Anche l’Associazione Tolentino815 è stata coinvolta nella registrazione di alcune scene del film “Mission Possible” che si sta girando in queste settimane in diversi luoghi di Tolentino con la regia di Bret Roberts e interpretato, tra gli altri, da John Savage, James Duval, Blanca Blanco, Chirs Coppola con la sceneggiatura di Francesco Malavenda e prodotto da Enrico Pinocci per MovieOn.
Infatti i rievocatori del 2° Cavalleggeri per una volta sono scesi da cavallo e dopo essersi sottoposti ad una lunga seduta di trucco, hanno indossato i panni degli “zombie”. Ancora top secret la scena del film che hanno girato insieme al mitico John Savage.
Inoltre nei prossimi giorni, venerdì 4 e sabato 5 agosto, tutta la troupe sarà ospite di Patrizia Francioni all’Agriturismo Colle Regnano per registrare le ultime scene del film. In considerazione del fatto che il film, come annunciato, sarà presentato al prossimo festival del cinema di Cannes e che sarà distribuito in oltre trenta paesi, tra cui gli Stati Uniti, sarà questa una bella occasione per far conoscere le bellezze paesaggistiche delle colline tolentinati e una bella struttura ricettiva come quella di Patrizia Francioni che seppur duramente colpita dal terremoto, continua a promuovere eventi e manifestazioni, proponendo una ristorazione e una ospitalità di qualità.
Non mancherà la festa finale in piscina con attori e troupe.
Questa notte a Tolentino, tra Via Kennedy e Via M.L. King, ignoti hanno tentato di commettere furti su autovetture posteggiate lungo quelle vie.
Al momento, fatto salvo per alcune effrazioni di portiere, risultano sottratti solo pochi euro in monete da due macchine in sosta. I Carabinieri della Stazione di Tolentino, collaborati dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, stanno visionando le immagini della videosorveglianza cittadina e sentendo gli abitanti della zona per individuare i responsabili del furti, tre uomini caucasici forse del posto.
Con il concerto dei soprani Alessia Cingolani e Tiziana Muzi, accompagnati al pianoforte da Simone Cartuccia, si è aperta ufficialmente la rassegna musicale promossa dall’Istituto Vaccaj “Musica e Arte” che continuerà venerdì 4 agosto alle ore 21 nel cortile dell’ex mattatoio, con un viaggio nel repertorio pianistico a 4 mani con Daniele Giuseppucci e Giorgio Spadoni.
Giovedì 3 agosto, in piazza San Nicola, continua la rassegna di cinema all’aperto organizzata dall’Informagiovani. Alle ore 21, con ingresso libero, si proietta il film “Qualcosa di nuovo” con la regia di Cristina Comencini. Lucia e Maria si conoscono da sempre. Due amiche che più diverse non si può. Lucia ha chiuso col genere maschile, Maria invece non riesce proprio a farne a meno. Una sera nel suo letto capita (finalmente!) l'Uomo perfetto. Bello, sensibile, appassionato, maturo. Il mattino però porta con sé incredibili sorprese e tra equivoci, grandi bugie e piccoli abbandoni Lucia e Maria si prenderanno una bella vacanza da sé stesse. Forse quel ragazzo incontrato per caso è davvero l'Uomo che tutte cercano perché con le sue semplici teorie riesce a fare la vera radiografia delle loro vite, a buttare all'aria abitudini e falsi miti e a rivoluzionare ogni desiderio e ogni certezza.
Inoltre dal 4 al 6 agosto il comitato festeggiamenti della contrada San Giuseppe propone, tutte le sere, stand gastronomici e degustazioni di eticità locali con la “Sagra della tagliatella”
In questi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha fatto visita alla signora Ida Pontoni che lo scorso 26 luglio ha compiuto 105 anni.
Nata nel 1912, la signora Ida è la “Nonnina” della Città di Tolentino. Il Sindaco Pezzanesi ha portato il suo personale saluto e quello dell’Amministrazione comunale, oltre, ovviamente, agli auguri di tutti i tolentinati.
