Controlli a tappeto dei carabinieri a Tolentino e San Severino a contrasto delle truffe agli anziani. Nel corso delle attività, sono state contestate 10 violazioni al codice della strada ad altrettante persone e elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 2334 euro per uso del telefono cellulare, omessa revisione e circolazione contromano.
In particolare due uomini sono stati trovati alla guida con patente scaduta di validità. Per un terzo conducente è scattato il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi poiché si è posto alla guida del mezzo con patente sospesa.
Un altro utente della strada è stato controllato alla guida della propria autovettura senza la prevista copertura assicurativa del mezzo ed essendo recidivo nella violazione, i militari hanno proceduto al sequestro del mezzo e al ritiro della patente.
Inoltre, un 50enne del luogo circolava alla guida della propria autovettura sprovvisto di patente in quanto revocata con provvedimento del prefetto ed essendo recidivo nella medesima violazione nel biennio. L’uomo è stato denunciato alla competente autorità giudiziaria per aver guidato senza aver conseguito la patente di guida.
Continua, inoltre, l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione, con particolare riferimento alle truffe in danno degli anziani. Nel fine settimana si sono svolti incontri nelle chiese cittadine finalizzati alla sensibilizzazione e all'informazione. Analoghe iniziative saranno messe in atto nelle prossime settimane nelle numerose parrocchie del territorio per aiutare i “nonni” a non cadere nella trappola di malintenzionati.
Nella mattinata odierna, inoltre, i militari dell’Aliquota Operativa del Norm e delle Stazioni carabinieri di Belforte del Chienti e di San Ginesio hanno eseguito una perquisizione delegata dalla Procura della Repubblica di Macerata nei confronti di un 19enne di Camporotondo di Fiastrone.
Al giovane, già sottoposto a specifiche indagini poiché coinvolto in attività di cessione di sostanze stupefacenti nei confronti di un tolentinate, nel corso dell’attività delegata, nell'abitazione del 19enne, sono stati rinvenuti 10 grammi di hashish, due bustine di marijuana e materiale vario per il taglio, la pesatura e il confezionamento della sostanza stupefacente, il tutto occultato all’interno di un mobile
È stata, inoltre, rinvenuta la somma di 1500,00 euro in banconote di piccolo taglio, occultata in una cassetta di sicurezza in metallo, nascosta all’interno di una parete attrezzata. La sostanza stupefacente, il materiale da confezionamento e la somma di denaro sono stati sequestrati e le risultanze investigative trasmesse all’autorità giudiziaria.
La scorsa notte, a Tolentino, i carabinieri hanno controllato e sottoposto a perquisizione un 29enne, residente fuori provincia che, alla vista dei militari, ha tentato di disfarsi di un involucro lanciandolo dal finestrino.
Notato il gesto, i militarii hanno recuperato la busta, di cui il giovane aveva tentato di disfarsi, costatando che al suo interno vi era cocaina. Gli operanti hanno anche sottoposto il 29enne a controllo etilometrico, da cui è risultato un tasso superiore a 1 g/l.
Il 29enne è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza alla competente autorità giudiziaria e segnalato al prefetto, quale assuntore di sostanze stupefacenti. Per il giovane è scattato anche il ritiro della patente di guida.
Sono in corso le operazioni di demolizione dello stabile che ospitava l'ospedale SS. Salvatore danneggiato dal sisma e interessato da un complesso progetto di ricostruzione. Contestualmente hanno preso il via le prime operazioni di trasloco dei vari ambulatori e uffici a servizio della popolazione di Tolentino e dei comuni limitrofi che si protrarranno fino al prossimo 18 ottobre, come concordato tra Ast (Azienda sanitaria territoriale) e amministrazione comunale di Tolentino.
Stamattina la direzione sanitaria dell’Ast di Macerata ha effettuato un sopralluogo presso la nuova struttura prefabbricata che ospiterà la cittadella sanitaria, nella zona ex villaggio container, che si estende una superficie di circa 1400 metri quadrati, suddivisa in tre blocchi.
All’interno vi saranno trasferiti il punto di primo intervento, i servizi ambulatoriali, territoriali e Cup attualmente presenti nella struttura ospedaliera di Tolentino. "La nuova cittadella sanitaria è una struttura accogliente e funzionale alle nuove attività che dovrà ospitare e rappresenta un bel segnale di ripartenza", dichiara il direttore sanitario dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata Daniela Corsi.
"Tutta la Direzione strategica è molto soddisfatta per l’opera realizzata nel rispetto dei tempi previsti dal cronoprogramma dei lavori, soprattutto perché durante la demolizione dell'spedale ai cittadini saranno garantiti i servizi sanitari in ambienti idonei e confortevoli, dove gli operatori sanitari saranno in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni di salute della popolazione tolentinate", conclude Corsi.
Le operazioni di trasferimento saranno concluse entro il 21 ottobre. Nel frattempo i servizi saranno operativi nelle seguenti modalità:
- dal 7 ottobre alla Palazzina Comi (di fianco all’ex ospedale) saranno presenti il punto prelievi; segreteria Adi; Cassa, Cup, ufficio Protesi; servizio veterinario; ambulatorio di Cardiologia e Radiologia (già presenti);
- al Consultorio di Tolentino (viale XXX Giugno): consultorio; ostetriche; UMEE.
Si precisa che la diabetologia rimarrà operativa al terzo piano del vecchio stabile non essendo interessata dal trasloco fino al 16 ottobre. Tutte le altre specialistiche verranno dislocate tra il distretto e l'ospedale di Macerata, il distretto di Treia e l'ospedale di comunità di Treia mantenendo stessi orari e giorni (il Cup potrà dare maggiori informazioni).
"Il Punto di Primo Intervento invece non avrà interruzioni - informa il Comune in una nota - e sarà sempre attivo e il primo ad essere trasferito. Infatti il 7 ottobre mattina sarà operativo sia nella vecchia che nella nuova sede e nel pomeriggio inizierà le proprie attività alla cittadella della sanità". L'ambulatorio chirurgico senologico sarà sospeso solo per due sedute e subito proseguirà le proprie attività senza interruzioni.
I carabinieri del mucleo operativo e radiomobile di Tolentino hanno denunciato due cittadini egiziani, in regola con permesso di soggiorno, per rissa e porto di armi o oggetti atti a offendere. I fatti risalgono alla sera del 4 settembre scorso, nel centro cittadino nel piazzale Europa.
A seguito di segnalazioni di alcuni residenti al numero unico europeo per le emergenze 112 di una rissa tra svariati uomini, i militari del nucleo radiomobile e i militari delle stazioni di Tolentino e di Caldarola intervenuti sul posto non hanno rintracciato nessuno.
Le indagini condotte, anche mediante l’utilizzo dei filmati dei sistemi di videosorveglianza e la comparazione delle immagini nonché l’escussione dei testimoni, hanno permesso all’Arma di Tolentino di identificare e rintracciare i primi due stranieri, che nella rissa erano armati di coltello e che risiedono rispettivamente a Milano e nel Ferrarese.
In corso ulteriori indagini per identificare gli altri sei connazionali coinvolti nei fatti, anche questi dipendenti della stessa impresa edile dei denunciati. La ditta edile è attualmente impegnata in zona per la ricostruzione post-sisma e i motivi della violenta baruffa sono da ricondurre a dissidi interni tra gli stessi operai.
Immaginate un luogo dove la passione per il design si fonde con l'eccellenza artigianale italiana, dove l'innovazione incontra la tradizione, e dove ogni progetto è il risultato di un'ispirazione condivisa e di un sogno comune. Tutto questo è Extra Ordinario, un team nato dall'incontro di sensibilità diverse, ma unite da una visione comune: creare bellezza attraverso il design.
La storia di Extra Ordinario inizia dall'unione dei percorsi dei due fondatori, Alessandro Toni e Matias Alexis Baldassarri Aragona. Partendo da Civitanova Matias, con un background come disegnatore di prodotto, ha lavorato in studi di design a Milano e New York, tra cui Yabu Pushelberg e Patricia Urquiola, sviluppando un know-how tecnico approfondito. Alessandro, originario di Tolentino invece, ha avuto la fortuna di lavorare per Poltrona Frau, una delle aziende più rinomate nel settore del contract, dove ha imparato cosa significa operare in una multinazionale. Da due anni, la famiglia di Extra Ordinario si è allargata con l'ingresso in società dei rispettivi fratelli dei fondatori: Luca Toni, ex commerciale presso ICA Vernici di Civitanova, e Ivan Baldassarri, product designer proveniente da un importante studio di Milano. Il loro contributo ha rafforzato ulteriormente la squadra, unendo competenze commerciali e creative per portare avanti l'innovazione nel settore del design.
Abbiamo incontrato Alessandro e Matias nella sede temporanea di Extra Ordinario a Civitanova Marche e ci hanno raccontato la storia della loro azienda e come si sviluppa la loro attività. I due fondatori ci spiegano come la loro passione per l’Italia e il territorio locale li abbia spinti a unire le forze per creare Extra Ordinario, un’azienda in grado di offrire qualcosa di diverso nel settore dell’interior design e del product design.
“Essendo grandi amici dai tempi dell’università ci siamo sentiti molto spesso, manifestando questa voglia di creare qualcosa di nostro. Uno degli obiettivi principali era veicolare la qualità e l’artigianalità locale, collaborando con piccoli artigiani e piccole aziende, su progetti di livello massimo. Allora abbiamo pensato: perché non uniamo le nostre due esperienze per creare una realtà che possa offrire qualcosa di diverso nel settore in cui operiamo?”. Extra Ordinario, infatti, non è solo un nome, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: superare i limiti del comune, esplorare nuove possibilità e trasformare ogni idea in realtà concreta.
Dal primo giorno, Extra Ordinario ha scelto di concentrarsi su una nicchia specifica e ambiziosa: il settore degli hotel a 5 stelle. È qui che il team ha trovato la sua vera vocazione, immerso in un mondo dove ogni dettaglio conta e dove l’eccellenza non è solo un obiettivo, ma un imperativo.
Extra Ordinario ha avuto il privilegio di lavorare per alcuni dei nomi più iconici nel mondo degli hotel di lusso, sia a livello nazionale, come l'Hotel Bulgari di Roma e l'Hotel La Palma di Capri, che a livello internazionale, come il Ritz-Carlton Hotel a New York sulla Quinta Strada, l'Hotel Bulgari di Londra e di Parigi, The Vault at Bellagio di Las Vegas e molti altri ancora. Recentemente il team ha curato gli arredi su misura per il nuovo complesso residenziale Aman a Tokyo, un progetto che ha rappresentato una vera sfida di innovazione e perfezione artigianale.
Extra Ordinario si distingue soprattutto per il suo approccio innovativo: non si propone di sostituire gli architetti, ma di diventare il loro "reparto contract", interpretando e realizzando le loro visioni. "Per noi, la salvaguardia del design intent è fondamentale", spiega Alessandro. "Quando produciamo un prodotto disegnato da un architetto, compiamo uno sforzo tecnico ed economico per offrire un risultato che rappresenti esattamente ciò che l’architetto voleva".
Questo impegno ha permesso a Extra Ordinario di costruire relazioni durature con clienti e progettisti, relazioni che si trasformano spesso in collaborazioni su nuovi progetti. "Il fatto che i clienti continuino a tornare da noi è motivo di grande orgoglio", confessa Matias. "Significa che siamo riusciti a soddisfare le loro aspettative al punto da voler continuare a lavorare insieme".
Il team di Extra Ordinario è composto da giovani ambiziosi che, da Civitanova, lavorano con successo su progetti internazionali. Da mesi è stata anche attivata una collaborazione con l’Università di Camerino. “Ci siamo concentrati molto sulla ricerca del personale – dice Alessandro – Da alcuni mesi abbiamo instaurato anche una relazione con l’Università di Camerino, che di anno in anno sforna sempre diversi talenti. Noi possiamo promuovere la nostra attività facendola conoscere e allo stesso tempo ci vengono segnalati quelli che sono i profili più interessanti che possono collaborare con noi. Cerchiamo costantemente persone capaci e ambiziose perché vogliamo continuare a crescere e a portare avanti il nostro approccio distintivo".
Extra Ordinario si impegna anche nel campo della sostenibilità, un valore sempre più richiesto dai clienti e dagli architetti. "La ricerca dell’ecosostenibilità nei nostri prodotti è spesso affidata direttamente a noi", sottolinea Matias. "Proponiamo materiali innovativi che rispondano alle esigenze di sostenibilità e durabilità, in linea con le regolamentazioni mondiali."
Per quanto riguarda i suoi progetti futuri, Extra Ordinario guarda avanti con l'entusiasmo di chi non si accontenta mai e l'ambizione di chi sa che ogni progetto è un'opportunità per spingersi oltre i confini del possibile. "Sicuramente vogliamo continuare a divertirci e a essere riconosciuti nel nostro settore", conclude Alessandro. "E soprattutto, vogliamo continuare a valorizzare le realtà produttive italiane, il nostro patrimonio più importante".
Con una visione che unisce il rispetto per la tradizione italiana e l’innovazione continua, il team di Alessandro e Matias è pronto a esplorare nuove frontiere del design, sempre guidato dalla passione per il bello e dal desiderio di trasformare ogni idea in un’esperienza unica e straordinaria. Perché, in fondo, ciò che li rende davvero "extra ordinari" è la capacità di vedere l’eccezionale nel quotidiano e di trasformarlo in realtà.
Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, sarà al’inaugurazione dell’iniziativa nazionale di Copagri “Agricoltura in Festa”, in programma il 5 e 6 ottobre ad Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Il taglio del nastro è previsto per le 10 del 5 ottobre.
Saranno presenti anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, l’assessore all’agricoltura regionale Andrea Maria Antonini, il presidente di Copagri Tommaso Battista, il presidente di Anaprobio Ignazio Cirronis, il presidente dell’Amap Marco Rotoni, il presidente della Camera di commercio Marche Gino Sabatini.
Il sottosegretario all’agricoltura con delega al biologico, Luigi D’Eramo, si collegherà in videoconferenza. "Ringraziamo il Ministro e tutte le altre autorità che parteciperanno per la loro disponibilità – dice il presidente di Copagri Marche, Andrea Passacantando – siamo contenti della loro partecipazione alla festa nazionale di Copagri che quest’anno viene proposta nelle Marche, ad Abbadia di Fiastra. È un appuntamento importante nel corso del quale verranno approfondite alcune tematiche del settore puntando l’attenzione sul biologico, sulla figura dell’agricoltore custode del territorio e dell’ambiente".
Nel corso della due giorni ci saranno convegni, laboratori didattici e del gusto, incontri, mostre, presentazioni di libri, degustazioni guidate ed esposizioni agroalimentari. Al centro dei riflettori, grazie a un’ampia area mostra-mercato con prodotti da tutto il Paese, saranno ovviamente i produttori agricoli e la straordinaria qualità e varietà dell’agroalimentare nazionale, con particolare riferimento alle produzioni biologiche.
Proprio al mondo del bio, infatti, grazie alla concomitante festa dell’associazione nazionale dei produttori biologici della Copagri Anaprobio Italia, sarà riservato uno spazio apposito, nel quale troveranno posto le “BioEccellenze delle regioni d’Italia”, realizzate da decine di produttori bio provenienti da Basilicata, Lazio, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Marche, Calabria, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Sicilia, Umbria, Veneto; l’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto omonimo, è promossa dall’associazione con lo scopo di migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione di informazione sui prodotti bio, supportando le aziende attraverso servizi di consulenza finalizzati al miglioramento produttivo, alla promozione e allo sviluppo.
Numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospiterà confronti su tematiche di attualità inerenti alla delicata situazione del comparto primario, con il qualificato contributo di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo.
Ciliegina sulla torta per questa edizione sarà la presentazione, in anteprima nazionale, dello spettacolo in parole e musica “orizzonte terra” con il conduttore TV, autore e narratore Federico Quaranta, previsto il 5 ottobre, alle 21, nella chiesa di Abbadia di Fiastra. Una produzione di Art Show con la regia di Sante Paolucci, musiche di Samuele Giacomozzi e voce solista di Tiziana Marilungo.
Si parlerà di terra, di radici, di agricoltori custodi del territorio guardando all’orizzonte, al futuro. L’evento “Orizzonte Terra” è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Giustiniani Bandini, Consiglio Regionale delle Marche, Fondazione Carima, Copagri Marche, Comune di Tolentino, Unione montana Monti azzurri.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e si svolgeranno anche in caso di pioggia. Per degustazioni e laboratori la prenotazione è obbligatoria. Gli eventi Anaprobio sono inseriti nel progetto “bioeccellenze delle regioni d’italia” del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Tecnici e dirigenti di tante società calcistiche delle Marche hanno partecipato all’incontro "A proposito dei giovani. Il calcio del futuro", promosso da bsp football agency con il Comune di Tolentino, assessorato allo Sport e con il patrocinio dell’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, ospitato nei giorni scorsi al Teatro Nicola Vaccaj.
Hanno partecipato in qualità di relatori, Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile dell’Atalanta e coordinatore della Sezione e Sviluppo del calcio giovanile FIGC, Alberto Bollini, commissario tecnico della Nazionale Under 19, Massimiliano Favo, commissario tecnico della Nazionale Under 17 e Floriano Marziali, coordinatore Regionale settore giovanile e scolastico e componente della Sezione Sviluppo del calcio giovanile Figc. A coordinare i lavori Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb.
“L’incontro è servito per avviare un importante momento di confronto tra importanti allenatori e responsabili dei settori giovanili evidenziando il ruolo dei tecnici che devono essere prima di tutto educatori e dei dirigenti che devono essere appositamente formati e preparati”, sottolinea la vicesindaco e assessore allo sport Alessio Pupo.
"Con piacere abbiamo ospitato un incontro di così alto livello - prosegue Pupo - sia per la qualità dei relatori che per gli argomenti trattati. Per la nostra amministrazione è importante la promozione dello sport e contemporaneamente favorire la crescita di un settore giovanile come quello del calcio, contribuendo alla formazione dei giovani calciatori, dei tecnici".
"Dei dirigenti e ovviamente delle famiglie chiamate ad interpretare il giusto ruolo nella crescita degli atleti. Ringraziamo per averci coinvolto la bsp football agency di Silvio Pagliari e l’Università di Macerata per il patrocinio che attesta ancora di più il valore anche formativo del convegno".
Nella tarda serata del 16 settembre , in contrada Paterno a Tolentino, alcuni residenti del posto hanno sorpreso due giovani i che uscivano dalla chiesa di “Santa Maria Maddalena”, con in mano alcuni oggetti tra cui un quadro, candelabri, libri e un calice.
Vistisi scoperti, i due malfattori hanno lasciato gli oggetti trafugati lungo il percorso per poi darsi alla fuga a bordo di un’Opel Corsa di colore grigio. Le laboriose indagini, condotte dai militari del Comando Stazione di Tolentino e suffragate dalle preziose fonti testimoniali, hanno permesso giungere all’identificazione dei due giovani, della provincia di Perugia, che sono stati denunciati per “tentato furto in concorso".
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto tra la Direzione Aziendale, la RSU Poltrona Frau e le organizzazioni sindacali territoriali della Fillea Cgil Filca Cisl, il nuovo accordo integrativo aziendale valevole per il triennio di 2024-2026.
Il nuovo accord migliora alcune "buone pratiche” derivanti dalle precedenti contrattazioni, introducendo alcune importanti novità. "L'accordo prevede, un aggiornamento e ampliamento dei principi ispiratori dei precedenti accordi integrativi ed è l'espressione di un confronto nel quale hanno trovato una sintesi i valori di tutela dei lavoratori e i principi propri di un'azienda responsabile e orientata ai risultati", spiega in una nota Poltrona Frau.
Tra i punti più qualificanti e di importante valore etico e sociale, viene ampliata la fruibilità dell'istituto della Banca ore Solidale introdotto nello scores triennio, viene portato da 10 a 15 giorni il congedo di paternità con gli ulteriori 5 giorni totalmente a carico aziendale e viene favorito il meccanismo di utilizzo del congedo parentale.
Per quanto riguarda la redistribuzione dei profitti il meccanismo di calcolo del premio di risultato, pur confermato nella struttura dei parametri, è stato rivisto, in merito alle definizioni, alle scale di riferimento e all'esclusione o riduzione degli impatti derivanti dalla malattia, dagli infortuni e dall'esercizio del diritto di sciopero.
La valorizzazione della diversità e dell'inclusione viene sostenuta da una accresciuta attenzione alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che tiene conto delle necessità personali in riferimento alle necessità di supporto al nucleo familiare.
Viene, inoltre, stabilito un monte ore permessi aggiuntivo per accertamenti medici, innalzata la percentuale di contribuzione a carico dell'azienda per i dipendenti iscritti al fondo previdenziale di categoria e introdotti programmi di welfare aggiuntivi per sostenere la capacità di spesa dei lavoratori più fragili.
Infine, viene confermato l'istituto dei Comitati Paritetici, importante strumento per la valorizzazione delle proposte di miglioramento dei lavoratori e le incentivazioni previste nelle precedenti contrattazioni, che già costituivano un importante traguardo e beneficio per i dipendenti.
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno partecipato all’evento celebrativo dei 50 anni di attività della Cooperativa Valle del Chienti. La realtà tolentinate, da mezzo secolo, riunisce tanti agricoltori che portano avanti le loro attività all’interno della Cooperativa.
Il primo cittadino, a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la città, ha consegnato al presidente Giuseppe Biagetti una pergamena in cui si celebrano i cinquant'anni di attività della costituzione della Cooperativa Valle del Chienti.
"Con dedizione, professionalità e competenza - ha scritto l’amministrazione comunale in una nota - tutti hanno lavorato insieme per la crescita economica e sociale del comparto agricolo e anche della comunità tolentinate, per raggiungere un unico obiettivo: il bene comune. Cooperare significa credere, condividere gli stessi valori e principi quali solidarietà, sviluppo sostenibile, valorizzazione del territorio. Vuol dire essere solidali gli uni con gli altri per condividere un cammino fatto di passato, presente e futuro".
Si ribalta con l’Ape: conducente a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 18: 30 di oggi, in via Madre Teresa di Calcutta a Tolentino.In base a una ricostruzione l’uomo viaggiava in direzione Belforte del Chienti, quando per cause in corso di accertamento ha perso il controllo del mezzo che ha sbandato per poi ribaltarsi.
Una volta lanciato l’allarme, sul posto sono accorsi i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. I pompieri hanno provveduto a estrarre dalle lamiere il conducente dell’Apecar, il quale era rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo
Una volta prestati i primi soccorsi, l’uomo è stato trasferito all’ospedale dorico di Torrette in eliambulanza. Per i rilievi e ricostruire quanto accaduto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione. Il tratto stradale è stato chiuso al traffico fino al compimento delle operazioni di soccorso.
Poltrona Frau e il Gruppo Tenute Capaldo-Feudi di San Gregorio hanno collaborato per la realizzazione di una bottiglia esclusiva, in edizione limitata, simbolo dell'artigianalità e del design italiano.
La prima collaborazione tra queste due eccellenze italiane risale al 2004, quando Poltrona Frau realizzó una seduta ed altri arredi ad hoc, disegnati da Lella e Massimo Vignelli per la cantina Feus di San Gregorio.
Questa poltroncina, chiamata "Luna", era caratterizzata da linee essenziali e venne realizzata in pelle rossa, unendo insieme funzionalità e comfort. Mentre la collaborazione tra i designer italo-americani e Poltrona Frau risale alla fine degli anni '80 quando la Rai affida a Lella e Massimo Vignelli la progettazione degli studi da cui trasmettere il telegiornale.
Fu un nuovo modo di fare informazione: non più il cosiddetto "mezzobusto" ma la ripresa delle persone a figura intera. Nacque per questo la poltroncina "Intervista": un'evoluzione della tipologia a pozzetto, attentamente disegnata per consentire il massimo comfort all'ospite e addirittura una postura che non condizioni il timbro della voce.
"Lella e Massimo Vignelli dal 1988, con la loro visione unica come art director, hanno trasformato il logo e l'immagine di Poltrona Frau, hanno creato prodotti emblematici e senza tempo come la poltrona 'Intervista' e la scrivania 'Ceo', ancora parte del nostro catalogo. La loro influenza ha portato alla progettazione innovativa dello showroom e dell'auditorium dell'azienda a Tolentino e alla reinvenzione dello store di Soho a New York, stabilendo nuovi canoni di minimalismo", commenta Nicola Coropulis, ceo di Poltrona Frau.
"Grazie alla indiscussa creatività e leadership, abbiamo avuto l'opportunità di collaborare con tanti nomi illustri dell'architettura come Frank O. Gehry che per il Guggenheim Museum Bilbao, ha usato le loro poltroncine Pitagora Theater System dei Vignelli per Poltrona Frau - aggiunge Coropulis -. Siamo fieri di collaborare con Feudi di San Gregorio per questa limited edition e di celebrare l'impronta distintiva che i Vignelli hanno lasciato nel mondo del design, contribuendo a rafforzare il nostro impegno verso l'eccellenza e la qualità".
A distanza di 20 anni, Poltrona Frau rinnova la collaborazione con Feudi Di San Gregorio per il lancio della bottiglia di Dubl, uno spumante Metodo Classico ottenuto da uve autoctone campane. Le forme e l'etichetta iconica sono state disegnate da Lella e Massimo Vignelli agli inizi del 2000. Per l'occasione è stato scelto un vino speciale: un millesimato 2016, con oltre otto anni di affinamento sui lieviti, prodotto da uve Greco, un vitigno pregiato sin dall'antichità romana e oggi uno dei più prestigiosi d'Italia.
Poltrona Frau ha realizzato una innovativa etichetta in Pelle Frau ColorSphere, in tonalità rossa (SC Garnet) recuperando gli sfridi di produzione che riprende le linee essenziali dell'etichetta originale e richiama i materiali e il colore usati in occasione della realizzazione della poltroncina. Ogni etichetta viene applicata a mano con la cura artigianale che contraddistingue sia il processo di lavorazione del pellame sia il lungo processo di affinamento del vino.
Tolentino si prepara ad accogliere la seconda edizione dello Scollinare Film Festival, un evento che promette di trasformare il centro storico della cittadina marchigiana in un palcoscenico per il cinema.
Dal 4 al 6 ottobre, il festival, ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini è organizzato dall’associazione Officine Mattòli con la collaborazione del Comune di Tolentino, Regione Marche, YUK! film, Dibbuk produzioni, Ass. Il cielo sopra Berlino, Ass. Borgofuturo, Green Room pub, Magma, Ass. Distesi film project, celebra la magia del cinema come arte condivisa e accessibile a tutti.
L’inaugurazione del festival avrà luogo venerdì 4 ottobre alle 19:00 presso il Green Room Pub, dove i musicisti Vincenzo Vasi e Gioele Pagliaccia daranno vita a un’esperienza unica di sonorizzazione dal vivo. I due artisti accompagneranno con le loro melodie i cortometraggi dell’epoca del muto, offrendo un aperitivo d’apertura che darà il via a un weekend ricco di eventi.
La serata proseguirà alle 20:30 nel suggestivo Arena Mattòli con la proiezione di “The Old Oak” di Ken Loach, un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema, arricchita dalla presenza del critico cinematografico Silvio Grasselli.
La giornata culminerà alle 23:00 in Piazza Madama, dove il pubblico potrà divertirsi con le performance live di Fabio Celenza, noto doppiatore comico oltre che presenza fissa di Propaganda Live, e del sorprendente progetto portoghese Omiri, già acclamato nei festival internazionali.
Il festival proseguirà sabato 5 ottobre, quando il Cortile della Biblioteca Filelfica si trasformerà in un laboratorio creativo per il "Cinema Circus". Dalle 10:00 alle 18:30, grandi e piccini avranno la possibilità di partecipare a laboratori tenuti da esperti del settore, come recitazione, fotografia cinematografica e scenografia. Per coloro che desiderano approfondire le tecniche di montaggio, il mattino sarà dedicato a una masterclass con Julien Panzarasa presso le Officine Mattòli, un’opportunità unica per apprendere dai professionisti (necessaria prenotazione via mail).
Nel pomeriggio, l’Arena Mattòli ospiterà la proiezione di “Palazzina Laf”, con la partecipazione dell’attrice Eva Cela e del montatore Julien Panzarasa. Spostandosi al Green Room Pub si assisterà alla sonorizzazione dal vivo de “Il gabinetto del dottor Caligari” a cura di KRANK. La serata culminerà con la visione di "Invelle", opera prima di Simone Massi, e il classico cult "Il grande Lebowski", restaurato per il suo 25° anniversario: entrambe all’Arena Mattòli.
Appuntamento conclusivo della giornata, sarà la grande festa a piazza Madama con la collaborazione artistica del Dancity Festival e il Djset di G-Amp e Naima, per un b3b che accompagnerà fino a tardi.
Domenica 6 ottobre sarà dedicata alla creatività e al dialogo. A partire dalle 15:00, il Green Room Pub ospiterà il “Pitch al pub”, un’iniziativa che permetterà agli autori di presentare le proprie idee a produttori cinematografici. Nel tardo pomeriggio, l’Arena Mattòli accoglierà un incontro con Stefania De Santis, casting director di grande esperienza, seguito da un dialogo sul cinema marchigiano con esperti del settore.
La chiusura del festival avverrà in grande stile con un’ultima proiezione alle 21:30: "Perfect Days", un film acclamato che promette di lasciare il segno. La serata sarà arricchita da sonorizzazioni dal vivo, offrendo un’esperienza coinvolgente fino all’ultimo minuto.
Rossana Casale è tra le più sensibili e raffinate cantanti jazz italiane, nonché signora del pop d'autore con all'attivo una molteplicità di collaborazioni internazionali. Sabato 5 ottobre alle ore 21:15 presenta al Politeama di Tolentino il suo nuovo progetto dal titolo Almost Blue. Al fianco di Rossana Casale, a sottolineare la forza jazzistica del progetto, ci saranno musicisti di grande valore, come il sassofonista Carlo Atti, il pianista Luigi Bonafede, il bassista Alessandro Maiorino e il batterista Enzo Zirilli.
Un progetto concept dedicato al colore blu, ai brani e alle parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo. Nel linguaggio comune, il blu è il colore della speranza, dal sentimento blu nasce il blues, quello che ha le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone, nella speranza di libertà e di rivalsa. Il blues è più di un colore, è un gemito di dolore, il sapore del conflitto ma anche un gioco a cui gioca la vita. Rossana Casale sceglie i brani che il jazz ha dedicato a ‘The color of colors’, come lo definiva Miles Davis e dà forma a questo nuovo progetto jazz aggiungendo l’inedito ‘Shades of blue’, scritto a quattro mani con il musicista Luigi Bonafede.
Dalle ballad di Nina Simone come Little Girl Blue, a Am I Blue, portata al successo da Ethel Waters e poi da Billie Holiday, oppure Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker, ma anche Blue in Green, brano mistico di Miles Davis, Afro Blue di John Coltrane e tanti altri.
Rossana Casale è un’artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati al suo attuale. Nata a New York, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai Festival e Jazz Clubs più prestigiosi ai teatri più importanti guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa che le ha reso diversi riconoscimenti importanti.
Viene riconosciuta come cantante colta pop-jazz per il suo sound 8cool9 preso dal jazz americano e per le composizioni ricercate delle sue canzoni. Inizialmente come corista (Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni ecc&) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani.
Nella sua lunga carriera ha cantato brani di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato, i poeti francesi Jaques Brel, Barbara, quelli brasiliani Vinicius De Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Toquinho e molti altri, cantando anche per il M° Riz Ortolani (Una gita scolastica Film di Pupi Avati) e per il M° francese Michel Legrand, grande compositore Pop di Colonne Sonore. La rassegna Jazz del Polieama è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Tolentino Jazz.
Iniziano i preparativi per i lavori che riguarderanno l'ospedale "SS. Salvatore" di Tolentino. La fase di demolizione della vecchia struttura partirà ufficialmente tra breve, ma già da oggi sono arrivati sul posto i mezzi necessari per le operazioni di abbattimento.
La demolizione dovrebbe partire entro due giorni, divisa tra vari appalti, per i lavori sui piani superiori e sulle fondamenta. In seguito si metterà a terra il progetto del nuovo ospedale che andrà a servire la zona di Tolentino e farà da riferimento per tutto l'entroterra della provincia di Macerata. I lavori erano stati annunciati a marzo, con la coopartecipazione della regione Marche. Si tratta di un investimento da 29 milioni di euro.
Il nuovo ospedale di Tolentino, su tre piani, ospiterà poliambulatorio, con riabilitazione e ambulatorio chirurgico specializzato dove potranno essere effettuati interventi chirurgici a bassa complessità, 40 posti letto di cure intermedie suddivisi in due ali distinte ma collegate funzionalmente, 16 postazioni tecniche di dialisi, il punto prelievi e la diagnostica per immagini con i locali per la radiologia, mammografia, tac ed ecografia, il punto di primo intervento ed un consultorio.
Torna "Agricoltura in Festa", l'evento nazionale di Copagri in programma il 5 e 6 ottobre nello splendido scenario dell'Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Questa mattina, proprio all'Abbadia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento.
Ancora una volta la Copagri ha scelto la Regione Marche come sede di questo importante appuntamento. Per l'edizione 2024 l'evento raddoppia, al classico appuntamento si abbina la festa di Anaprobio e tantissime sono le iniziative programmate per la due giorni.
"La figura dell'agricoltore è importante, è ecosostenibile, protegge l'ambiente cercando di renderlo produttivo senza distruggerlo. Come Copagri siamo stati promotori della legge regionale che sancisce la figura dell'agricoltore a tutela del territorio. Biologico e conservazione sono quindi al centro di questo evento. Vogliamo incontrare sempre più il consumatore e con feste come questa le persone vengono informate su quanto lavoro si nasconde dietro un prodotto agricolo di qualità. Stiamo inoltre cercando di fare sistema, con tutte le associazioni del territorio, per creare un prodotto valevole" ha spiegato il presidente Copagri Marche Andrea Passacantando.
Sono seguite poi le parole di Paolo Carpera, direttore della Fondazione Giustiniani Bandini: "La manifestazione di quest’anno rispetto alle precedenti ha un valore aggiunto perché si punterà l’attenzione sull’agricoltore quale custode del territorio. Condividiamo molti valori di Copagri che ringraziamo".
"Ci fa piacere - ha affermato Alessia Pupo, vicesindaco di Tolentino - che sia stato scelto Tolentino, quindi l’Abbadia di Fiastra, per l’evento nazionale di Copagri. E’ una festa importante come lo è la Copagri. Ricordo che proprio Copagri Marche ha proposto la legge sulla birra agricola. È una festa dove si parlerà di tematiche importanti e sul biologico come modello sostenibile e di produzione. Ci sarà un momento nuovo anche culturale, lo spettacolo “Orizzonte terra” con Federico Quaranta che è una anteprima nazionale".
"Copagri sta portando avanti tante iniziative – ha detto il consigliere regionale Simone Livi – e l'evento di Copagri è molto importante a livello nazionale. Ho presentato, inoltre, anche con consigli di Andrea Passacantando, una proposta di legge per dare valore ai prodotti tipici e alle tradizioni nelle scuole e spero che nel 2025 possa essere finanziato il progetto attinente".
"Interverrò ad uno dei convegni - ha concluso Juri Maggi, coordinatore nazionale giovani Copagri – per parlare del settore agricoltura che non crea inquinamento. Sta di fatto che durante il covid il settore agricolo non si è mai fermato e in quel periodo c’è stato meno inquinamento".
Infine è stato mostrato un video del regista dello spettacolo 'Orizzonte Terra', Sante Paolucci: "Uno spettacolo con un carismatico Federico Quaranta. Parleremo di terra e di radici. Lo faremo in modo schietto e senza retorica, guardando all'orizzonte e al futuro".
L'evento si terrà quindi il 5 e il 6 ottobre presso l'Abbadia di Fiastra. Ci sarà il consueto mercatino de "Le piazzette dei mestieri e dei sapori" con aziende selezionte per tipologia. Ci sarà poi una mostra chiamata RacContadino, una serie di scatti di agricoltori e artigiani e quella di dipinti di Morena Verdenelli, artista marchigiana. Il 5 ottobre ci sarà alle 11:30 una degustazione di Formaggi D'italia" a cura di Francesco Tombesi, delegato Onaf.
Previsti anche laboratori per bambini, e la presentazione del libro "Racconti di Campagna" a cura di Barbara Antonietta Fagiani, sempre il 5 ottobre ci sarà prima la presentazione del libro "Giovedi Gnocchi: 50 ricette tra tradizione e cucina di recupero" a cura di Daniela Rinaldi e poi la degustazione "Conosciamo L'olio" con Barbara Alfei di Amap.
Il 5 ottobre alle 21 ci sarà lo spettacolo in anteprima nazionale di Federico Quaranta, "Orizzonte Terra". Il 6 ottobre si aprirà con un convegno su "Oleoturismo prospettive ed opportunità", con esponenti della Regione Marche, sindaci e operatori turistici. anche in questo giorno ci saranno attività per bambini, come il laboratorio "I colori della natura", a cura di Giulia Alberti e "Creare con la natura" a cura di Barbara Antonietta Fagiani.
Sempre domenica è in programma una degustazione di vini, chiamata "Vini d'italia a confronto". Alle 16 è in programma il convegno "Comunità energetiche rinnovabili: un'opportunità di creare valore per le aziende agricole, le imprese e le comunità del territorio". La giornata si concluderà con la presentazione del libro "Le piante crescono guardando il cielo", a cura di Gianni Corvatta e con l'ultima degustazione, "Vini marchigiani a confronto".
Più in alto sul podio per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, con la 22enne Serena Sforzini, della sezione di Tolentino, che ha conquistato un bellissimo 2° posto nella specialità “Kumite” (combattimento libero) senior femminile al Palapellicone di Ostia (Roma), arrendendosi in finale con l’atleta ternana Anita Pazzaglia del Gruppo Sportivo Esercito.
Si è svolto il 28 e 29 settembre il 6° Memorial Andrea Nekoofar, organizzato dal C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) in collaborazione con la FIJLKAM Federazione Italiana Judo Lotta Arti Marziali), al quale hanno partecipato 1049 atleti di 156 società provenienti da tutta Italia.
Per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli in particolare si è messa in evidenza l’atleta Sforzini, che frequenta il terzo anno di Scenze Motorie a Perugia e da quando aveva 7-8 anni pratica il karate.
“Ottimo il risultato ottenuto da Serena Sforzini, in una gara nazionale con un livello altissimo, frutto di un lungo e intenso lavoro” - ha affermato il maestro Fabrizio Tarulli della Dojo Kyu Shin Karate - .
Tolentino e Fabriano Cerreto non si fanno male. Allo stadio comunale "Aghetoni" i cremisi pareggiano per 1-1 nella sfida valevole per la quarta giornata del campionato di Eccellenza Marche. A segno Manna e Peluso. Entrambe le squadre restano così appaiate a quota 4 punti in classifica.
Mister Passarini sceglie di lanciare dal primo minuto Naddeo dopo il gol in Coppa Italia. È lui a supportare Moscati, con Lovotti in panchina. Chance da titolari anche per i due under Manna (2006) e Matteo Salvucci (2005). Per il capitano ospite Tizi si tratta di una sfida con il suo recente passato, visto che lo scorso anno è stato tra i protagonisti della promozione dei "cartai" in Eccellenza. Il Fabriano schiera dal primo minuto i recenti innesti Trillini, Conti e Peluso che hanno notevolmente innalzato il livello qualitativo della squadra.
LA CRONACA - Avvio di partita a ritmi piuttosto bassi, con gli ospiti che provano a mantenere le redini del possesso palla. Primo episodio da segnalare al 19' con Badiali che trova l'imbucata per Moscati, l'attaccante restituisce la sfera con una buona sponda di prima liberando al tiro il centrocampista, ma la conclusione dall'interno dell'area di rigore è da dimenticare.
È il preludio al vantaggio cremisi che arriva al 21' con il giovanissimo Manna. La sua è una vera e propria gemma dalla distanza che sorprende Mazzoni e si insacca sul suo palo destro.
La replica dei padroni di casa non si fa attendere. Al 26' Marinelli si presenta a tu per tu con Bucosse, bravo a calcolare i tempi d'uscita e anticipare l'intervento. Poco più tardi ancora Bucosse in evidenza, ma stavolta in negativo. Una conclusione poco pretenziosa di Peluso viene bloccata soltanto in due tempi con la sfera che balla pericolosamente vicino alla linea di porta.
Fabriano tambureggiante sino al 40' e ancora pericoloso sull'asse De Sanctis-Marinelli. Poi il Tolentino alleggerisce la pressione. Al riposo si va con i cremisi in vantaggio per uno a zero.
Al rientro dagli spogliatoi nel Tolentino ci sono Lovotti e Pesaresi per Badiali e Naddeo. Già al 46' Proietti Zolla lanciato in contropiede si libera per il tiro, deviato sopra la traversa dalla difesa ospite.
Il Tolentino risponde con Moscati, poco cinico davanti a Mazzoni. Nell'occasione i cremisi recriminano anche per un possibile rigore, non ravvisato dall'arbitro Notaro. Al 59' il direttore di gara concede, invece, il penalty al Fabriano per l'atterramento in area di Conti.
Dal dischetto Peluso non sbaglia. È uno a uno. Al 65' ancora Manna vicino al gol con una conclusione arrivata dopo un batti e ribatti nell'area di rigore dei "cartai". La palla coglie, però, soltanto l'esterno della rete.
I ribaltamenti di fronte sono continui. Al 69' Peluso, dimenticato dalla difesa del Tolentino, tenta una volée su cui Bucosse è attento. All'85' un retropassaggio folle di Barilaro spiana la strada verso la porta a Proietti Zolla che, però, non controlla il pallone e se lo trascina sul fondo a porta vuota.
I padroni di casa spingono sull'acceleratore alla ricerca della rete che varrebbe tre punti, ma senza successo. Il triplice fischio consegna un punto che poco cambia le prospettive delle due squadre.
Proseguono gli incontri dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata con le persone anziane per prevenire truffe a loro danno. Secondo le linee di indirizzo del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri, vengono periodicamente tenuti incontri per illustrare le modalità delle truffe consumate più frequentemente.
Ultimi, in ordine di tempo, sono gli incontri tenuti dal comandante della Stazione carabinieri di San Severino Marche, all’interno della chiesa di San Giuseppe, alla presenza del sacerdote Don Aldo Romagnoli, vicario del vescovo, e dal comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, all’Istituto Comprensivo “Lucarelli”, ai quali hanno partecipato circa 100 anziani.
Nella circostanza, molti hanno rappresentato la loro esperienza con persone che dichiaravano di essere lontani parenti o pubblici ufficiali al fine di carpire la loro fiducia per poi richiedere denaro.
I carabinieri hanno illustrato dettagliatamente le principali tipologie di truffa che li vedono potenzialmente vittime: da quella più attuale e frequente del “finto nipote” che chiama la nonna richiedendo la consegna di denaro ed oggetti preziosi, simulando di essere incorso in un incidente stradale o in altro guaio giudiziario, alla truffa dello specchietto, al finto parente lontano che richiede denaro, al finto carabiniere o avvocato.
I presenti all’incontro sono stati invitati a contattare il 112 ogni volta che si ha il sospetto di avere a che fare con un potenziale malfattore. Analoghi incontri saranno tenuti nelle prossime settimane dai comandanti di altre Stazioni carabinieri della Provincia.
Raccolta delle olive, il comune di Tolentino cerca associazioni o privati cittadini in grado di farsene carico sulle piante di proprietà. L'amministrazione, infatti, è proprietaria degli appezzamenti di terreno che si trovano nei pressi del Formaggino, in località Foro Boario, e del viadotto Berlinguer, in contrada Pace, nel terreno limitrofo a dove sorgerà il futuro campus scolastico.
"La raccolta dei frutti, la potatura e la pulizia delle aree richiede un notevole impegno di manodopera che comporterebbe un onere per l’amministrazione, al quale attualmente non è possibile far fronte con il personale in dotazione dell’Ente", precisa il Comune in una nota.
Requisito necessario per accedere alla concessione è la residenza nel comune di Tolentino, da autocertificare unitamente all’istanza di accesso alla concessione stessa. Priorità all’accettazione delle manifestazioni di interesse sarà attribuita alle associazioni no-profit aventi sede nel comune e operanti nel settore del sociale. È vietata la presentazione di più istanze da parte di componenti dello stesso nucleo familiare.
Sarà anche necessario, come sottolineato dal bando essere "in possesso di adeguata attrezzatura e competenza per analoghe colture agricole". L'autorizzazione, della durata di tre mesi, prevede la raccolta delle olive, a proprio carico, spese e con mezzi propri, nonché la successiva manutenzione ordinaria del terreno, la potatura, la pulizia del terreno da erbe infestanti e lo smaltimento delle foglie e ramaglie. L'assegnazione sarà effettuata in base all’arrivo delle richieste al protocollo comunale ed in caso di istanze in pari data, per estrazione.
"Nel caso in cui la concessione alla raccolta sia attribuita a soggetti privati, gli stessi si impegnano, a corrispondere al comune di Tolentino il 10% dell’olio ottenuto dalla molitura delle olive raccolte che potrà essere conferito direttamente al Comune di Tolentino e che sarà destinato alle mense scolastiche, oppure potrà corrispondere un pari valore all’Ente (euro/litro 9,13 come da prezziario Ismea per recante le quotazioni medie settimanali dell’olio extra vergine di oliva), importo che sarà destinato a sostenere le varie attività a carattere sociale delle associazioni comunali", conclude la nota del Comune.