Tre incidenti nell'arco di un quarto d'ora o poco più. Una domenica pomeriggio segnata dagli incidenti in provincia di Macerata. Il primo sinistro in ordine cronologico, intorno alle 17:25, è avvenuto in via Pietro Nenni, a Tolentino. Il conducente di una Ford, per cause da accertare, ha perso il controllo del proprio mezzo terminando la propria corsa contro un'Alfa Romeo. L'esatta dinamica di quanto avvenuto è al vaglio della polizia locale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Rossa con tre ambulanze: all'ospedale di Macerata sono stati trasferiti tre feriti, di cui nessuno in gravi condizioni. Nel punto in cui è avvenuto il sinistro il tratto è rimasto chiuso al traffico per oltre due ore, in modo da consentirne la messa in sicurezza per via dei numerosi detriti rimasti sulla carreggiata a seguito dello schianto.
Il secondo incidente è avvenuto a San Severino, in località Pitino: un'auto, per ragioni in corso di accertamento, è finita fuori dalla carreggiata stradale piombando all'interno del giardino di un'abitazione privata dopo un volo di un paio di metri. Il veicolo è risultato fortemente danneggiato, mentre il conducente è stato trasferito in codice rosso all'ospedale di Macerata. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri della locale stazione.
Il terzo schianto si è verificato in superstrada, direzione mare, tra gli svincoli di Sforzacosta e Corridonia, poco prima delle 17:45. Un tamponamento tra due auto che non ha avuto grosse conseguenze per le persone coinvolte, sebbene uno degli occupanti dei veicoli sia stato trasferito all'ospedale di Macerata per accertamenti. Si sono registrati inevitabili disagi alla circolazione stradale con la formazione di code di circa due chilometri. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale di Camerino.
Alla Bura di Tolentino ci si sveglia in musica, torna il concerto all'alba. Domenica 7 agosto l'appuntamento è fissato per le 5 del mattino, nelle campagne della Bura, per godere di un concerto al sorgere del sole.
Finita la musica inizia la gustosa colazione dolce o salata. Il protagonista dell'evento musicale sarà il trio composto da Cecilia Rossini alla voce, Samuele Brunoni al basso e Davide Moretti al violoncello.
Il repertorio, scelto con accurata attenzione e ricerca, propone un viaggio nel folk\pop cantautoriale americano, britannico e nord europeo. La particolare scelta dell'organico punta a valorizzare melodie e parole, avvolgendo l'ascoltatore in un'atmosfera intima e di forte impatto emotivo.
Gli ingredienti ci sono tutti: il panorama, la buona musica, il buon cibo e il sorgere del sole che accoglie un nuovo giorno. Gli organizzatori consigliano di arrivare qualche minuto prima dell'inizio per il parcheggio, il biglietto e l'arrivo al luogo del concerto.
Si chiude il cerchio sull’indagine svolta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino sul furto avvenuto alla gioielleria "D'oro in Poi", sita all'interno del parco commerciale "Retail Park", nell’aprile del 2021 (leggi qui).
Mercoledì i militari della Compagnia di Massafra, in collaborazione con i militari del Nor di Tolentino, hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare dell’obbligo di dimora all'uomo, intestatario dell'auto utilizzata per il colpo, richiesta dal pubblico ministero titolare dell’attività investigativa e emessa dal Gip del Tribunale di Macerata nel febbraio scorso.
Il correo, un italiano residente a Taranto, destinatario del provvedimento unitamente ai complici di etnia rom, era ricercato da mesi. Le verifiche svolte avevano consentito di acquisire informazioni sulla sua permanenza all’estero.
Al rientro in Italia è stato individuato dai carabinieri delle stazioni di Foggia e Crispiano in collaborazione con i militari del Nor di Tolentino: l’uomo, rivenditore di auto italiano, stabilmente legato al gruppo rom, avrà l’obbligo di non allontanarsi dal comune di residenza e dovrà permanere all’interno della propria abitazione dalle 22 alle 7 del mattino.
Oltre al coinvolgimento nel furto alla gioielleria, a cui aveva partecipato sia in fase di sopralluogo sia fornendo le autovetture per il colpo, l’uomo dovrà rispondere anche di altri reati. A lui e ad un complice già destinatario della misura è stato infatti notificato l’avviso di conclusione delle indagini (ex art. 415 bis del codice penale) emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, in relazione al furto di 3.874 euro ai danni della Liomatic.
La somma era l’incasso raccolto dai vari distributori automatici di bevande ed era stata sottratta a Civitanova nel mese di aprile del 2021 dai due correi tramite la forzatura del portellone posteriore del mezzo aziendale. Il complice - S.C. – risulta anche indagato per ricettazione di alcuni capi di vestiario firmati “Versace” che, da quanto emerso nel corso delle indagini, avrebbe cercato di piazzare sul mercato nel foggiano.
“Riteniamo che prima di creare una seconda Pro Loco, sarebbe stato opportuno fare tutti i tentativi possibili per poter strutturare in meglio quella già esistente come detto nel programma”. Lo affermano gli esponenti della lista Civico 22 - che alle scorse elezioni faceva parte della coalizione "Tolentino città aperta” per Massimo D’Este sindaco – in seguito all’assemblea pubblica convocata nei giorni scorsi per la creazione di una Pro loco 2.0 in città.
“Il cambio di amministrazione, a nostro avviso, poteva giocare a favore dell’instaurazione di un dialogo costruttivo per fare in modo di restituire alla città una Pro Loco degna di tale nome, spiegano Paolo Dignani (coordinatore di Civico 22 ) e Nicola Serrani (membro direttivo).
"Infatti, sebbene come affermato anche dal comitato promotore possano coesistere due Pro Loco nei comuni superiori a 15.000 abitanti, nel comune di Tolentino, che ricordiamo ora ne conta circa 19.000, averne 2 ci sembra francamente una frammentazione poco utile e anzi, controproducente soprattutto per quanto riguarda l’erogazione dei finanziamenti da parte del Comune e/o altre istituzioni”.
“Abbiamo inoltre notato il mancato coinvolgimento della fitta rete di associazioni di cui si compone la città in queste prime riunioni che hanno preceduto l’annuncio della creazione della Pro Loco 2.0 e ci sembra un’occasione non colta di realizzare la famosa ‘rete’ di cittadini e associazioni che tutti vorremmo vedere a Tolentino”.
“Convocare un’assemblea pubblica soltanto dopo aver preso la decisione di creare una nuova Pro Loco, ci sembra più coerente con il modus operandi della vecchia, piuttosto che con l’idea di come dovrebbe essere la nuova. Crediamo che questi presupposti vadano in contrasto con la natura statutaria di questa associazione storica”.
“Nel corso della presentazione, inoltre, è stato comunicato ai cittadini che sono già stati avviati contatti con la nuova amministrazione per una sede e che non vi è alcuna pregiudiziale rispetto alla Pro Loco storica. Siamo fermamente convinti che debba esserci un chiaro regolamento per l’assegnazione di finanziamenti e di sedi alle tante associazioni locali,tuttavia questo contatto vis à vis per la richiesta di una sede è, ancora una volta, più coerente al modus operandi della vecchia”.
“Inutile sottolineare – dichiarano Dignani e Serrani - che ci sembra poco veritiero sostenere che non ci siano pregiudiziali nei confronti della vecchia Pro Loco, dato che molti dei promotori sono coloro che guidarono poco tempo fa la lodevole iniziativa di una richiesta di tesseramento di massa, non concessa, nonché gli stessi che hanno legittimamente fatto notare che c’è una chiusura e che gli organismi dirigenti sono gli stessi da troppi anni”.
“Ancora una volta, ribadiamo che se fosse stato davvero così, sarebbe stato più coerente fare un tentativo di riforma della vecchia Pro Loco piuttosto che crearne una da capo".
"Continueremo di certo a seguire con interesse gli sviluppi relativi alla nascita della Pro Loco 2.0, tuttavia ribadiamo con fermezza quanto abbiamo scritto mesi fa nel nostro programma: nello spirito di coesione, ascolto e partecipazione che ci contraddistingue, vorremmo lavorare sulla restituzione alla città della Pro Loco originaria, piuttosto che creare un’ulteriore sovrastruttura che, a conti fatti, moltiplica i costi e genera frammentazione”.
“Intervenire invece sulla struttura e sul modo di operare della Pro Loco originale, in sinergia con le tante associazioni che compongono la nostra città per fare in modo che le iniziative portate in campo, siano davvero condivise da tutti, ci sembra la strada giusta da percorrere”, concludono gli esponenti di Civico 22 .
Il sindaco del comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte a un nuovo incontro, che la stessa aveva già sollecitato nelle scorse settimane, per affrontare le questioni che interessano la realizzazione dell’Intervalliva, la principale via di collegamento, in fase di progettazione, tra il comune di San Severino Marche e il comune di Tolentino e, conseguentemente, con la superstrada Ss77 “Val di Chienti” Civitanova Marche - Foligno.
Alla riunione, tenutasi in modalità online e dalla quale non sono emerse novità particolari, hanno preso parte i tecnici della società pubblica di progetto, quelli dei due comuni e della provincia. Come già ricordato in occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale settempedano dal sindaco Piermattei, stanno proseguendo le indagini geologiche, idrologiche, ambientali e archeologiche.
A ottobre, in base a quanto emerso anche dalla riunione di queste ore, verrà affidata la progettazione dell’opera per la quale sono poi previsti 120 giorni per la consegna dell’elaborato definitivo. A inizio del nuovo anno è previsto il successivo step per la discussione nelle Conferenze dei servizi.
Lo stesso sindaco aveva ricordato nel corso dell’Assise cittadina che le successive fasi saranno conseguenti all’acquisizione dell’approvazione della progettazione definitiva dal Cipess prevista per il terzo trimestre 2023 e, completata la successiva fase di progettazione esecutiva, entro il 2024 saranno avviati i lavori che saranno completati entro il 2028.
Nei giorni scorsi si è ufficialmente insediato il nuovo cda dell’Assm SpA, Azienda Specializzata Settore Multiservizi, i cui soci sono, oltre al Comune di Tolentino che detiene le quote di maggioranza, anche i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona, Camporotondo, Camerino, Cessapalombo, Castelsantangelo sul Nera e Valfornace.
La prima seduta del Consiglio di Amministrazione ha visto l’ufficializzazione del presidente Stefano Servili, nominato direttamente dal neo sindaco Mauro Sclavi; con lui l’imprenditore Roberto Lombardelli, l’avvocato Valeria Attili, l’imprenditrice Monica Martarelli, l’ingegner Stefano Birrozzi nominato dai sindaci soci di minoranza. A far parte del collegio sindacale sono stati chiamati Alessandra Massi, in qualità di presidente, Francesco Macarra e Alessandro Cimarelli revisori dei conti.
Mille euro per chi si trova in situazioni di difficoltà. Il presidente del Rotary Club di Tolentino Distretto 2090, Stefano Ferranti, accompagnato da Carla Passacantando e da Alessandro Massi Gentiloni Silverj nella doppia veste di presidente del consiglio comunale della Città di Tolentino e di prefetto del club tolentinate ha incontrato il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni.
Nel perseguimento degli obiettivi del service del Rotary, il presidente ha consegnato un assegno di mille euro che saranno destinati a sostenere alcune iniziative promosse dai Servizi Sociali con la volontà di essere di ausilio a chi si trova in situazioni di difficoltà.
“Vogliamo ringraziare il Rotary Club di Tolentino – ha sottolineato il sindaco Sclavi – e il suo presidente Stefano Ferranti per questo contributo che consentirà all’amministrazione comunale di essere concretamente vicini ad alcune famiglie anche grazie all’interessamento del presidente Massi che ha sensibilizzato il direttivo del Rotary per questa donazione”.
L’assessore Elena Lucaroni ha precisato che a breve verrà diffuso un avviso rivolto alle famiglie con figli disabili che hanno dovuto sostenere spese per gli assistenti nei centri estivi per ragazzi non direttamente gestiti o finanziati dal Comune. I fondi messi a disposizione dal Rotary Club saranno destinati a questi nuclei familiari.
Fabio Santecchia, il giovane crossista di Tolentino non si smentisce e continua la sua serie positiva. Infatti lo scorso 23 luglio, ha vinto una gara disputata in notturna al crossodromo di Ponzano di Fermo “Cross Park”.
La competizione è stata organizzata dal MotoAsi Marche – Abruzzo – Molise e ha registrato una massiccia partecipazione. Nella categoria di Fabio, “Minicross 65” erano iscritti 18 giovani centauri. Santecchia, come suo solito ha vinto entrambe le manche, partendo primo e conservando la prima posizione fino all’arrivo. Inoltre ha vinto anche il premio speciale ”Hole Shot”.
Soddisfatto di questa nuova vittoria Fabio si sta preparando per il proseguo della stagione e per il campionato regionale la cui prossima prova è programmata il 20 agosto. Fabio Santecchia difende i colori del Moto Club Tolentino.
Per consentire i lavori di svuotamento e successiva demolizione di un fabbricato sito a Tolentino in via Santini, angolo via Sisto V, la ditta incaricata necessita di occupare porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera e si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi.
Pertanto è stata emessa una ordinanza con la quale “dalle ore 07,00 di oggi fino alle ore 24,00 del 5 agosto, o comunque fino al termine dei lavori di svuotamento del fabbricato sito in via Carlo Santini n° 5, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, sono disposte modifiche della circolazione veicolare: divieto di transito e sosta a tutte le categorie di veicoli nel tratto di via Santini compreso tra l’intersezione di via Sisto V fino a circa 30 metri dall’intersezione con via Benadduci”.
“Esclusivamente i residenti ed i proprietari delle autorimesse sono autorizzati ad entrare da via Benadduci in via Santini (controsenso di marcia) fino al raggiungimento delle stesse. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente ordinanza”.
“Agli agenti ed ufficiali della Forza pubblica è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati”.
Pubbliredazionale. Anche quest’anno, come prassi dal 2017, il Gruppo Medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri ad agosto. Sarebbe il mese delle desiderate vacanze, ma specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno: la protezione della salute dei pazienti viene prima di tutto.
Fisiomed sarà operativa pertanto a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e Civitanova e ribadisce l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese, esempio virtuoso di sanità privata davvero vicina alle esigenze dei cittadini. Del resto l’attività non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, fornendo invece prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno.
Fisiomed non solo non va in vacanza, ma vive quella che sarà l’ultima estate con la sede unica di Sforzacosta, quella storica di via Natali. Si avvicina infatti l’inaugurazione della nuova struttura sempre a Sforzacosta che sta sorgendo in via Giovanni XXIII n 8 . Un’area moderna, grande, più funzionale e all’avanguardia, che permetterà di raddoppiare possibilità, offerte e servizi. Va detto che vi ì sono già installati la Risonanza Magnetica 1.5 tesla ad alto campo, Tac 128 strati, Cone beam dentalscan 3d e la nuova Radiologia Digitale Low dose.
Si è spenta Nunzia Cavarischia, la celebre “staffetta”partigiana che aveva incrociato il suo destino con il comandante Acciaio e che era entrata a far parte del “Gruppo Volante 201” a cui appartenevano anche i ragazzi di Montalto. Nunzia sfollata a Valcimarra con la famiglia venne coinvolta, seppur giovanissima, per portare i messaggi ai vari gruppi partigiani.
Per i suoi compagni era Stella Rossa, nomignolo che le era stato dato per via di due stelline cucine/ricamate sui guanti che però metteva raramente per non insospettire fascisti e tedeschi che non sospettavano di una giovane ragazza che trasportava dispacci e qualche volta armi. Dopo la guerra si sposò e andò a vivere a Genova. Tornò solo negli anni ’80 e alla fine dei ’90 cominciò la sua frequentazione con l’Anpi di Tolentino.
Era nata a Roma il 23 febbraio 1929 ed era figlia di un operaio, comunista convinto, Giovanni e di Elena Tiburzi entrambi di origine maceratesi. Ha frequentato le migliori scuole della Capitale e per i problemi che il padre aveva con il partito fascista, durante la guerra, con tutta la famiglia di trasferì ad Acquacanina, a casa di alcuni parenti.
Il padre strinse una solida amicizia con Emanuele Lena, detto Acciaio capo del gruppo partigiano locale che la coinvolse come porta messaggi ai partigiani. Iniziava così il suo lavoro di “postina” del gruppo “201 Volante” percorrendo tanti chilometri in bicicletta. Seppur molto giovane riuscì a rintracciare e catturare un soldato tedesco ferito che tanti anni dopo la fine della guerra incontrò a Tolentino durante una celebrazione dedicata ai Martiri di Montalto.
Finché ha potuto ha sempre partecipato agli eventi promossi a Tolentino per ricordare i giovani trucidati a Montalto e ha sempre voluto incontrare gli studenti per raccontare la sua esperienza di staffetta partigiana. I funerali si svolgeranno nella piazza di Acquacanina sabato 30 luglio, alle ore 18.00. La notizia della morte di Nunzia Cavarischia ha destato molta commozione a Tolentino dove era molto conosciuta e amata. Il sindaco Mauro Sclavi ha espresso il suo cordoglio personale, dell’Amministrazione comunale e della città tutta.
“La nostra comunità – ha detto – ricorderà sempre Nunzia Cavarischia, una persona speciale che fin da giovanissima si è distinta per i suoi valori antifascisti e che non ha esito a mettere a repentaglio la propria vita per l’affermazione dei più alti valori della Democrazia, della Libertà e della Pace. Ci mancherà il suo sorriso in piazza in occasione delle celebrazioni dedicate ai Martiri di Montalto e soprattutto ci mancheranno le sue parole, i suoi ricordi, le sue testimonianze di quegli anni così terribili della storia del nostro Paese”.
“Il nostro gonfalone è decorato con due medaglie di argento per l’Eccidio di Montalto e per il contributo offerto dai nostri cittadini migliori per l’affermazione della Resistenza. È come se quelle medaglie fossero un po’ anche sue. Conserveremo per sempre il suo ricordo e i suoi insegnamenti. Come la staffetta porta il proprio testimone, nelle nostre mani ha consegnato il suo. Il presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi, che si trova fuori regione, ha espresso il suo cordoglio e partecipa addolorato alla scomparsa di Nunzia Cavarischia”.
Anche la redazione di Picchio News si unisce commossa al cordoglio, ringraziando Nunzia per il privilegio di averci concesso una delle sue ultime interviste in occasione delle celebrazioni dello scorso 25 aprile (leggi qui la sua intervista).
Il presidente Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha convocato per il prossimo giovedì 4 agosto, alle ore 17.30, il Consiglio comunale della città di Tolentino. La seduta si terrà al Politeama, in corso Garibaldi. Location ancora una volta insolita dopo la scelta di piazza della Libertà per la prima assise.
Numerosi gli argomenti iscritti all’ordine del giorno: la presentazione al Consiglio delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato anni 2022-2027, l’assestamento generale di bilancio; la salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio finanziario 2022 e l’approvazione dello schema convenzione con la Stazione Unica Appaltante Marche (Suam) regolante i rapporti con gli enti pubblici assegnatari di finanziamenti del Pnrr e del Pnc.
Verrà discussa, inoltre, una delibera consiliare avente per oggetto l’ accordo pubblico privato tra il Comune di Tolentino e l’azienda Moschini spa per la riqualificazione del parcheggio in zona Formaggino e la realizzazione di un ascensore pubblico.
Tra gli argomenti ovviamente la ricostruzione post sisma 2016 dell'area centro storico del Comune di Tolentino con la seconda modifica agli aggregati obbligatori approvati. La Variante parziale al PRG in località Colmaggiore e infine verrà discussa un mozione presentata dal Consigliere D'Este sulla "Concessione gratuita Castello della Rancia".
Nel corso degli ultimi due fine settimana estivi la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato il proprio servizio di controllo e prevenzione della sicurezza stradale, al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.
I militari hanno, pertanto, provveduto al ritiro di due patenti di guida. Il primo caso, risalente allo scorso 17 luglio, ha visto come protagonista un giovane, risultato positivo all’accertamento mediante etilometro. Oltre al ritiro del documento di guida, nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa.
Nel corso delle notta del 22 luglio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece fermato un uomo alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 2,23 gr/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito per legge. A ciò è conseguita la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del veicolo e al ritiro della patente.
Questa settimana inoltre, sul fronte stupefacenti, un uomo di 36 anni, già denunciato all’autorità giudiziaria per spaccio il 9 luglio scorso, è stato destinatario del provvedimento del Daspo urbano, richiesto dai carabinieri ed emesso dal questore di Macerata.
Il 36enne era stato denunciato per la cessione di una dose di cocaina a due giovani, avvenuta a San Ginesio, nel corso di una serata presso un locale pubblico. Già gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, a seguito di tale provvedimento, l’uomo non potrà più frequentare quattro locali pubblici di San Ginesio e le loro immediate adiacenze per la durata di due anni.
A San Severino Marche un uomo è stato, infine, destinatario di revoca del decreto di sospensione dell’ordine di carcerazione da parte della procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. I carabinieri della locale Stazione hanno pertanto eseguito l’accompagnamento al carcere di Fermo.
L’uomo dovrà scontare la pena residua di sei mesi oltre alla pena pecuniaria, per la condanna definitiva relativa al reato di spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2016 a San Severino Marche.
Via Pace e le contestate pedane amovibili, una storia che potrebbe avere presto termine. Il neo sindaco Mauro Sclavi e la giunta comunale hanno, infatti, dato mandato per la pubblicazione di un nuovo avviso pubblico al fine di conoscere le eventuali manifestazioni di interesse degli operatori commerciali e artigianali cittadini, ubicati anche fuori dal centro storico, per l'ottenimento - in concessione - della restante pedana amovibile presente nella via.
"La concessione sarà subordinata al pagamento di 1.200 euro annuali e - decorsi 7 anni e 5 mesi dalla data di rilascio della concessione - la pedana amovibile s’intenderà di proprietà del concessionario con il regolare e puntale pagamento del canone" si precisa in una nota dell'amministrazione comunale". "I costi di smontaggio, trasporto e rimontaggio saranno a carico delle attività che hanno presentato domanda di concessione - viene aggiunto -. La manutenzione della struttura è da ritenersi interamente a carico del concessionario".
Lavori per la demolizione di un edificio, cambia la viabilità in via Montegrappa. A prevederlo è un’ordinanza del Comando di polizia locale di Tolentino al fine di consentire alla ditta incaricata di eseguire i lavori di occupare una porzione del suolo pubblico.
L’ordinanza è valida dalla mezzanotte di lunedì 8 agosto fino alla mezzanotte di domenica 14 agosto e dalla mezzanotte del 29 agosto fino alla mezzanotte del 30 settembre. e comunque fino al compimento dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità.
Viene istituito il divieto di sosta e fermata con rimozione coatta in Via Montegrappa, dall'intersezione con Viale Vittorio Veneto fino all’intersezione con Via Trento e Trieste. Nel primo tratto di Via Montegrappa (dal civico 3 al civico 8), dall'intersezione con Via Vittorio Veneto fino all’intersezione con Via Adamello, è fatto divieto di transito a tutte le categorie dei veicoli per permettere la regolare esecuzione di lavori di demolizione edificio.
Per consentire l’ingresso dei veicoli in Via Adamello, la viabilità nel secondo tratto di Via Montegrappa (da intersezione Via Adamello-Via Montegrappa) viene trasformata da senso unico a doppio senso di circolazione.
I veicoli provenienti da Via Trento e Trieste per accedere in Via Adamello potranno svoltare per Via Montegrappa. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dall’ordinanza.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, riprende la Festa della Bura, Festa della Famiglia, giunta alla trentacinquesima edizione. Da giovedì 28 fino a domenica 31 luglio, sarà possibile trascorrere serate in campagna degustando i menù della tradizione che hanno fatto conoscere a un numeroso pubblico la bontà di piatti tipici preparati come un tempo: dal polentone all'oca arrosto e in porchetta, dalla polenta fino alla pizza e alle tagliatelle con sughi tradizionali, con tappa del venerdì dedicata al pesce fresco.
La festa si è aperta sabato scorso con il programma religioso e la Processione della Vergine, un momento molto partecipato. Domenica scorsa poi una cena spettacolo ha portato i presenti a vivere le atmosfere delle canzoni più conosciute degli ultimi 100 anni, grazie al Coro della Bura e a quello di Santa Maria del Monte di Macerata, sotto la guida del maestro Ugo Pio Migliozzi. Insomma in contrada Bura non ci si annoia mai. Il Comitato Bura '988 è sempre pronto ad accogliere i cittadini che desiderano trascorrere serate al fresco della collina.
Pioggia, grandine e raffiche di vento: ben 45 interventi sono stati compiuti dai vigili del fuoco in provincia di Macerata. I pompieri hanno operato per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree dell'entroterra che - nel Maceratese - sono state le più colpite dalla violenta perturbazione che ha interessato la regione Marche a partire dalle 13:30.
L'ondata di maltempo, che arriva dopo giorni contraddistinti da afa e alte temperature ed era stata annunciata ieri dalla Protezione Civile marchigiana con un'allerta meteo, ha causato i maggiori danni a Treia, San Severino Marche, nella frazione di Troviggiano nel comune di Cingoli, Tolentino e Macerata.
I vigili del fuoco maceratesi, impegnati con quattro squadre, hanno effettuato interventi di rimozione rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti e tutto ciò che il maltempo - con forti folate di vento e grandine - ha portato con sé. In via Roma, nel capoluogo di provincia, è stata allagata la soffitta di un'abitazione mentre numerosi garage sono stati invasi dall'acqua anche nella frazione di Villa Potenza.
Condizioni di tempo instabile, nelle Marche, si avranno anche nelle giornate di giovedì e venerdì; a seguire, nella giornata di sabato, l'instabilità atmosferica tenderà a divenire più marcata e diffusa.
L’amministrazione comunale di Tolentino ha deciso, in considerazione delle nuove disposizioni, di attivare uno specifico sportello che sarà a disposizione di tutti i cittadini percettori di Cas. Coloro che devono presentare la domanda per continuare a percepire il contributo di autonoma sistemazione potranno recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (ubicato al primo piano della nuova sede a Palazzo Europa, ingresso ex liceo scientifico) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00, muniti della documentazione presentata lo scorso anno, dello Spid oppure della carta d’identità elettronica per presentare e formalizzare con l’aiuto delle impiegate, la nuova domanda.
“In considerazione delle difficoltà e soprattutto delle preoccupazioni di tanti cittadini che sono chiamati a presentare una nuova domanda per avere il Cas o comunque l’appartamento in sostituzione delle Sae – precisa l’assessore Flavia Giombetti -, abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione uno sportello dedicato a tutti questi particolari utenti così da fornire un aiuto concreto, anche in vista delle prossime scadenze dettate dal commissario per la ricostruzione”.
“In attesa che la Regione Marche ci metta a disposizione del personale, abbiamo comunque deciso, anche grazie alla disponibilità dei nostri dipendenti comunali, di attivare fin da subito uno specifico ufficio riservato alla presentazione delle domande per il Cas, così da dare ausilio a tutti coloro che si trovano in questa particolare condizione in quanto hanno perso la propria casa a seguito del sisma", aggiunge l'assessore.
"Per fornire un servizio efficiente ci stiamo dotando di uno strumento che sia in grado di regolare la fila - conclude Giombetti -. Con questa iniziativa ci auguriamo di essere al fianco di tutte le famiglie tolentinati che devono rinnovare la loro richiesta per usufruire del contributo per l’autonoma sistemazione o del nuovo appartamento concesso in sostituzione delle Sae". Per chiedere informazioni si può contattare il numero 0733.9011.
“Tra gli obiettivi delineati dall’Amministrazione comunale, vi è anche quello di rivitalizzare il centro storico, nel quale purtroppo si riscontra da tempo una riduzione demografica e di frequentazione degli spazi da parte di cittadini e avventori”. Con questi presupposti il neo sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e la sua giunta hanno deliberato la concessione di 200 euro agli esercizi commerciali del centro storico che - attraverso gli eventi dagli stessi organizzati - abbiano creato un effetto moltiplicatore sul numero dei visitatori del cuore cittadino.
Il contributo, nel dettaglio, è destinato alle attività di somministrazione di alimenti e bevande site nel centro storico, per “ogni trattenimento musicale o evento di tipo ricreativo-culturale, realizzato dal mercoledì alla domenica nei mesi di agosto e settembre sino a un massimo di 3 contributi per ciascuna attività”, aggiunge il sindaco.
Gli organizzatori, a pena di esclusione dal beneficio economico, dovranno comunicare entro il 31 luglio il tipo di evento che intendono realizzare. “Qualora trattasi di eventi ricreativo-culturali diversi dal trattenimento musicale, gli organizzatori dovranno fare istanza di contributo indicando obbligatoriamente nell’oggetto della richiesta il giorno, il luogo e gli orari di effettuazione dell’evento, oltre che la descrizione dello stesso e le coordinate bancarie per l’erogazione del beneficio” viene spiegato in una nota dell’amministrazione comunale.
“Qualora trattasi di trattenimenti musicali, le somministrazioni di alimenti e bevande dovranno tempestivamente, e comunque entro il 31 luglio, fare istanza di contributo per lo svolgimento dell’evento indicando obbligatoriamente nell’oggetto il giorno, il luogo, gli orari di effettuazione dello stesso, le coordinate bancarie e produrre entro 60 giorni, a pena di decadenza dal beneficio, idonea documentazione attestante il pagamento dei diritti Siae (fattura e ricevuta di pagamento)” si aggiunge nella nota.
“È stato previsto che, qualora vi fosse un avanzo dello stanziamento a disposizione, lo stesso venga destinato alla contribuzione degli eventi oltre il terzo, organizzati dallo stesso operatore economico, comunque fino a concorrenza del fondo stanziato, tenendo sempre conto dell’ordine di arrivo delle istanze al protocollo informatico dell’Ente e previa verifica dell’effettivo svolgimento delle manifestazioni stesse” conclude il sindaco Sclavi.
La New Fashion Gia Man Dance recentemente ha vinto ben 31 titoli ai campionati italiani di danza sportiva 2022 FIDS a Policoro. Tra gli atleti vanta la coppia tolentinate formata da Matteo e Alessandra Ballini che si sono laureati quali nuovi Campioni Nazionali Cids e vincitori della Ranking Latin Dance League. Hanno vinto la medaglia d’oro sia nel Salsa Show Case Coppia 19/34 che Bachata Show Case Coppia 19/34 e inoltre hanno conquistato la medaglia d’argento nella Salsa Shine Coppia 19/34.
Matteo e Alessandra sono quindi tra le migliori coppie in Italia della classe Internazionale. Da sottolineare come il gruppo composto dai due tolentinati Leonardo Pieroni e Matteo Ballini con Filippo Brugnola, Thomas Crucianelli e Manuel Chiaraluce - fondatori del gruppo Fashion Boys- abbia vinto il Campionato italiano Small Group.
“Siamo felici che in questo periodo – affermano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo Sport Alessia Pupo molti nostri giovani si stanno affermando a livello nazionale le loro discipline sportive. Anche Matteo e Alessandra Ballini hanno raggiunto un importante traguardo che li vede nuovi campioni italiani Cids. Le loro recenti vittorie sono la dimostrazione di come tante ore di allenamento e tanto impegno possono portare a raggiungere risultati di tutto rilievo. A loro e ai loro maestri vanno i nostri complimenti e la nostra stima”.