Tolentino

Tolentino, inaugurato il nuovo plesso della scuola Grandi (FOTO)

Tolentino, inaugurato il nuovo plesso della scuola Grandi (FOTO)

Sono stati il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il nuovo Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Don Bosco Giuseppe Calenzo a tagliare il nastro e inaugurare ufficialmente il nuovo plesso della scuola Grandi, facente parte dell’Istituto comprensivo Don Bosco. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta lunedì 9 settembre alle ore 18:00  e ha visto la presenza del Responsabile Marketing Operativo Poltrona Frau Graziano Marzioni, del Presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari e dell’Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche Angelo Sciapichetti. Come si ricorderà, a seguito del sisma del 2016, molte classi della scuola primaria della scuola Bezzi e Don Bosco sono state trasferite presso l’istituto Grandi che ha registrato un sovraffollamento di studenti. Per venire incontro alle nuove esigenze didattiche, l’Amministrazione comunale ha realizzato un nuovo plesso composto da 5 aule, un locale riservato per le attività motorie e un locale che è stato collegato alla mensa già esistente, ampliando di fatto lo spazio destinato al consumo dei pasti. Il nuovo plesso è stato realizzato grazie al contributo, oltre 100 mila euro, messo a disposizione da Poltrona Frau Group che ha promosso una manifestazione podistica non competitiva, “Run4Tolentino”, tenutasi a Meda e a Tolentino, alla quale hanno partecipato anche grandi campioni come Gelindo Bordin, Alberto Cova, Simone Ruffini. Manifestazione che ha consentito di raccogliere i fondi necessari alla realizzazione della nuova struttura scolastica. L’ampliamento si sviluppa su due piani di 250 metri quadri ognuno, al piano terra è stata realizzata un’aula che è dedicata alle attività ludiche/motorie ad integrazione della palestra già esistente e un ampliamento della sala mensa per permettere di ridurre il numero dei turni della refezione (che nei giorni di maggior affollamento arrivavano anche a 3). Il piano primo, invece, è dedicato alle aule per le attività didattiche di cui tre di dimensioni maggiori per le classi più numerose e due di dimensioni minori per le attività di recupero, sostegno o potenziamento. E’ stato, inoltre, realizzato, un nuovo blocco bagni a servizio delle nuove aule. Tutta la struttura è in acciaio e per la costruzione sono state utilizzate tecniche di ultima generazione che garantiscono la massima sicurezza. In ogni aula è stata dipinta una parola che ha a che fare con il sisma: rinascita, empatia, coraggio, tenacia, solidarietà, resilienza. Infine nella sala adibita alle attività motorie è stata riportata la frase: "Non so dove soffierà il vento, ma ti insegno a guidare la barca e a tenere la vela".  "La realizzazione di questa nuova struttura – ha sottolineato il Sindaco Pezzanesi - è di estrema importanza per il plesso Grandi che ha visto nel corso degli ultimi anni aumentare sia il numero degli studenti sia l’offerta formativa, con la possibilità di scegliere anche il tempo pieno o il percorso montessoriano. L’opera realizzata non riguarda solo l’istituto scolastico Grandi ma in generale tutta la popolazione di Tolentino, perché può essere vista come il primo dei numerosi tasselli con i quali verranno gettate le basi per la ricostruzione e segue la realizzazione della nuova palestra alla scuola Lucatelli, realizzata grazie ad Arena Italia". "E’ per tale motivo che continueremo a promuovere sinergie tra il privato e pubblico e il contributo fornito da Poltrona Frau Group, che non smetteremo mai di ringraziare, ha un peso importante per il Comune di Tolentino, che crede pienamente nel progetto di continuo ampliamento e rilancio del plesso Grandi e di tutte le scuole in generale" ha concluso Pezzanesi.  

10/09/2019 14:55
Tolentino, Enzo Calcaterra è il cittadino dell'anno 2019

Tolentino, Enzo Calcaterra è il cittadino dell'anno 2019

Domani, martedì 10 settembre, in occasione della festa di San Nicola ci sarà la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell'anno, lo storico Enzo Calcaterra. Saranno consegnate anche delle menzioni d'onore all'Unione Sportiva Tolentino 1919, all'asd Borgorosso, all'asd Cantine Riunite per la squadra femminile. L'appuntamento è fissato per le 21 in piazza della Libertà. L'evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino e il patrocinio della Prefettura di Macerata e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda”. La manifestazione proseguirà il 14 settembre, alle 21, per la rievocazione della leggenda e la corsa all’anello a cavallo con la partecipazione degli attori Mario Ermito e Raffaello Balzo.    L'iniziativa si svolgerà al centro storico, in piazza della Libertà e al Ponte del Diavolo. Domenica 8 settembre, in mattinata, nell'area verde del Ponte del Diavolo, inoltre, si è tenuta la messa con la rievocazione delle “Antiche canestrelle”, antico rito che si svolgeva nel duecento per ringraziare la Madonna, donando grano per aver avuto l'edificazione del Ponte del Diavolo. L'evento, che ha visto un'ampia partecipazione, è iniziato a piazza San Nicola da dove è partito il gruppo storico in corteo per raggiungere l'area verde del Ponte del Diavolo. La messa è stata celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica. Erano presenti anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il parroco don Ariel Veloz.  

