Tappa da Tombolini per Paolo Ruffini. Il noto presentatore e attore si trovava a Tolentino per uno spettacolo teatrale e si è concesso qualche ora di shopping nell’Area T, sita in contrada Rancia.
Una tappa irrinunciabile e un momento di svago per passare in negozio e salutare i suoi amici: da sempre infatti, Ruffini sceglie Tombolini, per antonomasia l’eleganza assoluta nei tagli e nelle silhouette maschili che si traducono in tutte le collezioni, interpreti del più autentico Made In Italy.
Sinonimo di ricerca delle più avanzate tecniche produttive, di capi realizzati con i migliori filati sul mercato e di un patrimonio di tecnica produttiva unico nel suo genere, Tombolini è icona dell’antica tradizione del “saper fare” italiano.
Sabato 4 marzo, alle ore 17:00, al Politeama di Tolentino, ci sarà la presentazione del libro "In Poltrona. Un tecnico e venti architetti", scritto dai coniugi Maria Marucci e Silvano Bonfranceschi.
Dopo i saluti dell'amministrazione comunale di Tolentino, il professor Rossano Cicconi, studioso di storia locale che ha curato la presentazione, parlerà del libro. L’architetto Isabella Tonnarelli, presidente dell’Accademia Filelfica di Tolentino, condurrà i presenti nel mondo del design mentre gli scrittori faranno conoscere le storie vissute dal signor Silvano, tecnico in pensione dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo nell’azienda Poltrona Frau di Tolentino.
Bonfranceschi ha lavorato nell’azienda tolentinate per 35 anni, fino al 2005, avendo l’occasione di confrontarsi con grandi architetti di livello internazionale con cui ha avuto modo anche di allacciare conoscenze più approfondite. Il libro racconta simpatici aneddoti ripercorrendo anche gli anni in cui l'azienda iniziò ad esportare i suoi prodotti in tutto il mondo, contribuendo a diffondere il valore dell’artigianalità, del design, della bellezza, caratteristiche del made in Italy, valorizzando al tempo stesso la città di Tolentino e un intero territorio.
Il libro, scritto dai coniugi durante il periodo della pandemia per non perdersi d’animo e per mettere in ordine le agende di Bonfranceschi ricche di appunti frutto del lavoro tanto amato, vuole essere anche un omaggio all’azienda e soprattutto al suo fondatore, il "Presidente" Cavalier Franco Moschini, a cui è dedicato. L’incontro sarà presentato dalla giornalista Barbara Olmai. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Il comune di Tolentino, in collaborazione con l'ambito territoriale sociale 15, avvierà sul territorio uno sportello a richiesta per donne vittime di violenza. A partire dall'8 marzo, in via sperimentale, le donne in difficoltà hanno la possibilità di contattare il Cav al numero 0733/256487 o alla mail cavsosdonna@comune.macerata.it e chiedere un appuntamento presso un ufficio messo a disposizione dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino presso la propria sede di Piazzale Europa, 8.
Oltre a fornire le prime informazioni, i servizi offerti dal Cav Sos Donna sono: colloqui di accoglienza e ascolto; colloqui di supporto psicologico; colloqui informativi di carattere legale; gruppi di parola; accompagnamento nella fruizione di servizi pubblici e privati; attività di sensibilizzazione in collaborazione con le istituzioni e le associazioni presenti nel territorio.
Il Cav opera con personale esclusivamente femminile, garantisce la totale riservatezza ed è completamente gratuito. La sperimentazione che verrà attivata sul territorio del Comune di Tolentino consente il potenziamento della Rete Locale Antiviolenza e il raggiungimento di un obiettivo specifico: garantire una presa in carico delle donne vittime di violenza efficace ed efficiente attraverso la messa a disposizione di personale competente e specificatamente formato.
"Lo sportello contro la violenza di genere - ricorda l'assessore Elena Lucaroni - nasce dalla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata nella persona del vicesindaco Francesca D’Alessandro che ci ha permesso, grazie alla disponibilità della coordinatrice dell’AT15 Carla Scarponi e dell’assistente sociale dell’AT15, referente in materia di violenza di genere Valeria Pasqualini e della referente del Cav di Macerata Elisa Giusti, di usufruire anche a Tolentino di uno sportello, per ora con modalità a richiesta, che sarà in realtà un riferimento strutturale in cui le donne potranno in estrema privacy essere accolte e prese in carico nel difficile percorso che caratterizza le vittime della violenza".
Alla conferenza stampa di presentazione del servizio erano presenti, oltre all'assessore Elena Lucaroni, l'assessore Flavia Giombetti, il consigliere comunale Benedetta Lancioni, il coordinatore degli ambiti territoriali 16, 17 e 18 Valerio Valeriani, la coordinatrice dell’Ambito Territoriale 15 Carla Scarponi, il tenente dei carabinieri Federico Pellegrini, il maresciallo maggiore dei carabinieri Lorenzo Ceglie, l’assistente sociale dell’AT15, referente in materia di violenza di genere Valeria Pasqualini, la responsabile servizi At 15 per la Cooperativa "Il Faro" Beatrice Pini, l’operatrice CAV per la Cooperativa "Il Faro" Claudia Pettinari, le assistenti sociali del Comune di Tolentino Maria Pia Branchiesi, Silvia Gabrielli ed Elisa Marucci.
Annunciata, sempre questa mattina, dall'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni, la riapertura da mercoledì 1° marzo dello sportello dell’Informagiovani. Ubicato al piano terra della stazione ferroviaria, in piazza Marconi, l’Informagiovani, da diversi anni è a disposizione della popolazione più giovane per fornire tutta una serie di informazioni e servizi che riguardano ad esempio il mondo del lavoro ma anche della formazione professionale.
Nello specifico presso l’Informagiovani è possibile: consultare materiale riguardante: lavoro e formazione; opportunità all’estero; bandi e concorsi; tempo libero e cultura; consultare banche dati on-line; chiedere informazioni e affiggere annunci.
La gestione dell’informagiovani è stata affidata con convenzione da parte del Comune di Tolentino all’Associazione Glatad onlus che con i suoi operatori garantirà la fruizione dei servizi. Lo sportello è aperto il martedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 17 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 12.
L'Informagiovani eroga informazioni e servizi gratuitamente. Alla conferenza di presentazione della riapertura del servizio erano presenti anche l'assessore Flavia Giombetti, il vicepresidente del Glatat Massimo Tasso e l’operatrice Martina Coppari.
Sold out al teatro Spirito Santo per l’evento "Beneficenza, musica e sport" organizzato dal Rotary Club Tolentino con il comune di Tolentino e la Pro loco tct. Gli incassi della serata, pari a 2300 euro, sono stati devoluti in beneficenza ai Servizi sociali del comune di Tolentino a favore dei giovani che intendono avvicinarsi e dedicarsi allo sport.
Ad allietare la serata c'erano i musicisti dell’Orchestra di Fiati "Insieme per gli altri", diretta magistralmente dal maestro Gianpiero Ruggeri, che si sono esibiti durante la serata. Molti i personaggi del mondo dello sport presenti.
"Hanno saputo dare – dice il presidente del Rotary Club Tolentino, Stefano Ferranti - al pubblico e ai giovani importanti messaggi. La beneficenza e il volontariato devono sempre accompagnare coloro che possono farlo e che si impegnano nel servire al di sopra di ogni interesse personale".
Hanno partecipato alla serata il nuotatore tolentinate Simone Ruffini, l’allenatore Fabrizio Castori che vive a Tolentino, il coach di pallavolo Roberto Vagni, Fabrizio Alessi e Fabio Gorietti presidente e direttore tecnico Tennis Training School di Foligno, Sebastiano Bianchetti lanciatore del peso, Marco Sposetti maestro di tennis, Mauro Canil presidente onorario dell’Unione Sportiva Ancona con Roberta Nocelli amministratore delegato e direttore generale, Sabrina Orlandi presidente della società sportiva Matelica calcio.
C’erano anche Fabio Luna, presidente del Coni Marche e il vice presidente vicario della Federazione italiana Gioco Calcio Comitato Marche, Gustavo Malascorta. A tutti gli ospiti è stato consegnato un attestato di merito per i risultati raggiunti nella propria disciplina sportiva. Attestato di merito anche all’Orchestra di Fiati ‘’Insieme per gli altri’’ per ringraziarla per l’attività che svolge, creando gratuitamente eventi musicali con lo scopo di sostenere quanti si prodigano per il bene comune e degli altri.
Con quello di Tolentino, per ora, l’orchestra ha tenuto ben 108 concerti. Il presidente di quest’ultima, Gianni Silvi, infine, ha donato una targa al Rotary Club Tolentino che è stata consegnata a Stefano Ferranti. L’evento è stato moderato da Matteo Pasquali, mentre la seconda parte dedicata alle associazioni sportive di Tolentino da Carla Passacantando. Ai rappresentanti di associazioni sportive presenti in sala è stato consegnato un attestato di merito per l’impegno profuso con la propria attività a favore della comunità.
Il presidente dell’associazione Pallanuoto Tolentino, Fabio Vecerrica, inoltre, ha comunicato di donare a quattro giovani un corso di nuoto della durata di tre mesi. Sono intervenuti il vice sindaco del comune di Tolentino Alessia Pupo, l’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, Stefano Gobbi presidente Commissione progetti sanità del Distretto 2090, Edoardo Mattioli presidente della Pro loco tct.
Un giovane imprenditore del settore edile nominato amministratore unico della Società Tolentino Salute e Benessere (Tsb). L’incarico di amministratore unico della società Tsb srl, società interamente partecipata da Assm S.p.A, è stato conferito dal Consiglio di Amministrazione di quest’ultima ad Alessio Ferri, a seguito della scadenza del mandato del precedente amministratore unico Daniele Pinciaroli.
La società T.S.B. partecipata di Assm Spa, gestisce i centri poliambulatoriali di Tolentino e Civitanova Marche nei locali delle Terme Santa Lucia di Tolentino. Ferri, esprime tutta la sua soddisfazione per la fiducia concessa, che lo vedrà amministrare un’ importante realtà rivolta alla medicina specialistica ed alla diagnostica, dal momento che la società gestisce centri poliambulatoriali, sotto la direzione sanitaria del dottor Danilo Compagnucci, che negli anni sono diventati punto di eccellenza per il territorio e regioni limitrofe, grazie alla presenza di professionisti altamente qualificati a livello nazionale ed internazionale e all’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia.
“Da sempre i nostri centri si impegnano ad erogare servizi di altissima qualità curando in modo particolare i rapporti con i pazienti", spiega Alessio Ferri. Nei nostri ambulatori si utilizzano ecografi che rilevano dati a altissima risoluzione oltre il millesimo di millimetro e che hanno caratteristiche tecniche tali da consentire esami anche in terza e quarta dimensione (in special modo in Ostetricia, Ginecologia e Cardiologia)".
"Per quanto riguarda la ginecologia disponiamo di sonde a matrice elettronica che riescono a fare rilevazioni cardiache fetali, istantanee e ad alta definizione, oltre a due Voluson E10 General Electrics con volumetria integrata con ampia gamma di tecnologie dedicate: 3D Statico, Realtime4D, 3DAngio (3DPowerDoppler), 3D CFM; Tecnologia ecografica 4D Real – Time".
"Acquisizione 4D Real Time del piano coronale con doppia immagine per la ricostruzione dettagliata in 4D delle strutture fetali (es: colonna, strutture cerebrali come verme cerebellare e corpo calloso, ricostruiti con il feto in movimento). Per quanto riguarda la cardiologia disponiamo di un Vivid E95 cSound 4d, un ecocardiografo tridimensionale con funzione strain".
"Riusciamo a dare prestazioni di altissimo livello al pari dei più grandi centri diagnostici ecografici presenti sul territorio nazionale. Prossimi obiettivi saranno sicuramente quelli di offrire la migliore gamma di servizi, supportati dall’alta tecnologia, e dedicarci alla cura ed alla vicinanza al paziente con eccellente professionalità. Vogliamo porre questa eccellenza sanitaria provinciale a disposizione di tutto il territorio regionale e non solo", conclude Ferri.
Domenica 5 marzo al Palasport "G. Chierici" si svolgerà il campionato regionale di ginnastica aerobica della federazione Ginnastica d’Italia, Gold e Silver per le Marche e l’Abruzzo. Scenderanno in pedana 130 atlete.
La Fgi ha affidato l’organizzazione alla Ssd Ginnastica Macerata con la direzione del tecnico federale Arianna Ciucci, nonché responsabile della squadra nazionale di ginnastica aerobica juniores.
Questa disciplina agonistica, prevede esercizi acrobatici e coreografici con la musica, in diverse categorie e specialità, a partire dalla categoria allieva (8/11 anni), Junior A (12/14 anni), Junior B (15/17 anni) e infine la categoria Senior, dai 18 anni in su.
Le specialità sono: esercizi individuali, coppia, trio e gruppo. I primi 12 classificati di ogni categoria e specialità passeranno alla fase interregionale che si svolgerà a Pomigliano d’Arco dal 14 al 16 aprile 2023.
Nella categoria Gold saranno presenti anche atlete juniores e senior che gareggeranno in questa gara per le rispettive società ma che fanno parte della squadra nazionale Fgi. L'orario di inizio gara è alle ore 10:00. L'ingresso alla manifestazione è gratuito.
"Siamo felici – ha detto il vicesindaco e assessore allo sport, Alessia Pupo – di poter ospitare i campionati regionali delle Marche e dell'Abruzzo di ginnastica aerobica, una disciplina sportiva tanto impegnativa quanto spettacolare. Ci auguriamo che i tolentinati, e non solo, partecipino attivamente alle gare come spettatori. Tutti avranno modo di divertirsi ed entusiasmarsi grazie agli esercizi che saranno presentati da atlete e atleti molto preparati, alcuni dei quali facenti parte della Nazionale".
È Alberto Cola, di Tolentino con il racconto “Il mondo nuovo” il vincitore del Premio Colsalvatico “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”, giunto alla IX edizione nei suoi venti anni di vita, con le interruzioni dovute al terremoto prima e al covid poi.
Secondo classificato il racconto “Big Ronaldo” di Silvano Bertaina (Govone – CN), terzo “Fil rouge” di Vittorio Fasce (Genova), quarto “Diavolo bianco” di Massimiliano Falavigna (Isola della Scala – VR), quinto “Contromisure” di Gianfranco Martuscelli (Vibonati - SA). Riconoscimento anche a Francesca Mairani (Montescudo-Montecolombo - RN) per il racconto “La segretaria di redazione”, segnalato dalla giuria tecnica e presente. Segnalati anche i racconti “Oliver” (Gianluca Papadia, Pozzuoli – NA) e “Porta Pia” (Marco Bottoni, Castelmassa – RO).
Alla graduatoria finale si è arrivati solo al termine del conteggio dei voti della giuria dei lettori, presieduta dal libraio Francesco Pagnanelli, espressi ad inizio serata e mediati con quelli della Giuria tecnica che ha consentito la selezione dei cinque racconti finalisti (pubblicati nella antologia “Io e te siamo un disastro” – Edizioni Leardini - insieme a tre segnalati e ad altri tre di Tullio Colsalvatico).
La giuria tecnica - composta da Gianfranco Lauretano (presidente, scrittore, critico e direttore della rivista letteraria clanDestino), Fabrizio Altieri (scrittore), Gianna Belloni (vicepresidente Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”), frate Roberto Brunelli (scrittore), Fulvio Fulvi (giornalista Avvenire e scrittore), Giacomo Gardini (vincitore della ottava edizione del Premio Colsalvatico) – ha accolto i singoli autori comunicando le motivazioni della loro scelta, dopo la lettura di un breve stralcio dei racconti da parte dell’attore Matteo Canesin.
La serata, svolta al Politeama di Tolentino e condotta da Giulia Merelli, è stata impreziosita dalla presenza di Enrico Beruschi, il noto comico che ha appena compiuto 50 anni di carriera e che ha sorpreso nuovamente il pubblico con la sua simpatia e bravura. Un umorismo immediato e di grande efficacia, sempre garbato ed intelligente. Veramente eccezionale l’interpretazione offerta con la lettura di brevi brani tratti da “Lo zibaldino” di Giovannino Guareschi.
Una serata contraddistinta dal clima di una grande festa che ha coinvolto tutti i presenti: scrittori, giurati, attori, pubblico ed organizzatori, “Tutti egualmente responsabili del successo del Premio: in primo luogo gli amici storici Gianfranco Lauretano (dal 2004) e Fabrizio Altieri (dal 2010) con cui si decide ogni volta se dare avvio alla successiva edizione in base al gusto che si prova a ritrovarci di nuovo a lavorare insieme; così come gli altri giurati e lettori che si coinvolgono, gli scrittori che inviano racconti, tutti gli amici che si coinvolgono in vari aspetti dell’organizzazione, e infine il pubblico che gradisce l’impostazione del premio che ha tra le sue principali finalità quella di coinvolgere più persone possibili in una esperienza in cui l’umorismo è realmente uno sguardo verso la realtà e non un’evasione da essa o un argomento di cui parlare in un periodo dell’anno”, come affermato da Franco Maiolati, presidente del Circolo culturale “Tullio Colsalvatico”.
Un ringraziamento sincero è stato manifestato alle realtà che sostengono il Premio.”In primo luogo al Comune di Tolentino che ne è co-organizzatore riconoscendone il valore per la città e non solo per l’associazione che lo ha ideato e promosso, come affermato dal presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi (presente insieme all’assessore Flavia Giombetti e Samanta Casali – delegata Musei e Biblioteca), poi all’ASSM, alla Simonelli Group, alla Systematica.
Per ribadire che l’umorismo è proprio un modo di guardare le realtà e non un’evasione, non una distrazione dai bisogni del mondo, ad ognuno - scrittori, giurati, ospiti, aziende - è stata consegnata una formella riproducente un particolare degli affreschi del Cappellone di San Nicola (i libri, nella volta di San Gregorio e San Luca), elaborata (con il consenso della Comunità Agostiniana) dal laboratorio della Carità costituito nell’ambito del Circolo Colsalvatico per sostenere l’azione dell’associazione AVSI nel mondo. In questa situazione i fondi raccolti tra il pubblico sono destinati ai terremotati di Aleppo (Siria); già sono state inviate somme per i profughi ucraini ed avviato il sostegno a distanza di due bambini.
Il Tolentino non fallisce l'ultima chiamata e conserva un briciolo di speranza per la salvezza. I cremisi battono per 1-0 il Montegiorgio nel match valevole come venticinquesima giornata del girone F di Serie D allo stadio 'Della Vittoria' ottenendo per la prima volta stagionale i tre punti nel campo amico.
Un risultato che permette di dimezzare il ritardo dalla penultima in classifica, il Notaresco (sconfitto ieri dall'Avezzano nell'anticipo del sabato), accorciando il distacco a tre punti. A decidere il derby è la rete su rigore di Pallecchi. Per i rossoblù parte male la gestione Domenico Izzotti, sedutosi in settimana sulla panchina dei fermani.
LA CRONACA - Zannini ritrova dal primo minuto la sua principale bocca di fuoco in attacco, Vitiello. Al suo fianco l'under Moscati e Tizi, nel tridente. In porta confermato capitan Gagliardini. Linea di difesa a quattro con Stefoni, Zeetti, Lattanzi e Mataloni. A centrocampo Papaserio, Marcelli e Massarotti.
Tra le fila ospiti in porta il 2003 Forconesi. Difesa con Pistolesi, Diop, Baraboglia e Morganti. Linea a quattro di centrocampo con Zancocchia, De Angelis e Monza. In attacco Leonetti, Cardoni e D’Agostino.
Nonostante la pioggia caduta con insistenza nella notte e per tutta la mattinata, il campo del 'Della Vittoria' presenta un buon drenaggio. Il primo squillo porta la firma di Leonetti, ma il suo colpo di testa è troppo centrale e non crea apprensione a Gagliardini.
Al 3' ancora Montegiorgio pericoloso con Cardoni. Il suo tiro-cross mette i brividi al numero uno tolentinate che se la cava sulla linea di porta. Al 19' cambio obbligato per Zannini: esce l'infortunato Zeetti, al suo posto Nagy.
Zancocchia ci prova dalla distanza, ma la sua conclusione non inquadra lo specchio. Cremisi troppo remissivi in avvio di partita. Al 28' ancora Montegiorgio in evidenza. Monza tenta la stoccata sugli sviluppi di corner, ma Gagliardini si fa trovare pronto e devia la sfera in tuffo.
Al 40' bella girata al volo di Leonetti di prima intenzione su torre di Diop: palla alta. Poco prima del riposo Cardoni esplode una gran botta dal limite sulla quale Gagliardini vola a deviare in corner. È l'ultima emozione del primo tempo.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi ci prova Zancocchia su punizione, ma la sua mira non è delle migliori (52'). Il primo tiro in porta del Tolentino arriva al 61' con Vitiello: il suo tentativo non impensierisce Forconesi.
Il campo sempre più pesante non aiuta lo spettacolo. L'episodio che cambia la partita arriva al 90', con l'atterramento in area di Vitiello che vale il calcio di rigore per il direttore di gara. Dal dischetto si presenta Pallecchi, che non sbaglia.
Subito dopo lo stesso Pallecchi si fa espellere nell'arco di 60 secondi rimediando il doppio giallo. L'assalto finale del Montegiorgio non sortisce gli effetti sperati. I cremisi festeggiano la prima vittoria casalinga dell'anno.
TABELLINO
TOLENTINO- MONTEGIORGIO 1-0
TOLENTINO (4-3-3): Gagliardini; Lattanzi (34’ st Di Biagio), Stefoni, Zeetti (20’ pt Nagy), Mataloni; Massarotti (8’ st Rozzi), Marcelli (40’ st Gori), Papaserio; Tizi (22’ st Pallecchi), Moscati, Vitiello. A disposizione: Giorgi, Testiccioli, Nacciarriti, Giuli. Allenatore Gianfranco Zannini
MONTEGIORGIO (4-3-3): Forconesi; Pistolesi, Diop, Baraboglia, Morganti (47’ st Perpepaj); Zancocchia (34’ st Marini), De Angelis, Monza (19’ st Santoro); Cardoni, Leonetti (13’ st Tenkorang), D’Agostino (27’ st Antichi). A disposizione: Cavallo, Monterotti, Pavone, Vignaroli. Allenatore: Domenico Izzotti.
ARBITRO: Sig. Adam Collier della sezione di Gallarate.
ASSISTENTI: Sig.ri Nicola Giancristofaro della sezione di Lanciano e Sig. na Benedetta Bologna della sezione di Vasto.
RETI: 46’ st Pallecchi (rig)
Ancora vittorie per il motociclista Fabio Santecchia. Il giovane crossista di Tolentino, 11 anni, nel corso delle cerimonia di premiazione dei migliori piloti della stagione 2022 promosse sia dalla Federazione Motociclistica italiana (CO.RE. Marche) che dalla UISP è stato premiato quale primo classificato nella categoria Minicross, avendo vinto i due campionati disputati su tutti i vari circuiti marchigiani.
Fabio Santecchia è stato premiato dal direttivo della FMI nella persona del presidente Massimo Fiorentino che si è complimentato per la bella stagione agonistica del pilota tolentinate che è stato un protagonista assoluto in tutte le gare e dal direttivo UISP.
Ora per Fabio Santecchia è in arrivo il passaggio di categoria e nella prima gara della stagione è risultato ancora una volta primo classificato. Infatti domenica scorsa 19 febbraio nel crossodromo di San Savino di Ripatransone era in programma il Trofeo Marche UISP e il pilota tolentinate si è imposto in entrambe le manches della categoria Junior, confermandosi uno straordinario talento del cross. Fabio Santecchia difende i colori del Moto Club Tolentino ed è sostenuto da Accessauto Vagni e Cosci Claudio.
È morto questa mattina a Roma Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Aveva 84 anni. Nato nella capitale il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.). Ha raggiunto la grande popolarità nel 1976, conducendo in Rai il talk-show Bontà loro.
Il suo nome è legato anche al Maurizio Costanzo show, in onda dal 1982 su Mediaset. Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica. Ha scritto numerosi libri, tra i quali Chi mi credo di essere (2004, in collaborazione con G. Dotto), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009), Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi (2015), Vi racconto l'Isis (2016) e Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti
Anche a Tolentino la notizia della morte di Maurizio Costanzo ha destato molto cordoglio. L’amministrazione comunale, il MIumor Museo internazionale dell’Umorismo nell’Arte e la città ricordano il celebre giornalista che è stato direttore artistico della 25° edizione della Biennale dell’Umorismo nell’Arte del 2009.
Costanzo ha anche curato la mostra personale promossa dal Miumor dedicata all’artista Leo Longanesi e più volte ha ospitato al Costanzo Show sia i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, tra cui l’allora sindaco Luciano Ruffini e l’assessore Massimo Marco Seri, ma anche persone di Tolentino come ad esempio Paolo Scisciani, presidente dell’associazione Tolentino815 per parlare della rievocazione della battaglia.
Fu anche tra i primi a chiamare per esprimere la sua solidarietà e per mettersi a disposizione all’indomani dell’incendio che interessò il Teatro Vaccaj. Insieme all’Amministrazione comunale organizzò la conferenza stampa di presentazione della Biennale del 2009 al teatro Parioli.
Maurizio Costanzo scriveva nella presentazione del catalogo della Biennale di cui era direttore artistico “L’umorismo, forse, ci salverà… è un errore considerare l’umorismo come un genere minore. L’umanità ne ha scritto con curiosità e rispetto da sempre. Da Platone, per il quale esisterebbe un riso pedagogico e il filosofo sarebbe il vero maestro del riso degli altri, a Bergson che ne ha studiato gli automatismi, a Freud, che ha analizzato il motto di spirito dal punto di vista psicoanalitico.-"
"I signori togati e parrucconi dovranno prima o poi arrendersi: ridere è nobile. Ed è terapeutico, questo si sa da sempre… la risata permette di liberarci piacevolmente dai nostri impulsi nascosti e non danneggia gli altri. Un modo di scaricare gli istinti aggressivi senza aggressività. In questi anni, a volte oscuri, in cui ci sono state anche barbariche 'guerre di civiltà' ci auguriamo che 'la civiltà del sorriso' possa diventare, al più presto, il sorriso della civiltà”.
Depurare il presente dalle narrazioni monocordi ed ideologiche che lo verniciano, sostituire la fiducia pigra e pubblicitaria nello sviluppo dei fatti attuali con la voglia e l’impegno di comprenderne davvero le ragioni. Su queste premesse, ad ottobre scorso, è nata, da un’idea del giornalista Fabrizio Baleani, la manifestazione “Kronokermesse”, un luogo in cui non ci si limita a vedere il mondo cambiare alla rinfusa ma si vorrebbe ancora tentare di interpretarlo, non si subisce il tempo, si tenta di leggerlo.
Dal prossimo 4 marzo al 29 aprile la prima rassegna di geopolitica e storia critica marchigiana, torna con l’edizione 2023. L’organizzazione è firmata da Marianella Fioravanti e Filippo Panelli. L’ambizioso progetto ospiterà giornalisti, scrittori, registi, analisti geopolitici e creerà due spazi di approfondimento distinti che insieme tenteranno di comporre la mappa del nascente nuovo ordine mondiale.
Alla Biblioteca Filelfica di Tolentino, la sessione NuoviMondi, intercetterà il racconto del continente africano e delle diverse declinazioni d’oriente, mentre alla libreria La Fonderia, ad Osimo. sarà esplorato il lato occidentale europeo e statunitense grazie alla serie d’incontri “Voci da Atlantic City”.
Ad aprire l’ampio programma sulle “terre emerse”, appunto i “nuovi mondi” sarà, sabato 4 marzo, (dalle 17:30) a Tolentino, il regista e scrittore Michelangelo Severgnini che presenterà, in esclusiva regionale, il libro-lungometraggio di denuncia “L’urlo. Schiavi in cambio di petrolio” spietato e discusso resoconto filmico e narrativo dell’accordo che ha portato, in Libia, alla crudele oppressione di migliaia di esseri umani in cambio di “oro nero”. Sempre la Biblioteca Filelfica ospiterà, il 18 marzo (dalle 18:15), l’esperto di geopolitica e geo-strategia Fabio Massimo Parenti che illustrerà il suo testo: “La via Cinese. Sfida per un futuro condiviso” (Mimesis).
Il comune della provincia maceratese sarà poi incantevole teatro di altri due incontri. Il 1 aprile (dalle 18:15), la saggista e documentarista Sara Reginella presenterà “Donbass. La guerra fantasma nel cuore dell’Europa” (Exorma), mentre il 15 aprile (dalle 18:15) Alberto Bradanini, ambasciatore d’Italia a Teheran (2008-2012) e a Pechino (2013-2015), attualmente presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea, indagherà, con l’acutezza dei suoi testi, oltre ai movimenti del colosso asiatico, anche la complessa situazione mediorientale.
Dal 22 aprile la rassegna si riaffaccia sull'Occidente e sulla provincia anconetana. La libreria La Fonderia di Osimo, guidata da Alessandra Riccetti e Monica Ficosecco, ospiterà, infatti, dal 22 al 29 aprile un altro ciclo di incontri, stavolta sul continente europeo e sul gigante statunitense dal titolo “Voci da Atlantic City”.
L’esordio sarà sabato 22 aprile (dalle ore 18:15) con il giornalista Toni Capuozzo e l’analista militare Gianandrea Gaiani (direttore di Analisi-Difesa) che presenteranno i testi “Giorni di Guerra” (Signs Publishing) e “L’ultima guerra contro l’Europa. Come e perché tra Russia, Ucraina e Nato le vittime designate siamo noi.”
Il 26 aprile (dalle ore 18:15) sarà la volta della giornalista di Panorama Elisabetta Burba che presenterà il volume a sua cura “Guerra in Ucraina. Cause conseguenze e retroscena, assieme allo scrittore, attore e drammaturgo Moni Ovadia. L’ultimo appuntamento della kermesse indaga l’emisfero a stelle e strisce.
Sabato 29 aprile (dalle ore 18:15), il vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo dialogherà con l’analista politico Giacomo Gabellini sul saggio : Krisis. Genesi, formazione e sregolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis).
Dopo l’ennesima sconfitta della squadra cremisi, ieri contro il Vastogirardi nel recupero, che la vede relegata sempre di più all’ultimo posto in classifica con soli 16 punti conquistati, arriva la dura presa di posizione dei tifosi.
"Tolentino e un campionato mai iniziato. Ecco perché ora invochiamo i giovani", si legge in una nota del club Fedelissimi. "Il campionato della squadra cremisi non ha più molto da dire e anche per questo che chiediamo alla società, fin da domenica, di veder scendere in campo i giocatori del settore giovanile per trovare qualche stimolo in più".
"Quando il Tolentino, come altre squadre, aveva obiettivi da perseguire, fino alla fine del campionato, difficilmente si trovava spazio per far giocare i giovani. Solitamente il momento più adatto per questo era il ritiro, oggi però le cose sono cambiate - concludono i tifosi nella nota -. In un campionato in cui la squadra si trova all'ultimo posto, chiediamo di vedere qualche volto giovane visto che di obiettivi raggiungibili in campionato non ce ne sono più".
Dopo un lavoro di manutenzione protrattosi fino a notte fonda, l’eliambulanza Icaro che ieri (leggi qui) era stata interessata da un guasto elettrico, è stata riparata consentendo al mezzo di decollare per raggiungere la propria base.
