Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza
Con l’autunno il Politeama riprende la sua programmazione di spettacoli dal vivo, sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte, diverse dai circuiti tradizionali, con un’offerta di 13 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza.
Ma questa stagione segna anche l’avvio di nuovi progetti dedicati all’inclusività e ai giovani: infatti, proprio per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, saranno consegnate a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio, delle speciali Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione.
La seconda novità riguarda il progetto “Tutti insieme a teatro”, con la possibilità per le associazioni di famiglie con figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama; l’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che, insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l’emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire.
Queste nuove attività sono state possibili grazie al contributo di Simonelli Group, azienda del territorio particolarmente vicina ai temi sociali e di inclusione. L’autunno della stagione 2022-2023 prevede una serie di spettacoli e concerti di grande qualità che vanno dal Jazz di facile ascolto alla Musica classica, al Teatro con alcuni classici della letteratura, fino alla Danza con proposte moderne espressamente orientate al mondo giovanile.
Dal 17 settembre il programma prevede 4 appuntamenti di musica Jazz, presentati in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, dal primo concerto con ingresso gratuito, con numerosi giovani talenti, ai grandi nomi del panorama nazionale e internazionale come Ellade Bandini, Nico Gori, Massimo Moriconi e Johnny O’Neal, fino alla grande orchestra di Marco Postacchini arricchita dalla voce di Marta Giulioni.
La musica classica prevede il collaudato Master Piano Festival Più, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, con 4 concerti di giovani vincitori di concorsi internazionali e 2 star del pianismo europeo come Elisabeth Nielsen e Galyna Gusachenko.
"La rassegna Master Piano Festival non consiste solo nell'ascolto passivo dei grandi solisti del passato, quanto piuttosto nel trasferimento della memoria dei 'classici da repertorio' ai giovani interpreti vincitori di manifestazioni internazionali come il concorso Chopin di Roma - ha commentanto in conferenza stampa la fondatrice e organizzatrice della kermesse di pianoforte Cinzia Pennesi -. É importante che i giovani capiscano come il talento non sia solo un exploit televisivo, ma un qualcosa da curare giorno per giorno con passione e costanza".
Il Teatro vedrà sul palco 3 straordinari interpreti come Marco Bonini, Max Paiella e Giovanni Moschella, con testi classici ma divertenti, con la novità assoluta dell’ultimo romanzo di Andrea Camilleri, "Riccardino", adattato specificatamente per il debutto al Politeama.
Anche Massimo Zenobi, direttore artistico del Politeama, ha sottolineato il ruolo di rilievo riservato ai giovani per questa edizione: "Gli spettacoli proposti a teatro sono in stile classico, basati su testi tradizionali quindi, ma interpretati in chiave leggera e accessibile a tutti: come per lo spettacolo di Bonini in cui viene portato in scena un Ulisse tragicomico e innovativo". Anche la danza ha un posto importante nel programma del teatro tolentinate con due esibizioni "Vicine al mondo dei giovani, volte ad avvicinare i cittadini a una forma d'arte troppo spesso trascurata".
Per la Danza la stagione propone due spettacoli di coreografie contemporanee, con le compagnie del Balletto di Parma e Groovin’ Brothers, entrambe particolarmente orientate a proposte più giovanili e fresche.
Il Politeama, nell’intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, oltre alla Friend Card Studenti, ha previsto 3 appuntamenti mattutini dedicati esclusivamente alle scuole, nell’ambito delle rassegne Teatro, Musica e Danza; insieme alle repliche scolastiche sono previsti incontri con gli artisti ed approfondimenti sulle opere per avvicinare sempre più la cultura teatrale al mondo giovanile.
"Il politeama è una cornice d'eccezione che merita di essere nuovamente animato da contenuti culturalmente eccellenti - ha evidenziato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi -. L'amministrazione può valorizzare queste iniziative e prestare la giusta attenzione alle esigenze di questo importante vivaio: credo che portare ai giovani degli esempi di successo artistico fornisca loro un obiettivo a cui tendere, senza però dimenticare di incentivare alla base chi vuole perseguire questa strada".
Infine la struttura proseguirà il suo ruolo di “tempio della cultura” (come lo ha definito Sclavi in conferenza) tutti i giorni, con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE e con diverse mostre e appuntamenti culturali che ci accompagneranno per tutto l’autunno: tante attività che consolidano sempre più il Politeama nel suo ruolo di “Hub Creativo”.
Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico.
I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket. Prezzi dei biglietti: IL TEATRO ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ ingresso unico, 10,00 euro con Friend Card 8,00 euro; IL JAZZ ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; LA DANZA ingresso unico 10,00 euro, con Friend Card 8,00 euro (l’acquisto può prevedere diritti di prevendita).
La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato. Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00. A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici.
Commenti