Copagri: il 5 e 6 ottobre all'Abbadia di Fiastra la festa nazionale “Agricoltura in Festa”
Tutto è pronto per il taglio del nastro dell'ottava edizione di “Agricoltura In Festa”, Festa nazionale di Copagri. La Confederazione produttori agricoli ha scelto, per essere il più vicino possibile alle zone che soffrono per il sisma del 2016, la regione Marche, in particolare la provincia di Macerata e quindi Tolentino e Urbisaglia.
“Agricoltura in festa” si articolerà in una serie di interessanti iniziative, quali tavole rotonde, approfondimenti, laboratori del gusto, artigianali e sensoriali, incontri tecnici, corsi, concerti musicali, mostra mercato, degustazioni enogastronomiche ed esibizioni folkloristiche.
La manifestazione si terrà il 5 e 6 ottobre prossimi all'Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia. Numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospiterà confronti su tematiche di stringente attualità inerenti il comparto primario e di forte interesse per i consumatori e i produttori agricoli, quali l’etichettatura dei prodotti agroalimentari, le piante officinali, l’agricoltura di precisione e i prodotti fitosanitari. Gli appuntamenti vedranno la qualificata presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo.
L’evento, a cura della Copagri, si aprirà alle 9 del 5 ottobre con la dodicesima mostra mercato di prodotti agricoli ed artigianato e l'area street food, mentre dalle 10 si potrà usufruire dell'area giochi per bambini e attività ludiche a cura di Legambiente Marche e sempre a quell'ora prenderà il via una lezione di Yoga insieme a cura del Taracenter.
Alle 10.30 ci sarà il primo convegno della manifestazione all'aula verde su “L'etichettatura dei prodotti agroalimentari” con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L'Abbate, il presidente nazionale di Copagri Franco Verrascina; Massimo Mozzoni, docente di tecnologie alimentari dell'Università Politecnica delle Marche; Piero Sciamanna, tecnologo alimentare; moderatore sarà il presidente della Copagri Marche, Giovanni Bernardini.
Al termine dell'incontro, alle 13, si passerà all'inaugurazione di “Agricoltura in festa”. Il secondo convegno, invece, è in programma alle 16.30 su “Piante officinali: la nuova normativa” con Alberto Manzo, coordinatore piante officinali del Mipaaf; Gianfranco Romanazzi, docente di patologia vegetale dell'università politecnica delle Marche; Donatella Bordoni, centro agrochimico Assam; Sebastiano Delfine, docente di coltivazioni erbacee dell'università del Molise e membro del direttivo Siroe; Maria Enrica Cimarelli, presidente Appo Marche; moderatore sarà Massimiliano Bernini, responsabile dei settori produttivi della Copagri. Successivamente ci sarà il concerto dei Billy Balla Reggae.
Seguirà il 6 ottobre, alle 10.30, il terzo convegno su “L'agricoltura di precisione” con Ester Foppa Pedretti, docente di meccanica agraria dell'Università Politecnica delle Marche; Fabrizio Favi, iselqui technology srl; Simone Sebastiano, tecnico della Maccarese spa; a moderare ci sarà Giovanni Bernardini. Il quarto convegno è previsto per le 16.30 su “L'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” con Gianfranco Romanazzi, docente di patologia vegetale dell'università politecnica delle Marche; Sandro Nardi, del servizio fitosanitario Assm; Natale Reda, dottore agronomo senior-fitoiatra esperto in coltivazioni Ipm, biologiche e gestione ambienti antropizzati; Andrea Passacantando, responsabile patentini per fitofarmaci della Copagri Marche e presidente Copagri Macerata; a moderare ci sarà Salvatore Infantino, dirigente servizio fitosanitario della Regione Marche. Seguirà il concerto de “Li Pistacoppi” accompagnati da balli e costumi popolari.
Nella due giorni di festa si propongono anche diversi seminari, degustazioni guidate, momenti enogastronomici, spettacoli, laboratori della tradizione, mostra mercato di prodotti tipici. La dodicesima edizione della “Mostra mercato prodotti agricoli e artigianali del territorio” si terrà dalle 9 alle 22 e ospiterà oltre 50 espositori, ovviamente ampio spazio sarà riservato alla birra agricola e per la prima volta allo street food a base di prodotti locali.
In questa edizione, inoltre, un grande spazio sarà dedicato ai più piccini per consentire loro di passare un week end a contatto con la natura senza rinunciare al divertimento.
Commenti