Il guasto aveva, di fatto, bloccato uno dei motori, costringendo l’elicottero a terra dopo l'atterraggio allo stadio comunale di Tolentino per il soccorso di un operaio 26enne. Dalla mattinata di oggi il "della Vittoria", chiuso per motivi di sicurezza a seguito dello stazionamento dell’eliambulanza per tutto il pomeriggio di mercoledì, è tornato ad essere nuovamente fruibile per tutte le attività sportive.
Il vicesindaco di Tolentino Alessia Pupo in una nota, ringrazia il personale operativo, la manutenzione e i piloti della società Babcock che svolge il servizio di elisoccorso per conto di Ospedali Riuniti delle Marche: "Tutto il team – dichiara – ha lavorato per diverse ore per sistemare il problema tecnico che aveva interessato l’elicottero giunto a Tolentino per trasportare una persona vittima di un incidente e che a seguito di un guasto non è potuto ridecollare".
Ancora una centenaria a Tolentino. Oggi è il giorno della signora Genovina Smerilli, che si aggiunge al club (pochi giorni dopo Elisa Giuliani), e spegne le 100 candeline. Grande festa per lei da parte della famiglia e degli amici.
A portare gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate il vicesindaco Alessia Pupo, che ha consegnato alla nuova nonnina di Tolentino la tradizionale pergamena ricordo.
Terza sconfitta in altrettante trasferte per il Tolentino dall'arrivo in panchina di Zannini. Un risultato che ormai segna in maniera decisa la stagione cremisi, che si allontana di ben otto punti dal terzultimo posto e vede la retrocessione in Eccellenza avvicinarsi sempre di più. Allo stadio Di Tella, nella gara valevole come recupero della ventiduesima giornata, a imporsi è il Vastogirardi grazie alla rete firmata al 22' del primo tempo da Calemme.
Il numero dieci dei padroni di casa, a secco da diverse giornate, trova un gran gol in contropiede: recupera palla, gestisce bene la ripartenza e lascia partire un missile dai venti metri che non lascia scampo a Gagliardini. La reazione del Tolentino è sterile, complice anche l'assenza di un vero e proprio riferimento offensivo vista l'assenza per infortunio di Vitiello.
Nel secondo tempo sono sempre i molisani ad avere le migliori occasioni. Al 65' Grandis mette in difficoltà Gagliardini con una botta da fuori area, poi sulla ribattuta Hernandez fa sua la sfera servendo Fiori che, a pochi metri dalla porta, tenta la conclusione ma non inquadra lo specchio.
Il Tolentino si riversa in avanti, ma l'inserimento di una prima punta - Moscati - non porta gli effetti sperati. Si giunge al 90' senza tiri in porta degni di nota degli ospiti, in un copione desolatamente simile al match contro la Sambenedettese di quattro giorni fa. Al triplice fischio è evidente la gioia di tifosi e giocatori del Vastogirardi, consapevoli di aver compiuto un passo in avanti verso la salvezza. Quella salvezza che appare sempre più un'utopia per i cremisi.
Il Tabellino
ASD VASTOGIRARDI: Piga (5’st Petriccione), Solimeno, Panaro (42’st Ortu), Modesti, Ruggieri, Grandis, Pierfederici (23’st Khoris), Antogiovanni, Scafa (36’pt Fiori), Calemme, Sergio (12’st Hernandez). A disp. Gargiulo, Ciocca, Antinucci, Ruggiero. All. Tommaso Coletti
US TOLENTINO: Gagliardini, Stefoni, Mataloni (14’st Brondi), Rozzi, Nagy (1’st Moscati), Zeetti, Massarotti, Marcelli (14’st Salvatelli), Papaserio (14’st Pallecchi), Tizi (Gori 32’st), Lattanzi. A disp. Orsini, Di Biagio, Testiccioli, Giuli. All. Gianfranco Zannini
Marcatori: Calemme (V.) (22’pt)
Taglio del nastro per la mostra “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia” allestita nelle gallerie di Palazzo Sangallo in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, dal Comune di Tolentino in collaborazione con l’Unione degli Istriani – libera provincia dell’Istria in Esilio.
In mostra una selezione di masserizie originali appartenute agli esuli giuliano-dalmati, provenienti dal museo di interesse nazionale Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS). L’esposizione è accompagnata dalla collocazione di pannelli esplicativi che ripercorrono, sinteticamente, le fasi salienti della dolorosa pagina di storia dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia.
In uno spazio dedicato viene proiettato un video storico con immagini di repertorio dell’esodo giuliano-dalmata mentre un'altra area è allestita per la distribuzione di materiale editoriale relativo agli argomenti trattati, tra cui testi editi dall’Unione degli Istriani.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti tra gli altri, il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, per la Provincia di Macerata Laura Sestili, il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni e l’assessore del Comune di Macerata Paolo Renna.
La mostra sarà aperta al pubblico, sino al prossimo 5 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20. Ingresso libero e aperto a tutti.
Lavori in viale Bruno Buozzi: cambia la viabilità. A prevederlo è un'ordinanza del comando di polizia locale di Tolentino, valida da giovedì 23 febbraio fino a sabato 18 marzo, e comunque fino al termine dei lavori che riguardano la realizzazione della condotta fognaria per il tratto che attraversa viale Bruno Buozzi, all’intersezione con via Caduti sul Lavoro.
Viene istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e viene fatto divieto di sosta e fermata con rimozione forzata a tutte le categorie dei veicoli nei tratti di strada interessati dai lavori.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione, a propria cura e spese, dell’impianto semaforico e della relativa segnaletica stradale temporanea, necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni.
"Si consiglia ai cittadini di utilizzare percorsi alternativi, specie nelle ore di punta con l’intento di limitare le code, specie negli orari di ingresso e uscita dalle aziende e dalle scuole" sottolinea, in una nota, l'amministrazione comunale di Tolentino.
Aumentano ancora i centenari a Tolentino, che si conferma una città dove si vive e si invecchia bene. Nei giorni scorsi ha compiuto 100 anni la signora Elisa Giuliani, nata il 14 febbraio del 1923.
Ospite dell’Asp “Porcelli” è stata festeggiata dai familiari e dagli altri ospiti. Anche il sindaco Mauro Sclavi ha celebrato questo importante traguardo della nuova “nonnina” di Tolentino, portando gli auguri di tutta la comunità tolentinate e consegnando una pergamena che ricorda l’impegno della signora Elisa.
Chi vorrà continuare ad alloggiare presso i moduli abitativi della zona container in via Cristoforo Colombo dovrà pagare 540 euro mensili. A stabilirlo è una delibera della Giunta comunale di Tolentino.
Ad oggi, nella struttura sono state sgomberate due delle tre aree, ma circa 58 cittadini sono ancora presenti e "tra essi alcuni non rientrano tra gli aventi diritto per l’ottenimento di alloggi sostitutivi delle Sae o per il Cas a seguito del sisma 2016", si sottolinea nella delibera.
L'intera chiusura della zona container era stata prevista, a seguito di una deliberazione di Giunta comunale del 4 agosto scorso, per il 31 dicembre 2022. "È necessario procedere al recupero dei costi verso quanti non hanno i requisiti", si evidenzia nella determina "visto il costo di gestione della struttura e tenuto conto che la gratuità della stessa spetti solo in favore dei cittadini aventi diritto per sisma".
"Nel corso degli incontri tra amministrazione comunale e gli occupanti svolti presso l’area container a ridosso della fine del 2022 - si spiega - gli utenti sono stati informati che da gennaio avrebbero dovuto corrispondere un corrispettivo, se non aventi diritto per sisma 2016".
La tariffa che gli occupanti dovranno mensilmente corrispondere è pari a 540,64 euro mensili cadauno, con decorrenza dal primo gennaio 2023, data di avvio della chiusura della struttura. Importi ridefiniti "in ragione dei minori costi determinati dalla diminuzione di servizi prestati (i pasti non sono inclusi nel prezzo del canone, ndr)", sottolinea la Giunta comunale. In ogni caso, "gli utenti in difficoltà economico/sociale si potranno rivolgere ai servizi sociali comunali per la necessaria assistenza", si legge nella determina.
"L'intenzione di chiudere in maniera definitiva l'area resta - sottolinea l'assessore alla ricostruzione, Flavia Giombetti -. Il costo del canone mensile è stato conteggiato bollette alla mano. Gli aventi diritto per l’ottenimento di alloggi sostitutivi delle Sae o per il Cas sono 14, mentre gli altri sono persone che non hanno particolari difficoltà economiche. Percepiscono un reddito, lavorano tutti, non sono casi sociali e hanno la possibilità di poter trovare una soluzione alternativa".
"Qualora gli utenti scegliessero di restare - conclude Giombetti -, sebbene non si tratti sicuramente della sistemazione più dignitosa e a questo punto nemmeno la più economica, devono pagare quanto pattuito. L'amministrazione comunale non può farsi carico di una spesa così ingente".
Sono le streghe, le matrigne, le sorellastre che popolano le fiabe più celebri dell’infanzia, le “cattivissime” protagoniste di un racconto in musica suggestivo e accattivante. Dopo l’anteprima di grande successo a Ferrara, domenica 26 febbraio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Dalla parte delle cattive con la cantattrice Ottavia Fusco Squitieri e Orietta Caianiello al pianoforte. Lo spettacolo, con la messa in scena di Angelo Desideri, è una produzione firmata Accademia della Libellula.
Cinque scrittrici e sei compositrici si sono confrontate con i personaggi fiabeschi per mostrarli da un punto di vista inconsueto, componendo cinque melologhi, genere che unisce il parlato e la musica. Ottavia Fusco Squitieri, accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, racconterà tra recitazione e canto le cattive di cinque celebri fiabe: la Regina di Cuori di Alice nel Paese delle Meraviglie, le sorellastre di Cenerentola, Malefica de La bella addormentata nel bosco, la Strega del Mare de La Sirenetta e la matrigna di Biancaneve.
Chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa? Chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù? Le fiabe, come noto, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano. Ma il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male. I cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare.
Un team tutto al femminile per riflettere sull’importanza e sui significati del lato oscuro delle favole: i racconti sono stati scritti da Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto; le musiche sono state composte da Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora a quattro mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca.
Ottavia Fusco Squitieri, attrice e cantante, è stata diretta e ha lavorato con registi e autori quali Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Nelo Risi, Don Lurio, Lina Wertmüller, Andrea Liberovici, Dacia Maraini, Edoardo Sanguineti. È fondatrice della compagnia di teatro musicale “Teatro del Suono”, con la quale è stata protagonista nei più importanti teatri. È stata voce recitante solista per istituzioni musicali italiane e straniere tra cui Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra di Radio France/Parigi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Biglietti 15 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino