Tolentino

"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

Un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche, mobilità sempre più funzionale e sostenibile che fa bene alla salute e all’ambiente. A bordo di un treno Swing dedicato, partito da Ancona e diretto a  Macerata, l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso, il direttore territoriale produzione di RFI, Nicola D’Alessandro ed il Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Laghezza, hanno compiuto un viaggio insieme alla stampa, alle autorità locali, ai rappresentanti dell’Università e delle aziende che effettuano trasporto pubblico locale nella regione Marche, per fare un quadro generale di sintesi delle attività del Trasporto Pubblico Locale con un particolare focus di Trenitalia Marche e di RFI con il bilancio dei lavori propedeutici all’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina. Illustrate, inoltre, le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile. “Offrire il miglior servizio all’utenza è la premessa di ogni iniziativa sul territorio marchigiano – sostiene l’assessore Angelo Sciapichetti – per garantire sempre comfort e sicurezza, accessibilità e affidabilità per pendolari e viaggiatori delle linee ferroviarie marchigiane. Strategica poi l’integrazione ferro gomma, con servizi in più che favoriscono i flussi turistici permettendo di vivere e gustare in pieno le meraviglie paesaggistiche delle nostre  Marche”. “La Mobilità nella Marche raccontata a bordo di un treno che normalmente viene utilizzato dai pendolari – ha dichiarato Fausto Del Rosso - è una chiara testimonianza del grande passo avanti che è stato fatto in questo settore; il viaggio di oggi ha inoltre consentito di visionare direttamente sul campo gli effetti dei recenti lavori effettuati da RFI dal 1° luglio al 25 agosto, interventi che hanno richiesto la sospensione della circolazione e l’istituzione dei servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei viaggiatori. L’attenzione ai pendolari rimane comunque immutata, pur non perdendo di vista la possibilità di far arrivare viaggiatori anche da fuori regione per trascorrere dei piacevoli WE, esperienza concretizzata con il Marche Line, servizio svolto nei fine settimana di luglio ed agosto, che è stato utilizzato da più di 6000 persone. Altra iniziativa estiva di successo, realizzata insieme a Conerobus, è stata quella del Conero Link, autobus dedicati che, in coincidenza con gli arrivi dei treni, hanno fatto la spola tra la stazione di Ancona e la piazzetta di Portonovo”. “I lavori – ha spiegato Nicola D’Alessandro - riguardano l’ampliamento della sagoma di ben 8 gallerie (Cincinelli, Convitto, San Giuseppe, Bura, Artificiale, Maricella, Cancellotti e Gesso), la soppressione di passaggi a livello privati, la realizzazione di sottopassi e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni di Morrovalle e Corridonia - Mogliano, la realizzazione di fabbricati tecnologici nelle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Casteraimondo e Matelica,  ed infine le attività volte alla costruzione della nuova fermata a Macerata-Vallebona. Interventi rilevanti e complessi, volti ad innalzare in maniera sensibile gli standard di qualità e affidabilità della linea a tutto vantaggio della regolarità del viaggio delle persone”. “L’importo della prima fase dei lavori di elettrificazione è pari a 40 milioni di euro; per il completamento dei lavori, previsti per il 2024, sono necessari ulteriori 70 milioni di euro già inseriti nel programma pluriennale di investimenti RFI - ha aggiunto l’assessore Angelo Sciapichetti - e quasi sicuramente troveranno allocazione nel bilancio dello Stato per il completamento di un’opera ormai in stato avanzato di realizzazione molto desiderata dalla comunità in questione. Dal 2021 sarà funzionante la seconda fermata nel nuovo quartiere di Tolentino Pace che consentirà all’insediamento abitativo, commerciale e scolastico di avere un ulteriore servizio per la mobilità sostenibile dell’area”. Nel corso del viaggio sono poi stati presentati i rendering dei progetti in via di realizzazione dell’intera opera, il cui valore strategico è ovviamente ancora più evidente dopo i recenti eventi sismici. “Gli interventi illustrati oggi – ha affermato Roberto Laghezza -  sono in linea con  l’assetto dei servizi riportati nell’Accordo Quadro già sottoscritto da RFI con Regione Marche, e rappresentano un’importante opportunità per la mobilità regionale su ferro, migliorano la qualità del servizio e gettano le basi per lo sviluppo dei servizi stessi anche in un’ottica di integrazione modale ed accessibilità delle stazioni”.  Il tour “VIAGGIA CON NOI!” è stata anche occasione per presentare le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre ed organizzate dagli enti locali nell’ambito del territorio regionale, tutte finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica su come rendere più “puliti” e “sicuri” i loro spostamenti per ragioni di lavoro, di scuola o di svago. Lo slogan promosso dalla Regione Marche, “Cammina con noi!”, vuole incoraggiare a scegliere sane abitudini e associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con quelli sui mezzi pubblici. La Regione ha organizzato per domani 19 settembre il Convegno a Palazzo Li Madou sulle tematiche della sicurezza stradale. L’occasione è data dall’avvio dell’operatività del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, una sorta di Osservatorio regionale dei dati sull’incidentalità stradale, che permette di analizzare dati ed  informazioni sulla incidentalità per la costruzione di conseguenti idonee politiche di contrasto del fenomeno. Piattaforma finanziata con le risorse MIT del 2° Piano nazionale di sicurezza stradale che vede la partecipazione del partner scientifico DICEA dell’Università degli Studi La Sapienza e la collaborazione istituzionale dell’ISTAT per la messa a disposizione delle elaborazioni di tipo statistico. Il convegno, che si terrà in sala Parlamentino dalle 9 alle 13, sarà anche momento per rappresentare con una pubblicazione ad hoc i 116 interventi realizzati in 67 comuni e 5 province mediante l’attuazione delle 5 annualità del Piano nazionale sicurezza stradale (PNSS) che ha movimentato risorse pubbliche complessivamente pari a 27 milioni di euro. Con coinvolgimento di tutti gli stakeholders di settore si dà voce alle buone prassi costruite nel tempo. I lavori si concludono con la premiazione degli studenti vincitori del concorso bandito lo scorso anno.  

18/09/2019 15:33
Si cercano volontari in vista della mostra “Tolentino Brick Art”

Si cercano volontari in vista della mostra “Tolentino Brick Art”

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro formativo riservato al personale che per conto della nuova associazione “Tolentino Arte e Cultura”, da qualche mese, gestisce le strutture museali civiche di Tolentino. Nel corso della riunione sono state affrontate diverse problematiche relative all’accoglienza e al coordinamento tra il Castello della Rancia, il Miumor e le altre strutture espositive cittadine, anche in relazione ai tanti eventi che vengono ospitati in questi musei e luoghi storici. Inoltre l’incontro è servito per approfondire notizie e curiosità che possano interessare i turisti anche in previsione della prossima apertura della mostra “Tolentino Brick Art”, un grande evento espositivo dedicato ai celebri mattoncini colorati che appassionano grandi e piccini in tutto il mondo. A tal proposito è stata anche lanciata la campagna “AAA volontari cercasi” per coinvolgere i tolentinati e non solo ad entrare a far parte del Team Organizzativo di Tolentino Brick Art che per diversi mesi catalizzerà l’attenzione di tutto il territorio. Intanto in questi giorni il più fotografato è “Emmet” il personaggio che affascina i bambini e che con gli oltre tre metri di altezza fa bella figura di sé all’interno di Palazzo Sangallo.    

17/09/2019 17:30
Tolentino, si conferma un successo l'undicesima edizione della "Partita del Cuore"

Tolentino, si conferma un successo l'undicesima edizione della "Partita del Cuore"

Da undici anni la Partita del Cuore, in ricordo di Stefano Pieroni, si conferma un evento benefico particolarmente importante e seguito a Tolentino.  Quest’anno edizione speciale con la partecipazione diretta della Rappresentativa Nord-Est composta da giocatori senior delle società del Merano, Muggia, Padova e Schio. Grazie a Giancarmine Tollis dell’AC Merano e al Comune di Merano sono stati raccolti e donati alla Città di Tolentino 15 mila euro che saranno utilizzati per acquistare attrezzature sportive destinate alla struttura polisportiva realizzata da Suning e Inter in viale Vittorio Veneto e intitolata a “Roberto Gattari”. Inoltre l'incasso della partita ha permesso di raccogliere altri mille euro, che sono stati devoluti a sostegno di un progetto di solidarietà a cura dell’Ufficio Servizi Sociali. Sul campo risultato di 0 a 0 tra le Glorie Cremisi capitanate da Giovanni Pagliari e Alberto Marcelletti e la Rappresentativa Nord-Est guidata da Giancarmine Tollis.  Tanto divertimento e tanta partecipazione rispettando la migliore tradizione della Partita del Cuore e soprattutto l’ennesima dimostrazione dei sentimenti di amicizia nati tra Tolentino e le Comunità di Merano, Schio, Padova e Muggia.  

17/09/2019 17:12
Tolentino, finisce fuori strada con il camion: conducente miracolato (FOTO)

Tolentino, finisce fuori strada con il camion: conducente miracolato (FOTO)

È successo nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:30, lungo la strada provinciale Piane di Chienti, in contrada Divina Pastora, nel territorio comunale di Tolentino. Il conducente del camion Iveco stava percorrendo l'arteria provinciale quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, terminando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. Il mezzo pesante, in seguito al sinistro, si è ribaltato su un fianco. Miracolato il conducente del veicolo che è riuscito a uscire in modo autonomo dall'abitacolo.  Sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata, che stanno provvedendo a mettere in sicurezza il mezzo, e i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso all'uomo per poi trasferirlo presso il nosocomio del capoluogo. Le sue condizioni non sono gravi. Sul posto anche i Carabinieri della stazione di Tolentino. Il mezzo pesante, un autocarro frigorifero, stava trasportando carne e si sta ora attendendo l'arrivo di un secondo camion per recuperare il carico e liberare poi il campo.  

17/09/2019 12:52
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino approda ai sedicesimi di Coppa Marche: 4-3 al Bocastrum United

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino approda ai sedicesimi di Coppa Marche: 4-3 al Bocastrum United

 Dopo il 3-3 dell’andata a Castorano, serviva una prova di forza ai tolentinati per portare a casa i 3 punti , e così è stato, al cospetto di una squadra molto forte come il Bocastrum united;  un  4-3 maturato dopo i tempi supplementari ed una gara rocambolesca e un grande spettacolo offerti al numeroso pubblico presente al centro sportivo Roberto Gattari. La cronaca della gara:  per i biancorossi esordio stagionale  per Seri e Corvini, ancora fermo ai box il centrale maliano Konte. La partita inizia subito ad alti ritmi con il Bocastrum a fare la partita ed impegnare Pistacchi in un paio di occasioni; la squadra ascolana gioca un ottimo futsal incentrato sul possesso palla ma sono molto vulnerabili in difesa, ed infatti in una ripartenza Nunzi si libera e tira in porta, ed Orihuela porta in vantaggio i suoi ribattendo in rete la respinta del portiere. Gli ospiti non si scompongono e pareggiano subito con un tiro da fuori, ma nei minuti finali del primo tempo subiscono ancora in contropiede il gol del 2-1 di Diallo. Nel secondo tempo il Bocastrum domina la gara sul piano del palleggio, complice un calo notevole dei padroni di casa che si abbassano a difesa della propria metà campo e inserendo il portiere di movimento riescono prima a pareggiare e poi nel finale a ribaltare il risultato da uno schema su calcio di punizione. Negli ultimi minuti di gioco, quando ormai sembrava fatta per gli ospiti, una grande azione di ripartenza porta Kaschei a servire un assist perfetto a Corvini che con una girata sul secondo palo fa esplodere il Gattari e pareggia i conti. Da regolamento, vista la parità assoluta, si va ai tempi supplementari dove le occasioni fioccano da una parte all’altra, ma nel secondo tempo supplementare è Matteo Nunzi ad inventarsi un gol incredibile, salta il difensore e di pallonetto beffa il portiere in uscita. Finisce 4-3 un match ricco di colpi di scena e ribaltamenti di fronte. Il prossimo turno si giocherà i primi di ottobre e vedrà impegnato il Borgorosso contro il Cerreto d’Esi C5 squadra militante in Serie C1. Ora però mister Ranzuglia vuole concentrare le forze sul campionato di Serie C2, girone B, che inizierà venerdì 20 settembre con i biancorossi impegnati in trasferta a Filottrano. Al termine della gara, la società ed il mister Roberto Vecerrica hanno presentato ufficialmente i  due nuovi acquisti che andranno a integrare la rosa della squadra che parteciperà al campionato CSI:  Ardian Jahaj e Brandol Quezada Diaz che sono già a disposizione di Vecerrica nella preparazione atletica. Sarà una stagione importante per la seconda squadra del Borgorosso che dovrà puntare a risalire nella massima serie della categoria. Si chiude anche la rosa della squadra Figc con l’arrivo di Roberto Origlia, classe ’96 ex Juventus Club,  e Marco Tiberi classe’98, in arrivo dalle Cantine Riunite, che saranno presentati nei prossimi giorni.

16/09/2019 14:56
Tolentino, non si ferma all'alt della Polizia Locale: nei guai un 31enne

Tolentino, non si ferma all'alt della Polizia Locale: nei guai un 31enne

Durante un normale posto di controllo, un motociclista in sella alla sua moto finge di fermarsi all'alt intimato da un agente dalla pattuglia della Polizia Locale della Città di Tolentino, per poi ridare gas e fuggire nel traffico cittadino. Il fatto risale a oltre due mesi fa durante i quali il Comando ha effettuato tutte le indagini di rito fino ad individuare il centauro, il quale, da controlli più approfonditi, emergeva non aver mai conseguito la patente di guida. Oltretutto il motociclo risultava sprovvisto di assicurazione e di ripetute revisioni. Come se ciò non bastasse, una volta individuato, il trasgressore, A.V. residente a Tolentino, 31 anni rilasciava agli agenti false dichiarazioni e veniva perciò deferito all'Autorità Giudiziaria. "Il bilancio finale vede questo giovanotto sanzionato per oltre 5000 euro, denunciato alla Procura della Repubblica oltre al sequestro del veicolo che verrà a breve definitivamente confiscato", commenta il Comandante della Polizia Locale di Tolentino David Rocchetti. "Chi è in regola non deve temere i nostri controlli che sono sempre finalizzati alla tutela della sicurezza pubblica e soprattutto non si pensi di farla franca con comportamenti scorretti o come in quest'ultimo caso non fermandosi all'alt, un'infrazione questa particolarmente grave e che viene irrogata direttamente dal Prefetto in quanto riveste, per l'ordinamento, una certa pericolosità sociale e che ha tutte le potenzialità per creare allarme. Su casi del genere non possiamo assolutamente transigere. Mi preme sottolineare, infine, notevole capacità professionale e la determinazione degli appartenenti al Corpo che non hanno lesinato di dimostrare anche in questa occasione."  Ancora una brillante operazione portata a termine dalla nostra Polizia Locale guidata dal Comandante David Rocchetti – ricorda il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – che testimonia l’alta professionalità di tutti gli agenti. Grazie al loro costante lavoro sul territorio riusciamo a garantire sicurezza e rispetto della legalità. Certamente anche i cittadini devo impegnarsi maggiormente per recuperare quel sensi civico e il rispetto delle regole che possano garantire a tutti una Città più vivibile.    Sottolineo ancora una volta – afferma l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli - l’effettivo valore del sistema di videosorveglianza su cui la nostra Amministrazione ha sempre investito, con la volontà di avere un controllo e monitoraggio continui sui punti più sensibili del nostro territorio comunale. Complimenti all’ottimo lavoro svolto dagli agenti e del Comandante della nostra Polizia Locale.

16/09/2019 14:29
"A tre anni dal sisma la ricostruzione che non c'è": delegazione di Fratelli d'Italia in visita sul territorio

"A tre anni dal sisma la ricostruzione che non c'è": delegazione di Fratelli d'Italia in visita sul territorio

Una delegazione di Fratelli d’Italia sabato è stata sul territorio colpito dal sisma: visita nella zona rossa di Camerino dopo un anno dall’ultima volta, dove regna l’immobilismo di una ricostruzione ferma al palo, a San Ginesio per attenzionare le problematiche che fermano la ricostruzione della scuola e poi a Tolentino. Sono state presentate a Tolentino, sabato pomeriggio, le iniziative parlamentari e regionali di Fratelli d’Italia, nel corso della conferenza stampa “A tre anni dal sisma la ricostruzione che non c’è…”, alla quale hanno partecipato gli onorevoli Francesco Acquaroli e Paolo Trancassini, il capogruppo Fdi in consiglio regionale, Elena Leonardi, il coordinatore provinciale, Massimo Belvederesi, e l’assessore del Comune di Tolentino, Francesco Colosi. “Fratelli d’Italia non si occupa da oggi di terremoto – ha affermato Elena Leonardi –. Voglio portare uno spaccato dell’attività regionale: in Consiglio ho presentato 28 atti, tra mozioni, interrogazioni, proposte di legge, alcune delle quale sono ancora in fase di discussione. Cerchiamo di avere dalla Regione delle risposte, una chiarezza che fino ad oggi non c’è stata, figlia di una gestione del terremoto che spesso ha visto come destinatari degli aiuti ai territori ben lontani da quelli più colpiti. Siamo al fianco di tutti gli amministratori, di tutte le popolazioni che non meritano il trattamento avuto fino ad oggi. Ringrazio i nostri onorevoli che si battono senza strumentalizzazioni politiche per ridare una dignità a questi territori martoriati ma ricchi di bellezza e di cultura”. “Nel silenzio di chi non ha voluto sfruttare politicamente questo dramma – ha aggiunto l’Onorevole Francesco Acquaroli – Fratelli d’Italia lavora e propone per cercare soluzioni, con i nostri atti e le nostre proposte. Il nostro leader nazionale, Giorgia Meloni, è stato l’unico che non ha usato il terremoto come una passerella. Stiamo cercando di costruire un’alternativa a questo modello di ricostruzione che evidentemente non funziona. La politica deve dare risposte, mentre oggi dopo tre anni non esistono minimamente dei tempi certi per questa ricostruzione, siamo ancora impegnati in un sistema assistenzialistico dei terremotati e di tempi infiniti per l’approvazione delle pratiche di ricostruzione pubblica e privata”. È entrato nel merito della proposta di legge quadro il deputato Trancassini, “Norme in materia di gestione degli eventi emergenziali di rilievo nazionale”, presentata lo scorso febbraio. “Da mesi abbiamo accolto quello che Conte ha detto di voler fare giovedì scorso in visita su queste terre – ha affermato Trancassini –. Abbiamo lavorato ad una proposta normativa depositata a febbraio per la gestione delle emergenze e siamo partiti da quello che in Italia ha funzionato. Abbiamo pensato di dividere una calamità in tre momenti; quello dell’emergenza, nel momento in cui avviene un fatto e nel quale bisogna dare risposte immediate alla popolazione. Di riferimento è stato il modello L’Aquila, il modello Bertolaso, il modello di un uomo che immediatamente prende in mano le redini di quel territorio e organizza i servizi di base e i servizi essenziali. Il secondo è quello della ricostruzione e tutti sanno che l’unica che ha funzionato in Italia è stata quella del Friuli: lo Stato si rese conto che senza dare i pieni poteri ai sindaci, unici conoscitori dei propri territori, non sarebbe stato possibile ricostruire. E i sindaci perimetrarono i centri dei loro paesi e li dichiararono di pubblica utilità, facendo passare il principio che quando c’è il terremoto la ricostruzione di una casa è patrimonio di tutti. Questo deve avvenire anche oggi: i sindaci devono avere il pieno potere in deroga alle normative, per far andare spedita l’opera di rinascita della loro terra. Terzo aspetto sono quegli aiuti sui quali si balbetta: non si può continuare ad andare avanti a proroghe, bisogna avere una norma chiara che sin da subito dia una spinta alle popolazioni colpite per riappropriarsi della propria identità e della propria comunità”.  

16/09/2019 13:54
Tolentino, è polemica sui fuochi d'artificio: "Perché sono stati fatti se il sindaco ha parlato di rispetto per i terremotati?"

Tolentino, è polemica sui fuochi d'artificio: "Perché sono stati fatti se il sindaco ha parlato di rispetto per i terremotati?"

