Si è riunito ieri il Consiglio comunale della città di Tolentino. In apertura di seduta l’approvazione dei verbali delle sedute del 14.05, 11.06, 28.06, 25.07 e 26.08/2019.
Inoltre è stata chiesta l’autorizzazione ai Consiglieri per un collegamento in videoconferenza con il vicesindaco Silvia Luconi impossibilitata ad essere presente. Autorizzazione concessa a maggioranza. A seguire le comunicazioni del Sindaco inerenti i dati relativi al sisma e all’attività degli uffici preposti alla ricostruzione.
Il Sindaco e gli Assessori hanno poi risposto alle interrogazioni: Mercorelli, Cicconetti “Spese Premio Ravera”, “Associazione Arte e Cultura; Corvatta, Quercetti, Cesini “Villaggio Don Bosco”.
Rinviata per motivi tecnici l’approvazione del Bilancio consolidato anno 2018 corredato della relazione sulla gestione consolidata e comprendente la nota integrativa.
Approvata con 10 voti favorevoli e 1 contrario (Mercorelli) l’integrazione del Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2019/2021.
Approvata all'unanimità il PSR Marche 2014/2020 – Misura 19 sostegno allo sviluppo locale Leader Gal Sibilla bando misura 19.2.16.7 operazione a) – Supporto per le strategie di sviluppo locale non CLLD Progetto Integrato Locale (PIL) “La bellezza in bicicletta”.
Voto favorevole unanime all’approvazione del Regolamento per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato, formazione e gestione degli elenchi di operatori economici.
Il Consigliere Sonia Dignani sostituisce il dimissionario Gionata Del Pupo nella Commissione comunale per l’aggiornamento dell’Albo dei Giudici Popolari.
Respinta, infine, con 5 voti a favore (Mercorelli, Cicconetti, Corvatta, Cesini e Salvatori Leonardo) e 9 voti contrari la Mozione presentata dai consiglieri Mercorelli e Cicconetti su “Nuovi spazi per lo studio dei giovani”.
Nei giorni scorsi ha compiuto 100 anni la signora Marcella Carletti. Nata il 26 settembre del 1919, Marcella ha sempre vissuto a Tolentino, dove ha insegnato alle scuole elementari, specie nella scuola rurale di contrada Bura. Sposata con Baldo Pazzaglia, ha avuto una figlia, Giuliana e tre nipoti Alessandro, Chiara e Marco.
Per tantissimi anni la signora Marcella ha insegnato con altissima moralità e qualità e ha percorso il suo cammino di vita da autentico esempio in tutti i settori, donna, mamma, nonna e appunto insegnante straordinaria.
A portare gli auguri della Città a questa nuova “Nonnina” di Tolentino, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha sottolineato le doti morali e umane di Marcella che è anche stata, in qualità di insegnante, la “seconda mamma” di tantissimi giovani studenti.
Dopo il successo dello scorso anno ritorna al Teatro ‘Don Bosco’ (botteghino aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00) di Tolentino il ‘Gran Galà del Dialetto’, la rassegna del teatro dialettale, organizzata in collaborazione con la Uilt (Unione Italiana Libero Teatro).
Ad aprire la rassegna, venerdì 4 ottobre alle ore 21.30, dopo il clamoroso successo dello scorso anno, la commedia di Iacopo Cicconofri, ‘Messi a nudo’.
Il giovane regista tolentinate porta in scena un testo completamente originale che prende spunto dal successo internazionale di Full Monty, riadattandolo ad un contesto attuale e ‘nostrano’. Tredici attori sul palco in una commedia frizzante che lascia alternare momenti di risate spassionate a momenti di riflessione catturando il pubblico e trascinandolo minuto per minuto fino al tanto atteso ‘spettacolo’ finale.
La rassegna prosegue con l’appuntamento di sabato 26 ottobre, ‘Che carogna la cicogna!’, scritta e diretta da Pietro Romagnoli, continuazione della storia ‘Lu matrimoniu a casa de Mengrè’. Invece un doppio appuntamento riserva lo spettacolo ‘Lu Sequestru’ di Giovanni Teobaldelli (sabato 9 novembre ore 21.30 e domenica 10 dicembre ore 17.00).
Chiude l’anno, sabato 23 novembre ore 21.30, la commedia dialettale di Aldo Pisani, ‘Oogghi a me… domà pure!’. Il nuovo anno ricomincia sabato 15 febbraio ore 21.30 con un evergreen di tutti i tempi, ‘Patre pè procura’, capolavoro di don Amedeo Gubinelli.. Sabato 29 febbraio ore 21.30 la rassegna presenta la commedia di Giandomenico Lisi, ‘Le rughe de ll'anema’.
La rassegna è chiusa, sabato 21 marzo ore 21.30 dallo spettacolo ‘Sugo finito’, scritto da Gianni Clementi ed interpretato da Antonella Ruffini e da Gabriella Giammarini, dirette da Giuseppe Gesuelli.
Due pedoni, entrambe minorenni, sono stati investiti, probabilmente da un'auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:40, a Tolentino, in Corso Garibaldi.
Un uomo, 85enne, mentre si trovava a bordo della sua Fiat Panda e stava percorrendo via Nazionale in direzione di Corso Garibaldi, probabilmente abbagliato dal sole, non ha visto i due giovani, di 14 anni, residenti a Tolentino, che stavano attraversando la strada. I due minori hanno riportato delle ferite ai piedi ma le loro condizioni non sono gravi e sono stati trasferiti all'ospedale di Macerata per accertamenti. L'uomo è risultato negativo al test dell'etilometro e ha tutti i documenti in regola.
Sul posto i carabinieri del Radiomobile di Tolentino e i sanitari del 118 che stanno prestando le prime cure del caso ai due minori
Il Borgorosso Tolentino rialza subito la testa, dopo l’amaro esordio di Filottrano, centrando un’ importante vittoria casalinga ai danni del Montecarotto C5. Al centro sportivo “R.Gattari”, i biancorossi si mostrano fin da subito compatti ed aggressivi, un’altra squadra rispetto alla partita d’esordio sul pianodell’atteggiamento e del gioco di squadra.
Mister Ranzuglia in piena emergenza in difesa,vista l’assenza per squalifica di Seri e degli infortunati Konte e Feroce,convoca Marco Tiberi, classe ’98, all’esordio assoluto in Serie C2 con la maglia biancorossa.
La gara inizia subito con un dominio dei padroni di casa dal punto di vista delle occasioni costruite, ma incredibilmente sono gli ospiti a passare in vantaggio trasformando un calcio di rigore concesso per fallo di Pistacchi in area dopo una brutta palla persa a centrocampo. Il gol ospite fa rivivere ai tolentinati i fantasmi di Filottrano, e infatti poco dopo arriva anche il raddoppio del Montecarotto; sembrava un'altra serata storta, ed invece i borgorossini si riprendono subito e riescono a pareggiare i conti prima con Kashchei servito perfettamente da Nunzi in area e poco dopo con Diallo, al termine di un azione di ripartenza 3 contro 2.
Nella ripresa Ranzuglia decide di pressare alto e cercare di mettere in cassaforte la partita; la tattica funziona, gli avversari vanno in difficoltà anche se in un paio di occasioni riescono ad uscire dal pressing e ad impensierire Pistacchi. Dopo un numero piuttosto alto di occasioni fallite in particolar modo con Tiberi, autore di una ottima prestazione a cui è mancato solo il gol, sale in cattedra Nunzi che salta un avversario e spara un siluro sotto l’incrocio dei pali facendo scoppiare il Gattari. Il gol del vantaggio è una liberazione per i padroni di casa e infatti poco dopo Orihuela mette in ghiaccio la gara. 4-2.
Finale con gli ospiti che non mollano e vanno all’arrembaggio anche con il portiere di movimento, ma la difesa biancorossa regge nonostante due tiri liberi concessi e neutralizzati da Pistacchi.
“Una vittoria fondamentale per il morale della squadra, dopo l’incerto esordio di venerdì scorso”, dicono il Presidente Borri e il Vice Ronconi, “Stasera per come si era messa la gara dovevamo assolutamente vincere; il campo “Gattari” deve essere la nostra roccaforte per centrare la salvezza, anche se fino a dicembre non si deve guardare la classifica. Complimenti a tutti i ragazzi, in particolar modo a Del Pupo per l’ottima prestazione di sacrificio e al nuovo acquisto Tiberi che ha dimostrato subito di avere la stoffa giusta per affrontare la categoria”.
Il prossimo appuntamento per il Borgorosso è con l’andata dei sedicesimi di Coppa Marche in programma mercoledì 2 ottobre alle 21:30 in casa contro il Cerreto d’Esi C5, squadra militante in Serie C1, e poi con il posticipo della terza giornata di campionato lunedì 7 ottobre in trasferta contro la fortissima Real Fabriano.
Al centro sportivo “Green Planet” di Tolentino andrà in scena domani, domenica 29 settrembre, la 3° edizione del Memorial “Bruno Pietrella” rinviata la scorsa settimana per il maltempo. Ad organizzarlo come sempre il Centro Medico Associati Fisiomed che così vuol ricordare una figura importante, come fu l’ex amministratore del gruppo diventato ormai un riferimento nel ramo della sanità privata. Sarà anche un’occasione per divertirsi facendo salutare sport, nonché per celebrare i successi e le soddisfazioni ottenute nell’ultima annata agonistica dalle varie squadre sponsorizzate Fisiomed.
Anzi, il Memorial vedrà proprio la partecipazione di queste, sia dei team di calcio a 5 come Cantine Riunite Tolentino, Bayer Cappuccini Macerata e Borgorosso Tolentino, sia di pallavolo come Menghi Macerata e Puma Volley. Inoltre verrà allestita una singolare rappresentativa Fisiomed composta da medici, specialisti, assistenti, figure amministrative e collaboratori vari.
La terza edizione del “Bruno Pietrella” si svilupperà dalle 10 di mattina con un curioso doppio torneo: ogni formazione dovrà cimentarsi nel calcio a 7 (due tempi di gioco ognuno di 10 minuti) e pallavolo (set unico a 21 punti). A seguire doccia per tutti e poi seguirà il pranzo a buffet con le premiazioni.
Foto della scorsa edizione del Memorial
Fede e tradizione nel nome di San Nicola da Tolentino e di San Rocco. Ancora una volta il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha partecipato insieme al primo cittadino di Modugno Nicola Magrone ai festeggiamenti dedicati al Taumaturgo agostinano che la tradizione vuole sia stato concepito proprio nei pressi della città pugliese.
Sia il sindaco Magrone che il sindaco Pezzanesi hanno sottolineato l’importanza di celebrare i Santi Patroni nel nome delle più antiche tradizioni, anche per ritornare alle origini delle comunità di Modugno e Tolentino, senza dimenticare Sant’Angelo in Pontano.
La festa, come nelle Marche, è stata particolarmente partecipata e prevedeva un ricco programma di celebrazioni religiose e processioni e tanti eventi civili.
L’Ufficio Tecnico, Settore Ambiente, di Tolentino comunica che, condizioni meteo permettendo, da lunedì 30 settembre verrà effettuato il trattamento antiparassitario per la piralide del bosso in diverse zone della città, in particolare nelle zone dove sono radicate queste piante da siepe, come ad esempio lungo viale Cesare Battisti.
Le zone sottoposte a trattamento saranno delimitate da appositi cartelli informativi.
La Cydalima perspectalis è un parassita di origine asiatica recentemente introdotto in Italia che causa gravi danni alle piante di bosso in quanto è un insetto particolarmente vorace, in grado di decimare intere siepi in breve tempo. Le zone attaccate appaiono defogliate, in parte disseccate e ricoperte da sottili fili sericei. Da qui la decisione del Comune di intervenire per debellare questo infestante capace di distruggere siepi o cespugli dei giardini.
Momenti di pura comicità e interazione con il pubblico, attimi di teatro, poesia e vera musica live, questo e molto altro nello spettacolo comico di Sergio Sgrilli. Grande volto di Zelig, musicista, cantante, attore, comico, regista, interprete, improvvisatore, essere pensante, sabato 5 ottobre alle ore 21,15 Sergio Sgrilli porta sul palco del Politeama di Tolentino tutta la sua verve comica.
Un microfono e una chitarra danno voce a pensieri, paure, dubbi e riflessioni di un uomo che viaggia nell’universo dell’Amore. Ma chi è Sergio Sgrilli? Schivo e distante dallo showbiz, si vanta di essere l'unico comico della sua generazione a non aver scritto un libro. Resisterà? Difficile rinchiuderlo in una definizione. Polemico e anarchico, ama la semplicità in tutti i diversi piani di lettura che la possono comporre.
Ha vinto premi, calcato i palchi di teatri, locali, piazze e cortili con i 5 spettacoli da lui scritti. Ha collaborato con un bel po' di gente. Ha partecipato al programma di Cochi e Renato su Rai Due "Stiamo lavorando per noi", ad uno speciale su Canale 5 con Sposini e Galimberti ed è stato due volte alla festa del Primo Maggio a Roma. E poi ancora tv, radio e spot. Ha scritto e interpretato il brano "Canto", sigla finale di tre edizioni di Zelig. Dal 2000 al 2006 ha partecipato a tutto ciò che è Zelig in tv e live. Dopo una sosta di due anni è ritornato sulle scene con uno spettacolo teatrale da lui ideato e diretto, dove vengono coinvolti musica, giornalismo, enogastronomia, danza, arte e comicità.
Aperitivo Cabaret, dopo il grande successo delle scorse stagioni, torna con comici sempre più popolari. Dopo Sergio Sgrilli sarà la volta di Maria Pia Timo, la “surreale vendicatrice telefonica” e la “Sos Tata” a Zelig. Possibilità di apericena in Caffetteria dalle ore 20,00 prenotando entro venerdì 4 ottobre.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi.
"Parole, numeri e... avvoltoi. Le parole sono quelle di estrema soddisfazione del Sindaco Pezzanesi il quale gioisce perché dall’esame dei dati messi a disposizione dall’ufficio sisma “emerge che il Comune di Tolentino per la ricostruzione privata ai sensi delle ordinanze numero 4-8-19-13-9 ha complessivamente ottenuto finanziamenti per un importo pari a 58.159.192,15 euro, risultando il Comune che ha ottenuto l’importo di gran lunga maggiore di contributi pubblici.” Questi dati sono effettivamente da tutti consultabili, con un po' di pazienza e ogni cittadino può autonomamente farsi una idea sul modo in cui questi fondi sono stati utilizzati." Il direttivo dell'Associazione Città in Comune risponde al primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e alla nota stampa relativa ai dati della ricostruzione post sisma.
"Ma allora perché se il Comune di Tolentino ha gestito il periodo post sisma in maniera così efficiente, tra i cittadini corre ancora molto malcontento ed il sindaco deve ogni volta sottolineare e mettere in evidenza quelli che dovrebbero essere i risultati di una normale e buona amministrazione? - continua il Direttivo -. Forse perché la percezione dei cittadini non è la stessa di quella di chi ci amministra. Forse il buon operato del comune dovrebbe essere più che altro misurato con altri numeri. Ad esempio il sindaco nel comunicato ci fornisce il numero delle pratiche evase dagli uffici tecnici comunali e quelle presentate: in totale sono state ammesse a contributo 203 interventi su 603 richiesti (circa il 33%, 3 su 10) e rimanendo solo sulle pratiche riguardanti la cosiddetta “ricostruzione leggera” 145 su 363 (circa il 39%, 4 su 10)."
"Sarebbe utile confrontare questi dati con i comuni limitrofi, sono tutti a disposizione, ognuno può fare la sua valutazione - osserva l'Associazione -. Potremmo anche confrontare altre dati quali: il numero di demolizioni fatte rispetto a quelle programmate, la percentuale di macerie smaltite o il numero delle ordinanze di agibilità ripristinata dopo i lavori effettuati rispetto a quelle di inagibilità emesse dopo il sisma. Altri numeri interessanti potrebbero essere quelli consultabili, sempre sul sito della protezione civile in cui è possibile rilevare l’ammontare del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) mensile per tutti i comuni. Di questo contributo hanno diritto tutti i cittadini che vivevano in immobili lesionati e non più agibili a seguito del sisma del 2016, almeno finché non siano state ripristinate le condizioni di agibilità degli immobili per i danni leggeri o almeno finché la Regione ed il comune non riescono a fornire una sistemazione alternativa sia essa una SAE di legno o un appartamento per immobili con scheda AEDES E."
"Con il CAS è possibile misurare quindi la capacità dell’amministrazione regionale e comunale di fornire in tempi adeguati un alloggio emergenziale a chi ne ha bisogno.
Si può vedere che per cittadini di Tolentino nel dicembre 2016 l’ammontare del CAS era di circa € 1.150.000, mentre ad oggi il CAS erogato per gli stessi è ancora di € 1.060.000, cioè in quasi tre anni è diminuito di circa il 7%. Giusto per fare un confronto: il CAS per i cittadini di San Severino ammontava a circa € 850.000 mentre ad oggi è di circa € 550.000, cioè è diminuito di circa 35%. Ma allora i 58 milioni di euro a cosa sono serviti? - la domanda del direttivo -. Il patrimonio immobiliare dei cittadini di Tolentino ha sicuramente acquisito valore a seguito di questi interventi: sono state riparate le lesioni, sono stati effettuati dei lavori di miglioramento sismico e di rafforzamento delle strutture e sono state effettuate opere di miglioramento energetico. Penso si possa affermare però, senza timore di essere smentiti, che l’attenzione maggiore, oggi, per una giunta comunale dovrebbe essere per chi ha perso il proprio immobile, per chi ora vive in affitto, magari fuori Tolentino, per chi alloggia ancora in attività ricettive o peggio risiede ancora nel villaggio containers."
"Ma il Sindaco così conclude il suo comunicato: “Vogliamo non solo ricostruire ma costruire una Tolentino ancora più bella e performante nelle strutture e nelle infrastrutture, che attragga inevitabilmente l’enorme bacino di utenza collinare e montano di cui è indubbio riferimento e partner”. Forse prima di pensare ad attrarre cittadini dei comuni limitrofi dovremmo pensare a riportare i Tolentinati a Tolentino.
Qualcuno direbbe: PRIMA I TOLENTINATI!
Abbiamo letto le parole, visto i numeri… e gli avvoltoi? " conclude la nota stampa di Città in Comune.
Slitta l'udienza di secondo grado del processo nei confronti di Luca Traini alla Corte d'Assise di Appello di Ancona. Il 30enne di Tolentino, che il 3 febbraio del 2018 sparò a sei persone di origine africana a Macerata, sarà giudicato il prossimo mercoledì 2 ottobre alle ore 9:30 per via di un impedimento del presidente della Corte che ha reso necessario il rinvio.
Traini si è comunque presentato in Corte d'Assise, accompagnato dal blindato della polizia penitenziaria. L'avvocato Giancarlo Giulianelli, suo legale, ha annunciato come lo stesso Traini nel corso del suo periodo di detenzione abbia scritto un libro sui fatti avvenuti lo scorso 3 febbraio, usufruendo dell'aiuto di un altro detenuto. Si cerca una casa editrice disposta a pubblicarlo: i proventi dell'eventuale vendita - ha anticipato Giulianelli ai cronisti - saranno utlizzati per il risarcimento danni alle vittime del suo folle raid.
A Tolentino, sotto le logge della Piazza principale della città, c’è la piccola ma frequentata Segreteria dell’Università delle Tre Età - UNITRE di Tolentino che raccoglie, in questi giorni, le iscrizioni al suo XXIX anno accademico.
Tanti, infatti, sono gli anni in cui l’Associazione ha raccolto le adesioni di chi (dalla maggior età in poi) vuole spendere bene il suo tempo libero, coltivarsi, praticare i suoi hobbies e vivere nel sociale, come tanti altri, convinti di migliorare così la propria qualità di vita. Per questo vengono a Tolentino anche dai paesi vicini e lontani, attratti dalla buona fama di cui gode l’Associazione, la quale, tra l’altro, cosa di per sè rilevante, presenta molti dei suoi corsi all’interno degli splendidi ambienti del Politeama, ricchissimo di stimoli culturali.
Tanti dunque i motivi che giustificano il successo dell’UNITRE, non ultimo la quota associativa di soli 60,00 euro che offre di per sè varie opportunità di scelta. Tra i molti associati che rinnovano regolarmente la quota d’iscrizione, di recente, si sono aggiunti alcuni degli olandesi ed inglesi che, amanti del paesaggio e della cultura italiana, vivono nel nostro territorio.
Il programma dell’UNITRE di Tolentino offre quest’anno 10 corsi accademici: I Grandi Templi Dell’antichità, Quando La Cultura Fa Spettacolo, Di Letteratura, Lezioni Di Cinema, Antropologia Culturale, L’arte Svelata, Mangia Marche Mangia Italia Mangia Mondo, Inglese 1, Inglese 2, Inglese 3, con docenti per lo più universitari, i quali usando metodi comunicativi adeguati, riescono a raggiungere tutti.
I laboratori sono invece 23: alcuni dei docenti di laboratorio sono artigiani che accolgono gli associati nelle loro stesse botteghe.
"Ad un anno dalla riapertura del nostro Teatro e dopo aver registrato nel corso dei tanti eventi, concerti, iniziative e spettacoli, 16.000 presenze, ci apprestiamo a vivere una nuova e coinvolgente stagione. Tante proposte per accontentare il pubblico di un territorio che si dimostra competente e innamorato, ogni anno di più, delle nostre proposte artistiche" a parlare della nuova stagione del Teatro Vaccaj di Tolentino è il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi.
