.
È stato previsto un nuovo ciclo di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 che avrà il seguente calendario, come previsto dalla Direzione dell'Area Marche: mercoledì 11 settembre il servizio si svolgerà all'Ospedale di Treia, mentre giovedì 26 settembre all'Ospedale di Macerata
Si precisa che, se le condizioni meteo rimarranno avverse, verrà eseguito il servizio di disinfestazione. Si invita la popolazione residente nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune. L'ASUR 3 si scusa per il disagio.
Continuano fino all’inizio della scuola le attività per i minorenni del terremoto realizzate dal progetto Resiliamoci. Durante l’estate le associazioni Anima Giovani asd, Glatad, Cooss Marche e Opera hanno dato vita a una serie di campi estivi nel cratere sismico del maceratese: laboratori, gite e incontri con gli anziani. Per creare senso di resilienza.
Giochi, laboratori, momenti di spensieratezza, incontri fra bambini e anziani per ricostruire il senso di comunità. Sono queste le attività che hanno dato forma ai campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Resiliamoci lungo l’estate del 2019, a servizio dei minorenni del cratere sismico. Iniziative per bambini e ragazzini si sono tenute in quattro località, a Pioraco, Treia, Tolentino e Macerata, con lo scopo di dare linfa alle comunità che vivono da tre anni la dimensione del dopo terremoto.
Ancora in questi giorni, mentre il suono della prima campanella si avvicina, proprio a Macerata si sta tenendo il campo estivo Verde estate, nella struttura di Villa Cozza. Qui fra le varie attività i bambini ne stanno portando avanti una speciale, gli incontri bisettimanali con gli anziani del centro diurno “La Sorgente” dell’Ircr di Macerata. I laboratori organizzati dagli educatori sono occasione di scambio intergenerazionale fra i bimbi e i nonni, verso il rafforzamento della dimensione comunitaria. A organizzare il campo è l’Associazione Anima Giovani asd, una delle quaranta realtà del Terzo settore che si sono mobilitate.
Il progetto Resiliamoci, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, iniziativa Aree terremotate, ha fatto dei campi estivi uno strumento per il contrasto alla povertà educativa che rischia di radicarsi nei territori spopolati dal sisma. Aperti a tutti in forma gratuita, vi hanno partecipato anche minori rimasti senza casa dopo la scossa del 2016 e che da allora hanno conosciuto la vita da sfollati, il soggiorno nei container e nelle Sae, l’attesa infinita della ricostruzione.
Per i bambini e le famiglie di Tolentino, San Ginesio e altri centri dell’Ambito territoriale XVI, l’associazione Glatad, partner di progetto, ha organizzato sette appuntamenti bisettimanali col suo centro doposcuola e aggregativo Giolab on the Road, nella Fattoria didattica delle Meraviglie fra Pollenza e Tolentino. Non solo, campi estivi realizzati dalla Cooss Marche si sono tenuti a Pioraco e hanno coinvolto le famiglie dell’Ambito Territoriale XIX con sport, gite, compiti, tante attività manuali coi giovanissimi che si sono incontrati al Centro estivo Giramonti. Intanto nella zona di Treia, teatro, arte, sport, natura, inglese hanno caratterizzato gli appuntamenti della cooperativa sociale Opera, messi in moto col Centro estivo in campagna.
Resiliamoci – RESILIenzA Mobilitazione e Opportunità per Crescere Insieme supporta i nuclei familiari di 67 fra gli 87 comuni colpiti, con particolare riferimento alle province di Macerata, Fermo e Ancona. Fino al 2020 ha elaborato una capillare rete di attività grazie alla mobilitazione di quaranta partner, con capofila la cooperativa Opera. Le occasioni di educazione si rivolgono direttamente a mille e cinquecento ragazzi e alle loro famiglie, i campi estivi sono una delle manifestazioni per rompere l’isolamento che si è creato attorno a chi vive nelle aree terremotate.
Un grande traguardo per Rosa Balestra che oggi soffia ben 102 candeline.
Nata a Treia il 30 agosto del 1917, è sempre vissuta tra le campagne treiesi.
Con coraggio e determinazione ha affrontato gli anni della sua vita, caratterizzata dalle difficoltà nel periodo della guerra e dalla sofferenza per la perdita dei suoi cari, ma anche da momenti di gioia e condivisione con la famiglia, grazie soprattutto alla vicinanza dei figli.Per celebrare questa giornata speciale si è svolta in casa della festeggiata una piccola funzione religiosa, cui hanno partecipato parenti e amici.
Rosa ha ricevuto la visita del vicesindaco di Treia David Buschittari, che ha portato gli auguri da parte di tutta l'Amministrazione comunale.
Per Rosa e a tutti gli altri centenari della città l'appuntaamento è per il prossimo 5 ottobre alla casa di riposo per la ormai tradizionale “festa dei nonni”, iniziativa partita nel 2015 con la precedente amministrazione e confermata dall'attuale.
Nella regione tra le più longeve d’Italia si investe in prevenzione attraverso l’attività fisica: è rivolto agli adulti e agli over 65 il progetto "Sport senza età", seconda fase della strategia che ha già attivato "Marche in movimento con lo sport di classe" dedicato agli alunni della scuola primaria, in coerenza con il piano regionale di prevenzione.
Un gioco di squadra con soggetti qualificati per promuovere il valore dello sport per tutti, adulti e anziani, in un’ottica lungimirante per un futuro in cui agli anni di vita si aggiunge qualità nel quotidiano e che darà frutti nel tempo. Asur, Agenzia regionale sanitaria, Anci, Coni, Università di Urbino, enti di promozione sportiva e Regione uniti nella convinzione che progetti di educazione al moto in ogni fase della vita, insieme ad una corretta alimentazione e stile di vita, rallentano l’invecchiamento e regalano benessere e salute alla comunità.
Oltre 40 i progetti attivati dall’Asur, per un investimento pari a 408.000 euro negli anni 2018/2019 (dgr 1118/17), il coinvolgimento di almeno 2.000 persone su ogni anno per tutto il territorio regionale per la durata di 24 settimane. Saranno coinvolti 80 tutor laureati in scienze motorie, giovani specializzati per lo svolgimento delle attività di insegnamento. A cura dell’Asur l’aspetto relativo alla sana alimentazione, corretti stili di vita e la formazione periodica degli operatori; del monitoraggio e coordinamento del progetto si occupa la scuola di Scienze motorie dell’Università di Urbino ed i Comuni, tramite l’Anci, sono coinvolti per la messa a disposizione degli impianti sportivi, dei parchi e la divulgazione del progetto.
Anche l’Amministrazione Comunale di Treia aveva aderito al progetto (tenuto dal personale della Uisp Macerata), partito lo scorso 22 ottobre a Chiesanuova presso i locali dell’Oratorio Parrocchiale.
I nuovi corsi avranno inizio martedì 3 settembre; i corsi si terranno tutti i martedì e venerdì dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11 presso i locali dell’oratorio di Chiesanuova.
I corsi sono gratuiti previa iscrizione Uisp. Per informazioni e contatti: Uisp Macerata 0733239444.
L'Aurora Treia si sta preparando per affrontare il Campionato di Promozione dopo il salvataggio dello scorso anno avvenuto all'ultima giornata. Per l'allenatore della formazione treiese Luca Travaglini, entrato l'anno scorso in corso d'opera durante il Campionato, ora si prospetta un nuovo anno che lui stesso definisce "duro visto il girone e viste le squadre con cui dobbiamo competere", ma sa anch di "avere a disposizione una squadra molto motivata."
LA VIDEO-INTERVISTA ALL'ALLENATORE DELL'AURORA TREIA LUCA TRAVAGLINI
Nuove segnalazioni riguardo i furti di rame nella zona di Treia. I proprietari di un'abitazione in contrada Chiaravalle, hanno notato l'asportazione di una grondaia al rientro in casa nella mattinata di sabato 24 agosto, dopo aver trascorso una nottata fuori. I malviventi, approfittando della loro assenza, sono entrati in azione presumibilmente proprio nella serata tra il 23 e il 24 agosto.
I proprietari hanno denunciato il furto ai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Macerata, che stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona per tentare di ricostruire quanto accaduto.
La Treiese e l’Udinese SPA proseguono anche nella stagione 2019/2020 il rapporto di affiliazione. La bella esperienza della passata stagione si è conclusa con l’Udinese Camp all’Acquaparco Verde Azzurro di San Faustino di Cingoli, che si è svolto dal 16 al 22 giugno.
Il presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, e il responsabile delle Academy dell’Udinese, Maurizio Franzone, hanno deciso insieme di proseguire il cammino che ha portato i tecnici rossoblu a sposare le metodologie di allenamento del settore giovanile bianconero. I tecnici della società friuliana, dunque, visiteranno le strutture di Treia mensilmente, per visione i giovani talenti della Treiese nelle sedute di allenamento. Alcuni ragazzi nel 2006 e nel 2007 sono già sotto osservazione. La supervisione delle sedute, soprattuto per le categorie pulcini ed esordienti, è stato un compito affidato la scorsa annata a Marcello Campolonghi, ex calciatore di Milan, Brescia, Lecce, Como e Siena.
In questa stagione 2019-2020, la Treiese avrà tutte le categorie del settore giovanile per la prima volta nella sua storia, così potrà far richiesta di diventare scuola calcio. L’organico dei tecnici, guidati dal responsabile Giacomo Gentili, è composto da Andrea Animento (patentino UEFA B) per la categoria allievi con il collaboratore Saverio Verdoni, Andrea Petrarca (UEFA B) per i giovanissimi con Alessio Pistelli (UEFA C), Giacomo Gentili (UEFA B), Simone Salvucci (Laureato in Scienze Motorie) e Nico Balestra (UEFA C) per gli esordienti, Simone Salvucci e Nico Balestra per i pulcini, Giacomo Gentili, Veronica Mariani (Istruttrice di ginnastica artistica) per i primi calci con il collaboratore Andrea Mastrangelo, Fabio Battellini (Laureato in scienze motorie) per i piccoli amici.
La grande novità della stagione, inoltre, è l’arrivo del preparatore dei portieri Stefano Ramundo, che curerà la crescita dei giovani portieri dai pulcini agli allievi, con due sedute settimanali specifiche. Nella prima settimana di settembre, infine, tre tecnici della Treiese si recheranno nel quartier generale dell’Udinese ad Udine per un corso di aggiornamento.
Hanno vinto le curve, hanno vinto le forme mediterranee nella selezione fermana del concorso nazionale “Una ragazza per il cinema” andata in scena a Porto Sant’Elpidio. Location che ha ospitato l’ultimo appuntamento di un trittico di serate affilate è stata lo chalet La Playa de Cococciò.
Quasi venti le modelle che si sono sfidate in una calda serata all’insegna di moda, fascino e varie forme di spettacolo/intrattenimento come è nel dna di questa kermesse che coniuga bellezza e passione per il cinema.
Dopo vari piazzamenti nelle prime tre posizioni, stavolta la modella di Agugliano Ducka Brocani ha sbaragliato la concorrenza vincendo la selezione. Alta 165 centimetri, molto abbronzata, è appassionata di palestra e balli tanto avere misure da miss sportivissima (88-60-83). La Brocani un anno fa è giunta terza in Italia al concorso “Bellissima show” e in primavera è salita alla ribalta grazie ad una presenza nel programma tv Ciao Darwin.
Alla Playa de Cococciò ha preceduto Valeria Moli, 19 anni di Fano, Rodica Molti 17 anni di Fano, Lucia Verdoni 20 anni di Treia, Valentina Coraggio 17 anni di Civitanova e Gaby di Franco 17 anni di Marcelli. Per tutte le prime 6 classificate c’è stata la qualificazione alla finale regionale di San Severino.
“Il 5 agosto sotto gli occhi di consiglieri di minoranza, dipendenti comunali e cittadini si è registrato l’ennesimo atto di tracotanza da parte di una maggioranza che, pervicacemente, diserta le regole stabilite dalla legge e dalla correttezza. Tutti fuori dell’aula del consiglio comunale in attesa che il sindaco sospeso Capponi terminasse una riunione sui consorzi stradali delegato dal facente funzioni Buschittari. Pur laureato in legge, evidentemente Buschittari della legge se ne infischia consentendo al suo mentore Capponi di essere sindaco di fatto in barba alla sospensione per la Legge Severino”. Non usa giri di parole Vittorio Sampaolo, capogruppo di Prima Treia, sul commentare quanto avvenuto nell'ultima seduta del consiglio comunale della città.
Durissima la denuncia di Prima Treia i cui consiglieri sono "indignati davanti alla sfrontatezza di una giunta che arriva ad agire palesemente fuori legge nonostante sia oggetto di ricorso al TAR per illegittimità. Se ne discuterà in udienza il prossimo 2 ottobre: in un analogo ricorso, proprio nei giorni scorsi, il TAR Lombardia ha riconosciuto fondate le eccezioni dell’opposizione."
“In tanti abbiamo constatato di persona la morte di Treia come Comune. È una signoria in cui il sospeso Capponi, che non solo non può fare il sindaco, ma non può assumere alcun incarico pubblico perché condannato in primo grado per peculato, viene addirittura delegato ufficialmente a rappresentare il sindaco. È lo stesso facente funzioni Buschittari a confermarlo consegnando agli atti un perentorio ‘l’ho delegato io’ che non gli fa onore – spiega il capogruppo di Prima Treia –. Si amministra palesemente contro la legge ed i treiesi dovrebbero continuare a tenersi una giunta che è priva non solo dei crismi istituzionali, ma di correttezza e del minimo senso del pudore?”
Prima Treia continua stigmatizzando "il tentativo puerile e scorretto di far incorrere la minoranza in una assenza ingiustificata convocando un consiglio comunale farsa a soli 12 giorni di distanza dal precedente e in pieno periodo di ferie. Un’intenzione dimostrata da un ordine del giorno con argomenti non certo urgenti come il benessere degli animali domestici, alberi per ogni nuovo nato, eliminazione della plastica usa e getta. Una strumentalizzazione bella e buona del consiglio comunale: i Capponi boys sono dovuti ricorrere persino ad una mozione sulla doppia preferenza di genere in vista delle elezioni regionali per rimpinguare gli argomenti in discussione – continua Sampaolo –. Nonostante fosse palese la provocazione, abbiamo partecipato e consegnato nuovamente la dichiarazione di illegittimità della giunta in attesa che la giustizia amministrativa e quella civile e penale facciano il loro corso”.
Oltre al ricorso al Tar, infatti, sono stati presentati in Procura due esposti e il terzo seguirà a brevissimo con le testimonianze sui fatti del consiglio.
“Come i treiesi siamo amareggiati per una condotta che ci offende da cittadini e sta portando Treia a vivere un medioevo istituzionale. Capponi e i suoi vassalli possono continuare la farsa convocandoci anche tutti i giorni, ma non ci faranno desistere dalla lotta per affrancare i treiesi da questo servaggio”.
Nella storica location della Locanda del Borgo a Treia sono state presentate le squadre della USD Treiese per la stagione sportiva 2019-2020. Il presidente Rodolfo Micucci ha presentato tutti gli atleti che saranno protagonisti nel calcio, calcio a 5, tamburello e pallavolo. Erano presenti anche il vice sindaco di Treia facente funzioni David Buschittari, l’assessore allo sport Sabrina Virgili e alcuni rappresentanti del Chiesanuova.
Il calcio riparte dal terzo posto della passata stagione. La promozione in Seconda Categoria è sfumata poi ai play-off. Il prossimo campionato di Terza Categoria vede la grande novità del nuovo allenatore Simone Sbaffo, dalla Juniores della San Francesco Cingoli, che sarà affiancato dal confermato vice Gianni Pietrani. I nuovi arrivi nel parco giocatori sono il portiere Enrico Savi (Fabiani Matelica), il difensore Mattia Gagliardini (Polisportiva Victoria Calcio a 5), i centrocampisti Marco Bambozzi, Andrea Gasparrini (Cantine Riunite C5), Matteo Tomassoni (Aurora Treia), Saverio Verdoni (Amatori Appignano), gli attaccanti Federico Carbone (San Francesco Cingoli), Ricardo Leoni (Montemilione), Alessandro Poloni (Grottaccia C5) e Michele Rustichelli. Dalla passata annata, sono stati confermati i portieri Faraoni e Parenti, i difensori Balestra, Cappelletti, Carbonari, Alessio Gasparrini, Loris Marini, Santanatoglia, Stacchio e Tartarelli, i centrocampisti Branchesi, Gianmarco Marini e Pascucci, gli attaccanti Nicola Gasparrini e Renzi. L’obbiettivo è la promozione nella categoria superiore.
La Serie A provinciale CSI del calcio a 5 riparte dal quarto posto della passata stagione. La Rosa, allenata da mister Fabio Morichetta, è composta dai portieri Pettarelli e Giannandrea, dai giocatori di movimento Micucci, Leonori, Fabbri, Gianfelici, Calamante, Sbergamo, Branchesi, Damiani e Savi. Si punterà a migliorare il piazzamento della scorsa annata.
Nel tamburello, la Treiese ha vinto il girone C Centro Italia Open e a settembre sono previsti gli spareggi per la promozione in Serie B. Per quanto riguarda il campionato Indoor, i rossoblu hanno vinto il campionato di Serie B e sono stati promossi in Serie A. Il giocatore/allenatore Matteo Camertoni guida La Rosa composta da Mattia Solferini, Jonatan Sileoni, Luca Gigli, Fabio Pascucci, Filippo Bianchi, Kevin Medei e Leonardo Montefusco.
La novità assoluta in casa Treiese è rappresentata dalla pallavolo. La società ha infatti rilevato il titolo sportivo del G.S. Lube di Chiesanuova, militante in Prima Divisione Femminile. Fanno parte della rosa il mister Gianni Virgili, le centrali Giorgia Animento (dal Caldarola Volley), Marika Bambozzi e Caterina Maccari (Caldarola Volley), le schiacciatrici Sofia Bianchi, Lucrezia Gentiletti e Martina Merola, le palleggiatrici Camilla Clementoni (Helvia Recina Macerata) e Aurora Pasqualini, le opposte Serena Giuliani, Elena Menchi (Helvia Recina Macerata) e Valentina Virgili, le libero Lucia Morettini e Alice Rossetti.
L’ultima novità stagionale è la nomina del nuovo addetto stampa Giacomo Grasselli, cingolano, che ha avuto esperienza come responsabile comunicazione di San Francesco Cingoli, Polisportiva Cingoli e Paoloni Appignano Volley.
Una nuova stazione di servizio sulla provinciale cingolana. Cambio di gestione per il distributore che si trova a Chiesanuova di Treia, al confine con la frazione Grottaccia di Cingoli. L'inaugurazione si è svolta lunedì 5 agosto, dopo quasi quattro anni di inattività della stazione di servizio Natural Gas posta al chilometro 11+87 della Cingolana. Già in funzione i distributori di benzina e diesel, mentre è prossima l'apertura delle pompe di metano e Gpl, così come quella di un punto bar.
Si terranno domani alle 16, presso la Chiesa del Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia, le esequie funebri per la scomparsa di Ermanno Damiani, il 53enne operaio rimasto vittima di un incidente in moto, avvenuto nella serata di martedì scorso (leggi qui).
La salma dell' uomo, nel frattempo, si trova presso l’obitorio dell'ospedale di Macerata, dove, dalle 15:00 di questo pomeriggio, è stata allestita la camera ardente che potrà esser visitata da amici e parenti che vorranno rivolgergli un ultimo saluto.
Oltre tre ore di spettacolo, la festosa partecipazione del tanto pubblico e la soddisfazione per aver dato un contributo ai territori purtroppo ancora (materialmente e psicologicamente) sotto gli effetti del sisma del 2016.
La prima volta del “Gran Galà dei Sibillini”, seconda edizione di un evento inserito nel progetto “RiparTiAmo! Sibillini in Musica”, è stata un vero successo nel cuore di Treia.
Una serata che ha emozionato gli stessi ospiti che si sono esibiti sul palco in Piazza della Repubblica: figure illustri del panorama italiano come Povia, Lighea e il duo Operapop (più il chitarrista argentino Alex Fox e l’Orchestra diretta dal Maestro Davide di Gregorio), tutti legati alle Marche e accomunati da un forte impegno di stampo sociale.
Lo show è stato condotto da Luigi Brecciaroli e Daniela Gurini e ha visto momenti musicali, di circa mezzora, alternati alla proiezione di video sulle Marche. L’ex ciclista professionista Andrea Tonti ha illustrato il progetto “Bike dei Sibillini” e ancora ci sono stati momenti di riflessione e curiosità grazie alle letture dell’attrice Giulia Poeta su Treia e sulla leggenda della Sibilla.
Il “Gran Galà dei Sibillini” è stato realizzato dall'associazione culturale Opera Sound di Pesaro in collaborazione con la Regione Marche, il Ministero dei Beni e delle attività culturali, l'Amat, della Città di Treia, Ente Disfida, ed avrà il patrocinio dell' ANCI e del Parco Nazionale dei Sibillini, rientrando nella Notte Bianca che fa parte delle manifestazioni per la 41° Disfida del Bracciale.
La serata si è chiusa con Povia e con l’immancabile selfie dei saluti col pubblico.
Ermanno Damiani, 53enne rimasto coinvolto nell'incidente avvenuto ieri sera in Contrada San Lorenzo a Treia non ce l'ha fatta ed è morto nella notte all'Ospedale di Macerata.
Damiani stava andando a cena con alcuni amici in un locale a San Lorenzo di Treia quando ha avuto un incidente mentre si trovava in sella alla sua moto ed è finito contro una pianta.
Sul posto erano intervenuti i sanitari del 118 che l'avevano trasportato subito al Pronto Soccorso del nosocomio del capoluogo: le sue condizioni erano apparse sin da subito molto critiche. L'uomo, nella notte, è spirato.
Damiani, appassionato di moto, era un dipendente della Plados di Montecassiano e a Treia, suo paese di origine, era benvoluto da tutti.
(In foto Ermanno Damiani in primo piano)
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 21:00 della serata odierna, in Contrada San Lorenzo a Treia. Per ragioni ancora in corso di accertamento un uomo di 51 anni ha perso il controllo del proprio motoveicolo venendo sbalzato a ridosso di una pianta.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che - a causa dei traumi riportati - hanno previsto il trasporto dell'uomo all'ospedale di Macerata in codice rosso.
È iniziata ieri, primo agosto, la nuova avventura del Chiesanuova FC ASD che parteciperà al campionato di Promozione gir. B. La squadra si è ritrovata al Comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova agli ordini di mister Samuele Tassi, insieme al nuovo staff, l’allenatore in 2^ Andrea Luzi, il preparatore atletico Ivo Pagliari, il preparatore dei portieri Maurizio Domizi, il fisioterapista Elia Mengoni, la dottoressa Paola Pierucci, il Direttore Sportivo Ivan Menghi, il team manager Francesco Sassaroli, oltre al Presidente Luciano Bonvecchi ed a vari dirigenti.
Il Presidente ha illustrato ancora il programma della nuova stagione, ha annunciato un colpo grosso di mercato, nello specifico è approdato in casacca biancorossa Franco Ruibal classe '91, attaccante. Un vero colpo importante per la tifoseria, la nuova punta arriva da passate stagioni passate con la Civitanovese e poi con l’Anconitana, avendo collezionato 36 reti e vincendo con entrambe le società i rispettivi campionati.
Allenato dal bravo tecnico Francesco Nocera, il giocatore ha già portato una ventata di entusiasmo nell’ambiente, dove ci si aspetta di alzare tecnicamente l’asticella del rendimento della squadra, togliersi magari qualche soddisfazione in più rispetto alla passata stagione, dove in un campionato durissimo anche quest’anno, ha rischiato non poco la retrocessione, arrivando a disputare i play-out.