Tolentino

Corse sostitutive del treno, Leonardi (FDI): "Servizio non rispondente alle esigenze degli utenti"

Corse sostitutive del treno, Leonardi (FDI): "Servizio non rispondente alle esigenze degli utenti"

Chiusa dal 1 luglio scorso fino a fine agosto perché sono in corso i lavori di elettrificazione, adeguamento delle gallerie e potenziamento infrastrutturale, non mancano i disagi per pendolari e turisti che si spostano lungo la tratta Civitanova – Fabriano/Albacina. I treni sono stati sostituiti infatti dalle corse dei bus che dovrebbero garantire lo stesso servizio per i pendolari che si spostando con i mezzi pubblici e anche per i turisti che scelgono di utilizzare questi mezzi per visitare il territorio. Ma, invece, è proprio dagli utenti che arrivano segnalazioni di numerose criticità che si manifestano lungo tutto il tragitto. "Un'offerta limitata di corse e in orari che non corrispondono alle reali esigenze dei passeggeri, in particolare relativamente ai territori di Matelica, Castelraimondo, San Severino e Tolentino, la mancata segnalazione delle fermate di carico a Matelica e a Mogliano – Corridonia, dove non esiste neanche una pensilina". Lo ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione Elena Leonardi.  “La Regione è responsabile di realizzare il Piano degli investimenti per assicurare la realizzazione del Piano nazionale per il rinnovo di materiale rotabile ferroviario – ha continuato Elena Leonardi -   per la quale il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha destinato alle Marche 8,288 milioni di euro attraverso una convenzione. Garantire il servizio sostitutivo dovrebbe essere la minima preoccupazione della Regione, soprattutto se si comprende l'importanza del trasporto pubblico anche per incentivare gli spostamenti dei turisti che si trovano temporaneamente sul territorio, soprattutto nei Comuni terremotati, oltre che l'utilizzo del mezzo pubblico in un'ottica di razionalizzazione di costi e di inquinamento”. Per questo il consigliere Leonardi ha chiesto all'assessore competente in materia, Angelo Sciapichetti, di conoscere "il corrispettivo che la Regione Marche erogherà dal 1 luglio al 25 agosto (periodo di chiusura della tratta ferroviaria) a fronte dei servizi programmati da Trenitalia mediante autobus sostitutivi peraltro in orari non rispondenti né al pendolarismo locale né al pendolarismo turistico dei cittadini del cratere, il corrispettivo chilometrico erogato alle imprese effettivamente esercenti il servizio sostitutivo in autobus; la procedura seguita da Trenitalia per il subaffidamento dei servizi e quale provvedimento autorizzatorio abbia emesso la Regione Marche quale Ente concedente in virtù del contratto di servizio che intercorre tra la Regione Marche e Trenitalia".       

22/08/2019 15:23
Gestione delle macerie post-sisma: il Direttore del Cosmari Giampaoli al Meeting di Rimini

Gestione delle macerie post-sisma: il Direttore del Cosmari Giampaoli al Meeting di Rimini

La Regione Marche in questi giorni è presente al Meeting di Rimini con un proprio stand espositivo e ogni giorno promuove convegni e incontri che hanno come argomento "Le Marche: dalla ferita del sisma alla rinascita con lo sguardo rivolto all'innovazione ". Mercoledì 21 agosto si è parlato del riuso e del recupero come fattori centrali per la rinascita post-terremoto. Diversi gli argomenti trattati approfondendo tematiche particolarmente attuali legate all'impresa 4.0 e all'economia circolare.  Dopo l'introduzione di Stefania  Bussoletti, dirigente Innovazione e Ricerca e Competitività della Regione Marche, tra i vari relatori, è intervenuto anche Giuseppe Giampaoli, Direttore Generale di Cosmari, che - oltre a presentare le attività dell'azienda nel campo della raccolta, trattamento e selezione, avvio al riciclo e riuso dei rifiuti - ha illustrato in maniera approfondita il sistema di gestione integrata delle macerie post-sisma. Giampaoli ha presentato le diverse fasi operative che gli addetti Cosmari adottano per avere un recupero funzionale e ambientalmente compatibile di tutte le macerie, favorendo la differenziazione e il loro riuso. Il Direttore del Cosmari si è anche soffermato sulle difficoltà burocratiche e normative legate al trattamento delle stesse macerie e di tutte le problematiche  che ne derivano. Inoltre sono intervenuti Sandro Pertini della Delta di Montecassiano, azienda leader nel settore di produzione di lavelli realizzati con materie seconde composite provenienti dal riciclo, Cristian Cucciari e Rodolfo Brandi della Edilmag di Pesaro che ha realizzato la prima piattaforma per lo sharing nel campo dell'edilizia che consente l'utilizzo delle attrezzature e dei materiali in condivisione, Andrea Vesprini della Vega di Ponzano di Fermo che recupera particolari componenti dei rifiuti elettronici e da apparecchiature elettriche degli ascensori favorendo il riuso di alcuni componenti, Vincenzo Paoletti della Fondazione ITS che promuove un corso di formazione molto qualificata per l'efficienza energetica. Sono state presentate anche due interessanti iniziative inerenti il progetto dell'area commerciale di Pieve Torina realizzato con la rigenerazione di container marini che oggi ospitano le attività economiche, ne ha parlato il Sindaco Alessandro Gentilucci e un esempio virtuoso nel riciclo degli asfalti a cura di Cobit Asfalti, lo ha illustrato Roberto Moretti. I lavori sono stati coordinati da Francesco  Fatone dell'Università  Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente e Urbanistica.  

22/08/2019 10:30
Rinforzo di spessore per l'U.S. Tolentino: ufficiale il difensore francese Laborie

Rinforzo di spessore per l'U.S. Tolentino: ufficiale il difensore francese Laborie

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver tesserato il difensore Pierre Laborie, lo scorso anno al Cannara. Laborie è nato in Francia nel marzo del 2000. Ha mosso i suoi primi calci nelle fila del Bretagny poi maturare in quelle del Torcy (la stessa società in cui sono cresciuti Paul Pogba e Patrice Evra). Giunto in Italia ha militato nella primavera del Perugia per poi passare al Cannara, in serie D, dove ha disputato 20 presenze. Il suo ruolo naturale è quello di terzino destro anche se sa farsi valere come difensore centrale. La dichiarazione di Laborie: "Sono onorato e molto contento di essere approdato al Tolentino. Fa parte del mio percorso ideale giocare in una squadra ambiziosa e con un progetto solido. Ciò mi consentirà di continuare a crescere ancora. Ringrazio il mio procuratore Guercio Lionel e l’agenzia Bestway Soccer per avermi consentito il sogno di giocare al calcio in Italia e per avermi aiutato nella trattativa che mi ha portato ad indossare la casacca cremisi. Non vedo l'ora di cominciare e di dare tutto me stesso. Forza Tole!"

21/08/2019 18:45
CAEM/Scarfiotti: si riparte con l'evento motociclistico del Chienti e Potenza

CAEM/Scarfiotti: si riparte con l'evento motociclistico del Chienti e Potenza

Si avvicina la fine dell’estate e nel panorama organizzativo motociclistico d’epoca è la volta del Circuito Chienti e Potenza, imperdibile per gli appassionati. Appuntamento il 31 agosto e il 1 settembre. L’impegno organizzativo del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM/Scarfiotti) prosegue con la manifestazione rievocativa del Circuito del Chienti e Potenza. Quasi un secolo fa da Tolentino partì una coraggiosa iniziativa dedicata alle moto da corsa, che dovevano affrontare un impegnativo percorso suggestivo e selettivo di circa 37 km che da Tolentino portava a San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per poi completare il giro, sul fondo massacrante delle strade sterrate degli anni venti. L’appuntamento che fin dalla prima edizione fu valido per il Campionato Italiano di Motociclismo, venne seguito con entusiasmo malgrado la stagione ancora fredda del mese di marzo. Il CAEM/Scarfiotti dalla fine degli anni ottanta ha dato vita all’evento rievocativo che sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si rinnoverà con la 23^ edizione, iscritta a calendario ASI, che riaccenderà la passione e l’interesse che sanno riscuotere i magnifici esemplari di moto d’epoca ed i rispettivi proprietari, spesso agghindati con singolare equipaggiamento vintage. Saranno al via moto e sidecar costruiti entro il 1950, con l’ammissione di esemplari costruiti entro il 1965 se di particolare interesse storico. La manifestazione partirà nuovamente dall’Abbadia di Fiastra nel pomeriggio del sabato, con la concentrazione e le iscrizioni dei partecipanti dalle ore 15 alle ore 16 presso “La Foresteria”. Alle ore 17,30 seguirà la partenza per il giro turistico in direzione Loro Piceno, dove la visita presso la “Cantina Vino Cotto Il Lorese” permetterà di conoscere ed apprezzare la tipica produzione locale. Successivamente il tour prevede una sosta anche al Parco Archeologico di Urbisaglia, un’immersione nell’antico insediamento romano di “Urbs Salvia” che si estende in un’area vasta circa 40 ettari. La serata si concluderà presso il ristorante “da Rosa” presso l’Abbadia di Fiastra. La giornata di domenica sarà dedicata come di consueto alla rievocazione su due giri del percorso storico, con partenza dalla centrale Piazza della Libertà di Tolentino. Due le sezioni di rilevamenti cronometrici, da ripetere per ogni giro, nella bella Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel suggestivo centro di Serrapetrona. L’evento vedrà l’epilogo presso l’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” a Camporotondo di Fiastrone, dove tra i coloriti commenti del fine settimana motociclistico in un clima di grande amicizia e passione, si svolgeranno le premiazioni delle classifiche per le varie categorie ammesse al via e la consegna del “3° Memorial Luca Lausdei”. (Foto dell'edizione 2018)