Da Gianni Corvatta, consigliere comunale di opposizione a Tolentino, riceviamo
"Ottima la scelta della Regione accolta dal comune di realizzare veri e propri appartamenti al posto delle cosiddette casette di legno, a favore di famiglie disagiate che hanno visto gravemente danneggiata la loro abitazione.Ottima l’iniziativa concreta della Regione Marche a sostegno del Comune di Tolentino con lo stanziamento di ben 6.000.000 di euro per la realizzazione degli appartamenti.Attenzione al luogo in cui realizzare l'opera. Facciamola pensando al futuro.A nostro avviso è un grave errore destinare quelle ingenti risorse per l’acquisto di un capannone, realizzato circa 15/20 anni fa (e che quindi non rispetta nemmeno le ultime norme antisismiche!), per realizzarci all’interno degli appartamenti e, per di più, in un’area fuori dal centro urbano e che non è residenziale ma che è artigianale e commerciale.Sentiamo il dovere di allertare la regione sull'errore che si sta compiendo. Ci sono aree migliori e disponibili.In quel “palazzotto” fuori dalla città non andranno certo le famiglie più fortunate ma, bensì, quelle più disagiate che non possono permettersi niente di meglio. Il rischio, per non dire la certezza, è la ghettizzazione di quelle famiglie con tutte le conseguenze sociali che ne deriveranno.Altre soluzioni erano possibili ma non si sono volute perseguire. Sono disponibili altre aree per la realizzazione degli appartamenti, come ad esempio quella davanti alla nuova caserma dei carabinieri, oppure anche l’area dei campi da tennis che addirittura è già di proprietà comunale".
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dalla Segreteria Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale Tolentino.
La tratta Fabriano-Civitanova che già penalizza , durante l’anno, gli abitanti dell’entroterra con molte corse che invece di raggiungere direttamente Civitanova terminano a Macerata con inevitabili e assurde perdite di tempo .
Per non parlare delle festività domenicali dove , in particolare , al mattino le corse si possono contare con il contagocce : solo 2 . Il massimo per il trasporto ferroviario si raggiunge in piena estate quando molti potrebbero usufruire di questo servizio per recarsi nelle spiagge della costa. La sinistra si riempie la bocca da sempre di incentivare il trasporto con mezzi pubblici , poi alla prova dei fatti non mette in condizione la gente di usufruirne , penalizzando in questo caso l’entroterra maceratese provato anche dalla criticità creata dal terremoto . Purtroppo le corse sono state tagliate e se , ad esempio da Tolentino per Civitanova si perde la corsa delle 7,59 si deve attendere quella delle 14,21 ( naturalmente Macerata , come per il resto dell’anno , beneficia di qualche corsa in più il perché lo chiediamo all’ Assessore Regionale ai Trasporti del Partito Democratico ). Per non parlare di chi ha la cattiva idea di fare il pendolare e di recarsi nelle spiagge del sud delle Marche. Potrebbe, al ritorno, non prendere la coincidenza delle 17,34 da Civitanova per l’entroterra (in quanto i ritardi del convoglio che proviene da sud sono frequenti ) e dover attendere il treno delle 19,26 con naturalmente la cervellotica e incomprensibile sosta a Macerata e arrivo a Tolentino , si spera , alle 20,42.
Su iniziativa proposta da un nutrito gruppo di Vigili del Fuoco in pensione lo scorso venerdì si è tenuta una riunione conviviale presso la nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Tolentino.
Hanno partecipato all'iniziativa circa cento persone tra personale in servizio, volontari e pensionati.
Ospiti molto graditi sono stati il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata Achille Cipriani e il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.
“Festa d’estate” del Rotary di Tolentino all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e del divertimento. La serata si è svolta a Treia, a casa del socio Francesco Lambertucci. Nel corso dell’evento sono stati distribuiti degli orologi, per uomo e donna, realizzati dal club, con nel quadrante il logo del Rotary Tolentino, grazie al sostegno del socio Aurelio Zangheri per raccogliere fondi. Il ricavato della serata con la vendita degli orologi è stato devoluto all’allestimento di una classe per disabili in una scuola media di Tolentino.
Quella dell’altra sera si è rivelata una simpaticissima serata a cura del Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, dove è prevalso, oltre a quello della solidarietà, anche lo spirito di amicizia. La festa è stata allietata dal dj Niki. Divertimento e tanta allegria hanno così caratterizzato l’evento che si è chiuso con lo spettacolo di pole dance di Anna K e di burlesque di Mimì.
La squadra cremisi al cospetto della più quotata Salernitana non ha di certo demeritato. Per il tecnico cremisi, che non ha potuto schierare Strano e Lanzi che non si sono ancora uniti ai compagni e Gobbi a riposo precauzionale, è stato un buon test. Per mister Bollini tecnico della Salernitana invece è stata un’ulteriore verifica del lavoro fin qui svolto dalla sua squadra. La partita disputata sotto un caldo asfissiante ( Tolentino a memoria d’uomo non si ricorda una gara giocata al mattino) fin dalle prime battute ha messo in evidenza le differenza dei valori in campo e soprattutto la diversità della preparazione, con la formazione campana a fare gioco, mentre il Tolentino è stato costretto a difendersi e lo ha fatto abbastanza bene.
La prima opportunità della partita al 5’ per la Salernitana con un colpo di testa di Adesjo che sfiora il palo alla sinistra di Rossi e termina sul fondo.
Al 12’ errore in disimpegno di Romagnoli permette a Zito di concludere a rete dal limite palla di poco oltre la traversa. Al 17’ fallo di Mercurio su Cappiello al limite. Punizione di Zito, para Rossi. Al 26’ Salernitana in vantaggio, azione di Orlando sulla destra cross al centro, velo di Cappiello Zito batte un rigore in movimento e porta in vantaggio la sua squadra, Al 30’ fallo in area di Sylla su Carrafiello calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Zito che colpisce in pieno il palo. Al 50’ ci prova Mongiello dal limite ma la sua conclsuione termina fuori di pochissimo. Al 68’ raddoppio della Salernitana con Hutsol che di testa, su corner di Carrafiello, batte Pettinari.
TOLENTINO-SALERNITANA 0 - 2
TOLENTINO; Rossi, (Pettinari) Palazzetti (Lazzari), Corpetti (Francia), Tizi (Nunzi), Mercurio, (Mariani) Carloni (Sane Pape) , Rozzi (Castelli), Romagnoli (Vergari) , Dell’Aquila (Raponi) , Mongiello (Setola) Sylla Yaya (Buresta) All. Zaini
SALERNITANA: Cojocaru, Perico. Mantovani, Adesjo, Schiavi, Signorelli, Orlando (Hutsol), Garofalo, Cappiello, Zito, Carrafiello.All. Bollini
ARBITRO: Catani di Fermo
RETI: 36’ Zito, al 68 Hutsol
NOTE: spettatori 200 circa.
Il Parco dei Sibillini torna a 'casa'. "Avremo nuovamente, a Visso, una sede operativa entro la primavera prossima" dice il direttore Carlo Bifulco, che annuncia l'acquisto di un terreno in località Palombare, adiacente alla casa comunale di Visso, dove nei prossimi mesi verrà realizzata una sede temporanea in attesa di poter tornare in quella di Piazza del Forno devastata dal sisma.
"Per noi - prosegue Bifulco - è un passo fondamentale per rinforzare una capacità d'azione che non è mai venuta meno, nonostante le difficoltà di una forzata dislocazione dei nostri uffici a Tolentino e Foligno. A breve daremo il via alla progettazione degli spazi e, appena possibile, all'appalto per la costruzione dell'edificio. Allo stesso tempo potremo accogliere le nuove figure professionali che andranno ad ampliare l'organico a disposizione dell'ente grazie all'ordinanza della presidenza del Consiglio dei ministri che consente di assumere, temporaneamente, personale ad hoc per affrontare le esigenze post terremoto". (Ansa)
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato della CISL FP Marche:
"Caos sulle procedure messe in atto per il ricollocamento degli operatori. Leggendo quanto scritto ieri dalla Capogruppo regionale FDI Leonardi e alle preoccupazioni manifestate dal comitato per la difesa dell'ospedale "B Eustachio" di San Severino, come delegati CISL FP ci permettiamo di fare alcune considerazioni in merito.
Se quanto citato dalla Leonardi nell'articolo di stampa corrispondesse al vero, la volontà espressa dall'intero consiglio regionale in materia di riconversioni dei PPI in PAT sarebbe rimasta inascoltata dai vertici dell'Area vasta 3. Infatti nonostante gli accordi intercorsi tra la Direzione, RSU e le OO.SS. del Comparto, ci troveremmo ad essere spettatori di una situazione a dir poco paradossale ed in controtendenza rispetto alle rassicurazioni a suo tempo ricevute.
