Tolentino

Oltre 100 partecipanti alla terza edizione del Memorial "Bruno Pietrella" a Tolentino (FOTO)

Oltre 100 partecipanti alla terza edizione del Memorial "Bruno Pietrella" a Tolentino (FOTO)

Cielo limpido, sole quasi estivo che invitava a godersi l’aria aperta e un campo sportivo per giocare, non poteva esserci giornata migliore domenica scorsa per celebrare la 3° edizione del Memorial “Bruno Pietrella” organizzato dal Centro Medico Associati Fisiomed al Green Planet di Tolentino. Il gruppo leader nel settore della sanità privata ha voluto fare le cose in grande per ricordare Pietrella che fu tra i pionieri di Fisiomed contribuendone allo sviluppo nei primi anni duemila. Il memorial si è sviluppato di mattina tra sport, divertimento, ricordi e buon cibo. Fisiomed da sempre crede nello sport come strumento del benessere psico-fisico e di coesione sociale, pertanto da anni si lega ed aiuta numerose squadre del territorio, tra calcio a 5 e pallavolo. Domenica ben 100 sono stati i partecipanti in rappresentanza delle società sponsorizzate dal Centro Medico: Menghi Macerata, Puma Volley, Cantine Riunite Tolentino, Borgorosso Tolentino e Bayer Cappuccini. Queste formazioni (per l’occasione è stata allestita un’altra composta da operatori sanitari ed impiegati) si sono sfidate in due veloci ed avvincenti tornei di calciotto e pallavolo, poi si è mangiato tutti assieme. Del resto il concetto di unità è da sempre cruciale per l’amministratore Enrico Falistocco che ha dichiarato “Il gruppo deve avere uno spirito di famiglia per rendere al meglio e queste sono le occasioni che lo testimoniano”. I partecipanti si sono infine salutati con la bella sensazione di aver passato una piacevolissima giornata e di lavorare in un ambiente che oltre ad essere all'avanguardia per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, è anche pieno di spirito di amicizia e collaborazione.  

04/10/2019 17:16
Cantine Riunite Tolentino, nel week-end debutto per tutte le squadre

Cantine Riunite Tolentino, nel week-end debutto per tutte le squadre

L’attesa sta per finire, tra oggi e domenica scende in campo tutta la grande famiglia composta dalle squadre Figc di calcio a 5 made in Cantine Riunite Tolentino. Un piccolo esercito, dai sergenti della serie D che sognano il salto di categoria, ai tanti soldatini delle varie squadre giovanili, dove la mission è unicamente giocare e divertirsi insieme. Nei giorni scorsi tutto lo staff tecnico del club si è riunito per una salutare birra al bar “Elite Caffè” di Tolentino e soprattutto per programmare una stagione che ha un obiettivo davvero speciale per il vivaio: conseguire il riconoscimento di Scuola di Calcio a 5. Sarebbe un traguardo di assoluto valore, nessuna società futsal della provincia maceratese può vantare questo titolo. Per ottenerlo e poi mantenerlo, si dovranno intraprendere una serie di attività anche affini al mondo del calcetto, legate ad esempio a formazione, aspetti sociali o medici. Alla riunione in dettaglio erano presenti Andrea Zamponi (allenatore Prima squadra maschile), Sandro Corsalini (Prima squadra maschile Csi), Moreno Vita (Under 19), Lucas Munafò (Under 17), Marco Palmucci (Under 15), Roberto Perà (Under 12), Paolo Buschittari (squadra femminile), Edoardo Tomassetti (Under 10), Paolo Pecchia (preparatore atletico/responsabile motoria) e Marco Cardinali (preparatore portieri).

04/10/2019 15:55
Nuovi percorsi cicloturistici a Tolentino: due piste ciclabili che si collegano con il Castello della Rancia

Nuovi percorsi cicloturistici a Tolentino: due piste ciclabili che si collegano con il Castello della Rancia

Nuovi percorsi cicloturistici per Tolentino; al vaglio dell’amministrazione comunale due progetti per la realizzazione di nuove piste ciclabili. L’Amministrazione comunale e in particolare il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, infatti, stanno seguendo con particolare attenzione i due progetti relativi alla realizzazione di un percorso ciclabile che consentirà di collegare il Castello della Rancia all’Abbadia di Fiastra e dall’altro lato fino all’Oasi naturalistica del Lago delle Grazie. Il progetto previsto per la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile tra il Castello della Rancia e l’Abbadia di Fiastra, commissionato dal Comune di Tolentino nell’ambito del PSR Sibilla 2014/2020, prevede la creazione di una infrastruttura per la mobilità lenta, nello specifico quella ciclabile, con un percorso che si inserisce nell’ambiente naturalistico, valorizzandolo e in stretta connessione con l’Abbadia di Fiastra, attrattore turistico principale della zona e punto di collegamento di tutti i percorsi ciclo-pedonali dell’area PIL. Il percorso di progetto interessa un contesto territoriale come quello del Comune di Tolentino, tanto ricco in termini di patrimonio storico, culturale, naturalistico e sociale quanto fragile, soprattutto alla luce degli ultimi eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia nel 2016. Le aree interessate dall’intervento sono tutte aree rurali, nella maggior parte dei casi adiacenti al corso del fiume Chienti. Punto di partenza del percorso è il Castello della Rancia: al di sotto del piazzale retrostante al castello è stata prevista un’area di sosta attrezzata con sedute e una stazione di ricarica per e-bike collegata in Cloud così da renderla accessibile solamente tramite apposita App e previa autorizzazione. Da qui si snoda il primo tratto, per il quale è stato previsto il recupero e il riutilizzo di una strada bianca ad oggi impiegata esclusivamente a fini agricoli, fino a giungere nei pressi dell’alveo del fiume Chienti e all’inizio della nuova pista ciclabile. Nel secondo tratto, quindi, si avrà un vero e proprio percorso ciclabile su sede propria, a doppio senso di marcia, della larghezza di 2,50m. La pista prosegue fino al ricongiungimento con un’altra strada bianca, dalla quale ha inizio il terzo tratto per il quale è stato previsto il recupero, che si conclude all’incrocio con la Strada Provinciale del Chienti. A questo punto, per la mancanza di dimensioni tali da poter prevedere una separazione dei percorsi veicolari e ciclabili, la pista si interrompe e ha inizio il quarto tratto, a circolazione promiscua. In questo tratto, nella progettazione è stata posta particolare attenzione all’installazione di idonea segnaletica stradale orizzontale e verticale tale da garantire la circolazione in sicurezza dei ciclisti. Si attraversa quindi il ponte e si prosegue oltrepassando il restringimento di carreggiata presente in prossimità dell’attraversamento di un fosso, per poi ri-internarsi su sede propria sul quinto tratto, che corre parallelo alla strada. Alla fine ci si ricongiunge alla sede stradale con il sesto nuovo tratto a circolazione promiscua su una strada vicinale dallo scarso traffico veicolare, all’inizio del quale si trova un piccolo piazzale di sosta, con la possibilità di ricarica e-bike tramite apposita colonnina. L’ultimo tratto, il settimo, è il più scosceso. La circolazione avviene su sede propria, quindi su pista ciclabile esclusiva e permette di riconnettersi alla Strada Provinciale 78 dalla quale, con un breve tratto promiscuo non oggetto del presente progetto, si può raggiungere l’Abbadia di Fiastra. Contemporaneamente l’amministrazione sta lavorando alla progettazione del completamento del percorso della pista ciclabile di collegamento tra l'Oasi Naturalistica "Le Grazie" e il Castello della Rancia”, il quale fa parte del completamento dei percorsi ciclabili già realizzati in sito e si inserisce nel più vasto progetto di realizzazione dell’Oasi Le Grazie già assegnata al WWF, situata tra i Comuni di Tolentino e Belforte del Chienti. L’intento è quello di realizzare un collegamento attraverso la concretizzazione di una pista ciclo-pedonale usufruibile dalla cittadinanza in primo luogo, ma utilizzata anche come attrazione turistica. "Alcune porzioni di pista ciclo-pedonale sono già presenti all’interno del comune, si intende pertanto unificare i tracciati esistenti in modo da realizzare un percorso che attraverserebbe tutto il territorio nella sua interezza, diventando un asse di collegamento tra le due zone turistiche, ubicate ai due estremi della città, oltre che completare l’itinerario interessato già da aree naturalistiche e strutture sportive di notevole rilevanza - spiega l'Amministrazione -. Le due aree turistiche di riferimento sarebbero collegabili, vista la conformazione pressoché pianeggiante del territorio comunale, con un percorso ciclo-pedonale di facile percorribilità situato nelle vicinanze del fiume Chienti, di lunghezza totale circa 10 km. Ad oggi è stato verificato che le porzioni esistenti di pista sono molto frequentate, soprattutto da ragazzi. La realizzazione di una pista ciclo-pedonale, con struttura separata dalla sede stradale, eliminerebbe anche il problema della sicurezza dei pedoni che normalmente attraversano la città e raggiungono questi luoghi turistici immersi nella natura, valorizzando anche l'aspetto del benessere fisico e salutare nella pratica di sport come il ciclismo e il jogging. I nuovi tratti da realizzare sono in Contrada Pianibianchi (tratto nuovo da realizzare sulla strada comunale esistente che prolungherebbe il tratto già esistente da Via Pianibianchi fino a collegare l'oasi wwf del Lago delle Grazie); l’attraversamento del ponte del Diavolo (un nuovo collegamento con realizzazione di una passerella per collegare la pista ciclabile di Via Pianibianchi alla pista di Via Foro Boario attraversando il ponte servizi di proprietà ASSM in fase di realizzazione); la zona industriale Cristoforo Colombo (con il collegamento della pista ciclabile proveniente da Via 8 Marzo esistente, con la realizzazione di nuovo  tratto di collegamento tra Via S. Pertini e la zona industriale di Tolentino ovest) e in Contrada Rancia (con l’ammodernamento di ponte servizi per collegamento al tratto esistente di pista ciclabile presente presso il Castello della Rancia. Tale adeguamento consentirebbe di accedere a Castello senza transitare dalla strada provinciale.) "I progetti – sottolineano il Sindaco Pezzanesi e il Vicesindaco Luconi - interessano un contesto territoriale come quello del Comune di Tolentino, tanto ricco in termini di patrimonio storico, culturale, naturalistico e sociale quanto fragile, soprattutto alla luce degli ultimi eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia nel 2016. L’idea diventa allora quella di rilanciare il territorio, scommettendo sulle sue infinite risorse, inserendosi in un’idea di rinascita delle Marche più generale. Proprio in quest’ottica, il tracciato si interfaccia con il sistema di rete strutturato di “Marche Outdoor”, fatto sia di percorsi tematici e georeferenziati, sia di strutture di accoglienza specializzate integrate da accompagnatori e servizi dedicati agli amanti della bicicletta, nonché di strumenti che consentono di accedere facilmente e rapidamente a tutte le informazioni e servizi. Una messa in rete del territorio che parte operativamente dall’idea di valorizzare le strade secondarie che attraversano il paesaggio e che in questo caso specifico connettono tre luoghi d’interesse di pregio come il Castello della Rancia, l’Abbadia di Fiastra e l’Oasi naturalistica di contrada Le Grazie”. “I progetti si inseriscono nel contesto circostante – continuano - riprendendo infatti le principali direttrici del luogo, assecondandone il disegno naturale ormai consolidato nel tempo, così come anche i suoi colori grazie all’impiego di inerti locali per la finitura del percorso. Utilizzando la tecnologia moderna si è cercato di enfatizzare e promuovere al massimo tutte le caratteristiche naturalistiche dei luoghi: lungo tutto lo snodarsi del percorso, infatti, sono state previste delle bacheche interattive che tramite QR-code permettono l’accesso diretto a contenuti multimediali su apposita App e una rete di segnaletiche direzionali “smart” anch’esse dotata di QR code per garantire la geolocalizzazione lungo il percorso. Da ultimo, ma per questo non meno importante, particolare attenzione nella progettazione è stata posta sull’accessibilità fisica e sensoriale dell’infrastruttura: la mobilità, intesa come libertà di spostarsi autonomamente da un punto ad un altro, è stato uno dei punti cardine che si è cercato di perseguire e di garantire all’utenza più ampia possibile, con lo scopo di realizzare un percorso ciclabile accessibile a tutti. Nei punti principali del percorso, sono state previsti apposite applicazioni in braille per garantire a tutti l’accesso alle informazioni”. Per il progetto del GAL, le strutture ricettive possono ancora partecipare al bando per i finanziamenti. I contributi ad oggi richiesti dalle imprese che hanno dichiarato la loro intenzione di partecipare non hanno esaurito le risorse disponibili pertanto c'è ancora un po’ di tempo per presentare progetti a valere sulle diverse misure di finanziamento previste, con ottime possibilità di successo. Si ricorda che i bandi finanziano imprese già esistenti e soggetti privati che voglio rispettivamente ampliare la propria attività o fare nuova impresa nei settori del turismo bike e, più in generale, nel settore dell’accoglienza e della promozione turistico-culturale del territorio, incluse le produzioni di eccellenza.

04/10/2019 15:30
Il Rotary di Tolentino incontra Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche

Il Rotary di Tolentino incontra Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche

Si è rilevato di grande interesse l'incontro del Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, con Gino Sabatini, presidente della Camera di commercio delle Marche, che si è tenuto nella sede del club, al Politeama. Sabatini, imprenditore ascolano del settore delle costruzioni, ha ricordato il percorso che ha condotto all'istituzione dell'unica Camera di commercio delle Marche, il primo organismo in Italia per estensione territoriale in quanto rappresenta una regione e il quinto come consistenza delle imprese iscritte, nato dall'aggregazione tra i cinque enti camerali provinciali. La camera di commercio delle Marche è l'unico caso in Italia dove cinque enti hanno fatto una fusione per diventare una sola entità. "Con una unica Camera di commercio – ha spiegato Sabatini - si ha un peso superiore nel contesto economico marchigiano; l'ente rappresenta un interlocutore più forte nei rapporti con la Regione Marche, ma anche in ambito italiano e non solo. È un sistema camerale che sta dando e può dare dei risultati." Nell'illustrare il modello dell'ente unico delle Marche e nel ricordare gli ultimi bandi proposti tra i quali anche a favore delle imprese nel cratere, Gino Sabatini, ora anche presidente del forum Aic delle Camere di commercio dell'Adriatico e dello Ionio, ha riferito che a breve ci saranno delle novità in nuovi servizi. All'incontro erano presenti il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino; il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita, di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, il vice di Treia David Buschittari, l'assistente al governatore del Rotary, Alfredo Sorichetti.

04/10/2019 15:30
Tolentino, Andrea Lattanzi vince il titolo di campione italiano under 21 di Kumite

Tolentino, Andrea Lattanzi vince il titolo di campione italiano under 21 di Kumite

Il giovane Andrea Lattanzi ha conquistato lo scorso sabato 28 settembre al Palafijlkam di Ostia (Roma), il titolo di Campione italiano under 21 di Kumite (combattimento) categoria +94 kg, battendo in finale un atleta campano campione in carica categoria assoluti. Andrea, 17 anni, di Corridonia è cresciuto nell’associazione Spazio Karate con sede a Tolentino, dove insegnano Lidio Farroni e Roberta Torresi, ed è allenato dalla stessa Roberta Torresi che è la mamma. Alla competizione hanno partecipato 415 atleti provenienti da tutta Italia. Andrea è alla prima partecipazione nella categoria, ma a maggio ha conquistato il bronzo nella categoria juniores. "Siamo felici per questo importante successo conseguito da un’atleta dell’associazione Spazio Karate, Andrea Lattanzi – sottolineano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi –. È un risultato che premia un giovane atleta molto promettente, un vero talento e tutta la Spazio Karate, in particolare i Maestri Lidio Farroni e Roberta Torresi, la quale ha anche la doppia soddisfazione di festeggiare una così importante vittoria del figlio Andrea, come tecnico e come mamma".          

04/10/2019 14:50
Tolentino, trovato con 80 grammi di hashish: arrestato un 19enne

Tolentino, trovato con 80 grammi di hashish: arrestato un 19enne

Lo studente 19enne di origine bosniaca, residente a Tolentino, con precedenti di polizia, è stato arrestato dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino ieri sera, intorno alle 21:30 circa, mentre si trovava nel piazzale antistante la stazione ferroviaria della città per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  I militari, durante un servizio del territorio volto principale al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno individuato il giovane in piazza Marconi mentre stava vagando senza meta e si aggirava con fare sospetto.  I Carabinieri, insospettiti dal comportamento, hanno proceduto a un controllo al quale inizialmente il giovane ha tentato di sottrarsi allontanandosi a piedi.  Prontamente raggiunto dai militari, il 19enne è stato sottoposto a perquisizione personale che ha consentito di rinvenire e sequestrare 80 grammi circa di hashish, un bilancino elettronico di precisione e un telefono cellulare. Il giovane è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo previsto per oggi. La sostanza stupefacente è stata posta sotto sequestro. Sono in corso le attività di indagine da parte dei militari di Tolentino per stabilire il "giro di affari" del giovane.

04/10/2019 08:55
Nuovo arrivo in casa Tolentino: tesserato l'attaccante Jacopo Carissimi

Nuovo arrivo in casa Tolentino: tesserato l'attaccante Jacopo Carissimi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver integrato il proprio organico con il tesseramento dell’attaccante Jacopo Carissimi. Classe 1998, Carissimi è solito giocare da punta centrale ed, in passato, ha indossato le casacche di Maceratese, Voluntas Spoleto, Pianese e Nuova Foiano. “Sono onorato di indossare questo colore. Arrivo in ritardo rispetto ai compagni ma farò ogni sacrificio per essere in condizione il prima possibile - le dichiarazioni di Carissimi -. Lo scorso anno ho giocato in Toscana, appena mi si è presentata questa opportunità non ho avuto minimamente dubbi ad accettare. So che il gruppo è fantastico e composto da ragazzi volenterosi come me, sicuramente con spirito di sacrificio voglia e sudore potremmo toglierci tante soddisfazioni. So anche che il calore dei tifosi del Tolentino non manca mai e non vedo l’ora di esultare insieme a loro. Ho avuto modo di conoscere il direttore sportivo Crocetti che ringrazio pubblicamente perché mi ha fatto sentire subito a casa. Ora dovrò ripagare la fiducia della società con i fatti”.

03/10/2019 18:29
Ambra Bacciani porta la terapia del Sale a Tolentino

Ambra Bacciani porta la terapia del Sale a Tolentino

Ridurre i problemi respiratori quali asma, bronchite, sinusite, allergie e malattie della pelle o acne. Questi sono soltanto alcuni dei molteplici benefici della Haloterapia, le terapia del Sale, che dal prossimo sabato sarà possibile provare anche a Tolentino. Questa terapia si svolge entrando nella "cabina di sale", un ambiente completamente rivestito di sale che in 30 minuti di seduta riesce a regalare benefici pari a un soggiorno di tre giorni in una località marittima. Ambra Bacciani, giovane estetista che da più di 15 anni vive e lavora a Tolentino, non ha esitato nell'investire di nuovo nella sua attività per offrire un ulteriore servizio al territorio. "Nell'ottobre 2016, a seguito dell'inagibilità del mio centro estetico, avevo paura di perdere tutto ciò che ero riuscita a costruire negli anni precedenti. Dopo nemmeno un mese dal sisma ho deciso di riaprire la mia attività sempre nel centro storico di Tolentino, non potevo far sì che la paura avesse la meglio" dichiara Ambra in procinto di tagliare il nastro di questa sua nuova coraggiosa sfida. Sabato 5 ottobre, nel suo centro estetico che si trova sotto la torre dell'orologio simbolo della città di Tolentino, verrà quindi mostrata la cabina del sale, saranno illustrati i benefici e si potrà festeggiare insieme questa piccola avventura imprenditoriale che contrasta la desertificazione delle attività nel cratere sismico. "Tutto è nato per salvaguardare la salute di mio figlio e dopo varie ricerche ho scoperto questo metodo naturale di purificazione delle vie respiratorie - conclude -. Vedendone i benefici, ho pensato di costruire una stanza del sale a Tolentino così che tutti miei concittadini possano avere a disposizione questo importante dispositivo medico". 

03/10/2019 15:42
Ben 73 colpi a segno e 200mila euro di refurtiva: catturata a Caserta la banda dei furti

Ben 73 colpi a segno e 200mila euro di refurtiva: catturata a Caserta la banda dei furti

Nella serata di ieri, mercoledì 2 ottobre, nei Comuni di Santa Maria Capua Vetere e Casaluce, in provincia di Caserta, i Carabinieri della Compagnia di Osimo, in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del tribunale di Ancona, su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto due cittadini albanesi, rispettivamente di 36 e 32 anni, ritenuti responsabili - unitamente ad altri complici in via di identificazione - di ben 73 furti in abitazione nelle Marche, in Umbria e in Campania. Tra questi 17 colpi sono avvenuti nella provincia di Macerata.  Le indagini, che sono proseguite per ben sette mesi sotto la conduzione del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, eanno consentito di individuare una banda, radicata nella provincia di Caserta, specializzata nei furti all’interno di appartamenti con la tecnica del foro.  Il modus operandi era sempre lo stesso: dop aver praticato tramite trapano manuale un foro sul telaio della porta o della finestra, introducevano un attrezzo ad uncino in corrispondenza della maniglia di apertura. Dei veri e propri "specialisti" del settore.  I malfattori, per la loro agilità, riuscivano a raggiungere le unità abitative anche ai piani alti arrampicandosi su ringhiere e discendenti di grondaie. I delitti venivano perpetrati a ridosso delle principali arterie stradali o autostradali poichè potevano tagliare la rete di delimitazione nei pressi delle piazzole di sosta, per l’accesso e il deflusso piedi, evitando così di effettuare passaggi con l’autovettura nei comuni e i essere individuati da sistemi di videosorveglianza. Di seguito sono indicati i furti commessi all'interno del territorio provinciale di Macerata:  6 febbraio 2019, a Corridonia, furto aggravato in abitazione ai danni di un 50enne, dove hanno asportato la somma di 800 euro e vari monili in oro, per un ammontare complessivo di euro 6.000;  10 marzo 2019, a Porto Recanati, furto aggravato in abitazione commesso ai danni di una 92enne, ove si impossessarono della somma di euro 60 16 aprile 2019, in Corridonia, furti aggravati in abitazione commessi in danno di: un 82enne, ove si impossessavano di un portafogli contenente la somma di euro 80; un 58enne, ove si impossessavano di un portafogli contenente la somma di euro 50. 26 aprile 2019, a Civitanova Marche, dove tentavano di asportare beni di proprietà di un 74enne dalla sua abitazione, non riuscendovi a causa dell’attivazione del sistema di allarme perimetrale; il 27 aprile 2019, sempre a Civitanova Marche, furto aggravato in abitazione commesso in danno di una 58enne, ove si impossessavano di orologi e monili in oro, per un valore non quantificato 6 maggio 2019, a Civitanova Marche, furto aggravato in abitazione commesso ai danni di una 76enne, a cui rubarono la somma di 100 euro, orologi e monili in oro, per un valore complessivo di euro 2.500 27 giugno 2019, hanno commesso tre furti, uno a Fermo e due a Tolentino; il 28 giugno 2019, sempre a Tolentino, furti aggravati o tentati, in abitazione, in danno di: un 65enne, ove si impossessarono di alcuni capi di abbigliamento, per un valore complessivo di euro 300; un 68enne, ove tentarono di asportare beni di sua proprietà, non riuscendovi per il sopraggiungere della vittima; un 47enne, ove si impossessavano di alcuni monili in oro, per un valore complessivo non quantificato.   

03/10/2019 13:32
Traini, confermata in appello la pena di 12 anni di carcere per strage

Traini, confermata in appello la pena di 12 anni di carcere per strage

È arrivata in giornata la sentenza della Corte d'appello del Tribunale di Ancona: nessuno sconto di pena per Luca Traini, rimangono i 12 anni per strage con l'aggravante dell'odio razziale, per il raid a colpi di pistola, in cui ferì sei persone di colore, compiuto il 3 febbraio del 2018 a Macerata.  La sentenza è arrivata qualche minuto dopo le 18:00 e le motivazioni sono state lette dal presidente della corte Giovanni Trerè dopo tre ore di camera di consiglio. Deluso il legale di Traini, Giancarlo Giulianelli, che aveva chiesto la rinnovazione della perizia psichiatrica con l'esclusione del reato di strage e dell'aggravante dell'odio razziale. Richieste dunque rigettate dalla Corte d'appello.  Luca Traini tornerà in cella a Montacuto.  

02/10/2019 18:27
Tolentino, scoppia una lite all'area container: accoltellato un 43enne

Tolentino, scoppia una lite all'area container: accoltellato un 43enne

Nell'Area 2 della zona container di Tolentino, intorno alle ore 14:30 di oggi, si è sviluppata una violenta lite tra due italiani che è degenerata e ha causato il ferimento al costato, tramite un'arma bianca, di un 43enne di Tolentino. L'aggressore, un 58enne originario di Caldarola ma residente a Tolentino, S.F., è ora accusato di lesioni aggravate. Tra i due, nel primo pomeriggio, si è scatenato un acceso diverbio, legato a motivi sentimentali, e in pochi istanti il 58enne ha afferrato un coltello da cucina con una lama di circa 14 centimetri e ha cercato più volte di colpire il 43enne. Quest'ultimo è stato raggiunto da un fendente sul lato sinistro del corpo, all'altezza del costato. Il 43enne ferito è stato subito soccorso dai militi del 118 e trasferito al pronto soccorso dell'Ospedale di Macerata. La ferita è stata giudicata guaribile in dieci giorni (salvo complicazioni). I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino e della locale Stazione, giunti prontamente sul posto, hanno fermato il 58enne mentre era intenzionato a colpire il 43enne. L'aggressore, impiegato e incensurato, è stato tratto in arresto e sottoposto al regime di arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo. L'arma utilizzata è stata posta sotto sequestro dall'Autorità Giudiziaria. Il 58enne è accusato di lesioni aggravate. 

02/10/2019 16:20
Tolentino, sabato 12 ottobre la cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico dell'Unitre

Tolentino, sabato 12 ottobre la cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico dell'Unitre

Sotto l’egida del Comune di Tolentino e del Politeama, sabato 12 ottobre alle ore 17:00, si terrà la Cerimonia di Apertura del XXIX Anno accademico dell’Università delle tre età - UNITRE di Tolentino. Nella bella cornice della Sala Spettacoli del Politeama, la professoressa Paola Taddei, docente di Color Design presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, terrà la prolusione sul seguente tema: “Verde Paolo Veronese e gli altri, il colore verde nella Storia, nell’Arte, nel Costume”. Di ritorno dalla Spagna, dove ha tenuto un ciclo di conferenze all’Università di Siviglia  sul colore, di cui è specialista, la nota Professoressa anticipa con queste parole il significato della lezione inaugurale: "Il verde è un colore dalla doppia natura, positiva e negativa, nasce dall’incontro del giallo e del blu ed è in percentuale quello più diffuso e presente sulla Terra. Schematizzerò un itinerario verde attraverso le diverse storie, gli usi e i costumi di epoche trascorse, fino al contemporaneo. Un viaggio nel colore più equilibrato e stimolante generalmente alla calma, attraverso un approccio storico-scientifico. L’evoluzione storica di questo colore suggerisce come sia sempre stato una delle forme più forti ed evidenti della comunicazione non verbale. Analizzerò inoltre la percezione del verde come fenomeno fisico, fisiologico e psicologico per dimostrare la sua capacità di assumere proprietà simboliche e di reazione emotiva". La cerimonia è aperta a tutti, fino ad esaurimento posti.

02/10/2019 15:50
Da Zelig al Politeama, Sergio Sgrilli apre la rassegna Aperitivo Cabaret

Da Zelig al Politeama, Sergio Sgrilli apre la rassegna Aperitivo Cabaret

Momenti di pura comicità e interazione con il pubblico, attimi di teatro, poesia e vera musica live, questo e molto altro nello spettacolo comico di Sergio Sgrilli. Grande volto di Zelig, musicista, cantante, attore, comico, regista, interprete, improvvisatore, essere pensante, sabato 5 ottobre alle ore 21,15 Sergio Sgrilli porta sul palco del Politeama di Tolentino tutta la sua verve comica.  Un microfono e una chitarra danno voce a pensieri, paure, dubbi e riflessioni di un uomo che viaggia nell’universo dell’Amore. Ma chi è Sergio Sgrilli? Schivo e distante dallo showbiz, si vanta di essere l'unico comico della sua generazione a non aver scritto un libro. Resisterà? Difficile rinchiuderlo in una definizione. Polemico e anarchico, ama la semplicità in tutti i diversi piani di lettura che la possono comporre. Ha vinto premi, calcato i palchi di teatri, locali, piazze e cortili con i 5 spettacoli da lui scritti. Ha collaborato con un bel po' di gente. Ha partecipato al programma di Cochi e Renato su Rai Due "Stiamo lavorando per noi", ad uno speciale su Canale 5 con L. Sposini e U. Galimberti ed è stato due volte alla festa del Primo Maggio a Roma. E poi ancora tv, radio e spot. Ha scritto e interpretato il brano "Canto", sigla finale di tre edizioni di Zelig. Dal 2000 al 2006 ha partecipato a tutto ciò che è Zelig in tv e live. Dopo una sosta di due anni è ritornato sulle scene con uno spettacolo teatrale da lui ideato e diretto, dove vengono coinvolti musica, giornalismo, enogastronomia, danza, arte e comicità.  Aperitivo Cabaret, dopo il grande successo delle scorse stagioni, torna con comici sempre più popolari. Dopo Sergio Sgrilli sarà la volta di Maria Pia Timo, la “surreale vendicatrice telefonica” e la “Sos Tata” a Zelig. Possibilità di apericena in Caffetteria dalle ore 20,00 prenotando entro venerdì 4 ottobre. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi.  

02/10/2019 15:06
San Nicola all'insegna dell'amicizia di tre paesi tra Marche e Puglia

San Nicola all'insegna dell'amicizia di tre paesi tra Marche e Puglia

Sempre più consolidato il sodalizio che ormai si è stretto tra la comunità di Modugno e quella di Sant’Angelo in Pontano, una fratellanza nata sotto il nome di San Nicola, concittadino che, con la sua grandezza, è stato capace di unire in un fraterno affetto tre paesi: Sant’Angelo in Pontano, Tolentino e Modugno. Il 15 settembre, in occasione della festa del perdono di San Nicola tenutasi a Tolentino, i cittadini sono stati allietati dalla visita di una delegazione di Modugnesi, guidata da Michele Calia, componente della Confraternita di San Nicola, nonché presidente del comitato di festeggiamenti in onore di San Rocco e San Nicola. In questa occasione la Confraternita di San Nicola di Sant’Angelo in Pontano ha voluto accogliere i graditi ospiti prima con una visita guidata delle belle colline marchigiane alla scoperta di tesori e sapori locali, poi le due Confraternite - unitamente alla cittadinanza tutta - hanno condiviso il momento della messa domenicale cui ha fatto seguito il lancio, nei cieli santangiolesi, di una mongolfiera con l’effige del Santo come anello di congiunzione tra i tre diversi ma vicini paesi. L'intero evento, inoltre, è stato allietato dal corpo filarmonico cittadino. Grande la gioia dei cittadini per un evento così particolare e gradito, forte anche la commozione della popolazione che non smetterà mai di ringraziare quella di Modugno per le azioni poste in essere durante il terremoto del 2016. Allo stesso modo i Modugnesi, animati dallo stesso spirito di fratellanza e da forte senso dell’accoglienza, hanno ospitato la delegazione della confraternita di San Nicola, unitamente alle autorità civili di Sant'Angelo in Pontano e di Tolentino in occasione dei festeggiamenti in onore del santo svoltisi nella loro città lo scorso 22 e 23 settembre. Ad accogliere la delegazione marchigiana l’Assessore Danilo Sciannimanico, il Priore della confraternita locale e il presidente del Comitato di Festeggiamenti Michele Calia, che con spirito di sacrificio e profonda dedizione ha fatto sì che sia i festeggiamenti civili che le cerimonie religiose si svolgessero nel migliore dei modi.

02/10/2019 13:48
Tolentino, giovane ciclista investito lungo Via Nazionale: interviene l'elisoccorso

Tolentino, giovane ciclista investito lungo Via Nazionale: interviene l'elisoccorso

Giovane ciclista investito da un'auto intorno alle ore 12:00 della mattinata odierna lungo Via Nazionale, a Tolentino. Sul posto sono immeditamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure al giovane, che si trova tuttora sottoposto ai trattamenti dei soccorritori.  Presente anche il nucleo Radiomobile dei carabinieri di Tolentino per effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire cause e dinamica dell'incidente. A regolare momentaneamente il traffico nel tratto stradale interessato dal sinistro è la polizia locale.  Sul posto è stato richiesto l'intervento dell'elisoccorso, atterrato allo stadio della Vittoria di Tolentino: ancora in corso le valutazioni sull'eventuale trasporto all'ospedale Torrette di Ancona.  AGGIORNAMENTO ORE 12:56  Il giovane ciclista, a causa dei traumi riportati a seguito dell'incidente, è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale Torrette tramite eliambulanza. Al momento non si trova in pericolo di vita.  AGGIORNAMENTO ORE 16:00 Il ciclista coinvolto è un 33enne residente a Loro Piceno. Per cause in corso di accertamento, ha impattato contro la fiancata di una Golf guidata da un cittadino maceratese che stava effettuando la svolta per entrare nel distributore Agip presente lungo Via Nazionale, a Tolentino.  Gli accertamente etilometrici sul conducente hanno dato esito negativo: regolari i documenti di guida e assicurazione. I mezzi sono stati sottoposti a sequestro penale preventivo dalla Compagnia dei carabinieri di Tolentino.

02/10/2019 12:30
Tolentino, sabato 5 ottobre esame gratuito delle carotidi in Piazza della Libertà

Tolentino, sabato 5 ottobre esame gratuito delle carotidi in Piazza della Libertà

Al  fine di sensibilizzare la popolazione al problema delle malattie cardiovascolari, in particolare di quelle che interessano le arterie, l’U.O. di Medicina dell’ospedale di Macerata, diretto dal Dr. Roberto Catalini, con il Patrocinio del Comune di Tolentino e il supporto della Protezione Civile di Morrovalle e del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, organizza un evento denominato “Carotidi in Piazza”. L’iniziativa, rivolta a tutta la cittadinanza, si svolgerà sabato 5 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 19,00 in Piazza della Libertà a Tolentino. La scelta di Tolentino, quale sede della manifestazione, vuole anche rappresentare un momento di vicinanza da parte del personale sanitario dell’Ospedale di Macerata e della Direzione dell’Area Vasta 3 nei confronti di una popolazione duramente dal sisma che ha reso inagibile anche il presidio ospedaliero locale. I  cittadini, nelle tende appositamente allestite dalla Protezione Civile,  potranno sottoporsi, del tutto gratuitamente, agli accertamenti della misurazione della pressione arteriosa e all'esame ecocolordoppler delle carotidi. Gli esami  verranno eseguiti da personale medico e infermieristico dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale di Macerata. Al termine dell’esame verrà rilasciato un documento con i risultati degli accertamenti effettuati; qualora si rendesse necessario, sarà inoltre consigliato un ulteriore approfondimento presso il reparto di Medicina Interna di Macerata. Uno screening che permetta il riconoscimento precoce dell’aterosclerosi e una cura tempestiva consentono di prevenire malattie gravi come l’ictus e l’infarto del miocardio. I principali fattori di rischio per l’aterosclerosi sono il colesterolo, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito ed il fumo. L’esame ecocolordoppler dei vasi carotidei rappresenta il cardine di tutta la manifestazione; l’esame offre una specie di “finestra” aperta  per osservare che cosa sta succedendo all’interno delle nostre arterie; in questo modo è possibile rilevare alterazioni iniziali (ispessimento della parete) o lesioni più avanzate che possono portare ad una “restringimento” del vaso arterioso. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

02/10/2019 11:32
Tolentino, la Confraternita del Sacro Cuore a Roma

Tolentino, la Confraternita del Sacro Cuore a Roma

Una delegazione tolentinate della Confraternita del Sacro Cuore, detta dei sacconi, è stata invitata ieri a Roma per l'inaugurazione della mostra "Magna Domina Hungarorum. Omaggio dell’arte alla Madonna degli ungheresi" che ha avuto luogo nel pomeriggio nello spazio della Santa Sede a Palazzo della Cancelleria. La mostra, che ha avuto l'alto patronato del Presidente dell’Ungheria , del patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, è stata allestita nelle salette espositive del piano terra di Palazzo della Cancelleria, stupendo palazzo rinascimentale, sede di diversi uffici della Santa Sede. Si tratta di una collezione speciale, allestita nel 2015, per il V centenario della statua della Madonna di Csíksomlyó (in Transilvania), meta dei pellegrini ungheresi di tutto il mondo. Il primo giugno scorso, nel corso del suo viaggio apostolico in Romania, Papa Francesco ha visitato quel Santuario e, dopo aver celebrato la Santa Messa, ha voluto onorare la statua della Vergine con la Rosa d’Oro. Dopo il sisma del 2016 il Governo Ungherese, presieduto dal primo ministro Victor Orbàn ha generosamente restaurato e messo in sicurezza antisismica la chiesa del Sacro Cuore di Tolentino, di proprietà della Confraternita omonima - ente ecclesiastico riconosciuto. I confratelli hanno messo a disposizione della parrocchia e della diocesi tutti i loro locali  provvedendo anche alla ristrutturazione dell'Oratorio Don Bosco: fiore all'occhiello per l'educazione ricreativa dei giovani. Il ripristino dell'antico organo "meccanico" ha reso la chiesa punto di riferimento per lo studio organistico e corale di alcuni giovani. Per questo la confraternita del Sacro Cuore ha deliberato di istituire un gruppo corale liturgico con lezioni di musica e di canto impartite ai giovani e ai giovanissimi. Un progetto che farà molto parlare per l'ampiezza educativa e formativa. In foto: La delegazione tolentinate accolta dall'Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede Sua Altezza Imperiale e Reale Eduard HABSBURG LOTHRINGEN  

02/10/2019 11:25
Traini, al via il processo di secondo grado: la sentenza in giornata

Traini, al via il processo di secondo grado: la sentenza in giornata

È iniziato il processo in Corte d'Assise d'Appello ad Ancona, presieduta dal Giudice Giovanni Trerè, per  Luca Traini, il tolentinate condannato in primo grado a 12 anni di reclusione per il raid a colpi di pistola contro migranti, in cui ferì sei persone, compiuto il 3 febbraio del 2018 a Macerata. L'udienza, fissata inizialmente per il 26 settembre, era slittata a oggi per un impedimento del presidente della Corte.  Traini, detenuto nel carcere di Montacuto, è arrivato con il furgone della polizia penitenziaria scortato dagli agenti. Il suo legale, Giancarlo Giulianelli, chiederà la rinnovazione della perizia psichiatrica e ha ribadito l'esclusione del reato di strage e dell'aggravante dell'odio razziale. La sentenza è attesa nella giornata di oggi.

02/10/2019 11:15
Tolentino, l'Istituto "Don Bosco" vola in Europa

Tolentino, l'Istituto "Don Bosco" vola in Europa

C’è grande soddisfazione all’I.C. “Don Bosco” di Tolentino nel presentare una grande novità a partire da questo anno scolastico 2019/20. L’Istituto, che lavora incessantemente all’ampliamento della propria offerta formativa, ha visto approvato il Progetto Erasmus Plus “My country, your country” che lo vedrà partner di altre quattro scuole in altrettanti stati europei (Ungheria, Spagna, Turchia, Slovacchia). Il progetto, di durata biennale, prevede un gemellaggio tra i diversi paesi che lavoreranno all’approfondimento di temi comuni e sarà finalizzato al consolidamento dello spirito di cittadinanza europea, al miglioramento degli standard e della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento attraverso l’utilizzo della lingua inglese. Prima tappa di questo percorso sarà la partecipazione dei bambini della Scuola Primaria al concorso per la creazione di un logo del progetto, simbolo di questo biennio. Seguiranno attività programmate per la preparazione del materiale da scambiare con le scuole partners. Il primo meeting in programma è fissato per la fine del mese di novembre e si terrà in Ungheria, dove una delegazione di docenti ed alunni dell’I.C. “Don Bosco” incontrerà per la prima volta le delegazioni degli altri Stati coinvolti nello scambio culturale. Un secondo incontro, questa volta in Spagna, è previsto nel mese di maggio 2020, mentre durante il secondo anno del Progetto (a.s. 2020/21) si terranno i meeting in Turchia, Slovacchia ed infine in Italia. Le spese di tutti i viaggi saranno interamente coperte dal finanziamento del progetto. Tutte le classi della scuola Primaria saranno coinvolte nella realizzazione dei materiali per gli scambi ed i bambini che partiranno saranno scelti tra quelli frequentanti l’ultimo anno della scuola Primaria ed il primo anno della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”.

02/10/2019 09:50
Tolentino, lavori in via Montello: cambia la viabilità all'intersezione con Viale Vittorio Veneto

Tolentino, lavori in via Montello: cambia la viabilità all'intersezione con Viale Vittorio Veneto

Vista la necessità e l'urgenza di effettuare opere murarie per la sistemazione e il ripristino della caditoia per la raccolta delle acque meteoriche situata all'intersezione di Via Montello con Viale Vittorio Veneto, il Comando di Polizia Locale di Tolentino ha emesso un'ordinanza di chiusura veicolare valida dalle ore 7:30 di mercoledì 2 ottobre alle ore 13:00 di giovedì 3 ottobre, e comunque fino al termine dei lavori che interesseranno proprio via Montello, a partire dall'intersezione con Viale Vittorio Veneto.  La misura si è resa necessare per salvaguardare l'esecuzione dei lavori. I veicoli in transito in Viale Vittorio Veneto, all'intersezione con Via Montello, avranno pertanto come direzione obbligatoria quella di procedere dritto.   

01/10/2019 19:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.