Entra nel vivo il concorso della Biennale internazionale d'arte umoristica di Tolentino. In pieno svolgimento la 32esima edizione con una novità: il Premio Internazionale Città di Tolentino dedicato all’arte umoristica sarà su tema "libero".
"È una occasione per sondare 'lo stato dell’arte' - ha detto Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino - Chiediamo all’umorismo di aiutarci a meglio definire i tempi presenti, come siano cambiati i rapporti sociali e le relazioni, il nostro stare nel mondo. L'uomo è l’animale che ride, l’umorismo quale carattere proprio dell’uomo è un genere complesso e sfuggente e il concorso della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte vuole in questa edizione accogliere ogni apporto che ci consenta di sorridere delle sofferenze del mondo contemporaneo".
Sarà la sensibilità degli artisti a cercare di capire dove sta andando il senso della satira e della comicità nell'arte. La partecipazione al concorso è aperta al libero contributo di professionisti e dilettanti impegnati su temi umoristici. Tutti possono aderire con un'opera “artistica” (disegno, vignetta, illustrazione, corto, video clip) a sfondo umoristico che non sia già stata resa pubblica.
Come sempre sono due le categorie: il "Premio Internazionale Città di Tolentino" per il quale sono previsti un primo, secondo e terzo posto e il "Premio Luigi Mari", dedicato al ritratto caricaturale che premierà le due caricature migliori per tratto e capacità di cogliere il dettaglio.
Al concorso possono partecipare artisti, illustratori, videomaker e vignettisti di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d'arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video.
Sono anche ammesse opere di arte digitale interamente realizzate al computer e opere realizzate da sorgente fotografica. Naturalmente i lavori saranno valutati da una giuria qualificata che sceglierà i vincitori e selezionerà quelli da esporre nella mostra della Biennale.
Le opere devono essere inviate esclusivamente in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati) via email oppure attraverso i servizi WeTransfer (http://wetransfer.com/) Dropbox (http://dropbox.com/it ) Google Drive (https://drive.google.com ) all’indirizzo info@biumor.com in formato Gif, Jpg, Png o Pdf, risoluzione a 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 mb.
Ogni autore deve allegare la scheda di partecipazione, compilata in ogni parte e debitamente sottoscritta. Ciascuna opera deve essere corredata dell’apposito tagliando. La scheda di partecipazione e il tagliando possono essere scaricati dal sito (www.biumor.com). Le opere selezionate dalla giuria per la mostra saranno richieste all’autore in originale.
Nuovo appuntamento con lo "Shopping sotto le Stelle" mercoledì 19 luglio, dalle ore 21 fino a tarda notte, nel centro storico di Tolentino. Come tutti i mercoledì negozi aperti, degustazioni e proposte gastronomiche e tanta musica dal vivo. In piazza Mauruzi, come tutte le settimane animazione live e diretta radiofonica con Multiradio e Luca Eboli.
In piazza Martiri di Montalto evento dedicato a Monica Muscolini con l’esibizione dei "Demonik & I Suoi" con Gigi&Frank e i Decanter. In piazza della Libertà "Pillole" con Verosimile, Roxy, Falsi e Great Loco DJ set.
Sul palco si alterneranno due giovani artiste che si stanno facendo notare sulla scena musicale italiana e che propongono brani molto particolari. A concludere lo spettacolo il dj set di Great Loco. Roxana Cannio, nome d’arte "Roxy", classe '98 nasce e vive a Milano ma ha origini ungheresi. La musica e il canto sono da sempre presenti nella sua vita e qualche anno fa ha iniziato a scrivere canzoni accompagnata dal suo Ukulele. Il tutto è iniziato come un gioco, concretizzandosi poi grazie al suo produttore e accompagnatore tournista Falsi.
Roxy utilizza la scrittura come valvola di sfogo e le sue canzoni prendono principalmente spunto da vicende personali. È semplice e diretta, motivo per cui lo spettatore viene da subito trasportato e coinvolto da ciò che ascolta. Il punto focale di ogni suo brano è la leggerezza, elemento che la caratterizza non solo dal punto di vista artistico ma anche nella vita personale.
Verosimile è Veronica Postacchini, classe 2000, nasce e cresce a Sant'Elpidio a Mare, dove il mare, però, non c’è. Scrive per necessità, fin da piccolissima, per guardarsi dentro ed andare lontano. Impara poi a suonare ukulele e chitarra, alla ricerca di modi per dar consistenza alle parole scritte, le immagini, le sensazioni: la voce si fa strumento, catalizzatore. Verosimile è intensa, vive le emozioni in maniera totalizzante e con la stessa intensità le trasmette a chi la ascolta.
Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gesualdo Angelico, che vive a Loreto, l'altra sera, era ospite del Rotary Club Tolentino presieduto da Giorgio Zaganelli. Angelico ha salutato i soci rotariani al Chiostro di San Domenico di San Severino Marche.
Prima dell'intervento del governatore per illustrare i diversi principi del Rotary e alcuni service, c'è stato il passaggio del martelletto dell’Interact Club Tolentino, al presidente Alessandro Manari è subentrato Emanuele Petteruti che tra l’altro è rientrato da qualche giorno dalla Danimarca grazie allo scambio giovani lungo del Rotary Tolentino.
A presentarli ci hanno pensato Gianluca Pesarini e Carla Passacantando referenti della commissione Interact. Il governatore ha consegnato al presidente una conchiglia, collegata al tema dell'annata 2023-2024 "Creiamo speranza nel mondo" lanciato dal presidente internazionale Gordon McInally.
Ad Angelico sono state donate pubblicazioni del Rotary Tolentino. All'evento al Chiostro di San Domenico hanno partecipato il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei alla quale è stato consegnato un mazzo di fiori, il luogotenente Massimiliano Lucarelli, comandante della stazione dei carabinieri di San Severino Marche, l’assistente del governatore Gionata Lacchè, il governatore nominato Roberto Calai, i presidenti del Rotary Macerata Aldo Alessandrini, di Recanati Franco Caporaletti, di Camerino Mario Cavallaro, il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando.
In mattinata il governatore è stato ricevuto dal sindaco Mauro Sclavi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola, il Museo internazionale della caricatura e la mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento.
All'incontro, oltre all'assistente Lacchè, hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary Tolentino con il presidente Giorgio Zaganelli e la consorte Luisa, Fabiola Menichelli, Marco Massei, Stefano Gobbi, Carla Passacantando. Successivamente il governatore ha incontrato il sindaco di San Severino Marche in municipio.
Di seguito ha riunito il direttivo del club per conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato al teatro Feronia di San Severino Marche. Una giornata ricca di impegni quella di martedì scorso per il governatore del Distretto 2090 del Rotary Gesualdo Angelico tra Tolentino e San Severino Marche.
Nella sala riunioni del municipio di Tolentino si è tenuta una cerimonia di giuramento di un nuovo ispettore ambientale del Cosmari.
Stefano Manni, dopo aver superato un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento di esame finale, ha giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al presidente facente funzione del Cosmari Giuseppe Giampaoli. Erano presenti anche il delegato all’Ambiente del Comune di Tolentino Antonio Trombetta e il capoarea Cosmari Andrea Bernabei.
L’amministrazione comunale, con apposita delibera, per prima tra i soci del Cosmari, aveva approvato lo schema di convenzione per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento Comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati.
L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, a un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche a un’attività repressiva nei confronti di coloro che i renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
Gli ispettori ambientali in maniera periodica effettuano controlli su tutto il territorio di competenza e servito da Cosmari con il compito l’importanza di educare i cittadini-utenti, così da prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “Porta a Porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata.
Gli ispettori ambientali sono di ausilio sia agli agenti della polizia locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.
L’atteso concerto finale del Design Terrae Festival quest’anno vede protagonisti tre grandi nomi della scena musicale italiana. Sabato 15 luglio a partire dalle 21,30, il Castello della Rancia di Tolentino apre le porte a Meg autrice, cantante e produttrice partenopea; ai Management, band elettro-cantautoriale abruzzese e a Samuel, noto autore e compositore, con un dj set di pura elettronica.
Connessioni, il tema che ha attraversato la rassegna 2023, è ancora protagonista in questo ultimo importante appuntamento. La musica live più di tutti connette mondi, persone e storie, come ritroviamo nelle parole della stessa Meg "un momento speciale e unico in cui incontrarsi e celebrare la vita. Quasi un atto di resistenza in questi tempi bui."
Meg, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. Alla fine del 2004, dà vita al suo primo disco solista dal titolo “Meg”, seguito nel 2008 da “Psychodelice” che sarà accompagnato da un live audio/video realizzato esclusivamente con iPhone per la prima volta al mondo.
Gli ultimi due dischi sono “Imperfezione” e “Concerto imPerfetto” (primo live di Meg registrato al Teatro Carignano di Torino), rispettivamente del 2015 e del 2017. Meg ha all'attivo 8 album, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni. Nel 2022 esce "Vesuvia", il suo nuovo album di inediti che ha segnato l'atteso ritorno della regina della scena alternativa elettronica italiana confermando ancora una volta il suo indiscusso talento, la sua grandissima sensibilità e la sua voglia di mettersi sempre in gioco esplorando costantemente nuovi mondi sonori.
Management. Band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco 'Diniz' Di Nardo. L'esordio ufficiale risale al 2012, quando danno alle stampe “AUFF!!” (MArteLabel). Successivamente esce l'album “McMAO” dove si avvalgono della collaborazione di Manuele 'Stirner' Fusaroli, oltre che di Giuseppe Veneziano, uno dei massimi esponenti della New Pop italiana e del gruppo Newbrow italiano.
Nel 2015 entrano a far parte de La Tempesta Dischi e, con la produzione artistica di Giulio ‘Ragno’ Favero de Il Teatro degli Orrori, realizzano l'album “I Love You”. Sempre per la stessa etichetta esce il quarto album in studio “Un incubo stupendo” sotto la produzione artistica di Marco 'Diniz' Di Nardo. Il 10 giugno esce il nuovo album "Ansia Capitale", prodotto da Marco 'Diniz' Di Nardo e Manuele 'Stirner' Fusaroli, pubblicato da Garrincha Dischi e distribuito da Columbia Records Italia / Sony Music Italia. Il 4 novembre pubblicano “IL DEMONIO”, singolo che si avvale del featuring con gli special guest CIMINI e Nicolò Carnesi presentato live in occasione del tour della band nei club di tutta Italia, partito il 20 ottobre da Roma fino alla fine dell’inverno.
Samuel, autore e compositore, ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore. Le frequenti collaborazioni musicali annoverano, tra gli altri, Franco Battiato, Bluvertigo, Antonella Ruggiero, Krisma, e da solista Patty Pravo, Jovanotti, Manuel Agnelli, Alessandro Mannarino. Nel 1996 dà vita ai Subsonica insieme a Max Casacci, Boosta, Ninja e Pierfunk (sostituito nel ‘99 da Vicio). In quegli anni di forte fermento musicale nascono anche i Motel Connection e fonda due etichette di musica techno. La sua attività di dj e produttore lo vede protagonista di rinomatissime serate nei club di riferimento della scena techno. A febbraio 2017 partecipa Sanremo con “Vedrai” e pubblica il suo primo album da solista, “Il codice della bellezza”.
Nel 2018 esce “Otto”, ottavo album di inediti dei Subsonica, di cui è coautore e a cui seguono tour nei club di tutta Europa, nei palazzetti italiani e nei più importanti festival estivi. Ha dato vita a “Golfo Mistico", suo studio musicale, diventato un hub multicreativo, dove si incontrano varie figure legate al mondo della musica, e non solo. Nel 2021 ha pubblicato il secondo album solista “Brigata Bianca”, da cui sono estratti i singoli “Tra Un Anno” e “Cocoricò” feat. Colapesce e pubblica il singolo “Cinema” feat. Francesca Michielin. Il 22 aprile 2022 esce il singolo “E invece”, in collaborazione con Jeremiah Fraites, co-fondatore del gruppo musicale The Lumineers.
L’evento è ad ingresso gratuito con capienza limitata ed è organizzato con la collaborazione di Pasquale Apicella.
“È doveroso informare che una volta spostato il classico, avremmo proposto al presidente Parcaroli ed alla consigliera Sestili di trasferire anche il liceo scientifico nei locali che ospitano gli uffici comunali ubicati in palazzo Europa, completando un trasferimento di tutti gli studenti che avrebbe assicurato alla Provincia un notevole risparmio nelle spese di gestione”.
Dopo il diniego da parte della Provincia per il ritorno di alcune classi del liceo Filelfo nel centro storico di Tolentino, nella sede dell’ex orfanotrofio, interviene sulla questione anche il sindaco Mauro Sclavi che ripercorre l’iter procedurale.
“Nel luglio del 2022, all’indomani dell’elezione a sindaco, insieme al presidente del Consiglio comunale, incontrai il Presidente Parcaroli, la consigliera Sestili e il tecnico responsabile della Provincia di Macerata al fine di concordare la fattibilità dello spostamento di una parte degli studenti, circa 10 classi, dai locali della Quadrilatero all’edificio degli ex licei ubicato in centro storico”.
“A tal fine – spiega - veniva conferito l’incarico ad un tecnico esterno per identificare, con perizia asseverata, la porzione di immobile che poteva essere messa in sicurezza. La Provincia richiese quindi un comodato d’uso gratuito per poter agire con titolarità sullo stabile, ma riferì di non essere in grado di affrontare le spese per la messa in sicurezza dei locali identificati”.
“L’Amministrazione comunale allora – ricorda ancora il sindaco - nello spirito di ricercare senza tregua una soluzione per gli studenti della città, riuscì a reperire i fondi per i lavori anche grazie ad una donazione privata. Al dirigente della Provincia vennero affidati il progetto e la direzione dei lavori che sono stati ultimati nel mese di marzo 2023 con la dichiarazione di agibilità dei locali”.
“L’Amministrazione comunale ha ritenuto inoltre necessario intervenire, con proprie risorse, sul tetto al fine di prevenire eventuali infiltrazioni. Ultimati i lavori è stato richiesto alla Provincia il nulla osta allo spostamento delle classi e solo in questa fase la Provincia stessa si è pronunciata sull’inutilità del trasferimento ‘visto l’iter procedurale della costruzione del nuovo polo scolastico”.
“In seguito anche il Consiglio d’Istituto del Filelfo si è espresso con forza manifestando perplessità alla risposta negativa della Provincia, sottolineando come gli spazi attualmente utilizzati erano e restano altamente inadeguati”.
“Solo pochi giorni fa, ad un anno dagli accordi politici e tecnici per lo spostamento, il presidente Parcaroli e la consigliera Sestili pongono come ulteriore condizione indispensabile la verifica della vulnerabilità sismica dello stabile”.
“A questo punto – continua Sclavi - dopo un anno e dopo tutti gli incontri tecnici e politici avuti, si palesa la volontà della Provincia di non voler migliorare le condizioni degli studenti, mettendo così a rischio il futuro dell'Istituto superiore di una delle città tra le più importanti della provincia che raccoglie numerosi studenti provenienti dai comuni del cratere”.
“Pur nella consapevolezza che la sicurezza deve essere una regola per tutte le strutture (e comunque il Comune si sta adoperando per fare le verifiche del caso sulla porzione di fabbricato agibile) mi viene solo da pensare quante strutture ad oggi destinate a scuole, sanità, ecc. abbiano tutti i requisiti di legge”.
“Nell’ottica di essere un servitore dei cittadini mi rimetto alle decisioni della Provincia chiedendo che tutte le strutture pubbliche abbiano la stessa attenzione e le verifiche del caso e che gli studenti del Filelfo di Tolentino non siano dimenticati per un tempo indefinito”, conclude Sclavi.
“Non stiamo lavorando contro nessuno, ma per garantire la sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale scolastico. La sede dell’ex Orfanotrofio, infatti, non solo non è adeguata sismicamente, ma non presenta nemmeno le valutazioni per la vulnerabilità. Per questi motivi, quindi, non ci sono le condizioni per spostare lì una parte delle classi che ora si trovano nei locali ex Quadrilatero”.
Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, interviene per spiegare le motivazioni del mancato trasferimento di alcune classi del Filelfo in centro storico. “Non si tratta di un mio capriccio – aggiunge ancora Parcaroli - ma di una decisione presa dopo diversi sopralluoghi e controlli effettuati sui locali dell’ex Orfanotrofio, che hanno fatto emergere l’assenza di un requisito importantissimo in un territorio fragile come si è dimostrato quello Maceratese, anche a seguito delle scosse di terremoto del 2016”.
“Per ripercorrere quanto accaduto solo nell’ultimo anno, infatti, nell’agosto 2022 il Comune di Tolentino ha incaricato un ingegnere di redigere una perizia asseverata a seguito della quale il Comune stesso ha stanziato 180mila per i lavori di riparazione del danno dei locali del liceo classico in centro storico. Gli interventi sono conclusi e, con dichiarazione del direttore dei lavori del 3 marzo scorso, sono tornati ad essere agibili (nelle stesse condizioni pre-sisma 2016), ma non sufficiemente per ospitare un istituto scolastico”.
“In tali locali, infatti, non è stato mai fatto lo studio di vulnerabilità sismica, studio propedeutico all’eventuale progetto di adeguamento e agli eventuali lavori necessari per il raggiungimento dell’adeguamento sismico, ad oggi non presente”.
Il presidente, inoltre, ricorda che “la Provincia sta continuando a lavorare alla realizzazione del nuovo campus in contrada Pace, che metterà a disposizione dei futuri studenti e di tutto il personale, spazi idonei e sicuri. Dopo la pubblicazione a giugno del bando, entro il mese di luglio si concluderà la gara per l’individuazione della ditta che dovrà realizzare la progettazione esecutiva e poi procedere con i lavori”.
Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. Tutta la struttura sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi. “Infine vorrei fare un ringraziamento a tutto l’apparato tecnico della Provincia – conclude Parcaroli - che, con serietà e competenza amministrativa, ha saputo mettere al centro del proprio lavoro la sicurezza dei ragazzi”.
Resta il rammarico, però, per la Giunta Sclavi che fino dal suo insediamento si era posta come obiettivo quello di riportare i licei (o almeno alcune classi) nel cuore del centro storico. Delusione anche da parte del dirigente scolastico che, dopo la lettera di diniego della Provincia, ha inoltrato allo stesso ente un documento con il quale veniva ribadita la difficoltà a rimanere nella sede dell’ex Quadrilatero.
Continua con successo il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", giunto alla quarta edizione, al quale ha aderito convintamente l'assessorato alle politiche sociali del comune di Tolentino.
Sono coinvolte diverse squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni che dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 4 settimane, insieme ai loro tutor che coordinano gli interventi da eseguire, sono chiamati a "sporcarsi le mani" per rendere più belli gli spazi pubblici e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale.
Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgono all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguardano piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato.
Dopo essere intervenuti nel recupero delle panchine in legno del Parco Isola d’Istria, in questi giorni si è lavorato nella zona verde sottostante il Ponte del diavolo dove purtroppo sono stati registrati atti di teppismo con danneggiamenti a tavoli e panchine che invece, grazie al sapiente lavoro delle squadre di giovani volontari, sono state sistemate e riportate all’originale funzionalità.
Ancora un successo di pubblico per la "Notte dello Shopping sotto le Stelle", a Tolentino. Una bella serata quella vissuta in centro storico, approfittando delle tante degustazioni proposte da bar, pizzerie, ristoranti e osterie e per fare i loro acquisiti nei negozi che sono rimasti aperti fino a tarda sera.
Affollate le piazze dove si sono esibiti la Poppy’s Band e i Recidivi, band tributo a Vasco Rossi. Come sempre molto seguita la diretta radiofonica di Multiradio con Giusy Minnozzi che ha raccontato e animato la serata.
L’Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Tolentino Fabiano Gobbi che coordina e promuove le serate in collaborazione con i commercianti del centro si è detto "molto soddisfatto per il successo della serata. Ormai – ha detto – i 'mercoledì dello Shopping sotto le stelle' sono un importante appuntamento per tutta la città e il territorio di riferimento".
"Il gradimento dei cittadini e la buona riuscita registrata dagli eventi, ogni settimana, sempre crescente, sono da condividere con gli esercenti, con i musicisti e gli artisti che si esibiscono ad ogni iniziativa e ovviamente con tutti i cittadini, a partire dai residenti nel centro storico", ha concluso Gobbi.
Il Design Terrae Festival prosegue con un importante e atteso appuntamento che vede protagonista uno dei più interessanti interpreti della scena pianistica internazionale. Mercoledì 12 luglio alle ore 21:00 arriva al Castello della Rancia il pianista di origini iraniane Ramin Bahrami con un concerto-evento dal titolo "In perfect harmony".
La serata sarà arricchita da momenti di dialogo e racconto in cui Ramin Bahrami sarà accompagnato da Fabio Tiberi, docente, divulgatore ed ex direttore artistico della 'Form- Orchestra Filarmonica Marchigiana'.
Un progetto che prevede la presenza del repertorio che ha reso Ramin Bahrami famoso e conosciuto in tutto il mondo, con musiche di Bach e Haendel, ma anche il brano di "Anoushiravan Roani Gole Sangam - Fiore di pietra", popolarissimo in Iran, dedicato dal pianista a quanti soprattutto donne e giovani, lottano con coraggio nel suo paese natale per la libertà di espressione.
Il programma scelto per la serata nasce come spinta al dialogo tra oriente e occidente e mette in risalto il difficile momento storico e culturale con un forte desiderio di costruire ponti tra le varie civiltà e lanciare un importante messaggio di pace e armonia. Come racconta lo stesso Bahrami "[…] la musica consente la connessione di culture, tradizioni ed esperienze artistiche diverse che vanno a formare un mondo dove imparare a vivere, ascoltandosi, 'In Perfect Harmony'. A Tolentino suonerò e racconterò tutto questo con grande gioia".
I brani che verranno eseguiti vengono dalla danza, elemento che da sempre caratterizza i popoli e i territori senza eccezioni. Ramin Bahrami è considerato uno dei massimi interpreti di Bach al pianoforte. Dopo l'esecuzione dei concerti di Johann Sebastian Bach a Lipsia nel 2009 con la Gewandhausorchester diretta da Riccardo Chailly, la critica lo ha definito "un mago del suono, un poeta della tastiera...artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale".
La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.
Gli appuntamenti del Design Terrae Festival proseguono giovedì 13 luglio alle ore 21.00 con il talk sperimentale "Edera. L’inizio della fine" a cura dell’Associazione Zagreus. Off Festival venerdì 14 luglio alle ore 21,00 con la quinta edizione del Tedx Macerata che affronta, con la consueta formula del format statunitense, il tema "connessioni". A chiudere il festival un grande appuntamento musicale, ad ingresso gratuito, sabato 15 luglio alle ore 21:30 con Meg, i Management e il dj set di Samuel.
Senza biblioteche, scriveva Ray Bradbury, "non abbiamo né passato né futuro”. Dev'essere un concetto non recepito dalle amministrazioni comunali di Tolentino che si sono succedute nel post sisma.
A sette anni dal terremoto che ha reso inagibile la sede della Filelfica a Palazzo Fidi, infatti, il servizio bibliotecario si è praticamente interrotto, rimanendo in funzione solo una sala lettura nella struttura della ex centrale elettrica in zona Ponte del Diavolo. A denunciare la totale assenza del servizio, a Tolentino, è un cittadino che racconta “l’odissea” per ottenere il prestito di un testo.
“Avevo bisogno di un libro fuori catalogo – racconta – così ho cercato sul sito web dell'Opac, che mette in relazione tutte le biblioteche statali, e ho notato che il testo in questione era presente in una biblioteca di Chiaravalle”.
“Inviata loro una mail per ottenere il prestito – spiega – ho ricevuto risposta che sarebbe bastata una comunicazione da parte della biblioteca di Tolentino per lo scambio interbibliotecario”. “A quel punto però – prosegue – si è complicato tutto. Ho chiamato il Comune per avere un riscontro in merito e ho scoperto che in realtà l’intero servizio bibliotecario è stato, ad ora, dismesso, quindi non vi è modo di ottenere alcun tipo prestito”.
“Fuori uso anche il servizio archivistico e nessuno che si occupi quantomeno di rispondere alle mail. Fatto presente alla consigliera Samanta Casali (con delega gestione dei servizi museali e al patrimonio culturale) mi è stato detto che la cosa è stata segnalata, ma di fatto in questo momento è un servizio assente”.
“Il problema non è tanto la mia esperienza personale – conclude il cittadino – ma il fatto è che sin quando non verrà ricostruita una nuova sede per la biblioteca, a Tolentino - città di 18mila abitanti - questo importante servizio è totalmente assente. Una situazione che va a discapito soprattutto degli studenti che saranno costretti a rivolgersi altrove per ottenere un prestito librario”.
Dal canto suo, lo scorso giugno, la giunta tolentinate ha approvato il documento preliminare alla progettazione per l’intervento di miglioramento sismico e restauro di Palazzo Fidi, ovvero la biblioteca comunale Filelfica. Con questo ok ora si può procedere all’indizione della procedura di gara per individuare il soggetto a cui affidare la progettazione definitiva. I tempi per il ripristino dell'attività però, con il conseguente spostamento temporaneo dei testi e del fondo antico in altra sede, non sembrano essere così immediati.
È in pieno fermento la macchina organizzativa della serata evento organizzata per celebrare due discoteche che negli anni ’80 e ’90 animavano le notti maceratesi.
Infatti sabato 22 luglio, si ritroveranno in piazza della Libertà i dj e tutti coloro che negli anni hanno collaborato con l’Imagine di Tolentino e con il Tartaruga di Macerata per ricreare le atmosfere disco di un periodo memorabile.
“La notte siamo noi. Figli delle stelle” è il titolo della cena spettacolo che vedrà sul palco alternarsi alcuni dei disc jockey più famosi delle Marche: dj Guazz che ha curato la regia della manifestazione, dj Enrico Filippini, dj Sandro Pieroni, dj Ciala, dj Emiliano Effe, dj Andrea Raggi e dj Andrea Falcetelli.
A presentare la serata Luca Romagnoli. Saranno presenti anche Maurizio Tosoroni, Silvano Andreucci, lo staff dell’Imagine e lo staff del Tartaruga. Fabio Renzetti con la spritz-mobile e la beetle-mobile ovvero due auto d'epoca trasformate in bar, proporrà al pubblico cocktail appositamente ideati per questa festa revival. L’evento servirà anche per ricordare Mario Attili, Francesco Battista, Rodolfo Craia e Roberto Scocco.
In pratica, dopo il successo dell’edizione invernale dei mesi scorsi, la piazza sarà trasformata in una sorta di discoteca con la cena servita da alcuni ristoranti del centro ai bordi dello spazio che sarà riservato per ballare, ascoltando i brani che hanno segnato gli anni ’80 e ’90 e che ancora oggi fanno parte dell’immaginario collettivo di intere generazioni. Come ricorda Claudio Guazzaroni un evento “per chi c'era e per chi avrebbe voluto esserci”. Lo spirito è lo stesso vivere e rivivere emozioni. Un grande spettacolo per una serata che sarà indimenticabile”.
Tolentino. Un 25enne agli arresti domiciliari, dopo che la Finanza gli aveva sequestrato in casa 870 grammi di hashish e 80 grammi di cocaina, è evaso l'altra notte per andare a trascorrere una serata in un Night club della zona.
I carabinieri erano andati in casa sua al fine di verificare che il giovane si trovasse nella propria abitazione. Verificata la presenza se ne sono andati. A quel punto il 25enne, forse tranquillo di non venire più intercettato, è uscito per andare al Night club Broadway.
Mentre si trovava all'interno del locale la stessa pattuglia, che aveva eseguito la verifica come di prassi in casa del giovane, è entrata nel night per fare dei controlli. Riconosciuto tra gli avventori, il 25enne è stato arrestato per evasione. Ieri si è tenuto il processo per direttissima nel tribunale di Macerata. Il ragazzo, dopo essersi scusato e detto pentito, ha ottenuto con il patteggiamento una pena a cinque mesi e 10 giorni di reclusione, convertiti nella pena pecuniaria di 1.600 euro.
Ancora eventi sotto le stelle a Tolentino per tutto il fine settimana. Venerdì 7 luglio al Castello della Rancia, nell'ambito del Design Terrae Festival appuntamento con "Connessioni", alle ore 21:00. Sempre nella stessa serata, dalle ore 20:00, in via Ozeri la "Cena al Contrario" a cura dell’associazione Pro Loco 2.0.
Sabato 8 luglio, al Castello della Rancia, fissata per le ore 18:00, l’inaugurazione della mostra fotografica "Istantanee a Tolentino. Le Foto di Maurizio Galimberti a San Nicola e Villa Gabrielli", aperta fino al 30 luglio. Un’inedita esposizione fotografica che porta alla luce la storia poco conosciuta del forte legame tra uno dei maestri della fotografia contemporanea internazionale, Maurizio Galimberti, e la città di Tolentino.
In Contrada San Giuseppe, va in scena "Tra Chienti e Potenza. Tolentino Country gusto & tipicità". Dal tramonto fino a tarda notte, in località Collina, previsti truck con street food maceratese, balli country, musica dal vivo con "Wild Guns". Ci si potrà anche scatenare in balli western con il gruppo di ballerine "Wild Angels School of Country Marche" e toro meccanico.
Domenica 9 luglio è la volta della "Festa de li Cappuccì" nel cortile dell’Oratorio, in via Corridoni. Stand gastronomici a cura de L’oste e il Birraio, Green Room, AltrocheBacco, Piadine da Nicò, T-Mangio, Di Pietrantonio, Linda’s.
Alle ore 10 Santa Messa presso il campetto dell’Oratorio, alle ore 17 premiazioni dei tornei di calcetto, pallacanestro e pallavolo organizzati da Futura Volley, Associazione Basket Tolentino e Cantine Riunite. Dalle ore 18.30 musica live con Dj Pallì e il gruppo Radiophonix.
"Carancini si metta l’animo in pace. Il nuovo ospedale di Macerata si farà e nel rispetto dei tempi previsti. Capisco che questo dia fastidio a chi in passato ha governato, e male, città e regione, inondando i cittadini maceratesi di chiacchiere che, purtroppo, in mezzo secolo non hanno edificato nemmeno un mattoncino dell’ospedale del capoluogo. Ma è la verità che nessuna fake news può confutare".
Esordisce così il consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Simone Livi, Componente III Commissione Permanente, in merito all’interrogazione del Pd discussa nella seduta odierna del Consiglio regionale.
"Entro la fine del 2023 - continua Livi - sarà infatti bandita la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica per il nuovo ospedale del capoluogo di provincia. Quindi, la pubblicazione del bando per l’appalto integrato a seguito di verifica e approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche. Importanti novità per migliorare, finalmente, la sanità territoriale a Macerata. Grazie alla Giunta di centrodestra, guidata dal presidente Francesco Acquaroli, che ringrazio al pari dell’Assessore all’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera Francesco Baldelli, per l’attenzione massima che riservano a tutte le Marche e in particolare anche nel maceratese - puntualizza il consigliere di FdI -. Dal Pd solo vuote parole e sterili polemiche, condite con allarmismi che alla fine si ritorcono contro loro stessi ed alimentano la produzione di fake news".
"Il crono-programma per la realizzazione di questa importante opera, infatti, prosegue come previsto - ribadisce Livi -. È in corso di ultimazione il Documento di Indirizzo alla Progettazione ed entro la fine dell’anno è prevista la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica, a cui seguirà la pubblicazione del bando per l’appalto integrato a seguito di verifica e approvazione del PFTE. La Giunta Acquaroli ha deciso di cogliere l’opportunità dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, così da avvalersi di uno snellimento burocratico importante".
"Voglio ricordare, infine, come nel corso della seduta del 9 giugno scorso della conferenza dei servizi è stata condivisa la definizione del layout funzionale e del numero dei posti letto della nuova struttura: 379 accreditati con i flussi attuali ampliabili a 434 in flessibilità, posti letto immediatamente attivabili in caso di necessità o di ampliamento dei servizi offerti dalla struttura. Due ultimi accenni importanti: il comune di Macerata, con la definizione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche, avvierà la procedura per l’esproprio; il costo dell’opera, preventivato nel febbraio 2022 a circa 140 milioni di euro, è già completamente coperto", conclude Livi.
Un’inedita esposizione fotografica che porta alla luce la storia poco conosciuta del forte legame tra uno dei maestri della fotografia contemporanea internazionale, Maurizio Galimberti, e la città di Tolentino.
In occasione del Design Terrae Festival verrà inaugurata, sabato 8 luglio alle ore 18,00 nella splendida cornice del Castello della Rancia, la mostra Istantanee a Tolentino: le foto di Maurizio Galimberti a San Nicola e Villa Gabrielli. Organizzata dalla Fondazione Design Terrae in collaborazione con il Comune di Tolentino, con un allestimento curato da Ulyana Accaramboni.
Per la prima volta a Tolentino sarà esposta una selezione esclusiva di Polaroid e mosaici realizzati da Maurizio Galimberti alla Basilica San Nicola, dalla collezione privata di Alberto Marcelletti, arricchita da alcuni scatti di Villa Gabrielli, dalla collezione privata di Franco Moschini.
Noto per aver reinventato il “mosaico fotografico”, applicato al ritratto e non solo, a partire dalla tecnica della foto istantanea, le immagini di Maurizio Galimberti sono vere e proprie performance artistiche e, negli anni, hanno ritratto personaggi appartenenti al mondo del cinema e della cultura, nonché paesaggi e città, da tutto il mondo. Dieci anni fa nacque il progetto San Nicola REmade, 9000 pellicole Polaroid che, ricomposte, formano un mosaico virtuale che restituisce lo splendore del Cappellone di San Nicola.
Un lavoro durato quattro anni, unico nella storia della fotografia per tecnica e difficoltà che è stato anche oggetto di un documentario per Sky Arte, realizzato da Luca Giustozzi. L’occhio di Galimberti si è, in seguito, nuovamente posato su Tolentino, in particolare guardando a Villa Gabrielli, ora in procinto di diventare Interno Marche Design Hotel.
Attraverso immagini e scatti esclusivi la mostra racconterà queste due esperienze dove, a fare da protagonista, sarà l’opera di Maurizio Galimberti che per la lungimiranza e la passione di due mecenati e collezionisti come Franco Moschini e Alberto Marcelletti, rappresenta una testimonianza identitaria della città di Tolentino e non solo.
Maurizio Galimberti si accosta al mondo della fotografia analogica con l’utilizzo di una fotocamera ad obbiettivo rotante Widelux per poi focalizzare il suo impegno, in maniera radicale e definitiva, sulla Polaroid. Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa ben presto testimonial ufficiale realizzando il volume Polaroid pro art pubblicato nel 1995, divenuto vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola polaroid di tipo integrale.
Viene nominato “Instant Artist” ed è ideatore della “Polaroid Collection Italiana”. Nel 1992 ottiene il prestigioso “Gran Prix Kodak pubblicità Italia”. Continua la sua ricerca con Polaroid e reinventa la tecnica del “Mosaico Fotografico” che inizialmente adatta ai ritratti.
Esegue ritratti dedicati a personaggi del cinema, dell’arte e della cultura, trai più famosi quelli di Michele Trussardi, Carla Fracci e Mimmo Rotella. La popolarità e il successo con cui vengono accolte queste rappresentazioni di volti lo portano a partecipare come ritrattista ufficiale al Festival del Cinema di Venezia.
La mostra impreziosirà gli spazi del Castello della Rancia fino al 30 luglio ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00.
Le ragazze dell'Associazione Tennis Tolentino vincendo contro T.C. Finale Ligure hanno ottenuto la promozione dalla B2 alla B1. Si è trattato della terza promozione in tre anni dalla D1 alla C, dalla C alla B2, dalla B2 alla B1.
Risultato strepitoso per team femminile dell’Associazione Tennis Tolentino composto da Sofia Rocchetti, Ilaria Sposetti, Ginevra De Angelis e Camilla Lambertucci. Dopo il parziale di 2-2 nella gara di andata, le ragazze tolentinati hanno fatto prevalere il fattore campo e si sono imposte con il punteggio di 3-1.
Nei singolari Sofia Rocchetti con il punteggio di 6/1 6/0 si è imposta contro Gramaticopolo, nel secondo singolo Ilaria Sposetti ha prevalso su Ludovica Penna per 7/5 6/3. Successo ligure nel terzo singolare con la tennista Rebecca Bonello che ha superato Ginevra De Angelis per 6/4 6/1.
Nel quarto e decisivo incontro il doppio dell’Associazione Tennis Tolentino Terme Santa Lucia formato da Sofia Rocchetti e Ilaria Sposetti ha fatto prevalere il proprio potenziale vincendo per 7/6 6/0 nei confronti della coppia Ludovica Penna e Rebecca Bonello conquistando il punto decisivo per l'ulteriore salto di categoria.
"Di queste quattro ragazze che abbiamo in squadra nessuna viene da altri circoli – ribadisce fiero il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti - sono atlete che si allenano a Tolentino e che lavorano insieme a noi tutti i gironi, sono enormemente fiero del lavoro svolto insieme a tutto il team per l’ottimo risultato raggiunto". Entusiasti per la promozione raggiunta si sono dichiarati anche il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport, Alessia Pupo.
È iniziato quest’oggi a Tolentino il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! - Facciamo il bene comune", giunto alla quarta edizione e finanziato dalla Regione Marche con il coordinamento di Csv Marche Ets.
Per quattro settimane, dal lunedì al venerdì (8:30/12:30) saranno coinvolte quattro squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni. Con loro anche i tutor che coordineranno settimanalmente le squadre.
I ragazzi e le ragazze sono chiamati a "sporcarsi le mani", come dicesi in gergo, per rendere più belli gli spazi pubblici e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale.
Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d'arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel comune di Tolentino si svolgeranno all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguarderanno piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato.
In questa prima giornata si è intervenuti nel recupero delle panchine in legno del Parco Isola d'Istria. A ciascun partecipante viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un 'buono fatica' settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.
"L'estate è un momento di svago e relax da sempre, ma può anche essere una circostanza adatta per attività formative alternative - ricorda l'assessore alle politiche sociali, Elena Lucaroni - il momento migliore per imparare a prendersi cura del proprio territorio, della propria città e acquisire consapevolezza di cosa voglia dire 'bene comune'. Questo progetto permetterà ai ragazzi di sentirsi maggiormente responsabili e li porterà ad avere maggior cura di sé e di ciò che li circonda, trasmettendo questi insegnamenti anche agli altri cittadini in un circolo virtuoso molto importante".
"Come assessore alle politiche sociali giovanili è mio intento contribuire a rendere le future generazioni partecipi, consapevoli, responsabili, motivandole a vivere bene e far vivere bene la propria città", conclude Lucaroni. Nella giornata inaugurale del progetto presente anche l'assessore alla ricostruzione Flavia Giombetti che ringraziato la collega di Giunta, Elena Lucaroni, "per avermi coinvolta in questo progetto che ritengo importante per i nostri ragazzi che avranno la possibilità di prendersi cura dei beni comuni della nostra città".
Una nuova avventura lavorativa per Igor Galassi. L’hair stylist tolentinate ha partecipato alla tre giorni di concerti di Laura Pausini a Venezia, curando il look dei musicisti e dello staff.
Non si tratta della prima volta che il parrucchiere partecipa a eventi di questo tipo: da Sanremo a Miss Italia lo stile e i tagli di artisti, ballerini e cantanti fanno spesso affidamento sulle sue sapienti mani.
“Tramite la collaborazione con la 'Al Pacino service” e la 'Capelli & Company'- spiega - ho avuto l’onore di essere presente all’anteprima del tour mondiale di Laura Pausini nella splendida cornice di piazza San Marco, a Venezia, con concerti-evento (tenuti dal 30 giugno al 2 luglio) che hanno registrato il tutto esaurito e non si sono fermati neanche di fonte alla pioggia".
Come racconta lo stesso Galassi, infatti, ”nella serata di venerdì si è abbattuto sulla città lagunare un violento temporale che ha creato il consueto fenomeno dell’acqua alta e che a un certo punto ha anche mandato in tilt microfoni e un led. Questo, tuttavia, non ha scoraggiato la cantante romagnala che ha continuato a esibirsi portando a termine ancora una volta un grande spettacolo".
Igor ha curato lo stylist dei musicisti che accompagnano Laura Pausini nel tour, come ad esempio il chitarrista e marito della cantante Paolo Carta, oltre allo scenografo Luca Tommassini che si è occupato della direzione artistica dello show.
"Occuparsi di questi eventi - ha concluso Igor - è un lavoro piuttosto complesso, diffuso a tutto lo staff dietro le quinte. Velocità e qualità diventano le parole chiave per la buona riuscita".
Contrasto agli illeciti ambientali, scattano le denunce dei carabinieri forestali per abusi edilizi e reati ambientali. Elevate sanzioni per 33mila euro, con demolizione prevista per le opere abusive realizzate.
Complessivamente i militari hanno eseguito oltre 24 controlli che hanno portato alla denuncia di cinque soggetti. I reati maggiormente contestati riguardano l'assenza del permesso di costruire, oppure il mancato rispetto delle prescrizioni in esso contenute (art 44 D.P.R. 380/2001), le mancate autorizzazioni sismiche e il mancato rispetto del vincolo paesaggistico (decreto legislativo 42/2004). Spesso all'interno dei cantieri edili, si è rilevato anche il non corretto smaltimento dei rifiuti, prodotti durante le varie lavorazioni (decreto legislativo 152/2006)
CALDAROLA - In uno specifico controllo, la stazione dei carabinieri forestali di Camerino, ha accertato, in località Martiri di Montalto a Caldarola, lo stoccaggio di rifiuti speciali costituiti da pietrisco e asfalto, in violazione alle prescrizioni del deposito temporaneo, come previsto dalle norme del decreto legislativo 152 del 2006. Il titolare dell'impresa è stato denunciato
TREIA - In un altro caso, i militari della stazione di San Severino Marche, hanno accertato, in località Santa Maria in Piana di Treia, nell'ambito di controlli negli agriturismi, la realizzazione di due strutture ricettive in legno, eseguite con pali e teli impermeabili complete di allaccio a tutti i servizi (elettrico, idraulico e relativi scarichi in fossa), su una superficie di circa 50 metri quadrati. Strutture che sono risultate prive dei titoli edilizi abilitativi. Il proprietario dell'agriturismo è stato, quindi, deferito all'autorità giudiziaria.
MACERATA - Presso un cantiere edile sito nel comune di Macerata, i carabinieri forestali di Abbadia di Fiastra, congiuntamente al nucleo ispettorato del lavoro hanno accertato lo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi derivanti da costruzione/demolizione, che erano stati interrati in uno scavo di 200 metri quadrati e a una profondità di 1,5 metri. Denunciato all'autorità giudiziaria il titolare della ditta costruttrice per violazione alle norme del decreto legislativo 152 del 2006.
Nel cantiere, sono state inoltre verificate dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata violazioni per la mancata formazione dei lavoratori e relative alla viabilità interna, con ammende contestate per un importo complessivo di 33mila euro, che hanno comportato la sospensione dei lavoratori interessati.
In contrada Castelnuovo di Recanati, la locale stazione dei carabinieri forestali ha rilevato la presenza di un manufatto edilizio in legno lamellare, della superficie di circa 20 metri quadri. Il manufatto con predisposizione per l’allaccio dell’energia elettrica, veniva utilizzato come deposito. Dalle verifiche è emersa l’assenza di ogni atto autorizzativo e il mancato rispetto della normativa sismica. Deferito all'autorità giudiziaria il proprietario del fondo.
Infine, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale su un cantiere sito nel comune di Macerata, coadiuvati dal personale Arpam di Macerata, hanno svolto attività di ispezione (anche di strati profondi del terreno) mediante mezzo meccanico al fine di verificare la presenza di rifiuti interrati su una superficie di circa due ettari.
I saggi effettuati hanno portato alla luce rifiuti da demolizione assimilabili alla classe dei non pericolosi. In proposito è stato contestato alla proprietà lo smaltimento illecito ai sensi dell’articolo 256 del decreto legislativo 152 del 2006.