Per meglio comprendere la situazione attuale serve ricordare che il 2 novembre, a tre giorni dal sisma che ha provocato distruzione in gran parte della nostra Provincia, la Direzione di A.V, senza una logica precisa e per incomprensibili motivi, ha tolto un'ambulanza infermieristica al PPI di Tolentino.
Successivamente, nonostante l’appello pubblico che la CISL FP ha diffuso il 6 novembre 2016 tramite la stampa locale, con il quale si chiedeva di posticipare la chiusura dei Punti di Primo Intervento a causa del sisma, il primo gennaio 2017 è stato chiuso il PPI di Matelica e trasformato in PAT (Punto di Assistenza Territoriale). Per i più inesperti, va detto che il PPI è un Servizio legato all’emergenza mentre il PAT è un semplice ambulatorio territoriale in cui si svolgono prestazioni minime per lo più programmate. Una bella differenza e non certamente un guadagno per i cittadini di zone già svantaggiate sia per i danni del terremoto che per la collocazione geografica. Dopo la manifestazione del Comitato per la difesa dell'ospedale di Recanati, erano state date ampie rassicurazioni da parte del Presidente Ceriscioli e unanimemente dall’intero Consiglio Regionale (seduta del 30/05/2017), sul mantenimento del PPI fino a diversa comunicazione del Governo e sull’invarianza del personale all'interno dei futuri PAT rispetto a quello operante nei PPI.
Qualche dirigente di Area Vasta, però, smentendo di fatto quanto dichiarato dal Presidente stesso, ha pensato bene di mettere in atto una procedura di mobilità preceduta da un’informativa confusa indirizzata a tutto il personale dei Presidi Ospedalieri di Recanati e Tolentino, PPI compresi, che prelude all'imminente trasformazione dei PPI "superstiti" in PAT.
La procedura infatti tende a riconoscere il personale in esubero a seguito della trasformazione dei PPI in PAT per poi ricollocarlo in altre Unità Operative dell’Area Vasta 3. Il personale del PPI di Matelica è stato escluso da ciò in quanto è già stato soppresso il 1° Gennaio u.s. La scadenza della presentazione della domanda di mobilità fissata il 12 Agosto 2017, in pieno periodo feriale e in totale dissonanza con quanto concordato in sede sindacale, fa pensare ad un allarmante accelerazione della procedura di trasformazione, proprio durante l’estate, periodo proficuo per i cambiamenti che non devono attirare troppa attenzione.
I cittadini sono avvertiti e gli “strani movimenti” di cui parlava la Leonardi non andrebbero per nulla trascurati. I delegati CISL FP non intendono minimamente entrare nel merito di dispute politiche in materia di riorganizzazione sanitaria che sono e restano in capo al Governo Regionale. Sulla legittimità o meno di alcune procedure attuate dai dirigenti dell'Area Vasta 3, al contrario, hanno molto da recriminare ed obiettare.
Per la mobilità del personale, ad esempio, la Direzione di Area Vasta 3 si sta muovendo in assenza di Accordo sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali sui criteri della stessa. Il Regolamento deliberato con atto determinativo, infatti, riporta la firma dei rappresentanti di una sola Sigla Sindacale. Per questo motivo, la CISL FP ha già provveduto ad attivare una vertenza legale che valuti il comportamento, legittimo o meno, della Direzione di Area Vasta. I delegati CISL FP intendono infine rassicurare tutti gli iscritti ed lavoratori in generale dell'Area Vasta 3 sul fatto che quanto sta avvenendo in merito ai percorsi contrattuali nonché all’utilizzo ed assegnazione del personale, è costantemente monitorato.
Qualora l’atteggiamento di incoerenza mostrato fino ad oggi dalla Direzione di Area Vasta perdurerà e se la stessa Direzione Generale ASUR non sarà sollecita a riprendere in mano il confronto sindacale, la CISL FP è pronta a promuovere in ogni campo, azioni anche forti, volte a tutelare i legittimi diritti di chi quotidianamente è il fulcro della risposta ai bisogni di salute dei cittadini.
Il gioco del RISIKO non lo si può fare sulla pelle dei lavoratori.
CISL FP Marche".
E’ improvvisamente scomparsa venerdì 28 luglio 2017, all’età di 74 anni (1943-2017) la volontaria dell’Associazione Sermit – Onlus, Fiorella Gattari, per molti anni responsabile del Centro di Ascolto. Migliaia di famiglie italiane e straniere si sono rivolte a lei per lavoro, aiuto economico, alloggio, pratiche amministrative. Infaticabile, si dedicava con molta umanità e generosità al suo impegno. Aveva ricoperto per 4 anni la carica di presidente dal 2007 al 2011, ed era da sempre nel consiglio direttivo.
I volontari del Sermit hanno appreso la notizia con sgomento e si stringono intorno al fratello Bruno. Fiorella era anche molto generosa aiutava con diverse adozioni a distanza i bambini dell’India e alcune famiglie di Tolentino con cui aveva anche un rapporto di amicizia. Tutti i beneficiati ringraziano Fiorella per il sostegno avuto.
I funerali si terranno lunedì 31 luglio alle ore 9:45 muovendo dalla sala “Terra Coeli” per la chiesa dello Spirito Santo in viale Brodolini. Don Rino Ramaccioni attualmente in India, insieme a Padre Carlo, celebreranno un messa in ricordo. Domenica sera, 30 luglio, alle ore 18:00 verrà celebrata una messa di suffragio presso la parrocchia di San Catervo. Fiorella avrebbe sicuramente gradito che questo momento di dolore si trasformasse in un momento di speranza per chi è in difficoltà, per cui “Non fiori ma opere di bene”. L’associazione Sermit organizzerà un momento di ricordo nei prossimi giorni.
Dal Balaton al Lac St. Jean tutto d'un fiato per i nuotatori di fondo. Riparte la Final World Cup di nuoto in acque libere, con la quarta e quinta tappa entrambe in Canada (il 12 agosto si torna a Lac Megantic). Riscatto di Simone Ruffini e Federico Vanelli primo e secondo classificato e dominio assoluto di Arianna Bridi, doppio bronzo a Budapest nella 10 e 25 km, che vince in solitario la quarta tappa attestandosi saldamente in testa alla classifica generale. Nei maschi dunque vince Ruffini, tolentinate, ex campione del mondo della 25 km a Kazan e quarto a Budapest, che chiude in 1h56'11"1; dietro Vanelli, bronzo nella staffetta mondiale, in 1h56'13"7 davanti al canadese Hau-Li Fan terzo in 1h56'17"4.
Federico Vanelli è in testa alla classifica maschile con 56 punti (una vittoria a Viedma) davanti a Simone Ruffini che accorcia a 53 punti; nella classifica femminile è la coppia composta da Arianna Bridi con 70 punti (una vittoria a Viedma) e Rachele Bruni 51 (una vittoria a Setubal) a primeggiare.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Alessia Pupo si complimentano con Simone Ruffini che da atleta di rango qual è, ha saputo immediatamente trovare riscatto, dopo il quarto posto ai mondiali, tornando a vincere una gara di Coppa del Mondo.
La mostra “Promenade attraverso 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci tra quadri, fotografie, poesie e video” varrà inaugurata ufficialmente sabato 29 luglio 2017, alle ore 17.30, a Tolentino, nelle Grotte di Palazzo Sangallo.
L’artista franco-italiana ci regala una meravigliosa passeggiata attraverso una scelta di tantissime opere quasi tutte ispirate alle Marche; terra di origine del padre Enrico Gabbucci, membro di vari consolati italiani all’estero, Locarno, Belfort, Charleroy Bruxelles (dove nasce Nicole) e Strasbourg... Qui cresce Nicole nella bella “Villa Liberty” della madre francese Liselotte, figlia del più grande architetto d’Alsazia Arthur Wagenbach (di origini austriache-tedesche). Con tanta ascendenza la bimba viene chiamata “Petite fille de l’Europe”. Mentre si laurea in “Storia dell’Arte e Archeologia” e “Lingua e Civiltà Italiana”, fa teatro e lavora anche al protocollo del “Conseil de l’Europe” durante le sessioni parlamentari internazionali, dove la nominano a simbolo della “Jeune d’Europe”. Studia molto è poliglotta e viaggia molto. Si diploma all’Accademia per Stranieri “Pietro Vannucci” di Perugia dove inizia una sfavillante carriera in tutta l’Umbria. Si sposta a Roma con un premio alla Dante Alighieri e dà inizio alle mostre nell’Urbe, accolta come “Principessa dell’Arte”, artista rinascimentale e Leonardesca per i suoi molteplici talenti anche musicali (Ennio Morricone). Risiede tra Roma e le Marche. Ha realizzato più di 120 mostre in Europa ma soprattutto tra Roma, l’Umbria e le Marche.