09/09/2019 16:52
Tolentino si prepara a due inaugurazioni: la scuola "Grandi" e la piazza Martiri di Montalto

Tolentino si prepara a due inaugurazioni: la scuola "Grandi" e la piazza Martiri di Montalto

Sarà inaugurato ufficialmente questo pomeriggio, lunedì 9 settembre, alle ore 18.00 il nuovo plesso della Scuola Grandi, facente parte dell’istituto comprensivo “Don Bosco”. A seguito del sisma del 2016, molte classi della scuola primaria sono state trasferite presso l’istituto Grandi che ha registrato un sovraffollamento di studenti. Per venire incontro alle nuove esigenze didattiche, l’Amministrazione comunale ha realizzato un nuovo plesso composto da 5 aule, un locale riservato per le attività motorie e un locale che è stato collegato alla mensa già esistente, ampliando di fatto lo spazio destinato al consumo dei pasti. Il nuovo plesso è stato realizzato grazie al contributo messo a disposizione del Poltrona Frau Group che insieme a Cappellini e Cassina hanno promosso una manifestazione podistica non competitiva, tenutasi a Meda e a Tolentino, che ha consentito di raccogliere fondi che sono stati destinati alla realizzazione della nuova struttura scolastica. Alla cerimonia interverranno il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il nuovo Dirigente scolastico del Don Bosco Giuseppe Calenzo, i Responsabile Marketing Operativo Poltrona Frau Graziano Marzioni e l’Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche Angelo Sciapichetti. In questi giorni si stanno anche concludendo i lavori di riqualificazione della piazza Martiri di Montalto al fine di renderla più fruibile ai pedoni. È stato realizzato uno spazio urbano che arreda la piazza e che si inserisce all’interno dell’area abitualmente adibita a parcheggio. È stata anche inserita una fontana. Piazza Martiri di Montalto è un'area particolarmente trafficata e dove insistono molteplici attività commerciali e artigianali e quindi particolarmente frequentata dai pedoni. Il nuovo spazio urbano sarà consegnato alla Città, con una cerimonia pubblica a cui potranno partecipare tutti i cittadini, martedì 10 settembre, alle ore 17.00.

09/09/2019 14:10
Tolentino, modifica parziale alla circolazione in piazza Martiri di Montalto

Tolentino, modifica parziale alla circolazione in piazza Martiri di Montalto

In questi giorni si stanno concludendo i lavori di riqualificazione della piazza Martiri di Montalto a Tolentino al fine di renderla più fruibile ai pedoni. Infatti è stato realizzato uno spazio urbano che arreda la piazza e che si inserisce all’interno dell’area abitualmente adibita a parcheggio. È stata anche inserita una fontana. "Piazza Martiri di Montalto è un'area particolarmente trafficata, dove insistono molteplici attività commerciali e artigianali e quindi particolarmente frequentata dai pedoni  - spiega l'Amministrazione comunale -. Quindi è necessario provvedere alla realizzazione di una zona destinata alla fruizione dei cittadini senza troppo limitare la quantità di parcheggi presenti, attualmente gestiti dall'ASSM. I lavori di riqualificazione della Piazza Martiri di Montalto, hanno determinato una modifica parziale della circolazione stradale." Con una ordinanza della polizia locale è stato stabilito che dalle dalle ore 10.00 del giorno 06/09/2019, in Piazza Martiri di Montalto e vie limitrofe, la circolazione è modificata definitivamente come segue: Via Bonaparte: riapertura alla circolazione veicolare originaria nel senso di marcia via della Pace I tratto - Piazza Martiri di Montalto; i veicoli in circolazione in Via N. Bonaparte, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e l'obbligo di svolta a sinistra con direzione Piazza Madama o Via F. Filelfo; Via M. Savini: inversione del senso originario di marcia Via Parisani - via M. Savini - via N. Bonaparte. Via P. Massi: I veicoli in circolazione in Via P. Massi, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, l'obbligo di proseguire dritto con direzione a sinistra verso Via Parisani o direzione a destra verso Via F. Filelfo.

07/09/2019 20:30
Suggellato il gemellaggio tra i Ponti del Diavolo di Tolentino e di Ricigliano (FOTO)

Suggellato il gemellaggio tra i Ponti del Diavolo di Tolentino e di Ricigliano (FOTO)

È stato suggellato a Tolentino l’ennesimo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. L’altra sera l’associazione “I Ponti del Diavolo” lo ha sottoscritto con la Pro loco “Il platano” del comune di Ricigliano, che ospita un Ponte del Diavolo come Tolentino. Il gemellaggio è stato firmato in piazza della Libertà ed è stato sottoscritto dal presidente dell'associazione, Carla Passacantando per Tolentino e dal vice della Pro loco di Ricigliano, Maria Pacelli e per dar maggior forza al rapporto anche dai rappresentanti delle due amministrazioni comunali, dal vice sindaco di Tolentino Sivia Luconi e dall'assessore di Ricigliano, Gerarda Caponigri.  "È stata una bellissima cerimonia – ha detto l'assessore Caponigri – l'avvio di un rapporto che vorremmo che durasse nel tempo. Ora ci prepariamo ad ospitare a Ricigliano gli amici di Tolentino." Tra gli ospiti anche il consigliere comunale Ademir Freda ed il maresciallo Donato Parrilli della polizia locale della cittadina in provincia di Salerno. C'erano anche l'assessore di Tolentino Silvia Tatò ed il consigliere Monia Prioretti. Prima della firma le due delegazioni hanno sfilato in corteo con il gruppo storico tolentinate per giungere in piazza della Libertà. Sono seguiti poi gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà e il nuovo rapporto che si è instaurato all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici. Al termine c’è stato lo scambio dei doni e dei prodotti tipici di entrambe le località. È seguita una degustazione di prodotti tipici di Ricigliano. La delegazione ospite ha poi visitato il Ponte del Diavolo e la Basilica di San Nicola. La cerimonia è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Comune di Tolentino e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che prosegue l’8 settembre alle 10 all'area verde del Ponte del Diavolo per la messa con la rievocazione delle “Antiche canestrelle”, il 10 settembre alle 21 in piazza della Libertà con la cerimonia del cittadino dell’anno, il 14 settembre alle 21 per la rievocazione della leggenda con gli attori Mario Ermito, nonché modello, Raffaello Balzo e della corsa all’anello a cavallo al Ponte del Diavolo.

07/09/2019 20:10
Coppa Marche, termina con un pareggio la sfida tra Borgorosso Tolentino e Bocastrum United

Coppa Marche, termina con un pareggio la sfida tra Borgorosso Tolentino e Bocastrum United

Buona la prima per il Borgorosso nella gara di andata dei trentaduesimi di Coppa Marche. Primo assaggio della nuova categoria per i ragazzi di mister Ranzuglia che tengono bene il campo e non sfigurano al cospetto di una squadra di tradizione come il Bocastrum United, nonostante le pesanti assenze di Seri, Konte e l’infortunio di Corvini;  esordio in maglia biancorossa invece per Feroce, Nunzi e Quezada. La gara inizia sotto la guida del Ds Marinelli che ordina alla squadra massima collaborazione e compattezza difensiva lasciando il pallino del gioco alla squadra di casa guidata dal mister Seghetti, e cercando di colpire in contropiede. Dopo una prima fase di stallo la partita viene sbloccata proprio dal neo acquisto Matteo Nunzi che chiude un bella azione personale in ripartenza dribblando anche il portiere avversario. I biancorossi ci credono e trascinati da Nunzi cercano di fare la partita, ma una disattenzione difensiva su calcio di punizione costa il gol del pareggio del Bocastrum con Massa. Il Borgorosso accusa il colpo e abbassa il baricentro esponendosi ai continui attacchi dei locali che poco dopo si portano in vantaggio ancora con Massa e soltanto Pistacchi tiene a galla la gara con alcuni ottimi interventi. Si chiude così la prima frazione di gioco.   Nella ripresa i biancorossi sembrano più aggressivi e complice anche il calo fisico degli ospiti iniziano a macinare gioco e sempre Nunzi riesce a procurarsi un calcio di rigore, trasformato dal bomber Diallo e poco dopo è ancora Diallo sempre servito da Nunzi che ribalta il risultato.  I padroni di casa non ci stanno e riescono a pareggiare poco dopo con Poli che con una girata deposita la palla in rete. Finale confusionario e senza esclusione di colpi con tutte e due le squadre in cerca del gol vittoria, ma a parte due clamorose occasioni fallite dai biancorossi e alcune ottime parate di Verdini, subentrato a Pistacchi, il risultato non cambierà più. Termina così con un pareggio per 3-3 una gara giocata a sprazzi molto bene dai tolentinati con alcune disattenzioni difensive che potevano essere evitate, ma sicuramente un risultato che fa ben sperare per il ritorno della settimana prossima al centro sportivo “Gattari”. Un test sicuramente molto importante per la neo promossa squadra biancorossa in vista dell’imminente inizio del campionato di Serie C2.

07/09/2019 15:42
19enne investita a Tolentino, operata nella notte e in mattinata: ricoverata in rianimazione

19enne investita a Tolentino, operata nella notte e in mattinata: ricoverata in rianimazione

Sono gravi le condizioni della 19enne di Tolentino investita ieri da un furgone in contrada Ributino mentre faceva jogging sul bordo della strada.  La ragazza ieri notte è stata operata d'urgenza una prima volta e ha subito una seconda operazione nella mattinata di oggi. Ora si trova in rianimazione e la sua prognosi rimane riservata. La giovane, S.P., è stata investita ieri pomeriggio, intorno alle 18:00, da un furgone Ducato con rimorchio, condotto da un uomino di Tolentino di 49 anni, S.R. In seguito all'impatto la 19enne è stata sbalzata nel campo sottostante. I sanitari del 118 hanno subito allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove la giovane è stata trasportata.  Spetterà alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.      

06/09/2019 14:03
Popolazione in calo in Provincia: cresce il gap tra Civitanova e Macerata

Popolazione in calo in Provincia: cresce il gap tra Civitanova e Macerata

Continua a calare la popolazione in provincia di Macerata. La fotografia sulla decrescita demografica che stanno vivendo i nostri territori viene scattata dall'Istat, che ha recentemente diffuso i dati relativi all'anno 2018. In totale la nostra provincia conta 314.178 abitanti, un calo di oltre due mila unità rispetto all'anno precedente (316.310). Civitanova Marche conferma di essere il comune più popoloso nonché uno dei pochi a ravvisare una crescita rispetto al 2018: 42.476 abitanti al primo gennaio 2019 rispetto ai 42.353 abitanti al primo gennaio 2018. Il gap rispetto a Macerata diventa sempre più evidente. Il capoluogo perde circa 200 abitanti rispetto all'anno passato e si attesta a 41.514 abitanti.  Terzo comune più popoloso si conferma Recanati (21.097 abitanti), mentre Tolentino - al quarto posto - conferma il trend in calo della propria popolazione perdendo ben 300 unità rispetto all'ultima rilevazione Istat: 19.113 abitanti a gennaio 2019 rispetto ai 19.409 abitanti a gennaio 2018.  Il Comune meno densamente popolato della provincia si conferma Monte Cavallo con i soli 122 cittadini residenti, sette in meno rispetto all'anno precedente (129).  Clicca qui per i dati completi con tutti i comuni della provincia di Macerata

06/09/2019 11:17
Paolo Gentiloni sarà il prossimo commissario europeo agli Affari Economici

Paolo Gentiloni sarà il prossimo commissario europeo agli Affari Economici

Il primo atto del nuovo Governo Giuseppe Conte è stato la nomina di Paolo Gentiloni come nuovo commissario europeo. A confermarlo, seppure in via indiretta, è stata la presidente dell'Unione Europea  Ursula Von Der Leyen che su Twitter ha confermato di aver ricevuto le indicazioni sui nomi dei nuovi commissari da tutti i Paesi membri.  Sempre su Twitter, Gentiloni ha commentato con soddisfazione: "Amo l’Italia e l’Europa e sono orgoglioso dell’incarico ricevuto. Ora al lavoro per una stagione migliore". Il nome dell'ex Presidente del Consiglio permette all'Italia di ambire ad un ruolo pesante all'interno della commissione: con ogni probabilità Gentiloni prenderà il posto di Moscovici agli Affari economici. 

06/09/2019 09:50
Tolentino, travolta da un furgone mentre fa jogging e scaraventata in un campo: grave una ragazza (FOTO)

Tolentino, travolta da un furgone mentre fa jogging e scaraventata in un campo: grave una ragazza (FOTO)

 Investita mentre faceva jogging  lungo contrada Ributino a Tolentino. Erano circa le 18,  quando un furgone Ducato con rimorchio, condotto da un tolentinate S. R. di 49 anni, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, ha investito una ragazza S. P. di 19 anni, del luogo, che stava facendo jogging sul bordo della strada. La giovane nell'impatto è stata sbalzata nel campo sottostante. Subito intervenuti sul posto, gli uomini della polizia municipale e del radiomobile di Tolentino oltre all'ambulanza del 118 che, viste le condizioni della ragazza, ha chiesto l'intervento dell'elisoccorso per il trasporto all’ospedale regionale di Torrette. Sul posto anche una seconda ambulanza, della croce Rossa, intervenuta per il conducente del furgone, apparso in stato di shock. Gli agenti hanno immediatamente avvisato la famiglia, ed il padre della giovane è subito arrivato sul luogo dell'investimento.   Le prime sei foto sono state scattate da Giammario Scodanibbio.

05/09/2019 18:39
Tolentino, spacciavano droga a minorenni: arrestati due marocchini

Tolentino, spacciavano droga a minorenni: arrestati due marocchini

Due marocchini in manette per spaccio di sostanze stupefacenti, con l'aggravante della vendita a minorenni. Entrambi i pusher, S.A. di 25 anni e B.A. 23 anni, sono agli arresti domiciliari presso le loro abitazioni di Macerata. A loro carico è stata accertata un'attività continuativa di spaccio che proseguiva dal 2013 sino al 2019. Ben 35 i clienti individuati dal nucleo operativo dei carabinieri di Tolentino come fidelizzati: tutti di giovane età, di cui tre minori. In alcuni casi, quando a comprare lo stupefacente erano le ragazze, è stato acclarato il pagamento tramite prestazioni sessuali.  L'attività di spaccio (hashish, marijuana, cocaina) ha interessato tutto il territorio che va da Tolentino a Macerata. Nell'arco degli anni i due pusher marocchini hanno incassato dalla vendita delle sostanze stupefacenti oltre 80 mila euro. L'operazione, comandata dal tenente Giuseppe Losito, è partita nel marzo del 2013 a seguito delle segnalazioni pervenute dalle famiglie e della cooperazione fra carabinieri e servizi sociali.   In totale è stata stimata una cessione di oltre 10 chili di marijuana, 2.5 chili di hashish e di alcune dosi di cocaina.  "Quella della tossicodipendenza è una vera e propria piaga - sottolinea Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino -. Bisogna sottolineare con forza come sballarsi non sia "figo" e come un momento di evasione possa poi comportare problematiche che i nostri ragazzi si porteranno avanti per tutta la vita. In questo senso il supporto delle famiglie è fondamentale. La tossicodipendenza è una vera e propria malattia e come tale va trattata".  "In alcuni casi può anche verificarsi la situazione - puntualizza il tenente Losito - che vede continuare il rapporto tra clienti e spacciatori dalla minore età sino all'inizio del percorso universitario. Un fatto molto grave: da semplici acquirenti occasionali si diventa dipendenti. I giovani arrivano anche a sottrarre di nascosto somme alle proprie famiglie pur di ricavare il denaro necessario ad acquisire un panetto di marijuana".     

05/09/2019 12:52
Tolentino, alla Basilica di San Nicola un evento musicale inedito per la città

