La mostra “Promenade attraverso 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci tra quadri, fotografie, poesie e video” varrà inaugurata ufficialmente sabato 29 luglio 2017, alle ore 17.30, a Tolentino, nelle Grotte di Palazzo Sangallo.
L’artista franco-italiana ci regala una meravigliosa passeggiata attraverso una scelta di tantissime opere quasi tutte ispirate alle Marche; terra di origine del padre Enrico Gabbucci, membro di vari consolati italiani all’estero, Locarno, Belfort, Charleroy Bruxelles (dove nasce Nicole) e Strasbourg... Qui cresce Nicole nella bella “Villa Liberty” della madre francese Liselotte, figlia del più grande architetto d’Alsazia Arthur Wagenbach (di origini austriache-tedesche). Con tanta ascendenza la bimba viene chiamata “Petite fille de l’Europe”. Mentre si laurea in “Storia dell’Arte e Archeologia” e “Lingua e Civiltà Italiana”, fa teatro e lavora anche al protocollo del “Conseil de l’Europe” durante le sessioni parlamentari internazionali, dove la nominano a simbolo della “Jeune d’Europe”. Studia molto è poliglotta e viaggia molto. Si diploma all’Accademia per Stranieri “Pietro Vannucci” di Perugia dove inizia una sfavillante carriera in tutta l’Umbria. Si sposta a Roma con un premio alla Dante Alighieri e dà inizio alle mostre nell’Urbe, accolta come “Principessa dell’Arte”, artista rinascimentale e Leonardesca per i suoi molteplici talenti anche musicali (Ennio Morricone). Risiede tra Roma e le Marche. Ha realizzato più di 120 mostre in Europa ma soprattutto tra Roma, l’Umbria e le Marche.
L’Expò nelle Grotte di Tolentino si dirama in nove saloni, dall’incantevole interpetazione fotografica delle Muse (Abbadia di Fiastra) alle eroine della lirica Traviata e Butterfly (Sferisterio di Macerata), al “Viaggio tra le Nuvole, la Terra e il Mare” (Colline Recanatesi). Nel salone medioevale si potranno ammirare le originali Madonne ispirate alcune alla Vergine Nera di Loreto e le altre, protettrici degli antichi Borghi, della Terra e del Mare (dipinte su carta con inchiostri tali miniature medioevali, ornate di oro, argento e pietre semipreziose). L’amore profondo che Nicole nutre per la natura si esprime anche delicatamente nelle cartelle dedicate ai Poemi Leopardiani, alla “Finestra aperta sulle quattro Stagioni” e alla “Magica Sibilla”. Una apoteosi di grazia e bellezza...
La mostra rimarrà aperta fino 27 agosto 2017; orario di apertura al pubblico, sabato e domenica pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 20.00.
Commenti