L’Expò nelle Grotte di Tolentino si dirama in nove saloni, dall’incantevole interpetazione fotografica delle Muse (Abbadia di Fiastra) alle eroine della lirica Traviata e Butterfly (Sferisterio di Macerata), al “Viaggio tra le Nuvole, la Terra e il Mare” (Colline Recanatesi). Nel salone medioevale si potranno ammirare le originali Madonne ispirate alcune alla Vergine Nera di Loreto e le altre, protettrici degli antichi Borghi, della Terra e del Mare (dipinte su carta con inchiostri tali miniature medioevali, ornate di oro, argento e pietre semipreziose). L’amore profondo che Nicole nutre per la natura si esprime anche delicatamente nelle cartelle dedicate ai Poemi Leopardiani, alla “Finestra aperta sulle quattro Stagioni” e alla “Magica Sibilla”. Una apoteosi di grazia e bellezza...
La mostra rimarrà aperta fino 27 agosto 2017; orario di apertura al pubblico, sabato e domenica pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 20.00.
Il Sindaco e la Giunta comunale di Tolentino hanno formulato un atto di indirizzo per approntare il progetto, finanziare l'intervento, eseguire i lavori e quanto ancora necessario presso l'edificio ex-scuola Bezzi per ospitare le Suore Pie Venerini e gli studenti del locale Liceo Coreutico, stabilendo fin d'ora che alle Suore Pie Venerini verrà affidato con successivo atto l'incarico di gestione della intera struttura e quindi anche la parte cosiddetta dormitorio dedicata ad accogliere gli studenti del Liceo Coreutico.
Questo intervento rientra tra quelli necessari per dare alloggio a coloro che hanno perso l'abitazione a seguito del sisma 2016 e la spesa può essere fronteggiata con i fondi che la Regione Marche erogherà per le necessità del sisma.
Subito dopo il sisma, sull'edificio di via Bezzi, dopo l'evacuazione della scuola il Comune ha eseguito un pronto intervento per 160.000 euro ripristinando le condizioni di agibilità preesistenti al terremoto.
L’intenzione dell’Amministrazione comunale è quella di dare un nuovo alloggio alle Suore Pie Venerini, mantenendo una scuola materna nel centro storico e fornendo una sistemazione per gli studenti e le studentesse che frequentano il liceo Coreutico e che provengono anche da fuori regione, mantenendo le iscrizioni alla stessa scuola superiore.
Infatti da un esame della situazione è emerso che la soluzione sia al problema abitativo degli studenti del Liceo Coreutico che delle Suore Pie Venerini può consistere nell'utilizzo come ostello/dormitorio dell'edificio di via Bezzi ex-scuola Bezzi che oggi ha le caratteristiche di agibilità a seguito degli interventi eseguiti e che per essere pienamente utilizzabile occorre eseguire una serie di lavori ulteriori di finiture, impiantistica e arredi e quindi si è dato incarico per la redazione del relativo preventivo/progetto e per procedere poi alla esecuzione degli interventi.
Per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico del territorio colpito dal sisma, l’ANCI Marche e la Regione Marche, con la collaborazione della Conferenza Episcopale e il sostegno del MiBACT hanno predisposto un vasto piano di interventi affidando a un comitato scientifico la definizione di un programma di mostre da svolgersi nell’anno 2017. Nell’ambito di questa programmazione il Comune di Macerata promuove dal 15 settembre al 7 gennaio 2018 la mostra “Capriccio e natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d'arte e di rinascita nelle Marche” nelle sale del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi a Macerata.
L’evenienza della messa in sicurezza dello straordinario patrimonio artistico della chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata è l’occasione per l’esposizione dei dipinti del santuario e di un ripensamento completo di quel cantiere nello snodo cruciale della fine del Cinquecento, secolo che evolve dal manierismo degli Zuccari al naturalismo di Barocci, fino alle novità caravaggesche.
La mostra e il catalogo sono curati dagli storici dell’arte Anna Maria Ambrosini e Alessandro Delpriori.
Il Comune di Macerata ha chiesto all'amministrazione comunale l'autorizzazione al prestito temporaneo dell'opera: Domenico Malpiedi, “San Nicola da Tolentino in preghiera e committenti”, presente nel Museo del Santuario di San Nicola.
Dipinto, olio su tela di 163 x 116 cm, dal pittore Domenico Malpiedi, “San Nicola da Tolentino in preghiera e committenti” presenta un altare fortemente in scorcio e il Santo con il viso pallido a causa delle privazioni corporali ma immerso nella preghiera. In basso compaiono i due committenti, Valentino Masci e sua moglie, devoti alla Confraternita di San Nicola. L’opera, che risente degli influssi di Simone De Magistris, è databile intorno al 1612 per le analogie con altre opere dello stesso artista (catalogo delle Opere – Museo del Santuario).
La mostra, per la quale si chiede il prestito di opere appartenenti al Comune di Tolentino, assicura, per qualità, programma e sede espositiva, la ampia fruizione dei beni medesimi ed è motivo di valorizzazione del Museo del Santuario nonché dei beni culturali della Città di Tolentino.
Il Museo è attualmente chiuso a causa del sisma del 2016, per cui il prelevamento dell'Opera avverrà secondo i dettami della Soprintendenza per la tutela dei Beni culturali in emergenza sisma. Considerata l'importanza, proprio in questo momento di particolare difficoltà anche per la valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio, della presenza del Comune di Tolentino nell'ambito di un evento così significativo, dando atto che gli ambienti espositivi sono dotati di tutta la strumentazione atta a garantire la sicurezza delle opere e dei visitatori, che i trasporti verranno affidati a ditta di provata esperienza e le opere saranno assicurate da chiodo a chiodo secondo le particolari esigenze di ogni prestatore, sulla base del valore dichiarato e che il Comune di Macerata provvederà alle necessità in merito alla sicurezza dell'opera e sosterrà i costi relativi al trasporto e all'assicurazione con polizza internazionale da "chiodo a chiodo", il Sindaco Pezzanesi e la Giunta municipale hanno deliberato di concedere, a seguito di formale autorizzazione ministeriale, il prestito temporaneo dell'opera di Domenico Malpiedi, “San Nicola da Tolentino in preghiera e committenti”, presente nel Museo del Santuario di San Nicola al Comune di Macerata per l'organizzazione della mostra “Capriccio e natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d'arte e di rinascita nelle Marche” nelle sale del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi a Macerata dal 15 settembre al 7 gennaio 2018.
Nell'ultimo fine settimana è stata ospite della Città di Tolentino la Nazionale Universitaria di Pallanuoto Femminile, che ha svolto la terza collegiale (le prime due si sono ambientate nelle città di Roma e Prato) presso l'impianto natatorio “Caporicci”, importante sessione di allenamento in vista delle Universiadi Mondiali in Indonesia.
L'associazione ASD pallanuoto Tolentino si è impegnata nell'organizzazione dell'evento, garantendone l'ottima riuscita e ponendo l'impianto di Tolentino al centro dei circuiti delle attività di squadre e società importanti, ciò che ne costituisce l'interesse pubblico. Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno ritenuto opportuno sostenere l’Associazione attraverso la concessione di un contributo a parziale copertura delle spese sostenute.
Il mondo dei Nidi, così complesso, delicato e forse ancora poco conosciuto.
Un corso dedicato agli operatori che ogni giorno devono affrontare nuove sfide per fornire un’offerta formativa in grado di soddisfare tutte le esigenze dei bambini in quella fascia d’età. Esperti del settore metteranno a disposizione le loro competenze per approfondire alcuni aspetti fondamentali: nutrizione, ambito psicomotorio, pedagogia, relazioni bambino/genitore/educatore, ruolo genitoriale, musicoterapia, emergenze pediatriche, il gioco, le letture…..insomma una vasta panoramica per essere sempre all’altezza di affrontare tutte le variabili. Un corso articolato in due moduli, il cui primo modulo si è concluso nel mese di giugno ma che a grande richiesta sarà replicato dal mese di settembre in contemporanea all’avvio del secondo. L’iniziativa gestita dal Centro Esserci, si svolgerà in collaborazione con Bimbolandia – Centro per l’Infanzia e Aggregazione in via Giovanni XXIII a Tolentino, dal 29 settembre 2017.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi su apposita scheda.
Sono aperte le iscrizioni: posti limitati.
Per informazioni e prenotazioni
Centro Esserci Tolentino tel 0733.966047
Orario Ufficio: 15.00 – 19.00
FB: Centro Esserci
info@centroessercitolentino.it
www.centroessercitolentino.it
Seconda trasferta nella Terra di Wagner nel giro di due mesi per Sonia Muci, Carlo Gentili e Patrizio Moscardelli. Dopo il fantasioso gemellaggio con lo Jonas football Club Munchen dello scorso maggio, infatti, il trio piceno alza il tiro puntando decisamente sulle eccellenze dell’arte e dell’enogastronomia marchigiane.
Intenso e ricco di appuntamenti il programma degli italiani a Monaco che avranno in “scaletta” serate d’arte nella Galleria Kunst Galerie Angelika Baumgartner, performance artistiche del duo Gentili-Moscardelli, un convegno sul tema delle Marche e una mostra-presentazione di 11 artisti marchigiani nei prestigiosi saloni dell’Istituto Italiano di Cultura a Monaco. “L’arte, l’enogastronomia e la cultura creano straordinari ponti tra i popoli- ha precisato Muci Sonia della Medusa Eventi- Puntiamo su una attenta valorizzazione del territorio Marchigiano con le sue bellezze e peculiarità turistiche, enogastronomiche ed artistiche”.
Le iniziative in terra tedesca sono presentate in collaborazione con l’associazione “Pro Europa Una” presieduta da Andrea Masciavè. Gli artisti che esporranno a Monaco sono Giorgina Violoni, Cecilia Dionisi, Mozzoni Emidio, Carina Pieroni, Matilde Menicozzi, Franchini Marco, Giulietta Straccia, Miriam Pasquali, Partemi Gabriele, Luigi Pierantozzi, Giulia Frida Anna Ciletti
Nella Lega Nord Tolentino, alla vigilia del primo consiglio comunale ufficiale dopo quello di insediamento dei nuovi consiglieri neo eletti l'11 Giugno, si dimette la consigliera Barbara Malaccari, subentrata al primo della lista Giovanni Gabrielli, che essendo stato chiamato dal sindaco come assessore in continuità al suo precedente mandato, aveva proprio lasciato il posto alla Malaccari.
"Una grossa perdita", si legge in una nota del segretario della Lega Nord Tolentino Giovanni Gabrielli, "per competenze e valori umani. In occasione delle ultime elezioni amministrative la Lega Nord Tolentino, in continuità con l’esperienza precedente, ha favorito ancora una volta la candidatura di esponenti della comunità desiderosi di dare il loro contributo alla vita amministrativa della città anche se non hanno condiviso un percorso di attivisti del nostro movimento. Sin da subito, per la formazione della lista elettorale, era stata data particolare attenzione alla partecipazione di esponenti femminili, con l’obbiettivo di poter portare in consiglio comunale almeno una rappresentante donna per il movimento.
Barbara Malaccari si è rivelata, insieme ad altri candidati, una figura estremamente valida e competente premiata dai consensi, pertanto le sue dimissioni rappresentano sicuramente una grave perdita per la Lega Nord Tolentino e per la città stessa. Motivi personali sono alla base della rinuncia dell’incarico; di qualsiasi cosa si tratti, il gruppo Lega Nord Tolentino rispetta ed accetta la decisione presa. Ringraziamo la signora Barbara Malaccari per il suo impegno profuso in campagna elettorale e per i suoi temi sviluppati, soprattutto riguardo alla sanità tolentinate ed alla possibilità di poter riportare in città alcuni servizi indispensabili alla comunità.
Auspichiamo, nonostante le dimissioni, la sua preziosa collaborazione con il movimento in tale direzione, in quanto reputata fondamentale sia per il gruppo che per tutta la cittadinanza. Il mio personale ringraziamento a Barbara Malaccari per questa preziosa collaborazione ed a tutte le donne che si impegnano quotidianamente in politica. Dopo la formulazione delle dimissioni, e nel rispetto dei tempi previste dalla normativa, si procederà alla nomina del primo dei non eletti: Gionata Del Pupo, noto in città, come co-titolare della tipografia Linotype."