"Un ringraziamento va all'Amat, alla Compagnia della Rancia e Saverio Marconi che ci affiancano in questo fondamentale percorso culturale e all'Assessore Silvia Tatò. Sarà ancora una volta bellissimo emozionarci insieme e vivere la 'Magia del Teatro" ha aggiunto Pezzanesi.
"La collaborazione di lunga durata fra AMAT, Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia trova nuova vitalità con la realizzazione di questa stagione teatrale, di certo gradita al pubblico per la varietà e l’alta qualità della proposta – hanno continuato Gino Troli e Gilberto Santini di AMAT -. Ci onora la fiducia che l’Amministrazione Comunale ci ha accordato decidendo di condividere la gestione, per i prossimi due anni, del Teatro Vaccaj; responsabilità in cui l’AMAT non poteva non avere al suo fianco l’esperienza e la professionalità degli amici della Compagnia della Rancia. Di questo gioiello della cultura, non solo per la città di Tolentino ma per tutte le Marche, l'impegno comune sarà valorizzarne ancora di più prerogative, carattere e vocazione".
"Il Teatro Vaccaj non è solo un gioiello architettonico. È il luogo del cuore, da oltre 35 anni, per Compagnia della Rancia. – conclude Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia -. Uno spazio di crescita, di conoscenza dell’arte in ogni sua forma, per tutti coloro che lo vivono, dietro le quinte o da spettatori, di cui essere orgogliosi e responsabili. È questo il senso profondo con cui Compagnia della Rancia si mette a disposizione con passione".
Dopo la grande partecipazione di pubblico nella passata stagione, con il Teatro sempre gremito in ogni suo ordine, la scelta del nuovo cartellone vuole consolidare la vocazione ad indagare la commedia, anche nella sua accezione più ironica e contemporanea, portando sul palcoscenico del Teatro Vaccaj classici senza tempo, attori di grande pregio, nuove creazioni tra le più interessanti della scena italiana.
Il primo appuntamento è con Il Misantropo di Molière, un grande classico del teatro, portato in scena il 15 dicembre, da Giulio Scarpati e Valeria Solarino.
Il 7 gennaio è la volta di un’energica Veronica Pivetti, protagonista e anima pulsante della commedia musicale Viktor Und Viktoria, ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Al suo fianco uno degli attori e doppiatori più conosciuti e apprezzati dal pubblico italiano, Giorgio Borghetti.
Si prosegue poi con una delle commedie che ha riscosso maggior successo nella passata stagione teatrale, Figlie di Eva (15 gennaio). Protagoniste di questa brillante pièce, un po' Pigmalione, un po’ Cyrano e un po’ Cenerentola, tre grandi attrici: Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi.
A febbraio il Teatro Vaccaj sarà residenza di riallestimento di Bella Figura (2 febbraio), “tragedia divertente” di Yasmina Reza, una delle voci internazionali più esplosive (drammaturga, attrice e sceneggiatrice), amata da registi e scrittori come Milan Kundera e Roman Polanski. Un cast d’eccezione per raccontare con l’humor paradossale tipico dell’autrice le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi tra disagio sottile e risate clamorose: Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini, Anna Ferzetti, David Sebasti.
Chiude la rassegna una coppia di grandi talenti teatrali come Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, con Maurizio IV – Un Pirandello pulp (27 marzo), uno spettacolo irriverente e divertente, che ha debuttato questa estate ma è già considerato una delle più importanti novità della stagione teatrale 2019/2020.
L’abbonamento resta la formula più conveniente per assistere agli spettacoli con la garanzia del proprio posto. Anche quest’anno agli abbonati della passata stagione è stato mantenuto il diritto di prelazione nel rinnovare l’abbonamento. Imperdibili anche i sette appuntamenti fuori abbonamento, ad arricchire la proposta teatrale, dando voce ad argomenti rilevanti quali la disabilità, la violenza sulle donne e l’amicizia, per coinvolgere sempre più spettatori.
Per festeggiare i 40 anni di attività, il Centro Teatrale Sangallo ripropone, con i ragazzi e i bambini del corso di teatro musicale, l’emozionante versione di uno dei musical più conosciuti al mondo, Il Re Leone (27 ottobre), che a giugno ha già conquistato un numeroso pubblico di grandi e piccoli spettatori.
A novembre, partirà da Tolentino il nuovo tour nazionale di Grease: una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane. Diretto da Saverio Marconi, lo spettacolo ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale, con personaggi diventati vere e proprie icone. Dal 15 al 17 novembre al Teatro Vaccaj esploderà la “greasemania”!
Il 25 novembre, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, andrà in scena l’anteprima mondiale di Virginia, l’ultima opera di Nicola Vaccaj, con il soprano Agnese Gallenzi. La bellezza della musica del compositore tolentinate si unisce al tema storico della violenza sulle donne, in uno spettacolo di alto contenuto artistico e morale.
Il 30 novembre un gradito ritorno al Teatro Vaccaj: Paolo Ruffini, accompagnato questa volta dagli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius porta in scena un originale spettacolo, Up & Down, un happening comico, disobbediente e commovente, che con ironia indaga l’abilità e la disabilità alla felicità, per affermare che siamo tutti diversamente normali e ugualmente diversi! Uno straordinario esempio di teatro integrato, che dal suo debutto nel 2018 ha avuto un grande successo e che offre al pubblico una vera e propria esperienza in cui le distanze tra platea e palcoscenico si annullano e attori e spettatori alla fine condividono un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio.
A dicembre va in scena la musica! Il 14 dicembre l’Associazione Musicale N. Gabrielli Tolentino presenta Il Barbiere Di Siviglia, concerto di Fiati "G. Verdi", diretto da Daniele Berdini; la celebre opera di Gioachino Rossini nell'arrangiamento per orchestra di fiati e cantanti di Lorenzo Pusceddu.
Il 21 dicembre è la volta di Swing & Christmas: i consueti auguri di Buone Feste dell’Amministrazione Comunale alla cittadinanza, con brani indimenticabili di Cole Porter, Ray Charles, Burt Bacharach, Quincy Jones, Duke Ellington e Henry Mancini suonati da MusiCamDo Jazz Orchestra.
Il 24 gennaio Saverio Marconi, sale sul palco del Teatro Vaccaj in veste di attore per raccontare, con una narrazione intima, l’amicizia tra “Momo” e Monsieur Ibrahim. Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante il racconto. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti.
Per il quinto anno consecutivo, prosegue l’iniziativa che vede gli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino protagonisti del progetto “Voci del Teatro”: un coinvolgimento che non solo avvicina gli studenti alla bellezza del linguaggio teatrale, affinandone il senso critico in una situazione concreta e non simulata, ma anche e soprattutto rafforzando i legami con il territorio e le associazioni culturali che vi operano, creando una significativa sinergia con uno sguardo rivolto al futuro.
“Vogliamo ringraziare le tante persone, giovani e meno giovani, che per il sesto anno consecutivo, hanno voluto condividere con noi la festa degli Aperitivi mondiali, unendo la passione per la cultura enogastronomica di tante nazioni con la voglia di socializzare e divertirsi. I nostri complimenti vanno anche ai 19 esercizi commerciali che hanno voluto aderire alla nostra iniziativa, realizzando anche importanti allestimenti ma soprattutto dimostrando grande professionalità e cultura dell’accoglienza nell’ispirarsi al paese scelto, proponendo offerte culinarie di grandi qualità. Adesso tocca a tutti noi premiare l’esercizio commerciale con il miglior allestimento, votando con un “mi piace” sulla pagina FB dell’Informagiovani. Infine la nostra riconoscenza, mia personale e di tutta l’Amministrazione, va a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento, Ufficio Servizi Sociali, Informagiovani e Associazione Parsifal in primis”. Questo il commento dell’Assessore di Tolentino Francesco Pio Colosi al termine degli Aperitivi Mondiali. Un'edizione che ha fatto, ancora una volta, registrare un alto numero di presenze e il gradimento delle persone che hanno partecipato.
Per tre giorni, fino a fine serata, in ogni esercizio aderente sono state degustate bevande e piatti tipici di molte nazioni del mondo, in un allestimento a tema.
La sesta edizione degli Aperitivi Mondiali è stata promossa dal Comune di Tolentino Assessorato alle Politiche Giovanili, dall'Informagiovani in collaborazione con Parsifal Associazione di volontariato Onlus.
Questi i 19 locali che hanno partecipato con le rispettive nazioni, da votare per il miglior allestimento sul sito Facebook dell’Informagiovani: Dabliu Bar: Germania; Bar Gabrielli: Spagna; Fashion Mitho's Cafè: Cina; Nuovo Bar Smeraldo: Grecia; Alimentari Fioretti: Francia; Every Day: Scozia; Green Room Pub: Giamaica; Bar della Stazione: Belgio; Gaia Cafè: Messico; Caffetteria Politeama: Austria, Bar Pasticceria Zazzaretta: Argentina; Bar dell'Angolo: Thailandia; Plaza Cafè: Usa; Gran Gourmet: Italia; Enoteca Altrochebacco: Sud Africa; Bar Pasticceria Pistacchi: Inghilterra; Ristobar Di Gusto: Giappone; Rewind Food & Drinks: Cuba; Urban Reef: Brasile.
"Raccogliendo l'invito rivolto a tutta la Chiesa da papa Francesco, la diocesi di Macerata guarda al mese entrante di ottobre come a un'occasione per rinvigorire la capacità dei credenti e delle comunità di testimoniare che nel Signore Gesù ciascuno può trovare la via a una vita piena dove la Misericordia può vincere ogni peccato." Sono le parole del vescovo Nazzareno Marconi che aprirà questo mese missionario straordinario il 1° ottobre alle ore 21:00 nella chiesa abbaziale di Fiastra con la celebrazione dei Vespri solenni all'interno dei quali proporrà una riflessione.
L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming su https://www.youtube.com/diocesimacerata
Domani, giovedì 26 settembre, alla Corte d'Assise di Appello di Ancona è prevista l'udienza di secondo grado del processo nei confronti di Luca Traini, il 30enne che il 3 febbraio del 2018 sparò a sei persone di origine africana a Macerata. Traini era stato condannato dalla Corte d'Assise di Macerata, lo scorso 3 ottobre, a 12 anni di reclusione per le accuse di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma.
L'avvocato Giancarlo Giulianelli, legale di Traini, chiede una sensibile riduzione della pena. Viene contestata l'esistenza dell'aggravante razziale, l'omesso riconoscimento dell'incapacità di intendere e di volere del Traini al momento del fatto e l'insussistenza della strage. Lo scorso luglio il Pubblico Ministero della Corte di Cassazione rigettò la richiesta della misura cautelare degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico.
Nato dal coraggio imprenditoriale di una giovane di Tolentino, in piena crisi economica, in un centro storico spopolato anche a causa del terremoto, il negozio di abbigliamento femminile “Numerotre” in via Filelfo a Tolentino, festeggia un anno di soddisfazioni. La titolare e designer Linda Gobbi, 24enne, domenica ha festeggiato con tanti amici e clienti un compleanno speciale, quello che celebra il primo di attività.
"Per me non è stato un salto nel buio - afferma la giovane designer -. Venivo da anni di esperienza nel negozio della mia famiglia. La vera scommessa è stata mettermi in gioco con una mia linea personale disegnata e confezionata direttamente da me. Grazie ai materiali innovativi di cui sono costantemente alla ricerca ho evaso la routine con una linea giovane, personalizzabile, con tessuti e materiali unici.”
Prima di aprire il suo negozio Linda ha frequentato l'Accademia di Belle Arti e Design presso l'Università Poliarte di Ancona con specializzazione in Fashion Design e, come detto, dopo aver fatto una discreta gavetta nel negozio “Felicetti due” della madre ha avuto la possibilità di mettersi in gioco personalmente.
“È stato un anno impegnativo a causa della crisi del settore che ormai perdura da tantissimi anni, la desertificazione del centro storico ha aggravato la già precaria situazione, ma c'è ancora chi crede nell'innovazione, nella ricerca e nel design. È questo genere di clientela che mi spinge ad andare avanti”.
Inizia con una sconfitta il campionato per il Borgorosso Tolentino. La squadra di mister Andrea Ranzuglia incappa in una giornata storta e viene battuta per 6-2 dalla Nuova Ottrano 98, squadra di tradizione della categoria, molto ostica da affrontare fra le mura amiche
Al pala Galizia di Filottrano la gara è stata sempre in salita per i biancorossi; dopo pochi minuti dove a far la partita erano i tolentinati, la Nuova Ottrano riesce a passare in vantaggio con gol rocambolesco in seguito ad una mischia in area; poco dopo viene espulso il centrale Seri, la gara si complica per il Borgorosso e i padroni di casa approfittano degli errori concessi dalla difesa biancorossa e prima con un tiro dalla distanza di Panella e poi in contropiede con Ombrosi si portano sul 3-0.
Ranzuglia non ci sta e nella ripresa chiede ai suoi più umiltà, giro palla e compattezza difensiva. La squadra entra in campo più determinata e accorcia le distanze con Nunzi sfiorando più volte il 3-2. Nel momento migliore dei biancorossi arriva un gol clamoroso dei padroni di casa, dopo un malinteso tra il portiere Verdini e la difesa, la palla viene recuperata da Galeazzo sulla linea di fondo che segna a porta spalancata; rete molto contestata dal Borgorosso per un presunto fallo su Kashchei.
Entra Del Pupo in porta e i biancorossi iniziano a giocare con il portiere di movimento, ma la manovra è controllata bene dalla difesa locale che si porta sul 5-1 in contropiede. Dopo un altro gol di Nunzi arriva il definitivo 6-2 che segna la fine delle ostilità.
Una sconfitta che non preoccupa la società biancorossa, consapevole del fatto che la gara andava affrontata con molta più umiltà e cattiveria, i dirigenti sono convinti che dopo l’exploit in Coppa e il passaggio del turno, questa sconfitta servirà ai ragazzi per tornare con i piedi per terra. “Abbiamo subito dei gol molto stupidi, su nostri clamorosi errori difensivi”. “Dobbiamo tornare a esprimere il gioco di squadra che da sempre è la nostra forza”, le dichiarazioni del mister Ranzuglia.
Inizia bene anche l’avventura dell’under 15, squadra allestita grazie alla collaborazione tra il Borgorosso Tolentino e gli Oratori Riuniti di Tolentino. Il settore giovanile è fondamentale per ogni società sportiva e per il Borgorosso è la prima esperienza nell’ambito dopo poco più di un anno dalla fondazione della società.
Per i ragazzi di mister Stefano Grillo un ottimo esordio bagnato dalla vittoria per 4-2 contro il Cerreto d’Esi C5, che si sarebbe dovuta disputare a Cerreto, ma causa indisponibilità del palaCaricaf è stata giocata allo Sticchi di Tolentino. Dopo un primo tempo concluso 2-0 per il Borgorosso, con il Cerreto a fare la partita sotto il profilo del gioco, ma senza creare grossi pericoli, e il Borgorosso in ripartenza e approfittando degli errori riusciva sempre ad andare al tiro in porta.
Il gioco a rombo del Cerreto viene arginato molto bene nel secondo tempo dai ragazzi di Grillo, che si portano sul 4-0, con protagonisti Niasse Fallou e Giorgio De Luca. Nel finale reazione degli ospiti che si portano sul 4-2, ma ormai la gara era chiusa da tempo. “Un grande orgoglio per noi vedere giocare questi ragazzi sotto la nostra bandiera. La partita è stata molto piacevole e divertente. Ringrazio il mister Stefano Grillo e il vice Antonio Cimarelli per il grande lavoro; sicuramente faremo la nostra figura nella categoria” dice il Presidente Borri.
Per l’under 15 inizio del campionato fissato per il 7 ottobre, nei prossimi giorni usciranno i calendari.
A due settimane dall’esordio in campionato contro la Taurus Jesi, la Nuova Simonelli Tolentino prosegue senza sosta il programma di allenamenti, alternando la preparazione atletica alla parte tecnica, nonché disputando partite di allenamento e tornei contro altre squadre di serie C Silver o C Gold.
In questa ottica di avvicinamento progressivo al debutto in campionato, dopo la partecipazione al Memorial Tagliolini a Santa Maria degli Angeli, contro Foligno, Assisi e Valdiceppo, la società si appresta ad organizzare in prima persona una nuova edizione del Memorial Giuseppe Zingaro, in onore del giovane pivot campano scomparso nel 2000, quando militava nelle fila tolentinati.
Il programma del torneo prevede la partecipazione delle seguenti formazioni di serie C Silver: Basket Club Umbertide, Teramo a Spicchi, Pallacanestro Recanati e Basket Tolentino.
Si inizia Sabato 28 settembre alle ore 18 con Umbertide-Recanati, poi alle 21 Tolentino-Teramo. Domenica le finali: alle 16,30 finale 3° posto, alle 18,30 finale per il 1° posto.
Sabato, nell’intervallo tra le 2 gare, la società tolentinate aprirà ufficialmente la nuova stagione sportiva, con la presentazione di tutte le formazioni giovanili e senior, dal minibasket fino alla Serie C e alla neonata Promozione.
Si è svolto a Tolentino lo scorso venerdì 20 settembre, al Teatro Vaccaj, l’atteso convegno che aveva per tema “Beni Culturali e Paesaggio: Una Traccia per la ricostruzione".
La folta presenza di tecnici liberi professionisti e dipendenti pubblici degli uffici interessati alla ricostruzione ha potuto assistere ad una serie di interventi di notevole qualità. La sensibilità alle problematiche da affrontare raccomandata dal Vescovo di Camerino Mons. Francesco Massara e il bagno di cultura proposto dal Magnifico Rettore Unicam Prof. Francesco Adornato hanno tratteggiato i due poli principali di interesse: la popolazione e il territorio.
La proposta, tutta incentrata sul valore del paesaggio, dell’Arch. Ugo Soragni e la lectio sul concetto di autenticità del Prof. Pietro Petraroia - unite alla relazione del prof. Michele Zampilli - hanno dato un quadro completo dei concetti che sono da affrontare prima di emanare leggi e ordinanze in modo che vengano utilizzate correttamente come strumenti validi di intervento.
"La sintesi dell’incontro si può riassumere nei seguenti quattro punti imprescindibili per accelerare la ricostruzione nei centri storici e nei nuclei urbani, che saranno oggetto di immediato riscontro nelle proposte da avanzare al Commissario straordinario Piero Farabollini ma che nel contempo hanno anche un margine di operatività immeditata" ha sottolineato Vittorio Lanciani, presidente presidente dell'Ordine degli architetti di Macerata.
Di seguito, nel dettaglio, i quattro punti individuati:
1) Utilizzare il Documento Direttore delle Ricostruzione, definito nell’Ordinanza 39, una opportunità da non perdere per programmare la ricostruzione con interventi nella prospettiva dello sviluppo e della visione del territorio; finanziato con fondi comunali, intercomunali, in attesa che venga finanziato con fondi a disposizione del Commissario Straordinario. "Non si capisce infatti come il Commissario Errani non lo abbia fatto subito permettendo le perimetrazioni senza questo quadro di inserimento, anche a raccordo intercomunale, vista l’enorme valenza che può avere tanto nel perseguire una ricostruzione veloce e rispondente alle esigenze della popolazione, quanto nel permettere interventi di qualità" puntualizza Lanciani.
2) Interventi progettuali diretti nel territorio con riferimento alla programmazione inserita nel Documento Direttore della Ricostruzione, secondo l’ordinanza 39, che possono intendersi anche come variante del piano Regolatore o di altro strumento urbanistico vigente, indipendentemente da eventuali scelte di varianti ai piani che possono essere comunque avviate contemporaneamente dalle Amministrazioni interessate
3) Utilizzo dei Concorsi di progettazione a due gradi, dove il primo grado è concorso di idee aperto a tutti i tecnici, dove i primi cinque progetti scelti, parteciperanno alla redazione del progetto preliminare; il primo vincitore sarà il progettista che seguirà il progetto proposto successivamente in tutte le fasi dal progetto architettonico e strutturale alle direzione lavori, retribuiti sulla base di un contributo per onorari fissato ed inderogabile: in questo modo vince chi proporrà il progetto con migliore qualità smentendo così la logica che il massimo ribasso sia lo strumento principe per l’affidamento degli incarichi e sia garante di una impossibile qualità del prodotto.
4) Estendere per le sole Aree SAE il regime di emergenza fino all’inserimento nel piano di riconversione di quelle aree : sono state infatti scelte in emergenza e in deroga a tutti gli strumenti urbanistici vigenti; quasi tutte hanno caratteristiche di irreversibilità e quindi quei luoghi non potranno mai più tornare come erano prima del sisma; sono pertanto da integrare nel tessuto urbano attraverso interventi di riqualificazione che potrebbero però essere bloccati in sede di progetto per la non conformità con le norme vigenti, se non fossero di nuovo inquadrati in un percorso di fine emergenza.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori promuoverà i risultati del Convegno su tutti i tavoli Istituzionali attraverso il sistema di rappresentanza esistente e si dichiara a disposizione dei Comuni e dei cittadini con le proprie Commissioni Normativa, Territorio, Sisma, Cultura e L’Osservatorio per i Servizi di Ingegneria e Architettura per promuovere ed indirizzare l’attuazione delle proposte.