Il Comitato 30 ottobre, con la sua portavoce Flavia Giombetti, interviene in merito alle dichiarazioni del primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi durante l'incontro con il premier Giuseppe Conte a Castelsantangelo sul Nera e a quanto avvenuto venerdì sera durante la sfilata in piazza della Libertà. "Coloro che dovrebbero preoccuparsi dei problemi dei cittadini, quindi coloro che spontaneamente hanno costituito i comitati, m'impallinano ogni giorno sulla stampa, perché secondo loro era meglio fare le Sae. Allora io ora le pongo una riflessione: fare appartamenti che costano meno di queste capanne di legno in truciolato, farli anche per i problemi sociali dei prossimi 20/30 anni, è una colpa o un merito?".  "Questa è una parte dell'intervento - spiega il Comitato 30 ottobre - del sindaco Pezzanesi davanti al Presidente del Consiglio Conte, in occasione dell'incontro di venerdì 13 a Castelsantangelo sul Nera e dove anche noi eravamo presenti su invito dello stesso Presidente. Sarebbe superfluo da parte nostra commentare queste sue dichiarazioni e non lo faremo per il rispetto di tutte quelle famiglie che grazie alle scelte dei loro Sindaci e alle "capanne di legno in truciolato" sono ritornate a far rivivere i loro paesi. Non lo faremo perché la nostra decenza va ben oltre le sue scelte, di stipare persone in scatole di latta e di aver consegnato dopo tre anni soltanto 4 appartamenti a fronte delle esigenze di migliaia di persone ancora sfollate." "Apprendiamo invece dalla stampa, da lei (Pezzanesi, ndr.) tanto temuta, l'ennesima presa in giro nei confronti dei suoi terremotati. Ammettiamo che il suo coraggio è pari al suo super ego nel continuare a giocare sulla pelle dei cittadini affermando che i fuochi d'artificio per la festa di San Nicola non si faranno finché i terremotati sono fuori casa e che questa spesa pari a 6/8 mila euro avrebbe poco senso. Ora o lei è affetto dalla sindrome del pesce rosso, che rassicuriamo non essere una malattia, ma è il non avere capacità mnemoniche o ci dovrà spiegare cos'erano quelli spuntati dal palco della sfilata venerdì sera - la richiesta della Giombetti -. La domanda sorge spontanea: forse lo scorso venerdì, senza accorgersene i terremotati sono rientrati nelle loro case e ne sono riusciti il sabato? O è un'altro dei miracoli da lei attribuiti a San Nicola? Ci illumini Signor sindaco." Il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi sulla stampa ha infatti spiegato che, in occasione di San Nicola, non ci sarebbero stati fuochi artificiali. La richiesta del Comitato 30 ottobre è comprendere perché non fare i fuochi domenica 15 e farli invece venerdì 13, al termine della sfilata, organizzata dalla Pro Loco cittadina, se il motivo è il rispetto verso i terremotati. Nel caso in cui non fossero stati organizzati o comunque autorizzati dall'Amministrazione comunale, la Giombetti e il Comitato di cui lei fa parte, chiedono al primo cittadino quali saranno i provvedimenti che verrano adottati verso chi non ha rispettato una decisione presa per rispettare le persone sfollate. Al Comitato 30 ottobre sono arrivate moltissime segnalazioni in merito, soprattutto da parte dei diretti interessati che attualmente hanno le abitazioni inagibili.

15/09/2019 16:42
Festival del giornalismo culturale: grande successo per la giornata all'Abbadia di Fiastra (FOTO)

Festival del giornalismo culturale: grande successo per la giornata all'Abbadia di Fiastra (FOTO)

Il Festival del giornalismo culturale ha iniziato il suo viaggio tra la splendida Riserva naturale di Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata, e la città di Ascoli Piceno. All'Abbadia di Fiastra, sabato 14 settembre, i direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini hanno inaugurato l’inizio del Festival che quest’anno, per la prima volta in sette edizioni, è itinerante e viaggia dal sud al nord delle Marche. Nell’Aula Verde di Abbadia di Fiastra si è tenuta l’apertura de “Il viaggio. Attraversare il mondo con la cultura”, titolo di questa edizione che ha come priorità trattare la cultura come strumento fondamentale per comprendere il mondo. Il pubblico, accorso numeroso e partecipe, con tante domande agli ospiti, è stato incantato dal luogo dove si è svolta la prima giornata. La location è stata scelta per ampliare il bacino e la rete del Festival, arrivando anche nei luoghi colpiti dal sisma del 2016. Le provincie di Macerata e di Ascoli Piceno hanno vissuto il terremoto che ha colpito il centro d’Italia e tutt’ora cercano di ripartire, “territori meravigliosi su cui bisogna lavorare e comunicare per far diventare le Marche un’unica marca” spiega il direttore del Festival Lella Mazzoli. Proprio per questo SVIM-Sviluppo Marche ha deciso di aderire alla settima edizione coniugando alla cultura anche l’economia, “per la promozione e il rilancio delle aree interne e i luoghi nel cratere”, spiega l’amministratore delegato Gianluca Carrabs dall’Aula Verde. Ricostruire i tessuti sociali, le comunità per dare nuova vita ai territori che sono sempre più dimenticati dall’opinione pubblica. Il primo incontro di sabato 14, svoltosi nell’Aula Verde, ha visto dialogare Sabina Minardi, giornalista culturale de L’Espresso, con Matteo Nucci, scrittore e grande esperto di classici greci. Si è parlato di Odisseo, viaggiatore esperto che è costretto a conoscere il mondo, di Socrate, amante della bellezza e del viaggio non nella natura ma all’interno degli umani. Ma anche Erodoto che fugge per necessità e poi viaggia in Asia minore, accumulando conoscenze. “Non si può raccontare ciò che una persona ti ha detto con le sue parole. Se lo riporti così com’è diventi illeggibile, per ricreare il momento non devi usare le sue parole - spiega Nucci -. Il viaggio scardina le certezze, ci apre a mondi diversi e ci cambia. Capire i classici per capire la realtà. Ma anche i viaggi dietro casa, in quei luoghi dove tutti passano ogni giorno ma mai si fermano a conoscere e approfondire." Sempre nella Sala Verde Marco Ferrazzoli, addetto stampa del Cnr e moderatore del panel, mette gli ospiti di fronte al problema della crescita del turismo mordi e fuggi nella nostra penisola. Il reporter Angelo Ferracuti illustra i rischi del turismo distruttivo che caratterizza la foresta pluviale, luogo di scontro tra due modi opposti di intendere l’ecologia e il futuro del nostro pianeta. La soluzione proposta da Silvestro Serra, direttore della rivista Touring Club, è cambiare il paradigma dell’accoglienza, attraverso una formazione degli operatori che punti alla valorizzazione del territorio. Angelo Pittro di Lonely Planet pone invece l’accento sull’importanza dei narratori per lo sviluppo turistico: orientare le scelte dei viaggiatori è un atto politico. In contemporanea nella Sala della Foresteria si è svolto un workshop dal titolo “Social media, strumento per la comunicazione e la promozione dell’offerta turistica” con Barbara Sgarzi, Fabio Giglietto e Sandro Giorgetti. Di fronte a tanti diretti interessati, arrivati ad Abbadia di Fiastra appositamente per questo incontro, i tre social media manager hanno spiegato nelle peculiarità la gestione di un profilo Instagram, le strategie di marketing per rapportarsi e creare empatia con l’utente e l’influenza che i social media hanno anche nelle elezioni politiche, oltre che nella vita quotidiana. Nel pomeriggio poi la distilleria Varnelli ha ospitato tante persone curiose di conoscere l’importanza di questo brand sia nel panorama territoriale che in quello nazionale. Una marca che vive di tradizione, tramandato di generazione in generazione all’interno della stessa famiglia. La qualità del lavoro che dura da più di 150 anni e che da visibilità a tutta la zona di Muccia, vicino Tolentino. Colpiti dal terremoto del 2016 non hanno mollato: “Le rughe delle persone sono un po’ come le crepe che abbiamo qua: sanno d’esperienza”, racconta Ornella Varnelli, bis nipote del fondatore Girolamo.

15/09/2019 15:50
Tolentino, scontro tra due auto: in tre al pronto soccorso (FOTO)

Tolentino, scontro tra due auto: in tre al pronto soccorso (FOTO)

Incidente nella serata di oggi, intorno alle 20:30, all'altezza del distributore di metano nei pressi dell'uscita della superstrada a Tolentino Est. Ancora al vaglio degli inquirenti la dinamica del sinistro, anche se probabilmente si tratterebbe di un tamponamento. A scontrarsi due auto, una Opel Corsa e un'Alfa 146. Il bilancio è di tre feriti trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata dai militi della Croce Rossa intervenuti sul posto. Le loro condizioni non dovrebbero essere gravi.  Sul posto anche i Vigili del Fuoco di Tolentino e i carabinieri della locale stazione.

14/09/2019 21:15
Tolentino, "Lesi non arresi": la sesta edizione della manifestazione alle Terme di Santa Lucia

Tolentino, "Lesi non arresi": la sesta edizione della manifestazione alle Terme di Santa Lucia

Le Terme Santa Lucia di Tolentino ospitano la 6° edizione della manifestazione "Lesi non arresi", evento in collaborazione con l’ASD Monti Azzurri Bike Team e lo staff LNA, Paolo Vichi, Roberto Mancini, Francesca Restuccia, Ilaria Baccifava, Gino Persicorossi, Mattia Gatti. Dalle ore 14 di sabato 21 settembre presso le Terme di Santa Lucia e per l’intera giornata di domenica 22 al Monte di Croce a Caldarola andranno in scena sport, integrazione, solidarietà musica e divertimento. Gli iscritti parteciperanno a tornei di scherma, calcio balilla, ping pong  e tiro con l’arco in “campi di gioco” allestiti appositamente per chi ha disabilità. Ad animare le due giornate tante associazioni e atleti che con le loro testimonianze affronteranno il tema della quotidianità per chi ha una disabilità e si soffermeranno sull’importanza dello sport nell’affrontare e superare ogni difficoltà. Saranno presenti atleti e dirigenti dell'Anthropos, dell’Associazione basket in carrozzina del Santo Stefano, l’associazione paralimpica bocce e altri importanti testimoni. La domenica successiva, 22 settembre, il “terreno di gioco” si trasferisce al Monte di Croce di Caldarola, ci saranno le ormai famose Buggy Bike, speciali biciclette attrezzate con quattro ruote per permettere anche a chi ha disabilità di godere delle adrenaliniche esperienze degli sport da praticare lungo i sentieri di montagna, con o senza conducente, esperienza possibile grazie ai tanti iscritti dell’asd Monti Azzurri che aiuteranno  le persone con disabilità a percorrere in downhill discese mozzafiato. La zona di partenza sarà attrezzata per il pranzo, ci sarà la musica, i bagni per disabili e sarà raggiungibile con apposite navette. Un fine settimana aperto a tutti e dedicato a coloro che hanno la forza di vivere e sorridere, disabili e non all’insegna della migliore inclusione.

13/09/2019 15:47
Tolentino, lavori di restauro al Ponte del Diavolo: viabilità regolata da semaforo

Tolentino, lavori di restauro al Ponte del Diavolo: viabilità regolata da semaforo

Da lunedì 16 settembre sono previsti i lavori di restauro all'edicola posta in Via del Ponte (Ponte del Diavolo), a Tolentino.  Il Comando di Polizia Locale, per consentire alla restauratrice Laura Mariotti di svolgere il suo lavoro, ha emesso un'ordinanza con la quale dalle ore 9:00 (così da non creare problemi per la ripresa delle lezioni scolastiche) di lunedì 16 settembre fino alle ore 24:00 di martedì 17 settembre, e comunque fino a fine lavori, in Via del Ponte é disposta la chiusura veicolare parziale di un senso di marcia, con viabilità regolamentata da impianto semaforico.  

13/09/2019 15:05
Tolentino, Enzo Calcaterra premiato in piazza come cittadino dell'anno 2019

Tolentino, Enzo Calcaterra premiato in piazza come cittadino dell'anno 2019

Enzo Calcaterra è il cittadino tolentinate dell'anno. La cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” cittadino tolentinate dell'anno si è tenuta martedì 10 settembre in una piazza della Libertà gremita. Il riconoscimento è stato assegnato allo storico tolentinate per i suoi numerosi studi sulla città, dal punto di vista sociale, politico e culturale. Cultore e studioso della Storia connessa alla Filosofia secondo la lezione crociano-gramsciana, Calcaterra dal 1989 ha pubblicato decine di libri e articoli di Storia contemporanea, con particolare riguardo per le vicende sociali e politiche delle classi subalterne. Ha promosso iniziative culturali per la divulgazione delle tradizioni popolari marchigiane e tolentinati. Negli anni dal 2015 al 2018 si è particolarmente dedicato alle commemorazioni  per il Centenario della Grande Guerra a Tolentino, con pubblicazioni ed esposizioni destinate alle diverse età, dalle scuole a un pubblico adulto. Ad Enzo Calcaterra sono stati consegnati dal presidente dell'associazione “I Ponti del Diavolo” Carla Passacantando e dal sindaco Giuseppe Pezzanesi una targa ed un Ponte del Diavolo di Tolentino in miniatura. Nel corso della cerimonia è stata premiata con una menzione d'onore l'Unione Sportiva Tolentino 1919 per aver raggiunto i cento anni di attività durante i quali ha dato lustro e crescita sociale alla città, importanti traguardi sportivi nel 2019 quali la conquista del campionato di serie C e la Coppa Italia Marche, per la valorizzazione di giovani calciatori. Erano presenti il presidente Marco Romagnoli, Mario Lazzari del direttivo, il presidente del comitato festeggiamenti Benedetto Sciapichetti, l'allenatore Andrea Mosconi, il capitano della squadra del Tolentino Federico Ruggeri, Luca Cicconetti e gli altri calciatori. Menzione d'onore anche all'asd Borgorosso per l'eccellente risultato raggiunto in un solo anno di attività, la promozione della squadra di calcio a 5 al campionato regionale maschile di serie C. Erano presenti il presidente Michele Borri, il vice Silvano Ronconi, l'allenatore Andrea Ranzuglia, l'intera squadra del Borgorosso e gli altri dirigenti. L'ultima menzione d'onore è stata consegnata all'asd Cantine riunite Csi per la conquista da parte della squadra femminile di calcio a 5 della Coppa Marche. C'erano il presidente Marco Salvatori, il precedente allenatore Andrea Gasparrini, l'attuale Paolo Buschittari e gli altri dirigenti. Nel corso della serata si sono esibiti i musicisti Antonino De Luca e Maurizio Moscatelli. Al termine c'è stata una degustazione di prodotti tipici, vernaccia di Lanfranco Quaquarini, orzo di Tre mori, liquori di  Varnelli, dolci di Montanari. L'allestimento floreale è stato a cura di Fioridea. L'evento è stato organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino e il patrocinio della Prefettura di Macerata. L'iniziativa rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che proseguirà il 14 settembre, alle 21, per la  rievocazione della leggenda con gli attori Mario Ermito, nonché modello, Raffaello Balzo e della corsa all’anello a cavallo. L'iniziativa si svolgerà al centro storico, piazza della Libertà e Ponte del Diavolo.

13/09/2019 09:57
Tolentino, svelata la stagione 2019/2020 del Politeama: tanti i grandi nomi (FOTO)

Tolentino, svelata la stagione 2019/2020 del Politeama: tanti i grandi nomi (FOTO)

"Accomodatevi...tornano le emozioni". È questo il claim pensato per accompagnare la stagione 2019/2020 del Politeama di Tolentino, la terza dallo storico restauro del 2017. A presentare il ricco cartellone di eventi sono stati il direttore artistico Massimo Zenobi, il cavaliere nonché presidente della omonima fondazione Franco Moschini, e il sindaco Giuseppe Pezzanesi.  "Il Politeama è una realtà culturale che coinvolge tutti i cittadini di Tolentino. Per me è un onore aver rimesso in piedi questa struttura" ha affermato il cavalier Moschini. Un'apertura a tutta la città e al territorio che vuole essere riaffermata con forza nella prossima stagione, come sottolinea il direttore artistico Zenobi: "La comodità e accoglienza del Politeama devono invitare il pubblico a sognare. È un luogo di e per tutti, dove si può godere degli spettacoli in grande comodità." La stagione inizia il 5 ottobre, e comprende 5 rassegne tematiche: Aperitivo Cabaret, Racconti d’Attore, Master Piano Festival, Jazz e Blues. Tutti gli spettacoli sono acquistabili anche con la Friend Card, la carta prepagata che consente l’acquisto a prezzo scontato, permettendo di comporre così il proprio “abbonamento libero” a tutta la stagione. Per gli under 30 è prevista una formula agevolata che ne prevede la sottoscrizione a soli 40 euro.  La rassegna Aperitivo Cabaret, che ha avuto grande successo nelle scorse stagioni, torna con comici sempre più popolari, preceduti da una ricca apericena in Caffetteria: Sergio Sgrilli, Maria Pia Timo, Il terzo segreto di satira, Dario Ballantini e Dario Cassini. Una "head-line" di primo livello, resa possibile grazie al supporto di Tappezzeria Gobbi.  Cinque saranno anche gli appuntamenti della rassegna Racconti d'Attore che vedrà la presenza di attori come Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Daniela Scarlatti e Pino Ammendola per presentare al pubblico tolentinate famose opere del novecento, ridotte per il teatro e accompagnate dalla musica dal vivo. Un’occasione speciale per conoscere la grande letteratura in recital coinvolgenti, nata grazie alla collaborazione con Cromia. La rassegna Master Piano Festival, organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, viene riconfermata con musicisti di altissimo livello come Gino Brandi, Bruno Canino, Piero D’Egidio e Alessandra Ammara.  Grande novità di quest'anno sarà la collaborazione organizzativa con l'Associazione Tolentino Jazz e il San Severino Blues Marche Festival che curaranno in prima persona le rassegne dedicate ai propri generi musicali.  Nella rassegna dedicata alla musica Jazz, il Politeama ospiterà artisiti del panorama internazionale come John B Arnold quintet e Peter Bernstein & Guido Di Leone quartet o intriganti proposte italiane come l’Omaggio a Nicola Arigliano di Abatjour quintet e Il Pino Daniele Jazz Tribute di Convergenze Parallele.  La rassegna Blues prevede 5 serate Club con la formula cena + concerto, con artisti internazionali come Charles Mack, Leburn Maddox, Elisha Blue, Noreda Graves e Alix Anthony.   Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, a conclusione della conferenza di presentazione, ha voluto sottolineare ancora una volta la vicinanza dell'Amministrazione ai progetti culturali che ruotano attorno alla struttura del Politeama: "Il ringraziamento va al cavaliere Moschini, un uomo straordinario che deve essere ringraziato per generazioni. La stagione 2019/2020 è stata costruita per accontentare tutti i gusti, con una qualità altissima degli spettacoli in cartellone. Il Politeama è stato creato per essere messo a disposizione del popolo, per cui tutta la cittadinanza è invitata ad essere partecipe di questo luogo. Bisogna essere orgogliosi delle nostre bellezze, molte volte siamo poco inclini a farlo: la città di Tolentino fa innamorare chiunque la visita".       

12/09/2019 19:38
Tolentino, "La nostra partita del cuore": allo Stadio della Vittoria in scena sport e beneficenza

Tolentino, "La nostra partita del cuore": allo Stadio della Vittoria in scena sport e beneficenza

L’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi in accordo con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Amministrazione comunale promuovono la nuova edizione dell'evento sportivo "La nostra partita del cuore", terzo memorial "Stefano Pieroni". L'appuntamento è per sabato 14 settembre. Fischio d’inizio alle ore 16.30 allo Stadio della Vittoria di Tolentino. L'ingresso è libero e aperto a tutti. Tutti gli incassi saranno devoluti per sostenere l’acquisto di arredi sportivi e un progetto di solidarietà a cura dell’Ufficio Servizi Sociali. Questa edizione 2019 dell'evento benefico vede la partecipazione diretta dell’A.C. Merano e dell’amministrazione comunale della città altoatesina che hanno promosso una serie di iniziative che ha consentito di raccogliere 15 mila euro che saranno utilizzati per acquistare attrezzature sportive che consentiranno il completamento della struttura polisportiva realizzata da Suning e Inter in viale Vittorio Veneto e intitolata a “Roberto Gattari”. Infatti in questi giorni si è svolta la conferenza stampa della società sportiva AC Merano, in merito alla conclusione della raccolta fondi per i terremotati del comune di Tolentino. Alla presenza dell’Assessore allo sport Nerio Zaccaria e dei vertici della società, il presidente onorario Giancarmine Tollis, ha comunicato l'esito della raccolta dei fondi che verrano destinati al comune di Tolentino per il completamento degli impianti sportivi distrutti dal terremoto dell'agosto 2017. Attraverso l’iniziativa benefica della AC Merano, che ha coinvolto le società di calcio amatoriale del triveneto, ovvero Muggia, Padova e Schio, è stata raccolta la cifra di 15.000 euro che sarà consegnata sabato 14 settembre nelle mani del sindaco di Tolentino da una delegazione di oltre 50 persone in una cerimonia ufficiale al termine di una partita di calcio fra le rappresentative del triveneto e il Tolentino. "La nostra Partita del Cuore", quarto memorial dedicato a Stefano Pieroni, è un originale torneo di calcio di solidarietà che si tiene a Tolentino da diversi anni: scenderanno in campo per questa edizione le Glorie Cremisi che sfideranno la Rappresentativa Nord Est (Merano, Murgia, Padova e Schio). Sarà l'occasione per tutti di trascorrere un pomeriggio in allegria, con tanto divertimento e sorprese anche per i più piccoli. A presentare la manifestazione saranno Ester de Troia e Luca Romagnoli. Previsti animazione e merenda per tutti. Dopo l'Inno Nazionale, il parroco di San Catervo Don Gianni impartirà la benedizione e la Madrina della manifestazione Sara Passarini darà il calcio d’inizio. Un evento che ha lo scopo benefico di sostenere un progetto di solidarietà volta ad assistere famiglie tolentinati che si trovano in situazione di disagio o, come in questo caso, per acquistare arredi che saranno montati all’interno dello spazio polivalente “Roberto Gattari”. "Un esempio da dare ai nostri figli – come hanno ricordato gli organizzatori - in una società in cui sport, salute, formazione e beneficienza perdono pian piano di importanza per dare spazi a cose più futili e meno rilevanti. Il programma della Nostra Partita del Cuore, quarto memorial Stefano Pieroni è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi."

12/09/2019 13:35
Moda, spettacolo e musica: tutto pronto a Tolentino per la “Notte di Stelle – Fashion Night”

Moda, spettacolo e musica: tutto pronto a Tolentino per la “Notte di Stelle – Fashion Night”

Tutto è pronto per l’undicesima edizione della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” in programma a Tolentino, in piazza della Libertà venerdì 13 settembre, alle ore 21.15. A presentare la serata Veronica Maya e Marco Moscatelli con la partecipazione straordinaria di Claudia Andreatti, conduttrice Rai. La serata, ad ingresso libero, prevede, come negli anni scorsi, oltre alla sfilata con 25 tra modelle e modelli, diversi momenti di spettacolo che renderanno ancora più coinvolgente e divertente l’evento. Ospiti speciali della serata le Special Dancers (ex corpo bello di Ballo della trasmissione televisiva I Migliori Anni), la cantautrice Sabrina Bristot. Nel corso della serata sarà premiata Sara Passarini che recentemente ha partecipato alle pre-finali di Miss Italia. Sarà allestito anche un selfie point con la cornice dell’evento “Notte di Stelle - FashionNight”. Eunited Media ha voluto ideare un servizio popolare ma allo stesso tempo nuovo e dinamico che abbracciasse tutte le età perché in fondo, chi non si è mai fatto un selfie? Il bello del servizio Selfie Point è che genera allegria nelle persone. Tutti possono farsi un autoscatto fatto con un tablet che nel giro di pochi secondi viene proiettato in loop per tutta la durata dell'evento su uno schermo. Dopo aver visionato la foto si può scegliere di stampare la foto personalizzata con il nome dell'evento. Come nelle ultime edizioni ci sarà un momento dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia e AM – Alimentazione e Movimento con la partecipazione di Claudia Andreatti. Presenteranno le loro collezioni autunno inverno 2019/2020, i loro accessori, le loro produzioni e il loro stile: Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Numero 3 Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra Biancheria Intima Piediripa di Macerata, Don Pablo Abbigliamento uomo donna scarpe e accessori Tolentino, Macerata e Civitanova Marche, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Delsa Belforte del Chienti, Linea Oro gioielleria Tolentino, Carla Sposa Tolentino, Parrucchieria Micol, MF Parrucchieria Michela, La Creazione, Igor Style Hair Experience, Parrucchieria Maryna Tolentino. Nel corso della serata verranno messe in vendita alcune t-shirt realizzate dalla linotype il cui ricavato sarà devoluto per sostenere le attività del Centro alzahimer dell’ASP Porcelli di Tolentino. In caso del maltempo la manifestazione sarà rinviata a sabato 14 settembre 2019. “Notte di Stelle – Fashion Night”, con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, è una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, del Consiglio Regionale delle Marche, della Camera di Commercio e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”. La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 20 settembre alle ore 21, domenica 22 settembre alle ore 18, martedì 24 settembre alle ore 21, giovedì 26 settembre alle ore 23.Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie. Partners dell’evento: Contram Servizi per la Mobilità, Banco Desio, Brandi Costruzioni srl, La Briciola, Enoteca Altrochebacco, Bar Zazzaretta, SOS Idraulico, TecnoImpianti, EstraPrometeo, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, CA Cervigni Andrea, Ecosystem, Systematica. Un ringraziamento speciale a Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore.

12/09/2019 13:00
Tolentino, la nuova veste di piazza Martiri di Montalto (FOTO)

Tolentino, la nuova veste di piazza Martiri di Montalto (FOTO)

Dopo l'inaugurazione del nuovo plesso della scuola Grandi, l'Amministrazione di Tolentino consegna alla Città il nuovo spazio urbano di Piazza Martiri di Montalto. Conclusi i lavori di riqualificazione della piazza al fine di renderla più fruibile ai pedoni, è stata riorganizzata tutta l’area destinata a parcheggio e al centro ed è stata ricavata una zona che resta riservata ai pedoni. In pratica è stato realizzato uno spazio urbano che arreda la piazza con diverse panchine, piante e con una fontana che sarà accesa, ogni giorno, dalle ore 7 alle ore 24. "Piazza Martiri di Montalto è un'area particolarmente trafficata e dove insistono molteplici attività commerciali e artigianali e quindi particolarmente frequentata dai cittadini e questo restyling consente di sfruttare al meglio gli spazi, facendo convivere una piccola agorà con le esigenze delle attività commerciali, migliorando sia la vivibilità che l’immagine dell’intera piazza" spiega l'Amministrazione. Il progetto è di Giovanni Francioni e Fabrizio Mancini, Katiuscia Faraoni RUP, Giovanni Francioni Direttore dei Lavori, ha collaborato Emanuele Tiberi, lavori realizzati dalla Ditta Del Bello e l’arredo è stato curato da “Il Tuo Giardino” di Simone Menichelli. L’Assm spa ha contribuito in maniera determinante sostenendo le spese di asfaltatura e l’istallazione dei corpi illuminanti.

12/09/2019 12:28
Tolentino, dal 21 al 23 novembre torna Biumor

Tolentino, dal 21 al 23 novembre torna Biumor

Continua la collaborazione tra la Biennale internazionale dell'Umorismo nell'Arte e Popsophia, con il festival dell’umorismo che torna in autunno a Tolentino. Sono infatti già state messe a calendario le date di Biumor 2019, che viaggia su di una tre giorni da giovedì 21 a sabato 23 novembre. E che si condenserà nei luoghi più caratteristici del centro storico. Volontà dei promotori è varare un'alternanza con la splendida location del Castello della Rancia, avviando un processo virtuoso di miglioramento diffuso del tessuto urbano e che nel contempo valorizzi la memoria storica del Museo dell’Umorismo di Palazzo Sangallo.   La Biennale 2019 si prepara a vivere un'edizione da incorniciare, quella del suo trentennale, con il bando del concorso che sta girando da mesi in tutti gli angoli del mondo. Gli artisti sono chiamati a interrogarsi su un argomento forte, una parola d’ordine politicamente dirompente e culturalmente dominante: “l’odio”.Un tema che, come ha ammesso la stessa direttrice di Popsophia Lucrezia Ercoli, “verrà declinato pure a Biumor, il festival dell’umorismo di Popsophia, utilizzando come al solito i nostri linguaggi, tra filosofia e cultura pop. Costruiremo – ha aggiunto – appuntamenti diversi che analizzano quest'urgenza contemporanea, un tema di stringente attualità che interroga il pensiero, senza facili moralismi. Il linguaggio dell’odio si combatte con le armi della cultura e del pensiero critico, altrimenti si rischia di usare gli stessi metodi degli odiatori che si volevano contrastare”. Non mancheranno quindi riferimenti all'universo degli odiatori della Rete, degli haters, dei troll, delle shitstorm e del cyberbullismo, capaci di far prosperare in maniera esponenziale il seme della violenza verbale. La forza dell'insulto del resto si autoalimenta, e ogni conversazione attiva altri odiatori realizzando quella che viene chiamata echo chamber, l'effetto valanga sulla persona presa di mira.

12/09/2019 10:10
Ospedale di Tolentino, il Direttore Maccioni: "Entro i primi mesi del 2020 l'avvio della gara dei lavori"

Ospedale di Tolentino, il Direttore Maccioni: "Entro i primi mesi del 2020 l'avvio della gara dei lavori"

"A seguito degli eventi sismici di agosto ed ottobre 2016 ed i conseguenti sopralluoghi attivati dalla Direzione Di Comando e Controllo della Protezione Civile, in data 04/11/2016 è stata rilasciata la scheda AeDES da cui risultano evidenziati i danni che rendono la struttura dell'Ospedale San Salvatore di Tolentino inagibile, come confermato dall’ Ordinanza del Sindaco del Comune di Tolentino n.557 del 06/11/2016" a comunicarlo è il Direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. "Con Ordinanza n. 37 del 8 settembre 2017 “Approvazione del primo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, è stato inserito nell’Allegato 1 l’intervento di Adeguamento sismico dell’Ospedale di Comunità SS. Salvatore di Tolentino. Dopo i primi interventi di messa in sicurezza, con procedura telematica sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), è stato affidato l’incarico per la verifica della vulnerabilità sismica della struttura ospedaliera - prosegue Maccioni -. Dalla verifica consegnata agli uffici AV3 in data 27/04/2018 si evince come l’edificio presenti un elevato grado di vulnerabilità nei confronti delle azioni sismiche. A seguito di ciò si è provveduto all’inserimento nel portale regionale SISMAPP della scheda relativa all’intervento di adeguamento necessario. In data 18/12/2018 l’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche ha rilasciato il parere positivo all’esito della verifica della congruità dell’intervento richiesto (CIR) per un importo complessivo totale pari a € 14.500.000,00." "Con Decreto a contrarre del Dirigente della P.F. Edilizia Sanitaria ed Ospedaliera della Regione Marche, n.26 del 9 aprile 2019 è stato affidato alla Stazione Unica Appaltante delle Marche (SUAM) lo svolgimento della procedura di selezione del contraente, la quale ha avviato una gara europea in data 12 aprile 2019, per un importo a base di gara di 905.744,59 € (oltre IVA e oneri previdenziali ed assistenziali), relativo alla demolizione e ricostruzione dell’Ospedale di Tolentino - spiega il Direttore -. Al termine delle operazioni di gara, che hanno visto la presentazione dell’offerta da parte di 10 Operatori Economici, con Decreto del Dirigente del servizio stazione unica appaltante della Regione Marche n. 93 del 4 settembre 2019, è stato aggiudicato l’appalto al Raggruppamento Temporaneo di professionisti (RTP) composta dalla Società CSPE srl (mandataria) e Società di Ingegneria STUDIO TI srl Ingegneria & Architettura, PLAN Ingegneria, ALL INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO, ARCHISAL Studio Salmoni Architetti Associati (mandati) con uno sconto del 45.90% , sulla base d’asta, che determina un importo netto contrattuale di € 490.007,823 (oltre IVA e oneri previdenziali ed assistenziali). L’aggiudicatario ha offerto inoltre una riduzione temporale di 20 giorni sui 110 giorni posti a base di gara, divisi in 65 giorni per la progettazione definitiva e 45 giorni per la progettazione esecutiva." "Attualmente sono in corso le operazioni di controllo dei requisiti previsti dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs 50/2016) al termine dei quali si procederà alla stipula del contratto ed all’avvio della progettazione definitiva ed esecutiva. La consegna del progetto esecutivo e di tutta la documentazione necessaria all’avvio della gara dei lavori per la demolizione e ricostruzione dell’Ospedale di Comunità SS. Salvatore, completo di tutte autorizzazioni necessarie, avverrà quindi verosimilmente entro i primi mesi dell’anno 2020" conclude Maccioni.

11/09/2019 13:57
Tolentino, al Politeama la mostra "Trasparenze d'autore": sculture in vetro di grandi artisti

Tolentino, al Politeama la mostra "Trasparenze d'autore": sculture in vetro di grandi artisti

Da Picasso a Cocteau. Al Politeama di Tolentino esposte le sculture in vetro di grandi artisti nella mostra promossa dal Casale delle Noci. Le “Trasparenze d’ Autore” saranno conosciute meglio grazie a visite guidate e conferenze tematiche.  “La presentazione di questa collezione di sculture di vetro realizzate da Egidio Costantini, in collaborazione con alcuni dei maggiori artisti del ‘900, segue e consolida l’indirizzo della nostra Associazione, perché alta testimonianza di come l’espressione artistica possa e debba guidare l’intelligenza delle mani: in questo caso quelle dei maestri vetrai veneziani.” Con queste parole il Presidente dell’Associazione Culturale Casale delle Noci Franco Moschini, ha inaugurato lo scorso sabato 7 settembre la mostra “Trasparenze d’Autore. Sculture in vetro di grandi artisti”, ospitata nella sala polivalente del Politeama Tolentino.  Grazie alla concessione di collezionisti privati, le opere di Picasso, Fontana, Ernst, Kokoschka, Arp, Cocteau ed altri protagonisti dell'arte del '900, realizzate sotto la guida di Egidio Costantini dai più valenti maestri vetrai veneziani con il prestigioso marchio “La Fucina degli Angeli”, sono esposte nel centro culturale tolentinate fino al prossimo 29 settembre, in un allestimento molto suggestivo curato dalla Professoressa Paola Ballesi e dal Professor Luigi Ricci. “Sono opere che testimoniano del lavoro corale de “la piazza”, vale a dire del team costituito da maestro, aiutanti e garzoni che seguendo il cerimoniale di pratiche antiche ha realizzato l’oggetto in vetro all’interno della fonderia. Dunque la mostra rende omaggio non solo all’artista ma anche al Maestro e “traduttore” nel vetro, Egidio Costantini (1912-2007), una delle figure più rappresentative del panorama dell’eccellenza muranese, unica nel suo genere per straordinarietà creativa e geniale intuizione.” Così la curatrice della mostra Ballesi  durante l'inaugurazione. L'esposizione gode del Patrocinio del Comune di Tolentino ed è aperta al pubblico con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 17 alle 20. Venerdì 13 settembre alle ore 18,00 è prevista una delle due visite guidate con il Prof Luigi Ricci, che ha curato anche la pubblicazione "Quaderni del Casale 5", catalogo della mostra. Di particolare interesse sarà l’evento collaterale previsto per il prossimo venerdì 20 settembre alle ore 18,00 a cura di Rinaldo Albanesi, manager di aziende internazionali di moda e design. Albanesi, autore di libri sul vetro e la gioielleria, relazionerà su “Dal vetro al cristallo. 4000 anni di storia dai Fenici alle passerelle di moda”. Un appuntamento che va a consolidare la missione culturale che il Casale delle Noci sta portando avanti da tempo, nella consapevolezza che la cultura, nelle sue diverse accezioni, possa e debba essere strumento di crescita e confronto costante in un mondo in continua evoluzione. “Trasparenze d’Autore” è un evento di prestigio per la città di Tolentino che lo ha accolto anche con vetrine a tema vetro realizzate da 15 esercenti aderenti a “Tolentino Commercio Centro Storico”.  

11/09/2019 12:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.