Il senso dell’umorismo è la via scelta da Popsophia per orientarsi nelle imprevedibili articolazioni del contemporaneo. Attraverso sperimentazioni, produzioni inedite e linguaggi multidisciplinari, Popsophia ha attirato un incredibile flusso di pubblico, proveniente da tutta Italia e di tutte le età, che ha riempito il Castello della Rancia nelle tre giornate del festival Biumor.
“Volevamo dare un segnale importante di ripartenza rianimando uno spazio che porta ancora i segni degli eventi sismici dello scorso anno - ha dichiarato con orgoglio il sindaco della città Giuseppe Pezzanesi - Biumor, il festival della filosofia dell’umorismo che caratterizza la stagione estiva tolentinate da cinque anni, doveva tornare al Castello della Rancia e contribuire alla ricostruzione più importante: quella comunitaria e culturale di una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica. E così è stato.” Soddisfatte anche l’Assessore al Turismo Silvia Luconi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo: “Una scommessa vinta. Il festival dell’umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”.
Con il suo approccio innovativo, Popsophia è riuscita a declinare tutte le connotazioni della risata. Dalla riflessione sulla maschera tragicomica italiana del ragionier Fantozzi al toccante omaggio all’icona della comicità americana Jerry Lewis, dalla satira sulfurea sulle imprese belliche al riso dionisiaco dell’ebrezza alcolica, dal linguaggio grottesco della comedy internazionale alla divertente ironia dei comici marchigiani. Mostre, rassegne, dibattiti e spettacoli con un gruppo sempre più collaudato di giovani filosofi, musicisti e registi che ha guidato il pubblico tra allegria e commozione, tra sorrisi e lacrime. “Tre giornate in una location magica hanno chiuso a Tolentino la lunga estate di Popsophia - ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Abbiamo dimostrato che la filosofia ragiona con e attraverso la leggerezza, contaminando immagini, suoni e parole. E siamo felici che il pubblico continui a premiare le nostre scelte sperimentali, raggiungendoci da tutta Italia per seguire con passione e attenzione il nostro percorso”.
OMperleMarche è un’idea promossa dal marchigiano Samir Traini per portare un messaggio di solidarietà alle terre colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, che comprende un viaggio nella cornice dei monti Sibillini e una mostra fotografica che partirà da Milano, nasce da un gruppo di amici con la passione per lo yoga e si prepone l’intento di devolvere un contributo alla costruzione di un polo scolastico integrato e antisismico a Sarnano.
Il viaggio inizierà è iniziato oggi, domenica 27 agosto, e toccherà i territori di Tolentino, San Severino, Camerino, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Fiastra, Sarnano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Montefortino.
Potete seguire OMperleMarche su FB e Instagram.
Serata di beneficenza il prossimo 30 agosto, con inizio alle 21, allo Shada di Civitanova Marche a cura del Rotary di Tolentino. Il ricavato dell’evento, che prevede cena e ballo, verrà destinato alla campagna polioplus del Rotary volta a debellare la poliomelite.
Ancora un service per il sodalizio tolentinate e questa volta per contribuire a rendere il mondo “polio free”. Il Rotary International da anni porta avanti questa campagna, per vaccinare i bambini, che ad oggi ha ridotto i casi di polio del 99,9 per cento in tutto il mondo. Si è ormai vicinissimi all’eliminazione della polio, una delle cause primarie di morte infantile nel mondo.
Attualmente è presente qualche focolaio in Nigeria, Pakistan ed Afghanistan. All’evento allo Shada sarà presente anche il governatore del Distretto 2090 del Rotary, Valerio Borzacchini.
Prosegue con un pubblico numeroso e partecipe la quinta edizione del Festival della filosofia dell’Umorismo.
Si è conclusa con un rinnovato successo la seconda giornata di Biumor e tanta è l’attesa per questa sera con l’ultimo appuntamento tolentinate che chiuderà la stagione estiva di Popsophia.
Ha aperto gli eventi del pomeriggio di ieri la rassegna Comics&Games, protagonista è stato l’anime Lady Oscar: “Un fenomeno rivoluzionario che ha cambiato il nostro immaginario. Lady Oscar è un’eroina senza macchia – spiega la filosofa Monia Andreani – capace di slanci di generosità e coraggio, che abbiamo visto piangere e diventare inflessibile al contempo.”
A seguire Salvatore Patriarca e Alessandro Alfieri hanno continuato nel percorso della rassegna dedicata ai sette vizi fantozziani. Con un fuoriprogramma particolarmente apprezzato dal pubblico: un omaggio alla comicità di Jerry Lewis, il picchiatello capace di farci ridere evidenziando le assurdità della normalità.
La serata ha visto un cortile affollato e attento per il philoshow Scherza coi fanti, giocare alla guerra condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli con gli interventi del filosofo Umberto Curi. Con un riso amaro, la tragedia della guerra è stata compresa attraverso la commedia, da “La vita è bella” di Roberto Benigni a “La grande guerra” di Mario Monicelli, dal “Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick al “Grande dittatore” di Charlie Chaplin.
Dalla serie Netflix “Glow” alla comedy esilarante Crazy Ex-Girlfriend, Eleonora C. Caruso, giornalista per la testata online Freeda, ha chiuso la serata con una riflessione tutta al femminile sulle nuove eroine dell’immaginario seriale, libere da vecchi stereotipi e pregiudizi.
A mezzanotte il secondo appuntamento video del gruppo Facebook più amato dalla regione Degrado Post Mezzadrile e già si attende per la chiusura del Festival di stasera l’anteprima di un video inedito che riguarderà Popsophia da vicino, con un’indagine satirica delle più importanti “sagre culturali” marchigiane.
Questo pomeriggio Biumor aprirà la sua terza e ultima giornata alle 17.00 con la rassegna Comics&Games su uno degli anime più celebri degli anni ‘80, Jeeg Robot.
Alle 18.00 il giovane youtuber Riccardo dal Ferro introdurrà lo spettacolo realizzato dai ragazzi del Liceo Classico IIS “F. Filelfo” di Tolentino: “L'Amore è sostenibile? Philo-talkshow liberamente tratto dal Simposio di Platone”. Concluderà il pomeriggio alle 19.00 il terzo appuntamento di “Fantozziana” con Salvatore Patriarca e Pier Francesco Giannangeli, docente di storia dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’ultima serata di Biumor, alle 21.30, è dedicata al philoshow In vino veritas, la filosofia del riso e dell’ebbrezza con gli interventi del filosofo Massimo Donà, professore ordinario all’Università San Raffaele di Milano e autore del best seller “La filosofia del vino”. La serata sarà consacrata alla bevanda che più ha unito pensiero e vita, misura e dismisura da Platone a Orazio, da Il vino di Piero Ciampi a Barbera e champagne di Giorgio Gaber.
L’ultimo appuntamento sarà affidato al filosofo e performer Cesare Catà che presenterà Piero Massimo Macchini. I due, colleghi e conterranei, sono protagonisti del progetto Marche Tube, ideato e diretto da Macchini: “conoscere le Marche senza capirci un tube”.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Maggiori informazioni su www.popsophia.it
Con la lectio magistralis del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi su "Il Dio che sorride", si è aperta a Tolentino la quinta edizione di Biumor, il festival dedicato alla filosofia dell’umorismo organizzato da Popsophia, in collaborazione con la Biennale dell’Umorismo di Tolentino.
La splendida sede del Castello della Rancia, colpita dal sisma che ha interessato lo scorso anno l’intera regione, ha riaperto i battenti per ospitare filosofi e artisti di fama internazionale che s’interesseranno di indagare la capacità umana del riso attraverso il prodotto culturale di massa, dalla fiction ai film, dalle canzonette ai social network.
Il trait d'union della tre giorni che si concluderà domenica è Paolo Villaggio, il volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano. “Vogliamo omaggiare l’ultimo grande interprete della commedia dell’arte – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – Villaggio ha influenzato e cambiato in modo indelebile la cultura italiana, il Festival sarà l’occasione per riscoprire la forza dei suoi personaggi e la genialità delle sue invenzioni”.
“Un’occasione unica per contribuire alla ripresa del territorio, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati dalla nostra Biennale dell’Umorismo, eccellenza della città” ha aggiunto il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.
Entusiasta anche Alessia Pupo, assessore alla Cultura del Comune di Tolentino: “Le giornate di Biumor di fine agosto a Tolentino sono un’opportunità di riflessione attenta, appassionante e popolare per ragionare con spirito critico sul fenomeno dell’umorismo. Per il nostro territorio, dopo gli eventi sismici, costituiscono anche una importante occasione per rilanciare il valore storico e turistico del Castello della Rancia, uno dei simboli della città”.
Grave incidente intorno alle 19 lungo la superstrada 77 fra gli svincoli Tolentino Zona Industriale e Tolentino Est, direzione monti.
Il traffico è bloccato e per far atterrare l'eliambulanza la superstrada è stata chiusa anche nell'altro senso di marcia.
Ancora non è chiaro quante auto siano coinvolte e quanti siano le persone ferite. I soccorsi stanno arrivando sul posto.
AGGIORNAMENTO ORE 19.50
Dopo la ripartenza dell'eliambulanza, la superstrada è stata riaperta in direzione mare
(in aggiornamento)
AGGIORNAMENTO ORE 20.12
Nell'incidente è rimasta coinvolta una sola auto, un'Alfa Romeo che è finita contro il guardrail. A. Nell'auto, oltre al conducente, c'erano anche la compagna, una donna di origini sudamericane residente da tempo a Tolentino, la figlioletta di circa due anni che non ha riportato conseguenze gravi nell'incidente, e altre due persone. Grande apprensione perchè la donna è incinta. Uno dei feriti è stato trasportato ad Ancona in eliambulanza, gli altri hanno riportato conseguenze meno gravi.
Ad un anno di distanza torna in campo il Serralta! La notizia ora è ufficiale. La Polisportiva Serralta riavrà una propria squadra di calcio. Si ripartirà dalla Terza Categoria. San Severino e il calcio dilettantistico recuperano, quindi, un club storico che per tantissime stagioni è stato protagonista in Seconda ottenendo importanti successi e disputando campionati quasi sempre di vertice.
Già si conosce il nome dell’allenatore, scelta che è caduta su una vecchia conoscenza del Serralta: Paolo Biciuffi. Il tecnico tolentinate ha, infatti, per diverse stagioni guidato la formazione del Presidente Crescenzi ottenendo sul piano sportivo numerose soddisfazioni, fra tutte spicca una storica promozione in Prima.
C’è grande soddisfazione tra coloro i quali hanno voluto portare avanti questo progetto e alla fine l’obiettivo è stato raggiunto. I responsabili della nuova squadra, che collaborerà in maniera concreta e costruttiva con la Settempeda, vogliono ringraziare chi ha appoggiato l’iniziativa e si è dato da fare per realizzarla, in particolare i vertici della Polisportiva Serralta che si arricchisce in tal modo dell’ennesima attività. Saranno giorni di intenso lavoro per formare la squadra.
Molti giocatori sono stati contattati e diversi di loro hanno dato disponibilità, anche se resta da completare la rosa con altri elementi. Perciò l’organico definitivo dovrà essere pronto prima dell’inizio della preparazione che dovrebbe essere fissata per i primi giorni di settembre. In attesa di novità, si può anticipare che l’intento è quello di tornare, dopo oltre venti anni, a giocare presso il campo sportivo “Stefano Palazzesi” di Serralta sul cui terreno si punterà a disputare alcune partite, in particolare il debutto casalingo in campionato.
Vince la Sambenedettese ma il Tolentino non demerita di fronte alla compagine allenata da mister Moriero. Quella disputata al della Vittoria è stato un buona partita, con diverse occasioni da rete sulle quali bene si sono comportati i due estremi difensori. Quando il risultato sembrava incanalarsi sullo zero a zero prima Candellori e poi Da Monte hanno regalato la vittoria alla formazione rossoblù. Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento in memori delle vittime del terremoto. Il Sindaco di Tolentino ha consegnato una targa ricordo alla società Sambenedettese.
La prima conclusione della gara è di Dell’Aquila, para Pegorini. Al 10’ fallo di Mercurio su Valente. Punizione di Tomi, blocca Rossi. Al 28’ Palazzetti commette un lieve fallo su Gelonese per l’arbitro è rigore. Dal dischetto batte Sorrentino, Rossi si allunga sulla sua destra e devia in angolo. Più tardi Esposito ci prova con un diagonale, Rossi è attento e para. Al 44’ punizione di Mongiello, testa di Sene Pape, conclusione sopra la traversa. Al 52’ Da Monte ci prova a botta sicura, Rossi si supera e devia in angolo. Al 54’ pasticciano i difensori rossoblù, ma dell’Aquila non approfitta di una favorevole occasione. Al 63’ Tolentino vicino al vantaggio con Raponi che batte a colpo sicuro, ma Aridita si supera e respinge il pallone. Al 77’ conclusione dalla distanza di Mongiello, para Aridita. Al 79’ la Samb passa in vantaggio con Candellori su assist di Troianello. All’84 gli ospite raddoppiano con Da Monte.
IL TABELLINO
TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Sene Pape (46’ Corpetti) , Lanzi (59’ Romagnoli), Mercurio, Palazzetti, Tizi (59 ’ Rozzi), Strano (80’ Nunzi), Raponi (67? Sylla Yaya), Dell’Aquila (74’ Buresta) , Mongiello (83’ Quadruni)
SAMBENEDETTESE: Pegorini (46’ Aridita) Rapisarda (46’ Ceka), Tomi (46’ Bove), Baginovic (46’ Conson), Patti (46’ Da Monte), Miceli (46’ Mattia), De Cecco, Gelonese, Valente (35’ Di Massimo) Sorrentino (46’ Miracoli), Esposito (46’ Troianello) All. Moriero.
ARBITRO: Vella di Macerata
RETI: 79’ Candellori, 84’ Da Monte.
NOTE: spettatori 500 circa.
Furto con scasso nel tardo pomeriggio di ieri a Tolentino. La vittima è un tolentinate che intorno alle 19 aveva parcheggiato la sua auto nella zona dei Pianibianchi per andare a fare una camminata verso il lago delle Grazie.
L'uomo ha nascosto il suo marsupio sotto il sedile dell'auto e si è incamminato. Quando è tornato ha trovato l'amara sorpresa: i finestrini dell'auto erano stati infranti e il marsupio era sparito. All'interno c'erano 60 euro in contanti, i documenti e le chiavi di casa.
Ovviamente, a parte il danno economico minimo, c'è l'enorme disagio di dover cambiare la serratura dell'abitazione e dover rifare i documenti. Il fatto è stato denunciato alla Stazione dei carabinieri di Tolentino.
Si è svolta a a Foligno presso la sala Crispolti-Peccati, al quarto piano del palazzo comunale, la conferenza stampa per la presentazione dell’evento musicale “Quattro paesaggi italiani” dedicato alle vittime dei terremoti degli anni 1997-2017.
L’evento, ideato da Istituzione Sinfonica Abruzzese e Amici della Musica di Foligno con il coinvolgimento delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, è stato realizzato con il sostegno dei Comuni di L’Aquila e Foligno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e del Mibact.
“Quattro paesaggi italiani” è il titolo di un concerto commemorativo sinfonico-corale realizzato dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con il coinvolgimento attivo di forze artistiche “altamente rappresentative” delle quattro regioni.
Il Lazio, le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo, un territorio omogeneo, diviso tra quattro regioni, un territorio che presenta profonde affinità naturali, culturali, e che condivide un destino difficile: ricordare insieme le vittime dei terremoti che hanno colpito e unito anche nella reciproca solidarietà queste regioni sorelle negli ultimi vent’anni, è una azione che va compiuta nel segno dell’amore per i nostri luoghi, di cui desideriamo celebrare la bellezza.
Sarà il “Coro Polifonico Città di Tolentino” a rappresentare le Marche in questa importante manifestazione interregionale e il suo Direttore, Aldo Cicconofri, sarà il Direttore del Coro.
Le forze artistiche coinvolte sono l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal suo direttore principale Ulrich Windfuhr, i cori: “Coro Polifonico Città di Tolentino”, Cantori di Assisi, Coro dell’Accademia di Pescara, coordinati dal M° Aldo Cicconofri, marchigiano e docente a presso il Conservatorio di Pesaro.
Importanti cantanti lirici in rappresentanza del Lazio, il tenore Luciano Ganci, il baritono Giovanni Meoni e il basso Massimiliano Fiorini. Di origini abruzzesi il tenore Aldo Di Toro che si alternerà a Ganci.
Verrà eseguita la splendida “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini, che con la sua espressiva liricità ben rappresenta una specifica qualità del repertorio sacro italiano.
Il concerto verrà eseguito all’Aquila, come sede abruzzese della commemorazione, il 26 agosto, in uno dei luoghi più suggestivi della Città, il parco antistante la Basilica di Collemaggio, la cui splendida facciata romanica farà da cornice all’orchestra e ai cori.
Il concerto è inserito nel programma della 724° Perdonanza Celestiniana, storica manifestazione che discende direttamente dal primo Giubileo della Storia, quello voluto da Celestino V nel 1294. Il 24 agosto del 2016 la Città dell’Aquila volle essere immediatamente vicina ad Amatrice e agli altri comuni del Centro Italia colpiti dal violento sisma e sospese, in segno di solidarietà, i festeggiamenti della Perdonanza che quest’anno intendono onorare la memoria delle vittime allo scadere del primo anniversario.
Il concerto, coprodotto da ISA e Amici della Musica di Foligno, verrà replicato il 29 agosto nell’Auditorium di San Domenico di Foligno, città che quest’anno vuole ricordare il ventennale del terremoto dell’Umbria e che si affianca all’Aquila in questo concerto commemorativo.
Il Dio che sorride. Questo il titolo della lectio inauguralis di S.E Mons. Nazzareno Marconi che aprirà la quinta edizione di BIUMOR, il festival dedicato alla filosofia dell’umorismo organizzato da Popsophia, in collaborazione con la Biennale dell’Umorismo di Tolentino. Alle ore 18.00 di venerdì 25 agosto, presso l’Auditorium del Castello della Rancia, il vescovo Marconi affronterà un tema a lungo dibattuto a livello filosofico e teologico: Dio ride? Qual è il ruolo dell’umorismo e dell’ironia nei testi sacri? Qual è il rapporto tra il riso e il divino?
Il riso e l’umorismo, infatti, non sono esenti da condanna e censura lungo tutta la tradizione cristiana. Spesso avvicinati a fenomeni diabolici e bestiali, non di rado suscitano il timore e la preoccupazione dei Padri della Chiesa. Eppure, dall’ironia sottile di alcune parabole evangeliche all’hilaritas francescana che non giudica e non deride, il volto di Dio appare spesso sorridente.
Il vescovo Marconi – che ha da sempre a cuore il concetto moderno di comunicazione della fede – è anche autore della pubblicazione “La Bibbia fa audience?”, un’indagine su come i nuovi mezzi di comunicazione possano riscoprire il sacro e ritrovare nel moderno le radici della fede religiosa.
Il suo intervento a Popsophia, infatti, farà emergere il fiume carsico che lega teologia, umorismo e mass media, per una nuova interpretazione del sorriso umano e divino. A partire dalla citazione biblica, commentata anche da Papa Francesco nel libro Dio ride, umorismo e gioia nella fede, “Figlio, per quanto ti è possibile, non privarti di un giorno felice”.
A seguire, il festival Biumor prosegue con tre giornate di eventi, da venerdì 25 a domenica 27 agosto, che animeranno il Castello della Rancia dal pomeriggio a notte inoltrata. Il programma completo degli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, è disponibile sul sito www.popsophia.it
Maggiori informazioni su www.popsophia.it
Inoltre, in occasione di Biumor 2017, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino ha organizzato un servizio di bus navetta gratuito per raggiungere il Castello della Rancia.
La navetta sarà disponibile da venerdì 25 a domenica 27 agosto con i seguenti orari:
partenza da piazza della Libertà direzione Castello della Rancia (con fermata intermedia presso la piscina comunale) ore 16,30 - 17,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30;
ritorno dal Castello della Rancia direzione piazza della Libertà (sempre con fermata intermedia presso la piscina comunale) ore 18,00 - 20,00 - 22,00 - 00,30.
Le tre serate di Biumor 2017, il festival dedicato alla filosofia dell’umorismo realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, animeranno il Castello della Rancia con tre inediti Philoshow, spettacoli filosofico-musicali ideati dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli. Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, ore 21.30, il cortile del castello ospiterà le tre nuove produzioni targate Popsophia con musica dal vivo, video proiezioni e riflessioni filosofiche. Gli interventi di ospiti prestigiosi si alterneranno alle incursioni musicali della band di Popsophia Factory, ai montaggi cinematografici dei registi Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci e alle letture dell’attrice Pamela Olivieri.
Venerdì 25 agosto si parte con lo spettacolo dedicato all’ultima maschera moderna della commedia dell’arte: Paolo Villaggio. Il giornalista e docente di storia delle arti e dello spettacolo all’Università La Sapienza di Roma Andrea Minuz introdurrà il philoshow L’Italiano medio, un viaggio con il ragionier Fantozzi.
Uno spettacolo volto a ritrovare alcuni dei momenti essenziali trascorsi con la paradossale e grottesca comicità di Villaggio, creatore delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano: dal timido Giandomenico Fracchia al sottomesso ragionier Ugo Fantozzi. Filosofia, televisione, cinema e tormentoni musicali sull’italianità che Fantozzi ha incarnato per un’intera generazione. Un excursus che si completerà con le incursioni in musica della band Factory, che interpreterà brani storici della canzone italiana, da Enzo Jannacci a Rino Gaetano, da Rita Pavone a Toto Cutugno.
La seconda serata, sabato 26 agosto, sarà dedicata al binomio stridente “Scherza con i fanti. Giocare alla guerra”. Da “La vita è bella” di Roberto Benigni a “La grande guerra” di Mario Monicelli, dal “Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick al “Grande dittatore” di Charlie Chaplin: il philoshow, che avrà inizio alle 21.30, presenterà un connubio ossimorico che guarderà al potere e ironizzerà sulla violenza bellica. Cinema, musica e letteratura si alterneranno agli interventi del filosofo Umberto Curi, autore del libro “Polemos, filosofia come guerra”.
Domenica 27 agosto, il Festival si chiuderà con il Philoshow In vino veritas, la filosofia del vino e dell’ebbrezza con gli interventi del filosofo Massimo Donà, professore ordinario all’Università San Raffaele di Milano e autore del best seller “La filosofia del vino”. Una serata consacrata alla bevanda che più ha unito pensiero e vita, misura e dismisura. Alle parole di Platone e Kierkegaard, di Orazio e Baudelaire si affiancheranno i brani più famosi della storia della musica dedicati alla bevanda di Dioniso: da Il vino di Piero Ciampi a Barbera e champagne di Giorgio Gaber; da Quattro amici al bar di Gino Paoli a 20 bottiglie di vino dei Bandabardò.
L’U.S. Tolentino 1919 e la S.S. Sambenedettese comunicano che giovedì 24 agosto alle ore 18,30, allo stadio “Della Vittoria” di Tolentino si disputerà la gara amichevole tra TOLENTINO e SAMBENEDETTESE.
Questi i prezzi dei biglietti: Tribuna centrale (aperta a tutti senza distinzioni) € 10,00, gradinata “Pallorito” (riservata ai soli locali) € 7,00=, curva (riservata ai soli tifosi sambenedettesi) € 7,00. Per le donne il prezzo unico è di € 5,00 in qualsiasi settore.
Sarà possibile acquistare il titolo d’ingresso domenica stessa presso il botteghino dello stadio “Della Vittoria”.
Si rappresenta come tale evento rappresenti un gesto di solidarietà della S.S. Sambenedettese nei confronti della comunità tolentinate a seguito della crisi sismica del 2016.
L’incasso sarà, infatti, totalmente devoluto in favore di iniziative da realizzare all’interno del territorio tolentinate.
Nello specifico, una parte verrà utilizzato per contribuire all’acquisto da assegnare in dotazione al settore giovanile dell’U.S. Tolentino 1919, l’altra verrà utilizzata direttamente dai Servizi Sociali del Comune di Tolentino.
I biglietti saranno disponibili alla vendita dalle ore 17 di giovedì 24 agosto.
Fumo da un tombino e devono intervenire i vigili del fuoco. E' successo intorno alle 11.20 a Tolentino, tra la filiale del Monte dei Paschi e la pasticceria Cappelletti in piazzale Europa.
Quasi certamente a causa di una sigaretta buttata via ancora accesa, da un tombino ha cominciato ad uscire del fumo che col passare dei minuti si è fatto sempre più intenso. A causare la combustione, le foglie secche che avevano intasato il tombino e che a contatto con la sigaretta hanno preso fuoco.
L'intervento dei vigili del fuoco è durato pochi minuti e in breve la situazione è stata risolta senza alcun tipo di problema.
L'avvocato Andrea Luzi era sbarcato da poco più di quattro ore a Casamicciola, quando si è scatenato l'inferno.
"Eravamo tutti a cena" racconta l'avvocato Luzi "quando la terra ha tremato. La scossa è stata molto forte, tanto che pensavamo potesse trattarsi di un evento di magnitudo superiore anche a 6, paragonabile a quelli dell'ottobre scorso nella nostra zona. La scossa è stata breve e sussultoria: nel frattempo è andata anche via la luce ma si sono accesi i generatori. Al di là di quello che si sente in televisione, la botta si è sentita e molto, molto forte.
Molti fra ieri sera e stamattina se ne sono andati o se ne stanno andando perchè c'è tanta paura. Tutti i punti di imbarco per tornare a Napoli sono intasatissimi. Sto scendendo ora in paese per vedere qual è la situazione, ma posso dire che, apparentemente, stamattina la vita sembra ripresa come sempre. Nella struttura dove sono io a Sant'Angelo non ci sono fortunatamente segni di cedimento o altro, quindi siamo piuttosto tranquilli.
Certamente è qualcosa che nessuno si aspettava: purtroppo quando ci scappa il morto viene fuori tutto, come ad esempio di condoni fatti a luglio su case abusive che dovevano essere abbattute per consentire alla gente del posto di poterle comunque affittare...
Io comunque sono un combattente e la vacanza la voglio finire qua: tornerò domenica pomeriggio, come da programma".
Era arrivato soltanto domenica a Ischia per passare le ferie insieme alla moglie e al figlio di tredici anni, ma ora aspetta solo un traghetto che lo riporti sulla terra ferma. Gionata Del Pupo, consigliere comunale della Lega Nord a Tolentino, ha rivissuto nuovamente ieri sera il dramma del terremoto che poco più di un anno fa aveva lesionato la sua abitazione.
"Ieri sera eravamo nel ristorante dell'albergo a Forio, un locale che si trova addirittura qualche metro sotto terra, quando improvvisamente è andata via la corrente. Qualche frazione di secondo e ha iniziato a tremare tutto. Non si sono accese neanche le luci di emergenza: so soltanto che, senza capire come, ci siamo trovati sulle scale con gente che urlava e siamo stati letteralmente trascinati di fuori".
La famiglia di Gionata Del Pupo ha passato la notte all'addiaccio: "Abbiamo dormito tutti di fuori, tutti avevamo paura a rientrare in albergo. Con noi c'era anche una comitiva di Rigopiano dove c'erano anche diversi ragazzi che hanno fatto amicizia con mio figlio: sono sconvolti, non fanno altro che piangere. L'ottanta per cento delle persone che erano qui in villeggiatura se ne sta andando. Anche noi, non appena troveremo un traghetto disponibile, vogliamo andare via".
In quella zona a poco più di cinque chilometri da Casamicciola, fortunatamente, non ci sono stati crolli nè feriti. "Da quello che sappiamo, i danni ci sono stati a Casamicciola e i crolli hanno interessato soprattutto case vecchie. Per quello che mi riguarda, dopo l'esperienza che avevamo vissuto a Tolentino, posso dire che sono rimasto perplesso quando è stata diffusa una magnitudo 3.6: sicuramente era molto più forte, anche se non è durato più di dieci secondi. Però in quei secondi abbiamo rivissuto tutta la paura di un anno fa a Tolentino".
Tutto pronto in casa Nuova Simonelli Tolentino per iniziare la nuova stagione agonistica. Dopo la decisione di iscriversi alla Serie D, la dirigenza e lo staff tecnico si sono impegnati per allestire il migliore roster possibile per la nuova categoria, cercando giocatori seri ed affidabili da amalgamare ai propri giovani. L’obiettivo di tesserare atleti della zona, coniugando forti motivazioni, esperienza e voglia di rilancio ha portato all’allestimento di una rosa allargata a 16 giocatori, inclusi 4 giovani del vivaio che saranno protagonisti del campionato di Under 18.
Dopo la basilare riconferma di coach Carlo Cervellini e preso atto delle richieste di partenza di Alessandro Pelliccioni, Leonardo Prati, Nicola Temperini, Simone Cimini ed Alessio Sorci, si è puntato alla permanenza dello storico gruppo della scorsa stagione: Andrea Severini, Luca Giuliani, Adelmo Francesconi (che sarà il nuovo capitano) e Riccardo Nardi, tutti meritevoli della riconferma per le loro doti tecniche ed umane. La rinuncia per motivi di studio di Lorenzo Picotti ha indotto la società tolentinate ad ingaggiare come vice allenatore quel Matteo Palmioli che non ha di certo bisogno di presentazioni, essendo il massimo esperto della categoria. È stata poi la volta di due storici e graditi ritorni alla società in cui sono cresciuti: Marco Reggio e Thomas Ercoli, reduci da molteplici stagioni in serie C e D garantiranno col loro talento, la loro duttilità tattica e la loro esperienza quelle doti di leadership, fuori e dentro il campo, che, nonostante le 40 primavere, non sono minimamente diminuite. Saranno le chiocce per un gruppo di giovani e giovanissimi che, complice anche la serie inferiore, si troveranno ad avere maggiori spazi e responsabilità rispetto al recente passato.
Il ritorno di Reggio ed Ercoli è stato lo stimolo che ha indotto Fabio Lancioni, play titolare delle recenti esperienze in serie C, a rompere gli indugi e a rimettere le scarpette dopo due stagioni di sostanziale inattività: un altro gradito ritorno che porterà classe, lucidità ed esperienza da vendere. Si tratta di un ritorno anche per Erik De Marco, play tolentinate, la scorsa stagione in prestito ai Fochi Tolentino, in serie D. Anche per lui, dopo tanta panchina in serie C, la possibilità di rimettersi in gioco e cercare spazi in una rosa in cui non mancherà di certo una salutare concorrenza nel settore dei piccoli. A questo punto la società ha puntato a riempire le caselle mancanti cercando, e trovando, giocatori seri e di comprovata efficacia, motivati a recitare la parte di protagonisti in un campionato che li vedrà sicuramente impegnati nei quartieri alti della classifica.
Per rinforzare il reparto esterni si è puntato sul sicuro, ingaggiando Giacomo Cardinali, classe 1989, giocatore di affidabilità certa, con molteplici stagioni alle spalle tra serie C e D, tra cui l’ultima vittoriosa con la Sutor Montegranaro (insieme a coach Palmioli, Santinelli e Acquaroli). Altro rinforzo per il settore piccoli quel Diego Poletti, guardia del ’96, già visto la scorsa stagione a Civitanova, alla sua prima esperienza lontano da casa, dopo aver giocato sempre, da Under e Senior, tra Virtus e Il Picchio Civitanova. Il pacchetto esterni si chiude col maceratese Andrea Santinelli, ala del 1990, esperto di minors e tra i fedelissimi di coach Palmioli, che segue in ogni sua esperienza, dalla Promozione alla serie D (tra Macerata e Montegranaro). Giocatore utile e generoso, che sa giocare anche spalle a canestro e che tornerà utile anche come quarto lungo in caso di necessità. Il gruppo dei nuovi arrivati si chiude con l’ala pivot Marco Acquaroli, classe 1993, le ultime due stagioni alla Sutor Montegranaro e prima alla Virtus Civitanova. Giocatore tecnico e dal buon tiro, discreto realizzatore, darà una mano sotto le plance ai riconfermati Francesconi e Nardi. A questi Senior verranno stabilmente aggregati 4 Under, che costituiranno il fulcro portante della nuova Under 18 allenata da coach Lorenzo Ripa: Passarini, Gismondi, Anzuinelli e Parrucci. La preparazione inizierà il prossimo 28 agosto e alternerà, al solito, lavoro in palestra e preparazione atletica curata dal riconfermato Emanuele Rocci.
Grave investimento intorno alle 17 di oggi a Tolentino nella zona di Palazzo Europa, di fronte ai giardini John Lennon.
Una donna di 80 anni di Tolentino, che abita poco distante dal punto in cui è avvenuto il fatto, è stata travolta mentre attraversava la strada da una Lancia Y condotta da una donna del posto. La signora al volante si è subito fermata per soccorrere l'anziana e nel giro di pochissimo sul posto sono intervenuti i sanitari del 118.
La donna è stata trasportata all'ospedale di Macerata: le sue condizioni sono gravi. Per i rilievi, sul posto è intervenuta la polizia locale
A Tolentino dal 25 al 27 agosto torna la quinta edizione di Biumor, il festival dedicato alla Filosofia dell’Umorismo, organizzato dall’Associazione Popsophia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino.
La splendida sede del Castello della Rancia riapre i battenti per ospitare filosofi e artisti di fama internazionale che s’interesseranno di indagare la capacità umana del riso attraverso il prodotto culturale di massa, dalla fiction ai film, dalle canzonette ai social network. Tante le novità del programma della quinta edizione ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, a partire dal motivo ispiratore che legherà gli appuntamenti delle tre giornate di fine agosto: Paolo Villaggio, il volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano.
Tre saranno le mostre di questa V edizione di Biumor, il festival della filosofia dell’umorismo, che torna nella bellissima cornice del Castello della Rancia a Tolentino per tre giornate, dal 25 al 27 agosto, dedicate al volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano: Paolo Villaggio.
“Dalla grafica, passando per la videoinstallazione, fino alla fotografia, Biumor 2017 sarà il grimaldello della sperimentazione delle arti visive” – ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli – “Queste collaborazioni nascono per dialogare con una storia e con dei luoghi, la popsophia fa proprio questo: rende umano il pensiero usando la forza delle immagini”.
POPPISMI
POPPISMI è il nome della mostra a cura dell’artista tolentinate Giorgio Leggi: le sue sperimentazioni grafiche interpretano i luoghi e i temi delle tante edizioni del festival Popsophia. Spunti di riflessione inediti e creativi commentano i riti del ‘viandante’ contemporaneo - dal cinema alla fotografia, dalla televisione ai social network - e alimentano la nostalgia di luoghi incantati che ammaliano il presente. Giorgio Leggi dal 1987 sovrintende alla realizzazione dei cataloghi e dei volumi monografici della Biennale dell’Umorismo e del Museo della Caricatura di Tolentino.
Da cinque anni è curatore dell’immagine di Popsophia e Biumor: i concetti filosofici più astratti sono trasformati in immagini iconiche grazie alla trasfigurazione di riferimenti alla storia dell’arte tradizionale, a personaggi della cultura pop, a simboli della società di massa.
BI|UNIVOCO
Matteo Catani, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, porterà al Castello della Rancia BI|UNIVOCO: una video installazione che offre al visitatore un’esperienza emozionale attraverso visioni contrapposte ma corrispondenti e interconnesse tra loro. Un progetto che, con un gioco di simmetrie, fa sorridere, ma anche pensare. Una collaborazione che rimarca la forza comunicativa delle videoinstallazioni che, attraverso l’uso del video e del sonoro, aggiungono pathos al ragionamento filosofico sull’umorismo. “Bi|univoco – ha spiegato l’autore – gioca con la percezione dello spettatore e trasforma lo spazio offrendo un viaggio emozionale guidato dalle immagini, che interagiscono con le architetture della splendida cappellina del castello”.
CLICK
“Davanti all’obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte” ha scritto splendidamente Roland Barthes. Seguendo questo spunto, la fotografa Cecilia de Dominicis ha raccolto nella mostra CLICK i risultati della partecipazione di Popsophia all'arte del ritratto. Filosofi, artisti e giornalisti si sono lasciati immortalare e interpretare dalla sua macchina fotografica, in una sequenza pungente di ritratti emotivi e pensierosi. Cecilia de Dominicis, che nel 2016 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, si confronta con la ritrattistica, un genere fotografico sempre più richiesto e complesso, dato lo studio della composizione, della luce e dell'equilibrio per cogliere quello che Barthes definisce Punctum, ossia l'essenza dello scatto.
Un importante strumento sanitario in regalo all'U.S. Tolentino. Il dono alla società cremisi arriva dal dottor Alberto Marcelletti, titolare dell'omonima farmacia tolentinate, da sempre al fianco del sodalizio tolentinate.
Il dottor Marcelletti, infatti, ha voluto testimoniare ulteriormente la propria vicinanza ai colori cremisi dotando lo staff medico-sanitario del prestigioso "Game Ready".Si tratta di uno strumento in dotazione soltanto alle più blasonate ed attrezzate società calcistiche professionistiche che adotta un sistema rivoluzionario terapeutico che permette di facilitare la guarigione e migliora attivamente la ripresa (il tutto, con risparmio sia in termini temporali che di costi economici per i soggetti infortunati). L'importante gesto ha quale principale obiettivo quello di poter supportare l'equipe medica nel trattamento degli oltre 300 ragazzi iscritti alla scuola calcio del Tolentino.Un particolare apprezzamento dello strumento stesso è stato rivolto ai sanitari cremisi da parte degli staff medici di squadre professionistiche che hanno appreso del fatto che la società tolentinate, ancorchè dilettantistica, possa disporre di una strumentazione che soltanto tutte le squadre di serie A possono vantare."Parlando dei più ricorrenti traumi che occorrono ai calciatori" ha detto il dottor Marcelletti "il responsabile dello staff sanitario Mario Broglia mi ha esposto, unitamente al fisioterapista Marino Pelusi, l'utilità di questo macchinario innovativo. Visto che lo stesso potrà creare beneficio non soltanto ai giocatori della prima squadra, ma anche ai numerosi ragazzi che militano nel settore giovanile dell'U.S. Tolentino, sentita la mia famiglia, ho ritenuto importante aiutare il sodalizio cremisi dotandolo di questo strumento. Le famiglie dei tesserati cremisi, quindi, oltre a poter contare sulla professionalità del professor Leonardo Pasotti e del dottor Stefano Gobbi potranno contare anche su questo innovativo sistema che permette il miglior recupero dagli infortuni". Per Marco Romagnoli, presidente dell'U.S. Tolentino "Il grande, anche per dimensioni economiche, non nascondiamocelo, gesto del dottor Marcelletti ci riempie di gioia. Ci troviamo dinanzi ad un appasionato di calcio e ad un amante dei colori cremisi che convide con noi i valori del fare calcio. Avrebbe fatto forse più scalpore l'ingaggio di un top player per la prima squadra, ma assicuro tutti che si tratta di un dono assai più prezioso ed importante. La nostra politica è quella di seguire i nostri ragazzi in tutti gli aspetti che caratterizzano il loro percorso in maglia cremisi, occupandoci oltre che dell'aspetto tecnico-agonistico anche di quelli sociali, psicologici e nutrizionali. Poter disporre di un equipe medica di prim'ordine e di questa strumentazione ci porta a dire che da oggi siamo ancor più vicino alle famiglie che decidono di affidarci i loro ragazzi. Per tutti questi motivi non possiamo che ringraziare, anche un pò commossi, Alberto Marcelletti e la sua famiglia".Mario Broglia, massaggiatore e responsabile staff sanitario del Tolentino ha aggiunto "Non posso che ringraziare, a nome di tutti i membri dello staff, il dottor Marceĺletti. Anche colleghi di società professionistiche si sono rallegrati con noi per la scelta fatta. Già in questi primi giorni di utilizzo ho verificato sorprendenti risultati. Il nostro portiere Rossi sembrava doversi fermare per un lungo periodo ma grazie al Game Ready l'ho rimesso in piedi nel giro di quattro giorni". Infine, le parole del professor Leonardo Pasotti, ortopedico U.S. Tolentino 1919: "Ancorché si operi nell'ambito dilettantistico, a noi dello staff sanitario è dato di poter lavorare, sia con la prima squadra che nel settore giovanile, con un macchinario all'avanguardia. Il Game Ready è utilizzato dalle più importanti società professionistiche e nelle cliniche ortopediche alle quali sono soliti rivolgersi i big del calcio. Tra queste Villa Stuart di Roma".