Tolentino, alla Basilica di San Nicola un evento musicale inedito per la città

Tolentino si appresta a vivere un eccezionale evento musicale, inedito per la città. Giovedì prossimo (12 settembre), infatti, nel bel mezzo della settimana in cui si svolgono in città i festeggiamenti in onore del compatrono, San Nicola, all’interno della basilica intitolata al santo taumaturgo, alle ore 21:15 sarà eseguita la Missa Sancti Nicolai Tolentini per soli, coro e strumenti, composta a Salisburgo nel 1768 da Johann Michael Haydn, probabilmente su commissione dei Padri agostiniani della città austriaca. L’eccezionalità dell’evento, promosso dal Coro Polifonico “Città di Tolentino”, fondato e diretto da Aldo Cicconofri, sta nell’aver riscoperto questa rara opera sacra e soprattutto nel proporla a Tolentino all’interno della Basilica di San Nicola dove – nell’arco dei 250 anni da quando fu composta – non è mai stata eseguita prima. Sotto la direzione di Carmen Cicconofri, questa inedita esecuzione per la città di San Nicola vedrà protagonisti l’Ensemble femminile dei Coristi a Priori (Perugia) e l’Ensemble femminile del Coro Polifonico “Città di Tolentino” con gli strumentisti Elena Casagrande (vl), Giulia Capacci (vl), Andrea Rellini (vlc), Maurizio Maffezzoli (bc) e le cantanti soliste Alessia Cingolani e Wanda Wojciechowska. L’esecuzione sarà preceduta da una breve introduzione a cura del priore della comunità agostiniana, P. Giustino Casciano, che parlerà della figura di S.Nicola nel XVIII secolo e del prof. Marcello La Matina dell’università di Macerata, che proporrà un profilo storico-musicologico, illustrando la figura del compositore (uno dei più importanti all’epoca a livello europeo nell’ambito delle musica sacra) e la struttura dell’opera per renderne ancora più godibile il fresco e piacevole contenuto musicale. Durante l’esecuzione, grazie all’interessamento e alla collaborazione di Alberto Marcelletti, saranno proiettate immagini tratte dall’opera “San Nicola REMADE” del fotografo Maurizio Galimberti.  

05/09/2019 09:45
U.S. Tolentino, dal mercato arrivano Tirabassi e Marcantoni

U.S. Tolentino, dal mercato arrivano Tirabassi e Marcantoni

L’U.S. Tolentino 1919 si è assicurata la prestazioni del centravanti Tommasso Tirabassi, classe 2000 e proveniente in prestito dalla Fermana. In passato Tirabassi ha militato nelle giovanili di Ancona e Sambenedettese per approdare, lo scorso anno, al Montegiorgio. Domenica scorsa ha anche avuto modo di disputare la sua prima gara con il Tolentino. Ecco le prime dichiarazioni del neo-giocatore cremisi dopo la presentazione ufficiale: “ Sono molto felice di essere qui, in una società ben organizzata ed un grande gruppo, non vedo l’ora di rimettermi in gioco dopo un brutto anno dove gli infortuni non mi hanno permesso di giocare, darò tutto per aiutare la squadra a raggiungere l’obbiettivo prefissato”. Nella giornata di lunedì, invece, è stata definita la trattativa con la Sambenedettese per portare in cremisi, a titolo temporaneo, il difensore Federico Marcantoni, classe 2001, cresciuto nel Porto Potenza Picena per poi transitare nella Maceratese. Ecco le sue prime parole in casacca cremisi: “ Sono molto felice di arrivare al Tolentino, continuando il mio percorso di crescita dopo l'esperienza fatta con la Sambenedettese, che ringrazio per avermi fatto vivere l'esperienza della prima squadra e per avermi dato la possibilità di venire qui. Arrivo in questa società importante ed ambiziosa dove cercherò di fare del mio meglio”. Sul fronte delle partenze vanno segnalati due ulteriori movimenti che portano a quattro i ragazzi militanti nel settore giovanile cremisi che hanno spiccato il volo verso società professionistiche.  Dopo le partenze del portiere Andrea Pettinari (2001, alla Fermana) e dell’attaccante Alessandro Seghetti (2004, al Perugia), nei giorni scorsi sono state definite le trattive che hanno portato il portiere Edin Ajradinoski (2005) alla Fermana ed il difensore Tommaso Bocci (2005) all’Empoli.  

04/09/2019 21:34
Tolentino, grande successo per il "Dono dei Ceri" (FOTOGALLERY)

Tolentino, grande successo per il "Dono dei Ceri" (FOTOGALLERY)

Si è conclusa festosamente la 26esima edizione del Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” che si è svolta nelle serate del 31 agosto e del 1 settembre nella suggestiva cornice del centro storico di Tolentino . L'evento ha riportato la città alle autentiche atmosfere medioevali riproponendo il momento in cui tutte le corporazioni, oltre alla Municipalità, donavano un grande cero ai Santi patroni della Città, la cui cera veniva poi utilizzata per costruire delle candele votive che venivano fatte ardere in segno di devozione durante tutto l'anno.  La rievocazione storica è iniziata nella serata di sabato in piazza della Libertà con le esibizioni di tiro con l'arco storico a cura degli arcieri del gruppo “Turma Lincys” di Belforte del Chienti e con i giochi medioevali di destrezza, forza e velocità, il cui punteggio finale era valido per l'assegnazione del Palio 2019. Domenica pomeriggio invece, per le vie e piazze del centro storico, si è snodato il tradizionale corteo con circa 150 figuranti in abiti d'epoca, arricchito dalla partecipazione del gruppo “Furia et Gratia” di San Ginesio, formato da tamburini e danzatrici; dei “Tympana Raymundi”, danzatori e musici della città di Camerino; del Gruppo Storico di Fiuminata; da una delegazione della rievocazione “Il Solenne Ingresso” di Senigallia, e degli arcieri storici “Turma Lincys” di Belforte del Chienti Attesissimi ed ammirati nella “Danza dei saluti” anche i piccoli allievi della scuola materna “Rodari” di Tolentino che hanno portato a termine un progetto curato dalle educatrici Martina Quadraroli e Gianna Raponi.  Una scenografia apprezzata grazie anche all’enorme lavoro svolto dalla sarta Maria De Luca, che con devozione e pazienza si è prodigata per realizzare i costumi dei bambini creati ad hoc per questo evento.   Ad aggiudicarsi l’ambito premio, il Palio 2019, è stato il Quartiere San Giovanni che si è distinto dagli altri quartieri che ha distaccato gli altri quartieri di una lunghezza. Il corteo dalla piazza principale, dove era stato allestito un palco ad hoc, si è spostato alla Concattedrale di San Catervo per la solenne cerimonia di offerta dei “Ceri Fioriti et Belli” all'urna del Santo, Patrono di Tolentino. Da li il corteo è ripartito snodandosi per le vie per svolgere la stessa cerimonia alla Basilica di San Nicola , co-Patrono della Città.  E' spettato al Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi leggere la pergamena consegnata prima a Don Gianni Compagnucci di San Catervo e poi a Padre Giustino Casciano di San Nicola, contenente l’editto tipico con cui la cerimonia veniva esposta alle genti nella cerimonia ufficiale Ottima la riuscita dell’evento, con grande partecipazione e numerosi figuranti, culminata con un conviviale incontro offerto dall’Associazione, in collaborazione con il Comune, nei locali del deposito ferroviario, messi a disposizione dall’associazione Fabrica City. Un evento realizzato solo grazie alla collaborazione ad ogni livello, tanto che l'Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” ha tenuto a ringraziare per la gradita presenza il vicesindaco Luconi, oltre a tutta l'amministrazione comunale e la Pro Loco TCT per il supporto dato nell'organizzazione della manifestazione. Ringraziamenti speciali anche all'Avis comunale di Tolentino che ha concesso il proprio spazio di Palazzo Sangallo per i gruppi esterni dei figuranti, a Fabrica City per la disponibilità del locali per la cena offerta dall'Associazione Corteo Storico ai figuranti e ai collaboratori per la chiusura della Manifestazione. Un grazie speciale a Paolo Domizi e Monia Prioretti che hanno condotto i giochi del sabato ed a Chiara Del Pupo per aver coordinato i vari momenti del corteo storico di domenica pomeriggio.   L'ultimo grazie, il piu sentito, va a tutti i figuranti, ai gruppi esterni e ai tanti collaboratori dell'Associazione che hanno contribuito ancora una volta alla buona riuscita di questa storica manifestazione.

04/09/2019 20:00
Tolentino, Ponte del Diavolo: scatta il divieto di sosta e transito per la rievocazione

Tolentino, Ponte del Diavolo: scatta il divieto di sosta e transito per la rievocazione

Modifiche alla circolazione stradale a Tolentino per consentire lo svolgimento della manifestazione "Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda", in programma nei giorni venerdì 6 settembre con orario di inizio alle ore 17.00 e fine manifestazione alle ore 24.00 e sabato 14 settembre con orario di inizio alle ore 15.00 circa e fine manifestazione alle ore 24.00 circa. "Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione in sicurezza in Via del Ponte - spiega l'Amministrazione - nonché l'allestimento delle strutture necessarie, occorre provvedere con la predisposizione del divieto di sosta e del divieto di transito veicolare. Il comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 17.00 del giorno venerdì 6 settembre fino alle ore 24.00 e comunque fino a fine manifestazione, in Via del Ponte è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito veicolare, estesi a tutti i veicoli. Dalle ore 15:00 del giorno sabato 14 settembre fino alle ore 24:00 e comunque fino a fine manifestazione, in via del Ponte è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito veicolare, estesi a tutti i veicoli."

04/09/2019 13:43
Tolentino in lutto, è morto Carlo Ferranti. Pezzanesi: "Protagonista della vita politica della Città"

Tolentino in lutto, è morto Carlo Ferranti. Pezzanesi: "Protagonista della vita politica della Città"

Tolentino in lutto. In queste ore è venuto a mancare Carlo Ferranti. Per anni aveva ricoperto importanti incarichi all’interno del Partito Socialista ed era stato eletto Consigliere comunale. Inoltre, in varie legislature aveva ricoperto la carica di assessore. Molto conosciuto a Tolentino si è anche molto impegnato nel mondo sportivo e in particolare all’interno dell’Unione Sportiva Tolentino come dirigente. Ha lavorato presso la Conceria del Chienti. Molto attivo sia in politica che nella Comunità tolentinate, Carlo Ferranti, 75 anni, lascia la moglie Bruna e il figlio Massimo. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha inviato un messaggio di cordoglio e di vicinanza alla famiglia, anche a nome dell’amministrazione comunale e della città tutta, sottolineando "l’impegno politico e personale di una persona che ha vissuto da protagonista la vita politica e amministrativa della Città di Tolentino, apportando un fondamentale contributo per la crescita sociale, economica e di infrastrutture che hanno migliorato il contesto complessivo cittadino."

04/09/2019 13:34
Campi estivi per le comunità del post sisma: la lunga estate di "Resiliamoci" (FOTO)

Campi estivi per le comunità del post sisma: la lunga estate di "Resiliamoci" (FOTO)

Continuano fino all’inizio della scuola le attività per i minorenni del terremoto realizzate dal progetto Resiliamoci. Durante l’estate le associazioni Anima Giovani asd, Glatad, Cooss Marche e Opera hanno dato vita a una serie di campi estivi nel cratere sismico del maceratese: laboratori, gite e incontri con gli anziani. Per creare senso di resilienza.  Giochi, laboratori, momenti di spensieratezza, incontri fra bambini e anziani per ricostruire il senso di comunità. Sono queste le attività che hanno dato forma ai campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Resiliamoci lungo l’estate del 2019, a servizio dei minorenni del cratere sismico. Iniziative per bambini e ragazzini si sono tenute in quattro località, a Pioraco, Treia, Tolentino e Macerata, con lo scopo di dare linfa alle comunità che vivono da tre anni la dimensione del dopo terremoto.   Ancora in questi giorni, mentre il suono della prima campanella si avvicina, proprio a Macerata si sta tenendo il campo estivo Verde estate, nella struttura di Villa Cozza. Qui fra le varie attività i bambini ne stanno portando avanti una speciale, gli incontri bisettimanali con gli anziani del centro diurno “La Sorgente” dell’Ircr di Macerata. I laboratori organizzati dagli educatori sono occasione di scambio intergenerazionale fra i bimbi e i nonni, verso il rafforzamento della dimensione comunitaria. A organizzare il campo è l’Associazione Anima Giovani asd, una delle quaranta realtà del Terzo settore che si sono mobilitate. Il progetto Resiliamoci, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, iniziativa Aree terremotate, ha fatto dei campi estivi uno strumento per il contrasto alla povertà educativa che rischia di radicarsi nei territori spopolati dal sisma. Aperti a tutti in forma gratuita, vi hanno partecipato anche minori rimasti senza casa dopo la scossa del 2016 e che da allora hanno conosciuto la vita da sfollati, il soggiorno nei container e nelle Sae, l’attesa infinita della ricostruzione. Per i bambini e le famiglie di Tolentino, San Ginesio e altri centri dell’Ambito territoriale XVI, l’associazione Glatad, partner di progetto, ha organizzato sette appuntamenti bisettimanali col suo centro doposcuola e aggregativo Giolab on the Road, nella Fattoria didattica delle Meraviglie fra Pollenza e Tolentino. Non solo, campi estivi realizzati dalla Cooss Marche si sono tenuti a Pioraco e hanno coinvolto le famiglie dell’Ambito Territoriale XIX con sport, gite, compiti, tante attività manuali coi giovanissimi che si sono incontrati al Centro estivo Giramonti. Intanto nella zona di Treia, teatro, arte, sport, natura, inglese hanno caratterizzato gli appuntamenti della cooperativa sociale Opera, messi in moto col Centro estivo in campagna. Resiliamoci – RESILIenzA Mobilitazione e Opportunità per Crescere Insieme supporta i nuclei familiari di 67 fra gli 87 comuni colpiti, con particolare riferimento alle province di Macerata, Fermo e Ancona. Fino al 2020 ha elaborato una capillare rete di attività grazie alla mobilitazione di quaranta partner, con capofila la cooperativa Opera. Le occasioni di educazione si rivolgono direttamente a mille e cinquecento ragazzi e alle loro famiglie, i campi estivi sono una delle manifestazioni per rompere l’isolamento che si è creato attorno a chi vive nelle aree terremotate. 

04/09/2019 12:28
Simone Ruffini torna in acqua: "Obiettivo Europei, la preparazione inizia a Tolentino"

Simone Ruffini torna in acqua: "Obiettivo Europei, la preparazione inizia a Tolentino"

Dopo le meritate vacanze, Simone Ruffini è pronto per tornare a fare sul serio. Il nuotatore di fondo tolentinate, reduce dal quarto posto ottenuto agli ultimi Mondiali di nuoto in Sud Corea, proprio questa settimana torna in vasca per iniziare la preparazione atletica in vista della prossima stagione.  "L'obiettivo saranno i Campionati Europei di Budapest - spiega Ruffini-, che si disputeranno a giugno del 2020. Sicuramente gareggerò per la 25 chilometri, e se ci sarà possibilità di qualificarsi, anche nella 10 chilometri. Sto valutando insieme al mio team di fare anche qualche gara della Coppa del Mondo ma su distanze più lunghe. È tutto in fase di studio visto che ancora non si conoscono i criteri di qualificazione per gli Europei".  Un anno che, purtroppo, non lo porterà ai Giochi di Tokyo 2020 in quanto la 25 chilometri, sua distanza preferita e nella quale è stato oro mondiale a Kazan nel 2015, non è prevista alle Olimpiadi: "Purtroppo non posso puntare ai Giochi, la 25 chilometri non è distanza olimpica e non avendo partecipato ai Mondiali nella 10 chilometri, sono tagliato fuori dalla corsa per il Giappone".  Mondiali di Sud Corea che lo hanno visto arrivare ad un passo dal podio in una giornata contrassegnata da pioggia torrenziale e vento che hanno sferzato l'Expo Ocean Park di Yeosu, il campo gara: "Quando ci sono condizioni come mare mosso e correnti forti, io mi esalto. ll percorso di avvicinamento ai Mondiali è stato problematico, visto che ho avuto la mononucleosi. L'ho scoperta a novembre, e quindi ho potuto allenarmi seriamente soltanto ad aprile. Essere arrivato quarto dopo soltanto tre mesi di blanda preparazione, mi lascia soddisfatto".  "Certo, se mi aveste fatto la stessa domanda una settimana dopo la gara - prosegue Ruffini -, la delusione sarebbe stata ancora tanta. Tornato a casa (a Tolentino, ndr), i miei genitori cercavano di spronarmi ad esser contento, ma io non ce la facevo. Ora, a mente fredda, lo considero un buon risultato. A 30 anni sono riuscito a rimettermi in gioco, quando avrei anche potuto prendermi un anno più tranquillo dopo un problema come quello che ho affrontato. E invece ho fatto di tutto per rimettermi in sesto e farmi trovare pronto. La medaglia sarebbe stata bellissima, però va bene anche così. Sebbene un pizzico di rammarico ci sia ancora".  Per affrontare grandi eventi come i Mondiali, Simone deve sottoporsi a sedute di allenamento massacranti: "Nei periodi di carico arriviamo a nuotare 23 chilometri al giorno. Io mediamente resto in acqua dalle 2, alle 2 ore e mezza a sessione: sia al mattino che al pomeriggio. L'allenamento si svolge sempre in piscina, visto che il serbatoio di chilometri necessario per affrontare le gare è realizzabile soltanto in vasca". Il nuoto di fondo negli ultimi anni sta cambiando molto. Sempre più campioni del nuoto in vasca scelgono di mettersi alla prova nelle acque libere.  Il caso più eclatante, in Italia, è quello di Gregorio Paltrinieri che alle prossime Olimpiadi di Tokyo cercherà di inseguire una medaglia sia in vasca che nel fondo: "Il nostro sport - dice Ruffini - sta crescendo tanto. Il livello ora è molto più alto. La differenza maggiore si vede nella sprint finale. Negli ultimi 1500 metri un ragazzo che fa gare in vasca logicamente è più veloce di uno che ha fatto sempre gare in mare. Io faccio anche gare in vasca, ma i miei personali sono più bassi rispetto a quelli di un Gregorio (Paltrinieri, ndr) o di un Wellbrock che è riuscito a vincere sia la 1500 che la 10 chilometri agli ultimi Mondiali". Il rapporto fra Simone Ruffini e il nuoto è nato a Tolentino, nella piscina comunale della città, dove ha iniziato a dare le prime bracciate: "Vengo da una famiglia di sportivi. Mia sorella ha nuotato fino al quinto superiore, e ora allena a Tolentino dove segue i ragazzi del nuoto. Mio padre ha un passato nell'atletica e fa tuttora triathlon: la passione per le grandi distanze è di casa. Mia madre correva con lui. Il nuoto di fondo mi è sempre piaciuto. Sin da piccolo, quando per la prima volta ho gareggiato nella distanza dei 3000".  "Sono andato via da Tolentino a 16 anni per spostarmi a Pesaro. Lì ho fatto due anni di convitto perché dovevo prima finire la scuola, poi ho preso un appartamento con altri ragazzi e sono rimasto fino al 2012. Dopodiché mi sono trasferito a Roma, dove vivo tuttora. Appena posso torno sempre a casa. Questa settimana, la prima in cui torno ad allenarmi dopo le vacanze, sarò in piscina a Tolentino: è una piacevole tradizione".  Per uno sportivo, al giorno d'oggi, è fondamentale anche il rapporto con i social: "Negli ultimi 2-3 anni li sto sfruttando per dare visibilità a quello che faccio. In Italia di nuoto di fondo se ne parla poco. Mi piace far sapere alle persone cosa sto facendo e come procedono gli allenamenti. Posto anche frasi motivazionali, in modo che siano d'ispirazione agli altri. Da un lato i social mi hanno avvicinato molto agli appassionati e ai giovani nuotatori, dall'altro - in molti casi - si tratta di persone che non ho mai incontrato nella vita reale: bisogna abituarsi, oramai è così". 

04/09/2019 12:00
Tolentino, caso "Don Bosco", Bisonni: "Certificato il fallimento della giunta Pezzanesi"

Tolentino, caso "Don Bosco", Bisonni: "Certificato il fallimento della giunta Pezzanesi"

Duro l'intervento del Consigliere regionale Sandro Bisonni sulla vicenda della delocalizzazione dell''istituto scolastico Don Bosco a Tolentino. “Il Sindaco – dichiara Bisonni – recentemente ha annunciato a mezzo stampa di voler consolidare e adibire a pubblico utilizzo il complesso Don Bosco. In questa affermazione vi è la prova che l'edificio può essere recuperato e messo in sicurezza e ne consegue che la scelta di delocalizzare la scuola è appunto una scelta e non una necessità. Una scelta che i tolentinati pagheranno in termini di scomodità di spostamenti e quindi di inquinamento e di ulteriore consumo di suolo. Una scelta di chi non riesce ad ascoltare le tante voci che si sono alzate a difesa della vitalità del centro storico e di chi non riesce a vedere al di là dell'immediato, dimostrando mancanza di visione e totale incapacità di risposta alle reali esigenze dei cittadini.” Anche sulla scelta di dividere la scuola in due pezzi, Bisonni non risparmia critiche: “La scelta poi, di dividere la scuola in due lasciandone un pezzo in centro, è la classica toppa peggiore del buco, che dimostra pure la mancanza di coraggio di andare sino in fondo alle proprie idee, perché è più che evidente che dividere una scuola in due non può essere né una soluzione logica né intelligente. In buona sostanza questa vicenda della Don Bosco decreta ufficialmente il totale fallimento del governo Pezzanesi che non riesce a dare risposte utili ad una città così duramente colpita dal sisma e ancora ferma ai nastri di partenza, ma ancor più colpita dall'incapacità amministrativa del sindaco Pezzanesi".

04/09/2019 10:40
Tolentino, bambine piangono perché il gatto è fuggito: il padre chiama i Vigili del Fuoco per recuperarlo

Tolentino, bambine piangono perché il gatto è fuggito: il padre chiama i Vigili del Fuoco per recuperarlo

Il  gatto fugge di casa e si arrampica su un'impalcatura molto alta, il proprietario mosso dal pianto disperato delle figlie chiama i Vigili del Fuoco per recuperare il felino. L'episodio si è verificato poco fa, intorno alle 22:30, in via San Catervo a Tolentino. Un gatto, di appartenenza ad una famiglia del luogo, fuggito di casa, si è poi arrampicato su di un'impalcatura molto alta, non riuscendo più a scendere. Le bambine, figlie del proprietario del felino, hanno incominciato a disperarsi perché rivolevano il gatto con sé, perciò l'uomo ha subito avvertito i Vigili del Fuoco affinché potessero recuperare l'animale. I pompieri sono tuttora al lavoro per recuperare il gatto dall'impalcatura.  

03/09/2019 23:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.