Il 2020 sarà ricordato come l'anno di Federico Fellini. Ad un secolo dalla sua nascita (era il 20 gennaio del 1920), Popsophia si unirà agli eventi che ne celebreranno il talento assoluto.
Il lungo e significativo tributo partirà già durante Biumor 2019, con la Biennale internazionale dell'Umorismo nell'Arte che è messa a calendario da giovedì 21 a sabato 23 novembre.
Impossibile non fare questo collegamento, perché il rapporto tra il regista riminese e Tolentino è ben saldo nella memoria di tutti. Era proprio il 1991 quando Fellini raggiunse la città per inaugurare la XVI Biennale. E in quell'occasione omaggiò un suo grande amico, Nino Za, al quale era stata dedicata un'antologica.
L'ambizione di Popsophia è di partire nello specifico da questo indelebile ricordo, rivivendolo con immagini e video dell'epoca. Così il Politeama, luogo scelto per la prima mostra su Fellini, vedrà anche una selezione di disegni umoristici dedicati al grande maestro, che provengono dal vicino Miumor. Sarà un’ulteriore occasione per ribadire il genio di Fellini disegnatore, che nella fase preparatoria dei suoi film aveva grande attenzione alla grafica.
Si intitolerà infatti “Surreale, poetico e visionario – Federico Fellini e la Biennale” la mostra di Biumor 2019, che avrà il compito di affrontare aspetti inediti e reconditi della figura del grande maestro e del legame che il grande regista riminese ebbe con l’umorismo.
Oltre ad esperienze visive, l'esposizione avrà installazioni che si alterneranno con autentici reperti storici, sacralizzati dalla cinematografia.
Da questo episodio locale, partirà un percorso che porterà Popsophia la prossima estate ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Terra, definita dallo stesso regista proprio in quel 1991 a Tolentino, come “una delle regioni che più di tante altre merita la definizione di regione italica. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”.
“Sarà con “La Dolce Vita”, di cui ricorrono il prossimo anno i sessanta anni, che la nostra Associazione presenterà ed approfondirà in un grande evento estivo la partecipazione delle Marche alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana come sintesi assoluta di realismo e creatività - ha osservato la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli -. Un festival che prenderà lo spunto da “La Dolce Vita”, per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo”.
In esecuzione a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, Cosmari srl indice una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’individuazione di un Dirigente Area Amministrativa e che ricopra nell’Azienda un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi d’impresa.
La figura dirigenziale selezionata sarà inserita, nell’organigramma aziendale, con posizione subalterna al Direttore Generale e ad essa sarà affidata la gestione delle seguenti funzioni organizzative: Pianificazione e Controllo di Gestione; Amministrazione e Finanza; Risorse Umane; Acquisti, gare e programmazione operativa; Protocollo; Segreteria Generale.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza del presente avviso sono in possesso oltre che dei requisiti generali anche: diploma di laurea specialistica (LS), attualmente laurea magistrale (LM) e non laurea breve, in giurisprudenza o ingegneria gestionale o economia o titolo di studio, ai sensi di legge, equipollente o assorbente. Il titolo di studio conseguito dovrà riportare l’indicazione dell’anno di conseguimento, della facoltà presso la quale è stato conseguito e della votazione riportata. I titoli accademici rilasciati dalle Università straniere saranno considerati utili purché riconosciuti equiparati alle lauree. In sede di esame il candidato dovrà dimostrare la conoscenza, a livello avanzato, dell’utilizzo di sistemi informatici ed una buona padronanza della lingua inglese.
Esperienza Professionale richiesta: Esperienza lavorativa quinquennale nell’ambito del Controllo di Gestione, in posizione apicale (comprese le figure di Amministratore Delegato o Direttore Generale) o con elevato grado di autonomia anche a livello consulenziale, maturata all’interno di realtà operative caratterizzate da processi complessi e modernamente organizzati. È inoltre richiesto un ulteriore periodo di esperienza di cinque anni, anche cumulabili, nelle seguenti aree: Amministrazione e Finanza, Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Segreteria Generale.
Le domande di ammissione alla selezione, che dovranno essere inviate entro le ore 12 del 25 ottobre 2019, dovranno essere redatte in lingua italiana utilizzando, apposito modulo scaricato dal sito dell’Azienda. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, dovessero pervenire oltre il termine indicato nel presente bando. Per le domande inviate a mezzo posta, la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Nella domanda gli aspiranti dovranno altresì dichiarare espressamente sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tutti i requisiti prescritti dal presente avviso. Ai fini della valutazione dei titoli, il candidato potrà presentare in allegato la documentazione ritenuta utile, sufficiente e necessaria al riconoscimento dei requisiti richiesti. A corredo della documentazione stessa, il candidato dovrà inoltre presentare un “curriculum vitae” relativo ai titoli di studio ed alle esperienze di lavoro già maturate.
L’invio deve essere effettuato dall’utenza personale di Posta Elettronica Certificata del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: pec@cosmari-mc.it. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA oppure mediante raccomandata A/R indirizzata a Cosmari srl, località Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC), entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 ottobre 2019.
Per le domande inviate a mezzo posta la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Non sono considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quelle prescritte, o trasmesse oltre il termine suddetto, e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto al modello allegato al bando.
