Aggiornato alle: 16:12 Venerdì, 9 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Tolentino

Tolentino, gli alunni del "Don Bosco" partecipano a un docufilm sull'uso dell'acqua

Tolentino, gli alunni del "Don Bosco" partecipano a un docufilm sull'uso dell'acqua

Giovedì 10 ottobre, per gli alunni della classe V C della Scuola Primaria “Don Bosco” di Tolentino, è stata una giornata speciale. Infatti sono arrivati in classe il regista Luca Pagliari e il cameraman Davide Caporaletti con lo scopo di effettuare riprese fotografiche ed audiovisive in cui i bambini rispondevano a quesiti inerenti il tema dell’acqua.

Si tratta di un argomento dalle molteplici sfaccettature che spaziadall’essenzialità dell’acqua per la vita, al suo corretto e responsabile utilizzo fino a toccare le tematiche legate all’inquinamento e al riciclo dei materiali. I bambini della V C hanno iniziato fin dallo scorso anno a prendere consapevolezza di queste tematiche, grazie a un Progetto sul corretto e responsabile uso della risorsa idrica, promosso dall’AATO 3 di Macerata (Assemblea di Ambito Territoriale Ottimale).

In particolare, nello scorso anno scolastico, il Dottor Fulvio Riccio, responsabile del Progetto, ha tenuto in classe una interessantissima lezione sull’acqua. Si è parlato delle sue caratteristiche fisico-chimiche, si sono condotti esperimenti che hanno evidenziato le sue peculiarità, si sono mostrati filmati alla LIM sull’argomento e si è molto parlato ai bambini di quanto essa sia preziosa.

Gli alunni si sono subito mostrati molto interessati a capire da dove viene l’acqua, dove va a finire una volta impiegata nei vari usi domestici, qual è il compito di acquedotti, fognature e depuratori. Si è, inoltre, molto discusso dell’acqua di rubinetto come risorsa di ottima qualità, a basso costo ed ecologica. Proprio a completamento e a coronamento di tutto il percorso di sensibilizzazione fin qui fatto su questi temi, è stata programmata questa giornata in cui il regista Pagliari ha intervistato gli emozionatissimi bambini.

Fondamentale è stata la disponibilità del Dottor Riccio, accompagnato dalla collaboratrice Arianna Mancosu Gaiulli, che si è adoperato per far vivere al meglio e senza ansia l’esperienza della registrazione delle interviste. Le attrezzature del cameraman Caporaletti, i microfoni, le cuffie hanno attirato l’attenzione degli alunni che, con la spontaneità e la naturalezza proprie dell’età, si sono lasciati intervistare e hanno parlato di quale acqua bevono in casa e a scuola, per quali usi la impiegano e di quali pratiche mettono in atto per non sprecare questa preziosa risorsa. 

A conclusione dei lavori di registrazione, il regista Pagliari ha annunciato che, a montaggio completato, ci sarà la proiezione del docufilm in uno dei teatri cittadini. I bambini godranno così di un piccolo momento di celebrità, contribuendo alla sensibilizzazione al risparmio idrico e alla tutela ambientale. Insegnanti ed alunni ringraziano per la piacevolissima ed istruttiva esperienza.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni