Daniela Scarlatti, grande attrice di teatro, cinema e fiction, darà voce a Notre-Dame de Paris, il romanzo che consacrò Victor Hugo come uno dei più grandi scrittori romantici. L’evento apre la rassegna Racconti d’Attore, dedicata alle grandi opere del Novecento riadattate in recital coinvolgenti.
Daniela Scarlatti alternando dolore e ironia, stupore e comico “terrore”, ripercorre gli episodi che scandiscono il capolavoro di Hugo domenica 20 ottobre alle ore 18:00 al Politeama di Tolentino. Cura la messa in scena Patrick Rossi Gastaldi, regista di punta del teatro italiano, con la partecipazione di Fulvio Palese al sax.
Monumentale feuilleton romantico ambientato nell’autunno di un medioevo reinventato con maestria da Hugo, Notre-Dame de Paris racconta il tragico destino di Esmeralda, conturbante creatura che scatena passioni e desideri.
Molti uomini si contendono il suo amore: il colto arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, uomo di chiesa e di scienza; il capitano Phoebus de Châteaupers, incallito seduttore che riesce a conquistare il cuore della gitana; il gobbo Quasimodo, campanaro della cattedrale, anima sensibile imprigionata in un corpo deforme, che cercherà invano di salvare la bella sventurata.
Daniela Scarlatti inizia la sua carriera a teatro al fianco di Antonio Salines, Augusto Zucchi, Walter Manfrè, Luca De Bei, Piero Maccarinelli e con attori come Rocco Papaleo, Mascia Musy, Massimo Bonetti, Marinagiulia Cavalli, Sebastiano Somma, Edoardo Siravo, Cesare Bocci, Debora Caprioglio, Alessandro Haber.
È però la soap-opera "Vivere" che la renderà famosa al grande pubblico. I suoi ultimi lavori televisivi sono "A Un Passo Dal Cielo 3" serie TV con Terence Hill, Rocio Munoz Morales e "La Porta Rossa" accanto a Lino Guanciale, Ettore Bassi, Valentina Roma, Antonio Gerardi.
Un’occasione speciale per conoscere la grande letteratura attraverso la voce di una grande attrice come Daniela Scarlatti e il sassofono di Fulvio Palese che partecipa e scherza nello sviluppo del racconto, con brani di musica classica e jazz.
La rassegna Racconti d’Attore è organizzata in collaborazione con Estra e prosegue domenica 24 novembre con Roberto Alpi in La metamorfosi di F. Kafka.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
“Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile” è la conferenza stampa organizzata per sabato 19 ottobre, alle ore 17:30, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche dai Rotaract Club La Marca, Tolentino e Ascoli Piceno.
Il Rotaract Italia quest’anno ha deciso di sposare l’agenda globale per lo sviluppo sostenibile promossa dalle Nazioni Unite nel 2015 e quindi i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che dovrebbero essere raggiunti entro il 2030; da qui nasce il progetto nazionale Rotaract intitolato “Rotaract for sustenaible future”. L’obiettivo del progetto, e della conferenza, riguarda la sensibilizzazione della cittadinanza all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile e ai relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
"Come Club abbiamo deciso in particolare di soffermarci sull’ottavo punto che pone al centro della discussione il lavoro, dignitoso e per tutti, e la crescita economica, con un’occupazione piena e produttiva - spiegano gli organizzatori -. Parleremo di tutto ciò, partendo dalla presentazione del libro “Noi e lo Stato”, a cura della Dottoressa Serena Sileoni, Vice direttrice dell’Istituto Bruno Leoni, nato per promuovere le “idee per il libero mercato”. Gli ospiti della conferenza saranno, oltre alla Dottoressa Sileoni, anche il Professor Giuliano Cazzola, economista di fama nazionale che ha contribuito alla stesura di un capitolo del libro, e il giornalista televisivo Carlo Cambi, editorialista de “La Verità”."
Il Presidente del Rotaract Club “La Marca” Lorenzo Pelacani, organizzatore della manifestazione, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla conferenza: “È un grande piacere per noi ospitare questa importante iniziativa che si è arricchita quest’anno di conferenzieri di altissimo livello, che cercheranno di darci delle precise linee guida per comprendere meglio lo scenario economico e del mondo del lavoro di oggi, partendo da una riflessione sul rapporto tra l’essere cittadini liberi e partecipanti e lo Stato nazionale. Invitiamo per questo tutta la cittadinanza a prendere parte a questo momento di crescita, in particolare per un territorio come il nostro che sente forte temi come la sostenibilità economica e la possibilità di avere un lavoro dignitoso e onesto per tutti.”
Le immagini di guerra di Balelli e di Stranges, il rapporto tra la fotografia al Fronte della Grande Guerra e i reportage realizzati oggi in zone di conflitto, saranno l'oggetto dell'incontro che si terrà presso l'aula Verde, all'Abbadia di Fiastra, il prossimo 19 ottobre, alle 17.
Oggi, come cento anni fa, il fotografo di guerra ci restituisce immagini cariche di umanità e di poesia, descrivendo la vita di tutti i giorni, la vita dei soldati, delle donne e dei bambini, lo svolgersi degli eventi tra macerie e distruzione, la dolorosa realtà quotidiana degli ultimi.
All'evento, organizzato dal Centro Studi Carlo Balelli in occasione della ricorrenza del Decennale della sua fondazione, seguirà un brindisi per festeggiare la Storia dell'attività dell'Associazione. Con una felice e proficua sinergia con le istituzioni e con gli Enti che conservano il Fondo Balelli, il Centro Studi, durante i dieci anni del suo operato, ha realizzato eventi, convegni, mostre e pubblicazioni, ponendo l'attenzione su diverse tematiche della produzione della dinastia.
Una produzione vastissima e variegata, che offre uno spaccato sui centri urbani, sul lavoro nell'agricoltura e nelle fabbriche, sugli eventi sociali, sul costume e sulla ritrattistica tra Ottocento e Novecento. L'evento del 19 ottobre sarà anche l'occasione per presentare la ristampa del volume "Obiettivo sul fronte e le Squadre Fotografiche militari nella Grande Guerra".
Il catalogo, che ha lo stesso titolo della mostra e lo compendia, presenta tutte le fotografie esposte in mostra, insieme alla narrazione, corredata da lettere e documenti originali, dell'esperienza di Carlo Balelli quale fotografo della Grande Guerra.
Presentata ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, l’attesissima mostra Tolentino Brick Art promossa dal Comune di Tolentino, Assessorati al Turismo, cultura, Istruzione e Commercio, in collaborazione con la Pro Loco TCT e l’Associazione “Tolentino Arte e Cultura”.
Nel complesso monumentale della Basilica di San Nicola e più precisamente nella tensostruttura posizionata nel cortile dietro la ex scuola Bezzi, saranno esposti molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends. Tutti realizzati dall’Associazione "Collego". Non mancheranno le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati per dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia e tanti laboratori sia per bambini che per adulti.
Tolentino Brick Art è una coinvolgente quanto innovativa esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che sarà inaugurata il prossimo 17 ottobre e che resterà aperta al pubblico fino ai primi giorni di gennaio 2020. Come già successo in occasioni similari in altre zone d’Italia, Tolentino Brick Art richiamerà l’attenzione del pubblico delle grandi occasioni.
In mostra tante istallazioni, set e figure di varie dimensioni, tutte realizzate con le mitiche costruzioni che continuano ad appassionare generazioni di bambini e adulti che molto spesso, grazie anche a importanti artisti e progettisti, sono state trasformate da un semplice gioco a uno strumento capace di ispirare e quindi costruire opere grandiose ed emozionanti.
Come sempre nel mondo LEGO® le visioni e i personaggi uniscono realtà ad immaginazione e la cura dei più piccoli particolari riesce sempre a stupire il visitatore. Tutti i plastici in mostra, se osservati con attenzione, raccontano storie infinite dove realtà e virtuale giocano in un continuo andirivieni di suggestioni e seppur in fondo sono semplici giocattoli, riescono a trasmettere sia ai bimbi che agli adulti, sentimenti, emozioni e soprattutto invitano la fantasia a volare per immaginare la propria storia preferita… da vivere grazie alle costruzioni.
Chili e chili di mattoncini colorati, oltre all’esposizione, saranno a disposizione di tutti all’interno di una vasta area interattiva dove, bambine e bambini di tutte le età potranno esprimere, grazie anche a tanti laboratori tematici, la propria creatività dando vita a chissà quale nuovo set o ambientazione. Previsti anche un desk informativo e uno store dove sarà possibile acquistare tanti gadget dedicati sempre ai mattoncini e confezioni di costruzioni. All’interno di Tolentino Brick Art vengono proposti molti laboratori didattici con approfondimenti anche personalizzabili, inerenti al mondo delle costruzioni che vengono utilizzate come un mezzo educativo e molto formativo. A conferma di questo vale la pena citare gli studi e le relative pubblicazioni che attribuiscono all’attività ludica della costruzione con i mattoncini, una proprietà estremamente formativa per i bambini e i ragazzi in età scolare.
L’apprendimento e la formulazione di ipotesi e idee progettuali, l’imparare e manipolare concetti geometrici e spaziali, l’amplificazione delle proprie abilità di connessione “mano-mente’ integrando arte, scienza, e ingegneria, l’esercitazione dell’immaginazione della fantasia dell’invenzione e infine dell’accrescimento delle abilità sociali e costruttive sono solo alcuni dei temi che verranno suscitati nel corso dei laboratori didattici, riservati sia a singoli che a gruppi e alle scuole che saranno condotti e coordinati da un importante team di esperti che certamente coinvolgeranno i partecipanti nel lavoro di gruppo, anche con l’obiettivo di riscoprire il valore della manualità, in una società che, specie nelle nuove generazioni, tende più alla virtualizzazione globale e ai videogames piuttosto che ad un uso corretto della creatività e della fantasia.
Un fine settimana ricco di grandi risultati per il Borgorosso Tolentino; vincono infatti tutte e tre le formazioni biancorosse impegnate nelle diverse categoria, regalando grandi soddisfazioni e momenti di ottimo futsal.
In primo piano la straordinaria vittoria della prima squadra nella 4° giornata del campionato di Serie C2, girone B. Al centro sportivo “ R.Gattari”i ragazzi di mister Andrea Ranzuglia si impongono sul Potenza Picena C5, squadra ricca di grandi nomi e reputata dagli addetti ai lavori come l’assoluta favorita per la vittoria finale, tirando fuori dal cilindro una prestazione di orgoglio e di carattere. Grande partita dei tolentinati nel primo tempo, che tra le mura amiche del “Gattari” sembrano davvero un'altra squadra in particolar modo sul lato dell’aggressività e della compattezza difensiva. Dopo il vantaggio del bomber Assane Diallo, gli ospiti riescono a pareggiare subito i conti su una ripartenza fulminea, ma ancora Diallo riporta in vantaggio i suoi intercettando una palla mal giocata dai difensori avversari. Ad inizio ripresa i biancorossi vanno in confusione e non riescono più ad esprimersi al meglio, il Potenza Picena si fa pericoloso, ma con una grande azione di contropiede Kevin Mobili firma il gol del 3-1. Finale in cui gli ospiti beneficiano di ben 5 tiri liberi, ma a causa della scarsa mira e delle ottime parate di Pistacchi, il risultato non cambia ed è così che il centrale difensivo Roberto Feroce con un siluro sotto l’incrocio dei pali, chiude la gara sul 4-1 siglando il suo primo gol con la maglia biancorossa. Dopo il pesante ko di Fabriano, il Borgorosso rialza la testa con una vittoria di platino; il Potenza Picena invece subisce il primo stop dopo tre vittorie consecutive.
Nota di merito per la formazione Csi vittoriosa per 3-2 all’esordio nel campionato provinciale open di Serie A, dopo il ripescaggio ottenuto a causa della carenza di squadre. La squadra guidata dal confermato mister Roberto Vecerrica vuole dimenticare la negativa esperienza dello scorso anno; diversi volti nuovi nell’organico biancorosso tra cui Riccardo Seri, Brandol Quezada, Luca Forconi, Francesco Dignani e Ardian Jahaj, che hanno scelto la maglia biancorossa sposando il nuovo progetto della dirigenza con l’obiettivo di raggiungere un buon risultato nella nuova stagione sportiva. La prima giornata di campionato metteva di fronte i biancorossi alla Free Monkey, squadra neopromossa di Montefano; dopo un primo tempo chiuso con il vantaggio ospite per 0-1, nella ripresa i ragazzi di Mister Vecerrica ribaltano il risultato con una buona prestazione di gruppo, trascinata dal pivot Marco Falcioni autore di una tripletta; una grande partenza per i biancorossi che danno l’impressione di voler intraprendere la nuova stagione con spirito diverso e rinnovata voglia di stupire.
Si chiude il cerchio con l’ennesima grande prova dei giovanissimi dell’under 15, dopo la grande vittoria nel derby di domenica scorsa, la squadra di mister Grillo espugna il Pala Galeazzi di Ancona con un netto 7-2 al cospetto dell’Acli Mantovani C5. Una partita ricca di emozioni con i borgorossini che partono subito forti; gran gol di Giorgio De Luca con un tiro dalla distanza e raddoppio di Andrea Natalini. Dopo l’1-2 dei padroni di casa, Niasse Fallou, con una straordinaria doppietta porta i suoi al riposo sul vantaggio di 4-1. Nel secondo tempo si rifanno sotto i ragazzi dell’Acli Mantovani, i biancorossi sembrano in difficoltà, ma il portiere Christian Semeraro è in grande giornata e chiude la porta a doppia mandata. La squadra di mister Grillo è più cinica e, nonostante in difesa ci sia ancora molto da lavorare, sfruttando le ripartenze si porta sul 6-1 con ancora Niasse e Natalini. La gara termina 7-2 con l’ultimo gol siglato da Niccolo Antinori.
Grande soddisfazioni di tutti, ragazzi e genitori, e Borgorosso che si porta in vetta alla classifica a punteggio pieno.
Sono accorsi in ottocento circa, ieri pomeriggio, per assistere all’esecuzione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana del concerto Vivaldi - Pärt.
Per il terzo anno consecutivo, la musica all’Abbazia di Fiastra ha attirato numerosi spettatori che hanno potuto apprezzare il passaggio dal profondo misticismo del Da pacem Domine e della Salve Regina di Arvo Pärt, compositore estone apprezzato soprattutto per la semplicità dell'ascolto e la trasparenza emotiva delle sue opere, agli intrecci e agli ornamenti barocchi del Gloria di Antonio Vivaldi, pieni di energia, grazia e leggerezza.
Insieme alla FORM c’erano il soprano Cristina Picozzi, il mezzosoprano Roberta Sollazzo, il Vocalia Consort di Roma e il Vox Poetica Ensemble di Fermo, sotto la direzione attenta e autorevole di Marco Berrini.
Il concerto, a ingresso gratuito, fa parte del progetto Suoni per la rinascita – Marche InVita ed è sostenuto dall’accordo MIBACT-Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo.
Prosegue con successo la proposta del Liceo matematico di Tolentino, un progetto educativo riconosciuto nella certificazione al termine del quinquennio. Il Filelfo è uno dei 4 licei matematici attivati nella Regione Marche, un modo innovativo di affrontare la matematica che si avvale di un protocollo d’intesa siglato tra l’Università di Camerino e l’Ufficio Scolastico Regionale Marche. La novità del percorso è nella sua strutturazione: si lavora a classi aperte al fine di ampliare la formazione dell’allievo per svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica in modo coinvolgente attraverso stimolanti lavori di gruppo.
Il primo appuntamento in programma quest’anno al Filelfo ha riguardato l’intervento del professor Daniele Gouthier della “Scienza Express” di Trieste. “Matematica per giovani menti”: questo il titolo della lezione interattiva a cui hanno preso parte attiva gli studenti del biennio del Liceo Scientifico e del Liceo Classico.
Il Filelfo coi suoi docenti ha, inoltre, partecipato al “Terzo seminario del Liceo Matematico” dell’Università di Salerno, un momento importante non solo di aggiornamento ma anche di confronto coi docenti sia dei licei matematici sia universitari provenienti da tutta Italia. Attiva la partecipazione del “Filelfo” al seminario attraverso la presentazione di un laboratorio svolto nel primo anno del Liceo Matematico.
Il professor Emanuele Zoccari, insegnante del liceo matematico di Tolentino, ha, infatti, presentato ai vari docenti l’esperienza didattica “L’importante non è vincere ma … dimostrare!” sviluppata nelle aule del liceo scientifico dell’IIS Filelfo nell’anno scolastico 2018-2019.
Visto il positivo riscontro, il liceo scientifico di Tolentino proseguirà, quindi, questo percorso ricco di opportunità didattiche ed educative che dà alla matematica un volto nuovo e che rende gli studenti protagonisti della lezione insieme ai docenti.
Manuel Frattini, il divo italiano dei musical, è scomparso in maniera improvvisa ieri sera a Milano a causa di un malore fatale. Aveva 54 anni.
Frattini era stato scoperto e lanciato dal regista tolentinate Saverio Marconi con la sua "Compagnia della Rancia". Tra i ruoli che lo hanno definitivamente lanciato al grande pubblico quello di Pinocchio, la cui straordinaria interpretazione ha contribuito in maniera determinante al grande successo dello spettacolo.
Marconi ha ricordato l'attore, con un commosso messaggio che lascia trasparire il profondo legame che legava i due: "Ho perso un figlio e per un padre è il dolore più grande".
In lutto l'intera Compagnia della Rancia: "Lassù ti staranno già applaudendo, ne siamo certi. Grazie di tutte le emozioni che ci hai regalato, vinceranno il dolore che sentiamo in questo momento per la perdita di un Grande Artista e di un Vero Amico. Arrivederci Manuel".
L’Associazione Tolentino Jazz firma il cartellone del Politeama e inaugura la stagione 2019-2020 giovedì 17 ottobre con il grande batterista newyorkese John B.Arnold. Compositore, esperto e creativo esploratore della musica elettronica, insegnante, Arnold è sulla scena da oltre 35 anni ed è figlio e nipote d'arte (suo nonno era il celebre Hoagy Carmichael autore di standard come Georgia on my Mind, Stardust e The Nearness of You).
Nei suoi ricordi giovanili racconta che andava a letto tutte le sere a suon di Salsa abitando sopra un bar Latino sulla Broadway. "Forse da lì ho imparato il ritmo. Mi era ormai entrato nel subconscio!". Forte il legame con l’Italia dato che il musicista ha collaborato alla fine degli anni 80 per qualche anno con Tony Esposito e Tullio De Piscopo ed attualmente vive in provincia di Viterbo.
Nella sua carriera ha suonato come componente e leader con Chet Baker, Lee Konitz, Kenny Garrett, John Abercrombie, John Pattitucci, Maurizio Giammarco, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava e Dado Moroni. La sua discografia comprende fra i primi lavori Native Beauty e Opium; si segnalano inoltre gli album Logorhythms, con Jason Moran, Gary Thomas ed Uri Caine ed Electricity, insieme a Maurizio Giammarco e Dario Deidda.
Dotato di una stile unico e originale che combina groove, tecnica ed innovazione, Arnold presenterà alle 14:30 il suo libro "Revolutions in Modern Drumming" e terrà di seguito una Masterclass. Alle 21:15 l’atteso concerto in cui sarà affiancato da Ettore Carucci al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso, Carlo Conti al sax e Francesco Fratini alla tromba.
Giovedì 10 ottobre, per gli alunni della classe V C della Scuola Primaria “Don Bosco” di Tolentino, è stata una giornata speciale. Infatti sono arrivati in classe il regista Luca Pagliari e il cameraman Davide Caporaletti con lo scopo di effettuare riprese fotografiche ed audiovisive in cui i bambini rispondevano a quesiti inerenti il tema dell’acqua.
Si tratta di un argomento dalle molteplici sfaccettature che spaziadall’essenzialità dell’acqua per la vita, al suo corretto e responsabile utilizzo fino a toccare le tematiche legate all’inquinamento e al riciclo dei materiali. I bambini della V C hanno iniziato fin dallo scorso anno a prendere consapevolezza di queste tematiche, grazie a un Progetto sul corretto e responsabile uso della risorsa idrica, promosso dall’AATO 3 di Macerata (Assemblea di Ambito Territoriale Ottimale).
In particolare, nello scorso anno scolastico, il Dottor Fulvio Riccio, responsabile del Progetto, ha tenuto in classe una interessantissima lezione sull’acqua. Si è parlato delle sue caratteristiche fisico-chimiche, si sono condotti esperimenti che hanno evidenziato le sue peculiarità, si sono mostrati filmati alla LIM sull’argomento e si è molto parlato ai bambini di quanto essa sia preziosa.
Gli alunni si sono subito mostrati molto interessati a capire da dove viene l’acqua, dove va a finire una volta impiegata nei vari usi domestici, qual è il compito di acquedotti, fognature e depuratori. Si è, inoltre, molto discusso dell’acqua di rubinetto come risorsa di ottima qualità, a basso costo ed ecologica. Proprio a completamento e a coronamento di tutto il percorso di sensibilizzazione fin qui fatto su questi temi, è stata programmata questa giornata in cui il regista Pagliari ha intervistato gli emozionatissimi bambini.
Fondamentale è stata la disponibilità del Dottor Riccio, accompagnato dalla collaboratrice Arianna Mancosu Gaiulli, che si è adoperato per far vivere al meglio e senza ansia l’esperienza della registrazione delle interviste. Le attrezzature del cameraman Caporaletti, i microfoni, le cuffie hanno attirato l’attenzione degli alunni che, con la spontaneità e la naturalezza proprie dell’età, si sono lasciati intervistare e hanno parlato di quale acqua bevono in casa e a scuola, per quali usi la impiegano e di quali pratiche mettono in atto per non sprecare questa preziosa risorsa.
A conclusione dei lavori di registrazione, il regista Pagliari ha annunciato che, a montaggio completato, ci sarà la proiezione del docufilm in uno dei teatri cittadini. I bambini godranno così di un piccolo momento di celebrità, contribuendo alla sensibilizzazione al risparmio idrico e alla tutela ambientale. Insegnanti ed alunni ringraziano per la piacevolissima ed istruttiva esperienza.
L'episodio si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17:30, a Tolentino, in via Giacomo Brodolini.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accadauto fatto sta che un'auto ha investito una donna. Prontamente il conducente del mezzo ha arrestato la marcia e prestato soccorso alla signora.
I sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno trasportato la donna all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi.
I lavori di rifacimento del manto stradale in via Nenni a Tolentino inizieranno lunedì 12 ottobre alle ore 7:30 circa con il posizionamento dei mezzi di cantiere per realizzare quanto specificato dalla Ditta Tolentinate Del Bello Fernando la quale, essendo del posto, sarà molto attenta alle valutazioni di programmazione già concordare con il Comando Polizia Locale che, nonostante sottodimensionato di organico, sarà presente sin dalle prime ore del mattino per coadiuvare e indicare le giuste indicazioni agli utenti della strada.Concretamente il lavoro si articolerà nel seguente modo. Chiusura della corsia di marcia dall'intersezione con via Giovanni XXIII a scendere in direzione Macerata - Superstrada. In questa prima fase si interverrà fino all'altezza di via Colsavatico. Anche quest'ultima dovrà essere rifatto il fondo stradale per permettere ai residenti della zona di recarsi presso la propria abitazione fino a quando sarà consentito lo spostamento del cantiere. Fino a quanto possibile, i varchi di accesso tra le aiuole spartitraffico verranno lasciati percorribili per il raggiungimento della corsia di marcia opposta. Tale lavoro continuerà fino al raggiungimento della rotatoria con via Nazionale - via S. Pertini. Il primo intervento dovrebbe concludersi entro 7/8 giorni lavorativi.Conclusa la fase del primo intervento si continuerà nella corsia opposta dall'intersezione con la rotatoria di via Nazionale e via Pertini, in direzione via Brodolini (ospedale), lasciando sempre a descrizione dell'avanzamento dei lavori la possibilità di raggiungere le abitazioni e le varie attività presenti in loco. Il lavoro non lascia tanto margine di flessibilità di transito in quanto la fresatura verrà eseguita in modo profondo fino al raggiungimento di un'altezza pari a 10/12 cm, pertanto pericolosa al transito veicolare.
Mercoledì 9 ottobre si è riunito il Consiglio comunale di Tolentino. I Gruppi di minoranza hanno deciso di non partecipare in quanto, secondo quanto comunicato, non sarebbe stati rispettati i tempi di consegna della documentazione relativa all’approvazione del Bilancio Consolidato anno 2018, corredato della relazione sulla gestione consolidata e comprendente la nota integrativa.
"Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli e tutta la Maggioranza si “complimentano” con i Consiglieri di Minoranza che hanno disertato la seduta consiliare, la quale era già stata annunciata e calendarizzata nel corso del precedente Consiglio e per la quale tutti si erano già preparati. Infatti per il Bilancio – precisa ancora l’Amministrazione - avevano già avuto il tempo utile per studiare e sapevano che il motivo del ritiro della delibera era per una questione strettamente tecnica voluta dal Collegio dei Revisori, il quale ha rilasciato il relativo parere che consisteva di 6 o 7 pagine, leggibili in pochi minuti e comprensibili da chiunque (da chiunque?) in poche ore."
"Quindi pieno rispetto del Regolamento che norma il funzionamento dei lavori dei Consigli comunali, convocazione e trasmissione della documentazione nei tempi previsti. Tutte le accuse vengono quindi rimandate al mittente che ancora una volta ha perso una occasione per adottare comportamenti costruttivi per il bene della Città. Se secondo loro – affermano il Sindaco e l’Amministrazione comunale - questa città è amministrata da incapaci, allora gli incapaci elencano una minima parte di quello che sono riusciti a produrre in questi anni in termini di opere. La nuova caserma dei vigili del fuoco; l'ampliamento della piscina; l'ultimazione dei lavori del cimitero; la quattro corsie; Fosso Ancajano; Ponte Baroncia; Ponte del Diavolo: pavimentazione prima e archi sottostanti adesso; Ferrovie dello Stato: manutenzione archi ed illuminazione; Ferrovie dello Stato: nuova fermata “Campus”; Gal Sibilla: Pil con Comuni di Petriolo, Mogliano e Corridonia per realizzazione pista ciclabile dal Castello della Rancia all’Abbadia di Fiastra (“La Bellezza in Bicicletta”); marciapiede in contrada Le Grazie e via Dalla Chiesa; marciapiede in via Nazionale, zona Oasi; appalto e prossima realizzazione di viale Matteotti; appalto e prossima realizzazione di via Flaminia; Fonti di San Giovanni; nuova reception Terme (ex imbottigliamento); nuovo Ospedale (già in fase di progettazione); rifacimento campi sintetici Ciarapica e Ciommei (un milione di euro); ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo; riapertura del Teatro Vaccaj; Torrione; Ponte di San Catervo; ex Mattatoio; piazza Martiri di Montalto; nuovi uffici Comunali di Palazzo Europa; lavori di messa in sicurezza stradale del Ponte di Mancinella presso incrocio San Severino, incrocio Ponte del Diavolo, incrocio via Nazionale, incrocio viale Brodolini-via Nenni, incrocio viale L. Murat, Incrocio viale Vittorio Veneto - via Don Luigi Sturzo; asfaltatura in via Nenni; asfaltatura in via Lucentini; Campus: € 22.600.000; Don Bosco: € 11.500.000; Lucatelli: € 7.000.000; nuova Palestra Lucatelli e ampliamento della Scuola Grandi."
"Non tanto alle minoranze, quanto alla città diciamo che i bilanci, siano essi consuntivi o preventivi, sono il sunto di una serie di azioni amministrative (come quelle poste in esempio) o l’espressione di una serie di progettualità e volontà amministrative ed è assolutamente vero che da questi importanti documenti contabili che necessariamente devono essere posti all’atto pratico, si possono avvalorare le capacità o anche le incapacità delle Amministrazioni - prosegue la Giunta comunale -. La nostra vanta idee e progetti, ma sicuramente anche moltissime realizzazioni, per quasi 100 opere pubbliche (più o meno grandi) fatte in 7 anni, con bilanci trasparenti e sani nonostante l’aggravante del sisma."
"Chi latita in Consiglio e ci etichetta come incapaci, ha lasciato sul campo, dopo 25 anni di governo locale pressoché continuativi, il massimo indebitamento consentito dalla legge, con 30.000.000 di euro di mutui, con nemmeno un terzo delle opere pensate, progettate e realizzate dalla nostra amministrazione - conclude il primo cittadino -. Ci verrebbe da dire: “ Che bravi che sono stati questi incapaci guidati dal Sindaco Pezzanesi… speriamo continuino così senza distrarsi con le offensive e le dichiarazioni false e strumentali di una minoranza sempre più minoranza…in tutto!”."
Domenica 13 ottobre, in prima serata, alle ore 20,30 su Rai3 va in onda una nuova puntata della celebre trasmissione televisiva il Borgo dei Borghi, condotta da Camila Raznovich, che andrà proprio alla scoperta delle Marche. Protagoniste della puntata saranno San Ginesio e Tolentino.
Nelle riprese fatte qualche giorno fa a San Giensio, luogo di incredibili bellezze, sarà possibile vedere dei capolavori ancora non disponibili al pubblico. A Tolentino, la conduttrice, incontrerà Saverio Marconi e la Compagnia della Rancia. Con Giorgio Semmoloni sarà possibile immaginare tutto lo stupore e la devozione dei pellegrini in visita al Cappellone di San Nicola e con Luca Romagnoli si andrà alla scoperta dell’antico Castello della Rancia. Si proseguirà poi fino a San Claudio al Chienti. Ospite della puntata la campionessa olimpica, ex schermitrice, Valentina Vezzali che è nata a Jesi, in provincia di Ancona.
"Per la Città di Tolentino una ulteriore occasione per far conoscere le proprie bellezze e i propri monumenti, attraverso una seguitissima trasmissione televisiva che ha il merito di presentare l’Italia meno conosciuta ma comunque molto affascinante. Una preziosa opportunità per promozionare il territorio e la Città, colpita dal sisma ma che comunque continua ad attrarre turisti da tutto il mondo e che si prepara alla grande apertura della mostra Tolentino Brick Art" il commento dell'Amministrazione comunale.
Da Tolentino a Milano per incontrare il futuro dell’industria del fashion & luxury legato alla filiera della pelle. Le ragazze del quinto anno dell’indirizzo Moda-Produzioni tessili sartoriali dell’IPSIA “R. Frau” di Sarnano-sede di Tolentino, accompagnate dal direttore di sede Fabio Broglietti e dalla professoressa Nadia Guardati, hanno preso parte alla 97esima edizione della Fiera Lineapelle di Milano, la più importante business experience al mondo indirizzata alla filiera di fornitura della fashion & luxury industry, per conoscere le tendenze moda autunno inverno 2020/2021: oltre 1.270 espositori (provenienti da 46 Paesi), più di 20.000 buyer da 114 nazioni, 9 delegazioni di operatori da Cina, Corea, Francia, Giappone, Russia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia.
Il momento più significativo è sicuramente stata la partecipazione alla conferenza con lo stilista Kansai Yamamoto, uno dei leader della moda contemporanea giapponese che ha collaborato con David Bowie e, soprattutto, ha ispirato con la sua estetica fashion designer stimatissimi come Riccardo Tisci, Alessandro Michele e Nicolas Ghesquière (head designer della maison francese Louis Vuitton ). È proprio con quest’ultima maison che l’artista ha una delle sue ultime collaborazioni: tutti i disegni decorativi ispirati al teatro Kabuki portano la firma di Kansai Yamamoto per l'ideazione della collezione Cruise 2018 che vola in Giappone e sfila in una location magica, il Miho Museum nei pressi di Kyoto, con una passerella lunghissima sospesa tra le montagne.
Yamamoto ha raccontato la lunga storia della sua carriera a partire dalle umili origini. Molti sono stati gli spunti di riflessione sull’importanza dello studio e soprattutto sulla passione, l’impegno e la costanza necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.
“Incontrare Yamamoto è stata una grandissima emozione perché per la prima volta ci siamo ritrovate a contatto con un grande artista della moda e del design, che è d’ispirazione per noi e alimenta la nostra passione per questo mestiere”, hanno dichiarato le studentesse. “Uscite didattiche come queste sono fondamentali per i nostri allievi, perché i mestieri legati all’artigianato e al design sono un intreccio di pensiero, progettazione e saper fare. Partecipare dal vivo a questo tipo di esperienze è fondamentale per accrescere le loro competenze”, ha dichiarato la prof.ssa Guardati.
Piena soddisfazione esprime il Dirigente Scolastico,la professoressa Ida Cimmino, insediata alla direzione del “Renzo Frau” da poco più di un mese. “La formazione professionale, ingiustamente ritenuta dalle famiglie come scelta di ripiego, rappresenta, invece l’unica risposta formativa realmente connessa con le realtà produttive del territorio. L’Ipsia forma gli studenti attraverso percorsi che, senza svilire la parte culturale, ma anzi implementandola attraverso esperienze di full immersion, come questa che hanno vissuto le ragazze del settore moda, coniugano felicemente sapere e saper fare. Il Frau è un laboratorio permanente e dinamico in cui docenti, professionalmente preparati ed umanamente straordinari, lavorano ogni giorno per la formazione globale dei nostri studenti, futuri professionisti e cittadini consapevoli”.
Domenica 20 ottobre, in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’Unione Sportiva Tolentino, sarà ospite in Città la Fanfara dell’11° Reggimento Bersaglieri – 132° Brigata Corazzata “Ariete” di Orcenico Superiore dell’Esercito Italiano.
Alle ore 14.30, in occasione dell’ottava giornata del Campionato di Calcio di serie D “Tolentino – Pineto”, la Fanfara dei Bersaglieri farà una sfilata sulla pista di atletica ed eseguirà alcuni brani tra cui l’inno nazionale “Canto degli Italiani”, allo Stadio della Vittoria.
Nel tardo pomeriggio, alle ore 17.30, in piazza della Libertà, la Fanfara dei Bersaglieri, terrà un concerto diretto dal Capo Musica Sergente Luigi Vicedomini.
In caso di pioggia o maltempo il concerto si terrà al Teatro Nicola Vaccaj con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Va ricordato che la venuta della Fanfara dei Bersaglieri in occasione del Centenario dell’UST è stata realizzata grazie all’interessamento dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco TCT, in collaborazione con l’Unione Sportiva Tolentino, in virtù del fatto che il colore sociale cremisi delle magliette del Tolentino Calcio deriva proprio, per volere del suo fondatore Paolo Giacconi che era stato un Bersagliere, dal colore delle mostrine del celebre corpo dell’Esercito Italiano.
L’arrivo della Fanfara dell’11° Reggimento Bersaglieri sarà una vera e propria festa per tutti i tolentinati. Un’occasione speciale da non perdere e da vivere grazie alle emozioni suscitate dai brani eseguiti di corsa e in formazione.
(Foto di archivio)
Iniziano i lavori di riqualificazione di via Pietro Nenni e di via Tullio Colsalvatico a Tolentino al fine di renderle più fruibili ai veicoli.
Via Pietro Nenni è una via particolarmente trafficata e dove insistono molteplici attività commerciali, artigianali, edifici e quindi particolarmente transitata dai veicoli. Pertanto il Comando della Polizia Locale, vista la necessità di provvedere ai lavori di fresatura di tutta la via in questione, compresa via Tullio Colsalvatico per poi provvedere all'asfaltatura e al rifacimento della segnaletica orizzontale, ha deciso di modificare il traffico.
I lavori di fresatura con inizio alle ore 7:00 del giorno lunedì 14 ottobre, determinano una modifica parziale della circolazione stradale.
Con una ordinanza è stato disposto che dalle ore 7:00 del giorno lunedì 14 ottobre fino a fine lavori, in via Pietro Nenni e vie limitrofe, la circolazione è modificata come segue:
in tutta la via Pietro Nenni è disposto il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli;
In tutta la via Tullio Colsalvatico è disposto il divieto di circolazione con esclusione dei veicoli dei residenti e il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli;
In via Giovanni Pascoli è disposto il divieto di transito con esclusione dei veicoli dei residenti.
Le varie chiusure relative ai divieti di transito ai veicoli verranno effettuate in base alle diverse fasi di lavoro della Ditta esecutrice.
Quando possibile le vie saranno aperte per consentire l’accesso ai residenti. L’Amministrazione comunale si scusa per i disagi causati da lavori necessari per migliorare la sicurezza e la circolazione di una via di accesso tra le più importanti della Città di Tolentino. Il Comune consiglia, nel periodo dei lavori, di utilizzare percorsi alternativi.
L’Amministrazione Comunale di Tolentino fa sapere che, grazie alla collaborazione degli uffici preposti, è in pagamento il contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di agosto e settembre 2019. Le operazioni inizieranno il prossimo 15 ottobre e termineranno il 21 ottobre 2019. Si precisa che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici.
L’amministrazione ricorda inoltre agli aventi diritto del Cas, di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente.
Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016.
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori.
Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.
Due furti a danni di anziani a Tolentino nel giro di un mese.
Il primo episodio si è verificato mercoledì 9 ottobre, intorno alle 11:30. A denunciare quanto accaduto la vittima, una 89enne. Nella mattinata in questione due uomini hanno bussato alla sua porta e uno di questi millantava di essere un "medico di Macerata". Con vari pretesti, i due sono riusciti a introdursi nell'appartamento e mentre il sedicente medico distraeva la donna, il complice rubava la somma di mille euro custoditi in camera da letto. I malviventi si sono poi dileguati nelle vie limitrofe insieme a un terzo complice che era rimasto fuori dall'abitazione a fare da palo. La donna ha sporto denuncia ai militari della stazione di Tolentino che hanno inviato le indagini.
Il secondo episodio è avvenuto invece il 24 settembre e la vittima ha denunciato quanto accaduto il 2 ottobre. La donna, una 81enne, mentre rincasava è stata avvicinata da due sconosciuti che, con vari pretesti, l'hanno convinta a entrare in casa. I malfattori, una volta dentro, si sono diretti in soffitta e hanno forzato un armadio chiuso asportando 15mila euro in contanti. I due si sono poi dileguati nelle zone vicine e hanno fatto perdere le proprie tracce. La zona non è videosorvegliata e i militari di Tolentino hanno subito avviato le indagini per dare un volto e un nome ai malviventi.
Il Comandante dei carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini
I militari della stazione di Tolentino, coordinati dal Comandante Giacomo De Carlini, dopo le attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà un 20enne, residente in Provincia, disoccupato e pregiudicato, per furto aggravato e diffamazione.
L'uomo infatti, dopo aver rubato la carta di credito di un cittadino straniero residente in Provincia all'interno della ditta dove entrambe lavoravano, era riuscito a fare acquisti in alcuni negozi per un totale di 1.169 euro.
Il 20enne, scoperto dalla vittima, aveva anche diffamato il collega proprietario delle carte di credito.
I militari della stazione, dopo aver appurato l'estraneità della vittima agli acquisti effettuati, hanno denunciato il 20enne per truffa aggravata e diffamazione.