Finalmente torna in libreria il libro "Leggende, uomini e streghe nella Valle del Chienti" di Roberto Massi Gentiloni Silveri, edizione a cura di Laura Mocchegiani edita da Giaconi Editore. In anteprima il libro verrà presentato venerdì 2 settembre, alle 21, presso la splendida cornice del teatro Politeama di Tolentino, in una serata in cui la curatrice dialogherà insieme a Enzo Calcaterra, Andrea Carradori e Evio Hermas Ercoli delle storie e delle leggende tramandate oralmente nella valle fortunata del Chienti.
L’autore sosteneva che: "Nascere in una valle fortunata, piena di uomini, di arte e di storia, è un privilegio. Se poi con il passare degli anni ascolti uomini anziani raccontare ciò che le generazioni precedenti hanno tramandato, se credi che la leggenda ha sempre un fondo di verità […] quando hai passato il mezzo secolo ti viene una grande voglia di affidare alla carta ciò che i vecchi, i saggi vergari, le vecchie nonne della nostra valle ti hanno raccontato".
Colpisce auto in sosta e finisce per invadere il marciapiede di Palazzo Europa. È quanto accaduto nel pomeriggio, intorno alle 15, a Tolentino. Per cause in corso di accertamento una Fiat Panda condotta da B.A., 55enne del posto, mentre transitava a piazzale Europa ha urtato una Citroen C3 parcheggiata, di proprietà di C.J., sempre residente a Tolentino.
Le due autovetture sono finite sul tratto di marciapiede prospicente la Galleria Europa. Fortunatamente al momento dell’impatto non transitavano pedoni e l’auto in sosta era vuota. Sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a tutti i rilievi del caso.
Il conducente della Panda è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma non si troverebbe in gravi condizioni. Secondo una prima ricostruzione, il sinistro sarebbe stato originato da un improvviso malore accusato dal 55enne.
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ringrazia gli operatori del 118, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale per essere intervenuti prontamente e per aver messo in sicurezza tutta l’area interessata dall’incidente.
Negli scorsi giorni all'interno del Parco Pubblico "J. Lennon", sono state dolosamente danneggiate le due postazioni di ricarica wireless installate nel nuovo tavolo posizionato nei giardini dopo i lavori di sistemazione della primavera scorsa. Inoltre è stato anche vandalizzato il piano di appoggio dello stesso tavolo con incisioni e scritte varie.
L’Ufficio Tecnico comunale subito interessato della questione ha provveduto alla messa in sicurezza e rimozione dei collegamenti mentre la Polizia Locale ha già avviato le indagini per risalire ai colpevoli di questa ennesima bravata.
"Purtroppo – precisa il Sindaco Mauro Sclavi – c’è sempre poca cura della cosa pubblica. Questo gratuito atto di teppismo colpisce il nuovo tavolo istallato all’interno dei giardini Lennon con l’intento di creare un’isola attrezzata per lo studio e per lo svago. Aver divelto le postazioni di ricarica per cellulari e computer wireless significa arrecare danni soprattutto ai giovani e a tutti coloro che ogni giorno scelgono il parco per passare il loro tempo libero. Speriamo che il sistema di videosorveglianza ci consenta di individuare gli autori di questo ennesimo danneggiamento".
Presentazione ufficiale della seconda edizione della 24 h Tennis e Padel, manifestazione che si svolgerà sui campi del circolo tennis di Tolentino, dalle ore 18 di venerdì 2 settembre fino alla stessa ora del giorno successivo. Nomi di prestigio hanno fatto da cornice alla conferenza stampa: a partire dal presidente della federazione internazionale del Padel Luigi Carraro, in collegamento telefonico, che ha voluto ricordare l’importanza che questa disciplina sia a livello nazionale che internazionale sta assumendo e soprattutto la valenza di poter organizzare gli eventi significativi e di valore, tra tutti il torneo dello scorso.
Madrina dell’evento della manifestazione il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali: "La mia presenza oggi qui è a sottolineare l’importanza per il Governo, che rappresento in materia di sport, del peso che ha nei confronti dello sport, non solo di alto livello, ma soprattutto verso lo sport di base, lo sport per tutti e di tutti. Eventi come quello che stiamo presentando, sono importanti perché sono un indotto economico per il territorio, in termini di turismo, per meglio conoscere le bellezze del nostro paese".
"Promuovendo lo sport e gli atleti come testimonial possiamo portare le persone a fare attività fisica. Lo sport non ha età - continua Vezzali -: lo si può praticare fin da quando si nasce e per tutto il resto della nostra vita; soprattutto all’interno della scuola, e ricordo che dal settembre di quest’anno , in tutte le classe quinte avranno un insegnante specialista che si prenderà cura dei nostri ragazzi portandoli a conoscere quella che è la loro psicomotorietà ed alfabetizzazione motoria affinché possano avere coscienza di cosa significhi l’attività fisica e che e 16 anni, dobbiamo attraverso delle progettualità far si che i ragazzi continuino a fare sport non solo per agonismo ma per aggregarsi, stare insieme e crescere in un mondo in cui ci sono regole e le stesse debbono essere rispettate”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco Mauro Sclavi: “Se tutti ci impegniamo e tiriamo l’acqua dalla stessa parte, mens sana in corpore sano, non fa solo uno sportivo che vince le medaglie ma un buon cittadino che vivrà meglio. Ringrazio Valentina Vezzali per la sua testimonianza, il nostro auspicio è quello che lo sport ci accomuni sempre di più e se perdiamo di vista questi obiettivi da raggiungere perdiamo un pezzo della società civile che ci fa rendere migliori”.
Anche l’assessore allo sport Alessia Pupo ha voluto rimarcare la valenza di tale manifestazione sportiva: “Abbiamo voluto inserire tale evento nell’estate tolentinate, proprio per dare una massima diffusione. Questa è l’ennesima dimostrazione di vivacità del settore e del territorio, il tutto sotto la sapiente regia dell’associazione tennis Tolentino che è una fucina di eventi e manifestazioni. Abbiamo voluto inserire lo sport come uno dei punti programmatici importanti della nostra azione amministrativa e con i fondi del PNRR vorremmo migliorare in maniera concreta la riqualificazione delle nostre strutture sportive esistenti sul territorio”.
"Siamo a casa dell’associazione che gestisce uno degli impianti più funzionali non solo della nostra regione – ha voluto ribadire il presidente del Coni Marche Fabio Luna – che lo riempie sempre di contenuti sia a livello agonistico ma anche con eventi come quello che andremo a vivere tra venerdì e sabato, perché abbiamo bisogno di allargare il bacino di chi fa sport. In Italia meno del 50% della popolazione pratica sport, una percentuale assai bassa, ma nonostante ciò a livello di vittorie non siamo secondi a nessuno. Ciò ci fa onore perché l’organizzazione sportiva, fino ad oggi portata avanti dal Coni, ha funzionato in maniera molto ma molto forte. Voglio infine ringraziare i dirigenti dell’Arena, presenti oggi alla conferenza stampa, perché sono un punto di riferimento mondiale per lo sport: avervi nelle Marche e nel territorio di Tolentino è per noi un orgoglio. Al di là di quello che fate come azienda, a noi fa molto piacere che siete sempre vicini quando c’è bisogno di restituire qualcosa a chi fa sport ed al territorio”.
Anche il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo ha ribadito la centralità dell’impianto tolentinate: “Questa è una struttura all’occhiello del tennis marchigiano, è diventata la nostra casa perché la Federazione regionale sta appoggiando in questo circolo tutta quella che è l’attività tecnica dall’under 8 fino agli under 14. Saremmo fiduciosi che nei prossimi anni possano nascere altre strutture similari a questa, con altre città che investano nello sport come ha fatto la città di Tolentino. Come federazione il nostro obiettivo è allargare la base di chi gioca a tennis e padel puntando sul settore giovanile con l’aiuto di tutti gli attori protagonisti del mondo dello sport”.
Il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti ha tenuto a ribadire che la 24 ore di Tennis e Padel è una manifestazione di carattere amatoriale e promozionale che non ha ambizioni agonistiche o di risultato, ma che ha come obiettivo quello di far ritrovare delle persone per divertirsi in questa struttura: "La formula – prosegue il presidente – è la stessa dell’anno precedente. Iniziamo alle ore 18 di venerdì per chiudere alla stessa ora del giorno successivo. L’obiettivo è quello di tenere occupate tutte le strutture che l’associazione offre: giocheremo sia partite di singolo che di doppio in entrambe le discipline. Divideremo tutti i partecipanti in due squadre, per avere un minimo di appeal per chi vince e per chi perde. Ogni partita assegnerà un punteggio ed al termine della 24 ore avremo una squadra che vincente che si porterà a casa il trofeo della seconda edizione. La copertura mediatica della manifestazione verrà curata da Multiradio e da Canale 16 Video Toletnino che seguiranno in diretta parte dell’evento".
Torna il servizio civile in Legambiente, nelle Marche, con il progetto "Azioni per la transizione ecologica", rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. L’associazione cerca due volontari da inserire nel progetto il cui obiettivo consiste diffondere buone pratiche in materia di economia circolare e rigenerazione territoriale.
I giovani volontari seguiranno un corso di formazione sui temi della transizione ecologica, e potranno sviluppare le loro capacità e fare esperienza sui temi del progetto, promuovendo iniziative e andando a supporto delle azioni già messe in campo dall’associazione.
La durata dell’esperienza è di 12 mesi per 25 ore settimanali con un rimborso spese di 444,30 euro. La sede di attuazione del progetto è Tolentino, in via Gullini 6, presso la sede del circolo Legambiente “Il Pettirosso”. Per presentare la propria candidatura, è possibile utilizzare la seguente piattaforma: https://www.arciserviziocivile.it.
A partire da lunedì 29 agosto, a Tolentino, sarà attivato un ufficio dedicato al servizio di assistenza per la presentazione della domanda di ottenimento del contributo di autonoma sistemazione (Cas e Sae) a Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, negli spazi un tempo occupati dall’Ufficio Cultura e più recentemente dall’Ufficio Ambiente.
È quanto emerso a seguito di una specifica riunione convocata dall’assessore Flavia Giombetti con l'intento di risolvere tutte le problematiche scaturite a seguito del nuovo termine per la presentazione delle domande (15 settembre, ndr).
I cittadini che vorranno usufruire del servizio messo a disposizione gratuitamente dal Comune, dovranno prendere un appuntamento contattando il seguente numero telefonico: 0733.901680 (funzionante a partire da lunedì 29 agosto 2022), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Per presentare le pratiche allo sportello, previo appuntamento, gli uffici di Palazzo Sangallo saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 19.
L’assessore Flavia Giombetti precisa, inoltre, che “la Regione non ha potuto mettere a disposizione, come preannunciato, il proprio personale per assistere i cittadini nella presentazione delle domande. La Protezione Civile ha invitato i comuni ad utilizzare i propri volontari del gruppo comunale”.
“Il rispetto della normativa sul trattamento dei dati sensibili contenuti nelle domande da presentare - aggiunge Giombetti - non consente l’utilizzo di personale al di fuori di quello dipendente del Comune e quindi non è possibile utilizzare né i percettori del reddito di cittadinanza né tantomeno cooperative esterne (come proposto dalla minoranza), per cui verranno messi a disposizione diversi dipendenti dei vari uffici comunali. "Si ricorda che comunque i cittadini per presentare la domanda potranno anche rivolgersi ai vari patronati e Caf di fiducia” conclude l'assessore.
"Il sindaco Sclavi aveva dichiarato che, per limitare i tempi d’attesa per la compilazione del contributo di autonoma sistemazione (Cas), avrebbe impiegato i percettori del reddito di cittadinanza. Oggi siamo arrivati al 26 agosto e di questo provvedimento non c'è nessuna traccia. Anzi, da qualche giorno la gente è costretta a fare la fila dalle 5:15 del mattino davanti al Comune".
A sottolinearlo è il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale, Francesco Colosi, nel ricordare la sua proposta fatta all'assise circa l'utilizzo del personale di una cooperativa "come deliberato dalla precedente amministrazione in modo da velocizzare i lavori considerato che le domande scadono il 15 settembre".
"Sarebbe stato un servizio utile per i cittadini soprattutto per i più anziani. Sarebbe stato un modo di venire incontro ai cittadini. Se il buongiorno si vede dal mattino, non si tratta di un buon inizio per la nuova giunta" precisa Colosi.
Si sono appena conclusi gli Europei di Nuoto ospitati presso il Foro Italico di Roma a cui ha partecipato, invitato da arena anche il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. "E’ stata una esperienza indimenticabile – ha detto – oltre alle 67 medaglie vinte dagli atleti e atlete italiane di cui 24 d'oro, rimane il piacere di aver conosciuto e potuto festeggiare nell’area ospitalità di Casa arena, tanti giovani nuotatori azzurri che ci hanno regalato le emozioni di straordinarie vittorie e che hanno confermato le aspettative degli sportivi, tra cui il plurimedagliato Gregorio Paltrinieri".
"Mi complimento e ringrazio per l’invito e la squisita ospitalità Arena - continua il primo cittadino tolentinate -, una azienda che ha sede a Tolentino che si dimostra in occasioni importanti come questi Europei, una realtà leader a livello mondiale. Non a caso in ogni podio c’erano atleti che indossavano capi tecnici firmati arena che con la propria ricerca crea costumi e non solo che enfatizzano le prestazioni degli atleti".
Importante il lavoro svolto da Peter Graschi Presidente e CEO della Società e Giuseppe Musciacchio Deputy CEO che insieme a tutti i propri collaboratori assicurano una crescita costante all’azienda che segna performance economiche e di mercato sempre più importanti.
L’Amministrazione comunale è al fianco di arena e pronta a collaborare per quanto di sua competenza così come con tutte le imprese del territorio, assicurando attenzioni continue e costruttive collaborazioni. Inoltre con l’occasione abbiamo anche cominciato a interagire con i vertici della Federazione per dare una futura prospettiva molto importante al nostro già funzionale impianto natatorio.
"Auspico che le autorità competenti facciano un'indagine molto approfondita sulle cause che hanno scatenato l'incendio perché la frequenza con cui questi eventi accadono lo impone e che altresì obblighino l'azienda ad adottare nuove e più efficaci misure di prevenzione. È nostro dovere fornire la massima tutela sia ambientale ma sia, soprattutto, nei confronti della popolazione residente”. È quanto afferma l’esponente di Europa Verde per la provincia di Macerata, Sandro Bisonni, riguardo al rogo divampato alla Cosmari di Tolentino, nella serata dello scorso lunedì.
“Questa volta il fuoco ha interessato un deposito di Raee e preoccupa il fatto che sia il secondo quest'anno, dopo quello di aprile 2022 che ha devastato il reparto destinato alla lavorazione della carta, plastica e metalli", continua il candidato alla Camera per partito guidato da Angelo Bonelli.“I protocolli di prevenzione incendi devono servire proprio ad evitare che eventi simili non accadano e appellarsi sempre alla fatalità è troppo semplice e riduttivo, piuttosto bisognerebbe domandarsi cosa non ha evidentemente funzionato e migliorare tali protocolli per evitare eventi futuri”.
“E se ancora una volta sembrano non ci siano state emissioni dannose per la popolazione, ne siamo lieti, dall'altra parte sentirci dire sempre la stessa cosa, sia che brucino decine di metri quadri o 4000 metri quadri e soprattutto in tempi strettissimi (quando sappiamo che alcune analisi richiedono lunghe tempistiche), ci desta forte perplessità”.
“Europa Verde vuole vederci chiaro e chiede trasparenza. Sottolineiamo ad ogni modo che il caos nel Cosmari, determinato dall'inconferibilità dell' incarico a Pezzanesi come acclarato dall'Anac, i frequenti incendi, i ritardi strutturali (discarica, tariffa puntuale, ecc) e le annose emissioni odorigene, insopportabili per la popolazione locale, non devono trasformarsi nel voler abbandonarsi all'idea che il servizio pubblico è inefficiente e non c'è alternativa all'esternalizzazione, anzi riteniamo che la gestione pubblica dei rifiuti sia garanzia di una visione libera da speculazioni economiche. Siamo e saremo sempre per una strategia del ciclo dei rifiuti virtuosa, sostenibile e pubblica".
Il Tolentino rafforza il proprio reparto arretrato. La società cremisi comunica, infatti, l’accordo con il difensore francese Maël Riberon. Il centrale, classe 1999, nelle passate stagioni ha giocato in Belgio, Spagna e Andorra. “Sono molto felice di entrare a far parte dell'US Tolentino", ha dichiarato Riberon.
"Penso che questo sia il club ideale per la mia crescita qui in Italia. Credo che con il duro lavoro e la dedizione, la squadra possa fare un anno importante. Vorrei ringraziare la società per la fiducia e non vedo l'ora di cominciare con le partite ufficiali”.
Nel frattempo è ufficiale lo scioglimento dello storico gruppo del tifo organizzato Sconvolts 1988. “Sono stati giorni, anni, decenni intensi - si legge in una nota diffusa dai componenti del collettivo - di goliardia, aggregazione, gioie e dolori, da ostentata passione e ossessivo seguito”.
“Oggi ci rendiamo conto di aver smarrito i valori che ci rendevano unici all'interno del complesso modo di vivere tipicamente ultras, all'interno della gradinata e per le strade della città. Se ci è concesso chiediamo a tutti di evitare speculazioni su questo evento, di prodigarsi in facili giudizi, di dare versioni fantasiose dell’accaduto”.
“Certo molti stanno soffrendo per questo scioglimento e altri magari godendo, ma chiediamo di fare il tutto nel rispetto di chi si è adoperato, impegnato, di chi ci ha rimesso soldi, salute e famiglie, di chi ha perso anche la sua libertà, di chi è stato diffidato per questo nome, in sostanza chiediamo di chiudere in buona maniera questo capitolo durato 35 anni”.
“Con un po' di nostalgia, augurando un grosso in bocca al lupo alla società e alla gradinata Pallorito che noi abbiamo creato è cresciuto, è per noi giunto il momento di dire addio a quei giorni passati”, concludono.
Aperte le candidature per l'assunzione dell'unico componente del Nucleo Indipendente di Valutazione del comune di Tolentino, costituito per l'appunto in forma monocratica. Il candidato sarà chiamato a svolgere le funzioni previste nel regolamento del sistema di valutazione del personale dipendente, tra cui la predisposizione di un sistema generale di valutazione dei dipendenti che verifichi il raggiungimento dei risultati e i comportamenti organizzativi degli stessi e la predisposizione di parametri e standard di riferimento, sia quantitativi che qualitativi, ai fini dell’attività di valutazione.
Il Nucleo Indipendente di Valutazione monocratico viene nominato dal sindaco e resta in carica quanto il medesimo. L’incarico non è prorogabile e può essere rinnovato una sola volta. Il corrispettivo annuo (comprensivo di ogni prestazione e attività e ogni forma di rimborso spese) previsto per lo svolgimento dell'incarico è pari a 4.500 euro. In aggiunta a tale somma il Comune assume a proprio carico esclusivamente eventuali Iva e oneri contributivi gravanti sull'ente.
Il compenso viene erogato dal Comune previa presentazione di apposito documento fiscale, in tre rate posticipate di pari importo, rapportando il compenso annuo all’effettivo periodo di svolgimento dell’attività.
Il candidato alla nomina di componente del Niv monocratico deve possedere i seguenti requisiti: essere cittadino italiano o comunque cittadino dell’Unione Europea; godere dei diritti civili e politici; avere un’esperienza almeno triennale in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management; di pianificazione controllo di gestione; dell’organizzazione e gestione del personale; della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, o in campo giuridico-amministrativo.
In alternativa il candidato deve aver ricoperto incarico in Oiv o Nuclei di Valutazione di almeno due anni, senza essere incorso in cause di rimozione dell’incarico prima della scadenza; essere in possesso del diploma di laurea specialistica o di laurea quadriennale conseguita nel previgente ordinamento degli studi in scienze economiche e statistiche; giurisprudenza; scienze politiche o ingegneria gestionale.
Per le lauree in discipline diverse è richiesto in aggiunta un titolo di studio post-universitario in profili afferenti alle materie suddette, nonché a settori dell’organizzazione e della gestione del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione della performance.
In alternativa al possesso di un titolo di studio post-universitario, è sufficiente il possesso dell’esperienza in posizioni di responsabilità sopra descritte anziché per tre, per almeno cinque anni.
Il candidato dovrà altresì possedere adeguate competenze e capacità manageriali e relazionali, tenuto conto della natura e dei compiti del comune di Tolentino, "dovendo promuovere i valori del miglioramento continuo della performance della qualità del servizio, nonché della trasparenza e dell’integrità", precisa il sindaco Sclavi. Sono, inoltre, richieste in capo al Nucleo Indipendente di Valutazione buone e comprovate conoscenze informatiche.
La domanda di candidatura dovrà pervenire al Comune entro il termine perentorio di venerdì 9 settembre, con uno dei seguenti mezzi: raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo di servizio postale indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino; consegna diretta all'ufficio protocollo sito a Tolentino in Galleria Europa n. 8 (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18) che rilascerà ricevuta; invio per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it
Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato, attestante, sotto la propria responsabilità, i titoli di studio posseduti (con relative votazioni finali riportate) nonché le specifiche esperienze lavorative e professionali maturate, da cui si evinca il possesso dei requisiti, delle competenze e delle capacità richiesti nel presente avviso. In via preliminare, il segretario generale verificherà che dalle domande e dai curricula presentati emerga il possesso dei requisiti, delle competenze e delle capacità richieste.
Al termine dell’istruttoria, il Segretario generale trasmetterà le domande dei candidati risultate regolari al sindaco il quale, effettuata una prima analisi dei curricula, potrà decidere di convocare uno o più candidati a un colloquio, teso all’approfondimento di quanto dichiarato nel curriculum ed emergente dalla domanda.
“A seguito dei monitoraggi effettuati dall’Arpam si precisa che non sono state rilevate emissioni di fumi pericolosi o dannosi per la salute”. È quanto fa sapere la direzione del Cosmari, in seguito all’incendio che si è sviluppato nella serata di ieri nell’area stoccaggio dell’azienda di Tolentino (Leggi qui). Le fiamme sono partite dal reparto rifiuti ingombranti parzialmente lavorati provenienti dai centri di raccolta comunali che vengono stoccati in una apposita piattaforma.
Dalle prime ipotesi, la scintilla che ha dato il via all’incendio è stata probabilmente provocata da un rifiuto raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) forse un piccolo elettrodomestico o un giocattolo a batterie che si presume sia andato in corto circuito e che erroneamente era stato gettato con gli ingombranti.
Fortunatamente il personale di servizio è prontamente intervenuto applicando tutti i protocolli di sicurezza e le disposizioni antincendio tanto che le fiamme all’arrivo dei Vigili del Fuoco, prontamente allertati dallo stesso personale Cosmari e subito intervenuti, erano completamente sotto controllo.
“Purtroppo a causa di una fatalità – afferma il nuovo direttore del Cosmari Brigitte Pellei – la nostra azienda è stata interessata da un altro incendio. Fortunatamente ha riguardato un piccolo abbancamento di rifiuti ingombranti”. “Il nostro personale sempre presente h24 che ringrazio anche a nome del Consiglio di Amministrazione, è prontamente intervenuto contribuendo a contenere le fiamme e ad essere di ausilio ai Vigili del Fuoco".
"Abbiamo ipotizzato, dalle prime valutazioni, che a dare il via all’incendio sia stato un corto circuito sviluppatosi all’interno di un rifiuto da apparecchiature elettriche ed elettroniche che erroneamente è stato conferito con gli ingombranti per cui chiediamo ai nostri cittadini di prestare attenzione affinché queste particolari tipologie di rifiuti vengano gettate nella giusta maniera, seguendo le nostre precise indicazioni, così da evitare problemi come quello che si è verificato nella scorsa notte”.
“Tranquillizziamo anche le popolazioni che vivono nei pressi dei nostri impianti che l’incendio non ha provocato emissioni in atmosfera di fumi dannosi per la salute pubblica", continua Pellei. “Sarà nostra cura adottare tutte le ulteriori misure atte a prevenire tali situazioni di criticità che, stante i quantitativi di rifiuti che giornalmente vengono trattati e le varie tipologie conferite, seppur non pericolose, devono essere previste e avere un programma di gestione delle stesse al fine dell’immediata risoluzione come peraltro avvenuto in tale occasione anche grazie alla professionalità dei nostri dipendenti”.
Un incendio è divampato questa sera, poco dopo le 21:15, all'interno di un deposito del Cosmari di Tolentino. La coltre di fumo nero è stata da subito visibile a chilometri di distanza. A bruciare cumuli di rifiuti.
Sul luogo del rogo sono subito intervenuti i Vigili del fuoco provenienti dai comandi di Tolentino e Macerata. Dopo circa un'ora di intervento la situazione è tornata sotto controllo e l'incendio circoscritto. Ora i pompieri si stanno occupando della messa in sicurezza dell'area.
Non si registrano feriti o intossicati. Resta, però, da stabilire cosa abbia innescato le fiamme. Si tratta del secondo incendio quest'anno che coinvolge l'azienda di smaltimento dei rifiuti, dopo quello dello scorso aprile. In quel caso a bruciare era stato un capannone.
Il Tolentino puntella il suo attacco a meno di una settimana dal primo match ufficiale, quello di Coppa Italia contro la Sambenedettese in programma domenica 28 agosto. La formazione cremisi comunica di essersi assicurata, a titolo definitivo, l'attaccante Leonardo Nacciarriti. Nato nel 2003, lo scorso anno ha militato nella Primavera dell'Ascoli. In precedenza ha militato nelle giovanili di Gubbio e Vis Pesaro. Seconda punta, all'occorrenza è in grado di giocare da esterno o da centravanti.
"Ho subito accettato la proposta della società cremisi - le sue prime parole -. Tolentino è una piazza importante e qua si punta molto sui giovani. Per me questo è molto importante e spero che questa nuova esperienza possa aprirmi le porte per il futuro. Ai tifosi del Tolentino dico che ce la metterò tutta ed ogni volta che sarò chiamato in campo darò sempre il massimo".
Due aziende marchigiane, Delta srl e Simonelli Group, stanno collaborando nell’ambito della "manifattura sostenibile" che è alla base di Marlic (Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites), progetto co-finanziato dalla Regione Marche.
Delta s.r.l. è un’azienda che ha maturato esperienze trentennali e forti competenze nella produzione di materiali compositi, anche grazie ad un proprio laboratorio R&D incentrato sullo studio di tali materiali oltre allo stampaggio di manufatti. È stata quindi creata un’operazione sinergica con un’altra azienda del territorio marchigiano, la Simonelli Group, proprio muovendosi in quell’ottica di supporto reciproco, scambio, interazione.
Simonelli Group, azienda all’avanguardia nella produzione di macchine per caffè espresso, mira alla costante innovazione del prodotto grazie alla continua ricerca in campo tecnologico, che ha condotto l’azienda anche a collaborare con università ed enti di ricerca.
I materiali di scarto della Delta, sono diventati una risorsa, una nuova materia prima per la Simonelli Group. In particolare, partendo dal piano di un colatoio di un lavello di scarto, si è ottenuto del materiale per la realizzazione del coperchio di una macchina macina caffè.
E sempre da alcuni materiali di scarto di prodotti della Delta, è stato realizzato un nuovo oggetto da corredo ad una macchina professionale per il caffè. La difficoltà rilevata, in questa circostanza, è stata il taglio di un materiale molto resistente e duro.
La transizione verso un’economia di tipo circolare rappresenta uno dei pilastri della politica della Commissione Europea, che si è concretizzata nell’adozione di un piano di azione volto proprio ad accelerare la transizione dell’Europa, promuovendo un tipo di crescita economica sostenibile, in cui ciò che cambia radicalmente è il modello di produzione e consumo.
Questi, infatti, andranno ad implicare aspetti come la condivisione, il riutilizzo, il ricondizionamento, il riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti, rendendoli vivi per un tempo più lungo. Si intende così sgretolare la logica basata sull’usa e getta in favore di un’estensione del ciclo di vita dei prodotti più a lungo possibile, arrivando a renderli, dove possibile, una risorsa per un nuovo ciclo economico una volta terminata la sua funzione iniziale: i materiali di cui è composto un prodotto, possono diventare nuova materia prima per altri prodotti.
Delta s.r.l. si sta muovendo tracciando una doppia traiettoria: da un lato stabilendo collaborazioni con altre aziende partner, dall’altro portando avanti studi per la realizzazione di prodotti eco-sostenibili partendo da scarti industriali.
Simonelli Group ha fornito alla Delta uno stampo per permettere delle prove di stampaggio con i nuovi materiali compositi green, per la realizzazione di scocche per macchine professionali per il caffè.
In particolare, sono state formulate ricette green con materie prime di recupero che hanno sostituito le materie prime vergini originali. Tali ricette green sono state impiegate per ottenere delle pareti strutturali di macchine da caffè della Simonelli Group, consentendo così una scocca completamente di recupero.
I risultati della collaborazione tra Delta e Simonelli Group sono due esempi delle possibilità che scaturiscono da quella che a tutti gli effetti si può definire simbiosi industriale, laddove del materiale di scarto, frutto della produzione di un’azienda, non chiude il suo ciclo di vita divenendo rifiuto, ma si inserisce nuovamente nel ciclo produttivo, diventando risorsa, materia prima per la produzione di una seconda azienda.
Sinergie virtuose che chiaramente necessitano di studio, sperimentazione, di quella tenacia tipica di chi fa ricerca e che spinge a superare gli inevitabili ostacoli, per arrivare quindi ad un risultato finale pienamente soddisfacente.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto un accordo con il portiere classe 2002 Simone Moro. Il giovane portiere ha mosso i suoi primi passi nella Latisana squadra del suo paese, per poi passare al settore giovanile del Cjarlins-Muzane, dove ha fatto il suo esordio in serie D, con la squadra friulana.
Il commento di Simone Moro: “Sono molto felice di vestire questa maglia, è la mia prima esperienza fuori casa ma cercata e voluta per dimostrare il mio valore. Sono stato accolto benissimo fin da subito in questo gruppo e farò il massimo per dare il mio contributo alla squadra”.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica inoltre di aver ceduto in prestito il portiere Riccardo Ciminari (classe 2004) alla neo promossa in Promozione, Casette Verdini. A Riccardo il più grande in bocca al lupo, per questa importante avventura, da tutta la dirigenza cremisi.
Arriva un nuovo rinforzo offensivo in casa Us Tolentino. La società ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Mattia Alagia, classe 1997. Alagia ha iniziato nel San Sepolcro, poi Giovanili della Fiorentina, Viareggio, Gavorrano, di nuovo San Sepolcro, Tuttocuoio, San Gimignano Tiferrno Lerchi. Nell’ultimo campionato ha giocato con il Vastogirardi e collezionato 33 presenze con 6 reti all’attivo.
Queste le sue prime dichiarazione da giocatore del Tolentino: "Ho scelto Tolentino perché quella cremisi è una società gloriosa e dove ci sono tutti i presupposti per far bene. Le mie caratteristiche in mezzo al campo sono quelle di seconda punta o trequartista. Mi piace saltare l’uomo e cercare di far gol o procurare assist per i miei compagni di squadra. Da parte mia non mancherà l’impegno perché voglio ripagare la società del Tolentino per la fiducia che mi ha accordato. In mezzo al campo darò sempre il massimo di me stesso e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione agonistica".
"Prendiamo atto con soddisfazione che si dia inizio ad una verifica della soluzione abitativa d'emergenza della zona container. Parliamo di verifica non a caso, perché molti degli alloggi non ospitano sfollati del sisma del 2016, ma soggetti con precarie condizioni abitative, economiche e lavorative, che hanno trovato soluzioni provvisorie ai loro disagi". A dichiararlo è il capogruppo del centrosinistra 'Tolentino Città Aperta', Massimo D'Este a seguito della volontà espressa dall'amministrazione Sclavi di chiudere l'area containers entro il 31 dicembre 2022
"Qualsiasi emergenza ha sempre bisogno di risposte immediate, nessuno lo nega, ma parallelamente andavano avviate sin da subito forme di sostegno e accompagnamento con progetti di tutoraggio e prossimità alle famiglie e ai soggetti fragili - aggiunge D'Este -. La pandemia forse ha impedito che ciò potesse avvenire e il campo container è divenuto un angolo d'inferno con tanto di recinzione e guardie all'ingresso".
"Ora ci auguriamo che l'amministrazione attuale si faccia carico, non solo di svuotare il campo container, ma d'individuare, con le risorse a disposizione, modalità appropriate di recupero e reinserimento sociale di chi a torto o ragione, risiede nella struttura d'emergenza" precisa il capogruppo di 'Tolentino Città Aperta'.
"Non vogliamo scendere in polemiche e rivendicazioni pretestuose tra schieramenti di opposizione e maggioranza e che ognuna delle parti ha e avrà modo di sviluppare nella dialettica e nella retorica politica. A noi interessa trovare soluzioni al più presto e per questo, come scritto nel nostro programma, faremo la nostra parte. Siamo stati invitati a dare la nostra collaborazione in tal senso, ai servizi sociali" sottolinea D'Este.
"Anche se forza di opposizione, intendiamo dare il contributo che riterremo necessario all'affiancamento e al sostegno delle fragilità che emergeranno nelle verifiche e nei riscontri oggettivi, per costruire dimensioni e rapporti fondati su fiducia e reciprocità nelle relazioni interpersonali. Questo è ciò che abbiamo promesso in campagna elettorale, questo è ciò che proporremo, tralasciando polemiche inutili, all'amministrazione, agli assessori e al sindaco Sclavi" conclude il capogruppo del centrosinistra.
Esclusi dai collegi uninominali nelle Marche per il gioco di incastri nella coalizione di centrosinistra, Sinistra Italiana e Europa Verde schierano sette candidati per il proporzionale alla Camera e al Senato.
Capolista alla Camera è Luisa Serroni (Sinistra Italiana), seguita dall'ex consigliere regionale Sandro Bisonni, ex M5s passato ai Verdi. L'alternanza prosegue con Gioia Santarelli (Si) e Pier Francesco Corvino (Verdi).
Capolista per il Senato è Caterina Di Bitonto, storica esponente dei Verdi, seguita da Michele Verolo (Si); e Maria Rosa Conti (Europa Verde). Ieri tappa ad Ancona del Nuove Energie Tour, che toccherà le località balneari per presentare il programma del raggruppamento: patrimoniale, salario minimo, impegno sulle rinnovabili e trasporto pubblico locale gratuito.
(Fonte Ansa)
Sono stati ufficializzati i calendari ed i gironi dei campionati di Serie D per la stagione 2022/2023. Il Tolentino, unica squadra della provincia di Macerata militante nella massima divisione di calcio dilettantistico, è stato nuovamente inserito all'interno del girone F, nel quale sono presenti altre cinque squadre marchigiane.
Per i cremisi l'esordio in campionato sarà tra le mura amiche del 'Della Vittoria' contro la Vastese domenica 4 settembre, alle ore 15:00. Il primo derby marchigiano sarà, sempre in casa, contro l'Alma Juventus Fano alla terza giornata. A seguire quello contro la Vigor Senigallia (sesta giornata in trasferta), la Sambenedettese (settima giornata in casa), il Montegiorgio (ottava giornata in trasferta) e il Porto d'Ascoli (sedicesima giornata in casa).
Ecco la composizione del girone F di Serie D:
Matese
Cynthialbalonga
Roma city
Team nuova florida
Trastevere
Termoli
Vastogirardi
Avezzano
Chieti
Pineto
San Nicolò Notaresco
Vastese
Alma Juventus Fano
Montegiorgio
Porto d’Ascoli
Sambenedettese
Tolentino
Vigor Senigallia