L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto un accordo con il portiere classe 2002 Simone Moro. Il giovane portiere ha mosso i suoi primi passi nella Latisana squadra del suo paese, per poi passare al settore giovanile del Cjarlins-Muzane, dove ha fatto il suo esordio in serie D, con la squadra friulana.
Il commento di Simone Moro: “Sono molto felice di vestire questa maglia, è la mia prima esperienza fuori casa ma cercata e voluta per dimostrare il mio valore. Sono stato accolto benissimo fin da subito in questo gruppo e farò il massimo per dare il mio contributo alla squadra”.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica inoltre di aver ceduto in prestito il portiere Riccardo Ciminari (classe 2004) alla neo promossa in Promozione, Casette Verdini. A Riccardo il più grande in bocca al lupo, per questa importante avventura, da tutta la dirigenza cremisi.
Arriva un nuovo rinforzo offensivo in casa Us Tolentino. La società ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Mattia Alagia, classe 1997. Alagia ha iniziato nel San Sepolcro, poi Giovanili della Fiorentina, Viareggio, Gavorrano, di nuovo San Sepolcro, Tuttocuoio, San Gimignano Tiferrno Lerchi. Nell’ultimo campionato ha giocato con il Vastogirardi e collezionato 33 presenze con 6 reti all’attivo.
Queste le sue prime dichiarazione da giocatore del Tolentino: "Ho scelto Tolentino perché quella cremisi è una società gloriosa e dove ci sono tutti i presupposti per far bene. Le mie caratteristiche in mezzo al campo sono quelle di seconda punta o trequartista. Mi piace saltare l’uomo e cercare di far gol o procurare assist per i miei compagni di squadra. Da parte mia non mancherà l’impegno perché voglio ripagare la società del Tolentino per la fiducia che mi ha accordato. In mezzo al campo darò sempre il massimo di me stesso e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione agonistica".
"Prendiamo atto con soddisfazione che si dia inizio ad una verifica della soluzione abitativa d'emergenza della zona container. Parliamo di verifica non a caso, perché molti degli alloggi non ospitano sfollati del sisma del 2016, ma soggetti con precarie condizioni abitative, economiche e lavorative, che hanno trovato soluzioni provvisorie ai loro disagi". A dichiararlo è il capogruppo del centrosinistra 'Tolentino Città Aperta', Massimo D'Este a seguito della volontà espressa dall'amministrazione Sclavi di chiudere l'area containers entro il 31 dicembre 2022
"Qualsiasi emergenza ha sempre bisogno di risposte immediate, nessuno lo nega, ma parallelamente andavano avviate sin da subito forme di sostegno e accompagnamento con progetti di tutoraggio e prossimità alle famiglie e ai soggetti fragili - aggiunge D'Este -. La pandemia forse ha impedito che ciò potesse avvenire e il campo container è divenuto un angolo d'inferno con tanto di recinzione e guardie all'ingresso".
"Ora ci auguriamo che l'amministrazione attuale si faccia carico, non solo di svuotare il campo container, ma d'individuare, con le risorse a disposizione, modalità appropriate di recupero e reinserimento sociale di chi a torto o ragione, risiede nella struttura d'emergenza" precisa il capogruppo di 'Tolentino Città Aperta'.
"Non vogliamo scendere in polemiche e rivendicazioni pretestuose tra schieramenti di opposizione e maggioranza e che ognuna delle parti ha e avrà modo di sviluppare nella dialettica e nella retorica politica. A noi interessa trovare soluzioni al più presto e per questo, come scritto nel nostro programma, faremo la nostra parte. Siamo stati invitati a dare la nostra collaborazione in tal senso, ai servizi sociali" sottolinea D'Este.
"Anche se forza di opposizione, intendiamo dare il contributo che riterremo necessario all'affiancamento e al sostegno delle fragilità che emergeranno nelle verifiche e nei riscontri oggettivi, per costruire dimensioni e rapporti fondati su fiducia e reciprocità nelle relazioni interpersonali. Questo è ciò che abbiamo promesso in campagna elettorale, questo è ciò che proporremo, tralasciando polemiche inutili, all'amministrazione, agli assessori e al sindaco Sclavi" conclude il capogruppo del centrosinistra.
Esclusi dai collegi uninominali nelle Marche per il gioco di incastri nella coalizione di centrosinistra, Sinistra Italiana e Europa Verde schierano sette candidati per il proporzionale alla Camera e al Senato.
Capolista alla Camera è Luisa Serroni (Sinistra Italiana), seguita dall'ex consigliere regionale Sandro Bisonni, ex M5s passato ai Verdi. L'alternanza prosegue con Gioia Santarelli (Si) e Pier Francesco Corvino (Verdi).
Capolista per il Senato è Caterina Di Bitonto, storica esponente dei Verdi, seguita da Michele Verolo (Si); e Maria Rosa Conti (Europa Verde). Ieri tappa ad Ancona del Nuove Energie Tour, che toccherà le località balneari per presentare il programma del raggruppamento: patrimoniale, salario minimo, impegno sulle rinnovabili e trasporto pubblico locale gratuito.
(Fonte Ansa)
Sono stati ufficializzati i calendari ed i gironi dei campionati di Serie D per la stagione 2022/2023. Il Tolentino, unica squadra della provincia di Macerata militante nella massima divisione di calcio dilettantistico, è stato nuovamente inserito all'interno del girone F, nel quale sono presenti altre cinque squadre marchigiane.
Per i cremisi l'esordio in campionato sarà tra le mura amiche del 'Della Vittoria' contro la Vastese domenica 4 settembre, alle ore 15:00. Il primo derby marchigiano sarà, sempre in casa, contro l'Alma Juventus Fano alla terza giornata. A seguire quello contro la Vigor Senigallia (sesta giornata in trasferta), la Sambenedettese (settima giornata in casa), il Montegiorgio (ottava giornata in trasferta) e il Porto d'Ascoli (sedicesima giornata in casa).
Ecco la composizione del girone F di Serie D:
Matese
Cynthialbalonga
Roma city
Team nuova florida
Trastevere
Termoli
Vastogirardi
Avezzano
Chieti
Pineto
San Nicolò Notaresco
Vastese
Alma Juventus Fano
Montegiorgio
Porto d’Ascoli
Sambenedettese
Tolentino
Vigor Senigallia
"La neo assessora Giombetti parla dell'area containers come dell’emblema del fallimento dell’amministrazione uscente, ma forse ignora, e ciò non è giustificabile visto il suo ruolo, che all’interno di quella struttura vivono famiglie di indigenti che proprio l’amministrazione uscente ha deciso di aiutare, facendosene carico e che comunque avrebbe in ogni caso dovuto aiutare se non le avesse volute lasciare in mezzo ad una strada".
A dichiararlo, in una nota congiunta, sono tutte le forze politiche di centrodestra (Tolentino Nel Cuore - Fratelli D’Italia - È viva Tolentino - Forza Italia - Lega - Udc) in merito alla volontà della Giunta Sclavi di chiudere l'area containers entro il 31 dicembre 2022.
Giombetti "non ricorda - si legge ancora - che un componente della maggioranza della passata amministrazione, il quale attualmente riveste il ruolo di presidente del consiglio (Alessandro Massi ndr), approvò e condivise l’istituzione di quell’area. L’Udc inoltre che non era forza di governo ha comunque compreso che quella soluzione fosse nell’immediato quella più risolutiva, condividendo quanto predisposto dalla protezione civile nazionale in accordo con l’amministrazione passata".
"Capiamo che l’assessora Giombetti abbia ben poco da fare, visto che si trova il lavoro già fatto e predisposto, ma crediamo sia veramente un esercizio di bassa politica quello di imbastire un programma di mandato sull’argomento containers - proseguono le forze di centrodestra -. Si tratta di un’area avallata dalla Protezione civile nazionale e di certo non inventata a Tolentino e questo per dare risposte immediate ad un’emergenza che altrimenti difficilmente si sarebbe arginata".
"Proprio Tolentino ha voluto lo strumento degli appartamenti sostitutivi delle Sae, una soluzione, a detta di tutti, valida ed efficace seppur abbia dovuto fare i conti con ritardi dovuti ad una elefantiaca burocrazia con la quale anche la stessa Giombetti dovrà inevitabilmente confrontarsi e che quando era presidente del comitato 30 ottobre niente ha fatto per poterla combattere", prosegue la nota.
"La Giombetti dice che si impegnerà a trovare una degna sistemazione alle persone che attualmente risiedono ai containers. Tutto molto bello. Ma ci chiediamo come farà, visto che l’Ufficio Patrimonio comunale ha sempre dichiarato l’inesistenza di alloggi popolari dove poter collocare queste persone - si chiede la coalizione del centrodestra -. Quali sarebbero le alternative? Un albergo? Un hotel? Ce lo dica. Qualora trovasse una soluzione diversa e meno esosa, a parità di servizi, saremo i primi a complimentarci, lo possiamo assicurare".
"Le persone residenti nei containers non sono state deportate dall’ex sindaco o dagli assessori, ma hanno liberamente scelto quel tipo di sistemazione in alternativa al nulla assoluto di alloggi", si precisa. Il centrodestra poi, in conclusione di nota, definisce "caotica e improponibile" la "gestione del supporto ai cittadini per la rimodulazione del Cas con gente lasciata in fila per ore fuori dagli uffici comunali senza che possa essere loro fornito un servizio degno di tal nome".
Intenso fine settimana di controlli per i carabinieri della compagnia di Tolentino, in occasione del weekend di Ferragosto. A San Ginesio i militari della locale stazione hanno individuato un’autovettura sospetta nei pressi della zona industriale di Pian di Pieca.
A bordo c'erano un quarantenne di origini straniere e un cinquantenne italiano. Il luogo del controllo e l’atteggiamento dei due uomini, ha indotto i carabinieri ad effettuare un'attività ispettiva approfondita, da cui è emerso il possesso di due dosi di stupefacente; in particolare un involucro di stagnola contenente eroina era custodito sulla tasca dello sportello lato guida, mentre un altro è stato trovato nel pacchetto di sigarette del passeggero.
Per loro è scattata così la segnalazione alla Prefettura di Macerata come assuntori di stupefacenti. Per il conducente del mezzo è stato disposto anche il ritiro del titolo di guida. Nella notte tra sabato e domenica, sempre a san Ginesio, una giovane è stata denunciata all’autorità giudiziaria dai militari dell’aliquota radiomobile. Pur manifestando sintomatologia riconducibile all’abuso di alcol, la donna ha infatti rifiutato il controllo mediante etilometro. Come da normativa, è scattato automaticamente il ritiro della patente.
Infine, un uomo è stato denunciato per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. In sella al suo motorino, infatti, aveva provocato un incidente nel territorio comunale di San Severino Marche. Nel sinistro non sono stati coinvolti altri mezzi ma l'uomo, come si è evinto dagli accertamenti richiesti all'ospedale di Macerata, si era messo alla guida con un tasso di benzodiazepine cinque volte più alto della soglia consentita.
.
Mostra i genitali a due sedicenni: nei guai un 50enne. I Carabinieri della Stazione di Tolentino hanno denunciato un uomo per il reato di atti osceni in luogo pubblico. Il 7 maggio scorso questi, presso il parco Isola D’Istria, intorno alle 16.45, aveva avvicinato un gruppo di sedicenni, con i quali aveva iniziato a conversare. Alla richiesta di un fazzoletto da parte di una giovane che aveva le scarpe sporche, l’uomo si è reso disponibile ed è andato a prenderlo in macchina.
Tornato indietro, rimasto riparato da una siepe, ha chiesto alla ragazza di avvicinarsi per prenderlo; quando la giovane si è avvicinata insieme all’amica, l’uomo ha aperto la giacca mostrando i genitali. Grazie alla descrizione delle caratteristiche somatiche e del vestiario, le indagini dei carabinieri si sono concentrate su un sospettato.
In seguito, grazie alla preziosa collaborazione della polizia locale e delle telecamere di videosorveglianza del comune di Tolentino, i militari hanno individuato l’autovettura in uso all’indagato, ricostruire il percorso effettuato e in particolare il transito nei pressi del parco in orario compatibile con la consumazione del reato. I successivi riconoscimenti da parte delle persone informate sui fatti hanno consentito di chiudere il cerchio.
L’uomo dovrà rispondere del reato che prevede la pena della reclusione da quattro mesi a quattro anni e sei mesi se il fatto è commesso all’interno o nelle immediate vicinanze di luoghi abitualmente frequentati da minori.
Analogo episodio si era verificato nel mese di aprile nei confronti di una ragazza maggiorenne. Sempre durante il pomeriggio la giovane era stata avvicinata da un uomo a bordo di un’autovettura il quale, con la scusa di chiedere un’informazione, l’aveva fatta avvicinare, mostrandole poi i genitali. Ricostruito che, anche in questo caso, si trattava dell’indagato, i carabinieri gli hanno elevato una sanzione pecuniaria di 10.000 Euro.
Il Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia carabinieri di Tolentino ha identificato e denunciato i due autori del furto, degenerato poi in rapina, avvenuto a Tolentino il 17 giugno scorso, intorno alle 22.00, all’interno del “Krizia’s Bar”. Si tratta di un uomo e una donna, entrambi quarantenni, già noti alle forze dell’ordine per reati in materia di stupefacenti e contro il patrimonio.
Fondamentali per la conclusione delle indagini, le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nel locale. In base a una ricostruzione, i due malviventi si erano recati al “Krizia’s Bar e, mentre consumavano delle bevande, si sono impossessati di un profumo.
Sucessiviamente il barista che li aveva serviti ha rivendicato il pagamento della merce. A questo punto i due avventori hanno aggredito prima verbalmente e poi fisicamente le due persone che in quel momento lavoravano nel locale. In particolare, l’uomo, appena uscito dal locale, è rientrato con il profumo in mano e, lasciatolo lì, ha strattonato e spinto il titolare dell’esercizio per riguadagnare l’uscita.
In seguito, vistisi ripresi con il cellulare con il quale era stato richiesto anche l’intervento dei carabinieri, entrambi hanno minacciato di morte e ingiuriato le due persone presenti, cercando di strappargli il telefono dalle mani, aggredendoli e spingendoli.
Successivamente la coppia ha quindi lasciato rapidamente l’esercizio commerciale, allontanandosi a bordo di una utilitaria e facendo perdere le proprie tracce. Le successive indagini hanno consentito di identificare compiutamente gli indagati e di rintracciarli in un comune limitrofo.
Ad entrambi, deferiti alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata, è stato notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari; essi dovranno rispondere in sede processuale del reato di rapina impropria in concorso.
Si tratta del secondo reato della stessa indole scoperto dai carabinieri del NOR in poco più di un mese. Lo scorso 24 luglio i militari, guidati dal sostituto Procuratore competente, avevano concluso le indagini per la rapina a mano armata verificatasi il giorno precedente all’Autogrill lungo la superstrada della Val di Chienti (SS 77), con il fermo di polizia giudiziaria e la successiva sottoposizione a misura cautelare di due soggetti.
Si è tenuta la “Festa d'estate Rotary” del sodalizio tolentinate all’insegna della solidarietà. Nel corso della serata, al Parco Hotel di Pollenza, sono stati raccolti fondi che verranno devoluti per realizzare service da parte dell'Interact Club Tolentino, associazione composta da giovani di età compresa tra i 12 e 18 anni con club padrino il Rotary Club Tolentino, nel corso dell'annata.
Per l'occasione sono state realizzate delle magliette per l'Interact con logo Rotary, nonché l'annuario dell'Interact Tolentino che riporta i soci, l'attività dell'anno appena iniziato e quelle svolte nei mesi precedenti. C'è stato, inoltre, il passaggio del martelletto dell'Interact.
A Maria Bocci di Camporotondo di Fiastrone, che ha presieduto il club per due anni, è subentrato Alessandro Manari di Tolentino. Alcune ragazze dell'Interact, inoltre, si sono esibite proponendo “Imagine” di John Lennon, brano che è stato cantato da Saldali, mentre Nicole Bocci l'ha accompagnata con la chitarra e Angela Ferranti con il linguaggio dei segni.
C'è stata la cerimonia di ingresso del nuovo socio del club, il professor Nicola Comodo, che arriva dal sodalizio di Firenze e che ha svolto il docente ordinario di Igiene nella Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Firenze.
L'evento è stato allietato dalla musica del quartetto Fancelli e da alcuni ballerini di tango. E alla fine della serata c'è stata una sorta di corso per imparare il ballo del tango. Una simpatica iniziativa a cura del Rotary Club Tolentino, presieduto da Stefano Ferranti, nel corso della quale è prevalso anche lo spirito dell'amicizia.
"Eventi sportivi, concerti, momenti di intrattenimento e un festival culturale curato dall’associazione Zagreus. È quanto abbiamo previsto per questo scorcio di fine estate, fino ad arrivare alle festività di San Nicola". A sottolinearlo il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, che precisa come il cartellone sia stato curato "in sinergia tra giunta e presidenza del consiglio comunale e vedrà eventi gratuiti che si svolgeranno soprattutto nel nostro centro storico".
"C’è spazio per i più giovani con il Mood al Castello della Rancia, il Summer Countdown 2022 e i '90 mania in piazza della Libertà - aggiunge il primo cittadino -. L'amministrazione, seppur con poco tempo e pochissimi fondi disponibili ha comunque voluto offrire alla città un’offerta variegata, per tutte le età, con artisti e associazioni locali, grazie anche al supporto di sponsor privati".
Gli eventi saranno in programma da metà agosto fino a metà settembre. "Sono previsti tanti appuntamenti diversificati e che potranno accontentare sia i più piccoli che i giovani che le persone anziane. Spicca il concerto di Karima per la serata finale di Borghi in Jazz. Ovviamente in programma anche appuntamenti promossi in occasione delle festività dedicate al co-patrono della Città, San Nicola da Tolentino che andranno ad affiancarsi a quelle religiose promosse dalla comunità agostiniana" precisa Sclavi.
Questo il programma completo degli eventi:
Si trova un ladro nella camera da letto, signora 70enne dà l’allarme e gli grida contro. Un passante lo vede fuggire. Un carabiniere in borghese lo segue con lo sguardo e dà indicazioni alla pattuglia per poterlo fermare.
La vicenda risale allo scorso mese di settembre del 2021, ma è di giovedì l'esecuzione - da parte dei militari del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino - dell'ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata nei confronti del giovane di origini straniere responsabile del tentato colpo.
IL FATTO - Già condannato per furto e resistenza a pubblico ufficiale commessi negli anni precedenti, il 18 settembre scorso, l'uomo era stato arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in abitazione in Tolentino.
Alle 11 del mattino, dopo aver forzato una finestra, il giovane si era introdotto in una casa; messo in fuga dalle grida della proprietaria, che si trovava all’interno, era stato notato dal comandante della stazione carabinieri di Loro Piceno, che si trovava di passaggio libero dal servizio. Dopo un breve inseguimento il militare, con il supporto dei colleghi dell’aliquota radiomobile lo aveva bloccato e arrestato.
L’uomo, che già si trovava agli arresti domiciliari, seguito esecuzione del provvedimento, è stato così tradotto al carcere di Fermo, dove dovrà scontare la pena residua di 2 anni, 6 mesi e 28 giorni di reclusione.
"Vista la grande affluenza presso lo sportello dedicato alla compilazione della richiesta del contributo di autonoma sistemazione (Cas), e al fine di limitare i tempi di attesa, ogni utente potrà presentare non più di due richieste". Ad annunciarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di Tolentino.
"Gli uffici sono in attesa di ricevere, a breve, personale in rinforzo da parte della regione Marche", si aggiunge. Nel frattempo sono state avviate "le procedure per impiegare percettori del reddito di cittadinanza presso lo sportello con l’intento di offrire un servizio più efficiente possibile" spiega il sindaco Mauro Sclavi.
A partire dal 23 agosto lo sportello sarà aperto anche nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 15 alle ore 18. "Confidando nella collaborazione e comprensione da parte della cittadinanza, si ricorda che è possibile presentare autonomamente la domanda anche collegandosi al sito internet https://appsem.invitalia.it" conclude nella nota l'amministrazione comunale.
Mercoledì 10 agosto, il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e in rappresentanza della Giunta il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore Diego Aloisi hanno ricevuto il ministro del Lavoro e della Casa del Ghana Francis Asenso-Boakye. L’incontro è stato favorito anche grazie all’interessamento di Salvatore Piscitelli, già senatore della Repubblica.
Il politico ghanese è in questi giorni in visita privata nelle Marche ed era accompagnato da Riccardo Strano della ESIS, società che sta favorendo rapporti commerciali e partnership con il Ghana e dal Consigliere regionale Mirko Bilò, che per conto della Regione Marche ha avviato una serie di scambi a più livelli.
Dopo un primo incontro conoscitivo tra l’Amministrazione comunale, il ministro Francis Asenso-Boakye che era accompagnato dalla moglie e dai figli, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni di categoria di imprenditori e artigiani tra cui Enzo Mengani presidente interprovinciale di Confartigianato, Fabio Mazzocchetti presidente di Confartigianato Imprese di Tolentino, Riccardo Golota responsabile sviluppo servizi di Confartigianato Macerata, Maurilio Tritarelli presidente Cna Macerata e Doriano Marchetti presidente e Ceo di Moncaro.
"Con questo incontro – ha sottolineato il sindaco Mauro Scalvi – abbiamo gettato un ponte fra noi e un mondo molto lontano che è in crescita che sicuramente può apprezzare la nostra produzione sia manifatturiera che enogastronomica. Abbiamo fatto scoprire al ministro la nostra Tolentino, dalla Basilica di San Nicola al Teatro Nicola Vaccaj e gli abbiamo fatto degustare le prelibatezze che noi produciamo su questo territorio è che sono il nostro miglior biglietto da visita, anche perché assaggiare le nostre tipicità trasferisce immediatamente quelle sensazioni e quelle conoscenze che verbalmente non rendono così bene come una sincera stretta di mano e l’assaggio di un bicchiere di vino di una cantina tolentinate".
"Ci auguriamo che questo primo incontro possa sfociare in qualche accordo che coinvolga tramite le agenzie deputate in concreti scambi commerciali con i nostri artigiani e le nostre imprese. Al ministro Francis Asenso-Boakye sono state donate alcune pubblicazioni riguardanti l’arte e la storia di Tolentino e alcuni prodotti di aziende locali oltre del maglia del Tolentino Calcio".
Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del Lavoro e della Casa.
Si è spento oggi pomeriggio Franco Luchetti, ex comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, conosciutissimo nella sua comunità. Aveva compiuto 74 anni lo scorso 15 luglio: Lucchetti si trovava a Mogliano (suo paese di origine) intento a lavorare il proprio orto, quando è stato improvvisamente colto da malore. Inutile l’intervento del personale medico del 118, allertato dai familiari.
Oltre ad aver guidato la Stazione di Tolentino, Lucchetti è stato anche comandante dei carabinieri di Sarnano. Era andato in pensione con il grado di Luogotenente, il più alto grado per i sottufficiali. Poco più di un mese fa anche il fratello minore Alberto era stato stroncato da un malore.
Lucchetti Lascia la moglie Gianna e i due figli, Mirko e Daniele. La camera ardente sarà allestita a partire da giovedì mattina presso la Casa Funeraria Rossetti, mentre i funerali si terranno venerdì 12 agosto alle ore 10 presso la chiesa dello Spirito Santo.
"Un festival che connette le persone al territorio". Queste le parole del Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri.
Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, e la tappa treiese dello scorso martedì, il Festival si sposterà giovedì 11 agosto ad Abbadia di Fiastra (MC). Nell'Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena.
La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini sarà protagonista invece venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”. ‘Armonie di corte’ chiuderà il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con 'La festa dell'Arrivederci', accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L'arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia.
Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: "Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel 'Chiostri e inchiostri di Pace Festival' ", le parole dell'ideatore Sandro Polci.
Conservazione e fruizione degli ex licei e dell’ex ospedaletto dei Pellegrini a Tolentino, al via gli avvisi pubblici per presentare il progetto di valorizzazione e cercare partner. Lo comunica il Comune in una nota. Lo scopo è accedere al bando del Pnc (Piano nazionale complementare al Pnrr) sisma relativo alla macro-misura B, per il rilancio economico sociale, e ottenere l’ingresso del liceo Filelfo contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di partenariato speciale pubblico privato, con l’intento di valorizzare il patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio.
La nuova opportunità di finanziamento è possibile perché prevista nell’ordinanza del commissario straordinario Giovanni Legnini di fine giugno e si procederà alla valutazione dei progetti presentati (c’è tempo fino alle 12 del prossimo 7 settembre, inviando una pec a comune.tolentino.mc@legalmail.it) in base ai seguenti criteri: “impatto occupazionale, economico e sociale dell’intervento progettuale; validità della proposta dal punto di vista culturale, naturalistico e sociale; coerenza con gli obiettivi della misura e corrispondenza con le caratteristiche del territorio; sostenibilità economico-gestionale del progetto, validità delle scelte organizzative e garanzie per il mantenimento nel tempo dell’iniziativa (minimo cinque anni) e capacità di coinvolgimento del territorio”, fanno sapere dal Comune.
In merito all’immobile ex sede Francesco Filelfo (nello specifico sede del liceo scientifico) in piazza dell’Unità, se il trasferimento delle dieci classi dall’ex Quadrilatero al centro si concretizzasse, gli studenti sarebbero ospitati in una parte degli ex licei diversa dal resto della struttura, per la quale invece si vuole avviare il progetto. Nell’ex ospedaletto in via Osmani l’intervento riguarderebbe la parte dove non ci sono gli alloggi per i terremotati.
Tradizionale gara juniores di alto livello quella disputatasi domenica 7 agosto alla Bocciofila Tolentino, presieduta da Claudio Pascucci. Si è disputata, infatti, la diciannovesima edizione del Trofeo Giovanile Città di Tolentino, gara under 18 e under 15 diretta da Silvio Giustozzi.
A presenziare la cerionia di premiazione, tra gli altri anche il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e l’assessore Fabiano Gobbi. Nutrita la partecipazione, 10 under 18 e 26 under 15, così come la qualità e lo spettacolo in campo.
Nella gara under 18 successo per Nicola Sorcinelli (Lucrezia) che in finale ha sconfitto 12-4 Aabid Anoir Malizia (Montesanto). Nella gara under 15 dominio dei ragazzi del Montegranaro che hanno monopolizzato la finale vinta, nel derby veregrense, da Matteo Pergolesi per 12-5 sul compagno di società Francesco Cannella. Terzo posto per Matteo Martini (Ancona 2000), quarto il bolognese Pietro Bastoni (La Fontana).
Molto alto il numero di partecipanti anche nella gara under 12 svoltasi in contemporanea: 43 giovanissimi che in mattinata si sono sfidati nella prova a squadre, vinta da una formazione mista Oikos Fossombrone/Tolentino che ha preceduto le altre 10 squadre in competizione. I quattro migliori della prova a squadre si sono poi sfidati nel pomeriggio nell'individuale.Il successo è andato al campioncino di casa Nicola Principi (Tolentino) che in finale ha sconfitto Andreas Passeri (Durantina Urbania). Terzo posto per l'umbro Gabriele Pesci (Spello), quarta l'abruzzese Alessia Renzi (Torricella).
Accusa un malore in strada: muore un 59enne. È successo questa mattina, poco dopo le 8, a Tolentino. In base a una ricostruzione, l'uomo - Walter Spurio - stava camminando con il suo cane in via Montegrappa quando ha accusato un malore e si è accasciato a terra.
Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118, allertati da un passante, che ha trovato il corpo disteso a terra dell’uomo. Vani i tentativi di salvargli la vita, ma per lui non c’è stato più nulla da fare. Sul posto i carabinieri per i rilievi di rito. La via in questione era già chiusa al transito dei veicoli per via dei lavori a un edificio. Spurio lascia la moglie e due figlie.
Mercoledì 10 agosto il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e la Giunta riceveranno il ministro del lavoro del Ghana Francis Asenso-Boakye. Il politico ghanese è in visita privata nelle Marche e sarà ricevuto in Comune per il tradizionale scambio dei doni.
“Sarà l’occasione – ha sottolineato l’assessore Gobbi – per valutare la possibilità di eventuali scambi o partnership commerciali con le nostre aziende. A tal proposito abbiamo coinvolto i rappresentanti locali delle più importanti associazioni degli industriali e degli artigiani”.
Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del lavoro.