Tolentino

Tolentino, scuola "Don Bosco" divisa in due: una parte in Contrada Pace. PD: "Si uccide il centro storico"

Tolentino, scuola "Don Bosco" divisa in due: una parte in Contrada Pace. PD: "Si uccide il centro storico"

Si aggiunge una nuova pagina, alla querelle relativa alla scuola Don Bosco di Tolentino. La scuola Don Bosco sarà divisa in due. La Giunta ha deliberato la delocalizzazione parziale dell’istituto comprensivo in contrada Pace. Alla decisione ha fatto seguito la richiesta agli uffici competenti di trasferire il contributo di 8 milioni di euro, concesso per la riparazione dei plessi scolastici danneggiati dal sisma, per la costruzione di due nuovi edifici. Uno nel circuito del centro storico, l’altro in contrada Pace, adiacente al futuro campus dedicato agli istituti superiori. Sulle recenti delibere emanate dalla giunta Pezzanesi è intervenuto il Pd tolentinate che si è espresso in una nota. “ll Partito Democratico di Tolentino condanna fortemente le ultime decisioni dell’attuale amministrazione comunale che hanno decretato la morte del centro storico di Tolentino - spiegano i dem -. Con due delibere approvate in tutta fretta nel mese di agosto, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, è stato deciso di: triplicare i posti auto a pagamento ed aumentare significativamente il costo orario per il parcheggio, questo per i prossimi 25 anni. Parcheggiare a Tolentino diventerà un lusso per pochi. Delocalizzare la scuola Don Bosco in piena periferia, nonostante l’intera città si sia mobilitata in questi mesi contro questo progetto che è diventato triste realtà”. “Decisioni incomprensibili – concludono i dem - che svuoteranno completamente le vie ricomprese tra le mura della città”.  

03/09/2019 18:15
Tolentino, il presidente della FIGC Gabriele Gravina incontra il Rotary

Tolentino, il presidente della FIGC Gabriele Gravina incontra il Rotary

I soci del Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, lo scorso venerdì 30 agosto hanno incontrato Gabriele Gravina, presidente della Federazione italiana Giuoco Calcio, al Politeama. Ed è stato un interessantissimo appuntamento sul tema “Il calcio nella società di oggi”, durante il quale il presidente, eletto il 22 ottobre 2018 con il 97,2% dei voti, ha illustrato come è cambiata la Figc da quando la dirige. "Lo scorso ottobre cessava per la Federazione – ha detto - un periodo di grande crisi, un momento di difficoltà legato soprattutto ad una fase commissariale delicata, un periodo duro che era il segno tangibile di un'incapacità da parte di chi aveva governato. Il 97,2% di consensi è stato un messaggio per evidenziare l'esigenza per ripartire, un momento di rilancio, una rivoluzione culturale. Abbiamo così lavorato in maniera intensa su progetti raccogliendo idee, ma sopratutto abbiamo cercato di dare certezza al sistema, cioè regole di riferimento fondamentali". Si è parlato della Nazionale italiana di calcio che è prima nel girone per la qualificazione agli Euro 2020, delle prossime partite, ma anche dell'ottimo rapporto che c'è tra il presidente Gravina e mister Roberto Mancini. Gravina si è fermato a parlare con i rotariani e con i tanti ospiti presenti, Fabio Sturani della Regione Marche; Fabio Luna, presidente del Coni Marche; Mario Baroni, sindaco di Muccia; Stefano Belardinelli, presidente del Cus di Camerino; Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata. C'erano anche il calciatore del Tolentino Luca Cicconetti, il presidente e vice del Borgorosso, Michele Borri e Silvano Ronconi; il presidente dell'associazione sportiva Caldarola, Simone Castellani.        

03/09/2019 10:04
Tolentino, torna la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo: testimonial l'attore Mario Ermito

Tolentino, torna la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo: testimonial l'attore Mario Ermito

Il Ponte del Diavolo torna a vestirsi a festa proponendo la rievocazione storica che ricrea momenti di vita della Tolentino del duecento, compresa la leggenda tanto cara ai tolentinati. Diverse le novità previste per la nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”. Testimonial della rievocazione sarà il bellissimo attore e modello Mario Ermito direttamente dalla trasmissione televisiva “Tale e quale”. La manifestazione aprirà i battenti il 5 settembre, alle 21, in piazza della Libertà con la firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo, tra l’associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino e la Pro loco di Ricigliano, comune in provincia di Cosenza che ospita un Ponte del Diavolo. Il tutto per dar seguito all'iniziativa che ogni anno varca i confini incontrando i ponti “gemelli” quelli ai quali è attribuita la denominazione “del Diavolo”. L’altro appuntamento è in programma per il 6 settembre, alle 20, con il “Banchetto sul Ponte del Diavolo” (info prenotazione allo 0733/972937). Seguirà l'8 settembre, alle 10, la partenza del corteo da piazza San Nicola per l'aula verde del Ponte del Diavolo che alle 10.30 ospiterà messa e rievocazione del rito delle “antiche canestrelle” ed al termine una degustazione di prodotti tipici. La funzione sarà celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, originario di Tolentino. Il 10 settembre, festa di San Nicola, è in programma in piazza della Libertà, alle 21, la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Questa volta l'ambito riconoscimento sarà assegnato allo storico Enzo Calcaterra per i notevoli studi sulla città di Tolentino. L'appuntamento clou sarà per il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà, centro storico e Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico Ponte del Diavolo e della corsa all’anello a cavallo dedicata al cavaliere Alberto Eleonori. Nel corso della serata, con testimonial personaggi del mondo dello spettacolo, Mario Ermito e l'attore Raffaello Balzo, verranno proposte sfilate, giochi con il “Gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna” ed al termine una degustazione di prodotti tipici. La leggenda si associa così a frammenti di storia che vivono nella tradizione per un evento unico nel suo genere. La manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino.    

03/09/2019 09:26
Tolentino, gasolio in strada: tamponamento multiplo alla rotonda

Tolentino, gasolio in strada: tamponamento multiplo alla rotonda

Nel tardo pomeriggio di lunedì 2 settembre, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, prontamente intervenuti sul luogo, si è verificato un tamponamento che ha coinvolto - fortunatamente senza gravi conseguenze per i conducenti - quattro autovetture. A causa di un notevole sversamento di gasolio, probabilmente dovuto alla perdita da un serbatoio di un automezzo, nella rotonda che disciplina il traffico e le precedenze tra via Filzi, via del Ponte (di fronte al Ponte del Diavolo), via Foro Boario e viale Murat, alcune autovetture hanno perso aderenza col manto stradale e si sono tamponate. Sono rimaste coinvolte nell'incidente una Fiat Panda guidata da una ragazza, un furgone di una azienda locale Fiat Scudo, un suv Jeep e una Volkswagen Lupo. Tutti i conducenti sono residenti a Tolentino e come detto non hanno riportato ferite o contusioni. Gli agenti della Polizia Locale sono prontamente intervenuti per evitare altri incidenti e dopo i rilievi di legge e la rimozione dei mezzi hanno provveduto a incaricare una ditta specializzata per la pulizia della strada dai residui oleosi di gasolio. Sono in corso accertamenti per individuare il mezzo che ha perso il carburante causando i tamponamenti. (Foto di repertorio)   

02/09/2019 21:30
Gran finale per il Tolentino Jazz con Marco Postacchini Nonet e Flavio Boltro

Gran finale per il Tolentino Jazz con Marco Postacchini Nonet e Flavio Boltro

Splendida chiusura per la III edizione del Tolentino Jazz Festival con due concerti all’insegna del miglior jazz, riconfermando il successo delle serate precedenti. Ad aprire le danze ci ha pensato il pianista umbro Luca Cipiciani che insieme al suo quintetto si è fatto apprezzare per le sue composizioni dalla tessitura armonica moderna con richiami sia al post-bop che alla musica jazz europea. Temi e arrangiamenti di buona fattura si sono sposati a sonorità suggestive, colori e dinamiche ben intrecciate con successioni accordali interessanti e costruzioni ritmiche in movimento. Fra i brani in programma “Astera”, “Blues for Mr. R.C.”, dedicato a Riccardo Catria,  la suggestiva ballad “ “Sintagma” e “S.C.” arguto omaggio alla follia nel segno di Monk e Silver. Di prima qualità gli interventi solistici sia di Cipiciani sia dei suoi talentuosi compagni di palco a partire dal giovanissimo Catria, tromba intrigante dal timbro ricco di mille sfumature, fino a Francesco Angeli, ottimo e grintoso sax, Emanuele Rappuoli, che ha ben figurato nei suoi soli, e Dino Caravello fluido e dinamico con la sua batteria. Il gran finale della kermesse è arrivato per mano di Marco Postacchini, con la sua formazione “All Stars” impreziosita ulteriormente da un super ospite: Flavio Boltro. Dallo Swing alla Ballad fino ad incursioni nella Bossa Nova il variegato universo musicale delle composizioni di Postacchini si è imposto in tutta la sua avvincente freschezza; i brani in programma provenivano tutti dall’eccellente lavoro discografico di qualche anno fa dal titolo” Do you Agree?” inciso per l’etichetta NOTAMI con buona parte dei membri della formazione presente sul palco. Il tocco da maestro della tromba di Boltro si è messo in luce con grande charme e naturalezza sia nei coinvolgenti ed articolati soli che nei dialoghi con Postacchini in “Do you Agree?” e “But not for you”, inserendosi perfettamente nel mood dei brani e nel dinamico gioco di insieme della prestigiosa band del sassofonista marchigiano.  Anche in questa occasione Postacchini ha sfoggiato il suo indiscusso talento di polistrumentista che unito a quello di compositore  e di arrangiatore fa di lui una delle personalità musicali più brillanti nel panorama jazz italiano. La complessità armonica della musica di Postacchini, i temi gradevoli e accattivanti, la scrittura fluida e i giochi contrappuntistici sono stati il filo conduttore del repertorio proposto che includeva fra brani “ Insomnia”, “Somewhere in the Sky”, “ Boring Days” e “Stand Clear of th Closing Door, Please!”. Sempre all’altezza delle scelte stilistiche e dinamiche dettate dai brani, provvisti di un groove costantemente rinnovato e ricco di energia, attenta a tutte le soluzioni timbriche e ai passaggi collettivi, la band di Marco Postacchini ha dato vita ad una performance di alto livello; i pregevoli solisti tutti in possesso di grandi capacità tecniche ed espressive rendono questo ensemble un luminoso esempio di eccellenza italiana di livello internazionale. Vanno dunque citati per i loro meriti Davide Ghidori e Samuele Garofoli alla tromba, Simone La Maida al sax alto, soprano e al clarinetto, Carlo Piermartire al trombone, Filippo Gallo alla chitarra, Emanuele Evangelista al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria. Grintoso il bis finale “New Song” che ha chiuso con un trascinante funky un’esibizione travolgente. 

02/09/2019 18:30
Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Loro Piceno, Urbisaglia, Tolentino, San Severino e Serrapetrona hanno ospitato il tradizionale evento motociclistico d’epoca di grande successo del CAEM/Scarfiotti. Due positive giornate, con meteo favorevole, hanno accompagnato i circa 40 motociclisti ed equipaggi partecipanti alla 23^ edizione della Rievocazione Storica del Circuito Chienti e Potenza. Il plotone ha solcato il ridente paesaggio maceratese, ricco di curve e saliscendi, lontano dalle vie di traffico, in due tappe dedicate al turismo culturale e gastronomico unito alla rievocazione del suggestivo Circuito, un progetto sportivo che risale a metà degli anni venti, quando la competizione aveva validità per il Campionato Italiano. Nel pomeriggio del sabato i partecipanti si sono ritrovati presso l’Abbadia Cistercense di Fiastra, per dirigersi poi all’Azienda Agricola Il Lorese, dove hanno potuto effettuare una visita alle cantine con un assaggio del pregiato e prelibato vino cotto, tipica produzione di Loro Piceno. Successivamente la carovana ha raggiunto le rovine romane del Parco Archeologico di Urbisaglia di notevole interesse storico, con il criptoportico e l’anfiteatro risalenti al I secolo. La giornata di domenica è stata poi dedicata alla classica Rievocazione Storica, lungo i circa 37 km del Circuito del Chienti e Potenza. Dopo la partenza da Piazza della Libertà a Tolentino i radunisti hanno raggiunto San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per affrontare poi il secondo giro effettuando nove prove di abilità a cronometro, distribuite in tre sezioni, che hanno determinato le classifiche. Ad imporsi nell’assoluta, per la quinta volta consecutiva, è stato il settempedano Gian Paolo Paciaroni su Benelli Leoncino del 1957, che ha preceduto il matelicese Enrico Traballoni su Guzzi Sport 14 side del 1930, che si è affermato tra le “Pre 1950”. Tra i mezzi in corso di omologazione successi per il recanatese Riccardo Lombardelli (Guzzi Airone sport del 1950) e il treiese Silvano Arcangeli su Guzzi Astore 500 del 1951. Nella classifica femminile ha prevalso la perugina Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943. Alle premiazioni è stato assegnato il “3° Memorial Luca Lausdei” a Dante Petrucci, assiduo partecipante del Chienti e Potenza proveniente da Fossombrone, assieme ad altri soci del Registro Benelli. Il Memorial ricorda un appassionato scomparso recentemente, particolarmente vicino all’attività organizzativa del CAEM. Gradita la parentesi “culturale” offerta dal partecipante perugino Claudio Trippetti che ha donato al CAEM l’originale di un articolo del 1924 relativo proprio alla prima edizione del Circuito Chienti e Potenza, un esempio di “partecipazione attiva” nel segno della comune passione, come sottolineato dal presidente del club organizzatore Roberto Carlorosi. Come sempre numerosi gli esemplari presenti di prestigio, da una Guzzi 250TT del 1928 ad un side Harley-Davidson del 1925, una Benelli TN175 del 1932, una Rudge Sport 4V del 1936, Itala Super del 1934, Ganna Sport Python 4V del 1933, poi AJS, Bmw, Bianchi, Gilera, Matchless, Mi-Val, Motobi, Parilla, Triumph, oltre a Lambretta e Vespa, un ottimo spaccato della produzione motociclistica dei primi sessant’anni del novecento.

02/09/2019 16:02
Tolentino, il Politeama ospita la mostra “Trasparenze d’Autore. Sculture in vetro di grandi artisti”

Tolentino, il Politeama ospita la mostra “Trasparenze d’Autore. Sculture in vetro di grandi artisti”

Prosegue l’opera di promozione culturale dell’Associazione Casale delle Noci, guidata dal Presidente Franco Moschini. Il Politeama di Tolentino, dal 7 al 29 settembre, ospiterà la mostra “Trasparenze d’Autore. Sculture in vetro di grandi artisti”. Grazie alla concessione di collezionisti privati, le opere di Picasso, Fontana, Ernst, Kokoschka, Arp, Cocteau ed altri protagonisti dell'arte del '900, realizzate sotto la guida di Egidio Costantini dai più valenti maestri vetrai veneziani con il prestigioso marchio “La Fucina degli Angeli”, saranno esposte nel centro culturale tolentinate dedicato alle arti e allo spettacolo.  La mostra, curata dalla Professoressa Paola Ballesi, verrà accolta nella sala polivalente del Politeama e sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 17 alle 20. L'inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 18:00.  L'esposizione è in linea con la missione dell'Associazione Casale delle Noci che l'ha organizzata: favorire la conoscenza dell’artigianato di qualità che integra competenze tradizionali con arte e design. In “Trasparenze d’Autore” l’arte si sposa con l’artigianato di eccellenza, offrendo allo spettatore un incontro straordinario con l’arte vetraria realizzata nella Fucina degli Angeli, il movimento artistico per l’Arte del Vetro fondato da Egidio Costantini nella prima metà degli anni ’50 a Venezia. La Fucina è luogo fisico ma anche ideale dove gli artisti e le loro idee hanno dato vita a straordinarie forme, colori e volumi. L'esposizione gode del Patrocinio del Comune di Tolentino. Al Politema sarà possibile richiedere la pubblicazione omaggio dedicata all’evento "Quaderni del Casale 5", curata dal prof Luigi Ricci ed edita dal Casale delle Noci. Per tutto il periodo della mostra, alcuni proprietari delle attività economiche aderenti a “Tolentino Commercio Centro Storico”, realizzeranno vetrine a tema vetro, accogliendo l’invito degli organizzatori a promuovere in sinergia la mostra e la città di Tolentino.   

02/09/2019 15:25
Serie D, pareggio per il derby Tolentino-Sangiustese: il risultato finale è di 2 a 2

Serie D, pareggio per il derby Tolentino-Sangiustese: il risultato finale è di 2 a 2

Partenza a spron battuto e mille emozioni nel derby allo stadio Della Vittoria tra Sangiustese e Tolentino davanti ad una buona cornice di pubblico.Bruciante l’avvio della matricola cremisi (al ritorno in Serie D dopo un decennio) che sulle ali dell’entusiasmo al quarto d’ora era già sul doppio vantaggio: il 4-4-2 disegnato da mister Mosconi sembrava dare i suoi frutti, con un attacco apparso subito in palla, mentre i rossoblù apparivano un po’ sorpresi e svagati nelle primissime battute.Il match si accendeva infatti dopo appena un giro di lancette con il colpo di testa di Palmieri su cross dalla destra, sbloccando l’equilibrio in favore dei padroni di casa.Gli ospiti, schierati con il solito 4-2-3-1 (confermato lo stesso undici che aveva battuto la Jesina in Coppa una settimana fa, con la sola eccezione di Orazzo al posto di Zannini), potevano rimettere subito in carreggiata l’incontro con il calcio di rigore concesso dall’arbitro Di Cicco per atterramento di Boschetti, ma dagli undici metri Pezzotti calciava alto lasciando invariato il risultato.Dopo il botta e risposta di occasioni (Boschetti oltre la traversa da ottima posizione), le due formazioni lamentavano entrambe la mancata concessione di un penalty per un sospetto mani in area, poi ripartiva ricchissima la cronaca.Contropiede micidiale al 16’ pt con di Di Domenicantonio servito da Palmieri che siglava il raddoppio, mentre al 23’ pt era finalmente Pezzotti ad accorciare le distanze per la Sangiustese ed andare vicino poco dopo al clamoroso pari.Visti i ritmi alti e la temperatura elevata entrambe le squadre alla mezz’ora tiravano un po’ il fiato, chiudendo sul 2-1 la prima frazione e abbassando un po’ l’intensità della manovra.Anche i secondi 45’ partivano con i padroni di casa che si facevano preferire, ma questa volta la difesa di casa si mostrava più attenta a non farsi sorprendere ed il centrocampo filtrava molto meglio le incursioni locali.Arrivava dunque il meritato pari con Pezzotti dalla sinistra che approfittava di un’incertezza del terzino Cerolini e serviva al bacio per la prima rete stagionale di Mingiano che griffava il 2-2.I locali fallivano la possibilità di ripassare in vantaggio con Mastromonaco (alto un rigore in movimento), mentre in seguito la gara si incanalava prevedibilmente su binari molto più tranquilli rispetto alla prima frazione.I crampi chiedevano il proprio contributo dopo i primi indiavolati minuti con la sequenza dei cambi che provava a infondere nuove energie sul rettangolo verde.Bello lo spunto al 40’ di Pomiro che innescava Manari: sul suo cross arrivava però con un pizzico di ritardo Soprano che mancava l’appuntamento con il tris, mentre sul fronte opposto Capezzani impegnava in presa Chiodini.Dopo 4’ di recupero, il match si chiudeva sul 2-2.Soddisfatte entrambe le formazioni con i neopromossi padroni di casa che festeggiavano con un punto il centenario che cade proprio in questi giorni, mentre gli ospiti potevano dedicare idealmente il pari alla memoria di Gilberto, padre del tecnico Senigagliesi scomparso venerdì e ricordato con uno striscione dagli ultras della Stese (giunti al Della Vittoria a sostegno della squadra) e dallo speaker di casa prima dell’ingresso in campo delle due formazioni. TOLENTINO – SANGIUSTESE 2-2 TOLENTINO (4-4-2): Rossi, Bonacchi, Cerolini, Lupo, Viola, Labriola, Mastromonaco (50’ st Massaroni), Tortelli (32’ st Tirabassi), Di Domenicantonio (26’ st Capezzani), Minnozzi (20’ st Tizi), Palmieri (39’ st Strano). A disposizione: Bucosse, Kamana, Laborie, Cicconetti. Allenatore Andrea Mosconi. SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Orazzo (26’ st Basconi), Santagata, Perfetti, Mengoni, Scognamiglio, Pezzotti (39’ st Manari), Palladini, Mingiano (45’ st Patrizi), Niane (14’ st Soprano), Boschetti (32’ st Pomiro). A disposizione: Raccio, Zannini, Doci, Romano. Allenatore Stefano Senigagliesi. ARBITRO: Sig. Giorgio Di Cicco della sezione di Lanciano.ASSISTENTI: Sig. ri Lorenzo Concari della sezione di Parma e Andrea Lusetti della sezione di Reggio Emilia.RETI: 2’ pt Palmieri, 16’ pt Di Domenicantonio, 23’ pt Pezzotti, 10’ st Mingiano.NOTE: corner 2-0; ammoniti Pomiro, Mastromonaco, Scognamiglio, Tortelli e Mengoni; spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; recupero 1’ +4’.

01/09/2019 18:08
Serie D, al via il campionato: spicca il derby tra Tolentino e Sangiustese

Serie D, al via il campionato: spicca il derby tra Tolentino e Sangiustese

Al termine della rifinitura odierna al Mariotti di Montecosaro, nonostante il grave lutto che lo ha colpito nella giornata di ieri, è mister Stefano Senigagliesi a presentare la prima gara del campionato di Serie D 19/20 che domani prenderà il via. Partenza con il botto per la Sangiustese che inaugurerà la sua stagione con un derby: alle ore 15.00 allo stadio Della Vittoria di Tolentino sfiderà infatti i neo-promossi cremisi di mister Mosconi. “Una sfida bella e affascinante, difficilissima. Avrei preferito sicuramente affrontarla in un altro momento – ha dichiarato il tecnico osimano – visto che ora il Tolentino vola sulle ali dell’entusiasmo. Il centenario, il passaggio del turno in Coppa, l’esordio in casa davanti al proprio pubblico dopo una brillante promozione dall’Eccellenza sono fattori che daranno loro ulteriore carica. Sono comunque contento di rivederli in questo campionato, sicuramente, come ho già dichiarato, più adeguato all’importanza della città e al blasone della Società”. “Il Tolentino ha diversi elementi di assoluto spicco, dovremo stare molto attenti. La gara di domani – ha concluso Senigagliesi – per noi rappresenterà un banco di prova determinante, sia per capire il nostro livello sia per capire la sostanza di cui siamo fatti. Fino ad ora è andato tutto abbastanza bene, ma ci manca la prova del nove. I ragazzi anche questa settimana si sono allenati benissimo, si sta creando un gruppo granitico e unito, con i grandi che sostengono alla perfezione i più giovani con la loro esperienza ed il loro carisma. Diversi sono già i profili che secondo me in prospettiva potranno crescere molto, il mix mi sembra ancora una volta ben riuscito. Insomma, le componenti per essere ottimisti e pensare in positivo per il futuro sembrano esserci tutte. Ora bisognerà solo aspettare il verdetto del campo, il solo che potrà stabilire se siamo stati bravi a creare le basi per un’altra annata positiva”. Di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani. PORTIERI: Chiodini, Raccio. DIFENSORI: Basconi, Guzzini, Mengoni, Orazzo, Patrizi, Santagata, Scognamiglio, Zannini. CENTROCAMPISTI: Doci, Manari, Palladini, Perfetti, Proesmans. ATTACCANTI: Boschetti, Chiussi, Mingiano, Niane, Pezzotti, Pomiro, Romano, Soprano.  

31/08/2019 14:29
L'U.s. Tolentino festeggia il centenario: ospiti Arrigo Sacchi e Alberto Zaccheroni

L'U.s. Tolentino festeggia il centenario: ospiti Arrigo Sacchi e Alberto Zaccheroni

È iniziato con grande successo il Festival Cremisi promosso dall’unione Sportiva Tolentino in occasione del centenario Cremisi. Nella prima serata, nel piazzale antistante lo stadio Della Vittoria dopo l’inaugurazione della manifestazione si sono alternati momenti di sport con la presentazione delle squadre e di musica con il concerto dei Recidivi, band tributo a Vasco Rossi. Venerdì 30 agosto alle ore 19 apertura degli stand gastronomici e a seguire alle ore 19.30 inaugurazione dei festeggiamenti del centenario con lancio di palloncini e taglio della torta. Alle ore 20.30 ci sarà un tributo alle Glorie  Cremisi e a seguire il giornalista Riccardo Cucchi intervisterà Arrigo Sacchi, Alberto Zaccheroni e il Presidente della FIGC Gabriele Gravina. Alle ore 22.30 le migliori hits italiane in ska e raggae. Sabato 31 agosto alle ore 16 partita delle Glorie Cremisi della storica promozione in serie C2 guidare da Mister Fabrizio Castori. Dalle 18 alle 22 spettacoli gratuiti per bambini. Alle ore 19 apertura stand gastronomici. Alle ore 19.30 presentazione settore giovanile UST. Alle ore 20.30 tributo alle Glorie Cremisi con il giornalista Roberto Tallei e Fabrizio Castori. Alle ore 22 musica dal vico con Roberto Ghergo e Sun Beat Air Orchestra. Domenica 1 settembre dalle ore 18 spettacoli gratuiti per bambini. Alle ore 19 apertura stand gastronomici e a seguire, dopo l’omaggio alle Glorie cremisi, alle ore 21.30 Pierino Show con Alvaro vitali e Stefania Corona. Alle ore 22.30 dj set.  

30/08/2019 17:33
Dal 3 settembre lavori in superstrada: chiude l'uscita Tolentino/Zona Industriale

Dal 3 settembre lavori in superstrada: chiude l'uscita Tolentino/Zona Industriale

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) sul tratto marchigiano della strada statale 77 “della Val di Chienti”, per un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro.  A partire da martedì prossimo, 3 settembre, sarà interessato un nuovo tratto di 3 chilometri nel territorio comunale di Tolentino (dal km 75,550 al km 78,500). Il transito durante i lavori sarà sempre consentito a doppio senso sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Tolentino/Zona Industriale sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino agli strati più profondi, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

30/08/2019 15:53
Tolentino, riapre il chiostro della Basilica di San Nicola dopo i lavori

