Tolentino

Tolentino, il sindaco Sclavi ospite a Modugno in onore di San Nicola

Tolentino, il sindaco Sclavi ospite a Modugno in onore di San Nicola

In questi giorni una delegazione guidata dal sindaco Mauro Sclavi, composta anche dal comandante Andrea Isidori e dal nuovo vicecomandante Nicola Mari della polizia locale, si è recata in visita al comune di Modugno in occasione dei festeggiamenti della città barese dedicati ai Santi Patroni San Rocco e San Nicola da Tolentino. Ad accogliere gli ospiti tolentinati il sindaco Nicola Bonasia e il vicesindaco Giuseppe Montebruno che hanno sottolineato i legami di amicizia che uniscono le due realtà nel nome del taumaturgo Nicola che la tradizione vuole fosse stato concepito proprio a Modugno. La delegazione ha partecipato alla Santa Messa solenne nella chiesa Matrice in onore di San Nicola da Tolentino concelebrata dai parroci della città con la partecipazione delle autorità civili, tra cui anche la sindaca di Sant’Angelo in Pontano Vanda Broglia, delle autorità militari, delle confraternite e dei gruppi di preghiera. A seguire, il rito della consegna delle chiavi della città in piazza Sedile e processione con l'immagine del Santo Patrono San Nicola da Tolentino con i saluti portati dai tre sindaci alla comunità modugnese che hanno assistito anche al lancio delle mongolfiere in onore del Santo. "Voglio ringraziare per la calorosa e amichevole accoglienza il collega Sindaco Nicola Bonasia – ha affermato il primo cittadino tolentinate Mauro Sclavi – Ancora una volta nel nome di San Nicola le nostre due Comunità si sono unite in un abbraccio fraterno reso ancora più significativo dalla spiritualità delle celebrazioni, tutte molto partecipate e dense di alti significati legati al culto e alla fede per San Nicola".   "Auspichiamo per il prossimo anno – ha concluso Sclavi – il ritorno delle confraternite modugnesi, oltre che dell’Amministrazione comunale, alla nostra festa dedicata a San Nicola e in particolare in occasione della Domenica del Perdono". 

26/09/2024 17:52
Tolentino, Mogol conquista il teatro Vaccaj: spettacolo di parole e musica

Tolentino, Mogol conquista il teatro Vaccaj: spettacolo di parole e musica

Tolentino - Uno spettacolo vivente, pieno di parole e musica, ma soprattutto fatto di emozioni e non poteva essere altrimenti visto che il protagonista unico è stato Giulio Rapetti, in arte Mogol, il più grande e importante autore italiano di testi di canzoni, spesso ricordato per il lungo e fortunato sodalizio con Lucio Battisti, anche se il suo contributo alla cultura italiana attraverso la musica pop è stato decisamente più ampio. Infatti, dai primissimi anni '60 a tutt'oggi, vanta oltre millecinquecento canzoni pubblicate e grandissime collaborazioni.  Mogol ha condiviso la sua creatività con moltissimi artisti, fra cui Tony Renis, Gianni Bella, Morandi, Cocciante, Mango, Mina, Vanoni, Minghi; ma anche, Patty Pravo, Bruno Lauzi, Equipe 84, Dik Dik, PFM, Bobby Solo, Umberto Tozzi e persino Luigi Tenco, Renato Zero, Gigi D'Alessio, Rino Gaetano. Quella di Mogol è una storia che sembra ormai leggenda, ma che continua ogni volta nelle sue canzoni che il numeroso ed entusiasta pubblico intervenuto al Teatro Vaccaj ha potuto rivivere grazie ai suoi racconti e all’esibizione della cantante Monia Angeli, del pianista Stefano Nanni e del chitarrista Mirko Guerra. Mogol ha molto apprezzato l’accoglienza ricevuta e si è complimentato con il sindaco Mauro Sclavi per la bellezza dei palazzi e della città. Una serata che verrà ricordata a lungo organizzata all’interno della rassegna “MusicaUna” con il coordinamento di Fabio Tiberi che nel corso dell’estate ha proposto una serie di concerti particolarmente graditi dal pubblico anche per le proposte innovative e di qualità che sono state presentate.  

26/09/2024 16:00
Coppa Eccellenza, il Tolentino bissa il 2-0 al Montegranaro: primo gol in cremisi per Naddeo

Coppa Eccellenza, il Tolentino bissa il 2-0 al Montegranaro: primo gol in cremisi per Naddeo

Con un gol per tempo il Tolentino supera 2-0 il Montegranaro al San Francesco di Trodica, replicando così il risultato dell’andata e garantendosi l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia. La squadra di Passarini sblocca il risultato già al 18’ del primo tempo: l’azione nasce da una rimessa laterale battuta da Salvucci, che pesca Moscati al centro del campo. L’attaccante cremisi è bravo a condurre palla fino al limite dell’area di rigore, per poi allargare sulla sinistra per l’accorrente Naddeo. L’ala è brava a rientrare sul destro e concludere sul palo lontano pescando una traiettoria imparabile per Cannella. Il gol del raddoppio arriva al 19’ della ripresa, dagli sviluppi di un calcio d’angolo. Dopo la spizzata di Tortelli, il pallone arriva sui piedi di Tomassetti, che nonostante un controllo difficoltoso riesce s superare il portiere avversario con un tocco beffardo da pochi passi che si insacca fra palo e difensore. Il Tolentino accede come detto ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà il Monturano, uscito vincente dalla doppia sfida contro l'Atletico Mariner (2-0 all'andata, 2-1 al ritorno). Si chiude al primo turno, invece, il cammino in coppa del Montegranaro.

25/09/2024 18:44
Tolentino,  80 anni dalla Liberazione della città: inaugurata mostra d'arte e fotografica

Tolentino, 80 anni dalla Liberazione della città: inaugurata mostra d'arte e fotografica

È stata inaugurata ufficialmente la mostra collettiva di arte contemporanea e fotografica e documentaria “Liberazione e Libertà” promossa dall’Anpi in collaborazione con il Comune per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Città di Tolentino, avvenuta il 30 giugno del 1944. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti per presentare l’iniziativa il sindaco Mauro Sclavi, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente Consiglio comunale, Lanfranco Minnozzi, presidente sezione di Tolentino dell’Anpi, e Francesco Rocchetti, presidente provinciale Anpi. A introdurre la mostra di arte contemporanea è stata Ilaria Gobbi. Allestita alle grotte di Palazzo Sangallo, l’esposizione è divisa in due parti distinte. La prima parte dell’esposizione, invece, curata da Alberto Cespi, presenta i dipinti e le sculture degli artisti Oyarce Shura, Crocenzi Adriano, Cristini Luca, Prenna Maurizio, Carbonelli Virginia, Franchini Marco, Gentili Carlo, Carassai Aurora, Messi Giuditta, Rossetti Veronica, Spagnuolo Lucia. Diversi anche gli artisti tolentinati che hanno accettato l’invito degli organizzatori e che espongono le loro opere: Cannara Giorgio, Ferretti Elmore, Ferretti Luigi, Ciommei Giorgio, Ciommei Francesco, Casadidio Lanfranco, Cespi Alberto, De Filippo Franca, Tonnarelli Angelo, Zeppillo Vittorio, Pascucci Arianna, Cesolari Luca, Perucci Emanuele. La seconda parte è composta da circa 100 fotografie d’epoca della Liberazione di Tolentino scattate da Giancarlo Leggi e messe a disposizione dagli eredi e dalle immagini che documentano il giorno dei funerali dei Martiri di Montalto avvenuto il 24 settembre 1944. Si ricorda che la mostra sarà visitabile fino al prossimo 6 ottobre e sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, nei giorni feriali dalle ore 18 alle ore 20 e i prefestivi e festivi dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20.         

25/09/2024 16:54
Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Luogo ideale per eventi legati ai matrimoni: consegnata pergamena. Recentemente Villa Nena, dimora storica situata sulle colline di Tolentino, ha ricevuto un importante riconoscimento quale location ideale per eventi wedding. Infatti, dopo una lunga e attenta opera di restauro, condotta dall’attuale proprietario nel pieno rispetto dei materiali e della struttura originaria, la Villa è stata riportata al suo antico splendore di aristocratica residenza estiva dell’inizio dell’Ottocento. L’Assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi, in occasione di un matrimonio, ha voluto testimoniare la stima dell’Amministrazione comunale consegnando al titolare Paolo Ciccioli una pergamena ricordo.

25/09/2024 16:14
Tolentino, la Lega organizza gazebo a sostegno di Matteo Salvini: "Si è oltrepassato qualsiasi segno"

Tolentino, la Lega organizza gazebo a sostegno di Matteo Salvini: "Si è oltrepassato qualsiasi segno"

Anche a Tolentino sabato 28 settembre, a partire dalle 16:00 fino alle 19:00, all’inizio di via Pace, di fronte alla sede della pro loco, sarà allestito un gazebo per la raccolta firme e per la campagna di tesseramento a sostegno di Matteo Salvini. "È bastato inoltrare il banner sui social per aver iniziato a ricevere chiamate di adesione per sabato pomeriggio, segnale evidente che questa volta si è oltrepassato qualsiasi segno di rispetto per il lavoro svolto da Matteo Salvini". A parlare è il segretario della Lega Tolentino Giovanni Gabrielli che si appresta, oltretutto, a breve a organizzare un incontro per festeggiare i 15 anni della Lega Tolentino. "Quindici anni di sacrifici, lavoro, ma anche soddisfazioni grazie ai 10 anni in amministrazione con le due giunte del sindaco Giuseppe Pezzanesi - prosegue -. Negli anni tanti gazebo, incontri e serate per informare i cittadini sulle azioni di governo sia locale che nazionale". "Vi aspettiamo tutti sabato pomeriggio, tempo permettendo altrimenti ci saranno altre date, dopo l’incontro di Pontida del 6 Ottobre, una Pontida di carattere internazionale viste le adesioni già di Victor Horban dall’Ungheria e Geert Wilders dall’Olanda, il collegamento di Marie Le Pen dalla Francia e altre adesioni dell’ultimo momento. Naturalmente, a Pontida sarà presente anche il neo eletto eurodeputato Vannacci, che in uno dei suoi primi interventi ha messo in atto una fantastica arringa sulle scellerate politiche di guerra dell’Unione Europea" conclude Gabrielli. 

24/09/2024 17:10
Tolentino omaggia la memoria del Beato Tommaso in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo

Tolentino omaggia la memoria del Beato Tommaso in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo

Il Comitato per le Celebrazioni in memoria del Beato Tommaso da Tolentino prosegue nella divulgazione della conoscenza della sua figura. Nel mese di settembre e nel mese di ottobre, in concomitanza con le festività del patrono San Catervo (nella cui cappella della Basilica, accanto al sarcofago con i resti della famiglia del Santo, vi è anche la reliquia del Beato Tommaso), verranno realizzati significativi momenti di approfondimento.  Gli eventi sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore al Turismo Diego Aloisi, il coordinatore degli eventi Franco Casadidio, il presidente del Sermit Luciano Ruffini e Antonio Mercuri parente dell’incisore Fernando Piras che ha dedicato un’opera a Beato Tommaso.   Si comincia mercoledì 25 settembre, alle ore 21:15, nella Basilica di San Nicola con il convegno 'Fra Tommaso e padre Matteo in Asia diplomatici del Vangelo', con Padre Gianni Criveller, direttore del Centro Missionario Pime di Milano, che relazionerà su “Fra Tommaso da Tolentino e Padre Matteo Ricci, due missionario marchigiani in Cina” e con Dario Grandoni, presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci di Macerata, che relazionerà su  “Padre Matteo Ricci, un ponte o un modello?”.  Gli altri importanti appuntamenti si terranno venerdì 18 e sabato 19 ottobre. Il primo, con illustri ospiti, si svolgerà nella Chiesa di San Catervo con argomento “Sulle tracce di Fra Tommaso da Tolentino e di Padre Matteo Ricci”; mentre il secondo “Appunti di viaggio: Marco Polo e i Francescani in Oriente nei secoli XIII e XIV", verrà ospitato il giorno seguente al Teatro N. Vaccaj e vedrà la partecipazione di relatori di diverse Università italiane ed estere che parleranno dell'intenso scambio di saperi e di commerci dell'epoca, oltre che dell'incontro tra diverse culture che dialogavano rispettosamente senza rinunciare alla propria identità.  La regione e numerose città delle Marche hanno da molti secoli rapporti con Venezia in particolare tramite il mare Adriatico: i commercianti e i frati degli ordini mendicanti, come il Francescano Tommaso da Tolentino, partirono nel 1290 per raggiungere prima l'Armenia, poi la Persia, l'India e la Cina, quasi sempre viaggiando su navi mercantili veneziane. Il convegno, avente rilevanza nazionale, si avvale del partenariato scientifico della Pontificia Università Antonianum di Roma, della Ca’ Foscari di Venezia e dell'Università di Macerata. Gli eventi del 18-19 ottobre rientrano nel programma ufficiale delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, disposto dal Comitato MarcoPolo700 di Venezia. "Al nostro Comitato è stato concesso l'utilizzo del logo 'Marco Polo 700', oltre ad avere una visibilità sul sito www.leviedimarcopolo.it", sono le parole del presidente Franco Casadidio e di padre Lorenzo Turchi, direttore della Biblioteca Francescana e Picena di Falconara Marittima che, con diversi volontari del Comitato del Beato Tommaso da Tolentino, da mesi stanno organizzando gli eventi che ora si arricchiscono anche di un tavolo di confronto tra imprenditori su temi economici, previsto per venerdì 18 ottobre dalle 14.30 nella sala audiovisivi del Politeama di Tolentino. L'evento, intitolato "La Cina che cambia: prospettive, sfide e opportunità in un contesto geopolitico complesso", sarà coordinato da Francesca Spigarelli, direttrice del China Center dell’Università di Macerata, che ospiterà una qualificata rappresentanza di aziende marchigiane aventi scambi commerciali con la Cina e una lectio magistralis di Filippo Mignini, studioso di padre Matteo Ricci. Gli eventi del 18 e 19 ottobre godono del patrocinio e del sostegno del Comune di Tolentino, della Regione Marche, del patrocinio della Città di Venezia, della Università Ca’ Foscari di Venezia, della Kyrgyz Russian Slavick University, della Pontificia Università Antonianum di Roma, dell'Università di Macerata e della Diocesi di Macerata. 

24/09/2024 15:35
Eccellenza, il "Della Vittoria" resta un tabù per il Tolentino: colpo esterno dell'Osimana

Eccellenza, il "Della Vittoria" resta un tabù per il Tolentino: colpo esterno dell'Osimana

Il Tolentino cade contro l'Osimana nella sfida valevole come terza giornata del campionato di Eccellenza Marche. Decisiva la zuccata di Patrizi per l'uno a zero finale. Si tratta della seconda sconfitta interna per i cremisi, che confermano un rapporto difficile con lo stadio di casa. Sugli spalti lo spettacolo non è mancato, con le tifoserie che hanno rinsaldato lo storico gemellaggio in un clima di rispetto reciproco senza far mancare il supporto alle proprie squadre.  Passarini conferma in blocco l'undici capace di sbancare Montecchio sette giorni fa e recupera, almeno per la panchina, Capezzani. Gli ospiti presentano in attacco Minnozzi, grande ex e spauracchio numero uno dopo la rete su punizione che lo scorso anno consentì alla Maceratese di espugnare il "Della Vittoria" nel derby. Non è, però, l'unica risorsa offensiva dell'Osimana che davanti vanta anche il bomber della stagione passata, Alessandroni, e la classe di Buonaventura.  LA CRONACA - Avvio sprint da parte degli ospiti, subito pericolosi con un cross di Buonaventura sporcato in angolo dalla difesa cremisi poco prima che Minnozzi potesse ribattere in rete. Al 9' Alessandroni tenta la sforbiciata nel cuore dell'area di rigore, ma la palla termina sopra la traversa.  Al 20' arriva il vantaggio giallorosso. Buonaventura si conquista e calcia - facendo ammonire Tortelli - una punizione dalla trequarti:  la sua traiettoria trova lo stacco puntuale di Patrizi che indirizza con precisione all'angolo sinistro e batte Bucosse.  La risposta del Tolentino arriva al 25' con la conclusione potente di Moscati che è bravo a procurarsi lo spazio per il tiro, meno ad inquadrare lo specchio. Dieci minuti più tardi Buonaventura sale nuovamente in cattedra con un suggerimento raffinato in profondità per Alessandroni, il cui diagonale finisce a fil di palo.  Al 38' clamorosa chance gettata alle ortiche da Moscati. L'attaccante cremisi cicca il tiro a tu per tu con Santarelli dopo la percussione centrale di Badiali. Al 43' Strano colpisce di testa su cross di Tizi, ma la palla si spegne debolmente a lato. È l'ultima emozione del primo tempo.  SECONDO TEMPO - Ad inizio ripresa Labriola preferisce coprirsi inserendo Bellucci al posto di Alessandroni. Passarini risponde con l'ingresso di Capezzani per Tizi al 51'. Al 53' ottima uscita di Bucosse che disinnesca Minnozzi lanciato a rete.  Al 59' ancora Osimana con Micucci libero di controllare e mirare sugli sviluppi di calcio da fermo, ma il suo tentativo coglie soltanto l'esterno della rete.  Il Tolentino aumenta il forcing alla ricerca del pareggio, ma non riesce a trovare sbocchi nell'organizzata retroguardia ospite. Al 73' Moscati tenta l'acrobazia senza fortuna. Un minuto più tardi Pesaresi si contrasta con un compagno, il neo-entrato Naddeo, perdendo la coordinazione al momento del tiro, che va alto.  Al 78' Patrizi va vicinissimo al bis con un possente terzo tempo sugli sviluppi di corner. All'88' Capezzani pesca Naddeo tra le linee, la conclusione di quest'ultimo viene sporcata sopra la traversa.  L'arbitro concede sei minuti di recupero. Extra-time in cui l'Osimana non rischia praticamente nulla, conquistando la prima vittoria stagionale. Di contro il Tolentino di Passarini si conferma ancora perdente tra le mura amiche. 

22/09/2024 17:10
Tolentino, rivive la leggenda del Ponte del Diavolo: testimonial l'attore Massimiliano Morra

Tolentino, rivive la leggenda del Ponte del Diavolo: testimonial l'attore Massimiliano Morra

Va in archivio l'edizione 2024 della rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda". Moltissime persone hanno seguito l’evento organizzato dall’associazione “I Ponti del diavolo”, presieduta da Carla Passacantando che ha avuto testimonial l’attore Massimiliano Morra.  Morra, l’altra sera, ha narrato la leggenda del Ponte del diavolo e ha partecipato al corteo storico per il centro della città. Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del diavolo con protagonista anche Billy, unità cinofila della Polizia locale del comune di Tolentino, che per l’occasione si è così calato nella veste di attore seguito dal conduttore, dall'agente Giorgio Aringoli. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi con altre autorità, tra i quali il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il comandante della Polizia locale Andrea Isidori. Il corteo storico è partito da piazza Don Bosco per poi proseguire in piazza della Libertà dove c’è stato uno spettacolo ed, infine, ha raggiunto il Ponte del diavolo dove sono stati proposti momenti di vita del Duecento e la leggenda. Si sono esibiti brillantemente i tamburini e gli sbandieratori di Offagna, il gruppo storico ‘Il Ponte del diavolo’’ per la rievocazione della leggenda. C’è stata anche una esibizione di sbandieratori tra le cinque contrade, Ributino, Pianciano, Ancaiano, Paruccia, Calcavenaccio. La competizione consisteva nel lancio della bandiera più in alto possibile. E la gara se l’è aggiudicata contrada Ancaiano con lo sbandieratore Alessio Rosati. L’evento si è concluso con un’altra novità della serata con l’esibizione del gioco della ruzzola grazie al Comitato provinciale di Macerata della Figest, Federazione italiana giochi e sport tradizionali, presieduto da Patrizio Romaldini. Si è aggiudicata la competizione Deida Ago, rappresentante di contrada Calcavenaccio. Al termine, come negli altri due precedenti appuntamenti, c’è stata una degustazione di prodotti tipici. C’è stata, inoltre, la caccia all’autografo, nonchè al selfie con Massimiliano Morra. C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l’attore. Qualche giorno fa, dopo la cerimonia del cittadino dell’anno, l’associazione ha anche proposto la messa che è stata celebrata da monsignor Giancarlo Vecerrica con la rievocazione delle ‘’Antiche canestrelle’’ all’area verde del Ponte del diavolo. 

22/09/2024 11:40
Tolentino, la conta dei danni dopo il nubifragio: "Domani ripartono le lezioni nelle scuole, sospese solo alla Rodari"

Tolentino, la conta dei danni dopo il nubifragio: "Domani ripartono le lezioni nelle scuole, sospese solo alla Rodari"

A seguito del nubifragio che si è abbattuto su Tolentino nella giornata di ieri (leggi qui), è stato particolarmente intenso e laborioso il lavoro svolto per tutta la notte e nella giornata di oggi dal gruppo comunale di protezione civile e provinciale, dagli operai e dalla polizia locale sotto il coordinamento della sala operativa integrata di Macerata e con il supporto dei volontari di Pioraco.  "Si ringraziano i carabinieri di Tolentino e il Maggiore Giulia Maggi - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi - che hanno effettuato un controllo in tutte le zone dove si sono verificate criticità, oltre ad aver assicurato il servizio di viabilità sia mercoledì che giovedì. Molto importante il lavoro di pulizia delle strade dai detriti accumulati e dal fango da parte del Cosmari che fin dalle prime ore ha impegnato diversi mezzi tra i quali due spazzatrici e sette operatori per la pulizia di caditoie e grate stradali". "Sono state utilizzate anche ditte private per il ripristino della circolazione sulle strade esterne al centro urbano. I tecnici e l’ufficio manutenzioni stanno effettuando i sopralluoghi necessari a seguito delle segnalazioni dei cittadini - prosegue il primo cittadino - su edifici privati per verificare lo stato degli stabili a causa delle infiltrazioni di acqua".  Sono, attualmente, ancora fuori casa i componenti della famiglia evacuata in via Bezzecca. Effettuati, inoltre, gli accertamenti necessari all'interno dei plessi scolastici per verificare i danni e la funzionalità delle aule. "È stato deciso di far riprendere le lezioni in tutte le scuole, resteranno sospese solo ed esclusivamente per gli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia Rodari". "Allertate, infine, le Ferrovie dello Stato per alcuni dissesti lungo la linea ferroviaria in via Bezzecca/Lauro Cappellacci dove i treni transiteranno a bassa velocità per garantire la sicurezza. Previsto un intervento di messa in sicurezza nella notte tra giovedì e venerdì", conclude Sclavi.  

19/09/2024 17:30
Tolentino, Elvira Urfini festeggia 102 anni: il Comune la omaggia con una pergamena

Tolentino, Elvira Urfini festeggia 102 anni: il Comune la omaggia con una pergamena

Nella giornata di ieri la signora Elvira Urfini, a Tolentino, ha compiuto 102 anni. Nata nel 1922 è stata sposata con Ezio Mancini in seconde nozze, con due figli acquisiti. Ha lavorato come casalinga. Ha fatto per molti anni volontariato alla casa di riposo e da dopo il terremoto si è voluta trasferire all'Asp "Porcelli" dove si trova molto bene. Molto lucida, è in forma e conserva i ricordi più importanti. A portare il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città il vicesindaco Alessia Pupo. Presente il direttore dell'Asp Laila Cervigni, che ha donato a "nonna" Elvira una bella pergamena.  

19/09/2024 14:22
Nubifragio Tolentino, strade come torrenti: registrate frane, allagamenti e alberi abbattuti (VIDEO)

Nubifragio Tolentino, strade come torrenti: registrate frane, allagamenti e alberi abbattuti (VIDEO)

Non accenna a placarsi la morsa dell'ondata di maltempo che sta flagellando la provincia di Macerata a partire dalle prime ore della mattinata di oggi (qui le immagini dei danni a Civitanova Marche). Dopo il nubifragio che ha colpito la costa, un violento temporale con pioggia mista a grandine - accompagnato da forti folate di vento - si è abbattuto questo pomeriggio su Tolentino, Belforte del Chienti e Serrapetrona. Nell'arco di poco più di dieci minuti dall'inizio delle precipitazioni, a partire dalle ore 16:00, si sono registrati notevoli disagi al traffico. A Tolentino veri e propri allagamenti si sono registrati all'altezza del ponte di Mancinella in viale Bruno Buozzi, del sottopasso ferroviario al termine di viale Vittorio Veneto, in via XXX giugno, viale Cappuccini, in via Vaglie, in viale Trento e Trieste e in diverse zone rurali. Registrati allagamenti anche all'altezza della rotatoria Sant'Egidio. Nella stessa zona off-limits il sottopasso. Forti disagi anche nella zona industriale, che ha visto allagamenti in particolare in via Willy Weber.  Decine gli interventi dei vigili del fuoco e dei volontari della Protezione civile comunale coadiuvati anche con idrovore dai volontari del gruppo Macerata Soccorso in tutta la città anche per garage e cantine allagati. Un albero, inoltre, si è abbattuto sulla carreggiata in viale Giovanni XXIII, nei pressi del campetto da basket.  Problemi riscontrati praticamente su tutto il territorio comunale con smottamenti, frane, allagamenti, automobilisti in difficoltà. Allagamenti sono stati segnalati anche all'interno della piscina comunale "G.Caporicci". Casa sgombrata in via Bezzecca perché inagibile in quanto le infiltrazioni dell’acqua hanno interessato l’impianto elettrico. La famiglia residente è stata presa in carico dall’Ufficio Servizi sociali per tutte le attività di accoglienza e sistemazione. Disagi temporanei in diverse scuole al momento dell’uscita pomeridiana ma risolti prontamente. Allagata la sala della platea del Teatro Spirito Santo in piazza Togliatti. L’acqua è entrata copiosamente anche negli uffici comunali di Palazzo Europa, nell’area degli uffici Servizi sociali e dell’ufficio Segreteria dove è caduto un pannello della controsoffittatura. L’acqua è entrata anche nella sede del Centro Stampa, dell’Ufficio Stampa e del CED comunale. Il sindaco ha emesso un'ordinanza con la quale è disposta la sospensione delle attività didattica in tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido e il CentroArancia per l’intera giornata di giovedì 19 settembre, anche in considerazione dell’allerta meteo in corso. Tutta la situazione è stata continuamente monitorata dal sindaco Mauro Sclavi che ha attivato il COC comunale, dalla Giunta e da tutti i tecnici comunali e dalla Polizia Locale. Da segnalare anche momenti di black-out con continui sbalzi di corrente. Stando ai primi rilevamenti su Tolentino sarebbero caduti almeno 70mm di pioggia. 

18/09/2024 17:45
Tolentino, gli allievi del "Pergolesi" aprono la nuova stagione del Politeama: un concerto dedicato alle compositrici

Tolentino, gli allievi del "Pergolesi" aprono la nuova stagione del Politeama: un concerto dedicato alle compositrici

Un concerto dedicato alle donne compositrici, quelle che hanno sempre lavorato nell’ombra ma che hanno lasciato un enorme contributo ancora da scoprire alla storia della musica. Aprono la stagione 2024/25 del Politeama gli Allievi del Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo che sabato 21 settembre alle ore 21,15 si esibiranno al Politeama di Tolentino in un concerto titolato Donne in musica. L’introduzione al concerto è affidata a Piero Di Egidio, relatore, pianista, musicologo, giornalista e direttore Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo. Il repertorio è dedicato a donne compositrici come Clara Wieck Schumann, Maria Grever, Pauline Viardot Garcia, Amy Beach e sarà eseguito da Giorgia Cardarelli al violino, dalla soprano Gloriela Villalobos Torres, da Wang Yixiao, Luca Giarritta, Chiara Vallati, Filippo Calvaresi al pianoforte. L’aspetto più creativo del far musica, la composizione, è stato riservato per moltissimo tempo agli uomini. Le donne d’altro canto potevano studiare musica e diventare eccellenti virtuose, doti che però erano finalizzate ad arricchire il loro ruolo di moglie o madre. Così nel corso dei secoli nomi illustri di compositrici femminili, a causa della loro condizione sociale e culturale, sono ancora oggi poco conosciuti e quasi dimenticati. “Siamo orgogliosi di poter aprire con i nostri musicisti e musiciste la stagione del Politeama - ha detto il direttore Piero Di Egidio – Il Conservatorio GB Pergolesi crede fermamente nell’importanza di fare rete per costruire, attraverso la cultura, ponti ed opportunità per i nostri studenti e studentesse. Il repertorio del concerto Donne in Musica è un omaggio alle compositrici ma è anche uno spunto di riflessione per il panorama musicale che parla attraverso un linguaggio universale, senza alcuna distinzione. Ringraziamo il Politeama pertanto per questa bellissima sinergia” Questo progetto è incentrato sulla ricerca e sullo studio delle composizioni di musica da camera e di musica vocale da camera di compositrici donne del passato e contemporanee. Un concerto nato per dare voce a tutte le donne musiciste che hanno dato un contributo notevole alla storia della musica, pur rimanendo nell’ombra: Clara Wieck Schumann, cantante, didatta e compositrice di pregio tra le più affermate del Romanticismo che diventò in pocho tempo una delle concertiste più acclamate estimate d’Europa; María Grever, prima cantante e compositrice messicana a raggiungere la fama internazionale, le cui canzoni sono state interpretate dai più grandi artisti; Pauline Viardot Garcia cantante e pianista che dominò la vita culturale e musicale della seconda metà del secolo XIX, musa di Gounod, Berlioz, George Sand e di Turgenev; Amy Beach tra le prime compositrici donne americane, considerata un talento purissimo. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo.

17/09/2024 19:30
Tolentino, folla in festa per San Nicola: si concludono con successo le celebrazioni dedicate al compatrono

Tolentino, folla in festa per San Nicola: si concludono con successo le celebrazioni dedicate al compatrono

Come vuole la tradizione la Festa del Perdono ha chiuso le celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino. Già dalle prime ore della mattinata di domenica, tantissime persone hanno affollato le vie e le piazze per partecipare alla tradizionale Fiera con le sue bancarelle colorate dove poter trovare prodotti di ogni genere. Molto curata l’organizzazione generale che ha interessato quasi tutto il centro storico; ricercatissimi i commercianti di dolciumi, tra quest'ultimi i più gettonati il croccante di mandorle e le noccioline. La fiera ha ottenuto il gradimento dei tantissimi visitatori che per tutta la giornata hanno curiosato tra le bancarelle a caccia dell’acquisto più bello. Nella mattinata è stata inaugurata la 34a edizione della “Tolentino Arte" a cura dell’Associazione “Laboratorio dell'Arte", una esposizione di quadri lungo via Ozeri con i lavori degli alunni della scuola diretta dal prof. Roberto Di Dionisio.  Obbligatorio il passaggio in Basilica per la Santa Messa e per una visita al Santo. Molto partecipata anche la Processione di San Nicola e la Santa Messa Solenne presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica con la partecipazione dei sindaci dell'Unione Montana dei Monti Azzurri presieduti da Giampiero Feliciotti e della delegazione del Comune di Modugno. Infatti, come tutti gli anni, l’Amministrazione comunale pugliese ha partecipato alla festa di San Nicola perché, come vuole la tradizione, i genitori avrebbero concepito il loro bambino proprio a Modugno, dopo aver chiesto la grazia a San Nicola da Bari. Quest’anno hanno preso parte alle celebrazioni il vicesindaco Giuseppe Montebruno, l’assessore Tiziana Trentadue, il consigliere comunale Giovanni Donati, il comandante della polizia locale Marco Meli, il vicecomandante della Polizia locale Giovanni Valentino, l’agente Nicola Calabrese.  In serata, nella suggestiva cornice di piazza della Libertà, il pubblico ha potuto immergersi nelle note del Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell’associazione Nazareno Gabrielli – città di Tolentino diretto dal mestro Giorgio Caselli che ha eseguito brani particolarmente ben eseguiti ed emozionanti. A chiudere la festa l’estrazione della tradizionale “Tombola di San Nicola” in collaborazione con Ricrea. Va così in archivio l’edizione 2024 della Festa di San Nicola che ha visto la partecipazione di talmente tante persone che in alcuni momenti si circolava a fatica così come tantissimi sono stati i fedeli che hanno pregato davanti a San Nicola, partecipando alle varie funzioni.

17/09/2024 17:07
Tolentino, don Vitantonio Zecchino riceve il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno

Tolentino, don Vitantonio Zecchino riceve il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno

Piazza della Libertà gremita per la consegna del premio "Ponte del Diavolo" al cittadino tolentinate dell'anno 2024 che si è svolta nel giorno della festa di San Nicola. L’associazione ‘"I ponti del diavolo’", di concerto con il sindaco Mauro Sclavi e l'amministrazione comunale, lo ha consegnato a don Vitantonio Zecchino, parroco della parrocchia Spirito Santo e referente dell’Unità pastorale n.9, per aver contribuito alla formazione dei giovani attraverso attività nella parrocchia, con gli scout e nella realizzazione del Presepe pasquale. A consegnare il riconoscimento sono stati il primo cittadino della città, il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, il presidente dell’associazione Carla Passacantando. Sono state consegnate anche menzioni d'onore all’associazione musicale "Nazareno Gabrielli" per i suoi oltre duecento anni di attività nel mondo della musica puntando molto sulla formazione dei giovani e all’attore Fabrizio Romagnoli per aver contribuito con la sua attività teatrale, cinematografica e televisiva a portare alto il nome della città di Tolentino a livello nazionale e internazionale.  E ancora al modello Riccardo Ruggeri per aver contribuito con la sua attività a portare alto il nome della città di Tolentino a livello internazionale, il premio è stato ritirato dalla mamma Naida Pascucci essendo il giovane a Milano per motivi di lavoro; a Leonardo Pasotti, direttore dell’Unità operativa complessa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Camerino, per aver contribuito allo sviluppo di tecniche innovative nella chirurgia del ginocchio; ad Andrea Mosca, medico di base, per la sua attività in vista della nascita dell’ospedale di comunità di Tolentino; a Jania Khalil, studente infermiere, per il suo impegno in ambito umanitario a Lampedusa e Roccella Ionica con il Corpo italiano di soccorso in mare dell’Ordine di Malta. Menzione d'onore anche a Cristina Casadidio, ricercatrice postdoc dell’Università di Camerino, per la sua attività di ricerca oncologica con la Fondazione Umberto Veronesi; agli imprenditori Giuseppe e Gianluca Ciavaroli, titolari della Autotrasporti Ciavaroli Duilio e figli e Ciavtrans, per i sessanta anni di attività dell’azienda nel settore autotrasporti; all’imprenditore Rodolfo Mucci, per il suo impegno a favore dei giovani nell’organizzare eventi come il “Valley” che richiama tanti ragazzi a Tolentino da tutta Italia; alla Pallanuoto Tolentino femminile per l’importante traguardo raggiunto nell’attività sportiva, la seria A2. Ad ogni premiato, oltre alla targa in ricordo, è stato consegnato un pacco di prodotti Tre Mori. Hanno partecipato all’evento la New Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle con i fratelli Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani, che si sono esibiti e l’associazione musicale "Nazareno Gabrielli" con il gruppo bandistico "Nicola Simonetti". Erano presenti anche il comandante provinciale carabinieri di Macerata colonnello Raffaele Ruocco, il comandante dei vigili del fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il colonnello Ferdinando Mazzacuva comandante della Guardia di Finanza di Macerata, il maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia di Tolentino, il luogotenente Gaetano Barracane comandante della Stazione di Tolentino, Andrea Isidori comandante Polizia locale Tolentino.  Oltre al primo cittadino Mauro Sclavi, hanno partecipato il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, il vice sindaco Alessia Pupo, gli assessori Flavia Giombetti, Elena Lucaroni, Fabiano Gobbi e Diego Aloisi, Andrea Passacantando presidente Copagri Marche, Gianluca Pesarini presidente Confidi Macerata, Roberto Lombardelli vice presidente Assm. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il comune ed è stata patrocinata dalla Prefettura di Macerata come del resto le altre iniziative inserite nella rassegna "Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda". Al termine delle premiazioni è stata offerta stata una degustazione di prodotti tipici. 

17/09/2024 09:35
Tolentino, Cesare Bocci racconta Lucio Dalla: evento speciale al ritrovato teatro "Don Bosco"

Tolentino, Cesare Bocci racconta Lucio Dalla: evento speciale al ritrovato teatro "Don Bosco"

In occasione del 50^ anniversario della parrocchia ‘Santa Famiglia’ al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino, sabato 28 settembre alle ore 21.15, Cesare Bocci, accompagnato dal ‘Duo Mercadante’, composto dal clarinettista Rocco Debermardis e da Leo Binetti al pianoforte, presenta lo spettacolo dedicato a Lucio Dalla, dal titolo: ‘4/3/1943… Lucio Dalla!’. L'evento vede la collaborazione dell'Orchestra ‘Saverio Mercadante’, dell’associazione culturale ‘Il Palcoscenico’ e Multiradio con prevendita dei biglietti da lunedì 23 settembre. Nello spettacolo, scritto da Federica Debernardis, l’attore Cesare Bocci conduce lo spettatore in un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. Nato a Bologna il 4 marzo 1943, Lucio Dalla è stato uno dei più innovativi e versatili autori e interpreti della canzone italiana. Merito di una serie consecutiva di album che, soprattutto a cavallo tra i decenni ‘70 e ‘80, ha creato un universo lirico e musicale di incomparabile magia, con le sue canzoni uniche, ironiche e al tempo stesso cariche di profonda poesia e umanità, frutto di un talento impareggiabile. Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura anche paroliere e autore dei suoi testi, diventando, negli anni, uno dei capisaldi musicali del ‘900 italiano, arrivando a vendere oltre 50.000.000 di dischi. Cesare Bocci racconta la storia di questo grande artista, cantautore eclettico, musicista completo, curioso, sempre avanti rispetto alla concorrenza, sempre alla ricerca di nuovi stimoli, che nacque jazzista e morì popstar, imponendosi in ogni ambito dell’arte musicale e non solo.    

16/09/2024 18:11
Tolentino, riparte il servizio mensa nelle scuole: "Avranno un alto standard di efficienza"

Tolentino, riparte il servizio mensa nelle scuole: "Avranno un alto standard di efficienza"

Riparte il servizio mensa nelle scuole di Tolentino. "Con l’inizio dell’anno scolastico - comunica l’assessore alle Politiche Sociali ed Istruzione Elena Lucaroni - riprende oggi anche il servizio mensa. Siamo grati alla ditta Gemos che, così come concordato, ha provveduto durante il periodo estivo alle migliorie degli arredi unitamente ad alcuni lavori effettuati dai nostri uffici comunali che ringrazio". “Auguro a tutto il personale delle nostre scuole un buon lavoro e con l’occasione lo ringrazio per la professionalità che dimostra in ogni occasione, tutto ciò unitamente alla competenza che il passaggio ad una ditta di ristorazione ha permesso, sono certa che le nostre mense continueranno a mantenere un alto standard di efficienza", aggiunge Lucaroni.  Durante la chiusura estiva delle scuole, l’amministrazione comunale, in accordo con l’azienda che gestisce il servizio delle mense scolastiche, ha provveduto a eseguire una serie di lavori per migliorare la funzionalità dei locali ma anche le cucine. "Nello specifico è stata realizzata una mensa alla nuova sede della Alighieri, nei locali degli ex licei - puntualizza Lucaroni -. Rifatti tutti i pavimenti della mensa della scuola King e sostituiti alcuni elettrodomestici a servizio della cucina. Alla scuola Green sono stati sostituiti i tavoli e le sedie che vengono utilizzate ogni giorno per consumare i pasti dai piccoli alunni dell'asilo nido". L'assistenza a mensa per gli alunni che uscivano alle ore 1:.10 sarà garantita dal personale dell’Associazione carabinieri in congedo. Anche il consigliere delegato Fabio Montemarani ricorda che il ruolo fondamentale anche quest’anno sarà il coordinamento con il Comitato mensa, che "continueranno a lavorare in piena sinergia per il controllo, il monitoraggio e la vigilanza del servizio. Difatti già nei prossimi giorni riprenderanno tutte le attività di verifica e controllo da parte del Comitato stesso”. “Si ringrazia la Gemos per la collaborazione e per gli investimenti fatti. Infine si invitano le famiglie degli utenti a controllare la propria app, per verificare lo stato dei pagamenti dei buoni mensa e se necessario di regolarizzare quanto prima la propria posizione", conclude Montemarani. 

16/09/2024 17:25
Tolentino e Fisiomed, nuova partnership per la stagione 2024/2025: "Due eccellenze che si incontrano" (FOTO e VIDEO)

Tolentino e Fisiomed, nuova partnership per la stagione 2024/2025: "Due eccellenze che si incontrano" (FOTO e VIDEO)

Questa mattina, con una conferenza stampa tenutasi nella sede di Fisiomed di Sforzacosta, si formalizza una nuova collaborazione tra il gruppo medico ed il Tolentino calcio. Fisiomed diventa quindi sponsor ufficiale e Medical partner della squadra cremisi. "Tolentino calcio per me è il punto di riferimento perché sono un tolentinate. Nasco con quella maglia - spiega il fondatore di Fisiomed, Enrico Falistocco -, una squadra con oltre 100 anni di storia e con oltre 300 ragazzi. Un bene per la città che impegna i giovani in qualcosa di costruttivo e interessante. Un grazie a tutta la società e ai veri protagonisti di questa giornata, i giocatori. Ogni vostra vittoria è anche la nostra. Ma è già una vittoria coinvolgere questi oltre 300 ragazzi con il calcio". Continua poi sull’importanza dello sport per il benessere: "Abbiamo varie sedi e per chi fa sport offriamo servizi professionali. Lo sport fa bene a tutti ed è importante praticarlo, ma nel modo giusto, sotto il controllo di medici. Anche lo sport rientra nell'ambito della ricerca del benessere. Mi sento di fare un grande in bocca al lupo per il campionato che state affrontando". Prende la parola poi il presidente del Tolentino Calcio, Marco Romagnoli: "Ringrazio per questa opportunità. Abbiamo 105 anni di storia e ragazzi che provengono da tutto il territorio. Non imponiamo loro di diventare campioni ma di essere bravi ragazzi, valevoli di portare la maglia della prima squadra. Il Tolentino calcio si è guadagnato lo status di eccellenza del territorio. E quando due eccellenze come la nostra società e Fisiomed si incontrano il territorio risponde. Sono momenti come questo, che attraverso la buona organizzazione accrescono la gioia del gol".             "Tolentino è la mia città e i miei colori di riferimento sono questi. La prima squadra è la punta dell'iceberg di tanti ragazzi. Dobbiamo portare avanti dei valori a cui la società tiene molto - spiega il mister Paolo Passarini - Quest'anno si respira un'aria molto fresca, una commistione tra squadra, tifosi e città. Ieri abbiamo vinto una partita che ci ripaga di tutti gli allenamenti dal 24 luglio ad oggi. Ma guardiamo al campionato da affrontare e al futuro". Presenti anche i giocatori della prima squadra  e il direttore sportivo Giorgio Crocetti: "Affrontiamo questa partnership con grande entusiasmo. L'intenzione è di migliorare quello che abbiamo ottenuto lo scorso anno".          

16/09/2024 15:19
Eccellenza, colpaccio del Tolentino a Montecchio: una prodezza di Moscati vale 3 punti

Eccellenza, colpaccio del Tolentino a Montecchio: una prodezza di Moscati vale 3 punti

Dopo la rocambolesca sconfitta inaugurale contro il Montefano, il Tolentino era atteso da una difficile prova di riscatto su uno dei campi delle favorite per la vittoria finale del campionato di Eccellenza Marche, il K Sport Montecchio Gallo. Allo stadio "Spadoni" i cremisi riescono a spuntarla per 1-0 conquistando tre punti preziosissimi. Moscati assoluto protagonista con il gol vittoria e una prestazione maiuscola.  Mister Passarini recupera dal primo minuto tre pedine fondamentali in ogni reparto: Tomassetti in difesa, Badiali a centrocampo e proprio Moscati in attacco. Tra le fila del Montecchio il pericolo numero uno è l'ex Maceratese Perri, supportato dalla classe di capitan Magnanelli.  LA CRONACA - Il vantaggio del Tolentino arriva al 7' minuto. Moscati è bravissimo nello smarcamento e nel concludere in maniera potente e imparabile sotto la traversa su assist del giovane Pesaresi. Al 27' i due attaccanti cremisi si scambiano i ruoli, ma stavolta la conclusione del classe 2005 è facile preda di Cerretani.  Soltanto gli ospiti in campo in avvio. Al 31' ancora Moscati impegna Cerretani su cross di Barilaro ma la bandierina si era già alzata per fuorigioco. La reazione dei padroni di casa arriva al 42' con Perri che, da sottomisura, vede ribattersi il colpo a botta sicura da un ottimo intervento di Bucosse. La pressione del K Sport cresce sul finire del tempo ma non porta all'agognato pareggio. Al riposo il Tolentino è avanti.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito una nuova chance per Pesaresi, che ha il tempo per caricare la conclusione da posizione favorevole ma bada soltanto alla potenza e non alla precisione.  Il Montecchio prova a riversarsi in avanti ma lo fa con troppa imprecisione. Il Tolentino tiene bene il campo e non corre grossi pericoli. Anzi, i cremisi si fanno più volte pericolosi in ripartenza grazie al contributo di uno scatenato Moscati, letteralmente immarcabile per la retroguardia del K Sport.  Il forcing dei padroni di casa diventa tambureggiante nel quarto d'ora finale, con i cremisi in affanno. Bucosse, in ogni caso, non corre grossi pericoli con il Tolentino che può festeggiare la prima vittoria stagionale al termine dei cinque minuti di recupero assegnati. Una boccata d'ossigeno rigenerante dopo la cocente sconfitta inaugurale contro il Montefano.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

15/09/2024 17:30
Tolentino, grande successo per Borghi in Jazz che chiude con Linda Valori e la Colours Jazz Orchestra

Tolentino, grande successo per Borghi in Jazz che chiude con Linda Valori e la Colours Jazz Orchestra

15 suggestive location, 16 concerti, 78 musicisti, 1 Big Band e quasi 5000 presenze. Questi i numeri della IV edizione di “Borghi in Jazz” che si è conclusa lo scorso venerdì al Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino con uno splendido concerto della cantante Linda Valori accompagnata dalla prestigiosa Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti. Con nomi di livello internazionale come Mafalda Minnozzi, Ramberto Ciammarughi e Daniele di Bonaventura, Marco Pacassoni, Antonino De Luca e Massimo Manzi, Borghi in Jazz ha conquistato le piazze marchigiane offrendo sempre eventi di grande qualità, ospitando per la prima volta la Pergolesi Jazz Ensemble del Conservatorio di Fermo e dando, come di consueto, spazio alle voci femminili fra cui, novità di quest’anno, l’astro nascente Perla Palmieri, Antonella Vitagliano e Laura Avanzolini con il suo omaggio a Carmen McRae. Prima del concerto, il giornalista Luca Romagnoli ha condotto il momento istituzionale invitando sul palco il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi che ha portato il suo saluto e espresso apprezzamenti verso la manifestazione organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz; subito dopo hanno preso la parola il consigliere regionale Renzo Marinelli a nome del Consiglio Regionale delle Marche e Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, che ha sottolineato l’importanza del festival per la valorizzazione del territorio. Quest’ultimo, insieme a Giorgio Cacchiarelli, presidente di Tolentino Jazz, ha omaggiato di una targa ricordo tutti i sindaci dei comuni che hanno ospitato la manifestazione, oltre ad Alessandro Andolfi, direttore di Sant’Elpidio Jazz. Alla ribalta anche i tre vincitori del contest fotografico promosso dall’associazione “Fotograficamente”, Alex Perugini, Nadine Afonso e Federico Carli che sono stati premiati con i loro scatti che hanno ritratto scorci di San Ginesio, Pollenza e Belforte del Chienti. La parte musicale della serata è stata condotta da Claudia Aliotta, responsabile della comunicazione di Tolentino Jazz, che ha presentato Massimo Morganti, la sua Big Band e il programma “Borderline Romance”. L’esibizione è stata aperta dalla brillante compagine orchestrale con “Got to get you into my life” dei Beatles, di seguito ha fatto il suo ingresso Linda Valori che ha subito stregato il pubblico con le sue personali e sentite interpretazioni di canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana. Da “Come il sole all’improvviso” di Zucchero a “E penso a te” ed “Emozioni” di Battisti, la Valori ha espresso in ogni brano la sua profonda sensibilità attraverso la quale ha saputo creare momenti di grande poesia, ma anche comunicare una straripante energia come in a “A me mo piace o blues” di Pino Daniele. Accompagnata egregiamente da una Big Band di grandi professionisti, che si sono messi in luce anche nei soli di altissimo livello, la cantante ha conquistato i presenti anche con brani più ritmati e coinvolgenti come “Don’t you worry ‘bout a thing” di Stevie Wonder e “Come Together” dei Beatles, e, restando in tema di musica straniera, ha regalato una versione emozionante di “Alfie” di Burt Bacharach in duo con il pianista Emilio Marinelli. Magia e carisma in una voce capace di spaziare in tutti i generi musicali, Linda Valori è una cantante straordinaria in cui le notevoli capacità vocali si sposano con un grande spessore a livello interpretativo. Massimo Morganti, autore di buona parte degli arrangiamenti, ha condotto il suo pregevole ensemble con la perizia e la maestria che lo contraddistingue e non può che essere annoverato fra i migliori direttori e arrangiatori per Big Band che possiamo vantare in Italia. L’entusiasmante concerto di Linda Valori con la Big Band marchigiana si è concluso con due bis: l’accattivante e travolgente “Rosalina” di Fabio Concato e una seconda stupenda esecuzione di “Emozioni”. Foto: Marco Antonio Antognini

15/09/2024 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.