Il Tolentino battendo per 4 a 0 l’Osimana si aggiudica la 4’ edizione del trofeo “Zazzera” in ricordo dei due tifosi osimani Ennio ed Omar Dionisi e per rinforzare il gemellaggio tra le due tifoserie.
La prima conclusione della gara è di marca cremisi. Al 5’ Corner di Mongiello, colpo di testa di Sane Pape, para Pesce. Va vicina al vantaggio l’Osimana al 7’ con Marziali che di testa colpisce la traversa.
Al 23’ Tolentino in vantaggio con Strano che dalla sinistra pennella un tiro sul quale Pesce non può fare nulla. Al 44’ occasionissima per l’Osimana con Marziali che si presenta solo in area davanti a Giorgi, ma la sua conclusione è da dimenticare. Replica Mongiello che dal limite sfiora il palo alla destra di Pesce. Al 45’ conclusione a botta sicura di Gobbi, pesce devia in angolo. Ripresa. Al 56’ il Tolentino raddoppia con Dell’Aquila al termine di un’zione personale di Mongiello. Al 64’ Gobbi dal limite sfiora il terzo gol. Al 68' arriva il terzo gol per la squadra cremisi con Sylla Yaya che tocca in rete una conclusione dal limite di Palazzetti. All’82 Palo di Buresta. All’88’ rigore per il Tolentino. Batte Nunzi per il 4 a 0.
IL TABELLINO
TOLENTINO: Giorgi (81’ Felicioli), Gobbi, Sene Pape (60’ Palazzetti) , Lanzi (63’ Romagnoli), Mercurio (60’ Corpetti) , Carloni (60’ Castillo), Tizi, (63’ Nunzi) Strano (63 Rozzi) . Raponi (65’ Buresta) Dell’Aquila (65’ Sylla Yaya) , Mongiello (67’ Quadirni) All. Zaini.
OSIMANA: Pesce (70’ Prfti) , Castorina (46’ De Lucia), Gregorini (46’ Bellezza), Postacchini, Morganti (46’ Ristè) , Montesi (46’ Paccamicci), Sabbatini (46’ Leonardi), Campanelli (46’ Strologo) Marziali (46’ Ferri), Gorini (46’ Straccio), Marcantognini (46’ Raimondi). All. Mancini.
ARBITRO: Trementozzi di Macerata
RETI: 23’ Strano, 56 Dell’Aquila. 68’ Sylla Yaya, 88’ Nunzi su rig.
Allarme nel primo pomeriggio di oggi a Tolentino per una persona trovata riversa all'interno di un'auto parcheggiata nei pressi dello svincolo della superstrada 77 Tolentino Est.
A dare l'allarme è stato un altro automobilista che dopo aver parcheggiato si è accorto che nella macchina accanto c'era una persona che non dava segni di vita. Sul posto sono intervenuti nel giro di pochissimo tempo i sanitari del 118.
Le condizioni dell'uomo, un 40enne del posto, sono apparse in un primo momento gravissime. Poi, i medici sono riusciti a stabilizzarlo, una volta compreso che a causare il malore era stata un'overdose. L'uomo è fuori pericolo: per lui non c'è stata neanche necessità di ricovero in ospedale. Fondamentale per salvarlo, però, è stata la tempestività dei medici.
Grave infortunio sul lavoro questo pomeriggio a Tolentino.
I fatti si sono verificati intorno alle 15 nello stabilimento della Mondi Tolentino srl in via Giovanni Falcone, nella zona industriale Le Grazie.
Per cause in corso di accertamento, un uomo di 58 anni, C.G. di Gela, ha riportato un trauma da schiacciamento del torace. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che, vista la situazione, hanno allertato l'eliambulanza.
L'elicottero, proveniente da Fabriano, è atterrato in uno spiazzo a pochi metri dall'azienda. Le condizioni del ferito sono gravissime: è in pericolo di vita.
Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo mentre era impegnato nelle opere di rifacimento del tetto del capannone della Mondi a bordo di un cestello ad un'altezza di circa 5 metri da terra, è andato accidentalmente con il corpo a sbattere contro una trave di cemento armato rimanendo schiacciato fra la trave stessa e i comandi del cestello.
Sabato 19 Agosto allo stadio “Della Vittoria” di Tolentino i ragazzi dell'U.S. Tolentino 1919 di Mister Zaini scenderanno in campo per l’amichevole con l’Osimana, a sottolineare il decennale gemellaggio tra le due gloriose tifoserie. L’ingresso alla gara è gratuito.
Il “Memorial Zazzera” ormai arrivato alla quarta edizione è in onore a due grandi tifosi dell’Osimana Ennio e Omar Dionisi.
Il pensiero del Presidente dell’U.S. Tolentino 1919 Marco Romagnoli:” Si tratta di un momento bellissimo di sport, di fratellanza nel calcio ancorché sullo sfondo ci sia il ricordo di due tifosi e amanti del calcio di cui i valori autentici che tutti noi guardiamo, sia a Tolentino che a Osimo, come punto di riferimento che non ci sono più come i fratelli Dionisi. Per noi il “Memorial Zazzara” è qualcosa di molto di più e di diverso rispetto ad una normale partita di calcio ma è un modo per tributare la giusta memoria a due personaggi del calcio, perché non lo si è solo in campo ma anche dagli spalti, per rinnovare ogni anno l’amicizia che corre tra Osimani e Tolentinati. Quindi tutti colori che amano il calcio vero diamo appuntamento per sabato alle ore 18 allo stadio “Della Vittoria” di Tolentino”.
Nel corso della nottata appena trascorsa, quella tra sabato e domenica, durante la "sagra della vernaccia" sono state controllate 240 autovetture e sono state ritirate 4 patenti ritirate di cui 2 poiché i conducenti sono stati sorpresi alla guida con valori alcolemici compresi tra 0.8 e 1.5, 1 poiché il conducente è stato sorpreso con valore alcolemico compreso tra 0.5 e 0.8 e 1 poiché il conducente, con patente conseguita da meno di tre anni, è stato sorpreso alla guida con valore alcolemico compreso tra 0.5 e 0.8.
In totale sono state effettuate sanzioni amministrative per un totale di euro 1.241,33.
A Tolentino dal 25 al 27 agosto torna la quinta edizione di BIUMOR, il festival dedicato alla Filosofia dell’Umorismo, organizzato dall’Associazione Popsophia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino. La splendida sede del Castello della Rancia, colpita dal sisma che ha interessato lo scorso anno l’intera regione, riapre i battenti per ospitare filosofi e artisti di fama internazionale che s’interesseranno di indagare la capacità umana del riso attraverso il prodotto culturale di massa, dalla fiction ai film, dalle canzonette ai social network. “Un’occasione unica per contribuire alla ripresa del territorio, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati dalla nostra Biennale dell’Umorismo, eccellenza della città” – afferma il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.
Entusiasta anche Alessia Pupo, nuovo Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino: “Le giornate di Biumor di fine agosto a Tolentino sono un’opportunità di riflessione attenta, appassionante e popolare per ragionare con spirito critico sul fenomeno dell’umorismo. Per il nostro territorio, dopo gli eventi sismici, costituiscono anche una importante occasione per rilanciare il valore storico e turistico del Castello della Rancia, uno dei simboli della città”.
“Popsophia per Tolentino è stata e sarà fondamentale – aggiunge la vicesindaco Silvia Luconi – e ha dato l'opportunità all'Amministrazione Comunale nei suoi primi cinque anni di diversificare l'offerta culturale e di dare voce e spazio anche alle esigenze più disparate. Al netto delle ferite inferte ai nostri monumenti, la nostra è una città viva e vegeta, con tanta voglia di fare, forse con più voglia di prima. Dimostrare di saper lavorare in momenti storici e in territori dove ci sono più difficoltà rispetto che ad altre città, dà la dimensione di quanto sia importante un progetto e di quanto siano professionisti coloro che lo propongono.”
Tante le novità del programma della quinta edizione presentato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli. A partire dal motivo ispiratore che legherà gli appuntamenti delle tre giornate di fine agosto: Paolo Villaggio, il volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano. “Vogliamo omaggiare l’ultimo grande interprete della commedia dell’arte – ha dichiarato la Ercoli – Villaggio ha influenzato e cambiato in modo indelebile la cultura italiana, il Festival sarà l’occasione per riscoprire la forza dei suoi personaggi e la genialità delle sue invenzioni”.
Un’edizione che sperimenterà nuovi format con tre spettacoli filosofico–musicali inediti nei quali le riflessioni dei filosofi si alterneranno alla musica dal vivo della band musicale Factory, alle performance teatrali di Pamela Olivieri e ai montaggi cinematografici di Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci. I tre philoshow, prodotti appositamente per lo straordinario palco del Castello della Rancia di Tolentino, sono la vera sorpresa di questa edizione. A partire dallo spettacolo di inaugurazione di venerdì 25 agosto alle ore 21.30: un viaggio nei film e nelle canzoni italiane più amate, in compagnia degli spezzoni più indimenticabili di Fantozzi, la maschera che incarna i sempiterni caratteri italiani. Senza trascurare nessun aspetto della vita, dal matrimonio alle vacanze, dal lavoro al tempo libero, dallo sport alla cultura.
Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, a partire dalle 17.00 fino a notte inoltrata, rassegne, dibattiti e spettacoli, con il contributo di affermati intellettuali e giovani filosofi e artisti come Monia Andreani, Alessandro Alfieri, Eleonora Caruso, Cesare Catà, Umberto Curi, Riccardo Dal Ferro, Massimo Donà, Pier Francesco Giannangeli, Pier Massimo Macchini, Andrea Minuz, Salvatore Patriarca. Dalla rassegna giornaliera Comics&Games delle 17.00, dedicata a cartoni animati, fumetti, manga e anime, dalla nostalgica passione per Lady Oscar alla filosofia di Jeeg Robot all’inedita Fantozziana alle 19.30, con i lineamenti di morale umoristica sui sette vizi del ragionier Ugo Fantozzi. Il festival vedrà anche la preziosa collaborazione dei ragazzi del Liceo Filelfo di Tolentino, protagonisti di un appuntamento dedicato alla satira classica il 27 agosto alle 18.00. E molto altro ancora.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Per avere maggiori informazioni, consultare il sito www.popsophia.it
Ruba all'Ipersimply del centro commerciale La Rancia, ma viene scoperta e denunciata. A finire nei guai per furto aggravato venerdì mattina è stata una donna di 33 anni di origini romene, residente a Roma, disoccupata e incensurata.
Intorno alle 12.30, i carabinieri di Tolentino sono stati chiamati ad intervenire nella struttura commerciale in contrada Cisterna, dove il personale del supermercato aveva notato la donna occultare della merce. I militari, al loro arrivo, hanno appurato che la donna aveva rubato merce per un valore complessivo di circa 150 euro. Tutto il materiale è stato restituito ai legittimi proprietari e la 34enne denunciata a piede libero per furto aggravato.
Un cittadino albanese di 37 anni residente a Macerata nella zona vicina allo Sferisterio, disoccupato e già conosciuto alle forze di polizia, è stato denunciato la notte scorsa dai carabinieri di Tolentino per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari del capitano De Carlini hanno metto in atto un servizio specifico, iniziando a seguire il 37enne a Tolentino fino al suo ritorno a Macerata. A qul punto, hanno svolto una perquisizione domiciliare nell'abitazione dell'albanese trovando 10 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, 1650 euro in contanti come provento dell'attività di spaccio, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della droga, un machete con lama da 30 centimetri, un oltello bowie con lama da 23 centimetri.
Tutto il materiale è stato sequestrato e il 37enne è stato denunciato alla competente autorità giudiziaria.
Ancora una odiosa truffa ad una anziana con la ormai consueta scusa del parente rimasto vittima di un incidente. A denunciare il fatto ai carabinieri di Tolentino è stata un'anziana di 87 anni del posto.
La donna ha raccontato ai militari che intorno alle 10 di mercoledì, mentre era in casa, ha ricevuto una telefonata da un sedicente avvocato che la informava di un incidente stradale accaduto a suo nipote, senza specificarne le generalità, e chiedendo 5.000 euro per chiudere la pratica del sinistro. A questo scopo, avrebbe inviato una persona di fiducia nell'abitazione dell'anziana per ritirare i soldi. La signora, poco dopo, ha consegnato allo sconosciuto, presentatosi a casa dell'anziana col volto parzialmente travisato, 700 euro in contanti.
L'area in cui sono avvenuti i fatti non è videosorvegliata. Indagini in corso. ,
L’U.S. Tolentino 1919 comunica che Sabato 12 Agosto allo stadio “Della Vittoria” di Tolentino si disputerà un’amichevole in famiglia tra Tolentino A e Tolentino B con calcio d’inizio alle ore 17.00.
L’ingresso per questa gara amichevole è gratuito.
Con i normali tempi dei piani di ricostruzione dei beni culturali dell'Italia centrale danneggiati dal sisma la Basilica di San Nicola, a Tolentino (Macerata), tornerebbe al suo splendore originario dopo anni. Meglio accelerare, ha pensato il prof. Francesco Gentiloni Silveri, commercialista e docente universitario romano con casa a Tolentino (come tutti i Gentiloni Silveri, presidente del Consiglio compreso), che ha offerto al Comune la propria collaborazione a titolo gratuito per il coordinamento un programma economico e finanziario di ricostruzione preliminare della Basilica e del convento annesso dei Padri Agostiniani.
La proposta, accolta dalla giunta, non è alternativa ai canali ufficiali. E l'incarico al docente ''non ha carattere tecnico e non è alternativo alle figure di carattere tecnico che la legislazione sui lavori pubblici prevede''. Solo un ''gesto nobile'', dice il sindaco Giuseppe Pezzanesi, segno di ''attaccamento alla città''.
(fonte ansa)
Aveva già tuonato contro questa decisione lo scorso mese di marzo (qui). Oggi Vittorio Sgarbi, con un video pubblicato sul suo profilo torna ad attaccare pesantemente l'amministrazione comunale di Tolentino (e il Movimento Cinque Stelle) dopo il sì del consiglio comunale alla realizzazione di una pista per aerei da turismo vicino al Castello della Rancia.
Il critico usa toni durissimi verso il sindaco, i consiglieri comunali di maggioranza e verso il Movimento Cinque Stelle: "una situazione priva di senso". E avvisa: "Avete voluto fare questa cosa? Avete dato prova che la pista sia una priorità per Tolentino? Ho parlato con l'assessore regionale all'Ambiente, col direttore generale del Ministero, ho parlato col Ministro... Adesso mandate le richieste di autorizzazione alla Regione, al Ministero e vedrete come vi brucerà il sedere. Provate a chiedere le autorizzazioni e vedrete come sarà accolta questa richiesta...".
Una serata di vero successo quella presentata a Tolentino dall’Istituto musicale “N. Vaccaj” in occasione della 24° edizione della Masterclass internazionale “Musica & Arte”.
Nella suggestiva cornice dell’Istituto, abbellito per l’occasione, si sono esibiti di fronte ad un pubblico attento e numeroso, le soprano Alessia Cingolani e Tiziana Muzi, accompagnate al pianoforte dal Maestro Simone Cartuccia, con un programma, in onore di Nicola Vaccaj, dedicato al belcanto.
Presenti al concerto docenti ed allievi della Masterclass, provenienti dalla California, che sono stati accolti con un caloroso saluto a nome dell’Amministrazione Comunale dall’Assessore alla Cultura Alessia Pupo, che ha voluto evidenziare l’importanza per la città e non solo, di questa manifestazione, specialmente in un periodo così difficile per la tutta la comunità tolentinate e regionale, messe a dura prova dal terremoto.
Tornano i Clown Dottori del Sorriso a Tolentino che già in diverse occasioni hanno regalato a tutta la comunità tolentinate, duramente colpita dal sisma, un po’ di divertimento e svago.
Questo tutto il programma con le iniziative previste nel prossimo fine settimana.
Si inizia venerdì 11 agosto, alle ore 18.00 con la festa dei centri diurni al CentroArancia con la partecipazione dei centri Millecolori e Girasole.
Sabato 12 e domenica 13 agosto, al mattino, animazione presso la Casa di Riposo di Tolentino.
Inoltre, sabato 12 agosto, dalle 17 alle 19, “Giochi e Gioie” per tutti i bambini in piazza della Libertà e si replica nella serata a partire dalle ore 21.00 con lo spettacolo con i Dottori del Sorriso per tutta la cittadinanza.
Domenica 13 agosto, alle ore 21.00 spettacolo con i Dottori del Sorriso presso la Parrocchia Spirito Santo.
Tante iniziative, gratuite ed aperte alla partecipazione di tutti, da non perdere.
Quella tra il Tolentino ed il Matelica è stata una buona sgambatura che è servita ai due tecnici per verificare la condizione fisica delle loro squadre. Si è giocato sotto un caldo asfissiante che ha costretto l’arbitro ad utilizzare il time-out a metà dei due tempi. Il risultato finale non deve trarre in inganno in quanto è scaturito solamente nei secondi quarantacinque minuti, quando nel Tolentino giocavano solo gli under. Primo tempo alla pari, poi nella ripresa quando mister Zaini schiera in campo tutti gli under, la formazione ospite fa valere la sua superiorità tecnica e si aggiudica l’amichevole battendo il Tolentino per 4 a 0. Tra i cremisi spiccano le prova degli under Tizi (1999) e Rozzi (2000), già seguiti da società di serie superiore.
La prima conclusione della partita è di marca cremisi al 5’ con Mercurio, pallone sul fondo. Al 10’ prima occasione della partita, Mongiello per Buresta, assist in area per Dell’Aquila che da ottima posizione cicca il pallone e l’azione sfuma. Al 14 si fa vivo il Matelica in contropiede con Gioè, gran tiro, Rossi respinge di pugno. AL 15’ ancora Gioè da dentro l’area, ma Rossi si super e devia in angolo il diagonale del numero nove ospite. Al 35’ il Tolentino va in gol con Buresta, ma l’arbitro su segnalazione del suo assistente annulla per fuorigioco. Al 43’ occasionissima per il Tolentino, cross di Palazzetti, Dell’Aquila colpisce da solo ma in maniera errata ed il pallone termina sul fondo. Ripresa: squadre completamente diverse ad inizio ripresa. Dei ventidue scesi in campo nel primo tempo rimangono solo due giocatori: Lanzi nel Tolentino e Gabbianelli del Matelica. E proprio il giocatore ospite porta in vantaggio la sua squadra al 47’ direttamente su calcio di punizione dal limite. Il pallone calciato da Gabbianelli colpisce la parte interna della traversa e finisce in rete. Al 61’ il Matelica raddoppia con Magrassi abile a fruttare una indecisione della difesa cremisi. Al 35’ terzo gol del Matelica con D’Apollonia abile a sfruttare un disimpegno errato della difesa cremisi. All’88’ poker biancorosso con Magrassi.
IL TABELLINO
TOLENTINO-MATELICA 0 - 4
TOLENTINO: Rossi, (46’Pettinari) Palazzetti (46’Colonnelli), Corpetti (46’Vergari), Tizi (46’Romagnoli), Mercurio (46’Sene Pape), Carloni (46’ Mariani), Rozzi (46’ Gobbi) Lanzi, (60’Lazzari) Dell’Aquila (46’ Raponi), Mongiello (46’ Castillo)), Buresta. (46’Nunzi) All. Zaini
MATELICA Demalija (46’ Kerezovic), Dano ( 46’ Gilardi),De Gregorio ( 46’D’Apollonia), Meneghello (46’ Brentan), Lo Sicco (46’Gerevini), Messina (46’ Tonelli), Angelilli (46’Callegaro), Malagò (46’Rossini), Gioè (46’ Magrassi), Gabbianelli (70’ Coslovic), Mancini (46’ Aristei) All. Tiozzo.
ARBITRO: Petruzzelli di Macerata.
RETI: 47’ Gabbianelli, 61’e 88’ Magrassi, 75’ D’Apollonia
Dopo l’Assemblea Congressuale di Bologna del giugno 2016, anche in provincia di Macerata il Partito Comunista Italiano si struttura e si organizza a livello di Federazione Provinciale. Venerdì 21 luglio è stata convocata l’assemblea degli iscritti, che già nella nostra Provincia conta oltre 80 adesioni, momentaneamente sono state costituite due sezioni intercomunali, Tolentino e Matelica/Esanatoglia. L’assemblea, dopo aver ringraziato il Compagno Alessandro Belardinelli portavoce Provinciale, il quale ha dovuto lasciare per ulteriori incarichi sopraggiunti, in qualità di delegato Fiom/Cgil Marche, ha successivamente eletto un Direttivo composto dai Compagni: Tavoloni Egidio Appignano, Gasparroni Gianni Cingoli, Cardinali Daniele Potenza Picena, Baiocco Luciano Montecosaro, Blanchi Stefano Macerata, Ruggeri Sandro, Porfiri Emanuele, Cappellacci Bruno, Broglia Mario e Berardi Danilo Tolentino, Riccardi Alpio, Ilari Cristina e Procaccini Cesare Matelia/Esanatoglia.
Il Direttivo all’unanimità ha eletto Segretario Cesare Procaccini, ex Consigliere Regionale nelle passate legislature, oltre ad aver avuto incarichi nella Direzione Nazionale dello disciolto PdCI, dove ricopriva la figura di Segretario Nazionale. Successivamente sono stati eletti anche; Alpio Riccardi Tesoriere e Danilo Berardi, responsabile dell’organizzazione e Tesseramento.
Il Gruppo Dirigente fin dal mese di settembre, sarà impegnato nella Campagna di tesseramento e radicamento nel territorio, soprattutto cercherà di recuperare le decine di Compagni/e che a tutt’oggi non avevano riferimenti nei territori, soprattutto Macerata e Civitanova Marche. Contemporaneamente verrà presentato il nuovo Programma Nazionale (Piu’ Stato Meno Mercato) che vede le proposte dei Comunisti in materia Economica, Sanitaria, Scolastica compresa la Politica Estera per il NO dell’Italia nella Nato.
Si torna nuovamente di arrivo di migranti nelle zone del cratere. A lanciare il sasso è la Lega Nord di Tolentino che in una nota si rivolge direttamente al Prefetto di Macerata per avere rassicurazioni in merito. E che sia la Lega di Tolentino a chiedere lumi, non è forse un caso.
Infatti, qualora si decidesse di portare una quota di migranti anche nei Comuni del cratere, di certo non potrebbero essere ospitati in paesi completamente devastati come Castelsantangelo sul Nera, tanto per fare un esempio. Tolentino, invece, avrebbe a disposizione, sempre per fare un esempio, circa duecento posti nell'area container che non sono mai stati occupati dai terremotati. Da qui, allora, nasce probabilmente la richiesta della Lega tolentinate.
"Siamo venuti a conoscenza tramite segnalazione di diversi cittadini residenti nei Comuni del cratere" scrive il segretario del Carroccio tolentinate Giovanni Gabrielli "che si starebbe valutando la possibilità di eludere il bando di gara relativo all’accoglienza dei migranti in provincia di Macerata. Nel bando veniva espressamente previsto, che all’interno dei Comuni del cratere stesso, vista la situazione di evidente difficoltà causata dal sisma, non venissero ospitate ulteriori quote rispetto alle realtà in essere.
Dalla stampa apprendiamo che in un recente incontro dei Prefetti marchigiani, delle forze di polizia e l’ANCI Marche, le quote di riparto per la nostra regione prevedono l’accoglienza di 5304 richiedenti asilo di cui 1141 nella provincia di Macerata.
Malgrado le rassicurazioni finora giustamente rispettate, c’è forte preoccupazione per la possibilità paventata da diverse voci che in questo caso, vista l’emergenza e la scarsa disponibilità logistica per accogliere i richiedenti asilo, vengano coinvolti anche i comuni del cratere maceratese.
Siamo certi che, viste le difficoltà ed i ritardi con i quali la nostra gente terremotata e non, deve fare i conti quotidianamente, si tratti solamente di voci artatamente messe in giro da chi vorrebbe destabilizzare ancor di più lo stato psicologico, fisico e sociale dei terremotati.
Non possiamo infatti immaginare che le istituzioni vengano meno al “patto” stipulato con i cittadini e al quale fino ad oggi si è tenuto fede garantendo perlomeno che gli equilibri sociali del nostro territorio non venissero alterati.
Ancora oggi la nostra gente deve fare i conti con emergenze abitative e disagi inimmaginabili per chi non vive in prima persona questo dramma.
Per questo, anche per porre fine a tutte queste voci destabilizzanti che si rincorrono, chiediamo a sua Eccellenza il Prefetto di Macerata dottoressa Roberta Preziotti, di smentire definitivamente, l’eventualità che ulteriori quote di richiedenti asilo possano essere ospitate nelle prossime settimane, nei comuni del cratere maceratese".
Visto il perdurare della situazione meteo caratterizzata in questa stagione da alte temperature ed assenza di importanti precipitazioni meteorologiche che hanno fatto registrare una diminuzione delle disponibilità di acqua dalle varie fonti di approvvigionamento, considerato che la carenza idrica durante la stagione estiva dipende anche dall'elevato consumo, a volte indiscriminato ed improprio, da parte degli utenti che con un eccessivo e continuo prelievo di acqua per uso irriguo non ne consentono l'accumulo nei serbatoi principali, tanto da garantire il rifornimento a diverse zone della città, il Sindaco di Tolentino presa in considerazione, l'urgente necessità di provvedere al ripristino di un corretto uso dell'acqua potabile al fine di impedirne l'utilizzo per innaffiare orti, giardini e aiuole pubbliche e private, in considerazione delle elevate temperature registrate in questi giorni, onde garantire un costante approvvigionamento idrico per uso igienico-sanitario e domestico alla popolazione ha emesso una ordinanza con la quale, in via cautelativa, con decorrenza immediata e fino a nuova disposizione, si stabilisce il divieto di utilizzare acqua potabile per usi diversi da quelli igienico-sanitari e domestici.
Pertanto vige il divieto di utilizzare acqua, anche nelle ore notturne, per innaffiamento di orti, prati e giardini pubblici e privati nonché per il lavaggio di autoveicoli ed ogni altro uso diverso da quello igienico-sanitario e domestico.
Al Comando di Polizia Locale ed alle altre Forze dell'Ordine è demandato il controllo per il rispetto dell’Ordinanza con l'applicazione della relativa sanzione prevista della normativa vigente in materia.
Dagli Sconvolts 1988 Tolentino riceviamo
In una recente riunione abbiamo deciso di prendere posizione sulla vicenda che ha colpito la curva Just di Macerata.Hanno creato un impianto accusatorio ad hoc degno di un film, manca solo l'associazione mafiosa ed il conseguente 41 bis per i ragazzi di Macerata, colpevoli esclusivamente di aver gettato parole al vento nell'impeto del momento, addirittura non trovando altro su cui appigliarsi li hanno denunciati per incendio doloso, è una cosa vergognosa che rafforza quello che sosteniamo da anni ossia una repressione violenta ed indiscriminata verso il movimento ultras.Per questo ci sentiamo in dovere di solidalizzare e sostenere le loro iniziative per raccogliere i fondi necessari alla battaglia legale,sicuri che queste accuse verranno presto deposte esortiamo i pistacoppi a non mollare.I criminali sono quelli che hanno distrutto il patrimonio sportivo di una città, coloro che hanno speculato ed anteposto i propri interessi a quelli della s.s. maceratese.
SOLO GLI ULTRAS VINCONO SEMPRE. I colori ci dividono la mentalitá ci unisce.
Ancora donazioni per la Comunità Tolentinate.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente nei nuovi uffici comunali Alma Gianfelici Segretario provinciale del Sindacato Confsal Unsa che, accompagnata da Orietta Luchetti, entrambe dipendenti della Prefettura di Macerata, ha consegnato ufficialmente un tablet, materiale didattico composto da libri, materiale di cancelleria e beni di prima necessità a lunga scadenza e per l’igiene personale.
Infatti grazie a buoni pasto e fondi raccolti tra i dipendenti delle Prefetture di tutta Italia e tra i dipendenti del Ministero dell’Interno facenti parte del Sindacato Confsal Unsa sono stati raccolti fondi che hanno consentito l’acquisto di più cose che sono state divise in più stock. Per la provincia di Macerata è stato scelto Tolentino, quale comune più grande del cratere e duramente colpito dal sisma, a cui destinare parte del materiale, sia didattico che alimentare.
Il Sindaco Pezzanesi ha ringraziato le Signore Gianfelici e Luchetti per il concreto gesto di solidarietà e ha informato che il tablet, in base alle esigenze scolastiche, verrà destinato ad uno dei due istituti comprensivi. Entrambi riceveranno il materiale didattico e di cancelleria mentre i beni di prima necessità saranno utilizzati presso le mense scolastiche.
Ancora attenzione verso i cittadini tolentinati, questa volta dimostrata dai dipendenti delle Prefetture e del Ministero dell’interno del Sindacato Confsal Unsa che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza a tutti coloro che purtroppo si sono dovuti misurare con il dramma del terremoto.