21/08/2019 10:10
Festival Tolentino Jazz 2019: programma completo e ospiti

Festival Tolentino Jazz 2019: programma completo e ospiti

Quattro giorni di grande jazz per la terza edizione del Tolentino Jazz Festival che da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre tornerà fra le mura del Castello della Rancia portando alla ribalta formazioni prestigiose e solisti di livello internazionale. Organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale “Tolentino Jazz” con il patrocinio del Comune di Tolentino e del Consiglio Regionale delle Marche, il Festival si aprirà subito con un evento speciale ad ingresso libero: il Sax Day organizzato da Creazioni Musicali Italia, in collaborazione con Il Museo Internazionale del Saxofono di Attilio Berni e il Saxofono Italiano di Fabio Sammarco.  Dalle 17 “Sassofonisti Classici” e “Sassofonisti Jazz”, si incontreranno nell’Anfiteatro del Castello della Rancia, sotto la direzione del Maestro Alberto Domizi, e con il supporto di Alessandro Aureli, sassofonista ed ideatore della manifestazione. Ogni categoria farà la sua esibizione separatamente per poi confluire in una performance finale collettiva. A questa speciale giornata parteciperà anche Attilio Berni, il più grande collezionista e conoscitore di sassofoni dei nostri tempi, il quale presiederà la mostra, aperta dalle 16,  di alcuni esemplari della sua collezione nota in tutto il mondo. La giornata si chiuderà alle 21,30 con  “Sax Appeal: il saxofono e le sue metamorfosi - Da anonima pipa di nickel a stereotipo musicale dell'erotismo” con Attilio Berni, concerto attraverso cui il sassofonista racconterà la storia di questo affascinante strumento. Anche quest’anno, oltre a numerosi espositori di strumenti musicali, saranno presenti interessanti mostre fotografiche che saranno inaugurate venerdì 30 agosto alle 17. Si tratta di “Jazz Signed” di Andrea Feliziani e “Jazz Tales” di Viviana Falcioni, che come si evince dai titoli saranno incentrate su ritratti di musicisti jazz. Nella stessa giornata due saranno i momenti musicali che completeranno il programma: il concerto alle 20 di Marco Marcelletti Trio e il debutto di un inedito quartetto “Happy Jazz Day 2u”, formazione composta da Maurizio Moscatelli al sax, David Padella al contrabbasso e Antonino De Luca alla fisarmonica che sfoggerà come special guest alla batteria Massimo Manzi. Sabato 31 agosto un solo grande concerto alle 21:30 con “Escenas Argentinas” che vedrà  impegnata sul palco del Castello della Rancia la Libera Accademia del Jazz, prestigiosa Big Band marchigiana diretta dal Maestro Roberto Gazzani con due grandi musicisti come Javier Girotto e Pablo Corradini. Lo spettacolo proporrà un repertorio di brani originali scritti da Girotto e da Corradini caratterizzati da sonorità tipiche del paese sudamericano avvolte dallo swing della formazione jazz. Le composizioni in programma, avvincenti e profondamente intrise dell’anima popolare argentina, indosseranno un vestito orchestrale, ben calibrato e centrato su arrangiamenti classici, con largo spazio agli interventi solistici del sax di Girotto  e del bandoneon di Corradini. La giornata conclusiva di domenica 1 settembre prevederà alle ore 20 l’esibizione del Luca Cipiciani Quintet e come gran finale alle 21:30 il concerto di una formazione All Stars: Marco Postacchini Nonet Meets Flavio Boltro. Il gruppo  proporrà brani originali di Postacchini appositamente arrangiati per questo ensemble che sono il risultato di un percorso di ricerca collettivo che non esclude l’idea musicale del singolo musicista. Sul palco con il brillante sassofonista, compositore e arrangiatore marchigiano ci saranno Davide Ghidori e Samuele Garofoli alla tromba, Simone La Maida al sax alto, soprano e al clarinetto, Carlo Piermartire al trombone, Filippo Gallo alla chitarra, Emanuele Evangelista al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria. Super ospite della serata il trombettista Flavio Boltro, uno fra i più grandi solisti jazz a livello internazionale.

19/08/2019 19:54
Auto a fuoco all'Abbadia di Fiastra: pronto intervento dei pompieri

Auto a fuoco all'Abbadia di Fiastra: pronto intervento dei pompieri

L'incendio è divampato intorno alle 18:00 e ha interessato un'auto che si trovava nei pressi dell'Abbadia di Fiastra, tra i comuni di Tolentino e Urbisaglia. Ancora da chirarire come la vettura, una Fiat Panda vecchio modello alimentata a benzina, abbia preso fuoco. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Nessuna conseguenza per il propriatario del veicolo che nel momento dell'origine del rogo non era nell'abitacolo.  

18/08/2019 18:40
Tolentino, lavori degli appartamenti in Contrada Rancia: le precisazioni del sindaco Pezzanesi

Tolentino, lavori degli appartamenti in Contrada Rancia: le precisazioni del sindaco Pezzanesi

"Neanche l’afa agostana e la crisi di Governo frenano chi dovrebbe innanzitutto guardare a casa propria prima di ripetere la solita tiritera sulla mancata realizzazione delle Sae a Tolentino. La Presidente del Comitato 30 Ottobre Flavia Giobetti ci fa notare, ancora una volta, il nostro madornale errore nel continuare a insistere a volere appartamenti in sostituzione delle soluzioni abitative emergenziali e ovviamente temporanee. Parla ancora del villaggio container dove in realtà, come sa bene, i terremotati sono ormai davvero pochi in confronto alle tante persone che si trovano ad abitare, per loro libera scelta e/o perché si trovano in difficoltà economica, all’interno dei moduli di via Colombo" a intervenire sullo stato dei lavori degli appartamenti in Contrada Rancia a Tolentino è il sindaco di Giuseppe Pezzanesi. "Rassicuriamo sui tempi di realizzazione degli appartamenti di contrada Rancia. L’impresa è perfettamente in linea sul crono programma. Lo stop di questi giorni, ci sembra assolutamente comprensibile visto che l’Italia, in questo periodo, tra il 15 ferragosto e domenica 18 agosto, è praticamente totalmente ferma per ferie! Il cantiere da quanto ci risulta riaprirà normalmente lunedì 19 agosto 2019 - prosegue il primo cittadino -. L’occasione ci da la possibilità di dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, che seguiamo attentamente, giorno dopo giorno, tutti i nostri cantieri e in particolare quelli che interessano le famiglie rimaste senza casa. Inoltre la nostra Giunta non va in vacanza e proprio in queste ore ha provveduto ad approvare i progetti esecutivi per la realizzazione di 66 nuovi appartamenti in piazzale della Battaglia e di altre 8 abitazioni in contrada Paterno. A breve verranno appaltati i lavori e aperti i cantieri a cura di Erap. Precisiamo anche che i lavori in contrada S. Angelo stanno proseguendo secondo il crono programma." "Questa stessa solerzia e attenzione che la Presidente del Comitato 30 ottobre riserva alla nostra Amministrazione potrebbe anche rivolgerla, se non è troppa fatica o se l’appartenenza politica non fa perdere di obiettività, al Governo centrale e a tutti coloro che ancora, dopo diversi mesi, nulla hanno fatto o poco più di nulla, in merito ai cambiamenti procedurali di cui tutti i Comuni e tecnici del cratere hanno assolutamente bisogno - osserva Pezzanesi - per non parlare delle famiglie che a causa della burocrazia ancora non riescono ad avviare i lavori di ristrutturazione e ricostruzione." "Si emettono sentenze a senso unico. Solo noi sbagliamo, solo le imprese appaltatrici dei nostri cantieri vanno in ferie, solo loro sono i migliori. Ma del resto da chi cerca di far cassetta di consensi sulle disgrazie altrui cosa ci si può aspettare?" conclude la nota dell’Amministrazione comunale.

17/08/2019 14:40
Marche ancora protagoniste sulla Rai: una puntata di Linea Verde scritta da Carlo Cambi racconta il grano piceno

Marche ancora protagoniste sulla Rai: una puntata di Linea Verde scritta da Carlo Cambi racconta il grano piceno

Un viaggio nelle terre del grano è quello che Linea Verde compie domenica 18 agosto su Rai 1. E la trasmissione cult di Rai 1 dedicata a territori e agricoltura  non poteva non incamminarsi lungo la vita e la vita di Nazzareno Strampelli per raccontare il cuore della nostra coltivazione: il grano. La puntata scritta da Carlo Cambi con le telecamere dirette da Eleonora Niccoli si muove dalla Maremma grossetana che fu in antico il granaio del Granducato e attraversa gli Appennini per aprirsi alle colline della provincia di Fermo e di Macerata andando alla ricerca della più autentica civiltà del grano. I conduttori Federico Quaranta e Federica de Denaro con la partecipazione di  Peppone si muoveranno tra l’Alberese (Grosseto) e le terre marchigiane. In particolare le telecamere di Linea Verde racconteranno Crispiero, la patria di Nazzareno Strampelli, la mietitura nell’azienda agricola Celi a Francavilla d’Ete, la macinatura del grano nell’antico mulino eredi Bravi ad acqua e con le macine a pietra a Cingoli, la pastificazione da Massimo Mancini a Monte San Pietrangeli, la panificazione alla Forneria Totò a Sant’Elpidio a Mare, con un’incursione nella val d’Aso per raccogliere le pesche. E la curiosità sono i cappelli di paglia delle signore di Montappone che daranno un saggio della loro abilità intrecciando le alte spighe di grano Iervicella, uno dei grani più antichi ed autoctoni delle colline tra Macerata e Fermo. Suggestive le immagini delle coline attorno all’abbadia di Fiastra scelta come “emblema” insieme a la Rancia di Tolentino degli antichi sistemi di coltivazione e deciso l’appello a far rinascere le terre marchigiane colpite dal terremoto anche attraverso un sostegno alla cerealicoltura che è uno dei cardini della nostra economia verde. Per vedere lo spettacolo del grano l’appuntamento è domenica 18 agosto a partire dalle 12 e 20 con Linea Verde: protagoniste le Marche.

17/08/2019 10:39
Tolentino, tre nuove fermate per gli autobus: ecco dove

Tolentino, tre nuove fermate per gli autobus: ecco dove

Il Comune di Tolentino, in collaborazione con Assm spa, ha istituito tre nuove fermate per gli autobus, che andranno ad arricchire l'offerta del servizio di trasporto pubblico. Le nuove fermate saranno collocate in: via Filzi all'altezza dell’ingresso del parcheggio “ex pesa pubblica” tra i numeri civici 23 e 25; via Flaminia in prossimità del numero civico 42/a; via Foro Boario tra l’uscita del parcheggio coperto Foro Boario ed il passaggio pedonale rialzato, con direzione uscita dal centro.  

