Tolentino

Cosmari, la nuova direttrice Pellei si presenta: "Rivestire questo ruolo mi riempie di orgoglio"

Cosmari, la nuova direttrice Pellei si presenta: "Rivestire questo ruolo mi riempie di orgoglio"

Lo scorso giugno, l’assemblea generale dei Comuni, con voto favorevole unanime, ha ratificato la nomina di nuva direttorice del Cosmari srl di Brigitte Pellei che da circa un mese è entrata in servizio assumendo ufficialmente il nuovo incarico. È prevista una assunzione a tempo pieno a tempo determinato, per tre anni, con affiancamento nei primi mesi, fino al 30 novembre 2022, da parte del direttore uscente Giuseppe Giampaoli che nel frattempo sta anche svolgendo la funzione di presidente del Consiglio di amministrazione. La neodirettorice generale Pellei è stato presentato alla stampa nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala riunioni del Cosmari alla presenza del presidente Giampaoli e dei componenti del CdA. “Sono felice di presentare il nuovo direttore generale Brigitte Pellei - ha sottolineato il presidente Giuseppe Giampaoli - . Sono certo che la scelta dell’Assemblea e del CdA sia stata quella giusta per la competenza e le qualità che Pellei ha dimostrato in sede di selezione e, soprattutto, con le sue precedenti esperienze lavorative”. “Il destino ha voluto che a presentare il mio sostituto sia proprio io nella nuova e del tutto temporanea veste di presidente facente funzione. Di questo ringrazio i sindaci, che hanno sempre sostenuto questa società anche nei momenti difficili, e che ancora una volta riposto fiducia nel sottoscritto”. “Ringrazio anche i miei collaboratori di tutti questi anni, che hanno contribuito a rendere grande ed importante questa società e, con loro, anche tutti i dipendenti che ogni giorno operano con dedizione al loro compito importante di tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Un buon lavoro alla collega Pellei”. “Rivestire questo ruolo in una azienda così importante nelle Marche mi riempie di soddisfazione e di orgoglio – ha detto l’Ingegner Brigitte Pellei - . Figlia di padre marchigiano ho vissuto in questa regione ed in particolare nella provincia di Macerata per 18 anni e con gioia ritorno in una terra che ho sempre frequentato e presentato a tante persone”. “La voglia è di far bene e di dare un contributo in un contesto molto critico per l’ambiente quale quello della gestione dei rifiuti, che fornisce continui stimoli di ricerca e sviluppo per il miglioramento nella gestione per le generazioni future”. “L’azienda che mi trovo a rappresentare – ha proseguito Pellei -  è una realtà che negli anni ha saputo gestire nel territorio provinciale uno sviluppo in crescita sia in termini di impianti che di persone e che in tale contesto è riuscita a sostenersi e fornire ottimi servizi. Sostituisco una direzione solida e consapevole che ho l’onore di avere accanto all’inizio del mio percorso per fornirmi collaborazione e memoria storica”. “Colgo l’occasione per un saluto a tutti i dipendenti molti dei quali non ho ancora il piacere di conoscere personalmente ma che ringrazio per il lavoro che svolgono ogni giorno convinta che i risultati vengono raggiunti grazie alla serietà e alla competenza delle persone che lavorano all’interno di qualsiasi organizzazione". "Ringrazio il Cda e tutti i comuni soci per la fiducia riposta nella mia persona che mi permette di prendermi carico di questo ruolo in un periodo di transizione ecologica così rilevante a livello nazionale e internazionale”. Brigitte Pellei, laureata in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna, indirizzo georisorse, dal 2011 ha coordinato il Servizio Idrico Integrato della Secam spa gestore unico della Provincia di Sondrio per un bacino di circa 182 mila abitanti. Ha lavorato, come libero professionista, per la Asl di Sondrio presso il servizio di sicurezza negli ambienti di lavoro e come responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Nel corso degli anni, sempre come libero professionista ha prestato attività per società di consulenza su temi ambientali e di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai settori acqua e rifiuti. Nel corso dell’attività lavorativa ha partecipato a tavoli tecnici regionali e di filiera. La formazione continua è stata negli ultimi anni focalizzata oltre agli aspetti di aggiornamento obbligatorio in tema di sicurezza, verso aspetti ambientali e gestionali riferiti al settore idrico e al settore rifiuti fino alla frequentazione della Scuola di Alta Formazione per la transizione ecologica diretta da Alma Mater Studiorum Università di Bologna.  Nel corso degli anni ha partecipato a diversi convegni nazionali sui temi di specifico interesse anche in qualità di relatore.  

09/09/2022 14:32
Oltre 200 grammi di droga nascosti in casa: arrestato pusher 21enne

Oltre 200 grammi di droga nascosti in casa: arrestato pusher 21enne

Droga nascosta in casa: arrestato pusher di 21 anni residente a Montappone.  Nei giorni scorsi i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino e della Stazione Carabinieri di San Ginesio, nel corso del servizio di controllo, hanno notato movimenti sospetti  da parte di un giovane. I successivi accertamenti investigativi hanno fatto ipotizzare che tutto era legato a una attività connessa allo spaccio di stupefacenti. Il pomeriggio del 6 settembre scorso, nel corso del servizio di osservazione, i militari hanno notato dei movimenti che hanno fatto ritenere essere il momento propizio per intervenire. La successiva perquisizione all’interno dell’abitazione del 21enne, sita a Montappone, ha consentito così di rinvenire da parte dei carabinieri, in un locale in uso al ragazzo, un ingente quantitativo di diversi tipi di droga, già in parte suddivisa in dosi, oltre a materiale per il taglio e confezionamento, due bilancini di precisione ed una piccola somma di denaro che i militari ritengono attribuibile quale provento dell’attività di cessione dello stupefacente. Il tutto, infatti, è stato rinvenuto occultato in uno zainetto ben chiuso e nello specifico sono stati trovati e sequestrati oltre 200 grammi di hashish di diversa tipologia, composto da un panetto intero, due panetti tagliati a metà e svariati piccoli frammenti, sempre della medesima sostanza, pronti per la cessione al dettaglio. Scovati, inoltre, dai carabinieri, circa 15 grammi di marijuana contenuti in un barattolo di vetro sigillato, già suddivisi e confezionati in dosi pronte per la cessione, e del materiale e arnesi necessari per il confezionamento. Il ventunenne marchigiano, a conclusione degli accertamenti e visto l’ingente quantitativo di droga rinvenuta, è stato così dichiarato in arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e collocato in regime di arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo. Lo stesso, incensurato e vista la sua giovane età, è stato poi rimesso in libertà in attesa di fissazione dell’udienza di rito.    

09/09/2022 11:37
Tolentino, interrogazione sull'Assm non ammessa in Consiglio. Luconi: "Sindaco impreparato"

Tolentino, interrogazione sull'Assm non ammessa in Consiglio. Luconi: "Sindaco impreparato"

Interrogazione riguardo la questione Assm non ammessa in Consiglio comunale. È quanto denuncia la consigliera di minoranza del centrodestra di Tolentino Silvia Luconi. “Il sindaco evidentemente impreparato si è nascosto dietro le motivazioni del presidente del Consiglio che ha più volte ribadito durante la conferenza dei capigruppo ‘decido io’, che è pure vero, ma circa l’urgenza e non circa il contenuto. “Decide lui e decide di ammettere quella del Partito Democratico e Civico22 che si preoccupano di sapere se il loro sindaco Sclavi abbia ‘il coraggio di fare un passo indietro rispetto a deprecabili pratiche del passato’, facendo così continuare le ‘fusa’ tra una maggioranza e una parte di opposizione (non la nostra) che, diciamocelo, opposizione non è e non lo è mai stata”. “Le motivazioni? L’interrogazione è arrivata non con abbastanza tempo utile (il regolamento dice che deve essere inviata entro la conferenza dei capigruppo, conferenza posticipata a ridosso del consiglio comunale proprio dal presidente stesso), spiega la consigliera,  e il sindaco non era in grado di rispondere perché troppo dettagliata, il segretario Comunale distaccato a Morrovalle e secondo loro nessun altro in grado di aiutarli, soprattutto perché il tempo per la stesura della risposta da fornire a Sclavi era solo di mezza giornata". “Tuttavia, il primo cittadino, ancora una volta in assenza di contraddittorio, nelle sue dichiarazioni, parla della Assm dicendo solo quello che sa e quello che vuole e come vuole. Mi dice anche, in maniera poco elegante e scomposta (tanto che un suo assessore lo invita a ricomporsi) che non mi devo permettere di dire che non sa le cose”. “Io dico, semplicemente, che si evita sistematicamente di parlare della questione Assm, incalza l’ex candidata sindaca; la minoranza di centrodestra, avendo ravvisato prima di tutti la problematica in questione, aveva chiesto al Collegio dei Revisori, al Responsabile della prevenzione, corruzione e trasparenza, all’organismo di vigilanza, dei chiarimenti che se fossero stati dati, si sarebbe evitato questo clamore mediatico conseguente; la risposta è stata che visto che il Presidente Servili si era dimesso, non servivano ulteriori specificazioni”. “Oltre all’interrogazione, che ripresenteremo, abbiamo anche fatto un accesso agli atti al segretario Comunale chiedendo nell’ordine tutta la documentazione a partire dalla dichiarazione dell’insussistenza di cause di incompatibilità, da rilasciare prima delle nomine, fino alla revoca dell’autorizzazione, alla quale dovrà rispondere, prima o poi”. “Sono stata l’unica a rimanere in aula perché i miei colleghi di minoranza non si sono lasciati umiliare oltremodo e ho difeso con le unghie e con i denti quella democrazia tanto decantata che poi, quando non fa comodo, si dimentica”. “Vista la straordinarietà del caso e visto che anche il presidente aveva commesso una forzatura ammettendo un’interrogazione sola, ho chiesto di poter parlare, dopo le dichiarazioni del sindaco, sapendo che non era previsto dal regolamento, ma avendo visto che il regolamento, se necessita, viene adattato. Mi è stato risposto dal  sindaco che avrei potuto parlare senza pubblico, senza giornalisti e a telecamera spenta”. “Alla conclusione di questa mortificante pagina politica, contornata da arroganza e supponenza, mi lascio ad una considerazione: questo è il nuovo e ne prendo atto, ma non sarà un sindaco che mi vieta di parlare e che sfugge alle domande a farmi smettere di cercare la verità”, dichiara Luconi.

09/09/2022 10:23
Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza

Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza

Con l’autunno il Politeama riprende la sua programmazione di spettacoli dal vivo, sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte, diverse dai circuiti tradizionali, con un’offerta di 13 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza. Ma questa stagione segna anche l’avvio di nuovi progetti dedicati all’inclusività e ai giovani: infatti, proprio per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, saranno consegnate a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio, delle speciali Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione. La seconda novità riguarda il progetto “Tutti insieme a teatro”, con la possibilità per le associazioni di famiglie con figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama; l’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che, insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l’emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire.  Queste nuove attività sono state possibili grazie al contributo di Simonelli Group, azienda del territorio particolarmente vicina ai temi sociali e di inclusione. L’autunno della stagione 2022-2023 prevede una serie di spettacoli e concerti di grande qualità che vanno dal Jazz di facile ascolto alla Musica classica, al Teatro con alcuni classici della letteratura, fino alla Danza con proposte moderne espressamente orientate al mondo giovanile. Dal 17 settembre il programma prevede 4 appuntamenti di musica Jazz, presentati in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, dal primo concerto con ingresso gratuito, con numerosi giovani talenti, ai grandi nomi del panorama nazionale e internazionale come Ellade Bandini, Nico Gori, Massimo Moriconi e Johnny O’Neal, fino alla grande orchestra di Marco Postacchini arricchita dalla voce di Marta Giulioni.  La musica classica prevede il collaudato Master Piano Festival Più, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, con 4 concerti di giovani vincitori di concorsi internazionali e 2 star del pianismo europeo come Elisabeth Nielsen e Galyna Gusachenko. "La rassegna Master Piano Festival non consiste solo nell'ascolto passivo dei grandi solisti del passato, quanto piuttosto nel trasferimento della memoria dei 'classici da repertorio' ai giovani interpreti vincitori di manifestazioni internazionali come il concorso Chopin di Roma - ha commentanto in conferenza stampa la fondatrice e organizzatrice della kermesse di pianoforte Cinzia Pennesi -. É importante che i giovani capiscano come il talento non sia solo un exploit televisivo, ma un qualcosa da curare giorno per giorno con passione e costanza". Il Teatro vedrà sul palco 3 straordinari interpreti come Marco Bonini, Max Paiella e Giovanni Moschella, con testi classici ma divertenti, con la novità assoluta dell’ultimo romanzo di Andrea Camilleri, "Riccardino", adattato specificatamente per il debutto al Politeama.  Anche Massimo Zenobi, direttore artistico del Politeama, ha sottolineato il ruolo di rilievo riservato ai giovani per questa edizione: "Gli spettacoli proposti a teatro sono in stile classico, basati su testi tradizionali quindi, ma interpretati in chiave leggera e accessibile a tutti: come per lo spettacolo di Bonini in cui viene portato in scena un Ulisse tragicomico e innovativo". Anche la danza ha un posto importante nel programma del teatro tolentinate con due esibizioni "Vicine al mondo dei giovani, volte ad avvicinare i cittadini a una forma d'arte troppo spesso trascurata".  Per la Danza la stagione propone due spettacoli di coreografie contemporanee, con le compagnie del Balletto di Parma e Groovin’ Brothers, entrambe particolarmente orientate a proposte più giovanili e fresche. Il Politeama, nell’intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, oltre alla Friend Card Studenti, ha previsto 3 appuntamenti mattutini dedicati esclusivamente alle scuole, nell’ambito delle rassegne Teatro, Musica e Danza; insieme alle repliche scolastiche sono previsti incontri con gli artisti ed approfondimenti sulle opere per avvicinare sempre più la cultura teatrale al mondo giovanile. "Il politeama è una cornice d'eccezione che merita di essere nuovamente animato da contenuti culturalmente eccellenti - ha evidenziato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi -. L'amministrazione può valorizzare queste iniziative e prestare la giusta attenzione alle esigenze di questo importante vivaio: credo che portare ai giovani degli esempi di successo artistico fornisca loro un obiettivo a cui tendere, senza però dimenticare di incentivare alla base chi vuole perseguire questa strada".   Infine la struttura proseguirà il suo ruolo di “tempio della cultura” (come lo ha definito Sclavi in conferenza) tutti i giorni, con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE e con diverse mostre e appuntamenti culturali che ci accompagneranno per tutto l’autunno: tante attività che consolidano sempre più il Politeama nel suo ruolo di “Hub Creativo”. Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico. I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket. Prezzi dei biglietti: IL TEATRO ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ ingresso unico, 10,00 euro con Friend Card 8,00 euro; IL JAZZ ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; LA DANZA ingresso unico 10,00 euro, con Friend Card 8,00 euro (l’acquisto può prevedere diritti di prevendita). La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato. Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00. A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici.

08/09/2022 16:20
Tolentino, Arnaldo Marcelletti vince il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno 2022

Tolentino, Arnaldo Marcelletti vince il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno 2022

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. L'associazione "I Ponti del diavolo", presieduta da Carla Passacantando, propone la nuova edizione de “Sul Ponte del Diavolo...tra storia e leggenda”, che prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Nel 2020, causa covid-19, non si è tenuta la cerimonia, ma è ripresa nel 2021. Quest'anno si è deciso di concerto con il sindaco Mauro Sclavi di assegnare il premio al dottor Arnaldo Marcelletti (che ha da poco festeggiato i 100 anni) per aver contribuito con la sua farmacia alla salvaguardia della salute dei cittadini di Tolentino e per il poliedrico impegno profuso in campo sociale e culturale. Verranno consegnate menzioni d’onore al Comitato di Tolentino Croce Rossa Italiana per la vicinanza da sempre alla città con i propri servizi, per aver affrontato la propria attività con puntualità e professionalità anche ai tempi del covid e del post sisma; all'ex agente di commercio Arnaldo Staffolani per la consistente donazione a favore del Comitato di Tolentino Cri; alla pittrice Maria Micozzi per aver portato il nome di Tolentino in Italia e non solo con le sue innumerevoli personali; a Giulia La Notte, campionessa italiana di tiro con l'arco categoria ragazzi, per aver portato il nome di Tolentino a livello nazionale con lo sport primeggiando nel tiro con l'arco; a Riccardo Canaletti, scrittore, per aver raccontato con le sue poesie la città di Tolentino nel post sisma.  E ancora menzioni alla Squadra femminile di atletica dell'Istituto comprensivo "Don Bosco" per l'importante traguardo raggiunto ai campionati studenteschi nazionali; a Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani di danze caraibiche cids e a Leonardo Pieroni, campione italiano di Small Group, per aver portato il nome di Tolentino a livello nazionale primeggiando nelle danze caraibiche; a Riccardo Damiani, studente e bagnino, per il puntuale intervento e professionalità nel salvataggio di un bagnante; all'associazione Tennis Tolentino, Anthropos e Bocciofila Tolentino per aver attivato percorsi e progetti volti all'integrazione delle persone con disabilità. Menzione d'onore anche per Matteo Marinsalda grazie all'importante traguardo raggiunto ai campionati italiani di atletica leggera con l'associazione Anthropos; per Mara Amico, dirigente scolastico Istituto comprensivo "Lucatelli" e a Pierina Spurio, dirigente scolastico Istituto comprensivo "Don Bosco" di Tolentino per aver coinvolto gli alunni in progetti di educazione civica. Partecipano alla cerimonia il Liceo Coreutico di Tolentino, la "Fashion Gia. Man. Dance" di Morrovalle, L'Istituto Musicale "Vaccaj" di Tolentino. La manifestazione proseguirà il 17 settembre alle 21 con la partenza del corteo da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico con testimonial della serata l'attore Luca Capuano. Sfilate, danze storiche duecentesche con artisti di strada e tamburini del 'Gruppo dei tamburini' di Offagna, il gruppo 'Sfumature danza', l'associazione 'Il mio labrador' di Pollenza. La manifestazione è organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” con il Consiglio di contrada Ributino – Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino.   

08/09/2022 09:32
Tolentino, albero da abbattere: tratto di viale della Repubblica chiuso al traffico

Tolentino, albero da abbattere: tratto di viale della Repubblica chiuso al traffico

Nella mattinata di giovedì 8 settembre, dalle ore 8.30, verrà abbattuto un pino in viale della Repubblica, in prossimità della palestra Lucatelli, che risulta essere secco. Lo rende noto il Comune di Tolentino “Per permettere le operazioni di abbattimento in sicurezza, verrà temporaneamente chiuso al traffico un breve tratto stradale, ma sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e trasporto pubblico”.

07/09/2022 14:11
Tolentino, Festa di San Nicola: programma all'insegna della tradizione, tornano fiera e tombola

Tolentino, Festa di San Nicola: programma all'insegna della tradizione, tornano fiera e tombola

È stato presentato questa mattina il cartellone delle manifestazioni religiose e civili in onore di San Nicola da Tolentino. Il ricco programma di eventi è stato snocciolato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato la vicesindaco Alessia Pupo, padre Claudio Arguello in rappresentanza della Comunità Agostiniana, Edoardo Mattioli (presidente della Pro Loco TCT), Paolo Domizi (presidente del Coordinamento dei Consigli di Quartiere e di Contrada), Ada Borgiani in rappresentanza di Rancia Verde Blu e Carla Passacantando dell'associazione "Ponte del diavolo". "A nome del sindaco, dei colleghi di giunta e del presidente del consiglio comunale Alessandro Massi – ha detto il vicesindaco Alessia Pupo - voglio ringraziare la Comunità Agostiniana e il Priore Padre Gabriele Pedicino per averci consentito ancora una volta, collaborando in sinergia, di predisporre un ricco programma di manifestazioni religiose e civili in onore del nostro Santo co-Patrono Nicola da Tolentino". "Ancora una volta, come vuole la tradizione ci apprestiamo a vivere due settimane dense di eventi ma soprattutto di alti significati religiosi ispirati dal nostro Taumaturgo Nicola – ha aggiunto Pupo -. Sono molte le occasioni che ci riempiranno di spiritualità e le messe solenni celebrate in Basilica sia il 10 settembre che la domenica del perdono, giornata in cui ci sarà anche la processione”. “Come sempre le festività si chiuderanno con la tradizionale Fiera di San Nicola, allestita per le vie e le piazze del centro storico, con il concerto della nostra banda cittadina che si presenta con la sua formazione più prestigiosa, il Concerto di Fiati “G. Verdi” e la tombola la cui organizzazione sarà curata dagli Scout di Tolentino” ha concluso Pupo. Di seguito, nel dettaglio, il programma completo di tutte le manifestazioni religiose e degli eventi civili promosso dalla Comunità agostiniana e dal Comune di Tolentino in collaborazione con l’Assm spa:     

06/09/2022 15:30
Tolentino, maltratta la madre per anni: scatta il divieto di avvicinamento per un 45enne

Tolentino, maltratta la madre per anni: scatta il divieto di avvicinamento per un 45enne

Continui maltrattamenti in famiglia:  scatta il “codice rosso”, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento per un 45enne.  Alla fine del mese di luglio i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino hanno effettuato un intervento presso un’abitazione del luogo. Dalle successive investigazioni è stato possibile accertare l’esistenza di reiterate condotte violente di un uomo quarantacinquenne nei confronti della madre settantatreenne.  Il 24 agosto  Giudice ha valutato la richiesta del Pubblico Ministero all’esito degli accertamenti investigativi condotti ha disposto la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento nei confronti dell’uomo, prontamente eseguita dai carabinieri. All’indagato, rintracciato presso una comunità terapeutica della costa, è stata così notificata l’ordinanza la cui puntuale applicazione sarà controllata mediante applicazione del braccialetto elettronico (l’uomo dovrà mantenere la distanza di un km dalla vittima). Egli è accusato di maltrattamenti in famiglia per le condotte aggressive e violente tenute nel tempo nei confronti della mamma, costretta talvolta a ricorrere a cure mediche. L’indagato, in passato disposto periodicamente a sottoporsi a cure mediche presso varie strutture, per problemi legati all’uso di alcolici, tendeva poi ad abbandonarle per fare rientro a casa dove vessazioni e atti violenti si ripetevano ciclicamente, ponendo la donna in uno stato di profonda prostrazione e timore per la propria incolumità.    

05/09/2022 11:41
Serie D, l'esordio di Mattoni regala un mezzo sorriso: il Tolentino pareggia 1-1 con la Vastese

Serie D, l'esordio di Mattoni regala un mezzo sorriso: il Tolentino pareggia 1-1 con la Vastese

Se il buongiorno si vede dal mattino, il campionato del Tolentino potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa. I cremisi aprono con un pareggio la stagione 2022/2023 al "Della Vittoria" impattando per 1-1 contro l'attrezzata Vastese grazie alla rete di Vitiello che replica al vantaggio ospite siglato da Maiorano.  Un primo banco di prova superato con buoni voti dalla giovane banda di mister Mattoni, all'esordio assoluto da capo allenatore in Serie D. L'inizio di una nuova era per il Tolentino dopo cinque stagioni vissute con al timone Mosconi.  LA CRONACA - Per il primo "undici" della stagione Mattoni sceglie Moro tra i pali, la linea difensiva composta da Massarotti-Nagy-Stefoni-Salvatelli, centrocampo affidato alla regia di Adorni affiancato da Cicconetti e Marcelli, poi il tridente offensivo composto da Mengani-Tizi-Vitiello.  Il match si accende intorno al quarto d'ora di gioco. Il primo a rendersi pericoloso è Vitiello con un colpo di testa che termina di poco a lato su cross di Massarotti. La Vastese replica prontamente in contropiede con un bel diagonale di Busetto su cui Moro si supera.  Un'occasione che dà fiducia agli ospiti, vicini al vantaggio in altre due occasioni nel breve volgere del cronometro. Al 20' ci prova Tizi, ma la sua conclusione colpisce solo l'esterno della rete. La partita è viva ed entrambe le squadre si buttano in avanti alla ricerca del gol.  Al 31' Cicconetti fa tutto alla perfezione, penetrando in area con decisione ma perdendo il focus proprio al momento del tiro, ciabattato sul fondo. Al 43' passa la Vastese con il colpo di testa chirurgico di Maiorano, al termine di una ripartenza avviata dal bel lavoro di sponda di Di Nardo. Si va all'intervallo con gli ospiti avanti 1-0.  Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa premono sull'acceleratore alla ricerca del pareggio. Pareggio che arriva al 53' su calcio di rigore conquistato e realizzato dal neo bomber cremisi Vitiello, atterrato in uscita da Pitarresi.  Al 66' Di Nardo coglie il palo dopo un bel lavoro di smarcamento al limite dell'area. Vicino al 2-1 va anche il Tolentino che, dopo un confuso batti e ribatti in area di rigore, colpisce con Adorni ma la sua conclusione è troppo debole per spaventare l'estremo difensore abruzzese.   È l'ultima emozione del match. Dopo sei minuti di recupero arriva il triplice fischio che chiude la contesa: un punto a testa e vittoria rimandata per entrambe le formazioni. 

04/09/2022 16:55
Tolentino, il trionfo di Karima al Vaccaj chiude la seconda edizione di "Borghi in Jazz"

Tolentino, il trionfo di Karima al Vaccaj chiude la seconda edizione di "Borghi in Jazz"

Nell’elegante cornice del teatro Vaccaj la straordinaria Karima ha concluso in grande stile con uno splendido concerto la seconda edizione di “Borghi in Jazz”, festival organizzato dall’associazione Tolentino Jazz che ha riscosso grande successo e partecipazione in ognuna delle sue sette tappe in cartellone. Stella di prima grandezza, la cantante livornese ha presentato il suo ultimo disco “No Filter” entusiasmando letteralmente il foltissimo pubblico presente con un live davvero emozionante. La performance è stata aperta da “Walk on the Wild Side” di Lou Reed, brano a cui Karima ha saputo dare un tocco davvero speciale, valicando il confine della semplice cover, grazie anche agli arrangiamenti che gli hanno regalato una nuova ed interessante veste. Dopo “Feel like Making Love”, successo di Roberta Flack, sul palco del Vaccaj è salita a sorpresa anche la piccola Frida, figlia della cantante, di soli 8 anni, che si è esibita con la madre in un delizioso duetto in “Come Together” dei Beatles. La presenza di musicisti di altissimo livello come Alessandro Lanzoni al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria ha notevolmente arricchito il concerto, fornendo alla cantante la giusta dimensione per mettere in evidenza le sue notevoli doti e realizzando una perfetta intesa musicale sotto il punto di vista sia stilistico, che dinamico e timbrico. Sound e armonie di matrice jazz hanno colorato molti dei brani eseguiti, impreziositi dalle magistrali improvvisazioni dei tre eccellenti strumentisti e dagliarrangiamenti originali di Piero Frassi, insieme a loro ha brillato la voce black unica di Karima, tecnicamente perfetta, quanto profondamente espressiva; l’artista con le sue spiccate capacità interpretative ha conferito una particolare luce alle canzoni scelte per il suo nuovo album facendole brillare con la sua personale visione musicale, tanto autentica e diretta, quanto pregevole e raffinata. Non poteva mancare l’omaggio a Burt Bacharach, con la quale la cantante ha avuto l’onore di lavorare ed esibirsi agli inizi della sua carriera. I sempreverdi “I Say a Little Prayer for You” e “Walk on By” hanno visto simpaticamente coinvolto il caloroso pubblico nel cantare il ritornello del primo e nell’accompagnare con il battimani il secondo, eseguito in un fantastico duetto con il contrabbassista Gabriele Evangelista, il tutto all’insegna di un grande coinvolgimento e di una magica atmosfera in sala. L’incantesimo si è ripetuto anche nei momenti più intimi e suggestivi della serata con l’intensa “The Scientist” dei Coldplay, “Don't Let Me Be Lonely Tonight” di James Taylor e con “Love of My Life”, scritta da Freddie Mercury per la sua Mary Austin, realizzata con il delicato accompagnamento al pianoforte di Alessandro Lanzoni in un clima di struggente poesia che ha lasciato il segno per la sua profondità espressiva. Altre gemme presenti in “No Filter”, prodotto discografico di grande qualità, che hanno trovato spazio nello spettacolo sono state “Blackbird” dei Beatles e “Wrapped Around Your Finger” dei Police. All’insegna di grinta, carisma, sensibilità e sincero calore umano, l’evento live si è concluso con “Man in the Mirror” di Michael Jackson; dopo l’entusiastica acclamazione finale del pubblico è arrivato anche un magnifico bis, “Lately” di Stevie Wonder.   (Crediti foto: Paolo Biancofiore) 

04/09/2022 15:00
Tolentino, Luconi contro Sclavi: "Assm bloccata da oltre due mesi, ostaggio di politica improvvisata"

Tolentino, Luconi contro Sclavi: "Assm bloccata da oltre due mesi, ostaggio di politica improvvisata"

“Non entro nella questione personale del dottor Servili per il quale sono umanamente dispiaciuta, in quanto un rispettabile professionista, né entro nelle dinamiche dell’Asur, che non conosco e non mi appartengono. Sono però estremamente preoccupata per la nostra municipalizzata, bloccata, ingessata, immobile, da oltre due mesi e ostaggio di una politica raffazzonata e improvvisata”. È il commento della consigliera di opposizione, Silvia Luconi, riguardo le dimissioni di Stefano Servili dalla presidenza dell'Assm. L’ex vicesindaco attacca direttamente la maggioranza riguardo la gestione della municipalizzata. “I lavori all’ex imbottigliamento per esempio sono fermi – afferma Luconi -  e c’è un bisogno grandissimo di quegli spazi per i fruitori degli ambulatori, ma anche per i lavoratori della struttura; nessuno riferisce del progetto di riqualificazione termale, che si è curato dall’ufficio tecnico del comune, ma che dovrebbe avere una regia e soprattutto una spinta da parte della partecipata dell’ente”. “Nessuno parla più dell’ascensore finanziato che collega la struttura delle terme appunto a quella dell’ex imbottigliamento – sottolinea la consigliera -  perché sono tutti più impegnati a riparare pasticci, a dare notizie senza approfondire per poi correre ai ripari con le smentite o le conferenze stampa riparatrici”. “Amministrare una città, me lo permetta il sindaco Sclavi, non è una semplice organizzazione familiare, che pure ha la sua logica e necessita di precisione; nessuno di noi è tuttologo. Si affidi alle professionalità dell’ente: ce ne sono tante preparate che sarebbero felici di mettersi a disposizione; nel nostro piccolo, ci mettiamo a disposizione anche noi, se la collaborazione è gradita, con il solo scopo di far crescere la comunità in cui viviamo e per dare un contributo umile e disinteressato”. “Lo spettacolo che si è creato intorno ad un candidato, che ha anche portato un buon contributo alla lista di Sclavi (il riferimento è al dimissionario Stefano Servili)  è stato certamente poco edificante: eletto consigliere comunale, si è dimesso per il ruolo di presidente Assm e forse, oltre all’inesperienza (vogliamo pensare che ci sia stata buona fede), è stato vittima probabilmente della stessa politica di cui ha fatto parte, perché quel posto apparentemente “suo” realisticamente forse non spettava a lui e forse già promesso ad altri. “Noi eravamo a conoscenza dell’esistenza di una problematica in tale senso e siamo stati anche sollecitati da moltissimi cittadini, che ringraziamo,  esperti del settore, ma anche appartenenti alle più disparate realtà professionali i quali ci hanno chiesto a più voci di verificare la nomina del presidente Assm, facendoci anche l’esempio di un’altra dimissione, quella di Gianni Corvatta, avvenuta poco più di dieci anni fa per un motivo similare”. “Proprio per questo motivo abbiamo scritto alla municipalizzata, al relativo collegio dei revisori, al responsabile prevenzione e corruzione e al presidente dell’organismo di vigilanza chiedendo delucidazioni alla luce dei riferimenti normativi che stabiliscono per quale motivo esista incompatibilità tra il dipendente dell’Asur e il suo incarico all’interno della società”, spiega Luconi . “Lo abbiamo fatto privatamente, volendo evitare il clamore mediatico, che però, poi, è emerso inevitabilmente per mano dell’Amministrazione stessa. Quello che chiediamo adesso è: quali atti sono stati firmati dal presidente? Sarebbero nulli? Hanno letto cosa dice la Corte di Cassazione in merito? Il vicepresidente ha soltanto le deleghe alle terme o le ha anche per tutto il resto? In virtù delle deleghe, quali atti ha firmato? Cosa si sa della nomina del Direttore Generale? L’unica risposta a tutte queste domande è: silenzio,imbarazzo, immobilismo e ancora staticità”. “In campagna elettorale – prosegue l’ex candidata sindaca - oltre a dire che rappresentavano la discontinuità, c’erano alcuni candidati che amavano precisare di avere esperienza; lo abbiamo visto scritto anche sui cartelloni; come mai quell’esperienza non ha rilevato questa problematica in tempo utile prima del Cda del 28 luglio scorso? “Credo – conclude -  che la risposta a questa domanda si avrà in maniera chiara con il nome del nuovo o della nuova presidente (non sappiamo se uomo o donna), che sancirà definitivamente quali sono gli equilibri all’interno della giunta Sclavi”. 

03/09/2022 10:41
Maxi-operazione dei carabinieri, scoperti due furti: controlli anche dall'alto con l'elicottero

Maxi-operazione dei carabinieri, scoperti due furti: controlli anche dall'alto con l'elicottero

Tre denunce, 6 patenti ritirate, 460 persone identificate e 292 veicoli controllati: è l'esito delle attività e dei servizi di controllo straordinari del territorio predisposti dal comando provinciale dei carabinieri nel corso della giornata di oggi, svolti con l’ausilio di un elicottero proveniente dall’elinucleo carabinieri di Pescara.  Nel corso dell'operazione i carabinieri di San Ginesio hanno denunciato un cinquantenne per furto aggravato. L'uomo, dopo aver svolto dei lavori di giardinaggio, approfittando della distrazione del padrone di casa, ha sottratto 700 euro in contanti custoditi in una credenza. A Porto Recanati i militari anno deferito all’autorità giudiziaria due cittadini tunisini, ritenuti responsabili del furto di prodotti per l’igiene e di profumi ai danni di un esercizio commerciale: sono stati riconosciuti grazie all’esame delle immagini dell’impianto di videosorveglianza interna. Sempre a Porto Recanati, è stato rintracciato un 29enne campano, nei cui confronti è stata emessa una misura di sicurezza emessa dal tribunale di Lagonegro (Potenza), in relazione alla sua pericolosità sociale. Il giovane è stato affidato a un'idonea comunità terapeutica. I carabinieri di Civitanova Marche hanno anche segnalato alla Prefettura di Macerata, un 25enne sorpreso in possesso di modica quantità di hashish. Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, infine, sono state elevate 29 contravvenzioni al codice della strada, per violazioni che vanno dal mancato uso delle cinture di sicurezza alla guida facendo uso di telefono cellulare, dalla mancata revisione del veicolo alla guida pericolosa. Contestualmente sono stati sottoposti a sequestro 2 automezzi.     

02/09/2022 19:30
Cosmari, incompatibilità di Pezzanesi come presidente: arriva l'ok dei sindaci per il ricorso al Tar

Cosmari, incompatibilità di Pezzanesi come presidente: arriva l'ok dei sindaci per il ricorso al Tar

Via libera dell'assemblea dei comuni soci del Cosmari al ricorso contro la delibera 46 dell’Anac che nel luglio scorso ha dichiarato l’incompatibilità della carica di presidente a Giuseppe Pezzanesi, in quanto nominato l’8 agosto 2021 mentre era ancora in carica come sindaco di Tolentino.  La riunione si è tenuta giovedì primo settembre nella sala assembleare della sede di Tolentino. Presente il 73,67% di quote societarie. Ad aprire i lavori il vicepresidente Giuseppe Giampaoli che, dopo l’appello, ha illustrato una proposta di delibera con la quale l’assemblea generale dei comuni soci rappresentata dal collegio legale per assistere la società nel procedimento in questione (e composto dai professionisti Stefano Pozzoli, Cristiana Bonaduce eAlessandro Luchetti), si pone in contrasto con le indicazioni valutate dall’Anac, ribadendo la volontà della società - e in particolare dei propri soci pubblici - di mantenere la netta divisione dei poteri gestionali (in capo al direttore generale) da quelli di indirizzo e controllo (attribuiti al presidente e al CdA).  Inoltre i sindaci sono stati informati che nei prossimi giorni il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Cosmari invierà le pec ai comuni per avviare le procedure dei provvedimenti previsti dalla delibera Anac contro i sindaci o loro delegati che hanno approvato l’elezione di Pezzanesi, anche se si escludono responsabilità dirette: la proceduta dovrebbe concludersi entro metà di ottobre. È stato anche precisato che tutti gli atti assunti dal Cda dalla nomina di Pezzanesi sono validi in quanto il voto del presidente non è risultato determinante: nessuno degli atti risulta contestato nella competente sede giurisdizionale. Rimane garantita la piena operatività amministrativa della società, il cui CdA opererà, fino alla nomina del sostituto dell’ex presidente Pezzanesi, nell’attuale configurazione di quattro elementi con il vice presidente che, in virtù dello statuto, fa le veci del presidente, come previsto in caso di impedimento dello stesso. Quindi, in sostanza, l’assemblea ha deliberato di prendere atto della decadenza di Pezzanesi dalla carica di presidente della Cosmari Srl a seguito dell’emanazione della deliberazione Anac e di formulare indirizzo – nonché quindi di dare mandato – al C.d.A. di porre in essere tutti gli adempimenti utili alla proposizione del ricorso in sede giurisdizionale, avanti al competente Tar, con la proposizione di apposita istanza cautelare. Diversi gli interventi dei sindaci che hanno espresso i loro pareri e le loro osservazioni e motivazioni fino alla votazione finale che ha visto l’approvazione della deliberazione proposta da parte del 46,79% con il voto contrario di Pollenza, Montecassiano, Recanati per l’11,61% e alcuni Comuni che si sono astenuti per il 15,08% tra cui Porto Recanti e Tolentino in quanto i due sindaci eletti nelle ultime elezioni non avevano partecipato alla nomina del presidente.  

02/09/2022 17:11
Tolentino, lavori in piazzale Gabrielli: il mercato del martedì si sposta al Foro Boario

Tolentino, lavori in piazzale Gabrielli: il mercato del martedì si sposta al Foro Boario

Il mercato settimanale del martedì di piazzale Gabrielli si traferisce temporaneamente al Foro Boario. Lo fa sapere l’amministrazione comunale di Tolentino che spiega come sia imminente, nel piazzale, l’allestimento di numerosi cantieri per la ricostruzione edilizia post-sisma 2016, i quali occuperanno tutta l’area ove attualmente si svolge l’omonimo mercato, a cui seguirà anche il rifacimento del manto stradale oramai completamente deteriorato e pericoloso per i pedoni. La Giunta ha ritenuto, quindi, necessario trasferire in via del tutto temporanea e sperimentale il mercato di piazzale Gabrielli in zona Foro Boario – parcheggio multipiano, ove vi sono spazi sufficienti ed appropriati per accogliere tutti i 21 posteggi costituenti il mercato. “La nostra decisione - precisa l’assessore al Commercio Fabiano Gobbi – deriva da validi motivi di pubblico interesse e cause di forza maggiore oltre a limitazioni e vincoli imposti da viabilità, traffico e limiti igienico-sanitari che impongono il trasferimento in via temporanea e sperimentale del mercato di piazzale Gabrielli in zona Foro Boario a decorrere dal prossimo martedì 6 settembre” . “Ovviamente, trascorso il periodo di sperimentazione di tre mesi (settembre,ottobre, novembre 2022), l’amministrazione si riserva di valutare l’opportunità, sentiti i commercianti interessati, di approvare definitivamente la nuova dislocazione sottoponendo la proposta di modifica del piano mercatale al Consiglio comunale, ovvero di prorogare la temporanea dislocazione fino a cessazione delle cause e dei motivi che hanno determinato il trasferimento in questione. Si precisa, infine, che la scelta dei nuovi posteggi da parte degli operatori su aree pubbliche, titolari di concessione nel mercato di piazzale Gabrielli, è avvenuta il 30 agosto 2022 sulla base della graduatoria definitiva predisposta dall’Area Suap nel rispetto dei criteri stabiliti dall’apposita normativa e che spostamento viene adottato a seguito dei pareri favorevoli del Suap e della Polizia Locale”. Va ricordato che nella prima metà del ‘900 il Foro Boario ospitava già un grande mercato di bestiame e cavalli. Resta, invece, invariato l’allestimento delle bancarelle nel centro città di via Garibaldi, piazza della Libertà, via Filelfo, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni e piazza dell’Unità.      

02/09/2022 15:55
Tolentino, alla guida per anni senza patente: maxi multa e sequestro del mezzo

Tolentino, alla guida per anni senza patente: maxi multa e sequestro del mezzo

Guida l’auto ma non ha mai conseguito la patente in Italia: nei guai un uomo. Nei normali servizi di controllo del territorio e di prevenzione, gli agenti della Polizia Locale di Tolentino, nelle scorse settimane, hanno fermato un cittadino straniero, residente da 11 anni in città, che era alla guida di una Opel Astra sprovvisto di patente in quanto, come dichiarava, dimenticata sul posto di lavoro. Il conducente dell’auto, come previsto dalla normativa, è stato inviato a presentarsi presso l’ufficio della Polizia Locale con il documento per i controlli di rito. Passati alcuni giorni e vista la latitanza del signore che non si era presentato, gli agenti hanno iniziato, utilizzando le immagini del servizio di videosorveglianza, una serie di indagini da cui si evidenziavano tutti gli spostamenti effettuati dall’uomo utilizzando l’autovettura per uscire e rientrare da casa, per recarsi al lavoro o per svolgere altre attività come l’acquisto della spesa. A seguito di questi fatti è stato deciso di intervenire nuovamente. Intercettato in un posto di blocco il cittadino ha fornito, questa volta, una patente di guida indiana palesemente falsa. Quindi il conducente è stato sanzionato per guida continuata senza patente con una multa di 5 mila euro e il mezzo è stato sottoposto a fermo per tre mesi. “Siamo riusciti – precisa il comandate Rocchetti – con questa indagine ad evitare e prevenire in caso di incidente, problemi derivanti dalla guida di un automezzo senza patente. Purtroppo questo cittadino, da anni residente a Tolentino, non aveva mai superato gli esami di guida e malgrado ciò ogni giorno, noncurante delle gravi conseguenze, era al volante un'automobile, sottoponendo se stesso e soprattutto gli altri a diversi rischi. Mi complimento con gli agenti Lucia Leoni e Simone Santecchia per le indagini svolte e per come hanno condotto tutta l’operazione”.

02/09/2022 13:34
Tolentino, pugni e bastonate sulla nuca davanti al bar: denunciato aggressore

Tolentino, pugni e bastonate sulla nuca davanti al bar: denunciato aggressore

Domenica 28 agosto, intorno alle 22.00, davanti ad un esercizio commerciale di via Benadduci a Tolentino, passanti e avventori hanno assistito ad una violenta aggressione, a cui è seguita una colluttazione tra due uomini. In particolare un soggetto, appena arrivato sul posto, ha colpito con un pugno al volto un uomo che si trovava nei pressi del bar. Da lì è nata una colluttazione ed entrambi sono caduti a terra. Quando l’aggredito si è rialzato ed ha provato ad allontanarsi, l’altro ha preso dal portabagagli della propria autovettura un bastone di 60 cm e lo ha raggiunto, colpendolo alle spalle con violenza anche sulla nuca. La vittima è infine riuscita a allontanarsi a piedi. A questo punto l’uomo armato di bastone ha colpito violentemente i finestrini e il parabrezza della macchina dell’altro, mandandoli in frantumi. Grazie alle segnalazioni dei cittadini e al tempestivo intervento dei Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino e Macerata e dei militari della Stazione di San Ginesio, è stato possibile ricostruire rapidamente i fatti e rintracciare la vittima, sottopostasi a cure mediche prima presso l’ospedale di Tolentino e poi a Macerata, e l’aggressore, che si trovava presso un autogrill; all’interno dell’auto con cui si era allontanato dal luogo del reato vi erano la maglietta strappata che si era tolto nel corso della colluttazione e il bastone utilizzato, posto sotto sequestro dai carabinieri. L’uomo dovrà rispondere di lesioni personali aggravate dall’utilizzo di uno strumento atto ad offendere. L’aggredito è stato sottoposto a cure per le ferite, per fortuna di entità lieve, con una prognosi di 7 giorni.

01/09/2022 10:15
Tolentino, Colosi interroga Sclavi sulla disinfestazione: "Che ne è della campagna anti-larvale?"

Tolentino, Colosi interroga Sclavi sulla disinfestazione: "Che ne è della campagna anti-larvale?"

Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Francesco Pio Colosi, incalza il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi sul tema delle disinfestazione: "Zanzare, pappataci, tafani e vespe quest’anno sono diventate un vero problema denunciato da tante/i tolentinate/i . Ad aggravare la situazione quest’anno il pericolo della trasmissione del virus West Nile (febbre del Nilo), come scritto in una informativa dell’Istituto Superiore di Sanità, avente un ciclo primario di transizione zanzara-uccello-zanzara". "La Regione Veneto (da giugno fino al 16 agosto sono stati riscontrati 71 casi e 8 decessi per la febbre del Nilo ndr) e tanti comuni hanno effettuato operazioni di disinfestazione proprio per questo motivo - continua Colosi -. La sua Amministrazione ha ritenuto di non effettuare a Tolentino una campagna di disinfestazione «in quanto è nostra intenzione avviare un programma , rispettoso dell’ambiente e della salute umana, per ovviare al fastidio provocato dalla sempre maggiore presenza di zanzare». La lotta per lei andrebbe condotta con «vasche o fontane introdurre pesci rossi predatori naturali delle larve di zanzara» (leggi qui). "Considerato quanto da lei annunciato riguardo la campagna da mettere in atto - conclude il capogruppo di FdI -, chiedo di sapere: in quale data è iniziata la campagna anti larvale? In quali luoghi, da quali operatori è stata effettuata tale campagna? Quali prodotti sono stati utilizzati e qual è stato l’impegno di spesa?".    

01/09/2022 09:40
Tolentino, a San Nicola tornano gli appuntamenti con il teatro dei burattini in piazza Vaccaj

Tolentino, a San Nicola tornano gli appuntamenti con il teatro dei burattini in piazza Vaccaj

Dopo la calorosa partecipazione dello scorso anno, a settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu tornerà ad animare piazza Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola. Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni di prosa e di teatro ragazzi che verranno presentate a metà settembre, e dopo il successo della maratona “A teatro mi sento a casa”, porta il teatro di animazione nella piazza del Teatro con 5 appuntamenti da non perdere, tra pomeriggio e sera, dal 9 all’11 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori Si parte con “Favole fa”, ovvero tre conosciutissime favole classiche, rivisitate attraverso burattini e pupazzi per emozionarsi, dare libero sfogo ai propri sogni e cantare insieme ai tanti personaggi che regaleranno un’ora di risate e spensieratezza. CI sarà di nuovo la scombinata combriccola formata da un asino, un gallo, un cane e un gatto, de "I musicanti di Brema" dei fratelli Grimm; il re vanesio e i due sarti imbroglioni de I Vestiti nuovi dell’imperatore di H. C. Andersen; l’allegria di Cappuccetto Rosso con la nonna malata, il lupo e il cacciatore nella versione di Perrault. Il secondo titolo è una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: “Pinocchio”, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia. I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande.  Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza ultratrentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da due giovani e talentuosi performer, Emma Ray Rieti e Stefan Tronelli. Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione al numero 340 7028078 (10-13/15-19). In caso di maltempo gli spettacoli si terranno nel foyer del Teatro Vaccaj. Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione al numero 340 7028078 (10-13/15-19). Biglietteria aperta da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.  

31/08/2022 17:20
Tolentino, Karima chiude il festival "Borghi in Jazz": concerto gratuito in piazza

Tolentino, Karima chiude il festival "Borghi in Jazz": concerto gratuito in piazza

Gran finale per “Borghi in Jazz” con Karima, una delle voci più interessanti e carismatiche del panorama musicale italiano. La cantante si esibirà a Tolentino sabato 3 settembre alle 21:30 in piazza della Libertà e presenterà il suo ultimo lavoro "No Filter" accompagnata sul palco da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. Nonostante la giovane età, l’artista vanta già una lunga e variegata esperienza artistica, che comprende la partecipazione al Festival di Sanremo nel 2009 e la collaborazione con Burt Bacharach, che ha scritto per lei alcuni brani e prodotto, nel 2010, il suo primo album dal titolo "Karima". Nella voce potente e significativa di Karima convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul, del blues e perfino del gospel. “No Filter”, che arriva a 6 anni di distanza dall’ultimo disco, raccoglie 11 brani rivisitati secondo la sensibilità musicale dell’artista livornese, naturalmente esplosiva, fatta di contaminazioni fra generi musicali come il pop e il jazz. Nel progetto di Karima hanno trovato spazio grandi successi internazionali come “Walk on the Wild Side” di Lou Reed, “The Scientist” dei Coldplay e “Come Together” dei Beatles, ma anche gemme musicali di James Taylor, dei Queen e dei Police. “No Filter”, prodotto da Parco della Musica Records e Jando Music, sotto la direzione artistica di Aldo Mercurio e con gli arrangiamenti di Piero Frassi, è stato pensato e discusso a lungo, ma è al tempo stesso assolutamente spontaneo e immediato, senza filtri appunto. Settima ed ultima tappa della seconda edizione del festival itinerante organizzato dall’associazione “Tolentino Jazz”, il concerto sarà ad ingresso libero, patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Tolentino; in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino.  

31/08/2022 16:35
Tolentino, lavori all'ex "Villa Gabrielli": come cambia la viabilità lungo viale delle Cartiere

Tolentino, lavori all'ex "Villa Gabrielli": come cambia la viabilità lungo viale delle Cartiere

Per consentire di effettuare lavori di parziale demolizione per l'apertura di un varco nel muro di cinta dell'ex "villa Gabrielli", a Tolentino, è stato ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale lungo il viale delle Cartiere al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei lavori. Dalle 6 del mattino di lunedì 5 settembre alla mezzanotte di venerdì 9 settembre, e comunque fino al completamento dei lavori e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale, nel Viale delle Cartiere è, quindi, vietata la circolazione dei veicoli nel tratto compreso tra via Arduino Germondani e via Flaminia. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni e obblighi. "Particolare attenzione dovrà essere posta sulla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione in prossimità della rotatoria di piazzale Europa e viale Giovanni Benadduci” informa l’amministrazione comunale di Tolentino.     

31/08/2022 15:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.