Il modello di domanda da utilizzare è esclusivamente quello presente sul sito web del Cosmari, all’indirizzo www.cosmarimc.it, “amministrazione trasparente” in allegato al bando, da compilare secondo le indicazioni fornite a corredo. Per lo svolgimento del processo di selezione in tutte le sue fasi, la Società Cosmari srl provvederà alla nomina di una Commissione Giudicatrice costituita da tre membri di comprovata esperienza nei campi specifici riguardanti la procedura di selezione e nella valutazione delle risorse umane. Come da regolamento, uno dei tre membri sarà il Direttore Generale dell’Azienda COSMARI Srl, con il ruolo di Presidente della Commissione.
La Commissione Giudicatrice provvederà ad ammettere a sostenere le prove i soli candidati che, in base agli elementi contenuti nella domanda ed allegati, risulteranno in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso. Alla Commissione Giudicatrice compete la predisposizione dei criteri di valutazione dei titoli e delle prove, la formulazione e la valutazione delle stesse e la definizione della graduatoria finale.
Sulla home page del sito istituzionale www.cosmarimc.it è possibile visionare o scaricare il bando completo del concorso, oltre al modello di domanda e l’informativa privacy.
La FORM torna per il terzo anno consecutivo, dopo la grande risposta di pubblico dei primi due appuntamenti, nella splendida cornice storica dell’Abbadia di Fiastra di Tolentino. Il concerto "Vivaldi - Pärt", realizzato nell’ambito del progetto “Suoni per la rinascita” - Marche in Vita, sostenuto dall’accordo MIBACT - Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo, è in programma domenica 13 ottobre alle 16:00.
Dopo l’acclamata esecuzione del Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart del 2017 e il seguitissimo Messiah di Georg Friedrich Händel dello scorso anno, questa volta l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto che va dal profondo misticismo del Da pacem Domine e della Salve Regina di Arvo Pärt agli intrecci e agli ornamenti barocchi del Gloria di Antonio Vivaldi, pieni di energia, grazia e leggerezza.
Un percorso, dunque, dall’interiorità all’esternazione gestuale del sentimento che sintetizza e completa quello già intrapreso negli anni scorsi con l’intento di comunicare e infondere alle popolazioni colpite dal sisma del 2016, attraverso l’arte, il desiderio di rinascita e anche di condividere a livello comunitario grandi eventi in luoghi simbolici, come è l’Abbazia di Fiastra per il territorio maceratese.
Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana ci sono il soprano Cristina Picozzi, il mezzosoprano Roberta Sollazzo, il Vocalia Cosort di Roma e il Vox Poetica Ensemble di Fermo. Dirige Marco Berrini, uno dei più attivi direttori di coro in Italia oggi. L'ingresso all'evento è gratuito.
"L'Amministrazione continua a fare quello che vuole". Non usano giri di parole i consiglieri di opposizione di Tolentino, Anna Quercetti, Martina Cicconetti, Gianni Corvatta, Gian-Mario Mercorelli e Luca Cesini nel commentare quanto accaduto nell'ultima seduta del Consiglio comunale.
"Nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso 30 settembre, l’Amministrazione Comunale ha ritirato in extremis la Delibera relativa all'approvazione del Bilancio Consolidato in quanto non era corredata della relazione del Collegio sindacale, come previsto dalla legge. Nel ritirare la delibera il Presidente del Consiglio comunicava che il Consiglio sarebbe stato convocato entro il mese di ottobre - spiega l'opposizione -. Il giorno 3 ottobre viene convocato un nuovo consiglio Comunale da tenersi in data 9 ottobre il cui ordine del giorno prevede non solo l’approvazione del bilancio consolidato ma anche altri punti tra i quali una importante variante urbanistica".
"In più occasioni abbiamo chiesto al Presidente del Consiglio di attenersi al regolamento, ma anche in questo caso in spregio alle regole e senza tenere in considerazione che a Tolentino esistono dei consiglieri di opposizione, l’Amministrazione, forte del suo schieramento di ubbidienti consiglieri di maggioranza, continua a fare quello che vuole. Condanniamo il comportamento del Sindaco e dei suoi “prodi scudieri”, e in segno di protesta non saremo presenti alla seduta del Consiglio Comunale di oggi mercoledì 9 ottobre - spiega la minoranza -. Sappiamo che per il fido Ceselli è bastata una poltrona per trasformarsi dall'uomo della legalità, quando sedeva nei banchi dell'opposizione, all'uomo del non sento non vedo e non parlo, e nel dubbio, "Ha ragione il Sindaco", ma è giunta l’ora di rispettare i regolamenti Comunali a garanzia della Democrazia e della dignità di Tolentino".
"Perché la nostra assenza non si presti a nessuna strumentalizzazione, in chiusura, riteniamo di esprimere soddisfazione per la volontà della Tigamaro Srl di investire nel nostro territorio e di creare nuove opportunità di lavoro - conclude l'opposizione -. Territorio colpito dai durissimi effetti del sisma, ma annichilito da una banda di incapaci."
Settimana negativa per il Borgorosso Tolentino che incappa in due brutte sconfitte; la serie C2 è davvero dura e i ragazzi di mister Ranzuglia devono ancora adattarsi alla nuova categoria; finora sono state alternate buone prestazioni a vere e proprie debacle.
La settimana scorsa è iniziata con l’andata dei sedicesimi di Coppa Marche, al “Gattari” si presenta il Cerreto d’Esi C5, squadra militante in Serie C1: i biancorossi nel primo tengono bene il campo, e fanno la partita, ma due disattenzioni difensive causano il doppio vantaggio degli ospiti, attutito solo dal gol di Nunzi. Nel secondo tempo invece la squadra di Ranzuglia entra in campo meno convinta e più vulnerabile, e dopo l’ulteriore vantaggio di Ferrer e il 2-3 di Nunzi, il Cerreto si porta sul 2-6 nel giro di pochi minuti. Il Borgorosso prova a reagire ma a nulla servono i gol su tiro libero di Corvini e Nunzi ancora. La gara si chiude sul 4-7;ora al ritorno servirà un impresa ai tolentinati per passare il turno.
Prestazione invece da dimenticare quella del posticipo della terza giornata di campionato giocata lunedì a Fabriano. Il Real fabriano è sicuramente una squadra molto ostica, soprattutto tra le mura amiche della palestra Fermi, ma i biancorossi sono entrati in campo molto blandi e con un atteggiamento completamente sbagliato. Mister Ranzuglia chiede il pressing fin dal primo minuto, ma i suoi ragazzi non sono ordinati e la squadra avversaria riesce sempre ad uscire e colpire in contropiede. Dopo un parziale di 4-0, Diallo con un azione personale firma il gol dell’4-1, ma poi i biancorossi capitolano e la prima frazione di gioco si chiude sul 7-1. Ormai la partita è compromessa e nella ripresa si è intravista una reazione da parte dei tolentinati, complice anche il calo di concentrazione dei padroni di casa forti del vantaggio. La gara termina sul 8-4 per il Fabriano.
Un grande inizio di stagione invece per la squadra under 15 del Borgorosso Tolentino, i giovanissimi tolentinati dopo la vittoria in Coppa Marche contro il Cerreto d’Esi C5 si impongono con uno schiacciante 4-0 nel derby cittadino contro le Cantine Riunite.
Questo nuovo progetto sportivo è nato nella scorsa estate, grazie alla collaborazione tra l’Asd Borgorosso Tolentino e gli Oratori Riuniti di Tolentino, con l’iscrizione, per la prima volta, di una squadra al campionato regionale under 15 della Figc. Il tutto a sottolineare la grande attenzione che le due associazione sportive tolentinati vogliono riservare alla valorizzazione e alla crescita dei ragazzi attraverso la pratica dello sport e del calcio a 5 in particolare. Per il Borgorosso si tratta della prima esperienza nell’attività giovanile a poco più di un anno dalla fondazione della società, mentre per gli Oratori Riuniti, dopo anni di attività giovanile nei campionati Csi , è la prima volta in un campionato federale e di categoria superiore.
Dopo l’esordio vincente in Coppa Marche, il derby di Tolentino disputato domenica scorsa era una partita molto attesa e molto sentita nell’ambiente; la squadra guidata dal mister Stefano Grillo, coadiuvato dal vice Antonio Cimarelli e dall’accompagnatore Alessio Natalini, ha dominato la gara sin dal primo minuto, di fronte al numeroso pubblico presente, accorso al centro sportivo “Roberto Gattari” per sostenere questi ragazzi, ed è riuscita a mantenere la porta inviolata, limitando gli attacchi avversari; primo tempo concluso per 3-0 con le reti di Andrea Natalini, Niasse Fallou e Feliziani Francesco. Nella ripresa è ancora Niasse a firmare il gol del definitivo 4-0.
Grande soddisfazione espressa,oltre che dai genitori, dal mister e dagli accompagnatori, anche dalla dirigenza del Borgorosso Tolentino, dal presidente Michele Borri e dal vice Silvano Ronconi, che si sono detti soddisfatti e orgogliosi di questi ragazzi, e del lavoro svolto fin qua. Ora l’augurio è di continuare così per il proseguo del campionato.
Nello scorso week end una delegazione guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi si è recata a Tarzo, in provincia di Treviso, per rinnovare i vincoli di amicizia che ormai da diversi anni legano le due realtà. Presente anche il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli.
A ricevere il primo cittadino tolentinate il Sindaco Vincenzo Sacchet ed alcuni componenti della Giunta e del Consiglio comunale. Significativa e apprezzata la presenza di Bruno Zago titolare della Pro Gest società che gestisce molte cartiere tra cui quella di Tolentino.
La visita era stata programmata in concomitanza di un importante evento, promosso ogni anno a Tarzo, per far conoscere e mantenere vive le antiche tradizioni artigianali. Con l’occasione hanno partecipato anche diversi artigiani e produttori maceratesi che hanno esposto e venduto le loro produzioni, le tipicità e le specialità enogastronomiche. Quindici gli espositori che hanno proposto “Le Piazzette”.
Molto apprezzate le tagliatelle alla vernaccia di Serboni e i “vincisgrassi” di Franco Properzi.
Come si ricorderà i rapporti tra Tarzo e Tolentino sono nati a seguito della partecipazione di alcuni produttori trevigiani ad una edizione di TolentinoExpo. Visto il successo registrato, le aziende di Tarzo hanno continuato a partecipare e le due Amministrazioni comunali hanno avuto rapporti continui e proficui per la valorizzazione delle rispettive tradizioni locali. Tarzo ha anche invitato aiuti alla Comunità tolentinate colpita dal sisma del 2016.
Quindi sulla base dei vincoli di amicizia fra le Istituzioni di Tarzo e Tolentino unite nello spirito comune di corrispondere alle profonde aspirazioni delle rispettive cittadinanze e per rafforzare la cooperazione culturale, sociale ed economica fra le due comunità nonché la loro integrazione e solidarietà, le due Amministrazioni hanno concordato di continuare, aumentare e migliorare le relazioni delle rispettive Comunità per sviluppare concretamente il sentimento vivo della fratellanza, dell’amicizia e della conoscenza reciproca e di attivare iniziative di collaborazione che favoriscano l’integrazione delle culture, degli scambi economici, sociali, e aiuto reciproco in caso di calamità tra i due comuni da attuare mediante un programma di lavoro e di attività che nell’arco dei prossimi due anni possa promuovere significative esperienze e iniziative comuni.
Strade sconnesse a Tolentino, programmati interventi di manutenzione straordinaria. Il provvedimento emesso dall’amministrazione comunale interesserà via Arnaldo Lucentini, via Luigi Rocchi e via Padre Matteo Ricci. Queste arterie stradali presentano danni dovuti sia al traffico veicolare in aumento che alle avverse condizioni atmosferiche.
L’intervento sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate di ogni strada, e consisterà nella nuova stesura di manto stradale in conglomerato bituminoso tipo binder chiuso, confezionato a caldo, con bitume dopo la stesa di emulsione bituminoso. Dopo l’approvazione dello studio di fattibilità, il Comune ha ricevuto l’autorizzazione dell’Unione montana dei Monti Azzurri per l’abbattimento di quattro pini domestici, che avrebbero danneggiato la pavimentazione stradale e le caditoie di raccolta acqua piovana.
La Giunta Pezzanesi ha quindi provveduto all’approvazione del progetto esecutivo, redatto dall’ingegnere Arianna Nasini, per un importo complessivo pari a 85mila euro. L’ingegnere Katiuscia Faraoni è stata invece nominata responsabile del procedimento.
Nuove assunzioni nell'Ufficio Speciale Ricostruzione di Tolentino
L'Ufficio Speciale Ricostruzione Marche ha comunicato che al Comune è assegnata infatti la possibilità di assumere personale a tempo determinato, fino a fine anno 2020, per la ricostruzione post sisma "a condizione che i profili professionali da individuare siano idonei per lo svolgimento, in via esclusiva, di attività di tipo gestionale connesse alla ricostruzione pubblica e privata".
L’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno che l'ulteriore contingente di personale destinato al Comune sia individuato in figure tecniche che possano occuparsi con maggiore continuità della ricostruzione privata e pubblica che entrambe sono in evidente incremento.
Attualmente il Comune di Tolentino dispone di due gradutorie in vigore, formate espressamente per eventuali assunzioni a tempo determinato, una relativa a Specialisti tecnici di categoria D1 e una a Istruttori tecnici di categoria C, da cui poter attingere immediatamente per l'ulteriore contingente di personale assegnato.
Pertanto la Giunta ha espresso indirizzo per l'assunzione a tempo determinato pieno, attingendo dalle proprie graduatorie in vigore, di tre Specialisti tecnici di categoria D1 e di un Istruttore tecnico di categoria C destinati alla ricostruzione post sisma.
Edificio pericolante in Contrada San Diego 20, approvato l’abbattimento. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Tolentino.
L’immobile presenta gravi danni con una porzione crollata, tale da rendere la struttura pericolante.
A seguito di un sopralluogo da parte dei tecnici incaricati è stata constatata sul posto l’effettiva esistenza di pericolo causata dall’edificio inagibile gravemente danneggiato che risulta a rischio crollo su una struttura contenente un serbatoio idrico in uso e al fine di garantire la funzionalità della rete del servizio pubblico, si rende necessario un intervento di messa in sicurezza dell’edificio mediante demolizione, garantendo un livello di sicurezza sufficiente a ripristinare l’incolumità della zona limitrofa al serbatoio.
Pertanto con apposito atto è stata approvata la perizia di spesa per l’abbattimento pari a 27 mila euro. Le macerie saranno smaltite attraverso il Cosmari.
"Nei giorni scorsi la Fillea Cgil aveva sollevato il caso di due operai che non hanno ricevuto ancora lo stipendio dei primi tre mesi dell’anno corrente e nel contempo sono stati licenziati da una ditta che ha preso in appalto la sistemazione della scuola Grandi a Tolentino. Saputo del fatto la sezione locale del Partito Democratico esprime solidarietà agli operai licenziati ed a tutti quelli che lavorano per la ricostruzione della città dopo il terremoto del 2016. Però non sono solo gli operai a non aver ricevuto la paga, ma da quel che si apprende anche alcune ditte locali, che hanno fornito i materiali e lavorato alacremente per il bene della città" la denuncia dei dem tolentinati.
"La scuola è stata inaugurata il 10 settembre dal sindaco Pezzanesi, che secondo il sindacato era al corrente della situazione - continua il PD -. A questo punto è opportuno che l’Amministrazione comunale possa chiarire la situazione creatasi in modo da far rispettare le regole che si danno, ma soprattutto spiegare in quale modo vengano svolte le gare di appalto, in quale modo ed in quanto tempo sono pagate; ed infine se le ditte appaltanti abbiano le carte in regola. Al Partito Democratico tolentinate interessa che la ricostruzione post sisma avviata a Tolentino sia non solo veloce, ma anche trasparente e compito di una Istituzione pubblica è la tutela dei diritti di tutti, soprattutto degli operai e dei proprietari delle ditte locali, che devono ‘mantenere’ una famiglia."
"Questo caso accaduto a Tolentino, come anche in altre città del maceratese, ci propone una riflessione più importante riguardante la ricostruzione, perché a tre anni dal sisma la situazione tolentinate è preoccupante: essa procede molto lentamente e sono ancora più di 3000 persone che vivono fuori città od in condizioni disagiate… per non parlare delle attività commerciali, che stanno sempre più chiudendo i ‘battenti’, perché non è garantito né ‘presente’ né ‘futuro’ - conclude il Partito Democratico -. Purtroppo i cittadini non hanno più opportunità, perché l’Amministrazione comunale non ha saputo dare solide garanzie a chi cerca una casa in attesa di quella da ricostruire, oltre all’area container."
"Vivo ormai da tempo nel B&B La Rancia, in contrada Pianarucci a Tolentino. Nel primo pomeriggio di oggi, il proprietario di casa è venuto e mi ha buttato fuori cambiando la serratura della mia abitazione senza un valido motivo". La denuncia arriva da una giovane donna residente nella struttura tolentinate, al quarto mese di gravidanza.
"Ieri è arrivato un telegramma a casa, datato 3 ottobre, in cui c'era scritto che entro le ore 9:00 dell'indomani (oggi, ndr.) avrei dovuto lasciare l'abitazione - continua la donna -. Oltre al pochissimo preavviso e alla mancanza di motivazioni su questo improvviso sfratto sono anche al quarto mese di gravidanza." La donna viva nel B&B di Tolentino con il compagno che spesso si trova fuori per lavoro.
"Oltre a tutto ciò, il proprietario di casa non ci hai mai rilasciato una ricevuta dell'avvenuto pagamento delle mensilità di affitto - continua la donna -. Oggi è toccato a me mentre qualche giorno fa il proprietario di casa aveva deciso di buttare fuori anche un altro inquilino, sempre senza un motivo."
"Questo pomeriggio è arrivato, ha fatto cambiare la serratura di casa e io sono rimasta fuori senza essere riuscita a prendere qualcosa di mio. Penso che questa sia una vera a propria ingiustizia considerando anche il mio stato" ha concluso la donna che ha voluto sottolineare anche la "situazione di degrado nella quale sono costretti a stare dato che il proprietario di casa non ha mai disposto le pulizie delle camere."
Sul posto anche i carabinieri.
Nasce una società sportiva di pallamano a Tolentino. Grazie al progetto dell'Handball Marche e del CSI Macerata in aiuto e sostegno dei ragazzi e ragazze delle zone terremotate, la pallamano approda a Tolentino presso il nuovo centro sportivo Gattari.
L'attività è aperta a ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori e si svolgono il martedì e venerdì dalle 17 alle 18:30.
Visto lo scopo sociale e promozionale dell'iniziativa, le quote annuali sono volutamente basse, grazie soprattutto alla disponibilità degli allenatori. Per iscriversi è ovviamente richiesto il certificato medico agonistico.
Sarà il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri il primo a essere al centro del progetto TourInTime. L’applicazione turistica, ideata dalla giornalista di viaggi e volto di Marcopolo tv Erika Mariniello insieme all’esperto di marketing territoriale Federico Minelli, verrà realizzata nei prossimi mesi con un team di professionisti.
Dopo il successo della raccolta fondi attivata a fine giugno su un sito di crowdfunding che, grazie anche al contributo dei 15 Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, ha raggiunto il primo obiettivo di 10 mila euro, ora si pensa alla progettazione di un nuovo strumento per fare turismo e si parte dalla regione Marche.
“Dopo tanto lavoro di comunicazione e condivisione del progetto siamo riusciti a chiudere positivamente il crowdfunding per la realizzazione di un’app pensata per chi vuole ottimizzare il tempo e il denaro in viaggio – spiega la giornalista Erika Mariniello -. Siamo contenti che i comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri abbiano deciso di sostenere un progetto che vuole partire proprio da un territorio piccolo e pieno di eccellenze da promuovere e far conoscere. Raggiunto questo primo traguardo entriamo nella fase operativa, ci vorrà qualche mese per la realizzazione della prima demo dell’app, ma in questo periodo porteremo avanti in parallelo anche il grande lavoro di comunicazione e marketing territoriale che c’è dietro al progetto. Il nostro obiettivo è far conoscere le bellezze delle Marche e dell’Italia e renderle il più possibile fruibili da tutti”.
TourInTime, un sito internet e un’applicazione finalizzata a permettere ai viaggiatori di ottimizzare il loro tempo e denaro in viaggio, partirà proprio dalle Marche, dall’entroterra dove c’è molto da vedere e scoprire. Promuovere le bellezze delle Marche e offrire uno strumento utile per spendere il tempo a disposizione in base ai propri interessi: è questa l’idea che verrà sviluppata anche grazie all’aiuto dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa e che saranno i primi protagonisti di questo innovativo progetto.
Esistono innumerevoli guide cartacee e molte anche in formato app per dispositivi mobili, ma nessuna è finalizzata a sviluppare le proprie proposte in base al tempo che un viaggiatore ha a disposizione. TourInTime, invece, si prefigge proprio di fare questo. Cambiare il modo di visitare un luogo avendo uno strumento utile per sapere cosa fare in un determinato luogo, in un lasso di tempo preciso, in base a degli interessi mirati e personali.
Il funzionamento dell’applicazione sarà piuttosto semplice: basterà scaricarla, decidere un tema tra quelli proposti e definire il tempo che si ha a disposizione. Lo strumento darà delle risposte mirate e permetterà ai turisti di scegliere tra alcune proposte su cosa da fare e vedere in quel determinato tempo a disposizione secondo quel preciso interesse.
“Vogliamo e dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto donando poco o tanto – aggiunge Federico Minelli, professionista che si occupa di marketing territoriale -. Tourintime è un progetto di promozione del territorio che viene prima dell’applicazione a cui lavoreremo nei prossimi mesi. Saremo attivi fin da subito con eventi e proposte e contiamo di lanciare l’applicazione per la prossima primavera”.
È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:30, a Tolentino, in viale Vittorio Veneto.
L'uomo, F.F., 62 anni, residente in città, mentre si trovava alla guida di una Fiat Panda, ha perso il controllo del mezzo andando a urtare alcuni veicoli in sosta: su uno ha provocato dei danni molto rilevanti.
Immediato l'arrivo sul posto degli uomini della Polizia Locale che hanno subito effettuato l'alcoltest al 62enne che era in evidente stato di alterazione.
L'uomo è risultato positivo agli esami etilometrici e gli agenti hanno prrovveduto al ritiro della patente e al sequestro del mezzo. Nessuna persona è stata coinvolta.
Il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha espresso grande soddisfazione e vivo apprezzamento per la brillante operazione condotta dall’Arma dei Carabinieri del territorio che ha permesso di procedere all’arresto di Primo Romagnoli, 53enne di Tolentino che stamattina si è barricato in casa con un’arma da fuoco.
I carabinieri, coordinati dal comandante dell’arma dei carabinieri, Colonnello Michele Roberti, hanno da subito cercato di dissuadere l’uomo a compiere gesti estremi e, dopo una lunga trattativa, quando l’uomo è sceso in strada, data anche la presenza di scuole nelle vicinanze, lo hanno seguito passo dopo passo, pronti ad intervenire, fino a quando il malintenzionato, imboccato vicolo Bezzi, è stato raggiunto, disarmato e immobilizzato dai militari.
Questa mattina, intorno alle 9:00, a Tolentino, i militari della locale Compagnia dei carabinieri, su segnalazione al 112 da parte di un 53enne del posto, sono intervenuti in una abitazione in via Filzi 13. Il fratello gemello dell'uomo che ha lanciato la segnalazione infatti si era barricato nella propria camera da letto al primo piano, armato di tre fucili da caccia semiautomatici, regolarmente detenuti, con circa 50 cartucce calibro 20 a pallettoni. L'uomo, Primo Romagnoli, divorziato, era barricato all'interno dell'abitazione, nella quale vive con il fratello gemello, da solo.
Per l’iniziale mediazione è subito intervenuto il negoziatore di 1° livello del dipendente Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Macerata. Sul posto, di rinforzo, i militari da tutto il Comando Provinciale, nonché una squadra della S.I.O (Squadre Intervento Operativo), proveniente dall’8° Reggimento “Lazio” e distaccata a Porto Recanati (MC), che si occupavano di mettere in sicurezza tutta l’area circostante, impedendo il transito di persone o mezzi. È intervenuta anche una squadra S.O.S. (Squadra Operativa di Supporto) del 13° Reggimento “Friuli Venezia Giulia”, di stanza in Umbria, per la difesa ravvicinata del militare negoziatore.
Durante le concitate fasi di negoziazione, condotte anche con l’ausilio del fratello, l’uomo ha esploso un colpo d’arma da fuoco col proprio fucile da caccia, dall’interno dell’appartamento, senza ferire nessuno. La trattativa è proseguita senza soluzione di continuità, con lo stesso uomo che in due momenti diversi è uscito per pochi secondi dal balcone, completamente nudo, imbracciando e puntando il fucile, col dito sul grilletto, in direzione della piazza sottostante, già messa in sicurezza sin dall’inizio dell’emergenza.
È alle 12:30 che l'uomo improvvisamente ha imbracciato il fucile con il dito costantemente sul grilletto e, armato, è uscito dalla propria abitazione e ha attraversato la piazza. Costantemente monitorato e seguito dagli uomini in divisa, che gli hanno più volte intimato di buttare l'arma a terra, il 53enne è stato sopreso alle spalle dai carabinieri che lo hanno fermato prima che si potesse girare. Dopo una breve colluttazione, i militari lo hanno bloccato lungo la salita dell'adiacente vicolo Bezzi e lo hanno disarmato.
I militi del 118, giunti sul posto, lo hanno poi trasferito presso il pronto soccorso dell'ospedale di Macerata dove gli è stata diagnosticata una lesione al capo per una “ferita lacero-contusa”.
I militari operanti, dopo aver messo in sicurezza il fucile (carico con tre cartucce di cui una in canna) in uso all'uomo, lo hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, minaccia grave, esplosioni pericolose e porto abusivo di armi da fuoco e di munizionamento.
L’uomo, attualmente ricoverato presso l’ospedale di Macerata, è sottoposto a vigilanza e piantonamento, come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Mentre tutte le operazioni sul posto, fin dall’iniziale negoziazione, sono state coordinate dal Comandante Provinciale, Colonnello Michele Roberti.
Un successo a Tolentino per l’iniziativa dell’Ospedale di Macerata "Carotidi in piazza", screening ecocolorDoppler gratuito per la malattia vascolare.
287 persone nella sola giornata di sabato, nel giro di dieci ore, hanno fatto la fila in Piazza della Libertà per conoscere lo stato di salute dei loro vasi arteriosi e comprendere i fattori di rischio che una vita poco sana comportano, in primis fumo, colesterolo alto, diabete e ipertensione.
Con professionalità e passione i Medici del reparto di Medicina dell’Ospedale Civile di Macerata, la Dottoressa Manuela Cerqueti e il Dottor Alessandro Saturni, guidati dal Primario, il Dottor Roberto Catalini, hanno valutato gratuitamente e senza prenotazione lo stato di salute delle carotidi di quasi 300 cittadini, fornendo una valutazione del quadro evidenziato da sottoporre poi agli specialisti e al proprio Medico di Medicina Generale per cercare in collaborazione, se ce ne fosse bisogno, la migliore strategia di prevenzione o intervento. Coordinatori del progetto Flavia Fattore e Alberto Rongione.
A supporto dei professionisti della salute hanno collaborato gli uomini della Protezione Civile di Morrovalle, i volontari del CISOM Corpo Italiano Soccorso della sezione maceratese dell’Ordine di Malta e la Proloco di Tolentino.
Patrocinata dal Comune di Tolentino e dall’Area Vasta 3, l’iniziativa è stata organizzata non solo per la sensibilizzazione e la prevenzione in campo vascolare ma anche per manifestare la vicinanza del mondo sanitario ai cittadini di Tolentino che a causa del terremoto si trovano senza più un ospedale.
Lo screening era già stato proposto a Macerata e per il futuro si cerca di raggiungere una sinergia e collaborazione tra tutti i reparti di Medicina degli ospedali delle Marche per istituire una “giornata marchigiana della prevenzione vascolare” con screening gratuiti delle carotidi in diverse piazze contemporaneamente.
Nel corso della giornata dedicata alla prevenzione era inoltre possibile effettuare una donazione in favore dell’Associazione “Le orchiDee” volta a favorire il supporto e il sostegno ai malati ricoverati nei reparti di Medicina e Oncologia dell’Ospedale di Macerata. Un’ottima iniziativa che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini sensibili al tema della prevenzione.
Allarme a Tolentino. Un uomo intorno alle 9:00 del mattino si è barricato in casa con fucili e munizioni, in via Filzi in zona Ponte del Diavolo. La strada è stata chiusa al traffico. Sul posto Vigili del fuoco, carabinieri e sanitari del 118. In corso le valutazioni riguardo il piano d'intervento. Tutta la zona al momento è presidiata dalle forze dell'ordine, i carabinieri, guidati dal comandante provinciale Michele Roberti, stanno per fare irruzione nell'abitazione. L'uomo, Primo Romagnoli, che si trova barricato in casa e armato, è un 53enne del posto, i militari dell'Arma stanno cercando di trattare con lui per farlo desistere prima di irrompere nell'appartamento. Al momento non si registrano colpi di arma da fuoco esplosi. Sul posto anche il fratello gemello del 53enne che sta cercando di instaurare un dialogo con lui insieme alle forze dell'ordine.
AGGIORNAMENTO ORE 11:55
I carabinieri del gruppo speciale del 13esimo Battaglione Gorizia hanno fatto irruzione all'interno dell'abitazione.
AGGIORNAMENTO ORE 12:48
Primo Romagnoli è stato bloccato dai carabinieri all'altezza del vicolo Bezzi, dopo essere sceso in strada intorno alle 12:30 imbracciando un fucile e senza vestiti addosso. In strada è scattato per qualche attimo il panico, visto che l'uomo ha puntato il fucile contro i carabinieri che in un primo momento hanno scelto di non intervenire, poi l'arresto.
L'uomo ha percorso pochi passi, in evidente stato confusionale, prima di essere bloccato e disarmato dai carabinieri. Il fucile con il quale ha minacciato i passanti era regolarmente detenuto in quanto cacciatore. Sembra che Primo soffrisse da tempo di depressione, e che già da ieri accusasse un profondo malessere.
Tutto è pronto per il taglio del nastro dell'ottava edizione di “Agricoltura In Festa”, Festa nazionale di Copagri. La Confederazione produttori agricoli ha scelto, per essere il più vicino possibile alle zone che soffrono per il sisma del 2016, la regione Marche, in particolare la provincia di Macerata e quindi Tolentino e Urbisaglia.
“Agricoltura in festa” si articolerà in una serie di interessanti iniziative, quali tavole rotonde, approfondimenti, laboratori del gusto, artigianali e sensoriali, incontri tecnici, corsi, concerti musicali, mostra mercato, degustazioni enogastronomiche ed esibizioni folkloristiche.
La manifestazione si terrà il 5 e 6 ottobre prossimi all'Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia. Numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospiterà confronti su tematiche di stringente attualità inerenti il comparto primario e di forte interesse per i consumatori e i produttori agricoli, quali l’etichettatura dei prodotti agroalimentari, le piante officinali, l’agricoltura di precisione e i prodotti fitosanitari. Gli appuntamenti vedranno la qualificata presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo.
L’evento, a cura della Copagri, si aprirà alle 9 del 5 ottobre con la dodicesima mostra mercato di prodotti agricoli ed artigianato e l'area street food, mentre dalle 10 si potrà usufruire dell'area giochi per bambini e attività ludiche a cura di Legambiente Marche e sempre a quell'ora prenderà il via una lezione di Yoga insieme a cura del Taracenter.
Alle 10.30 ci sarà il primo convegno della manifestazione all'aula verde su “L'etichettatura dei prodotti agroalimentari” con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L'Abbate, il presidente nazionale di Copagri Franco Verrascina; Massimo Mozzoni, docente di tecnologie alimentari dell'Università Politecnica delle Marche; Piero Sciamanna, tecnologo alimentare; moderatore sarà il presidente della Copagri Marche, Giovanni Bernardini.
Al termine dell'incontro, alle 13, si passerà all'inaugurazione di “Agricoltura in festa”. Il secondo convegno, invece, è in programma alle 16.30 su “Piante officinali: la nuova normativa” con Alberto Manzo, coordinatore piante officinali del Mipaaf; Gianfranco Romanazzi, docente di patologia vegetale dell'università politecnica delle Marche; Donatella Bordoni, centro agrochimico Assam; Sebastiano Delfine, docente di coltivazioni erbacee dell'università del Molise e membro del direttivo Siroe; Maria Enrica Cimarelli, presidente Appo Marche; moderatore sarà Massimiliano Bernini, responsabile dei settori produttivi della Copagri. Successivamente ci sarà il concerto dei Billy Balla Reggae.
Seguirà il 6 ottobre, alle 10.30, il terzo convegno su “L'agricoltura di precisione” con Ester Foppa Pedretti, docente di meccanica agraria dell'Università Politecnica delle Marche; Fabrizio Favi, iselqui technology srl; Simone Sebastiano, tecnico della Maccarese spa; a moderare ci sarà Giovanni Bernardini. Il quarto convegno è previsto per le 16.30 su “L'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” con Gianfranco Romanazzi, docente di patologia vegetale dell'università politecnica delle Marche; Sandro Nardi, del servizio fitosanitario Assm; Natale Reda, dottore agronomo senior-fitoiatra esperto in coltivazioni Ipm, biologiche e gestione ambienti antropizzati; Andrea Passacantando, responsabile patentini per fitofarmaci della Copagri Marche e presidente Copagri Macerata; a moderare ci sarà Salvatore Infantino, dirigente servizio fitosanitario della Regione Marche. Seguirà il concerto de “Li Pistacoppi” accompagnati da balli e costumi popolari.
Nella due giorni di festa si propongono anche diversi seminari, degustazioni guidate, momenti enogastronomici, spettacoli, laboratori della tradizione, mostra mercato di prodotti tipici. La dodicesima edizione della “Mostra mercato prodotti agricoli e artigianali del territorio” si terrà dalle 9 alle 22 e ospiterà oltre 50 espositori, ovviamente ampio spazio sarà riservato alla birra agricola e per la prima volta allo street food a base di prodotti locali.
In questa edizione, inoltre, un grande spazio sarà dedicato ai più piccini per consentire loro di passare un week end a contatto con la natura senza rinunciare al divertimento.
Dopo un tutt’altro che fortunato avvio di stagione con la prima squadra cremisi, il giovane difensore esterno cremisi Alessandro Petetta (classe 2001) tornerà presto a disposizione di mister Mosconi. A comunicarlo è la stessa società tolentinate.
Alessandro, infatti, è stato operato ieri mattina presso l’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno in artroscopia al menisco esterno del ginocchio destro dal Dottor Leonardo Pasotti e dalla sua equipe. L’intervento, durato 10 minuti, è perfettamente riuscito e da domani il ragazzo potrà intraprendere la fase riabilitativa agli ordini di Marino Pelusi.
Il sodalizio cremisi rinnova i propri auguri ad Alessandro e ringrazia pubblicamente il Dottor Pasotti e Pelusi per la loro professionalità messa a disposizione del team.