16/08/2019 11:43
Tolentino, incidente in superstrada: interviene l'eliambulanza, due feriti in codice rosso (FOTO)

Tolentino, incidente in superstrada: interviene l'eliambulanza, due feriti in codice rosso (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle 16:30 della giornata odierna, 15 agosto, in prossimità dell'uscita della zona industriale di Tolentino lungo la superstrada (SS77), in direzione mare.  Ad essere coinvolte sono state due autovetture, a causa di un tamponamento.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, che hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per trasportare uno dei conducenti all'ospedale Torrette in codice rosso, una donna di circa 40 anni di origine romena. La donna si troverebbe in stato di forte shock, seppur cosciente.  Ad essere ferito con diversi traumi anche l'altro conducente, un 40enne residente a Macerata: l'uomo è stato trasferito all'ospedale di Macerata in codice rosso, ma non sarebbe in pericolo di vita.  Sul posto presenti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale. Il traffico, nella zona interessata dal sinistro, risulta bloccato. AGGIORNAMENTO La carreggiata è stata liberata dopo circa un'ora di intervento.   

15/08/2019 17:50
Porto Recanati, il Tolentino si aggiudica il triangolare del centenario

Porto Recanati, il Tolentino si aggiudica il triangolare del centenario

Il Tolentino si aggiudica il triangolare del centenario disputatosi al “Vincenzo Monaldi” di Porto Recanati. Il torneo, che vedeva opposte le compagini del maceratese di cui quest’anno ricorre il centenario della fondazione, si è articolato in tre tempi di quarantacinque minuti ciascuno. Il primo incontro ha visto di fronte le formazioni del Tolentino e della Civitanovese con i rossoblu che nei primi minuti hanno tenuto sulla corda i cremisi. Con lo scorrere dei minuti però la compagine di mister Mosconi guadagnava più terreno e al 19’ pervenivano al gol con un tiro da fuori area di Di Domenicantonio per poi raggiungere il raddoppio con Tortelli. Nella seconda gara la Civitanovese prevale sul Portorecanati imbottito di under che tiene bene il campo ma è costretto a soccombere di fronte ai gol di Vechiarello e Catinari. Nell’incontro finale il Tolentino prevale di misura sul Portorecanati grazie alla realizzazione di Massaroni con gli arancioni che si mostrano una buona intesa che lascia ben sperare per il futuro .

10/08/2019 20:33
Tolentino, Pezzanesi: "Il Punto di Primo Intervento è pienamente operativo"

Tolentino, Pezzanesi: "Il Punto di Primo Intervento è pienamente operativo"

 “Voglio rassicurare tutti i cittadini e la popolazione dei territori di riferimento, sulla piena funzionalità del PPI (Punto di Primo Intervento) dell’Ospedale di Tolentino. Infatti il pronto soccorso eroga tutti i servizi previsti h24 con la presenza di medici e infermieri”. A tornare sul tema è il primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, anche in seguito alle dichiarazioni dell'associazione “Città in Comune” (Leggi qui). “Nel corso della giornata di venerdì 9 agosto ho avuto diversi colloqui con il Direttore dell’Asur Area Vasta n. 3 Alessandro Maccioni – prosegue il sindaco in una nota -   per risolvere quella che era evidentemente una mancanza venutasi a creare a seguito, probabilmente, di una semplice dimenticanza. Infatti nella nuova app, facilmente scaricabile sul proprio smartphone, messa a disposizione dei cittadini per informare sui servizi, anche con l’intento di ridurre le file di attesa, non figurava il PPI di Tolentino”. “Immediatamente, insieme al direttore Maccioni, che ringrazio per la consueta collaborazione, ci siamo attivati per risolvere il problema che, nel giro di poche ore è stato risolto, inserendo all’interno dello sportello informatico anche il pronto soccorso tolentinate. Come abbiamo ampiamente dimostrato, su temi come sanità, lavoro, servizi sociali e terremoto, solo per citarne alcuni, tutti ritenuti da questa Amministrazione di vitale importanza, non abbassiamo mai la guardia, anzi al contrario, lavoriamo quotidianamente per dare risposte certe ai cittadini.  Ringraziamo anche chi, insieme a noi si è accorto di questa questione ma invitiamo a non confondere il virtuale con il reale… nessun “giallo”. Seppur assente nella app, il Punto di Primo Intervento era e continuerà ad essere operativo 24 ore su 24, a servizio della Comunità. Grazie alle nostre “battaglie” siamo riusciti, di concerto con la Direzione dell’Asur, a mantenere funzionante il pronto soccorso e altri servizi, assicurando a Tolentino e a tutti i Comuni limitrofi, la ricostruzione dello stabile dell’ospedale e quindi il mantenimento di una serie di prestazioni sanitarie molto importanti. Basti ricordare che in questo periodo, anche con la collaborazione di Assm, abbiamo messo a disposizione dell’Asur diversi locali che, essendo venuti a mancare gli spazi dell’ospedale danneggiato dal sisma, sono stati molto utili per l’erogazione di vari servizi sanitari”. “Quindi attenzione continua e soprattutto interazione costruttiva con Regione Marche e vertici Asur  -conclude Pezzanesi - per la difesa e il mantenimento di tutti quei presidi, a partire dal pronto soccorso, indispensabili per la sanità”.  

10/08/2019 11:00
Tolentino, lavori in piazza Martiri di Montalto: come cambia la viabilità

Tolentino, lavori in piazza Martiri di Montalto: come cambia la viabilità

In questi giorni a Tolentino sono in corso i lavori di riqualificazione di piazza Martiri di Montalto. Questa è un'area particolarmente trafficata e dove insistono molteplici attività commerciali e artigianali e quindi particolarmente frequentata dai pedoni. Stante la necessità di provvedere alla realizzazione di una zona destinata alla fruizione dei cittadini senza troppo limitare la quantità di parcheggi presenti, attualmente gestiti dall'ASSM, e considerato che i lavori di riqualificazione determinano una modifica parziale della circolazione stradale, il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale fino alla fine dei lavori, in Piazza Martiri di Montalto e vie limitrofe, la circolazione è modificata come segue: i veicoli in circolazione in Via N. Bonaparte, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e l'obbligo di svolta a sinistra con direzione Piazza Madama o Via F. Filelfo; i veicoli in circolazione in Via P. Massi, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, l'obbligo di proseguire dritto con direzione a sinistra verso Via Parisani o direzione a destra verso Via F. Filelfo.  

09/08/2019 14:54
Tolentino, in pagamento il CAS relativo ai mesi di giugno e luglio

Tolentino, in pagamento il CAS relativo ai mesi di giugno e luglio

II Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione , CAS ,  - relativo ai mesi di giugno e luglio 2019 -   grazie alla collaborazione con gli uffici preposti . Le operazione di pagamento termineranno il 21 agosto 2019. A comunicarlo sono Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi.  Il Comune precisa che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici.  L’amministrazione comunale ricorda,  inoltre, agli aventi diritto al Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza,  oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente.   Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016. Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori. Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.

09/08/2019 14:47
Serie D 2019/2020: ufficializzato il girone di Matelica, Tolentino, Recanatese e Sangiustese

Serie D 2019/2020: ufficializzato il girone di Matelica, Tolentino, Recanatese e Sangiustese

La Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato la composizione dei gironi dei prossimi campionati di serie D, per la stagione 2019/2020. Le quattro squadre appartenenti alla provincia di Macerata (Matelica, Tolentino, Recanatese e Sangiustese) sono state tutte inserite all'interno dello stesso girone che vedrà la presenza di altre tre squadre marchigiane: Jesina, Atletico Porto Sant'Elpidio e Montegiorgio.  Ecco nel dettaglio le 18 squadre che comporranno il Girone F: Atletico Porto Sant'Elpidio; Chieti ; Matelica; Pineto; San Marino;Tolentino; Atletico Terme Fiuggi; Città di Campobasso; Montegiorgio; Real Giulianova; San Nicolò Notaresco; Vastese; Avezzano; Jesina; Olympia Agnonese; Recanatese; Sangiustese; Vastogirardi Questo il commento del DG della Sangiustese Alessandro Cossu in merito: “Torniamo a 18 squadre – ha dichiarato a caldo – questo vuol dire che sarà sicuramente un girone meno impegnativo a livello organizzativo e come numero di elementi in rosa rispetto a quello a 20 squadre che abbiamo affrontato negli scorsi mesi. Infatti un po’ tutte le formazioni avevano dovuto attrezzarsi ad hoc per sopperire ai tanti impegni ravvicinati. Per una squadra come la Sangiustese, il cui obiettivo è la salvezza, questa riduzione vuol dire risparmiare qualche sforzo sia economico che logistico/organizzativo. D’altra parte, però, con meno squadre a disposizione con cui confrontarsi, ci sarà possibilità di racimolare meno punti in classifica generale”.  “Non ci sono state più di tante sorprese. La vera novità è solo il Fiuggi, mentre il San Marino aveva già partecipato a questo girone qualche anno fa ed ora torna dopo la fusione con il Cattolica. Abbiamo perso le altre emiliane/romagnole come ad esempio Forlì, Sammaurese e Savignanese, al di là del Cesena promosso in C, ma è stata inserita quella che è a noi più vicina e che sono sicuro – ha proseguito Cossu – attrezzerà una squadra importante”.    “Per il resto – ha concluso il DG – è un peccato a parere mio che non siano state inserite altre piazze calde e di blasone come potevano essere il Foggia o altre del Sud: avversari che a livello di calore e di pubblico avrebbero regalato cornici assolutamente di ben altra categoria. Per il resto tutte le sette sorelle marchigiane sono insieme, con le abruzzesi e le molisane che in questi anni abbiamo imparato a conoscere. In più ci sono stati il ritorno del Chieti e l’arrivo del Vastogirardi, da scoprire. Il girone secondo me avrà come protagoniste Matelica, Recanatese, Pineto e Campobasso, ma non escludo che nella lotta al vertice possa inserirsi qualche Società che ha aspettato l’ufficializzazione dei gironi per muoversi in maniera oculata sul mercato. Questo a noi, che dobbiamo pensare solo a mantenere la categoria, interessa poco. Quello che conta è che sarà un bel torneo, che stiamo lavorando bene e che per la prima ufficiale ci faremo trovare pronti e carichi a dovere”.

09/08/2019 14:45
"Che fine ha fatto il Punto di Primo Intervento a Tolentino?": l'appello di 'Città in comune'

"Che fine ha fatto il Punto di Primo Intervento a Tolentino?": l'appello di 'Città in comune'

"A Tolentino scompare il punto di primo intervento, anche se solo virtualmente per il momento". Questo il messaggio lanciato dall'associazione "Citta in comune" di Tolentino attraverso un comunicato stampa che vuole riportare al centro dell'attenzione il destino dell'ospedale cittadino dopo l'amara constatazione di alcuni cittadini che - nello scaricare l’APP “Pronto Soccorso Marche” e nel selezionare “Area Vasta 3”- non hanno rintracciato nella lista dei Pronto Soccorso e dei Punti di Primo Intervento la voce relativa all'ospedale di Tolentino.  "Il Punto di primo Intervento di Tolentino è comunque riapparso tra le voci disponibili proprio questa mattina, ma il problema resta. Fisicamente il primo intervento è ancora presente - sottolinea l'associazione -, addirittura con un numero di prestazioni in aumento, a causa della famigerata congestione del Pronto Soccorso di Macerata, nonostante non vi sia la possibilità di usufruire del servizio di radiografia e di ecografia d’urgenza dato che nei vicini locali della ex Farmacia comunale questi servizi funzionano solo con impegnativa e prenotazione al CUP". "Città in comune" ricorda come lo scorso 2 novembre 2016 il PPI (Punto di Primo Intervento) di Tolentino sarebbe dovuto diventare un PAT (Punto di Assistenza Territoriale) garantendo solo prestazioni di guardia medica. Sorte analoga sarebbe dovuta toccare anche al Ppi di Matelica e a quello di Recanati: "A seguito del terremoto del 30 ottobre e del conseguente stato di emergenza questo non è avvenuto ed anzi in Consiglio Regionale fu deliberato di mantenere i PPI a Tolentino, a Matelica e a Recanati. Siamo ancora in stato di emergenza terremoto. I Punti di Primo Intervento di Matelica e di Recanati sono infatti presenti nell’elenco disponibile nella APP “Pronto Soccorso Marche”, ma nell’indifferenza più totale della nostra Giunta Comunale incredibilmente non appare il PPI di Tolentino che ad oggi ne avrebbe normativamente diritto".  L’associazione “Città in Comune” chiede al Sindaco Pezzanesi che si faccia portavoce dei cittadini di Tolentino presso i vertici ASUR affinché siano fornite spiegazioni a riguardo:  "Chiediamo inoltre che il tema dell’ospedale di Comunità di Tolentino, assuma una posizione centrale nell’azione di governo della giunta comunale. Vista la poca attenzione dimostrata anche in questa occasione non vorremmo che il sindaco si sia rassegnato ormai ad un ruolo marginale per Tolentino nel futuro assetto della sanità nell’Area Vasta 3. Quale sarà la sorte del nostro ospedale, che tanto velocemente doveva essere ricostruito?". 

09/08/2019 12:56
Piazza della Libertà gremita a Tolentino per il concerto di Roberto Carpineti (FOTO)

Piazza della Libertà gremita a Tolentino per il concerto di Roberto Carpineti (FOTO)

Piazza della Libertà sold out ieri sera a Tolentino, per il concerto di Roberto Carpineti che parla addirittura di un "successo immenso".  "Non si festeggiava niente - ci ha riferito il cantante - ma era una serata estiva di sola musica, senza sagre e senza cucine, fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Tolentino e soprattutto dal sindaco Giuseppe pezzanesi che oltre a essere un grande amico è una persona attenta che dà molto valore alle tradizioni culturali proprie della nostra terra marchigiana". Centinaia di persone venute da tutte le Marche ma erano molti anche dall'Umbria, per assistere ad una bella serata di musica del collaudatissimo Roberto Carpineti che riscuote sempre un grande seguito di pubblico nei suoi concerti, come ci conferma egli stesso: "Il mio piccolo tour quest'anno si chiama 'Fuori Controllo' e sta andando molto bene, facendo registrare il sold out in tutte le serate, fino a questo momento".  "Si tratta di un'avventura molto intensa - conclude Carpineti -, con 31 date a luglio e 31 ad agosto e la fatica maggiore non è tanto quella fisica ma è stata la stesura del calendario, riuscendo ad accontentare tutte le richieste delle varie località di Umbria e Marche, fortunatamente molto numerose".

08/08/2019 14:40
Il Tolentino batte 3-1 la Recanatese e vince il "Memorial Maurizio Maceratesi e Mario Rita"

Il Tolentino batte 3-1 la Recanatese e vince il "Memorial Maurizio Maceratesi e Mario Rita"

È solo calcio d'agosto, ma il Tolentino può lasciarsi strappare un sorriso dopo il successo odierno in amichevole contro la Recanatese. La formazione cremisi, che si appresta a vivere una stagione da neopromossa in serie D, ha battuto i giallo-rossi per 3-1 allo Stadio Tubaldi in occasione del "16° Memorial Maurizio Maceratesi e Mario Rita".  CRONACA – Inizia meglio la Recanatese, al 3’ minuto subito pericoloso Nodari sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 19’ grande azione di Goretta che serve un rasoterra per Borrelli, ma da due passi non riesce a mettere in rete. Due minuti dopo grande palla filtrante di Morales per Borrelli che da solo davanti al portiere serve l’assist a Pera: gol annullato per fuorigioco. Al 25’ il Tolentino si porta in vantaggio grazie a Palmieri che sigla il più classico dei gol dell’ex. Reagisce subito la Recanatese, al minuto 26 ha la possibilità di pareggiare, azione di Pera sulla sinistra, assist per Ruci che si fa murare dal portiere. Al 39’ il Tolentino raddoppia con Strano che mette in rete su assist di Tizi. Nel secondo tempo la Recanatese accorcia le distanze al minuto 56, cross di Borrelli dalla destra, sponda di testa di Pera per Goretta che deve solo appoggiare in rete. Al 63’ conclusione di Borrelli che esce di un soffio. Occasione per il Tolentino al minuto 65’, conclusione di Severoni che trova pronto Sprecacè. Al 70’ il Tolentino sigla il gol del 3-1, cross alla destra e colpo di testa di Strano da dentro l’area piccola che batte Sprecacè. Nel finale di gara conclusione di Severoni che impegna il portiere giallorosso. Il Tolentino si aggiudica così il 16° Memorial Maurizio Maceratesi e Mario Rita, premiati dal professore Riccardo Centurioni presidente dell’AIL sezione di Civitanova Marche. Il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha premiato il più giovane giocatore in campo, il classe 2003 Ruani, del Tolentino. L’intero incasso della serata, 917 €, verrà interamente devoluto a sostegno dell’AIL, l’Associazione italiana contro le leucemie – linfomi e mieloma di Civitanova Marche, guidata dal Professor Riccardo Centurioni. TABELLINO RECANATESE-TOLENTINO 1-3 RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi, Monti, Morales, Nodari, Esposito, Pera, Raparo, Goretta, Borrelli, Ruci. A disposizione: Bruno, Ficola, Pizzuto, Giaccaglia, Notti, Monachesi, Senigagliesi, Padovani, Lombardi TOLENTINO: Bucosse, Laborie, Cerolini, Lupo, Kamana, Labriola, Massaroni, Strano, Palmieri, Tizi, Di Domenicantonio. A disposizione: Rossi, Ruggeri, Bonacchi, Dinane, Stefoni, Severoni, Mastromonaco, Ruani, Dibiagio, Tortelli, Ventresini, Capezzani. Arbitro: Nicola Nicoletti, assistenti di gara Giacomo Del Bianco, Samuele Frapiccini, Marco Paolucci. Reti: 25’ Palmieri (T), 39’ Strano (T), 56’ Goretta (R), 70’ Strano (T) Note: spettatori 250 circa

07/08/2019 22:20
Tolentino, Ponte del Diavolo chiuso al traffico pedonale e veicolare

Tolentino, Ponte del Diavolo chiuso al traffico pedonale e veicolare

Dalle ore 7:00 di mercoledì 7 agosto fino alle ore 24:00 di giovedì 8 agosto e comunque fino alla fine dei lavori, in Ponte del Diavolo a Tolentino resterà chiuso al traffico pedonale e veicolare. "Tale provvedimento si è reso necessario in quanto il Ponte sarà interessato da lavori di risistemazione della pavimentazione e dell'arco della storica struttura - spiega l'Amministrazione comunale -. Pertanto i cittadini sono invitati a utilizzare percorsi alternativi e sostitutivi al Ponte del Diavolo, che rimarrà chiuso sia al traffico dei pedoni che delle bici, moto e veicoli genere. L'Amministrazione comunale si scusa per i disagi arrecati in particolare ai residenti delle zone adiacenti, ma l'intervento è necessario per garantire la piena fruibilità dello storico Ponte, uno dei simboli della Città."  

06/08/2019 17:00
U.S. Tolentino, il calendario di agosto tra amichevoli e Coppa Italia

U.S. Tolentino, il calendario di agosto tra amichevoli e Coppa Italia

In attesa che vengano ufficializzati i gironi della serie D per la stagione 2019/2020 e, conseguentemente, il calendario del campionato, l'U.S. Tolentino 1919 comunica i prossimi impegni già programmati della squadra cremisi. Mercoledì 7 agosto 2019, ore 18.30 (stadio "Tubaldi" di Recanati) RECANATESE - TOLENTINO (gara amichevole valevole per il 16° memorial "Maurizio Maceratesi e Mario Rita" - partita del cuore). Sabato 10 agosto 2019 - ore 17.00 (stadio "Monaldi" di Porto Recanati) Triangolare PORTO RECANATI - CIVITANOVESE - TOLENTINO (Triangolare tra le tre società maceratesi fondate nel 1919 - Triangolare del Centenario) Martedì 13 agosto 2019 - ore 17.00 (stadio "Mariotti" di Montecosaro) MONTECOSARO - TOLENTINO (gara amichevole) Domenica 18 agosto, il Tolentino disputerà il primo turno di Coppa Italia di serie D. La LND ha reso noto che l'avversario della formazione cremisi sarà il Porto Sant'Elpidio: si gioca alle ore 18:00. A causa dell'indisponibilità del "Della Vittoria", dove sono in corso lavori da parte dell'Amministrazione comunale la gara si disputerà in trasferta.

05/08/2019 16:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.