Aggiornato alle: 11:32 Martedì, 20 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cronaca San Severino Marche Tolentino

Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Una delle opere pubbliche più importanti per la Regione Marche è il progetto infrastrutturale Quadrilatero che è costituito da due arterie principali e da collegamenti trasversali tra cui, in particolare, il collegamento intervallivo tra Tolentino e San Severino Marche.

Il Comune di Tolentino con apposita deliberazione all’inizio di questa 2015 ha ribadito l'importanza, per lo sviluppo del territorio, di tutto il progetto “Quadrilatero” e in particolare della realizzazione dell'asse Foligno Civitanova – Superstrada Valdichienti e l'intervalliva Tolentino/San Severino Marche che, nella prospettiva del pieno funzionamento della superstrada Valdichienti, assume insieme alle altre intervallive un'importanza strategica in quanto costituiscono gli adduttori alla stessa Superstrada.

L'intervalliva tra Tolentino e San Severino Marche è un collegamento importantissimo in quanto capace di collegare due realtà imprenditoriali importati e di unirle alla rete della grande viabilità nazionale.

Risulta che il progetto della intervalliva Tolentino/San Severino Marche sviluppato alla fase definitiva è oggi all'esame degli organismi interni della società Quadrilatero Marche Umbria SPA e che c'è stata una prima illustrazione del progetto ai Comuni interessati da cui è emersa la possibilità di apportarvi delle migliorie.

Intanto si è stabilito di promuovere la costituzione e la partecipazione ad un coordinamento tra i Comuni di Tolentino, San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata e tutti gli altri soggetti interessati al quale affidare il compito di negoziare con la “Quadrilatero Marche/Umbria S.p.A.” l'ottimizzazione del progetto dell'arteria intervalliva Tolentino/San Severino Marche e di sollecitare in ogni sede la realizzazione di tale infrastruttura fondamentale per l'economia di tutto il territorio.

I Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino e la Camera di Commercio di Macerata, hanno predisposto un protocollo di intesa istituzionale che definisce le modalità di impegno unitario per promuovere una soluzione tecnica condivisa.

Lo scorso 20 ottobre è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra i Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata per la promozione di soluzioni tecniche finalizzate al completamento delle opere strategiche previste nel 1° programma di attuazione della Legge “Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna – Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” e con il quale si stabilisce quanto segue:

predisporre uno studio di fattibilità, opportunamente integrato con studi di inquadramento e di fattibilità geologica, del collegamento intervallivo fra le città di Tolentino e di San Severino Marche, da presentare alla società “Quadrilatero”; ripartire i costi connessi all'iniziativa secondo il seguente schema:  le amministrazioni comunali di Tolentino e di San Severino Marche si fanno carico dei costi necessari per la redazione degli elaborati previsti dalla normativa, ripartendo fra loro l'importo in parti uguali (al 50%); la C.C.I.A.A. riconosce un contributo per finanziare gli studi di inquadramento e di fattibilità geologica eseguiti dalla Sezione di Geologia dell'Università di Camerino.

Nello stesso protocollo d’intesa si prende atto che alcune imprese private del territorio si sono rese disponibili a istituire un fondo destinato a finanziare le indagini specialistiche di approfondimento, non necessarie per lo studio di fattibilità ma indispensabili per le fasi successive.

Pertanto la Giunta municipale di Tolentino guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deliberato di conferire alla Società di Ingegneria FIN.COS. srl con sede in Tolentino nella persona del tecnico responsabile ing. Michele Cruciani, l'incarico della redazione dello studio di fattibilità del progetto “Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” per l'importo totale di 12 mila euro.

Lo studio di fattibilità dovrà essere composto da una relazione illustrativa contenente:

le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare; l'analisi delle possibili alternative rispetto alla soluzione realizzativa individuata;

la verifica della possibilità di realizzazione mediante i contratti di partenariato pubblico privato;

l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative;

la descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento, dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall'intervento, nonché l'individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale e i valori culturali e paesaggistici.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni