Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il protocollo d’intesa firmato tra l’Unicam, Università di Camerino, Comune di Tolentino e Associazione Creaticity.
Ad illustrare i contenuti del documento il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, Paolo Isabettini dell’Associazione Creaticity, Orietta Leonori Assessore alle attività produttive e formazione e il Consigliere delegato alla Cultura Alessandro Massi.
Da circa due anni il Comune di Tolentino è entrato a far parte in maniera stabile della Consulta dello Sviluppo promossa sul territorio dall'Università di Camerino. La collaborazione tra questi due enti è andata crescendo sempre di più, rafforzandosi un rapporto di fiducia che ha permesso di cogliere opportunità sia in termini di sviluppo sia in termini di progettualità, vedasi l'adesione al progetto del Distretto Culturale Evoluto elaborato dall'Università.
Il Comune di Tolentino si riconosce pienamente nell'obiettivo di valorizzazione delle eccellenze del territorio, di sostegno ai giovani, di ricerca dell'innovazione, di creazione di start-up di cui l'Università di Camerino si è fatta promotrice ed intende promuovere un percorso a lungo termine che coinvolga i ragazzi di Tolentino al fine di sostenerli nella loro crescita formativa e professionale.
Unicam ha manifestato l'interesse a mettere a disposizione le proprie competenze al fine di sostenere il progetto del Comune, nonché a ritenere Tolentino un polo produttivo di assoluto spessore su cui è possibile fare un percorso a lungo termine che parta dalla creazione di uno spazio co-working ed arrivi a mettere a disposizione dei giovani le competenze per poter dare vita ad un'impresa e saper cogliere le opportunità che il mercato globale offre.
A Tolentino opera da circa un anno l'associzione “Creaticity” che gestisce un cosiddetto FabLab, cioè una sorta di officina che offre servizi personalizzati di progettazione e fabbricazione digitale e che consente a chi ha idee da realizzare di trovare un ambiente in grado di attuarle. Oltre a questi servizi, l'associazione “Creaticity” intende realizzare a Tolentino uno spazio di co-working, cioè ambienti dove più soggetti possono lavorare insieme, mantenendo però la propria autonomia che favoriscano lo scambio di idee e le possibilità di incontro con aziende e realtà imprenditoriali del territorio. Questo spazio sarà utilizzato, con la collaborazione di “Creaticity” che metterà gratuitamente a disposizione attrezzature e materiali per lo svolgimento di corsi e riunioni operative, da giovani del territorio e come luogo di incontro con il mondo della ricerca e dell'imprenditoria non solo locale.
Come detto, anche l'Università di Camerino ha manifestato interesse al progetto, anche in considerazione della possibilità di fruire degli spazi e dei servizi per l'organizzazione di corsi di formazione e master universitari.
Pertanto, il Comune, l'Università di Camerino e l'associazione “Creaticity” possono quindi collaborare per perseguire alcuni scopi importanti tra cui, ad esempio, promuovere la formazione diffusa; sostenere l'organizzazione e gestione di Corsi di Formazione e Master Universitari; favorire cicli seminariali e convegni; promuovere linee di ricerca e avviare percorsi interessanti e relativi ad aspetti rilevanti a livello europeo; favorire le attività di enti pubblici e imprese; favorire l'aggregazione di realtà imprenditoriali marchigiane per lo sviluppo di un'azione coordinata a livello provinciale e regionale; dare supporto al trasferimento di know how dal mondo della Ricerca a quello delle aziende; incentivare forme stabili di supporto e gestione delle relazioni tra: Enti locali, Università, Associazioni, Impresa, etc.; cooperare con gli altri centri con cui UNICAM collabora già su questa tematica, in particolare favorendo la creazione di una community regionale impegnata in progetti di innovazione e ricerca; individuare forme di connessione tra Impresa, Ricerca e Università per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;
Il Comune di Tolentino ha messo a disposizione gli spazi per la realizzazione del laboratorio di co-working che vengono individuati nelle stanze di proprietà comunale al secondo piano dello storico Palazzo Sangallo in piazza della Libertà.
I due enti si avvarranno della collaborazione dell'Associazione "Creaticity", avente sede a Tolentino e formata da un'equipe di giovani imprenditori e professionisti, la quale metterà a disposizione dei giovani la propria esperienza ed il know-how acquisito in due anni di attività imprenditoriale.
Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di un centro di incontro, una "palestra" per inventori, giovani o futuri imprenditori dove poter disporre spazi attrezzati per progettare, fare impresa, accedere alle piattaforme crowfounding ed avere tutta l'assistenza necessaria per far diventare un'idea impresa.
Questo punto d'incontro sarà uno spazio a libero accesso, un luogo dove le aziende possano cercare nuove idee e soluzioni provenienti direttamente dagli ideatori che, a loro volta, grazie a questo spazio avranno tutto il supporto per realizzare la propria idea in maniera completa
Le attività della Convenzione si pongono i seguenti obiettivi: valorizzare il ruolo delle associazioni e delle community pre-esistenti del territorio dedicate alla formazione e allo sviluppo di idee; promuovere le relazioni tra realtà imprenditoriali marchigiane e le giovani menti presenti nel territorio per favorire la formazione e l'eventuale coinvolgimento di questi soggetti.
Le attività saranno finalizzate a: promuovere la formazione in loco; sostenere l'organizzazione e gestione di corsi di formazione e master universitari; favorire cicli seminariali e convegni; promuovere linee di ricerca e avviare percorsi interessanti e relativi ad aspetti rilevanti a livello europeo; favorire le attività di enti pubblici e imprese; favorire l'aggregazione di realtà imprenditoriali marchigiane per lo sviluppo di un'azione coordinata a livello provinciale e regionale; dare supporto al trasferimento di know how dal mondo della ricerca a quello delle aziende; incentivare forme stabili di supporto e gestione delle relazioni tra: enti locali, università, associazioni, impresa, etc.; cooperare con gli altri centri con cui Unicam collabora già su questa tematica, in particolare favorendo la creazione di una community regionale impegnata in progetti di innovazione e ricerca; individuare forme di connessione tra impresa, ricerca e università per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Nell'ambito della Convenzione, Unicam si impegna nell'ambito della propria autonomia, mediante accordi attuativi a: offrire alle imprese del territorio di accrescere la competitività sul mercato globale, innestando un nuovo modello di cultura e di innovazione di processo produttivo; promuovere attività di ricerca e di formazione in connessione con il tessuto economico e sociale per lo sviluppo di soluzioni innovative; integrare competenze ed attività tecnico-istituzionali e di promozione in sinergia con il Comune e Creaticity; promuovere attività relazionali e di visibilità per la massima promozione del progetto; supportare lo sviluppo dell'internazionalizzazione del progetto; fornire consulenza e seguire il processo di reperimento dei finanziamenti in riferimento a programmi finanziati con fondi regionali, nazionali, dell'Unione Europea e intemazionali sui temi dell'innovazione culturale, tecnologica e organizzativa; facilitare i processi di decisione.
Commenti