Aggiornato alle: 19:27 Sabato, 19 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Sanità

Dolcificanti acalorici e regolazione dell'appetito: cosa succede nel nostro corpo?

Dolcificanti acalorici e regolazione dell'appetito: cosa succede nel nostro corpo?

Nel tentativo di mantenere la linea o di seguire una dieta più sana, molte persone scelgono di sostituire lo zucchero con dolcificanti "light", noti anche come dolcificanti acalorici. Li troviamo nelle bibite, nei dessert, nei chewing gum e persino in alcuni farmaci. Il loro vantaggio? Forniscono un sapore dolce senza calorie, o quasi. Ma è davvero tutto oro quel che luccica? Alcuni studi recenti stanno cercando di capire meglio come questi dolcificanti influenzano il nostro corpo, in particolare l’appetito. E i risultati non sono uguali per tutti: il modo in cui rispondiamo ai dolcificanti può cambiare a seconda del nostro peso corporeo.

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Metabolism ha esplorato gli effetti del sucralosio, uno dei dolcificanti più usati, su un gruppo di volontari con peso normale, sovrappeso e obesità. I ricercatori hanno analizzato come cambiava l’attività cerebrale dopo aver bevuto bevande dolcificate con sucralosio, saccarosio (zucchero comune) o solo acqua. Il risultato? Il sucralosio stimolava maggiormente una parte del cervello chiamata ipotalamo, che ha un ruolo chiave nella regolazione della fame, soprattutto nelle persone con obesità. Questo potrebbe significare che, paradossalmente, il sucralosio aumenta la sensazione di fame proprio in chi cerca di controllarla.

Il nostro senso di fame e sazietà è controllato anche da alcuni ormoni. La grelina, ad esempio, stimola l’appetito, mentre la colecistochinina (o CCK) contribuisce a farci sentire sazi. Alcune ricerche hanno mostrato che il sucralosio, a differenza dello zucchero, non provoca una risposta significativa di questi ormoni. In altre parole, può darci un gusto dolce, ma senza attivare i segnali che dicono al nostro cervello: "Hai mangiato abbastanza". Questo potrebbe rendere più difficile controllare l’appetito, anche se stiamo assumendo poche calorie.

Inoltre, esistono molti tipi di dolcificanti e non tutti funzionano allo stesso modo. Uno studio ha confrontato, ad esempio, l’effetto di due sostanze molto comuni: l’eritritolo e l’aspartame. I risultati hanno evidenziato che l’eritritolo è più efficace nel ridurre la grelina, l’ormone della fame, e nel farci sentire sazi rispetto all’aspartame. Questo suggerisce che la scelta del tipo di dolcificante può fare una differenza concreta nel nostro comportamento alimentare.

I dolcificanti acalorici sono sicuramente un’opzione utile per ridurre l’assunzione di zuccheri e calorie. Tuttavia, come dimostrano gli studi più recenti, non sono una soluzione "magica" per dimagrire. Anzi, in alcune persone – specialmente chi ha già un peso elevato – possono addirittura aumentare l'appetito. È quindi importante farne un uso consapevole e, allo stesso tempo, imparare a ridurre la dipendenza da sapori eccessivamente dolci. Come sempre, le fondamenta del benessere restano una dieta equilibrata, ricca di ingredienti semplici e poco lavorati, e uno stile di vita attivo e sostenibile.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni