Tolentino

Torna la rassegna Fuori Misura, premio Giovanni Soldini: tre giorni di spettacoli tra Treia, Tolentino e Pollenza

Torna la rassegna Fuori Misura, premio Giovanni Soldini: tre giorni di spettacoli tra Treia, Tolentino e Pollenza

Al via la nuova edizione di Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini. Questa quinta edizione si svolgerà in tre serate itineranti previste il 18,19 e 20 ottobre nei comuni di Treia, Pollenza e Tolentino. La rassegna, nata per ricordare il professore Giovanni Soldini, vuole essere un’occasione di confronto originale tra realtà che svolgono attività “artistiche libere di impegno sociale con il coinvolgimento di ragazzi con disabilità, siano esse fisiche, relazionali o psichiche in genere, e che vivono il teatro come strumento di inclusione ed esaltazione della diversità, favorendo momenti di aggregazione e apertura verso l’altro”.   “La rassegna nasce dalla nostra compagnia Gli Smisurati. Nasce per ricordare mio padre Giovanni Soldini - ricorda il figlio Francesco Soldini - attraverso l'espressione artistica vogliamo ricordare l'impegno sociale di mio padre. È un'occasione di incontro e di esaltazione di atti importanti. Non è una cosa solo nostra. Per questo abbiamo coinvolto altri paesi, partendo dalla nostra Treia e arrivando a Pollenza e Tolentino. La vera specialità dei ragazzi che vanno in scena è quella di rompere le barriere". “Fuori Misura è una rassegna di teatro integrato a livello nazionale. Vuole essere una rassegna in cui ci sono dei premi e un vincitore. – continua Francesco Soldini - Il pubblico è parte integrante della rassegna attraverso la votazione. Tre sono le compagnie a partecipare. Diversamente in danza di Verona, la compagnia. Il Giullare di Trani e la compagnia MeTe Teatro di Ascoli Piceno”.  Il primo spettacolo, “Il Temporale”, si terrà venerdì 18 ottobre al teatro Politeama di Tolentino: "Tolentino ringrazia gli Smisurati perché è onorata di poter ospitare di nuovo questa rassegna teatrale. Soprattutto perché riguarda degli attori con disabilità. Sono compagnie teatrali che trasmettono il valore e la bellezza dell'arte attraverso l'ambito sociale. È un progetto a cui teniamo molto e che vede l'inclusione come parola chiave" spiega l’assessore Elena Lucaroni. Nella stessa serata verranno presentati i cortometraggi del progetto “Ciak fuori misura”, dei corti girati dai ragazzi delle scuole in collaborazione con la cooperativa “Di Bolina” di Treia.  Sabato 19 al teatro Verdi di Pollenza ci sarà lo spettacolo “Io – La Rinascita”. "Tutti gli anni avete portato dei gioielli nel nostro teatro Verdi. Inclusione è una parola che viene usata e abusata. Credo che queste siano le attività giuste. È giusto anche coinvolgere le scuole perché è da lì che si parte per l’inclusione e la sensibilizzazione", commenta la consigliera Alessandra Petrini. Il terzo spettacolo, “Yume – Nulla si spegne”, sarà al teatro comunale di Treia domenica pomeriggio: "L'entusiasmo e l'opportunità di ospitare questa rassegna è dovuta alla memoria di Giovanni Soldini, che è stato un ottimo amministratore e ha lasciato il segno nell'ambito sociale. L'inclusione è fondamentale. Prendendo il titolo dello spettacolo, "nulla si spegne" come non si deve spegnere il ricordo di Giovanni attraverso attività di questo tipo", ha spiegato la consigliera Sabrina Virgili.  La rassegna è organizzata in collaborazione, con il Comitato parrocchiale Santa Maria in Selva. Marina Domizi, in rappresentanza del comitato ha voluto ricordare come il comitato sia “onorato di collaborare a questa iniziativa, attraverso la consegna del premio alla migliore compagnia. Siamo lieti di offrire questo premio, a nome di Giovanni”. La manifestazione prevede infatti quattro premi, miglior attore/attrice, miglior allestimento/regia e il premio Giovanni Soldini al miglior spettacolo, consegnati dal comitato e scelti da una giuria formata da 5 persone, e il premio gradimento del pubblico, che viene consegnato dopo aver sommato i voti del pubblico dei tre spettacoli.  Presente alla conferenza anche Paolo Gobbi del CSV marche: "Non si può dire di no a questa proposta. Un'associazione che fa del bene in maniera particolare. CSV vuole sostenere le attività del territorio. Fare teatro con la disabilità per l'inclusione come fanno gli Smisurati e le compagnie che partecipano alla rassegna Fuori Misura è importantissimo". Conclude il giro di interventi la presidente dell’associazione teatrale Gli Smisurati Silvia Savi: "Non è solo quello che vediamo sopra al palco ma anche quello che c'è dietro. Le compagnie si incontrano e si uniscono creando reti e collegamenti. Vi invito nuovamente a partecipare alla rassegna". L'ingresso e gratuito e libero, ma l’associazione consiglia la prenotazione. 

14/10/2024 15:15
Rotary Club Tolentino: "Ha ancora senso parlare di ordini cavallereschi nel Terzo Millennio?"

Rotary Club Tolentino: "Ha ancora senso parlare di ordini cavallereschi nel Terzo Millennio?"

“Ha ancora senso parlare di ordini cavallereschi nel terzo millennio?" La risposta arriva dal Rotary Club Tolentino che, l’altra sera, ha organizzato un incontro proprio per rispondere al quesito, al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, con relatore il generale di brigata dei carabinieri Alessandro Gentili, ora in congedo. “Sì, oggi ha senso parlare di ordini cavallereschi - ha detto il generale Gentili – il fatto che la Santa Sede per due volte nello scorso secolo e una terza nel 2012 abbia dovuto ribadire dei concetti che mettono in guardia le persone dal fare scelte azzardate nel campo degli ordini cavallereschi sta a significare che la questione è sentita, che l’attività cavalleresca attira. Gli ordini cavallereschi sono tanti, ma quelli che la Chiesa riconosce, come missione che rispetta le origini e le tradizioni, sono due: l’ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme con il compito di sostenere le opere della Chiesa in Terra Santa, quali scuole, orfanotrofi, ospedali, ambulatori; quello di Malta che ha le caratteristiche di uno Stato senza territorio, presente in tutti i paesi del mondo e che ha finalità di assistere poveri, bisognosi e ammalati di tutto il mondo. Le donne, inoltre, sono ammesse dallo scorso secolo in entrambi gli ordini. Sono meno degli uomini, ma ci sono”. Alla fine della serata, condotta da Paolo Francesco Capodaglio, è stato stilato un manifesto letto dal presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci. “Gli ideali degli ordini cavallereschi incarnano valori universali che possiamo considerare precursori degli stessi principi rotariani. Questi ordini, depositari di gentilezza, altruismo e coraggio, sono stati simboli di nobiltà d’animo, non intesa come privilegio di casta, ma come esempio di elevato comportamento morale. Allo stesso modo, il Rotary promuove una leadership basata sul servizio disinteressato verso gli altri, con una particolare attenzione ai più deboli e bisognosi. I cavalieri, con il loro impegno a proteggere e aiutare chi era in difficoltà, possono essere visti come i nostri ‘antenati spirituali’, guidati da una filosofia che oggi ritroviamo nel motto del Rotary: ‘Servire al di sopra di ogni interesse personale’". "Questa eredità morale ci ricorda l’importanza di mantenere alta la guardia sulla nobiltà d’animo, che non si esprime attraverso titoli o privilegi, ma attraverso l’esempio quotidiano di gentilezza e rispetto. Il Rotary, proprio come gli ordini cavallereschi, si distingue per un agire etico che trascende il semplice conformarsi al politicamente corretto o all’ideologia del momento. Piuttosto, l’azione rotariana si fonda su una gentilezza profonda e autentica, che è la vera essenza della leadership morale e del servizio alla comunità”.  All’incontro hanno partecipato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il governatore nominato del Distretto 2090 Stefano Gobbi, il presidente del Rotaract Tolentino Maria Bocci.   

14/10/2024 12:54
Tolentino, ex studenti dell'Einaudi si ritrovano a 50 anni dal diploma: risate e ricordi come sui banchi di scuola

Tolentino, ex studenti dell'Einaudi si ritrovano a 50 anni dal diploma: risate e ricordi come sui banchi di scuola

Cinquant'anni dopo:questo e il titolo dell’evento con cui si sono rivisti venti ex studenti dopo i 50 anni trascorsi dal loro diploma. Venti ragionieri dell’istituto Tecnico L. Einaudi di Tolentino si sono ritrovati, domenica 13 ottobre, al ristorante La Contrada di Tolentino dopo 50 anni dal loro diploma (1974 – 2024) per rivivere alcuni momenti della loro storia, ma sopratutto per ritrovarsi dopo anni di vita trascorsi in città diverse con storie uniche ed importanti. È stata una preziosa occasione per ricordare chi nel tempo è venuto a mancare e anche chi, per diversi motivi, non non è riuscito a partecipare.Uno degli organizzatori,Marco Attili, chiarisce i motivi dell’evento: "Ritrovarsi dopo 50 anni dal diploma, riconoscersi, rivivere alcuni momenti della nostra storia scolastica, raccontarsi le varie storie personali vissute e terminare la serata con la voglia e la certezza che ci rincontreremo presto questo si che significa vivere il presente non dimenticandosi però del passato".

14/10/2024 11:10
Eccellenza, Tolentino bello in trasferta: i Portuali cadono per 2-0

Eccellenza, Tolentino bello in trasferta: i Portuali cadono per 2-0

Il Tolentino batte per 2-0 allo stadio Del Conero i Portuali nella sfida valevole per la sesta giornata del campionato di Eccellenza Marche. A decidere il match la rete di Tortelli e l'autogol in pieno recupero di Candolfi. Tre punti che sanno d'ossigeno per i cremisi che si portano a 7 punti in classifica (tutti conquistati in trasferta), scavalcando proprio gli avversari odierni che restano fermi a quota 6. Tra le fila ospiti Passarini lancia dal primo minuto Stricker (2005) e Capezzani alle spalle di Moscati. Padroni di casa con Gioacchino come principale terminale offensivo, supportato da Franca, Lucesoli e De Marco.  LA CRONACA - Primo tentativo del Tolentino al 13' con Tortelli che dalla distanza non inquadra lo specchio. Al 16' calcio di rigore in favore dei cremisi per un intervento in netto ritardo su Strano. Dal dischetto si presenta proprio il rientrante Capezzani che calcia alle stelle. Si tratta del secondo penalty sbagliato su due calciati in stagione per la formazione ospite.  Passato lo spavento, i Portuali si affacciano in avanti con il bel tiro di De Marco su cui Bucosse si oppone con la mano aperta in tuffo. A mantenere le redini del possesso palla è, però, il Tolentino.  Al 37' i ragazzi di Passarini ci riprovano dalla distanza con Badiali, ma anche in questo caso la stoccata di prima intenzione termina sopra la traversa. Il Tolentino colleziona corner a iosa senza mai rendersi veramente pericoloso.  Al 40' Santino alza troppo il pallonetto su ottima imbucata di Capezzani. Predominio territoriale ma sterilità offensiva per gli ospiti. Al riposo si va sullo zero a zero. SECONDO TEMPO - Nella ripresa Passarini inserisce subito Lovotti per Moscati, sin troppo evanescente quest'oggi. Al 49' clamorosa chance gettata alle ortiche da De Marco per i Portuali. Tutto nasce da un sanguinoso pallone perso da Salvucci sugli sviluppi di corner che avvia il contropiede a campo aperto "2 contro 1" dei padroni di casa. Ripartenza condotta magistralmente sino al tocco a tu per tu di De Marco con Bucosse, spedito a lato.  Come suole la più tradizionale legge del calcio, "gol mangiato, gol subito". Nel ribaltamento di fronte il Tolentino passa in vantaggio. È Tortelli a finire sul tabellino dei marcatori con un tiro velenoso dal limite che sorprende Tavoni. Dopo il vantaggio il Tolentino si mette sulla difensiva, mentre i dorici alzano il proprio baricentro. Capezzani - non ancora al 100% fisicamente - termina la propria autonomia, al suo posto entra Tizi.  Tra gli ospiti rubano l'occhio le avanzate tonanti palla al piede di Tomassetti, ottimo anche in fase di chiusura degli avanti avversari. L'adattamento come centrale difensivo, voluto dall'allenatore cremisi, pare procedere bene.  Nel Tolentino fa il suo esordio stagionale anche Cicconetti, sinora rallentato dai problemi fisici. Al 75' Stricker si trova il pallone sui piedi all'altezza del dischetto dopo un batti e ribatti sugli sviluppi di punizione, ma centra un difensore che alza la sfera in angolo.  Nel finale i ritmi scendono vertiginosamente con parecchie interruzioni. Tant'è che l'arbitro concede 7 minuti di recupero. Nel secondo i Portuali sfiorano il pari con una bella girata volante di Testoni. E, ancora una volta, dopo l'occasione sprecata  subiscono gol nell'azione successiva. Salvucci viene lasciato libero di penetrare nella difesa di casa sulla fascia destra e mette in mezzo un pallone che viene deviato nella propria rete da Candolfi (94'). Un autogol che chiude la contesa. Il Tolentino torna a correre. 

13/10/2024 17:00
Corridonia, prende a bastonate il rivale: denunciato. A Macerata in due dicono addio alla patente

Corridonia, prende a bastonate il rivale: denunciato. A Macerata in due dicono addio alla patente

Quattro denunciati e due persone segnalate alla Prefettura di Macerata: è il risultato dei servizi di prevenzione svolti nei giorni scorsi dai carabinieri del Comando provinciale.  A Corridonia i militari sono intervenuti in Contrada Sarrocciano, dove era stata segnalata una lite. L'aggressore è stato identificato in un cittadino rumeno pregiudicato, che nascondeva a bordo della sua autovettura un bastone di legno, utilizzato poco prima per percuotere il contendente. L'uomo è stato denunciato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere.  A Civitanova è stato deferito all'autorità giudiziaria un uomo incensurato per rapina. Vantando un credito nei confronti di un altro soggetto, si era recato presso l’abitazione del debitore con fare aggressivo e minaccioso, strappandogli dalle mani lo smartphone.  Due persone, inoltre, sono state segnalate al Prefetto per uso personale di stupefacenti: un 24enne, residente in un piccolo comune della provincia, fermato dal nucleo radiomobile di Tolentino mentre era alla guida della sua autovettura, deteneva nell'abitacolo una dose di 0,5 grammi di cocaina. È scattato il ritiro del titolo di guida. Segnalazione anche per un operaio 35enne di Casal di Principe, fermato dalla sezione radiomobile di Macerata, che è risultato in possesso di 0,92 grammi di hashish.  Infine, sempre la sezione radiomobile di Macerata, ha provveduto alla denuncia di due giovanu, un 28enne e un 30enne entrambi residenti nel capoluogo, per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il primo aveva un tasso alcolemico pari 0,94 g/l (quasi due volte superiore al limite di legge), mentre il secondo pari a 2,21 g/l (oltre quattro volte superiore al limite di legge). I militari hanno ritirato ad entrambi la patente di guida, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia.

13/10/2024 11:00
Tolentino, incidente nella notte lungo la provinciale: quattro feriti, uno grave a Torrette

Tolentino, incidente nella notte lungo la provinciale: quattro feriti, uno grave a Torrette

Scontro frontale nella notte: quattro feriti, un paziente trasferito d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 5 del mattino lungo la strada provinciale 77, nel territorio comunale di Tolentino. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio dei carabinieri della locale Compagnia, diretti dal maggiore Giulia Maggi. Violento l'impatto tra le vetture.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto alle cure in loco degli occupanti delle vetture. Ad avere la peggio è stato il giovane conducente al volante di una delle due auto coinvolte nel sinistro, un 21enne, per il quale è stato necessario il caricamento in eliambulanza e il successivo trasferimento in codice rosso all'ospedale regionale. Altre tre persone, tutte presenti a bordo della seconda auto, sono state condotte per accertamenti all'ospedale di Macerata.   

13/10/2024 09:23
Tolentino, continua per altri 2 giorni la disinfestazione contro le zanzare: ecco in quali zone

Tolentino, continua per altri 2 giorni la disinfestazione contro le zanzare: ecco in quali zone

Nel pomeriggio di oggi si è riunito il tavolo tecnico del comune di Tolentino a seguito del primo caso di dengue accertato in provincia di Macerata, dovuto a una puntura di zanzara. Come previsto in questi casi si è deciso di continuare con la disinfestazione per altri due giorni. Nelle notti tra venerdì 11 ottobre e sabato 12 ottobre e tra sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre, dalla mezzanotte alle 6 del mattino, la disinfestazione interesserà solo ed esclusivamente viale Benadduci e vie limitrofe, la zona degli impianti sportivi Sticchi e l'area direzionale di contrada Rancia. Inoltre saranno trattate le zone ritenute sensibili come ad esempio i giardini e parchi pubblici, i centri sociali, la casa di riposo, le scuole, le aree cimiteriali, piazza della Libertà, piazza Mauruzi, piazza Martiri di Montalto e le zone particolarmente frequentate.  "Sentiti gli esperti della sanità pubblica – precisa il Sindaco Mauro Sclavi – abbiamo concordato di seguire quelle che sono le indicazioni da applicare in questi particolari casi, soprattutto con l’intento di prevenire altri contagi. Quindi dopo una prima disinfestazione, ripetiamo i trattamenti, come stabilito dalla specifica profilassi, per evitare ulteriori contagi. Abbiamo individuato le aree che sono ritenute più sensibili e quindi per le prossime due notti, verranno ripetute dagli operatori di Cosmari le operazioni di disinfestazione". "Ringraziamo per la collaborazione tutti i cittadini che invitiamo a seguire le nostre indicazioni affinchè vengano evitati ristagni di acqua che favoriscono la deposizione e la schiusa delle uova da parte delle zanzare", conclude Sclavi.  

11/10/2024 19:28
Brick e cartoni per bevande, dove buttarli? Cosmari e Comieco per una raccolta che "fa la differenza"

Brick e cartoni per bevande, dove buttarli? Cosmari e Comieco per una raccolta che "fa la differenza"

Questa mattina, presso la sede Cosmari di Tolentino, è stata presentata la campagna informativa "Nella cartaaaaaa? Si!" da Comieco e Cosmari. Alla conferenza erano presenti il presidente Paolo Gattafoni, il vicedirettore di Comieco, Roberto di Molfetta e l’ingegnere Massimo Procaccini. La campagna mira a sensibilizzare l’utenza pubblica e privata sul corretto conferimento dei cartoni per bevande nella raccolta della carta. Il riciclo della carta è una tecnica sottile che trasforma ciò che è stato scartato in una risorsa preziosa, un processo che traspone su macchinari altamente specializzati un principio di rinascita e rigenerazione: "La spazzatura- scrive l’autore Marck Victor Hansen- è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti". Attraverso il riciclo, si innesca un ciclo virtuoso che, non solo preserva le risorse naturali, ma promuove anche un’economia circolare, dove ogni foglio di carta ha il potenziale di rinascere infinite volte. Sono i particolari a fare la differenza tra una buona e un'ottima raccolta differenziata di carta e cartone. Tra questi, ad esempio, il corretto conferimento del cartone per bevande, imballaggi composti prevalentemente di carta (75%) ma anche di polietilene (20%) e alluminio (5%) che vanno conferiti con la carta: è nella filiera della cartiera, infatti, che avviene il loro riciclo. Un'informazione semplice ma che Comieco (Consorzio nazionale di recupero e riciclo degli imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con Cosmari vuole rafforzare con la campagna "Nella cartaaaaaa? Si!" che - a partire dal 21 ottobre e fino al 4 novembre sarà attiva su canali on e offline dei territori della provincia di Macerata la cui gestione integrata dei rifiuti è affidata a COSMARI. Come già accennato sopra, il focus principale della campagna si è concentrato sui cartoni per bevande. Quest’ultimi, sono imballaggi preziosi per l'industria cartaria perché costituiti prevalentemente di fibra di cellulosa vergine, di elevata qualità: dopo il conferimento nella raccolta della carta vengono separati nel nuovo impianto automatico gestito dal Cosmari e avviati a riciclo al fine di essere utilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti in carta riciclata come, ad esempio, tovaglioli e fazzoletti. Un'occasione, dunque, per tenere alta l'attenzione sui temi della raccolta differenziata di carta e cartone e sulle regole per una raccolta di qualità: sì a scatole, cartoni per bevande, sacchetti, packaging, riviste e giornali; no a materiali diversi dalla carta. Anche la componente non cellulosica viene recuperata e trasformata in un nuovo materiale adatto a molteplici utilizzi. "Questa campagna per il giusto conferimento dei cartoni per bevande, come ad esempio i brick del latte, succhi di frutta e altri alimenti, punta proprio a scardinare alcune abitudini residuali, come quella di chi li mette nell'indifferenziato o nella plastica perché composti da diversi materiali. Cosmari - ricordano il presidente Gattafoni e il direttore generale Pellei - grazie al nuovo impianto di selezione, sta lavorando per separare dagli altri materiali cellulosici anche i cartoni per bevande nell'ottica di promuovere una raccolta differenziata di alta qualità, recuperando materia prima/seconda, preservando l'ambiente. Un lavoro quotidiano che unisce verso un unico obiettivo i cittadini maceratesi, il Comieco e Cosmari” "L'impianto di Cosmari è il primo in tutta la regione a essersi dotato, anche con il sostegno del Consorzio, di un selettore ottico specifico per la separazione dei cartoni per bevande spiega Roberto Di Molfetta. "Parliamo di circa 160 tonnellate di cartoni per bevande l'anno- prosegue il vicedirettore Comieco-un risultato che stimiamo si possa più che raddoppiare spostando nella raccolta differenziata d carta e cartone le oltre 260 tonnellate di cartoni per bevande che vengono "disperse" nell'indifferenziato o nel multimateriale, a causa di conferimenti non corretti. Un tesoretto da recuperare e valorizzare: è l'obiettivo che vogliamo raggiungere con questa nuova campagna che punta proprio ad informare e motivare le famiglie ma anche utenze commerciali come i bar a conferire con la carta e gli altri imballaggi cellulosici anche i cartoni per il latte, i succhi frutta e altri alimenti".  Un'operazione che può contribuire a far crescere la raccolta differenziata di carta e cartone migliorandone la qualità e incrementando i corrispettivi economici già riconosciuti dal Consorzio al convenzionato: nei primi 9 mesi del 2024 Comieco ha garantito il ritiro da Cosmari di quasi 6.700 tonnellate di carta e cartone con una remunerazione di oltre 1,5 milioni di euro.

11/10/2024 17:15
Camminata benefica all'Abbadia di Fiastra: Le Orchidee al fianco delle pazienti oncologiche

Camminata benefica all'Abbadia di Fiastra: Le Orchidee al fianco delle pazienti oncologiche

Anche quest’anno Le Orchidee Ets – ODV, associazione di aiuto e sostegno alle pazienti oncologiche, rinnova l’invito a partecipare all’appuntamento de “La forza del cammino – Mille passi cominciano sempre da uno-” giunto alla 6° edizione. L’evento si svolgerà domenica 20 ottobre nella splendida cornice naturale dell’Abbadia di Fiastra . Una camminata fortemente voluta dall’associazione per promuovere e sostenere uno stile di vita sano e il miglioramento del livello di qualità di vita delle pazienti oncologiche e dei familiari in un momento così delicato. La camminata è aperta a tutti, due i percorsi da scegliere, da 4 e 7 km, accompagnati dagli istruttori dell’associazione Macerata Nordic Walking sempre al fianco de Le Orchidee in questa iniziativa. Il ritrovo per i partecipanti è alle 8:30 presso il piazzale davanti alla chiesa, alle ore 9:00 sono previsti il benvenuto e i saluti della presidente dell’associazione, alle 9:30 la partenza per la camminata con i due percorsi a disposizione. La partecipazione è a offerta libera e il ricavato sosterrà l’associazione Le Orchidee Ets nel portare avanti progetti e impegni costanti dedicati a sostenere e supportare le donne colpite dal tumore al seno.  

11/10/2024 11:31
"Seguiti i metodi dell'Ast sul controllo delle zanzare, da Fratelli d'Italia attacchi strumentali"

"Seguiti i metodi dell'Ast sul controllo delle zanzare, da Fratelli d'Italia attacchi strumentali"

Tolentino - “Nonostante l'intenso impegno a seguito della comunicazione dell'Ast sul sospetto caso di Dengue nella nostra città, non possiamo esimerci, per il rispetto dell'intelligenza nostra e soprattutto dei cittadini e delle cittadine, dal commentare il comunicato stampa odierno dei tre consiglieri di Fratelli d’Italia. Da esso, ancora una volta, si denota un livello politico basso e imbarazzante. Ribadiamo con forza e coerenza che i metodi attuati dall’Amministrazione Comunale per la disinfestazione sono stati quelli consigliati dall' Ast, Regione Marche e Istituto Superiore della Sanità” . Non utilizza giri di parole la giunta guidata da Mauro Sclavi, la quale interviene in risposta alle dichiarazioni dei consiglieri di Fratelli d'Italia sul primo caso di virus Dengue registrato a Tolentino (leggi qui per saperne di più).   “Ricordiamo a beneficio di tutti i cittadini e cittadine, anche i più scettici e prevenuti, che l’Amministrazione comunale questa estate ha attivato tutta una serie di azioni volte alla prevenzione e al controllo per le zanzare”, spiega Sclavi. “In particolare nel mese di luglio e agosto ha effettuato la disinfestazione, in collaborazione con il Cosmari, in parchi, fossi, zone limitrofe al Chienti ad integrazione degli interventi larvicida già in essere, con prodotti appositi immessi in tombini e caditoie”.  “Le azioni predisposte dal sindaco, dall’Amministrazione Comunale e dall’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, per combattere il proliferare delle zanzare, sono poi continuate anche con l’emanazione di una l’ordinanza che dispone una serie di accorgimenti da adottare secondo vari protocolli utili per limitare l'incidenza delle zanzare unitamente ad una campagna di disinfestazione, che in realtà può essere maggiormente efficace grazie alla collaborazione di tutti nella cura del verde privato e dei propri spazi”. “Da ultimo va sottolineata l’adesione alla campagna di monitoraggio pianificata dall’Istituto Zooprofilattico sanitario dell’Umbria e delle Marche; in città, infatti, sono state posizionate alcune postazioni ovitrappole per tenere sotto controllo la presenza di specie esotiche di insetti potenzialmente rischiose che ad oggi hanno dato tutte esito negativo, proprio in relazione alla Dengue”. “Facciamo, poi, presente che il ragazzo, se dovesse essere confermato l'esito delle analisi, si è infettato fuori dalla nostra città. In un momento dove non bisogna creare allarmismi e remare tutti nella stessa direzione, i tre consiglieri di minoranza - conclude la nota - si caratterizzano invece per un mero attacco politico strumentale, segnale di una mancanza di interesse totale per le sorti e il benessere dei cittadini, ma esclusivo interesse al tornaconto politico personale e alla propria visibilità”.

10/10/2024 19:06
Caso Dengue a Tolentino, Fratelli d'Italia: "Ambientalismo spinto non ha portato risultati sperati"

Caso Dengue a Tolentino, Fratelli d'Italia: "Ambientalismo spinto non ha portato risultati sperati"

"Non sono bastate tre interrogazioni da parte di Fratelli d’Italia con il capogruppo Francesco Pio Colosi e la consigliera Silvia  Luconi e Silvia Tatò perché l’amministrazione mettesse in campo una disinfestazione sulla scia degli anni precedenti come richiesto da tanti cittadini. Infatti siamo convinti che prevenire è meglio e meno costoso e meno portatore di disagi che curare". Così in una nota i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia commentano la notizia del primo caso accertato di virus Dengue a Tolentino (leggi qui).  "Il voler inseguire un ambientalismo, a nostro avviso, spinto ci sembra non abbia dato i risultati sperati. Pertanto auspichiamo un ripensamento dell’amministrazione comunale riguardo la disinfestazione rendendosi conto che occorrono metodi efficaci visto che i sistemi adottati non hanno, a nostro avviso, portato i risultati sperati dall'amministrazione  comunale", concludono nella nota Colosi, Luconi e Tatò.

10/10/2024 13:50
Dengue, primo caso accertato a Tolentino. Sclavi: "Si tratta di un giovane, sta bene. Nessun allarme"

Dengue, primo caso accertato a Tolentino. Sclavi: "Si tratta di un giovane, sta bene. Nessun allarme"

Nella giornata di ieri l'azienda sanitaria territoriale di Macerata ha segnalato al comune di Tolentino un caso di Dengue. Si tratta del primo paziente accertato in provincia di Macerata. "È un giovane che da qualche giorno si trova in città" ha annunciato il sindaco Mauro Sclavi ai microfoni di Canale 16. "Il paziente sta bene ed è in buone condizioni. Invito la popolazione a non allarmarsi, però dobbiamo agire di conseguenza - ha aggiunto -. In questo momento il mio consiglio è di utilizzare degli antirepellenti spray per non essere punti dalle zanzare, anche se non sappiamo quanto abbia circolato il paziente infetto a Tolentino".  È stata, pertanto, predisposta sul territorio comunale una disinfestazione come previsto dalla profilassi. Il trattamento adulticida volto al contenimento della proliferazione della zanzara tigre verrà effettuato in tutto il centro urbano del comune di Tolentino dalla mezzanotte sino alle 6 del mattino di venerdì 11 ottobre.  "In tutto il comune di Tolentino abbiamo 14 esche che adesso esamineremo, che andavano a catturare le zanzare - sottolinea Sclavi -. Tutte le nostre zanzare, ad oggi, sono negative al virus, compreso la Dengue. Questo, però, non ci ha difesi completamente perché il ragazzo è stato infettato sicuramente fuori dal nostro comune".  L'amministrazione comunale ha anche diffuso un elenco di precauzioni da adottare durante il trattamento, come restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica; raccogliere prima del trattamento la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica. Anche dopo il trattamento, per circa 15 giorni, si dovrà prestare attenzione al consumo dei cibi ortofrutticoli.

10/10/2024 09:40
Tolentino torna la capitale del cappelletto per un weekend: musica e gusto in piazza, il programma

Tolentino torna la capitale del cappelletto per un weekend: musica e gusto in piazza, il programma

Torna a Tolentino il CappellettoFest, evento enogastronomico giunto alla sua terza edizione. Dedicato alla celebrazione del cappelletto, un piatto simbolo della tradizione culinaria tolentinate, il festival si svolgerà l'11, 12 e 13 ottobre in piazza della Libertà, e offrirà tre serate di gusto, musica e divertimento. Partendo dalla prima serata che sarà animata dalla live band Secondo Tempo, un tributo agli 883, una delle band italiane più amate degli anni '90, che farà rivivere al pubblico i grandi successi di Max Pezzali, tra cui hit indimenticabili come "Hanno ucciso l’uomo ragno" e "Gli anni". Sabato sera, in collaborazione con il comune di Tolentino, la piazza accoglierà un'emozionante esibizione dei Live Play, tribute band ai Coldplay, con performance che ripercorrono i grandi successi della band britannica. Chiuderà il festival Paolo Petrini, frontman della Notte Italiana, interpretando cantautori della musica italiana come Battisti, Venditti, Rino Gaetano e molti altri. Le prime due serate si concluderanno con la straordinaria partecipazione di dj Emiliano Effe il venerdì e dj Gian Marco Angeletti accompagnato dalla voce di Mat Vox il sabato, entrambi molto conosciuti ed apprezzati sul territorio saranno pronti a farvi ballare fino a tarda notte. La grande novità di quest’anno sarà la presenza di cappelletti con ripieno di pesce, una versione innovativa di questo classico piatto che rappresenta un interessante connubio tra la tradizione e la creatività gastronomica. Come ogni anno il CappellettoFest riserva un'attenzione particolare anche ai più piccoli, organizzando dei laboratori interattivi domenica 13 ottobre dalle ore 16:30, durante i quali i bambini potranno cimentarsi nella preparazione della pasta fresca. Guidati da massaie esperte, avranno l’opportunità di imparare ad impastare vivendo in prima persona l’esperienza di una tradizione antica. Questi laboratori non solo permetteranno ai bambini di divertirsi, ma sarà anche un momento educativo che insegnerà loro l’importanza del cibo. Sarà, inoltre, presente la dottoressa dietista-nutrizionista Elisa Pelati, che durante la domenica pomeriggio offrirà preziosi consigli su una corretta alimentazione con un occhio di riguardo alla cucina tradizionale. Durante tutte le tre serate gli stand gastronomici apriranno alle ore 19:00, dove sarà possibile assaggiare i cappelletti del Consorzio del Cappelletto di Tolentino, composto da Pastificio Pavoni, La Casa del Tortellino, Pastitalia e In…Pasta. L’edizione di quest’anno ha visto un importante lavoro e preparazione da parte della Pro Loco 2.0 di Tolentino che ha voluto sottolineare l'impegno del festival a rinnovarsi pur mantenendo salde le sue radici. "Come presidente della Pro Loco 2.0 - sottolinea Martina Cicconetti - ci tengo in particolar modo a ringraziare tutti i membri del Direttivo della Pro Loco, i soci, il comune di Tolentino, l'Assm, la regione Marche, l'Unpli Marche, l'Unione Montana dei Monti Azzurri e le tante Aziende di Tolentino, senza tutti loro non avremmo potuto realizzare nulla". 

09/10/2024 18:50
Arena, il team building si crea in spiaggia: quasi 100 dipendenti ripuliscono la costa di Sirolo

Arena, il team building si crea in spiaggia: quasi 100 dipendenti ripuliscono la costa di Sirolo

Arena, l'azienda di Tolentino leader negli sport acquatici, è stata protagonista questa mattina di un evento di beach clean up aziendale presso il Monte Conero, nelle spiagge tra Sirolo e Numana.  L’iniziativa è stata organizzata per il secondo anno consecutivo grazie al supporto di Plastic Free Onlus, l'organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica e impegnata nella tutela dell’ambiente con eventi di pulizia di città, spiagge, parchi e fiumi.  Per rinsaldare la profonda connessione del brand con l'acqua, il progetto si è svolto nella fascia costiera di Sirolo, denominata Perla dell'Adriatico per la bellezza mozzafiato del Parco e dei colori intensi del mare.  Prima dell'iniziativa, i dipendenti Arena hanno partecipato a una formazione online sugli effetti dannosi dell'inquinamento da plastica e sulle migliori pratiche da adottare per la pulizia. Quindi, nella mattinata di oggi, si sono recati con un pulmino dedicato presso Sirolo per ripulire il sito dai rifiuti presenti, trasportati dal mare o frutto dell’incuria di alcuni bagnanti della stagione estiva appena trascorsa.  La passeggiata ecologica ha preso il via dopo un saluto di benvenuto che ha coinvolto anche l'assessore ai lavori pubblici, urbanistica e edilizia, gestione rifiuti di Sirolo Giovanna Morresi. I dipendenti, quasi 100, armati di kit composti da guanti, sacchetti e t-shirt forniti da 'plastic free', si sono impegnati a raccogliere 495 chili di rifiuti (di cui plastica 147kg, materiale per indifferenziata 100,3 kg, vetro 171,3, rifiuti speciali 76,4 kg) Il materiale raccolto è stato pesato e rendicontato da Plastic Free Onlus al termine dell’attività insieme all'azienda locale di gestione rifiuti, mentre l’iniziativa sarà comunicata nel bilancio di sostenibilità 2024 di Arena. "Nei suoi oltre 50 anni di attività Arena ha preso sempre a cuore l’acqua come elemento che unisce tutti come esseri umani - afferma Peter Graschi, amministratore delegato del gruppo Arena, che ha partecipato in prima persona alla giornata di pulizia della spiaggia -. Proteggere l’acqua rappresenta uno dei pilastri su cui si basa il nostro Community Impact Plan, oltre al tema dell'amore per l'acqua e della promozione e insegnamento del nuoto. Pulire le spiagge significa poter attivarsi in prima linea, non solo come dipendenti ma come persone per migliorare l’ambiente in cui viviamo oltre che favore un impatto positivo sulla comunità. "Abbiamo deciso di chiedere ancora una volta il supporto di Plastic Free per un’iniziativa aziendale come questa, apprezzando il loro modo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul problema - aggiunge Graschi -. Il problema di inquinamento di oceani e spiagge è ormai un'emergenza che non si può rimandare e su cui tutti siamo chiamati ad intervenire. In linea con la nostra campagna Planet water, siamo stati felici di aver coinvolto molti dei nostri dipendenti in una operazione di beach clean up che ha unito scopi lodevoli a piacevoli momenti di convivialità".  "Siamo entusiasti di collaborare nuovamente con Arena - dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus -. Questa iniziativa sottolinea ancora una volta come sia importante lavorare assieme per un obiettivo che riguarda tutti noi: combattere l'inquinamento da plastica. Per il secondo anno consecutivo, i volontari di Plastic Free saranno a fianco ai dipendenti Arena, sensibilizzandoli sui danni della plastica e sull’impatto sulla nostra quotidianità. Il cambiamento può e deve prevedere un ruolo determinante delle imprese - conclude - nel promuovere nuovi stili di vita che possano liberarci da tutta quella plastica in eccesso che, inevitabilmente, deturpa l’ambiente, ad iniziare da quello marino".  (Credit foto: Courtesy by Arena)

09/10/2024 16:58
Strada provinciale "Entoggese" , ponte chiuso per lavori: ecco quando

Strada provinciale "Entoggese" , ponte chiuso per lavori: ecco quando

Scatterà lunedì 14 ottobre la chiusura della strada provinciale 43 Entoggese che collega i Comuni di Urbisaglia e Tolentino. La strada sarà chiusa al Km 4+200 in corrispondenza del ponte sul torrente “Entogge” a causa di lavori di adeguamento del ponte stesso. Gli interventi consistono nella demolizione dei parapetti esistenti, nella realizzazione di una soletta in cemento armato, con successiva impermeabilizzazione della stessa, nella posa di nuova asfaltatura e di nuove barriere di sicurezza. In considerazione della tipologia dei lavori e, viste le dimensioni ridotte della carreggiata esistente, si rende necessario procedere con la chiusura del ponte al traffico. “La Provincia continua il suo lavoro per la manutenzione delle strade con interventi che cerchiamo di distribuire su tutto il territorio – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. La riapertura della strada è prevista per sabato 23 novembre anche se la ditta esecutrice dei lavori, l’A.T.I formata da Pipponzi srl e Papa Nicola srl, ha assicurato ai tecnici alla Provincia che cercherà di limitare al minimo indispensabile la chiusura della strada che, verrà riaperta quindi non appena terminati i lavori”. Gli interventi, che seguono quelli già realizzati in altri tratti della stessa provinciale, rientrano nel programma più ampio di lavori finanziato nel 5° stralcio del Programma per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016 per complessivi 2,5 milioni di euro. In considerazione della chiusura del ponte, si consiglia di utilizzare come percorsi alternativi la strada provinciale 41 Divina Pastora e dalla Provinciale 125 Tolentino – Abbadia di Fiastra.

09/10/2024 12:43
Bersaglieri e mele AISM a Macerata, Tolentino, Villa Potenza per fermare la sclerosi multipla

Bersaglieri e mele AISM a Macerata, Tolentino, Villa Potenza per fermare la sclerosi multipla

Mele verdi, gialle e rosse nei sacchetti e coccarde tricolore sui cappelli con le piume al vento: il 4, 5 e 6 ottobre i volontari dell'AISM sono scesi in piazza con i soci dell'ANB, l'Associazione Nazionale Bersaglieri. Lo scorso weekend moltissime persone si sono unite ai vari banchetti allestiti a Macerata, Tolentino e Villa Potenza per partecipare attivamente a "La mela di AISM". Nobili testimonianze di attenzione per il bene maggiore hanno trasformato in un successo corale l'azione benefica promossa periodicamente dall' Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sensibilizzare e raccogliere contributi preziosi a sostegno della ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate, garantendo pure servizi destinati alle persone colpite, sopratutto giovani tra i 20 e 40 anni. Come sempre i volontari hanno fatto la differenza mostrando il loro impegno verso una causa sociale importante in migliaia di piazze di tutta Italia; nel capoluogo e dintorni sono stati coadiuvati dai Bersaglieri chiamati a raccolta dal presidente di Macerata Carmine Posa e da quello provinciale Massimo Mucci. Quest'anno, al link https://sostienici.aism.it/mela/ oltre a conoscere tutti i testimonial che sostengono la campagna (Alessandro Borghese, Antonella Ferrari, Serse Cosmi Chiara Francini, Max Laudadio e tantissimi altri), si possono trovare suggerimenti di video-ricette di chef e amici di AISM, come ricette, consigli e idee sfiziose da realizzare con le mele, dai muffin, alle pizze, dalle frittelle alle torte, alle insalate. Inoltre, si può continuare ad agire donando ad esempio 2, 5 o 10 euro con un sms o una chiamata al numero solidale 45512.  I Bersaglieri, sempre pronti a dare il loro contributo non solo nei campi di battaglia ma anche in quelli della solidarietà, invitano tutti a farsi portavoce di un impegno concreto per la salute e il benessere della comunità: ogni piccolo gesto  contribuisce a grandi cambiamenti.     

07/10/2024 16:38
Tolentino, un weekend dedicato alla danza: al Politeama va in scena 'Emma'

Tolentino, un weekend dedicato alla danza: al Politeama va in scena 'Emma'

Condivisione, scoperta e tanta bella danza, la stagione prosegue con esibizioni di artisti che operano nel territorio marchigiano e non solo. In particolare, venerdì 11 ottobre alle ore 21,15 l’Associazione Culturale AltraScena di Tolentino porta al Politeama lo spettacolo Emma. Si tratta della prima serata di Happening, Festival di Danza Contemporanea che per la sua seconda edizione si avvale della collaborazione del Politeama, seguiranno infatti altre due serate, quella di sabato 12 e di domenica 13 ottobre dove si esibiranno diverse compagnie del territorio. Emma Bovary, un tavolo e l’alternarsi delle condizioni sociali dei personaggi che animano la sua vita. Dall’accondiscendenza nei confronti di un uomo che non riesce ad amare, alla voglia di “rivalsa” in una sala da ballo, per arrivare alla consapevolezza di sé e alla sua fine amara. Tre stagioni, scandite da una stoviglia in meno e, forse, da un candelabro in più. Attraverso una serie di quadri coreografici emozionanti, lo spettacolo esplora i temi dell’amore, della tentazione e della disperazione, culminando in un epilogo drammatico e toccante. Il pubblico verrà trasportato nel cuore della provincia francese del XIX secolo, dove Emma Bovary, una giovane donna insoddisfatta, sogna una vita di lusso e passione lontano dalla monotonia del suo matrimonio. Attraverso la danza l’Associazione Culturale AltraScena propone spettacoli dove la ricerca del gesto si intreccia con la parola. I soggetti sono donne che hanno segnato la storia, creando un movimento rivoluzionario o spirituale. Insieme ad AltraScena con lo spettacolo Emma, diretto da Sofia Vitali e Beatrice Castelli che cura anche le coreografie, si esibiranno nella stessa serata Lunatics Dance Theater Project con Under Sky e la compagnia Edie De Vere con Pussy Willow. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

07/10/2024 15:35
BarbeRò apre le porte: il sogno di Rovin prende vita a Tolentino

BarbeRò apre le porte: il sogno di Rovin prende vita a Tolentino

Tolentino accoglie con entusiasmo "BarbeRò", il nuovo salone di barbieria in via De Gasperi che promette di portare freschezza e stile in città. BarbeRò non è solo un gioco di parole: il nome del salone è infatti un omaggio alla passione per il mestiere e al nome del proprietario, Rovin. Un giovane ragazzo di 23 anni, già con le idee chiare e grande determinazione. Al taglio del nastro, oltre alla famiglia e agli amici di sempre, presente anche la vicesindaco di Tolentino, Alessia Pupo. "Questo è un sogno che rincorro da quando ero piccolo - ha dichiarato Rovin durante l’inaugurazione svoltasi nel pomeriggio di oggi -. Ringrazio di cuore tutte le persone che mi hanno sostenuto e aiutato a far nascere BarbeRò”. La sua dedizione e il suo entusiasmo in effetti sono palpabili in ogni angolo del salone, curato nei minimi dettagli e con uno stile moderno e contemporaneo. Da martedì 8 ottobre, il via ai lavori in una giornata che è andata sold out nei pochissimi minuti successivi al taglio del nastro. Rovin ha poi voluto rendere omaggio a due figure che sono state fondamentali nel suo percorso: "Un ringraziamento speciale va a Paolo Ruffini, che purtroppo non è più con noi, ma che ha avuto un ruolo importante nella mia crescita personale e professionale e a Michele Sandri, dove ho svolto la mia ultima esperienza lavorativa, che mi ha sempre sostenuto e insegnato tanto”. BarbeRò offre un’esperienza completa di relax e benessere. Ogni servizio, dal taglio tradizionale alla modellatura della barba, è pensato per garantire la massima qualità, grazie all’utilizzo di prodotti selezionati e una meticolosa attenzione ai dettagli. L'apertura di questo nuovo spazio non è solo una vittoria personale per Rovin, ma anche un contributo positivo per la comunità di Tolentino. Nel pomeriggio molte persone hanno accolto con calore la nuova attività, pronte a farsi coccolare dalle giovani mani, ma già esperte, del titolare. 

06/10/2024 20:30
Eccellenza, il Tolentino si inchina a "Re Carlo": Mongiello fa doppietta e fa sognare Chiesanuova

Eccellenza, il Tolentino si inchina a "Re Carlo": Mongiello fa doppietta e fa sognare Chiesanuova

Derby della verità quello andato in scena oggi allo stadio "Della Vittoria" di Tolentino. I cremisi erano attesi da una delle formazioni più in forma del momento, il Chiesanuova, che ha dimostrato sul campo la propria superiorità. A segno Mongiello, autore di una doppietta, nel 2-0 finale. Terza partita in casa e terza sconfitta per il Tolentino di Passarini.  I biancorossi arrivavano a questa sfida sempre più in rampa di lancio dopo il successo infrasettimanale contro la Maceratese in Coppa Italia (leggi qui) e gli impressionanti numeri difensivi. Nessun gol subito nelle prime quattro giornate di campionato (facciamo cinque con oggi, ndr) e, dunque, nessuna sconfitta.  Torna per la seconda volta da ex sulla panchina del Chiesanuova mister Mobili, che a Tolentino ha avuto il grande merito di rilanciare il talento cristallino di Federico Melchiorri, a cui vanno gli auguri di pronta guarigione da parte di chi scrive dopo l'intervento al ginocchio sinistro (leggi qui).  Padroni di casa in campo con la coppia d'attacco "pesante" Lovotti-Moscati, mentre Badiali - non al meglio - parte dalla panchina. A centrocampo conferma per il 2007 Manna, in gol 7 giorni fa all'esordio contro il Fabriano. Ospiti che inseriscono Pesaresi a centrocampo e spostano Mongiello nel tridente offensivo con Sbarbati e Pasqui.   LA CRONACA - Primo squillo già dopo una manciata di secondi con Tomassetti che si fa scippare la sfera da Sbarbati, conclusione incrociata dal limite e parata di Bucosse in due tempi. La replica del Tolentino arriva al 10' con la sponda di petto di Lovotti per Moscati che calcia al volo, alto.  Clamorosa chance sprecata dai cremisi due minuti più tardi. Moscati si invola verso la porta e suggerisce per Lovotti lasciato a tu per tu con Ajradinoski. L'attaccante argentino controlla male e conclude peggio, non trovando la porta. Partita viva. Mongiello tenta la perla su punizione al 14', ma Bucosse è attento.  Mongiello si rifà al 19'. Uscita palla al piede troppo compassata del Tolentino, con Sbarbati che ancora una volta è efficace nel pressing su Tortelli. La palla - a seguito di un contrasto - finisce in area al liberissimo 'numero 10' ospite, che con un tiro centrale rasoterra porta in vantaggio il Chiesanuova.  Al 29' Sbarbati è nuovamente incontenibile per la difesa cremisi, sfuggendo ai marcatori diretti sulla fascia destra per poi suggerire al centro per Mongiello: il fantasista deve soltanto depositare in rete il 2-0 e la doppietta personale. La reazione cremisi è flebile. Si va al riposo con questo punteggio.  Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino reclama un rigore per atterramento di Moscati in area (47'). Le eccessive proteste costano l'ammonizione a Tortelli. Al 51' sempre Moscati è pericoloso, ma Ajradinoski ha tempi d'uscita perfetti e ribatte il tocco a rete dell'attaccante col corpo.  Le avanzate dei cremisi sono confuse e si infrangono sull'attenta difesa biancorossa, che si conferma impenetrabile. Passarini prova a trovare maggiore imprevedibilità inserendo Naddeo per Tizi, ma poco cambia.  Un tiro poco convinto di Lovotti si spegne debolmente a lato al 75'. Cinque minuti più tardi Moscati manda altissimo il suo colpo di testa a due passi dalla porta. All'85' Barilaro interviene in ritardo in scivolata e rimedia la seconda ammonizione che significa rosso. Piove sul bagnato per il Tolentino. Epilogo senza altri colpi di scena. Da segnalare soltanto un tentativo acrobatico di Pesaresi che sorvola la traversa (87'). Il Chiesanuova si porta a casa i tre punti e mantiene sotto tiro il primato della Maceratese. 

06/10/2024 17:19
Copagri, il ministro Lollobrigida all'Abbadia di Fiastra tra 'sovranità' e bio: "Peste suina? Ridurre numero di cinghiali" (VIDEO e FOTO)

Copagri, il ministro Lollobrigida all'Abbadia di Fiastra tra 'sovranità' e bio: "Peste suina? Ridurre numero di cinghiali" (VIDEO e FOTO)

Inaugurazione dell'Agricoltura in Festa, la due giorni che promuove i prodotti tipici marchigiani con eventi e iniziative, presso l'Abbadia di Fiastra (ecco il programma). Presenti all'iniziativa, proposta da Copagri Marche, anche il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario alla Ricostruzione Sisma, Guido Castelli, ed esponenti marchigiani del consiglio regionale e delle istituzioni nazionali.  "Questo evento segna quella continuità strategica che c'è nelle trasformazioni. Dietro ci sono persone che garantiscono qualità. Non dobbiamo fermare il concetto di cibo a carburante per la macchina umana. Perché noi non siamo macchine, ha esordito il ministro Lollobrigida. Abbiamo bisogno di una qualità che ci garantisca anche la salute. Questo in Italia si trova e dobbiamo farlo motivo di orgoglio e di consapevolezza. Il reddito degli agricoltori deve essere commisurato agli sforzi che essi fanno per garantire qualità e rispetto dell'ambiente e dei prodotti". Il ministro Lollobrigida ha trattato anche il tema del biologico, tra gli argomenti della festa Copagri. "Bisogna aumentare il valore dei prodotti biologici. Se sono in concorrenza con quelli che non sono a cura biologica, è evidente che dal punto di vista economico non regge. Bisogna riuscire – ha aggiunto – nella tendenza comune, a far comprendere che un prodotto biologico ha un costo superiore. Poi sulla peste suina definita “una pandemia vera e propria “. “Abbiamo un ottimo Commissario alla Psa, Giovanni Filippini, che è marchigiano, e che sta lavorando con grandissima attenzione”, ha sottolineato . “Il suo piano è stato certificato dal Governo italiano, ma anche all’interno del quadro europeo, come ottimo. Bisogna intervenire per rallentare la diffusione dal punto di vista scientifico. Occorre ridurre il numero dei cinghiali che sono in numero eccessivo rispetto a quanto il nostro ecosistema può sopportare e su questo stiamo intervenendo con ogni mezzo, con ciò che non si è fatto per decenni. Troveremo altre risorse per indennizzare gli allevatori”. Alle parole di  Lollobrigida hanno fatto eco le dichiarazioni del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: "Il territorio marchigiano esprime qualità nei suoi prodotti. Dopo le alluvioni delle scorse settimane stiamo lavorando per ridare una normalità alle famiglie, agli imprenditori e agli agricoltori in particolare. Su questa linea strategica stiamo lavorando insieme al governo nazionale". Sono arrivate anche le dichiarazioni del presidente Copagri Marche Andrea Passacantando: "Un grande evento, che abbiamo organizzato con tanti aiuti da parte di tutti i partner, siamo contenti della presenza del ministro. Una festa che serve per far incontrare produttori e consumatori. Dobbiamo essere bravi a creare una consapevolezza nuova. Il nostro target è il consumatore finale. Vogliamo che sappia cosa c'è dietro un prodotto agricolo e cosa c'è dietro un prodotto di qualità". È seguito poi un convegno che ha visto come tema la protezione, la custodia del territorio, la produzione bio e il suo ruolo nella filiera di eccellenza del territorio. Sono intervenuti, oltre al ministro Lollobrigida, al presidente Acquaroli e al presidente Copagri Marche Passacantando, anche il presidente nazionale Copagri Tommaso Battista, il presidente Anaprobio Ignazio Cirronis, il consigliere regionale Andrea Antonini e il commissario alla Ricostruzione Sisma Guido Castelli.

05/10/2024 17:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.