Tolentino, riapre il chiostro della Basilica di San Nicola dopo i lavori

Nel corso di una conferenza stampa il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano e l’Ing. Gianfranco Ruffini hanno annunciato che a partire dal prossimo 8 settembre verrà riaperta ai fedeli e ai visitatori un’altra piccola porzione del complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Infatti, proseguendo nell’ottica della messa in sicurezza funzionale all’intervento di restauro vero e proprio, sono in corso di realizzazione lavori che sono utili al recupero e alla sistemazione dei locali del convento ma contemporaneamente, come già successo nel caso della riapertura della navata centrale, della cappella delle Sante Braccia e del Cappellone, con questo nuovo intervento verrà riaperto un braccio dell’antico chiostro, dall’entrata di fianco al portale della Basilica, fino all’ingresso che consente di accedere al Cappellone. Questi lavori consentono di creare un percorso circolare negli ambienti aperti al pubblico, migliorano le condizioni di sicurezza e permettono di poter visitare una parte molto importante del complesso monumentale di San Nicola. Infatti l’intera area all’aperto, senza coperture del chiostro sarà comunque fruibile dai turisti e dai fedeli. La parte del chiostro riaperta potrà anche essere utilizzata per piccole esposizioni, per la realizzazione di presepi e altre importanti iniziative. L’intervento è stato reso possibile grazie alla sensibilità e alla sponsorizzazione sostenuta dal Cav. Franco Moschini e dalla Ditta Alma Restauri. Inoltre, grazie a piccoli disavanzi ottenuti nella prima fase di messa in sicurezza dei lavori, si sta progettando un ulteriore intervento per il recupero di cinque locali della vecchia infermeria che potranno essere utilizzati dalla Comunità Agostiniana per le tante attività riservate ai giovani e ai pellegrini, migliorando le condizioni di vita all’interno del convento della stessa Comunità. Contemporaneamente si stanno cercando anche finanziamenti per il recupero del vecchio Salone S. Agostino e di altre cinque camere al primo piano, nella parte più antica dello storico convento. Sempre nel corso della conferenza stampa è stato annunciato che nei prossimi mesi verranno avviate le procedure per la scelta del tecnico che sarà incaricato di redigere il progetto per il recupero del complesso monumentale di San Nicola, per il quale sono stati stanziati finora 3 milioni e 800 mila euro, cifra certamente non sufficiente ma che comunque consentirà l’avvio dei lavori. Il Sindaco Pezzanesi e la Comunità Agostiniana stanno lavorando per reperire altri finanziamenti. Infine sono stati ringraziati per la loro sensibilità e vicinanza alla Comunità tolentinate e agli Agostiniani il Cav. Franco Moschini e Marco mancini dell’Alma Restauri che hanno finanziato i lavori che consento la riapertura, in occasione delle imminenti feste dedicate a San Nicola, di una parte del chiostro. È un vero e proprio dono questa riapertura del chiostro – hanno detto il Sindaco e il Priore di San Nicola – e ringraziamo l’ing. Ruffini e i mecenati Moschini e Mancini dell’Alma che ancora una volta hanno dimostrato concretamente il loro attaccamento alla Città. E’ un passo avanti importante che migliora la fruibilità degli spazi della Basilica.

30/08/2019 15:24
Calcio a 5, Cantine Riunite Tolentino. Il presidente Salvatori: "Obiettivo minimo i playoff"

Calcio a 5, Cantine Riunite Tolentino. Il presidente Salvatori: "Obiettivo minimo i playoff"

Da lunedì è iniziata la stagione della Prima squadra griffata Cantine Riunite, un gruppo quasi rivoluzionato, nonché ringiovanito, con cui il blasonato club di Tolentino mira a disputare una serie D di calcio a 5 da vertice. Sudore ma anche sorrisi nelle sedute di allenamento eccezionalmente nel campetto di via Benaducci all'aperto (più avanti si tornerà al palazzetto), sudore perché il nuovo tecnico Andrea Zamponi sta martellando il gruppo coadiuvato dal preparatore atletico Paolo Pecchia e dal preparatore dei portieri Marco Cardinali. Sorrisi perché si respira entusiasmo e la dirigenza ha fiducia circa le potenzialità della truppa. Parola al presidente Marco Salvatori, peraltro anche lui in campo per tenersi in forma e “testare” i nuovi acquisti e le nuove leve. Presidente, anzitutto perché la decisione di cambiare la guida tecnica? “Dopo ben 7 stagioni con Sileoni era fisiologico un cambio. Il progetto societario era di ringiovanire la rosa magari inserendo talenti del vivaio e allora nella scelta del mister ci siamo guardati all'interno optando per la promozione di Zamponi. Ha lavorato molto bene con l'Under17 e l'Under 19. Di Zamponi ci piace la capacità di gestire lo spogliatoio proprio nei rapporti umani”. C'è qualche giocatore su cui scommettete in particolare? “Non posso non citare l’ex Under19 Simone Raponi e crediamo che questa possa essere la stagione della consacrazione per Emanuele Perucci”. Primi giorni di allenamento e gruppo davvero folto con 18 unità all'attivo ”Sì siamo obiettivamente tanti, il tecnico ha chiesto una rosa ampia per poterla valutare bene e pian piano farà le sue scelte. Magari qualche pedina la utilizzeremo con la squadra Csi. Siamo ripartiti da zero, il capitano e bandiera (dal 2010) Enrico Ercoli farà da chioccia e collante”. Quali sono gli obiettivi delle Cantine Riunite per la prossima serie D? “In attesa della compilazione dei gironi e dei calendari, il nostro obiettivo è di disputare almeno i playoff, vogliamo una stagione da protagonisti”.

29/08/2019 14:49
Post-sisma, Cisl Fp Marche soddisfatta: autorizzate 116 nuove assunzioni

Post-sisma, Cisl Fp Marche soddisfatta: autorizzate 116 nuove assunzioni

La Cisl Fp Marche esprime, nelle parole del Segretario Regionale Luca Talevi e nel Responsabile del Territorio di Macerata Alessandro Moretti, soddisfazione per aver vista accolta nel decreto “sblocca cantieri” la richiesta di implementazione del personale addetto nei Comuni e nell’Usr alla ricostruzione. Il sindacato già nel corso del 2018 aveva incontrato in due assemblee pubbliche a Tolentino gli assunti a tempo determinato per il sisma, e aveva lavorato nei giorni immediatamente precedenti alla festività natalizie per ottenere il rinnovo dei contratti a tempo determinato che erano in scadenza, nonchè domandare nuova forza lavoro.  Oggi - "anche se con qualche mese di ritardo", puntualizzano dalla Cisl - 116 nuove assunzioni sono state autorizzate per le Marche. In ogni caso Talevi e Moretti sottolineano come "esistono ancora sul tavolo alcune questioni relative agli assunti a tempo deteminato part-time nell’area delle professioni tecniche; oltre che la necessità di disporre, entro un anno, di una Legge ad hoc che consenta la proroga automatica degli assunti nei Comuni oltre i 48 mesi di durata contrattuale dal 2016 e la possibilità di stabilizzazione onde evitare di bloccare la ricostruzione post sisma con un eventuale, ma da scongiurare, turn-over di tutti gli assunti. E questo punto in particolare, oltra alla necessità di condividere con Regione e Commissario una non rinviabile visione futura della ricostruzione, costituiscono l’agire prossimo della Cisl Fp Marche".  

29/08/2019 09:50
23esima rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: le moto d'epoca arrivano nel maceratese

23esima rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: le moto d'epoca arrivano nel maceratese

Gli scorci suggestivi della provincia maceratese, il paesaggio, la cultura, le tradizioni, saranno gli interessanti ingredienti del raduno di moto d’epoca di grande tradizione “Manifestazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza”. L’evento, giunto alla sua 23esima edizione, ruoterà come da tradizione attorno a Tolentino, località dove fu ideata e lanciata la corsa motociclistica a metà degli anni venti del secolo scorso. Sono Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone i delegati dal club CAEM per l’organizzazione e la logistica della manifestazione, molto apprezzata dagli addetti ai lavori e frequentata da collezionisti con splendidi esemplari di due ruote costruite fin dai primi anni del novecento. Il programma, ampiamente collaudato, prevede al sabato il giro turistico con visite guidate e la domenica la disputa dei due giri del “Circuito del Chienti e Potenza” con lo stimolante impegno a cronometro che decreterà il vincitore assoluto e delle categorie: fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965, con riconoscimenti anche per la partecipazione Femminile e Young. Il successo assoluto ha visto il susseguirsi per sei volte nell’albo d’oro del settempedano Pietro Caglini sempre sull’inglese Matchless, mentre a quota quattro troviamo il suo concittadino Gian Paolo Paciaroni, che si è imposto nelle ultime quattro edizioni con moto Benelli e Guzzi. Sabato 31 agosto, dopo le operazioni preliminari dalle ore 15 alle 16,30 all’Abbadia di Fiastra, la parte turistico-culturale scatterà alle ore 17,00 con un itinerario che toccherà Loro Piceno, dove si visiterà la “Cantina Vino Cotto Il Lorese” e successivamente il Parco Archeologico di Urbisaglia di grande interesse storico d’epoca romana. In serata è previsto il rientro all’Abbadia di Fiastra. Domenica 1 settembre via ai cronometri meccanici con la “Rievocazione”. Coreografica partenza da Piazza della Libertà e due giri sul percorso Tolentino-San Severino Marche-Serrapetrona-Caccamo-Belforte del Chienti-Tolentino, con le sezioni a cronometro di San Severino e Serrapetrona da ripetere due volte. Le premiazioni con i saluti finali dello staff organizzatore saranno all’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” a Camporotondo di Fiastrone.

29/08/2019 09:10
Nuovo laboratorio per il "Filelfo" di Tolentino: continuano i sopralluoghi di Pettinari nelle scuole

Nuovo laboratorio per il "Filelfo" di Tolentino: continuano i sopralluoghi di Pettinari nelle scuole

Prosegue il giro di sopralluoghi del Presidente della Provincia nelle scuole maceratesi. Dopo la visita all’ITE “Gentili” e all’IIS “Garibaldi” di Macerata, questa volta Antonio Pettinari si è diretto nei Comuni di Tolentino, San Severino Marche e Cingoli. Il primo passaggio è stato effettuato nella sede attuale dell’IIS “Filelfo” nella zona commerciale di Tolentino che, dopo il sisma del 2016, ospita il Liceo Classico e Scientifico. Al sopralluogo ha partecipato anche il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e il nuovo dirigente scolastico, in carica dal primo settembre Romano Donato, insieme al suo precedessore Sante Zenobi.  Dopo le quattro nuove aule realizzate lo scorso anno, da settembre ne arrivano altre 4 nell’edificio che si trova a pochi metri da quello principale. Inoltre è stato costruito, grazie ad un finanziamento del MIUR di 175 mila euro con fondi del terremoto, un nuovo laboratorio di chimica e fisica, a sup-porto della didattica. La struttura, un prefabbricato con scheletro in acciaio, è già pronta e domani inizierà il trasloco dei materiali al suo interno. “La realizzazione di quattro nuove aule - dichiara Antonio Pettinari - permette di rendere meno disagevole la permanenza degli studenti in questa scuola che, grazie anche al nuovo laboratorio, aumenta spazi e servizi, in attesa del nuovo polo scolastico”. Al Liceo Classico e Scientifico si trovano al momento 440 alunni, mentre altri 230 sono iscritti al Liceo Coreutico e all’ITE, localizzati nella sede di piazza Don Bosco, in centro città. Dopo Tolentino, il Presidente della Provincia si è diretto a San Severino per vedere da vicino lo stato dell’arte dell’IIS “Divini”, dove i lavori sono in corso per la sua ricostruzione. In questa occasione Pettinari ha incontrato la ditta che si è aggiudicata l’appalto per il completamento dei laboratori e del blocco dell’aula magna, chiedendo loro di procedere spediti per chiudere il cantiere il prima possibile.  Ultima tappa Cingoli, presso il Liceo Linguistico e Socio - Psico - Pedagogico, sezione associata al Liceo Classico “Leopardi” di Macerata. L’ottima notizia è che dal 16 settembre gli studenti potranno ritornare nel loro istituto “storico”.  “Grazie ai lavori di miglioramento sismico effettuati dopo il terremoto del 1997, questo edificio - afferma Pettinari - ha retto l’impatto dell’ultimo sisma, riportando dei danni circoscritti. Ora lo abbiamo recuperato e i ragazzi torneranno qui dopo aver occupato in questo periodo l’ex seminario messo a disposizione della Diocesi, che ringrazio per la disponibilità offerta”. La messa in sicurezza dell’edificio è costata 150mila euro ed è stata realizzata con i fondi della ricostruzione. I lavori hanno avuto un complesso iter che ha interessato gli uffici regionali, compresi quelli della Protezione Civile, che la scorsa estate hanno validato e autorizzato l’esecuzione del progetto. Terminata l’opera ad aprile, in questi giorni sarà effettuato il trasloco degli arredi e dei materiali.  

28/08/2019 15:10
Pallanuoto A2, colpo di mercato per la NPN Tolentino: ufficiale Rita De Mari

Pallanuoto A2, colpo di mercato per la NPN Tolentino: ufficiale Rita De Mari

Archiviata la brillante salvezza colta nello scorso campionato di A2, in casa NPN Tolentino si inizia a gettare le basi per una nuova impegnativa stagione. Il primo tassello in vista del prossimo torneo 2019-2020 è rappresentato da un autentico colpo di mercato: l’ingaggio di Rita De Mari. Difensore, classe 1992, l’atleta cosentina è cresciuta agonisticamente nella squadra della sua città con la quale, dopo tutta la trafila delle giovanili, è riuscita a conquistare la massima serie da assoluta protagonista. Reduce da una stagione sempre in serie A1 a Torre del Grifo, dove ha collezionato 18 presenze e 9 goal, Rita si appresta ad affrontare questa nuova avventura a Tolentino forte dei suoi mezzi e delle sue qualità, perpetuando quella che è una vera e propria tradizione famigliare: la ragazza è infatti figlia di Salvatore De Mari, dirigente del settore pallanuoto della società di Cosenza, consigliere del Comitato regionale Calabro, responsabile pallanuoto Fin Calabria e fresco di conferimento della Stella di Bronzo al merito sportivo 2018 da parte del CONI. Soddisfazione ed entusiasmo per il nuovo acquisto sono stati espressi dal tecnico della NPN Tolentino Igor Martinovic che afferma:  “Un rinforzo nel vero senso della parola…La sua presenza in rosa, grazie all’esperienza in serie A1, sarà di grande aiuto per tutta la squadra. Una giocatrice davvero molto valida ma soprattutto umile e pronta a lavorare al 100%. Con il gruppo, che ha molto entusiasmo e voglia di andare avanti, non vedo l’ora di cominciare”. Felice e carica per questa nuova esperienza nelle Marche anche la stessa atleta che si presenta in questo modo: “ Vorrei iniziare il prima possibile tale ulteriore capitolo della mia carriera che mi stimola ed affascina…il progetto proposto mi ha entusiasmato fin dall’inizio anche se non conosco le altre ragazze ma avremo modo e tempo per conoscerci e lavorare bene insieme. Mi fa inoltre molto piacere incontrare di nuovo Igor e sono sicura che sarà un anno in cui ci divertiremo tanto!”

27/08/2019 17:35
Tolentino, Premio Ravera 2019, tra gli ospiti: Fausto Leali, Michele Zarrillo e Donatella Rettore

Tolentino, Premio Ravera 2019, tra gli ospiti: Fausto Leali, Michele Zarrillo e Donatella Rettore

Ritorna una nuova grande edizione del Premio dedicato a Gianni Ravera, nato per ricordare un marchigiano, uno dei nomi più famosi del music establishment italiano: un appuntamento unico atteso e prestigioso nel panorama nazionale, che l’Amministrazione Comunale e l'Associazione Pro Loco TCT annunciano per sabato 7 Settembre nella suggestiva Piazza della Libertà, di Tolentino, alle ore 21.15. Tanti ospiti illustri del panorama nazionale sul palco del Premio che quest’anno sarà condotto da una vera regina della televisione italiana, simpatica, bravissima, coinvolgente, unico il suo stile di conduzione, tra le più amate dagli italiani: Mara Venier. A settembre, Mara, torna su Rai1 a “Domenica in” e poi avrà un nuovo grande show serale, e prima, appuntamento a Tolentino per il Premio Ravera, dove la grande canzone italiana racconta parte della storia del nostro paese e dei nostri ricordi, attraverso le vere voci dei protagonisti, artisti e personaggi del mondo della musica e dello spettacolo italiano per una vera festa della musica con:   Michele Zarrillo  Una carriera costellata di successi, partita nel 1979 con la vittoria al Festival di Castrocaro, firmato proprio Gianni Ravera. Da quel momento in poi, l’artista ha dato alle stampe dieci album in studio, due live, quattro raccolte e partecipando ben dodici volte al Festival di Sanremo, tanti brani meravigliosi da “Una rosa blu” a “5 giorni” dal “La notte dei pensieri” a “Mani nelle mani”. Fausto Leali  In pista dal 1960, il suo primo successo risale al 1967 con la canzone “A chi” e da allora è rimasto tra i più amati cantanti da tutte le generazioni. Lui è una forza della natura: una voce unica, che continua a farci sognare con brani come “Mi manchi e Io amo”! Donatella Rettore  Intensa interprete e figura d’avanguardia, tra i suoi pezzi cult, il  2019 segna il quarantennale di Splendido Splendente, un personaggio che negli ultimi decenni ha saputo interpretare sempre qualcosa di “oltre” rispetto al periodo, sia nel modo di comporre che nel portare in scena la creatività. Marco Masini  Un artista straordinario, amatissimo dai giovani, sempre presente nei migliori format musicali televisivi. Le sue canzoni appartengono alla più bella canzone pop-d’autore, e sanno emozionare. È stato il vincitore del Festival di Sanremo con il brano “L'uomo volante”, ha venduto oltre sette milioni di copie in tutto il mondo. Ronn Moss  Un’occasione per conoscere da vicino la star americana, l’ attore che ha interpretato per 25 anni Ridge Forrester nella soap opera “Beautiful”, entrando nelle case di milioni di italiani e che è tornato al suo primo amore: la musica. Ci svela la sua passione per la musica italiana! Orietta Berti  Un volto televisivo oltre che musicale, gradito ritorno per colei che continua a mietere successi e consensi conquistando il pubblico con la sua splendida voce e con la simpatia e l'ironia che la distinguono. Enzo De Caro  Regista di cinema e d’opera, attore di Tv, cinema e teatro.. Una carriera incredibile che parte dalla comicità unica della Smorfia con il grande Massimo Troisi e con Lello Arena, al successo di “Provaci ancora Prof.” in compagnia di Veronica Pivetti e “L’amore Strappato” con Sabrina Ferrilli. E poi la sua passione per la musica che lo ha visto collaborare con artisti di fama internazionale. Michele Pecora  L’ideatore e direttore artistico del premio Ravera, autore di successi come “Era lei”, è tornato straordinariamente sulla scena della musica italiana con il brano intitolato “I poeti”, una canzone di ispirazione pura con un testo profondo e una produzione musicale al passo con i tempi che ha conquistato il pubblico di ogni età, dopo il successo televisivo dello show  di Rai1 “Ora o mai più” presentato da Amadeus. E poi tante altre sorprese in una grande e imperdibile notte di musica e di emozioni, destinata ad attirare a Tolentino un notevole afflusso di pubblico e a porre ancora una volta la Città e il territorio alla ribalta dei media nazionali con sicuro ritorno di immagine e di promozione del territorio stesso.      

27/08/2019 15:10
Tolentino, Dono dei Ceri a San Nicola: il programma del corteo storico

Tolentino, Dono dei Ceri a San Nicola: il programma del corteo storico

Si rinnova, come tutti gli anni, l’antica tradizione del dono del “cero bello et fiorito” a San Nicola e a San Catervo grazie alla rievocazione storica proposta dall’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino Dono dei Ceri. Giunto alla XXVI edizione, per due giorni, l’evento proporrà autentiche atmosfere medioevali riproponendo un coinvolgente corteo storico e ricostruendo il momento in cui tutte le corporazioni, oltre alla Municipalità, donavano un grande cero ai Santi patroni della Città, la cui cera, materiale particolarmente prezioso in quell’epoca, veniva utilizzata per poi costruire candele votive che venivano fatte ardere in segno di devozione durante tutto l’anno. Questo il programma della rievocazione storica: Sabato 31 agosto alle ore 21 in piazza della Libertà, tiro con l’arco storico con la partecipazione degli Arcieri Storici Turmalyncis Belforte e giochi medioevali di destrezza, forza e velocità, serata valida per l’assegnazione del palio 2019. Domenica 1 settembre, alle ore 16.30 per le vie e le piazze del centro storico corteo arricchito dalla partecipazione di Furia et Gratia Associazione tamburi, danzatrici e sbandieratori di San Ginesio, dell’associazione Pro castello “Castello a Monte” di San Severino Marche, del Gruppo storico Fiuminata, della rievocazione del “Solenne Ingresso” di Senigallia, dei tamburini “Tympana Rsymundi” e dei “Danzatori e musici Camerti”. Alle ore 17 in piazza della libertà spettacolo di tamburini, sbandieratori e balletti medioevali dei gruppi ospiti. A seguire esibizione “saluti in danza” con la partecipazione dei bambini in abiti d’epoca guidati dall’insegnante Martina Quadraroli. Assegnazione del Palio 2019. Alle ore 19 alla Concattedrale di San Catervo solenne cerimonia di offerta dei Ceri Fioriti et Belli all’urna del Santo Catervo, Patrono della Città di Tolentino. Alle ore 19.30, alla Basilica di San Nicola solenne cerimonia di offerta dei Ceri Fioriti et Belli all’urna del Santo Nicola, co-Patrono della Città di Tolentino. Tutti gli aventi sono ad ingresso gratuito. La XXVI edizione del Corteo Storico Città di Tolentino Dono dei Ceri è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, erano presenti i Consiglieri comunale Silvia Gattari e Silvia Tatò, da Silvano e Sara Ronconi dell’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino Dono dei Ceri e dalle insegnanti Gianna Raponi e Martina Quadraroli. Si informa, inoltre, che è ancora possibile partecipare in quanto sono disponibili diversi abiti che potranno essere indossati in occasione delle due serate. Basta rivolgersi all’organizzazione. Dono dei Ceri: il percorso  Il programma della manifestazione prevede che il corteo storico nella giornata di domenica 1 settembre segua il seguente itinerario con partenza alle ore 16:00: Via del Mattatoio, Via Pallotta I tratto, Piazza Cavour, Via Pallotta Il tratto, Piazza V. Porcelli (sosta), Via Gramsci, Via F. Filelfo, Piazza Martiri di Montalto, Piazza N. Mauruzi, Via F. Filelfo, Piazza della Libertà, Via San Nicola, Piazza San Nicola (sosta), Via Oberdan, Corso G. Garibaldi, struttura in legno presso la Chiesa di San Catervo (sosta),Corso G. Garibaldi, Piazza della Libertà. A questo proposito il Comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza con la quale la circolazione viene temporaneamente disciplinata come di seguito specificato: Piazza Mauruzi: il giorno sabato 31 agosto 2019 dalle ore 17:00 alle ore 24:00 ed il giorno domenica 1 settembre dalle ore 14:00 alle ore 24:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito nell'intera Piazza estesi a tutti i veicoli. Piazza della Libertà: il giorno sabato 31 agosto 2019 dalle ore 17:00 alle ore 24:00 è vietato il transito veicolare e il divieto di sosta ivi presente è esteso a tutti i veicoli. Via del Matattoio: il giorno domenica 1 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 24:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione lungo il fronte dell'ex Mattatoio. Piazza V. Porcelli: il giorno domenica 1 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 24:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione nel piazzale antistante la Casa di Riposo. Il personale incaricato provvederà lungo il percorso del corteo storico a sospendere temporaneamente il transito veicolare durante il passaggio della sfilata, alle chiusure e dalle necessarie deviazioni di traffico, fino al ripristino della completa fruibilità delle sede stradale.      

27/08/2019 14:59
Tolentino, al via la disinfestazione: ecco dove e quando

Tolentino, al via la disinfestazione: ecco dove e quando

Come tutti gli anni il Comune di Tolentino, mediante il Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Cosmari, avvia una campagna di disinfestazione così da prevenire il prolificarsi di piccoli e fastidiosi insetti, come ad esempio le zanzare. Nei prossimi giorni verrà effettuato un intervento adulticida contro gli insetti. Si consiglia a tutti i cittadini, nella serata in cui avrà luogo la disinfestazione, di tenere le finestre chiuse, di non lasciare all’aperto gli indumenti bagnati e la biancheria e di tenere al chiuso i piccoli animali domestici e le piante. In caso di maltempo l’intervento annullato sarà posticipato alla settimana successiva rimanendo invariato il resto del programma. Esempio: in caso di cattive condizioni meteo, pioggia o vento forte, la notte tra martedì 27 e mercoledì 28 agosto, l’intervento programmato della zona 1 sarà effettuato nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 settembre con ripetizione della relativa fonica e così via per i giorni successivi. ZONA 1 Notte tra martedì 27 e mercoledì 28 agosto a partire dalle ore 2:00 Viale della Repubblica, Via Rovereto, Zona “Lottizzazione Sant’Egidio”; Via M. L. King, Via Kennedy, Viale Brodolini, Via Giovanni XXIII, Via Pietro Nenni, Parco Pace, Viale Benadduci, Viale delle Cartiere, Via A. Germondani, Via C. Santini, Via Don Minzoni, P.zza Gabrielli, Via Sisto V, Via Boccalini, Piazzale Europa, Via C. Battisti, Via Nazionale, Zona Piscine, W. Weber, zona 167, Viale Trento e Trieste, Viale V. Veneto, Via Portanova, Via Col di Lana, Viale Matteotti, Via La Bastide Murat, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie. ZONA 2 Notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 agosto a partire dalle ore 2:00 Via Filzi, Via Foro Boario, Zona Cartiera, Via Osmani, Via G. Murat, Via Flaminia, Via Sticchi, Via G. La Pira, Via 8 Marzo, Via Palach, Via Mattei, C.so Garibaldi, P.zza della Libertà, Via Roma, Via S. Nicola, Via del Popolo, Zona Fondaccio, Via Filelfo, P.zza Mauruzi, Piazza Martiri di Montalto, Via della Pace, Via S. Catervo, Via Parisani, Via P. Massi, Via Montecavallo, Via Cappuccini, Piazza Vasari, Viale XXX Giugno, Villaggio Scolastico, Via Gramsci, Piazza Don Bosco, Piazza Cavour, Zona Cimitero, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie. ZONA 3 Notte tra giovedì 29 e venerdì 30 agosto a partire dalle ore 2:00 Zona Industriale Est, Zona Arena, C. Colombo, Centro Commerciale Via Sacharov, Canile, Via Avis, Via Rossini, C.da Rancia (zona residenziale), Quartiere Buozzi, Viale Terme S. Lucia, Zona Le Grazie, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie.

27/08/2019 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.