Tolentino

Ruggeri: "Costruire un comitato di lotta permanente per l'ospedale"

Ruggeri: "Costruire un comitato di lotta permanente per l'ospedale"

Il segretario del Pc di Tolentino Sandro Ruggeri interviene sulla questione sanità invitando il sindaco Giuseppe Pezzanesi e gli altri politici a ribellarsi contro la perdita del Punto di Primo Intervento di Tolentino. "Intervengo a proposito del Consiglio Comunale aperto del 29 ottobre, convocato per dare la parola a tutti i cittadini in merito alla delibera N.735 della G.Regionale, dove in poche parole si decide di togliere a Tolentino la possibilità di “non morire di notte", se un cittadino accusa malore e preso dal panico chiama il 118 per avere soccorso. Mentre entravo in sala, ascoltavo il nuovo direttore Area Vasta 3 dott.Maccioni, con molta euforia cercava di spiegare che non c’è nessun pericolo per la salute dei cittadini (parliamo di un indotto che supera i 40.000 abitanti) che usufruiscono dei pochi servizi rimasti nel ns Ospedale, a suo dire; siamo riusciti a mettere a disposizione una ambulanza "jolly" che la notte affiancherà il Pronto Soccorso di Camerino, Macerata e Civitanova Marche. Non solo, sembra che siano riusciti anche a tagliare una ambulanza medica in due. Pertanto, tranquilli cittadini, avremmo anche una mezza ambulanza che ci soccorrerà, con a bordo mezzo dottore e mezzo infermiere: dentro di me è salito già un certo malessere. Come Partito Politico non mi sono prenotato ad intervenire in quanto già prenotata una cittadina che mi rappresentava, ma dopo aver ascoltato il Presidente del Consiglio che chiudeva gli interventi dei presenti e dava inizio alla discussione del consiglio, non appena il Sindaco ha ufficializzato che ci si presentava al dibattito con due documenti distinti: uno della maggioranza e uno del PD, mi si sono accelerati dolori allo stomaco e per non rimettere davanti ai cittadini presenti mi sono allontanato. Leggo dalla stampa che il consiglio è finito a tarda notte dove il sindaco minaccia proteste. Mi domando? Come si fa a non concordare un documento unico, da inviare al Presidente Regionale Ceriscioli, per chiedere alla Maggioranza di inserire nel bilancio un'automedica salvavita spesso per chi accusa un malore: è un diritto sancito dalla Costituzione Italiana. Inviare 2 documenti distinti, significa portare in giro i vostri elettori e tutti i cittadini, ma ci sono solo parole, per questa battaglia, bisogna essere uniti, il resto rimane chiacchiericcio da piazzaroli. Bene, a questo punto prendo in parola il sindaco e la sua maggioranza, se sono disponibili ad ufficializzare, per mezzo stampa, la costituzione di un comitato di lotta permanente che comprenda anche tutti i partiti politici presenti a Tolentino, chiedendo anche al PD, presente in maggioranza in Regione, di non tradire per l’ennesima volta il suo elettorato tolentinate in merito a tutte le promesse fatte negli ultimi 10 anni ,anziché salvare, si è svenduto tutto quanto ci rimaneva e adesso anche l’unico servizio rimasto, dove il cittadino di notte chiederà aiuto,troverà se fortunato, il Jolly o la mezza ambulanza, in alternativa, i volontari della croce rossa o verde, bravissimi, preparati e specializzati per le manifestazioni sportive o culturali o per eventi catastrofali, ma non per salvare una vita di una persona che chiede aiuto. Bene io sono pronto, i comunisti di Tolentino sono pronti a formare un comitato permanente, pronto ad allocare davanti al Palazzo Regionale per non far uscire il presidente Ceriscioli, affinchè la Giunta deliberi di salvaguardare un'automedica, che poi dopo nell’Area vasta 3, Tolentino non si chiami più Punto di Primo Intervento, ma casa della salute. Ai cittadini non interessa, devono sapere che se colti da malore, saranno soccorsi da personale specializzato, penso che questo sia un diritto sacrosanto e non piu’ discutibile. Solo a pensare che il legislatore e la politica nazionale continui a trattare la sanità come un’azienda per spartire profitti ai pochi e non un servizio sociale, dove gli ultimi non possono più permettersi di pagare servizi sanitari, ma devono rinunciare e morire, mi far venir voglia di passare per altre vie".

02/11/2015 13:31
Inutile pari del Grottammare a Tolentino: sarà sconfitta a tavolino

Inutile pari del Grottammare a Tolentino: sarà sconfitta a tavolino

Finisce in parità la sfida tra il Tolentino e di Grottammare, ma il risultato che verrà omologato sarà diverso. Questo perché la formazione ospite ha sbagliando la seconda sostituzione, e la squadra cremisi che ha preannunciato ricorso avrà la vittoria a tavolino per 3 a 0. Correva il 61’minuto quando nell’effettuare il secondo cambio la squadra ospite toglieva dal campo un 97’ Cameli, per un 96’ Cappotti. Questo lasciava l’undici di mister Vagnoni senza un 97’ in campo e di conseguenza la partita finiva li. Non servirà a nulla lo splendido gol segnato da Filipponi nei minuti di recupero. Al 6’ la prima conclusione della partita è di Senigagliesi, Beni para senza difficoltà. All’8 il Tolentino va in gol con Gobbi, annullato per fuorigioco. A14’ si fa vivo il Grottammare con Veccia, la conclusione è parata da Palmieri. Al 20’ ospiti vicino al vantaggio, Punizione di Veccia colpo di testa a botta sicura di Filipponi, Palmieri respinge d’istinto. Al 26’ occasione per il Tolentino con Bellucci che dal limite coglie il palo alla sinistra di Beni. Al 29’ ci prova Mongiello su assist di Bellucci, palla sopra la traversa. Al 33’ clamorosa palla gol fallita da Mongiello. Su cross invitante di Ruggeri il numero nove cremisi a tre metri dalla porta tutto solo ha spedito il pallone oltre la traversa. Al 35’ tocca al Grottammare fallire un gol fatto con Valentini il cui pallonetto a porta vuota termina sul fondo. Al 38’ Tolentino in vantaggio. Ennesima sgroppata sulla sinistra di Ruggeri, il capitano cremisi pennella un  crosso per la testa da Mercuri che da pochi bassi di testa infila Beni. Al 44’ locali vicino al raddoppio sempre con Mercuri ma sulla linea salva un difensore ospite con Beni battuto. Ripresa:  Tolentino subito in dieci. al 47’ Morlacco parte in sospetta posizione di fuorigioco , Palmieri in uscita lo atterra  fuori area e per  il portiere  cremisi c’è il rosso. Al 61’ il fattaccio che cambierà il risultato della partita.  Al 92’ il Grottammare trova il Pareggio con Filipponi, al 94’ Pagliari fallisce il gol del possibile 2 a 1.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 6,  Gobbi  6 (61’ Pagliari 6), Ruggeri 6,5, Palazzetti 6,5,Strano 7  Nicolosi 6,5 , Senigagliesi 6 , (48’ Domenicucci 6,5) Mercuri 6,5, Mongiello 6,5, Gasparini 6,5, Bellucci 6,5(76’ Ripa ng). A disposizione: Corpetti, Canuti, Romagnoli,  Tizi.  All,. Possanzini.GROTTAMMARE: Beni 6,5, Palantrani 6, Gentile 6 (85’ Rosati ng), Gibbs 6, Di Natale 6, Gentile  Filipponi 6,5 Morlacco 6,  Veccia 6,5,  De Panicis 6, (46’ De Cesare 6) Valentini 6, Cameli  6(61’ Cappotti 6) A disposizione: Zappasodi, Avellino, Gregori, Malavolta.  All. Vagnoni.ARBITRO: Michele D’Ascanio di Ancona  5,5 (Simone Tidei di Fermo e Laura Gigli di Macerata)RETI: 38’ Mercuri, 92’ FilipponiNOTE: spettatori 300 circa. angoli   2   a 0  Ammoniti: Filipponi, Veccia, Valentini.  Espulso al 47’ Palmieri. Recupero  4’ ( 0+4)

01/11/2015 18:35
"Quanta fretta ha ora Pezzanesi sul Green!"

"Quanta fretta ha ora Pezzanesi sul Green!"

Dal movimento politico Voce alla Città riceviamo:I cittadini di Tolentino conoscono da tempo la ferrea volontà dell'Amministrazione Pezzanesi di procedere alla costruzione di un nuovo asilo, all'abbattimento dell’attuale Asilo Green e contemporaneamente portare a termine una chiara manovra speculativa con la costruzione di una nuova “struttura commerciale” sull'area attualmente occupata dall'Asilo e dal verde circostante. Forse non tutti conoscono i tempi che hanno scandito questa vicenda che qualche giorno fa ha conosciuto una tappa fondamentale: con determina registrata al numero 1343 del 29 ottobre è stata attivata la procedura di gara! Non possiamo non rilevare “l'eccezionale accelerazione” che tutto l'iter ha avuto nelle ultime settimane e dunque ne ricapitoliamo alcune tappe. Tutto ha inizio il 19 maggio 2014 con un atto di indirizzo della Giunta Comunale che manifesta l'intenzione di edificare un nuovo Asilo Green nei pressi della Scuola King e di finanziarne la costruzione con la vendita di circa 3500 metri quadrati di parco preventivamente trasformati in area commerciale. Occorrono più di sette mesi perché si assista alla presentazione del semplice “studio di fattibilità”, avvenuta il 29 dicembre 2014 nel bel mezzo delle festività natalizie. Nel frattempo il comitato “Salviamoilgreen” svolge una intensa opera di informazione e sensibilizzazione raccogliendo e consegnando al Sindaco oltre quattromila firme di cittadini contrari al progetto dell'Amministrazione. Dopo altri sette mesi il Consiglio Comunale del 30 luglio 2015 approva la trasformazione urbanistica dell'area verde di Piazza La Malfa ed inserisce la costruzione del nuovo asilo nel piano delle opere pubbliche 2015-2017. Difronte alla determinazione del Sindaco il comitato “Salviamoilgreen” a settembre annuncia la necessità di ricorrere al T.A.R. delle Marche contro i progetti dell'Amministrazione ed apre una sottoscrizione popolare per la raccolta dei fondi necessari. Ed allora Pezzanesi accelera e come accelera! Il 12 ottobre alle ore 20 riunisce la Giunta, prende atto che il progetto preliminare del nuovo asilo è “in fase di ultimazione”, individua l'organo tecnico di ispezione del progetto stesso, nomina il Responsabile Unico del Procedimento ed incarica l'Ufficio Contratti di “implementare” la gara di appalto, la delibera viene pubblicata e resa nota in data 20 ottobre. Il 28 ottobre alle ore 8 nuova riunione di Giunta in cui si prende atto che l'organo di ispezione ha compiuto la “verifica intermedia” il 21 ottobre e dopo le immediate integrazioni e precisazioni del responsabile dell'Ufficio Urbanistica il giorno 23 ottobre (venerdì) consegna il “rapporto finale” di ispezione del progetto; ma non basta: la Giunta prende atto che il R.U.P. , forse trascorrendo il sabato e la domenica al lavoro, in data 26 ottobre ha “validato” il progetto del proprio collega dell'Ufficio Urbanistica e quindi non rimane altro che dare mandato di bandire la gara di appalto. E velocissimamente, nel volgere di un solo giorno, il 29 ottobre sul sito internet del Comune spuntano le Determine Dirigenziali 692 e 694 che approvano lo schema del bando di gara e attivano la procedura di gara stessa! Peccato che nella fretta il diavolo, siamo o non siamo alla vigilia di Halloween?, ci ha messo lo zampino, tanto che il testo della determina con cui si attiva la gara è rimasto indisponibile fino al pomeriggio del giorno successivo a quello di pubblicazione della determina stessa! Non vogliamo pensare che il Sindaco abbia temuto l’arrivo della notifica del ricorso al TAR del comitato “Salviamoilgreen” ma certamente tanta velocità era sicuramente degna di miglior causa! E sicuramente non è la stessa rapidità, concretezza ed abnegazione con cui molto spesso arrivano le risposte dell'Amministrazione e dei Funzionari Comunali alle legittime richieste dei cittadini!

01/11/2015 14:41
Il Tolentino alla prova Grottammare

Il Tolentino alla prova Grottammare

Al della Vittoria di Tolentino arriva il Grottammare e per la squadra cremisi è un importante banco di prova.  Dopo la bella vittoria di domenica scorsa in casa dell’Atletico Gallo, l’undici cremisi  farà di tutto per conquistare i tre punti che servirebbero proprio per superare in classifica la formazione rivierasca che al momento è  avanti di un punto. Non sarà però una partita facile per il Tolentino perché la formazione ospite è una squadra quadrata che rischia pochissimo; predilige giocare chiusa e ripartire in contropiede sfruttando gli eventuali spazi che potrebbe  lasciare liberi la retroguardia cremisi. Il Grottammare proprio per questo qualità è un avversario molto temibile, considerato che il Tolentino contro le squadre chiuse, soffre parecchio. Per quanto riguarda la formazione mister Possanzini ha un solo dubbio riguardante l’esperto difensore Focante, uscito malconcio domenica scorsa, per il resto tutti gli altri giocatori sono a sua disposizione; quasi sicuramente giocherà lo stesso undici di domenica scorsa con la conferma del giovane Palazzetti. (Paolo Del Bello)LE PROBABILI FORMAZIONI:TOLENTINO: TOLENTINO: Palmieri, Gobbi, Ruggeri, Focante (Palazzetti), Strano, Nicolosi, Pagliari, Mercuri, Mongiello, Gasparini, Bellucci. All,. Possanzini.GROTTAMMARE: Beni, Palantrani,Gibbs, Di Natale, Gentile, Cameli, Filipponi, Veccia, Travaglini, De Panicis,Valentini. All. Vagnoni.ARBITRO: Michele D’Ascanio di Ancona (Simone Tidei di Fermo e Laura Gigli di Macerata)

31/10/2015 20:19
Il Pd: "Sull'ospedale il sindaco Pezzanesi fa solo propaganda"

Il Pd: "Sull'ospedale il sindaco Pezzanesi fa solo propaganda"

Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamo:Il sindaco Pezzanesi, dopo tre anni di nulla e di promesse disattese, è preoccupato, anzi ossessionato, soltanto dal consenso e si limita a fare la sola cosa che gli riesce bene: la propaganda.L’Ospedale di Tolentino è stato usato dalla destra locale come un clava per fini politici trascurando i danni che questa strumentalizzazione può produrre.Piuttosto che organizzare un Consiglio comunale istituzionale, per informare cittadini ed operatori ed addivenire ad un’intesa con il governo regionale e il servizio sanitario regionale nell’interesse dell’ospedale locale, Pezzanesi ha organizzato una convention del centro destra con tanto di slogan e attacchi propagandistici contro il PD e i Dirigenti dell’Asur e area vasta (presenti 4 Consiglieri Regionali della Minoranza regionale).Mai era accaduto nel passato. Tutti i sindaci di centro, di destra e di sinistra della nostra città avevano sempre dismesso la maglia politica per indossare quella istituzionale. Questo atteggiamento fazioso e irresponsabile rischia di condannare la città all’isolamento e di danneggiare il nostro Ospedale.Se Pezzanesi non cambierà atteggiamento nei prossimi giorni organizzeremo noi a Tolentino un incontro con il Governo regionale, l’Asur, gli Operatori sanitari e i Sindaci della zona per discutere seriamente e non propagandisticamente dell’Ospedale di Tolentino.Nei prossimi giorni faremo conoscere alla città, anche attraverso incontri ed iniziative, le proposte concrete e realistiche che abbiamo avanzato in consiglio comunale.Dal PD è stata pretesa solo un’adesione cieca ed incondizionata ad un documento ricco di errori grossolani (evidenziate con imbarazzo dai Dirigenti Asur presenti), falsità e azioni palesemente in contrasto con la normativa nazionale e regionale. Una documento pensato e scritto al solo scopo di non farlo sottoscrivere al PD e poterlo cosi usare durante la convention elettorale del centrodestra regionale riunita da Pezzanesi in un farsesco consiglio comunale aperto.Il PD ha presentato un suo documento serio, concreto, coerente, soprattutto compatibile con la riforma nazionale e regionale e che rafforza e qualifica i servizi sul territorio e che il governo regionale non avrebbe potuto rifiutare

31/10/2015 15:36
Forza Italia: "Se sarà applicata la riforma sanitaria verrà meno il concetto di tutela del cittadino"

Forza Italia: "Se sarà applicata la riforma sanitaria verrà meno il concetto di tutela del cittadino"

Nel corso del consiglio comunale aperto sulla sanità di giovedì scorso, Forza Italia ha chiesto di inserire nel documento da votare alcuni emendamenti. A illustrarli è stato il capogruppo, Carmelo Ceselli. Gli emendamenti proposti da Forza Italia sono stati i seguenti: potenziamento dei servizi ambulatoriali previsti a Tolentino h12: quindi anche di pomeriggio e soprattutto nel periodo estivo, quando gli utenti vengono dirottati solo a Macerata per le visite specialistiche; potenziamento e non soppressione del servizio con ambulanza infermieristica, soprattutto per il servizio notturno,perché si tratta di un servizio pubblico essenziale; nell'ipotesi di una eventuale soppressione del servizio di guardia medica di Caldarola, per i comuni limitrofi di Belforte del Chienti, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona con una utenza di circa 6.000 abitanti il flusso dei cittadini si riverserà sull'unico medico in servizio a Tolentino. "Tali comuni in zona montana e disagiata con frazioni tipo Monastero, Montalto, Villa d'Aria, Castel San Venanzio" ha detto Ceselli "hanno sempre fatto riferimento al punto di primo intervento di Tolentino. Se viene a mancare il punto di primo intervento come faranno? L'ospedale di Tolentino copre le esigenze ed i servizi medici anche dei 5 comuni della zona montana ad esso abbinati come distretto. Anche perchè Tolentino serve i cinque Comuni limitrofi. Noi come forza politica in tempi non sospetti, a suo tempo, abbiamo elencate le nostre proposte in sede regionale, come minoranza, e ricordo che non abbiamo accettato passivamente la delibera 735. Se la legge regionale verrà applicata cosi come è, cioè monca, perché non esiste nessun accordo con i medici di base, viene meno il concetto di tutela del cittadino".

31/10/2015 15:02
Furto da 50mila euro ai danni della gioielleria Linea Oro

Furto da 50mila euro ai danni della gioielleria Linea Oro

Colpo grosso la notte scorsa ai danni della gioielleria Linea Oro situata all'interno del centro commerciale La Rancia. Una banda di malviventi è riuscita a portare a casa un bottino di circa 50mila euro fra oro e preziosi. I banditi sono entrati all'interno del centro commerciale usando una tecnica già più volte messa in atto in passato: sono saliti sul tetto e da qui sono penetrati nella gioielleria, riuscendo a rubare l'ingente bottino. Le indagini vengono svolte dai carabinieri

30/10/2015 15:37
Ladri negli uffici del Comune di Tolentino

Ladri negli uffici del Comune di Tolentino

Nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 ottobre, alcuni malviventi si sono introdotti, forzando e danneggiando il portone d’ingresso, nell’edificio denominato ex caserma, in via Roma a Tolentino che ospita al piano terra gli uffici Anagrafe e Stato Civile e nei piani superiori i locali dell’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino.I ladri non sono riusciti ad entrare nell’Ufficio Anagrafe e quindi sono saliti ai piani superiori mettendo tutto a soqquadro e danneggiando alcune stanze e alcuni mobili. Alla fine si sono accontentati dei pochi spiccioli contenuti nei distributori di bibite e merendine.Il Comune ha provveduto a denunciare ai Carabinieri il fatto.

30/10/2015 13:53
Vicenda Green: depositato il ricorso al Tar

Vicenda Green: depositato il ricorso al Tar

L’avvocato Tommaso Rossi del foro di Ancona ha notificato il ricorso amministrativo contro le decisioni prese dall’Amministrazione comunale di Tolentino, a nome del comitato cittadino Salviamoilgreen. "Il Tribunale amministrativo delle Marche dovrà decidere, sostanzialmente, se è lecito abbattere un asilo funzionante e collocare al suo posto un centro commerciale, devastando una zona dedicata alle scuole": a comunicarlo è Marco Seghetti del comitato Salviamoilgreen. Il comitato cittadino inoltre precisa che "al di là dei proclami, c’è un complesso commerciale con otto negozi: questa è l’ipotesi progettuale dell’Agenzia delle entrate per l’area dell’asilo Nicholas Green, il dato viene spesso sottaciuto, mentre si agita lo specchietto dell’ inutile nuovo asilo".

30/10/2015 13:31
"Il Futurismo dalla trincea al Bar" arriva a Tolentino

"Il Futurismo dalla trincea al Bar" arriva a Tolentino

Il 4 novembre l’opera di Fortunato Depero arriva a Palazzo Sangallo di Tolentino. Alle 17.00, in sala Mari, il pubblico sarà trasportato da Evio Hermas Ercoli, direttore artistico di Biumor, in un viaggio nel tempo alla scoperta del disegno futurista nel periodo della Grande guerra, raccontato da video, sonori d’epoca e dall’arte di uno dei suoi più grandi protagonisti.Per l'occasione il museo Miumor esporrà “I pagliaccetti” di Fortunato Depero, tela originale della collezione della Fondazione Carima.Il primo Futurismo si era riproposto di «portare l'Arte nella vita», ma si era limitato  ad esprimersi tramite le arti tradizionali della pittura e della scultura. Dopo il "Futurismo eroico", ovvero quello del nucleo storico dal 1909 al 1915, si afferma il cosiddetto secondo Futurismo.Proprio cento anni fa, assieme a Balla, Depero scrive un manifesto divenuto poi fondamentale: "Ricostruzione futurista dell'universo" e il Futurismo, a partire da un forte astrattismo gioioso, entra veramente nella vita quotidiana della gente, e lo fa grazie alle arti applicate: la scenografia, gli arredi, la pubblicità, la moda…Lo spartiacque è rappresentato drammaticamente dagli ultimi mesi del 1915, quando con la trincea si arenano tutti gli entusiasmi artistici di una generazione.Proprio nel 1915 Depero partecipa a movimenti irredentisti e parte per il fronte. Però si ammala, e viene quindi riformato.Si conclude così, con la parabola di un giovane interventista, tutta la stagione di Biumor dedicata al centenario della prima guerra mondiale.L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Unitre, sarà dedicato proprio alla produzione del più vivace rappresentante del "secondo futurismo", profeta delle "arti applicate" e genio del mondo pubblicitario degli anni Venti.    

29/10/2015 15:29
Asilo Green: approvato il progetto preliminare

Asilo Green: approvato il progetto preliminare

Comunicato stampa del Comune di TolentinoL’Amministrazione Comunale considera obiettivi prioritari della propria attività amministrativa l'adeguamento, la messa a norma e il potenziamento delle funzionalità degli edifici scolastici di ogni ordine e grado e che a tal fine ha già avviato e concluso diversi interventi, come quelli che hanno interessato la scuola Don Bosco e la scuola Bezzi, che sono state oggetto di recenti lavori di adeguamento alle vigenti norme di sicurezza.Nel corso di questo mese sono stati appaltati anche i lavori di adeguamento sismico e miglioramento efficienza energetica presso il complesso scolastico Lucatelli.L’asilo nido di proprietà comunale Nicolas Green, situato in piazza Ugo La Malfa è stato edificato negli anni '80 e, pur rientrando al momento nei parametri di legge, a breve avrà necessità di onerosi interventi su impianti ed altre parti con considerevole dispendio di risorse comunali.Nel contempo è già manifesta l'opportunità di adeguare funzionalmente l'asilo nido per accogliere in maniera più adeguata i piccoli ospiti, in modo da garantire una maggiore capienza della struttura, il completo rispetto delle attuali norme antisismiche e il completo abbattimento delle barriere architettoniche, l'efficientamento e il risparmio energetico degli impianti.Inoltre, vista la vicinanza della struttura alla scuola dell'infanzia ed elementare Rodari-King, è auspicabile la creazione di un polo scolastico, con l’individuazione di una area comune dove possano trovare spazio le strutture scolastiche cittadine di diverso ordine e grado, al fine di offrire all'utenza, anche in considerazione della densità abitativa della zona, unitamente a un servizio più funzionale, unitario e completo, una migliore fruibilità dell'area a verde da riqualificare.In questo contesto, per dare attuazione alle finalità perseguite dall'Amministrazione Comunale di dotare la città di Tolentino di adeguate strutture scolastiche e ricreative, rispondenti alle vigenti normative di sicurezza e a più moderne esigenze funzionali, è stato ipotizzato di provvedere al rifacimento dell'asilo Nicolas Green, tramite la sua demolizione e ricostruzione in prossimità della scuola Rodari-King, nell'area già di proprietà comunale, area già idonea ad accogliere una scuola.Tale soluzione è apparsa urbanisticamente la più corretta in quanto consente la creazione di un polo scolastico unitario, dove possono trovare spazio l'asilo nido, la scuola dell'infanzia e la scuola elementare, dotando nel contempo la collettività di una zona popolosa e con prospettive di ulteriore crescita, anche di un'area adeguatamente riqualificata a verde pubblico.In questo contesto, la Giunta municipale ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del nuovo asilo nido e per la valorizzazione dell'area a verde pubblico, predisposto dall’arch. Migliorisi, così come modificato e integrato a seguito delle attività di Verifica da parte del PCQ srl e di Validazione da parte del RUP, ammontante ad un importo complessivo di euro 1.726.000,00.Approvata la nuova relazione di stima, a firma dell'arch. Antonio Migliorisi (luglio 2015), relativa alla valutazione dell'attuale edificio adibito ad asilo N. Green e dell'area circostante da cedere in conto pagamento dei lavori di realizzazione dell'edificio del nuovo asilo e di riqualificazione dell'area circostante a verde pubblico, dando atto che tale stima attribuisce un valore di tali beni da cedere di € 2.025.854,00 ad avvenuta approvazione della Variante urbanistica, con passaggio di tale area dall'attuale destinazione F5 – Area ad uso pubblico e servizi a servizio di quartiere a nuova destinazione commerciale/distributiva.La Giunta ha dato mandato al Responsabile dell'Ufficio Appalti e Contratti all'implementazione della gara di appalto e quindi per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di realizzazione del nuovo asilo e riqualificazione dell'area circostante a verde pubblico, fermo restando che il progetto definitivo sarà richiesto per la partecipazione alla gara e con pagamento della progettazione (definitiva per l'aggiudicatario ed esecutiva) e dei lavori (nuovo asilo e riqualificazione area a verde pubblico) con cessione in pagamento dell'attuale edificio asilo N. Green ed area di sedime e circostante come individuati nella relazione di stima dell'arch. Antonio Migliorisi.La Giunta ha stabilito che il bando prevederà necessariamente la formulazione da parte del concorrente dell'offerta congiunta per l'acquisto del bene, in aumento rispetto al valore posto a base d'asta, a corpo, di € 2.025.854,00, come da stima, e in ribasso percentuale unico sull'importo dei lavori e delle spese tecniche a base di gara, a corpo, pari a € 1.344.200,00, fermo restando che saranno a carico dell'aggiudicatario anche tutte le altre voci di spesa riportate nel Quadro Economico e nel Capitolato Speciale d'Appalto del preliminare approvato come copra, nonché nel Bando e nel Disciplinare che verranno approntati per la gara stessa.

28/10/2015 18:58
Libro "sospetto" in una terza elementare: la Lega lancia "l'allarme gender"

Libro "sospetto" in una terza elementare: la Lega lancia "l'allarme gender"

Si torna a parlare di "gender" nelle scuole e "l'allarme" arriva dalla Lega Nord Tolentino che ha scovato un libro di testo "sospetto" in una classe della terza della scuola primaria. E puntuali arrivano le richieste di chiarimenti."Come Lega Nord Tolentino, ma soprattutto come genitori, riteniamo doveroso chiedere gli opportuni chiarimenti alla dirigenza scolastica e al corpo docente dell’istituto comprensivo Don Bosco, in merito ad alcune segnalazioni che ci sono arrivate da parte di genitori di bambini e bambine che frequentano la classe terza della scuola primaria.Ci è stato fatto notare, infatti, come in alcune pagine dei libri di testo, di cui alleghiamo copia, siano presenti elementi espliciti inerenti la cosiddetta “Teoria del Gender”.A questo proposito" scrive in una nota la dirigenza leghista di Tolentino "siamo palesemente preoccupati per la possibilità di inserimento all’interno dei Piani dell’Offerta  Formativa di questa “teoria” che troverebbe attuazione in pratiche ed insegnamenti non riconducibili ai programmi previsti dagli attuali ordinamenti scolastici.Soprattutto fra i genitori, si è riscontrata una forte preoccupazione derivante anche dalla risonanza mediatica di informazioni non sempre corrette.Riteniamo, pertanto, indispensabile da parte della dirigenza scolastica, fornire tutti i chiarimenti del caso in merito all’utilizzo del libro di testo adottato nelle classi terze della scuola primaria. Ricordiamo che l’articolo 30 della Costituzione della Repubblica Italiana recita “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio”.  Inoltre, la nota del 6 luglio scorso del Ministero dell’Istruzione ribadisce che “le famiglie hanno il diritto, ma anche il dovere, di conoscere prima dell’iscrizione dei propri figli a scuola i contenuti del Piano dell’Offerta Formativa”.Restiamo in attesa di chiarimenti, doverosi non certo verso la Lega Nord quanto verso i genitori dei bambini che frequentano la scuola".

28/10/2015 12:12
A Tolentino proseguono gli abbandoni indiscriminati di rifiuti

A Tolentino proseguono gli abbandoni indiscriminati di rifiuti

Purtroppo continuano gli abbandoni dei rifiuti. Infatti in contrada Maestà, nei pressi del cimitero comunale, sono stati rinvenuti a terra, vicino alla strada, diversi materiali normalmente utilizzati per l’edilizia come fogli di catrame, legno, plastiche varie oltre a televisori e altre suppellettili.Gli agenti della Polizia locale hanno inviato le indagini e a breve tutti i materiali verranno rimossi.

27/10/2015 12:57
Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Una delle opere pubbliche più importanti per la Regione Marche è il progetto infrastrutturale Quadrilatero che è costituito da due arterie principali e da collegamenti trasversali tra cui, in particolare, il collegamento intervallivo tra Tolentino e San Severino Marche.Il Comune di Tolentino con apposita deliberazione all’inizio di questa 2015 ha ribadito l'importanza, per lo sviluppo del territorio, di tutto il progetto “Quadrilatero” e in particolare della realizzazione dell'asse Foligno Civitanova – Superstrada Valdichienti e l'intervalliva Tolentino/San Severino Marche che, nella prospettiva del pieno funzionamento della superstrada Valdichienti, assume insieme alle altre intervallive un'importanza strategica in quanto costituiscono gli adduttori alla stessa Superstrada.L'intervalliva tra Tolentino e San Severino Marche è un collegamento importantissimo in quanto capace di collegare due realtà imprenditoriali importati e di unirle alla rete della grande viabilità nazionale.Risulta che il progetto della intervalliva Tolentino/San Severino Marche sviluppato alla fase definitiva è oggi all'esame degli organismi interni della società Quadrilatero Marche Umbria SPA e che c'è stata una prima illustrazione del progetto ai Comuni interessati da cui è emersa la possibilità di apportarvi delle migliorie.Intanto si è stabilito di promuovere la costituzione e la partecipazione ad un coordinamento tra i Comuni di Tolentino, San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata e tutti gli altri soggetti interessati al quale affidare il compito di negoziare con la “Quadrilatero Marche/Umbria S.p.A.” l'ottimizzazione del progetto dell'arteria intervalliva Tolentino/San Severino Marche e di sollecitare in ogni sede la realizzazione di tale infrastruttura fondamentale per l'economia di tutto il territorio.I Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino e la Camera di Commercio di Macerata, hanno predisposto un protocollo di intesa istituzionale che definisce le modalità di impegno unitario per promuovere una soluzione tecnica condivisa.Lo scorso 20 ottobre è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra i Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata per la promozione di soluzioni tecniche finalizzate al completamento delle opere strategiche previste nel 1° programma di attuazione della Legge “Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna – Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” e con il quale si stabilisce quanto segue:predisporre uno studio di fattibilità, opportunamente integrato con studi di inquadramento e di fattibilità geologica, del collegamento intervallivo fra le città di Tolentino e di San Severino Marche, da presentare alla società “Quadrilatero”; ripartire i costi connessi all'iniziativa secondo il seguente schema:  le amministrazioni comunali di Tolentino e di San Severino Marche si fanno carico dei costi necessari per la redazione degli elaborati previsti dalla normativa, ripartendo fra loro l'importo in parti uguali (al 50%); la C.C.I.A.A. riconosce un contributo per finanziare gli studi di inquadramento e di fattibilità geologica eseguiti dalla Sezione di Geologia dell'Università di Camerino.Nello stesso protocollo d’intesa si prende atto che alcune imprese private del territorio si sono rese disponibili a istituire un fondo destinato a finanziare le indagini specialistiche di approfondimento, non necessarie per lo studio di fattibilità ma indispensabili per le fasi successive.Pertanto la Giunta municipale di Tolentino guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deliberato di conferire alla Società di Ingegneria FIN.COS. srl con sede in Tolentino nella persona del tecnico responsabile ing. Michele Cruciani, l'incarico della redazione dello studio di fattibilità del progetto “Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” per l'importo totale di 12 mila euro.Lo studio di fattibilità dovrà essere composto da una relazione illustrativa contenente:le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare; l'analisi delle possibili alternative rispetto alla soluzione realizzativa individuata;la verifica della possibilità di realizzazione mediante i contratti di partenariato pubblico privato;l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative;la descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento, dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall'intervento, nonché l'individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale e i valori culturali e paesaggistici.

27/10/2015 12:51
Santini: "Un primo passo per il recupero delle Fonti di San Giovanni"

Santini: "Un primo passo per il recupero delle Fonti di San Giovanni"

Il Presidente della Commissione Lavori Pubblici del Comune di Tolentino,  Carlo Santini, dirigente della Sezione Fratelli D’Italia _ Alleanza Nazionale della città, esprime grande soddisfazione per il finanziamento dell’intervento di consolidamento e restauro delle Fonti di San Giovanni, finanziamento pari alla somma di trentamila euro.Santini ricorda "l’affetto che i tolentinati nutrono per questa antica struttura, sorta di  luogo magico, dai segreti passaggi sotterranei che le collegavano al centro di Tolentino. Le Fonti cosi come le conosciamo sarebbero state realizzate fra il XV e il XVI secolo.  Inoltre, i non giovanissimi rammenteranno che quelle venivano utilizzate dalle nostre nonne per il bucato.Questo primo finanziamento, importante per le Fonti, rappresenterebbe un primo passo per riconsegnare ai cittadini un bene storico di grande significato artistico, culturale ed affettivo.Auspicando il proseguo del  proficuo rapporto di collaborazione con il Sindaco Pezzanesi e con tutte le forze di maggioranza, si sottolinea la volontà di intervenire anche su questioni altrettanto importanti e già discusse dalla Commissione Lavori Pubblici nei mesi precedenti, come ad esempio la possibilità di sistemare la pavimentazione  del piazzale Gabrielli e l’abbattimento di quelle piante da molto tempo bisognose di cure. Tutto ciò permetterebbe la definitiva messa in sicurezza dell’area ed una maggior fruibilità da parte dei cittadini tolentinati.

27/10/2015 12:10
Il circolo "Colsalvatico" piange la scomparsa di Carlotta Guareschi

Il circolo "Colsalvatico" piange la scomparsa di Carlotta Guareschi

Il circolo "Tullio Colsalvatico" di Tolentino apprende con dolore della scomparsa di Carlotta Guareschi, avvenuta sabato scorso, all’età di 72 anni.Insieme al fratello Alberto, di tre anni più grande, si è occupata di mantenere viva la memoria del padre Giovannino, raccogliendo testimonianze e materiale in un grande archivio, visibile in parte nel museo presso il ristorante di Roncole aperto da Alberto, diventato anche centro studi.Vivo è il ricordo della cordialità che Carlotta mostrò quando, nel 2008, venne a Tolentino, invitata da Franco Maiolati, presidente del circolo Colsalvatico, in occasione della quarta edizione del Premio su “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”, ed incontrò i vincitori, presso il Museo dell’Umorismo. Era l’anno del centenario della nascita e del quarantesimo della morte di Giovannino Guareschi, uno dei più grandi scrittori del novecento italiano, tra i più tradotti al mondo, con le famose traduzioni cinematografiche di Don Camillo; sicuramente uno degli interpreti maggiori a livello internazionale, di quella idea di umorismo che ispirò Luigino Mari a suo tempo e che guida il Premio Colsalvatico. Fu lo stesso circolo che portò in città la Mostra “Non muoio neanche se mi ammazzano”, sulla vita e l’opera di Guareschi e che motivò la gradita visita di Carlotta, la quale si soffermò anche ad ammirare l’opera del padre, esposta al Museo di Tolentino.Il funerale si terrà domani, martedì a Roncole.Nelle foto, Carlotta Guareschi insieme a Franco Maiolati e davanti l’opera di Giovannino, conservata al Museo dell’Umorismo di Tolentino

26/10/2015 17:19
A Tolentino è operativo un laboratorio di co-working

A Tolentino è operativo un laboratorio di co-working

Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il protocollo d’intesa firmato tra l’Unicam, Università di Camerino, Comune di Tolentino e Associazione Creaticity.Ad illustrare i contenuti del documento il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, Paolo Isabettini dell’Associazione Creaticity, Orietta Leonori Assessore alle attività produttive e formazione e il Consigliere delegato alla Cultura Alessandro Massi.Da circa due anni il Comune di Tolentino è entrato a far parte in maniera stabile della Consulta dello Sviluppo promossa sul territorio dall'Università di Camerino. La collaborazione tra questi due enti è andata crescendo sempre di più, rafforzandosi un rapporto di fiducia che ha permesso di cogliere opportunità sia in termini di sviluppo sia in termini di progettualità, vedasi l'adesione al progetto del Distretto Culturale Evoluto elaborato dall'Università.Il Comune di Tolentino si riconosce pienamente nell'obiettivo di valorizzazione delle eccellenze del territorio, di sostegno ai giovani, di ricerca dell'innovazione, di creazione di start-up di cui l'Università di Camerino si è fatta promotrice ed intende promuovere un percorso a lungo termine che coinvolga i ragazzi di Tolentino al fine di sostenerli nella loro crescita formativa e professionale.Unicam ha manifestato l'interesse a mettere a disposizione le proprie competenze al fine di sostenere il progetto del Comune, nonché a ritenere Tolentino un polo produttivo di assoluto spessore su cui è possibile fare un percorso a lungo termine che parta dalla creazione di uno spazio co-working ed arrivi a mettere a disposizione dei giovani le competenze per poter dare vita ad un'impresa e saper cogliere le opportunità che il mercato globale offre.A Tolentino opera da circa un anno l'associzione “Creaticity” che gestisce un cosiddetto FabLab, cioè una sorta di officina che offre servizi personalizzati di progettazione e fabbricazione digitale e che consente a chi ha idee da realizzare di trovare un ambiente in grado di attuarle. Oltre a questi servizi, l'associazione “Creaticity” intende realizzare a Tolentino uno spazio di co-working, cioè ambienti dove più soggetti possono lavorare insieme, mantenendo però la propria autonomia che favoriscano lo scambio di idee e le possibilità di incontro con aziende e realtà imprenditoriali del territorio. Questo spazio sarà utilizzato, con la collaborazione di “Creaticity” che metterà gratuitamente a disposizione attrezzature e materiali per lo svolgimento di corsi e riunioni operative, da giovani del territorio e come luogo di incontro con il mondo della ricerca e dell'imprenditoria non solo locale.Come detto, anche l'Università di Camerino ha manifestato interesse al progetto, anche in considerazione della possibilità di fruire degli spazi e dei servizi per l'organizzazione di corsi di formazione e master universitari.Pertanto, il Comune, l'Università di Camerino e l'associazione “Creaticity” possono quindi collaborare per perseguire alcuni scopi importanti tra cui, ad esempio, promuovere la formazione diffusa; sostenere l'organizzazione e gestione di Corsi di Formazione e Master Universitari; favorire cicli seminariali e convegni; promuovere linee di ricerca e avviare percorsi interessanti e relativi ad aspetti rilevanti a livello europeo; favorire le attività di enti pubblici e imprese; favorire l'aggregazione di realtà imprenditoriali marchigiane per lo sviluppo di un'azione coordinata a livello provinciale e regionale; dare supporto al trasferimento di know how dal mondo della Ricerca a quello delle aziende; incentivare forme stabili di supporto e gestione delle relazioni tra: Enti locali, Università, Associazioni, Impresa, etc.; cooperare con gli altri centri con cui UNICAM collabora già su questa tematica, in particolare favorendo la creazione di una community regionale impegnata in progetti di innovazione e ricerca; individuare forme di connessione tra Impresa, Ricerca e Università per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;Il Comune di Tolentino ha messo a  disposizione gli spazi per la realizzazione del laboratorio di co-working che vengono individuati nelle stanze di proprietà comunale al secondo piano dello storico Palazzo Sangallo in piazza della Libertà.I due enti si avvarranno della collaborazione dell'Associazione "Creaticity", avente sede a Tolentino e formata da un'equipe di giovani imprenditori e professionisti, la quale metterà a disposizione dei giovani la propria esperienza ed il know-how acquisito in due anni di attività imprenditoriale.Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di un centro di incontro, una "palestra" per inventori, giovani o futuri imprenditori dove poter disporre spazi attrezzati per progettare, fare impresa, accedere alle piattaforme crowfounding ed avere tutta l'assistenza necessaria per far diventare un'idea impresa.Questo punto d'incontro sarà uno spazio a libero accesso, un luogo dove le aziende possano cercare nuove idee e soluzioni provenienti direttamente dagli ideatori che, a loro volta, grazie a questo spazio avranno tutto il supporto per realizzare la propria idea in maniera completaLe attività della Convenzione si pongono i seguenti obiettivi: valorizzare il ruolo delle associazioni e delle community pre-esistenti del territorio dedicate alla formazione e allo sviluppo di idee; promuovere le relazioni tra realtà imprenditoriali marchigiane e le giovani menti presenti nel territorio per favorire la formazione e l'eventuale coinvolgimento di questi soggetti.Le attività saranno finalizzate a: promuovere la formazione in loco; sostenere l'organizzazione e gestione di corsi di formazione e master universitari; favorire cicli seminariali e convegni; promuovere linee di ricerca e avviare percorsi interessanti e relativi ad aspetti rilevanti a livello europeo; favorire le attività di enti pubblici e imprese; favorire l'aggregazione di realtà imprenditoriali marchigiane per lo sviluppo di un'azione coordinata a livello provinciale e regionale; dare supporto al trasferimento di know how dal mondo della ricerca a quello delle aziende; incentivare forme stabili di supporto e gestione delle relazioni tra: enti locali, università, associazioni, impresa, etc.; cooperare con gli altri centri con cui Unicam collabora già su questa tematica, in particolare favorendo la creazione di una community regionale impegnata in progetti di innovazione e ricerca; individuare forme di connessione tra impresa, ricerca e università per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.Nell'ambito della Convenzione, Unicam si impegna nell'ambito della propria autonomia, mediante accordi attuativi a: offrire alle imprese del territorio di accrescere la competitività sul mercato globale, innestando un nuovo modello di cultura e di innovazione di processo produttivo; promuovere attività di ricerca e di formazione in connessione con il tessuto economico e sociale per lo sviluppo di soluzioni innovative; integrare competenze ed attività tecnico-istituzionali e di promozione in sinergia con il Comune e Creaticity; promuovere attività relazionali e di visibilità per la massima promozione del progetto; supportare lo sviluppo dell'internazionalizzazione del progetto; fornire consulenza e seguire il processo di reperimento dei finanziamenti in riferimento a programmi finanziati con fondi regionali, nazionali, dell'Unione Europea e intemazionali sui temi dell'innovazione culturale, tecnologica e organizzativa; facilitare i processi di decisione.

26/10/2015 16:08
Il Tolentino fa poker grazie alle doppiette di Mongiello e Ruggeri

Il Tolentino fa poker grazie alle doppiette di Mongiello e Ruggeri

Con due doppiette di Mongiello e Ruggeri, il Tolentino sbanca il comunale di Gallo di Petriano e batte l’Atletico per 4 a 1. Dopo due sconfitte consecutive per la squadra cremisi quella di oggi era una partita molto delicata e gli uomini di mister Possanzini l’hanno superata alla grande conquistando tre punti molto importanti. Con un Mongiello in formato super, tutta la squadra ha giocato una buona partita ed il risultato finale premia giustamente il Tolentino. La cronaca: Al 15’ un errore di Ruggeri, libera Nobili G. pronta la conclusione ma il tiro termina fuori.Al 36’ il Tolentino passa in vantaggio  con Mongiello dopo assist di Gasparini. Al 46’ nel primo dei due minuti di recupero concessi pareggio dei locali con Carsetti bravo a sfruttare un assist di Fraternali ed a battere Palmieri. Al 72’ Tolentino di nuovo in vantaggio con capitan Ruggeri, il numero tre cremisi riceve un assist da Gasparini e batte Bacciaglia. al 75’ La squadra cremisi fa tris, autore del gol Mongiello che segna cosi la sua doppietta personale al termine di una splendida azione personale. All’87 per il Tolentino c’è la quaterna, autore del gol Ruggeri, anche per lui una doppietta su assist di Mongiello. ATLETICO GALLO – TOLENTINO   1 - 4 ATLETICO GALLO: Bacciaglia, Liera, Arduini (50’ Cocchi), Virgili (82’ Muratori), Nobili A., Fraternali, Paoli, Nobili G., Carsetti (65’ Vegliò), Rossi, Zandri. A disposizione: Cappuccini,  Bernabucci, Sensoli,  Ferrini. All. Fulgini.TOLENTINO: Palmieri, Gobbi, Ruggeri, Focante (24’ Palazzetti) , Strano, Nicolosi, Pagliari, ( 77’ Canuti) Mercuri, Mongiello, Gasparini, Bellucci (85’ Senigagliesi). A disposizione. Domenicucci, Romagnoli, Tizi, Raponi. All. Possanzini.ARBITRO: Biagini di Pesaro.RETI: 36’ e 75’ Mongiello     , 46’ Carsetti , 72’e 87 Ruggeri,NOTE: spettatori 300 circa  Ammoniti. Arduini (A), Mercuri  (T) Liera (A)  Recupero 5’ (2+3)

25/10/2015 18:18
Il Tolentino alla prova dell'Atletico Gallo

Il Tolentino alla prova dell'Atletico Gallo

Trasferta delicata quella che attende la squadra cremisi in quel di Gallo di Petriano contro l’Atletico Gallo. Reduce da due sconfitte, il Tolentino non può sbagliare. Uscire battuti in terra pesarese significherebbe per la squadra la squadra allenata da  mister Possanzini entrare in una situazione complicata della quale poi sarà difficile uscirne fuori. E’ vero siamo solo all’inizio del campionato, ma considerato l’equilibrio che, Civitanovese a parte, regna nel campionato di Eccellenza, muovere ogni domenica la classifica è sempre molto importante. Nelle ultime due uscite contro Urbania e Porto d’Ascoli, il Tolentino non meritava di perdere, ma il risultato finale è stato negativo ed alla fine è quello che conta. Domenica scorsa il tecnico cremisi ha dopo la sconfitta contro il Porto d’Ascoli ha parlato che la sua è una squadra giovane è che il lavoro da fare è ancora molto. In settimana la squadra ha lavorato bene e questo è sicuramente importante in vista della partita contro l’Atletico Gallo. Per quanto riguarda la formazione, questa dovrebbe essere la stessa che ha giocato contro il Porto d’Ascoli, considerato anche che il giovane Ripa è indisponibile.LE PROBABILI FORMAZIONI:ATLETICO GALLO: Bacciaglia, Liera , Ferrini, Zandri, Virgili, Fraternali, Cocchi, Vegliò, Nobili Muratori, Bernabucci. All. Fulgini.TOLENTINO: Palmieri, Gobbi, Ruggeri, Focante, Strano, Nicolosi, Pagliari, Mercuri, Mongiello, Gasparini, Bellucci. All,. Possanzini.ARBITRO: Mattia Biagini di Pesaro (Marco Tonti e Mattia Piccinini di Ancona)

25/10/2015 13:51
Roberto Muscolini si dimette dalla segreteria provinciale di Rifondazione

Roberto Muscolini si dimette dalla segreteria provinciale di Rifondazione

Roberto Muscolini non è più il segretario provinciale di Rifondazione Comunista. Muscolini ha rassegnato le proprie dimissioni nella giornata di giovedì, comunicando la sua decisione ai vertici regionali del partito. "E' stata una scelta sofferta, ma inevitabile. Ci ho riflettuto per circa due mesi, dopo dieci anni esatti di militanza nel partito. In questo momento della mia vita, sentivo di non poter più portare avanti l'incarico di segretario provinciale con lo stesso slancio e con gli stessi stimoli di prima. Sono fermamente convinto che quando iniziano nuove fasi politiche è bene che a guidarle siano persone diverse da quelle che lo hanno fatto fino a quel momento. La politica attiva mi ha insegnato tante cose, mi ha fatto conoscere tante persone e mi ha arricchito molto, sia con esperienze positive che negative. In questo periodo ho imparato di più di quello che avrei potuto apprendere facendo qualunque altra cosa. Qualcosa avrò fatto bene, altro avrò sicuramente sbagliato. Ho cercato sempre di fare quello che mi sembrava più giusto. Ringrazio tutti coloro che hanno condiviso con me questa meravigliosa ma anche faticosa esperienza e da militante continuerò, per quanto mi sarà possibile, a fornire il mio contributo".

24/10/2015 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.