Aggiornato alle: 17:28 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura San Severino Marche

San Severino, si arricchisce il cartellone dell’edizione 2025 de “La notte dei musei”

San Severino, si arricchisce il cartellone dell’edizione 2025 de “La notte dei musei”

Si arricchisce sempre di più l’offerta culturale per l’edizione 2025 de “La Notte dei Musei”, evento internazionale promosso sotto l’egida del ministero della Cultura con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’Icom, che apre gratuitamente molte collezioni pubbliche e private e che anche nella città di San Severino Marche porterà una serata all’insegna dell’arte, della storia e della conoscenza. L’appuntamento è fissato per sabato prossimo (17 maggio). A partire dalle ore 21  nella sede della Pro Loco, in piazza Del Popolo, verrà distribuita gratuitamente la “cartina” dei luoghi interessati dall’evento visitabili nei due percorsi scelti e messi insieme dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, con la collaborazione delle scuole, di numerose associazioni e con l’appoggio dei privati.

Tra le novità dell’ultima ora la proposta “Invito a Palazzo”, un vero e proprio tour dei palazzi storici del centro urbano con la visita degli interni di palazzo Franchi, palazzo Valentini Rotelli, palazzo Gentili da Rovellone e palazzo Cristini. Si effettueranno due partenze, con ritrovo sempre presso la Pro loco, alle ore 21,15  e 22,30. Il numero di visitatori sarà limitato, per entrambe le partenza, a un massimo di 20 persone. Prenotazione obbligatoria solo tramite whatsapp al 3388007012 (Paola). Si raccomanda la puntualità.

Tutte le altre visite, gratuite, seguiranno invece due i percorsi: percorso centro storico e percorso con servizio navetta.  

Il percorso centro storico include l’apertura della Galleria d’arte moderna “Filippo Bigioli” a Palazzo Comunale, in piazza del Popolo, e un itinerario tra la chiesa di San Giuseppe, con la performance del Coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico “Francesco Adriani” dal titolo “Siamo peccatori felici” in memoria del maestro Simone Montecchia, e il teatro Feronia dove sono in programma visite culturali. Poi laboratorio di scultura “La costruzione della scultura in ceramica” nella ex chiesa di Santa Maria della Misericordia e visite culturali e attività con l’associazione Sognalibro nella biblioteca comunale “Francesco Antolisei” in via Cesare Battisti. Inoltre visite all’House Museum  Clocks and Scientific Instruments in via XX Settembre, al Museo dell’Arte Recuperata MARrec e al Museo della Guerra.

Apertura straordinaria anche della mostra d’arte Sandro Pierucci in via Massarelli ma al civico numero 31. Poi apertura straordinaria della chiesetta di San Rocco e della sede dell’associazione Palio dei Castelli con la mostra delle armi e dei costumi medievali. Aperture straordinarie anche delle sedi dell’Ipsia, l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, e dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese in via Salimbeni, con una mostra del corso di fotografia a cura di Giorgio Della Mora e della basilica di San Lorenzo in Doliolo  oltreché del Muset, il Museo dell’Elettricità e del Territorio di viale Bigioli. 

Il percorso con servizio navetta, con partenza dalle ore 20:45 da San Domenico, prevede invece la visita al Santuario Madonna dei Lumi, al Museo Archeologico “Giuseppe Moretti” e chiostro di Castello al Monte e di nuovo al Muset, il Museo dell’Elettricità e del Territorio.

Per le vie del centro sarà allestita anche la mostra diffusa “La mia città un’opera d’arte” con i lavori degli alunni delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” in collaborazione con i commercianti e la Pro Loco. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni