Tolentino

La Nuova Simonelli Tolentino sbanca Cagliari e rimane in corsa

La Nuova Simonelli Tolentino sbanca Cagliari e rimane in corsa

Con una prestazione superlativa la Nuova Simonelli Tolentino espugna il parquet dell’Esperia Cagliari e rilancia le proprie ambizioni per il girone di ritorno della fase nazionale per la promozione in Serie B.  C’era solo un risultato a disposizione per gli uomini di coach Cecchini, per non dover prematuramente abbandonare i sogni di gloria: infatti una sconfitta li avrebbe relegati in ultima posizione a 0 punti, mentre con la vittoria si rimette tutto in gioco e, con due partite interne sulle tre a disposizione, le possibilità di recuperare posizioni in classifica si fanno reali.Tolentino sceglie l’esperienza di Bartoli nello starting five, mentre coach Fioretto inizia con Spampinato, Musiu, Salone, Putignano e capitan Pedrazzini. L’inizio è molto equilibrato, con leggera predominanza ospite (3-7 al 4’), nonostante diversi errori al tiro. Spampinato segna il -2 (5-7), poi coach Cecchini manda in campo Ciampaglia per Laguzzi ed il giovane settempedano risponde subito con due rimbalzi conquistati. Botta e risposta da 3 tra Salone e Pelliccioni (810 al 6’), poi la bomba di Spampinato vale il primo vantaggio ospite (11-10). Si procede punto a punto, quindi il neo entrato Temperini presenta il biglietto da visita e trova la tripla del 17-14 all’8’, che induce coach Fioretto al primo time out. Al rientro in campo, altra prodezza balistica degli ospiti con Rossi, quindi cinque punti consecutivi di Putignano ridanno fiato a Cagliari. Temperini in slalom trova a filo di sirena il canestro conclusivo del primo quarto (19-22). Anche nella seconda frazione iniziano meglio gli ospiti, con Laguzzi e Bartoli (19-25), poi lo slalom in contropiede di Orrù riduce il divario. Entra Samardzic per Pelliccioni, ma è Putignano a trovare due canestri consecutivi (27-30 al 19’). Dopo time out a -25’’, ultima azione tolentinate che non va a segno, con l’errore da 3 di Pelliccioni (29-30 al 20’). Dopo l’intervallo lungo, si riprende sulla falsariga del primo tempo, con botta e risposta da una parte e dall’altra.La tripla di Pelliccioni viene vanificata da quella di Musiu (34-35), poi ancora il capitano e quindi Bartoli, galleggiando sulla linea di fondo, trovano il +5. Putignano continua a martellare dalla linea dei 6,75m, quindi Laguzzi trova il tap in del +4 e successivamente commette il terzo fallo. I locali aumentano la pressione difensiva a tutto campo sui portatori di palla, ma i palleggiatori ospiti non si lasciano sorprendere. Negli ultimi minuti il punteggio si aggiorna grazie ai frequenti viaggi in lunetta. Bartoli fissa il 41-44 del 30’. Si decide tutto nel periodo finale, che si profila subito di alta intensità pirotecnica, con ben cinque triple di fila (Temperini, due di Putignano, Pelliccioni e Vissani). Al 33’ sul 49-53 coach Fioretto chiama il time out; al rientro in campo Vaccargiu in slalom trova il -2, prima che Laguzzi da sotto e Pelliccioni dall’arco riportino avanti la Nuova Simonelli sul +7. Ma Cagliari non demorde e con Pedrazzini e Vaccargiu trova il 55-58.  A questo punto sale in cattedra Bartoli che segna da tutte le posizioni, 7 punti consecutivi, tra cui la letale bomba del +8 al 38’ (57-65). Time out dei sardi a -100’’, ma ormai i secondi scarseggiano e Tolentino gestisce senza affanni, sigillando il +10 finale con i liberi conclusivi di Temperini (57-67). Ora per la Nuova Simonelli la ghiotta occasione di ripetersi nella rivincita di Domenica 22 maggio alle ore 15 al PalaChierici (cornice inedita, per esigenze di orario del volo aereo degli ospiti), quando riceverà la visita di Cagliari, per la prima giornata di ritorno.ESPERIA CAGLIARI - BASKET TOLENTINO 57-67CAGLIARI: Spampinato 9, Musiu 5, Orrú 5, Salone 6, Putignano 19, Pedrazzini 7, Vaccargiu 6, Nanni, Limbardi ne, Cornaglia ne, Marcato ne, Argiolas ne. All. FiorettoTOLENTINO: Laguzzi 11, Vissani 7, Bartoli 18, Pelliccioni 14, Rossi 3, Temperini 10, Ciampaglia 1, Samardzic 3, Prati, De Marco ne, Cimini ne, Cobanaj ne. All. CecchiniParziali: 19-22, 29-30, 41-44, 57-67 Arbitri: Bartolotto, Secchieri

17/05/2016 08:56
Tolentino, piano parcheggi: avanti tutta fra confusione, battibecchi e dimissioni

Tolentino, piano parcheggi: avanti tutta fra confusione, battibecchi e dimissioni

La maggioranza perde pezzi, ma va avanti con il piano parcheggi, seppur con qualche modifica. Respinte tutte le richieste portate in consiglio comunale dal Movimento Cinque Stelle e votate anche dal Partito Democratico: Referendum abrogativo della delibera parcheggi; Ritiro delibera parcheggi per non conformità; Ritiro del bando. Sospesa anche la fusione con Camporotondo, dopo la lettera del sindaco Emanuele Tondi con la quale di fatto viene stoppata la procedura.Tutto questo in una atmosfera quasi irreale, dove la tensione si tagliava con il coltello e dove spesso i toni si sono alzati pesantemente: un brutto spettacolo come non se ne vedevano da tempo a Tolentino e al quale ci auguriamo tutti di non dover assistere mai più.Si comincia con le dimissioni di Mauro Sclavi da presidente del consiglio comunale e da Tolentino nel Cuore. Sclavi entra nel Gruppo Misto: "Sono venute meno le caratteristiche che regolano il vivere civile" ha detto nel rassegnare le dimissioni e nell'aprire di fatto una crepa nella maggioranza, già delineata dopo il suo voto contrario al piano parcheggi. Sulla sua poltrona va a sedere il vice presidente Marco Romagnoli (Pd): per sapere il nome del nuovo presidente bisognerà attendere la prossima seduta.Il Movimento 5 Stelle presenta un ordine del giorno urgente di censura nei confronti del consigliere Antonio Trombetta, ma la maggioranza non lo ammette in discussione.La discussione proposta dal Movimento Cinque Stelle con le tre richieste sul piano parcheggi, a sorpresa viene anticipata al primo punto all'ordine del giorno. Una scelta che spiazza le minoranze, pronte a portare in consiglio diversi cittadini contrari al piano. Il tam tam però parte lo stesso e alla fine la sala consiliare risulterà comunque gremita.Il primo a parlare è il sindaco Giuseppe Pezzanesi che legge quello che lui stesso definisce un "emendamento" ma che poi si tramuterà in una mozione dopo una discussione infinita e una confusione immensa: anche tecnicamente non si riesce a capire cosa bisogna realmente fare per votare questo intervento del primo cittadino. Che va avanti e spiega le modifiche che saranno apportate al bando: "Introdurremo la Tari per chi si aggiudicherà il bando, ma non la Tosap perchè le sentenze nel merito sono controverse. Abbiamo valutato di reinserire la fascia gratuita per i residenti nella zona blu dalle 12.30 alle 14.30. Inoltre, è previsto un abbonamento omnicomprensivo nei parcheggi verdi, quelli di cintura, per 400 euro l'anno. Prevista anche la gratuità completa per tutti gli over 60 per gli iscritti all'Acli nel parcheggio vicino San Catervo e per gli iscritti alla bocciofila per il parcheggio Foro Boario. Abbiamo inserito un emendamento per il quale se l'Assm dovesse poter sopportare l'onere economico della gestione ci sarà la possibilità entro dieci giorni dalla scadenza del bando di ritirarlo e assegnarlo alla stessa Assm".Bruno Prugni (Partito Democratico) ha evidenziato in pochi punti il perchè "questo bando è completamente sballato. Il valore della concessione: la maggioranza dice che vale 10 milioni di euro in 25 anni. Conti di Assm dicono che ad oggi, con il numero attuale, i parcheggi rendono sui 215mila euro l'anno. Non capisco come triplicando i parcheggi, facendoli pagare di notte, come possono essere 400mila euro l'anno per chi vincerà il bando, ovvero come se tutti i parcheggi della città fossero occupati un'ora al giorno. La cosa più scandalosa del bando è questa: è stato dichiarato che l'anticipazione di sette giorni del consiglio comunale in cui è stato approvato il bando, è stata voluta per evitare di ricadere nella normativa del nuovo codice appalta voluta da Cantone. Potevate inventare un'altra scusa... Un Comune delle Marche, non della Sicilia, anticipa un consiglio per non rientrare nel nuovo codice appalti. E noi ci siamo rivolti direttamente al garante Cantone. E ancora. Il vincitore del bando sarà anche la stazione appaltante. Questo significa che chi vincerà il bando, controllerà le procedure, sceglierà chi farà le opere e controllerà anche il ribasso d'asta. Oggi i ribassi possono arrivare fino al cinquanta per cento... Ma non basta. La cosa peggiore è questa: il vincitore del bando, come stazione appaltante, deciderà chi sarà il direttore dei lavori. Non potevamo esigere che la direzione dei lavori fosse fatto dall'ufficio dei lavori pubblici? Perchè il controllato deve decidere chi è il controllore? Andate raccontando che farete la palestra sopra il parcheggio Matteotti, ma forse non sapete che quel parcheggio ha ben due vincoli: uno è la legge Tognoli, un altro è dovuto alle risorse regionali che vennero prese per costruirlo che ne destina l'uso solo come parcheggio.Questo bando è una follia: lo state paragonando a quello di Recanati che è completamente diverso. In merito ai consiglieri che chiedono rispetto, è giusto. Ma il rispetto bisogna anche darlo agli altri. E mi scandalizzo anche per alcune dichiarazioni dei redditi e invito il sindaco a controllare tutti. Da quando faccio politica, non ho mai ricordato un clima come questo a Tolentino. Sindaco, lei ha spaccato la città. O uno è con lei o è contro di lei. La verità è una sola: lei è un sindaco in grandissima difficoltà, si è accorto che ha fallito sui fronti più importanti. Si è presentato come il nuovo e ha diviso la città: chi la pensa come lei è bravo, altrimenti è un nemico da abbattere".Alessandro Massi (Ncd) che chiesto rispetto reciproco e serenità. "Quello che facciamo lo facciamo per passione politica. L'importante è poter andare a testa alta. Io su questa vicenda ho assoluta serenità. In altri ne ho vista meno ed è la cosa che mi amareggia di più. Ci si può confrontare, io non ho insultato nessuno. Anzi, ben venga se la città si movimenta su alcuni aspetti, cosa che non è avvenuta fino ad oggi anche su argomenti importanti".Gian Mario Mercorelli (M5S) ha anche lui evidenziato le storture del piano: "A livello finanziario è un'ecatombe per le casse comunali. Da qualsiasi parte lo guardiamo, ci perdiamo. Giustissime le osservazioni di Prugni che ha anticipato cose che avrei detto anche io. Venticinque anni di tempo a un privato per un guadagno sicuramente inferiore a quello che ci avrebbe garantito la nostra municipalizzata. Oltretutto con una maggiore elasticità. Ricordo che i posti segnati di rosso potranno in qualsiasi momento diventare a pagamento, perchè inseriti nella zona ad alta rilevanza urbanistica. L'incertezza, la vaghezza negli occhi di chi presenta un atto come questo è incredibile. Ci state spacciando questa decisione come presa con la massima attenzione e pena verso i cittadini, quando non siete in grado neanche di saper fare una modifica. E' un'altra scelta 'alla Pezzanesi': non so se due o tre consiglieri abbiano letto per intero tutta la documentazione. Non capisco come facciate a vivere con questa superficialità questioni che andranno ad impegnare il Comune di Tolentino per 25 anni. Non c'è un solo aspetto, neanche uno, positivo. C'è solo un colossale favore al concessionario". A questo punto, dopo un riferimento diretto di Mercorelli, ha preso il microfono il segretario comunale Sergio Morosi e ne è scaturito un battibecco dai toni molto accesi: "Ho diritto alla mia dignità" ha detto Morosi e di rimando Mercorelli "Mi denunci allora".Il consiglio poi vota, boccia le tre proposte della minoranza. Si continua con gli altri punti fino a notte fonda. Ma restano le perplessità e, soprattutto, rimane tanta amarezza per un teatrino della politica sicuramente evitabile.Comunque andranno le cose, fra dodici mesi in consiglio comunale ci saranno diversi cambiamenti. Effettivamente la città di Tolentino merita di più di quello che si è visto e sentito questa sera.  

16/05/2016 21:49
Tolentino, consiglio comunale subito rovente: si dimette il presidente Sclavi

Tolentino, consiglio comunale subito rovente: si dimette il presidente Sclavi

Subito un colpo di scena in apertura del consiglio comunale di Tolentino, all'interno del quale è stato inserito un punto, su richiesta delle minoranze, per discutere del piano parcheggi.Il presidente del consiglio comunale Mauro Sclavi, in rottura con la maggioranza dopo il suo voto contrario al piano parcheggi, ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico.L'assise è stata sospesa in attesa di verificare se a proseguire la seduta come presidente sarà il vice Marco Romagnoli (Pd) o si procederà subito all'elezione del nuovo presidente, prima che si parli di piano parcheggi, con l'annunciata presenza di un nutrito gruppo di cittadini.A sorpresa l'attesa discussione sui parcheggi è stata anticipata al primo punto all'ordine del giorno: una mossa voluta dalla maggioranza che troverà impreparate le persone che avrebbero voluto partecipare, essendo fra l'altro un orario in cui la stragrande maggioranza dei cittadini lavora.

16/05/2016 15:17
Basket: l'Asd “Fochi” verso la finale regionale di Promozione

Basket: l'Asd “Fochi” verso la finale regionale di Promozione

Per il secondo anno consecutivo, la squadra tolentinate dei “Fochi” strappa il biglietto per la Finale del campionato regionale di Promozione di pallacanestro. Un risultato davvero incredibile se si considerano la serie di imbattibilità collezionata, con ben 22 vittorie all’attivo e 0 sconfitte, e la recente fondazione di questa società, sorta da soli due anni. Il presidente Massimo Mazzoleni, che ha affidato i suoi giocatori alle cure premurose del coach Matteo Santecchia, non può far altro che sorridere di questo traguardo. Il lavoro attento del suo team dirigenziale e gli sforzi di ogni singolo membro della squadra hanno fatto sì che quella dei Fochi divenisse in così poco tempo una realtà tanto affermata nel panorama sportivo provinciale.Lo scorso anno, la vittoria del campionato e la conseguente promozione nella serie superiore sono state ad un passo dall’essere agguantate: la sconfitta, in Gara 2, con la contendente e rodata “New Basket Jesi” ha posto fine al sogno dei ragazzi di Tolentino. Quest’anno i Fochi non hanno intenzione di arrendersi tanto facilmente e sono pronti ad affrontare gli avversari della “Maior Senigallia” in un scontro all’ultimo canestro.Il match si terrà domenica 22 maggio, alle ore 18.30, presso il Palasport “Giulio Chierici” di Tolentino: si prevede grande affluenza di tifosi, un vero e proprio “zoccolo” duro di supporters, pronti a seguire i loro beniamini in ogni appuntamento sportivo. Il presidente Mazzoleni invita quindi tutta la comunità cittadina tolentinate a presentarsi, per quella che sarà, a prescindere dal risultato, un splendida festa, in nome della pallacanestro e dei sani valori che essa reca con sé. Quella di domenica sarà inoltre un’occasione per ringraziare gli sponsor che, giorno dopo giorno, aiutano la società dei Fochi nel portare avanti questo meraviglioso sogno: Paolo Ciccarelli consulente assicurativo/promotore finanziario, Tappezzeria Gattari, Tappezzeria R.B., Trailer SRL, Autotrasporti Ciavaroli, Bettucci F. e Salvatori E. ed Effe C. Artigianato per l’industria. I nostri migliori auguri al presidente Mazzoleni, al coach Santecchia e ai loro ragazzi per un finale di campionato ricco di sorprese e soddisfazioni.

16/05/2016 14:02
"Il Gentleman": grande successo per l’evento esclusivo firmato Tombolini

"Il Gentleman": grande successo per l’evento esclusivo firmato Tombolini

"Il Gentleman": la giornata dedicata all’eleganza e alle passioni di un vero Gentleman. Dopo il successo delle scorse edizioni è tornata, sabato scorso all'Area T di Tolentino, la sesta edizione di questo esclusivo evento.L'azienda Tombolini di Urbisaglia, dal 1964 sempre protagonista nel campo dell’abbigliamento formale uomo, ha raccontato con i suoi capi su misura la grande qualità del made in Italy, unita all'innovazione ed alla ricerca costante, partendo sempre dai valori della tradizione e rispettando la propria filosofia, racchiusa nella frase del fondatore Eugenio Tombolini: “Il futuro ha radici antiche”.La giornata di sabato è stata inaugurata da un esclusivo raduno di Porsche, Ferrari e moto d'epoca, con vetture di eccezionale valore storico. Spazio poi agli “Angoli dell’Eleganza Maschile” e agli “Angoli della Tradizione”, padiglioni dedicati alle passioni di un vero Gentleman, in collaborazione con aziende eccellenti del territorio marchigiano. Angoli particolari hanno poi evidenziato la cura della scarpa artigianale fatta a mano, oggetti unici come l’orologio e la bicicletta “su misura” , le nuove tecnologie del Gentleman moderno, arrivando al profumo, fino alla cura estetica del corpo.C'è stato poi un momento poi dedicato al palato con “Illustrazione e degustazione” di prodotti a base di canapa a cura dello chef Marco Cartechini, seguito da “Sapori delle Marche”, degustazioni di prodotti tipici dell’entroterra maceratese per riscoprire sapori antichi ed unici, tutto ciò grazie alla partecipazione di importanti aziende della nostra splendida Regione.L'evento è stato allietato dalla musica di Riccardo Foresi and That's more Swing orchestra e sulle note del Jazz degustazione di Whisky internazionali e sigari dal mondo.

16/05/2016 10:21
Il Rotary di Tolentino incontra il Rettore Unicam Flavio Corradini

Il Rotary di Tolentino incontra il Rettore Unicam Flavio Corradini

L’agroalimentare e Unicam: una collaborazione sempre più strategica. A sottolinearlo è stato il magnifico rettore dell’università di Camerino, Flavio Corradini, nel corso di un incontro organizzato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Roberto Ballini, docente dell’università camerte.È stato un momento di confronto per conoscere le peculiarità che caratterizzano il territorio maceratese, nello specifico la filiera dell’agroalimentare e per apprezzare le vie collaborative istituzionali e didattiche con il coinvolgimento di esperti. Flavio Corradini ha intrattenuto i rotariani illustrando il contributo che l’Università offre alle aziende dell’agroalimentare del territorio. Attraverso gli spin-off, l’Università ha studiato etichette per prodotti e per far rimanere la pasta croccante, effettuato analisi ad un tipo di lenticchie per definire la loro carta d’identità essendo il prodotto uno dei più contraffatti al mondo, lavorato sul riuso dei residui dovuti dalla produzione del liquore Varnelli così da poter essere riutilizzati per farne creme senza chimica sintetica. Il magnifico Rettore al termine del suo intervento ha ringraziato il Rotary per aver recentemente sostenuto l’acquisto di attrezzature e materiali per due laboratori in Camerun dove lavorano diversi giovani farmacisti del luogo che si sono laureati a Camerino. Nel Camerun i farmacisti sono pochi e così i neolaureati rappresentano la speranza e la sicurezza.

16/05/2016 09:32
L'immensa solitudine degli uomini soli

L'immensa solitudine degli uomini soli

Stavo seguendo le ultime vicende relative alle polemiche sui parcheggi nel Comune di Tolentino e associavo questa situazione alla vecchia, ma famosa canzone dei Pooh “Uomini soli”.Vedo infatti molta solitudine e molta malinconia negli occhi degli amministratori comunali. Ben celata, si intende, a volte perfino brillantemente dissimulata. Ma in cuor loro, essi si sentono soli ed intimamente sconfitti. Rassegnati a dover mettere le mani in tasca ai cittadini, attraverso una detestabilissima tassa sul parcheggio, fanno affiorare ovunque tutto il loro nervosismo. Sanno perfettamente di aver torto, che la ragione alberga altrove, ma devono andare avanti lo stesso. Devono vincere quest’ultima battaglia sapendo di perdere definitivamente la guerra. Misteri profondi dell’animo umano ai quali mi inchino con deferente e silenzioso rispetto. Non mi taccio invece sui comportamenti di quattro esponenti di primissimo piano della maggioranza comunale. Il primo tra questi è il sindaco Pezzanesi.Dopo aver subito, solo due giorni prima, una manifestazione di piazza con più di cinquecento persone, Pezzanesi – fresco come una rosa di maggio – si è recato ad un raduno elettorale a San Severino per sostenere un candidato sindaco locale. Qui il Nostro ha raccontato tra lo sguardo incredulo dei presenti come i contestatori contrari alla di lui politica fossero per lo più suoi atavici nemici ideologici, quindi stranieri, infine aderenti ai centri sociali, e perfino qualche foreign fighters simpatizzante dell’ISIS. L’idea che vi fosse qualcuno che non voleva pagare una odiosa tassa sul parcheggio non l’ha neppure sfiorato. Per dire di che pasta è fatto l’uomo.A seguire va registrata la posizione dell’assessora al Bilancio Luconi, a dimostrazione che la maggioranza è composta non solo da uomini, ma anche da donne sole. In una nota diffusa alla stampa la giovane titolare del portafoglio della città ci spiega, assieme a concetti elementari e fanciulleschi che manco la Vispa Teresa, come la politica generi mostri. Sì, proprio essa politica tout court e non la lotta politica o la battaglia politica. Il buon Goya, attraverso un famoso disegno tentò di affermare che fosse il sonno della ragione a generare mostri. La Luconi osa di più e alza l’asticella. Mi piego deferente davanti a tanta faccia tosta e invito tutti a genuflettersi al suo cospetto. Ci vuole davvero grande coraggio ad affermare nero su bianco un concetto del genere. Soprattutto se un uomo come Paolo VI, solo un paio di decenni fa definì la politica come la “più alta forma di carità”.Ma andiamo avanti e dopo la giunta passiamo ai consiglieri comunali. Il consigliere del Gruppo Misto, ex Forza Italia, Antonio Trombetta, ha pensato bene di vergare un comunicato stampa così da diffondere all’urbe e all’orbe il suo acutissimo pensiero. Ma prima bisogna spiegare bene l’antefatto. In un gruppo tematico di un famoso social network, contrario ai parcheggi a pagamento, viene rilanciato un post in cui lo stesso Trombetta afferma il seguente concetto: “è bello vedere delle zecche rosse nullafacenti farti lo screening su quello che scrivi…” La definizione tutt’altro che sportiva di zecche rosse ha fatto infuriare i più e dalla pagina del social network ne è scaturito un profluvio di polemiche. Chi si aspettava da Trombetta parole di scuse o contrizione è rimasto deluso perché egli se l’è presa non già con sé stesso, ma con chi furtivamente estrapola le sue pagine personali sui social e le utilizzano a loro piacimento (sic!). Il Trombetta, secondo lui medesimo, avrebbe tutto il diritto di apostrofare gli altri come zecche rosse, ma guai se gli altri dovessero andare a sbirciare sul suo profilo facebook. Mi auguro almeno che qualcuno gli faccia uno 'spiegone' di come funzionino le impostazioni di privacy nei social network, così da evitargli per una prossima volta un’altra figuraccia. Sul merito del suo pensiero (si fa per dire…) non nutro speranza alcuna e evito di perderci tempo.Chiude infine la giostra il capogruppo della Lega Nord Giuseppe Cicconi il quale ha ritenuto di vitale importanza far sapere a tutta la cittadinanza di “aver fatto un commento contro le zecche rosse, persone cioè in grado di insultare a basta senza confrontarsi civilmente”.  Peggio di questa c’è solo la seguente barzelletta: "non sono io ad essere razzista, sono loro che sono negri”. Ecco, diciamo che Cicconi l’ha ampiamente superata.Con queste quattro punte di lancia di cui ho appena riferito le recentissime gesta, l’amministrazione comunale di Tolentino si accinge ad approvare un piano parcheggi lacrime e sangue dalla durata di almeno un quarto di secolo. Poi, verosimilmente, sui cinque anni dell’amministrazione Pezzanesi calerà la tela. Lenta. Implacabile. Inesorabile. Se li prendi singolarmente tutti sanno che andrà a finire così. Se invece li affronti in gruppo, il gruppo si trasforma in una muta pronta ad aggredire e sbranare l’estraneo o chi dal branco prende le distanze. Le vicende accadute a Mauro Sclavi ne sono la dimostrazione lampante. Questa maggioranza che si è fatta muta da caccia, è in realtà composta da uomini e donne sole. Loro malgrado…

15/05/2016 11:27
Piano parcheggi, l'assessore Luconi: "Ho solo difeso un consigliere comunale che spiegava il suo sì"

Piano parcheggi, l'assessore Luconi: "Ho solo difeso un consigliere comunale che spiegava il suo sì"

Da Silvia Luconi, assessore al Bilancio del Comune di Tolentino, riceviamoLeggo con assoluta serenità il comunicato del Comitato contro il piano parcheggi che chiede, le mie dimissioni, oltre a quelle dei Consiglieri Trombetta e Cicconi e dell'Assessore Leonori. Ci tengo a dire che io rispondo per me stessa e per le mie dichiarazioni: mi si contesta di aver trattato i cittadini come "mostri mediatici". No, è inesatto! Io ho solo difeso un Consigliere Comunale di maggioranza (Henry Gullini) che ha argomentato il suo voto positivo al piano parcheggi, spiegando quali benefici porterebbe alla città. Nel condividerlo, ho detto che la politica è strana perché "crea mostri"; la politica infatti è il luogo per eccellenza dove "bivaccano" le ripicche. La politica è il luogo per eccellenza dove si cercano le vendette. Io non ho parlato di tutti i cittadini, ma mi sono rivolta a persone specifiche (non ho scritto nomi e cognomi per pudore, ma ci si sono riconosciuti quasi tutti quelli che pensavo e si contano sulle dita di una mano): infatti ho parlato di quello deluso perché da Pezzanesi si aspettava chissà cosa, ho parlato dell'oppositore a prescindere, ho parlato dell'oppositore di partito, anche dell'oppositore con cognizione di causa (di certo c'è ed è legittimo che ci sia) e poi ho parlato di chi, per un minimo di visibilità, si fa eleggere paladino della cittadinanza.È chiaro che la politica crea mostri tanto a destra, quanto a sinistra. La vanità e il desiderio di apparire sono sempre più forti rispetto ai fatti e alla concretezza e questo purtroppo è un male comune. Fino a quando non riusciremo a capire che si deve amministrare una città non per mestiere o per i 312,00 euro mensili, ma perché si ha a cuore la cosa pubblica e si vuole tentare di portare un po' di valore aggiunto, con umiltà e in punta di piedi, con la voglia di imparare da chi ha qualche anno di esperienza in più e con la volontà di restare al proprio posto, senza improvvisare repentine scalate.Da ultimo, ma non per importanza, ritengo di non aver offeso la totalità dei cittadini; in ogni caso: “excusatio non petita, accusatio manifesta”.

13/05/2016 12:33
Tolentino: ancora atti vandalici nella zona della ex Centrale del Ponte del Diavolo

Tolentino: ancora atti vandalici nella zona della ex Centrale del Ponte del Diavolo

In questi ultimi giorni si sono verificati diversi atti vandalici nella zona sottostante il Ponte del Diavolo che hanno aggravato la situazione esistente.Infatti alcuni ignoti hanno imbrattato con diverse scritte le mura della ex centrale del ponte, lo storico edificio che proprio in questi ultime mesi è stato interessato da un completo quanto complesso intervento di restauro.Purtroppo l’atto vandalico vanifica tutti i lavori di sistemazione dello stabile che è stato deturpato da inutili quanto sciocchi graffiti, fatti con una bomboletta spray di vernice.In pratica tutti gli edifici e anche le campate dello storico ponte, sono stati riempiti da scritte ed in particolare occorre nuovamente intervenire sui muri perimetrali della ex centrale, spendendo nuovi soldi pubblici. Inoltre è stato anche divelto e buttato nel fiume un palo dell’illuminazione pubblica.Gravi danni, quindi, fatti a spese di tutta la collettività, che potevano tranquillamente essere evitati.Il fatto è stato denunciato e la Polizia locale sta monitorando le registrazioni delle telecamere per risalire ai colpevoli.Intanto l’Ufficio Tecnico comunale si è già attivato per risistemare l’intera area e per cancellare le scritte. Il problema è che i mattoni che compongono le mura sono molto vecchi e quindi, con molta probabilità, bisognerà intervenire con molta attenzione, utilizzando specifiche tecniche per effettuare una scarnitura della superficie dei mattoni per risistemare totalmente le pareti, comprese le stuccature e quindi si andrà a spendere una cifra considerevole, certamente evitabile se si usasse di più l’intelligenza e si rispettasse di più il patrimonio pubblico.In fondo per comunicare “Se stare con te è stato un errore… voglio sbagliare per sempre!” potrebbe bastare anche un semplice sms… e poi c’è anche whatsapp…  

13/05/2016 11:51
Le ragazze della Futura Tolentino Under 12 campioni provinciali di Volley

Le ragazze della Futura Tolentino Under 12 campioni provinciali di Volley

Nei giorni scorsi la Futura Tolentino si è laureata Campione Under 12 femminile della Provincia di Macerata.Il campionato ha visto al via ben 48 formazioni della provincia e si è concluso domenica pomeriggio con la finale a Camerino dove hanno guadagnato il titolo Sara Falconi, Sofia Sagripanti e Sofia Zenobi, guidate dall'allenatrice Francesca Cortignani.Bravissime le ragazze, che iniziano la loro avventura nella pallavolo (per ora solo 3 contro 3) con un risultato di grande soddisfazione per quello che hanno fatto durante questo e gli anni scorsi.

13/05/2016 08:00
Il centro di Tolentino rivive l'Ottocento con la Rievocazione della Battaglia del 1815

Il centro di Tolentino rivive l'Ottocento con la Rievocazione della Battaglia del 1815

Tutto pronto per la XXI edizione della Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, combattuta nel maggio del 1815 dalle truppe franco-napoletane del principe Gioacchino Murat e dall’esercito austriaco comandato dal Barone Federico Bianchi. Le iniziative organizzate dall’Associazione Tolentino815 con il patrocinio del Comune di Tolentino, dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le importanti celebrazioni del Bicentenario, si terranno nel centro Città di Tolentino, sabato 14 maggio. Infatti, dal pomeriggio all’alba... Tolentino rivivrà in tutto il suo splendore il periodo della Battaglia di Tolentino.La magia dell'Ottocento aleggerà in tutta la città grazie ai menù d'epoca proposti dalle attività trasformate in osterie, dai commercianti con le loro vetrine a tema e dalle musiche e balli che ci accompagneranno per tutta la notte. Le vie del centro saranno animate da viandanti, soldati, osti, giocatori del bracciale, popolani, cartomanti, caricaturisti, vignettisti e cavalleggeri creando così angoli curiosi di vita popolana. Sarà allestito dal Gruppo storico 2° Cavalleggeri un bivacco con tende e simulazioni di vita da campo. Il Gruppo Estense di Modena con le loro musiche ed i loro balli si esibiranno nelle piazze del centro coinvolgendo cittadini e visitatori. L'Ente Disfida del Bracciale di Treia sfilerà con figuranti e giocatori. In Piazza Mauruzi dimostrazione del gioco con la partecipazione degli spettatori.Questo il programma dell’evento:In Piazza della Libertà mostra fotografica della XX Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino a cura di Diaframmazero. L’esposizione resterà aperta fino al 15 maggio, orari: feriali 18.30- 20.00, sabato 10.00-24.00, domenica 10.00-12.30/17.00-20.00Sabato 14 maggio, alle ore 10.00, alla Sala Mari di Palazzo Sangallo conferenza su : “Il decennio francese (1805-1815) in Italia ovvero le radici del Risorgimento italiano”. Interverrà  Sergio D’Errico Presidente dell’AMI di Rimini.Alle ore 11.30 alla Sala Mari di Palazzo Sangallo, proiezione del film “Come mirano giusto costoro”, regia F. De Laurentis del Teatro Polivalente di Occhiobello.Dalle ore 18.00 in Centrocittà e... non solo, “Notte ‘815” dal tramonto all’alba la città si rianima vivendo il periodo ottocentesco con osterie, balli e bivacco storico.Domenica 15 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, ritrovo al Torrione San Catervo, Visita guidata ai luoghi della battaglia. (prenotazioni 329.8071457/340.8502552).Alle ore 11.30 in Piazza della Libertà Sfilata e esibizione di Balli ottocenteschi del Gruppo Estense di Modena.Queste le Osterie e Taverne:Taverna der Diavulu, Braciere del Diavolo e Matteo’s Cafè; Osteria de lu Fonnacciu Alimentari Fioretti; Osteria della Milizia Osteria D’Este; La Crescia de li Vergari Pizzeria Fantasy; Sosta del Pellegrino Pizzeria la Piazzetta; Locanda de lu Casarì La Locanda; Osteria della Corona La Genovese; La Taverna de lu Spaurì Pizzeria La Capricciosa; Antica Osteria della Posta Pizzeria Piccolo Mondo; La Gattabuia Ristorante La Gattabuia; Ritrovo dei Fanti Ciccia e Capricci; Taverna del Mugnaio Pizzeria Doppiozero; Locanda del Barone Ristorante rosticceria Gran Gourmet; Bettola del Luppolo Pizzeria La Pizzaiola; Osteria del Principe Ristorante Casa Mia; Cantina delle Vivandiere Enoteca Altrochebacco; Osteria dei Cavalleggeri Punto a capo; Locanda de li Miti Bar Mithos; Taverna da Nenè Pizzeria Zi Nenè.Abbeveraggi Stuzzichi e Cicchetti: Bar Bora, Bar pasticceria La Dolce Via, Bar pasticceria Pistacchi, Bar Sangallo, Bar pasticceria Zazzaretta, Plaza Cafè, Bar gelateria Marsili.Il programma di Notte815 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore al Turismo Orietta Leonori, e dalla Presidente dell’Associazione Tolentino815 Patrizia Francioni Scisciani. 

12/05/2016 17:03
Piano parcheggi, il comitato: "Chi ha offeso i cittadini deve dimettersi"

Piano parcheggi, il comitato: "Chi ha offeso i cittadini deve dimettersi"

Dal Comitato per il NO al Nuovo Piano Parcheggi di Tolentino riceviamoSono passati 5 giorni dal sit-in in Piazza della Libertà del gruppo di liberi cittadini “No al Nuovo Piano Parcheggi”, in cui 500 persone hanno manifestato pacificamente il loro dissenso di fronte al bando indetto dall’Amministrazione comunale, raccogliendo oltre 200 nuove firme, oltre alle centinaia già raccolte nei giorni precedenti dai commercianti.Di fronte alla legittima richiesta di fare un passo indietro, stracciando un atto di indirizzo pieno di irregolarità, la risposta è stata a dir poco sconcertante: il Sindaco si è pronunciato, in un’occasione non consona, definendo i cittadini tolentinati scesi in piazza: “gente di fuori”, “di centri sociali”, “non residenti”.Ancor peggio alcuni assessori e consiglieri, che già avevano espresso pregiudizi prima ancora dello svolgersi del sit-it (“fanno solo pena”, “strumentalizzano i bambini”), i quali sono arrivati al punto di additare i manifestanti come “mostri mediatici”, “zecche rosse”, “comunisti nullafacenti” e di invitarli molto educatamente ad “andare a cagare”.A questo punto, oltre alla richiesta di annullare il contestato progetto, chiediamo le dimissioni degli assessori Leonori e Luconi, e dei consiglieri Trombetta e Cicconi che si sono resi protagonisti di uscite infelici e palesemente offensive nei confronti di quegli stessi cittadini che loro stessi dovrebbero rappresentare e che contribuiscono al pagamento degli emolumenti mensili ad alcuni di loro. Oltretutto, queste esternazioni non fanno altro che esacerbare gli animi e alimentare un clima di scontro con cittadini che hanno semplicemente chiesto di rivedere un atto che ritengono sbagliato.Con rammarico poi abbiamo appreso che non si è voluto procedere alla convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, con la motivazione – secondo noi superflua – di voler risparmiare sulle spese necessarie, e l’inserimento all’ultimo punto (8°) dell’ordine del giorno del Consiglio ordinario, focalizzato sul Bilancio, che si svolgerà lunedì 16 maggio a partire dalle 16.30.Un appello quindi alla cittadinanza tutta, affinché partecipi al prossimo Consiglio Comunale: vi faremo sapere in tempo reale, tramite i social media o altro mezzo (contattateci anche alla mail nopianoparcheggi@gmail.com), l’orario in cui sarà opportuno trovarsi in Comune. Facciamo vedere che nonostante tutto non siamo disposti a cedere!Grazie a tutti per il sostegno.

12/05/2016 14:49
Il Gentlemen: giornata dedicata all’eleganza maschile all'Area T

Il Gentlemen: giornata dedicata all’eleganza maschile all'Area T

Dopo il successo delle scorse edizioni Sabato 14 Maggio alle ore 16.00 Tombolini presenterà presso Area.T di Tolentino, la 6a Edizione di un Evento esclusivo, "Il Gentleman, l'eleganza Maschile" L'azienda Marchigiana, di Urbisaglia, dal 1964 sempre protagonista nel campo dell’abbigliamento formale uomo, racconta con i suoi capi su misura la grande qualità del fatto in Italia, unita all'innovazione ed alla ricerca costante, partendo sempre dai valori della tradizione e rispettando la propria filosofia, racchiusa nella frase del fondatore Eugenio Tombolini:  “Il futuro ha radici antiche”.La giornata di Sabato 14 maggio alle ore 17:00 sarà inaugurata da un esclusivo raduno di porsche, Ferrari e moto d'epoca, con vetture di eccezionale valore storico.Alle ore 17:30 Gli “Angoli dell’Eleganza Maschile” e gli “Angoli della Tradizione”, spazi dedicati alle passioni di un Vero Gentleman, in collaborazione con aziende eccellenti del territorio Marchigiano. La cura della scarpa artigianale fatta a mano, oggetti unici come l’orologio e la bicicletta “su misura”  , le nuove tecnologie del Gentleman moderno, arrivando al profumo, fino alla cura estetica del corpo.Alle ore 18:00 “Illustrazione e degustazione” di prodotti a base di canapa a cura dello chef Marco Cartechini. A seguire “Sapori delle Marche”, degustazioni di prodotti tipici dell’entroterra maceratese  per riscoprire sapori antichi ed unici, tutto ciò grazie alla partecipazione di importanti Aziende della nostra Splendida Regione. Dalle ore 19 l'evento sarà allietato dalla musica di Riccardo Foresi and That's more Swing orchestra e sulle note della musica Jazz degustazione di Whisky internazionali e sigari dal mondo.Si ringrazia per la partecipazione: Cicli Noè, Club Passione Porsche Marche, Ferrari Club Scuderia Marche, Spinarelli Giuseppe Auto e Moto d'Epoca, Faustini Pelletteria, Fausto Ripani, Marilungo Calzaturificio, Ottica Pietroni, Silvi Gioielli, Casa Oggi, MM Strumenti Musicali, Danhera Italy arredamento olfattivo, Giovenali, Palmieri Vicolo Ferrari, Acconciatore studio moda Alberto, Borgo lanciano, Civithabana Cigar Club, Clementi profumeria, Cartechini Food Brothers con lo Chef MR Canapa, Enjoy Gelateria, Il forno di Matteo, La pasta di Aldo, Marangoni cioccolato, Norcineria Rapari, Renzetti Aperitivo & Bar, Tenute Mutola, Varnelli. 

12/05/2016 14:00
Piante pericolanti a Tolentino: il Comune ne abbatte tre

Piante pericolanti a Tolentino: il Comune ne abbatte tre

A seguito di sopralluoghi dei tecnici dell’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino è stata accertata la necessità di abbattimento urgente dei seguenti alberi siti su aree di proprietà comunale:un pino d'aleppo sito all'interno del Parco Isola d'Istria, in un'area adiacente all'area giochi per bambini e comunque intensamente frequentate dalla cittadinanza, in quanto, vista l'eccessiva inclinazione, minaccia di rovinare sul giardino stesso creando un immediato pericolo per la pubblica incolumità, e un tiglio sito all'interno delle aiuole di Piazza Cavour, in quanto irrimediabilmente danneggiato con il tronco cavo ed instabile, che minaccia di cadere sul giardino e sulle adiacenti vie creando un immediato pericolo per la pubblica incolumità.Sono state vagliate anche soluzioni alternative all’abbattimento ma purtroppo per rimuovere le situazioni di pericolo e vista l’urgenza si è optato per il taglio dei due alberi.Inoltre proprio in queste ore, sempre a seguito dei lavori di sistemazione delle aiuole di Piazza Cavour e delle operazioni di abbattimento dell'albero di tiglio, i tecnici comunali hanno accertato anche la necessità di abbattimento urgente di un ulteriore albero di tiglio insistente nelle aiuole della stessa piazza, in quanto anche esso irrimediabilmente danneggiato con il tronco cavo ed instabile, che minaccia di cadere, creando, anche in questo caso, un immediato pericolo per la pubblica incolumità. (Comunicato stampa del Comune di Tolentino) 

11/05/2016 11:39
Paolo Paciaroni concorre per il titolo di miglior Sous Chef d'Italia a "Saranno Famosi 2016" - VIDEO

Paolo Paciaroni concorre per il titolo di miglior Sous Chef d'Italia a "Saranno Famosi 2016" - VIDEO

Paolo Paciaroni è uno chef di successo originario di Tolentino e grazie alle sue straordinarie abilità culinarie recentemente è stato selezionato per il concorso culinario nazionale per Sous Chef "Saranno Famosi 2016" .Dopo il diploma all’istituto alberghiero, Paciaroni si è specializzato alla Boscolo Etoile Academy di Tuscania muovendo le prime esperienze nell’ambito dell’alta ristorazione all’Electrolux Chef Academy di Pordenone e al Las Vegas Lodge, raffinato chalet quattro stelle di San Cassiano, Alta Badia.Proprietario per anni del "Paolo Restaurant" a Tolentino, lo chef ha deciso a fine dello scorso anno di lasciare il suo locale e tentare una nuova avventura. Da febbraio Paolo è sous chef (secondo cuoco ndr) al Casta Diva, un lussuoso resort a Blevio, in provincia di Como. Insieme a lui anche un altro giovane chef marchigiano, Massimiliano Mandozzi, l'Executive Chef del ristorante."Ogni anno vengono selezionati i 20 migliori Suos Chef d'Italia" racconta Paciaroni. "Il concorso è indetto dal portale I-food e Viaggiatori Gourmet ed ogni anno viene sponsorizzato da un'azienda partner. Quest'anno lo sponsor è l'italiana INALPI. L'azienda sceglie l'ingrediente base sul quale tutte le ricette dovranno basarsi e la INALPI ha scelto il burro, essendo loro specializzati in prodotti lattiero-caseari. Il burro è il fil rouge di tutte le ricette che verranno realizzate per il concorso". Paolo ha scelto una ricetta di pesce: un astice con melone cantalupo affumicato e mela verde accompagnato con una salsa al tartufo e babà salati al burro. "Ho scelto un piatto raffinato e con richiami alla mia terra d'origine: le mele e il tartufo provengono dal territorio di Camerino. Per il tema del piatto, ho scelto di preparare la salsa al tartufo da una base di burro e caramello, per esaltare il gusto pregiato di questo ingrediente. Inoltre il burro è presente nei piccoli babà salati che accompagnano la pietanza".Ma come funziona il concorso? Partecipano 20 squadre composte da un Sous Chef e 5 food blogger. La sfida sarà un vero e proprio torneo ad eliminazione a colpi di clic. Da lunedì 9 maggio per 4 settimane, scenderanno in campo 5 Sous Chef  a settimana e le rispettive squadre di food blogger. Ogni squadra presenterà al web la ricetta del proprio Sous Chef e al termine della settimana, passerà il turno il Sous Chef la cui ricetta avrà ottenuto più condivisioni in tutta la rete. La sfida proseguirà per le 3 settimane successive, 5 chef a settimana.Al termine della quarta settimana, i 4 Sous Chef semifinalisti si sfideranno, insieme alle proprie squadre in una gara senza esclusione di colpi, perché solamente due di loro potranno accedere alla finale che si svolgerà dal vivo il 30 settembre alla Festa della Rete, a Milano, dove gli chef proporranno la loro ricetta, che verrà giudicata. Solo in quel momento verrà decretato il vincitore di Saranno Famosi 2016.Qui è possibile raggiungere la pagina del concorso.https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=WxsEFALzQg4  

11/05/2016 11:01
Quercetti (Pd): "Il Sindaco di Tolentino deve rispettare di più i suoi cittadini"

Quercetti (Pd): "Il Sindaco di Tolentino deve rispettare di più i suoi cittadini"

Riceviamo da Anna Quercetti, segretaria del Partito Democratico di Tolentino, una nota sulle esternazioni del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi in merito alla manifestazione di protesta contro il piano parcheggi che si è svolta sabato"E’ davvero sconcertante leggere il disprezzo con cui il Sindaco Pezzanesi commenta la manifestazione popolare di sabato scorso contro il suo scellerato nuovo piano parcheggi. Dice che a riempire la piazza erano per lo più persone che neanche sono di Tolentino e gruppi organizzati. Ma questo non è vero, e lui lo sa bene. Perciò perde le staffe e si lascia andare all’invettiva. Peggio di lui fa solo l’assessore Leonori che su Facebook, nonostante il ruolo istituzionale ricoperto, è scesa così in basso da definire “penosi” i cittadini manifestanti. Chi sabato scorso c’era, l’ha visto coi suoi occhi: in Piazza della Libertà sono arrivate alla spicciolata persone d’ogni tipo: giovani, anziani, studenti, commercianti, famiglie coi loro bambini.Ed in gran parte era gente priva di alcuna connotazione politica. Né il fatto che fossero anche presenti simpatizzanti o militanti di questo o quel partito (non sono di centrosinistra, si badi!) sminuisce affatto la naturalezza della manifestazione. Lungi dal voler strumentalizzare l’evento – la cui conduzione è sempre stata in mano al comitato organizzatore spontaneo – anche loro erano infatti lì a manifestare pacificamente, da cittadini, la loro contrarietà ad un progetto all’evidenza tanto dannoso per Tolentino. Il Sindaco dovrebbe mostrare un po’ più di rispetto per i suoi concittadini e per le loro idee, anche se, come in questo caso, non corrispondo proprio alle sue. Perché dopo sabato scorso la cosa è ormai chiarissima: questo piano parcheggi la Città non è disposta a subirlo e dunque vuole sia subito cancellato. E’ puramente e semplicemente una questione di buona amministrazione. Nient’altro che questo."

11/05/2016 09:23
Tolentino: al via il restyling di Piazza Cavour

Tolentino: al via il restyling di Piazza Cavour

In questi giorni sono iniziati i lavori per il restauro della storica piazza Cavour, che saranno eseguiti dagli operai del Servizio Manutentivo del Comune.In programma la sistemazione del verde, la ristrutturazione delle panchine e la sistemazione del fondo in ghiaia con realizzazione di pavimento con autobloccanti. Inoltre verranno risistemate anche le aiuole presenti e valutata la stabilità delle piante. Tra queste è stato riscontrato un tiglio ormai completamente secco che, per motivi di incolumità pubblica, dovrà essere abbattuto perché rischia di cadere sulla via. Ovviamente la pianta sarà sostituita con una nuova specie arborea.

10/05/2016 15:58
"Vita di un imprenditore del bello”: la storia di Franco Moschini

"Vita di un imprenditore del bello”: la storia di Franco Moschini

Una lunga chiacchierata con Francesco Alberoni, ripercorrendo a ritroso la propria esperienza imprenditoriale ma anche raccontando molto di sé e dei suoi affetti più cari, tutto testimoniato da decine di immagini a colori. Questo e tanto altro è il libro “Franco Moschini. Vita di un imprenditore del bello”, scritto a quattro mani da Francesco e Giulio Alberoni (Edizioni Leima). Dall’infanzia ai successi, dalle sfide vinte agli errori, Franco Moschini racconta la sua vita che rappresenta uno spaccato significativo della storia del nostro Paese.Marchigiano doc, appassionato di musica, amante della natura e degli animali, “amico sincero e uomo attento agli altri” - così lo definisce Luca Cordero di Montezemolo - Franco Moschini è un esempio positivo. Non solo per ciò che ha insegnato alle sue due figlie, che hanno avuto il privilegio di poter seguire le proprie attitudini e di essere cittadine del mondo; ma anche per come ha saputo gestire una delle più importanti realtà imprenditoriali del lusso, Poltrona Frau, che ha fatto risorgere fino a diventare icona di stile ed eleganza a livello internazionale. Franco Moschini ha saputo intercettare le tendenze ed essere sempre preparato al cambiamento; è stato in grado di capire la qualità delle risorse umane delle sue Marche, e di far conoscere al mondo “l’intelligenza delle mani” dei suoi “maestri tappezzieri”; ha dato nuova vita al colore facendo innamorare chiunque della sua Vanify Fair rosso passione; è stato tra i primi a capire l’importanza della comunicazione di rottura e in grande stile. Il presidente di Poltrona Frau in questo libro racconta il suo fare, quasi sottovoce perché non ama essere al centro dell’attenzione. Con garbo e classe, fa conoscere al lettore come nasce un divano, quanto sia stato commovente vestire gli Auditorium e i Musei più importanti del mondo con le proprie creazioni, senza tralasciare aneddoti divertenti ad esempio su quanto sia stato complicato gestire alcune intemperanze di grandi architetti.Un libro che consegna al lettore il racconto di una vita piena, vissuta sempre nel rispetto degli altri, e la storia di un imprenditore che ha cambiato le regole del gioco. Dopo di lui, tutti hanno solo cercato di stare al suo passo. Perché in un profondo momento di crisi, quando c’era da prendere la decisione più importante, Franco Moschini ha deciso che avrebbe puntato all’eccellenza. Scelta che rinnova ancora ogni giorno.Edizioni Leima è una casa editrice indipendente fondata a Palermo nel 2013, con il desiderio di diventare un nuovo punto di riferimento all’interno del panorama editoriale e letterario siciliano, e nazionale.

10/05/2016 11:14
Trasferta sfortunata per la Nuova Simonelli Tolentino

Trasferta sfortunata per la Nuova Simonelli Tolentino

Non trova fortuna in terra umbra la Nuova Simonelli Tolentino, costretta ad alzare bandiera bianca di fronte ad un ottimo Valdiceppo, che con la vittoria, a punteggio pieno, sale in testa al girone B della fase nazionale per la promozione in Serie B. Era una gara fondamentale alla vigilia per poter riportare in parità la classifica del girone, dopo la sconfitta interna di Siena ad opera di Cagliari, ma purtroppo per Tolentino la serata di grazia dell’avversario ha permesso di poter accarezzare l’effimera speranza del colpaccio solo per un primo quarto, il primo, giocato decisamente meglio dei locali. Poi sono gli umbri a menare le danze, guidate dal folletto Burini, autore di una prova stratosferica, ben supportato dai suoi compagni Meccoli, Orlandi, Meschini e Casuscelli. Tra gli ospiti per larghi tratti immarcabile Laguzzi, finché le forze lo hanno sorretto. Tolentino inizia decisamente meglio dei padroni di casa, nonostante lo 0-7 iniziale firmato Meschini e Orlandi; infatti gli ospiti vengono fuori con le triple di Vissani, Pelliccioni ed il dominio sotto le plance di Laguzzi (7-10 e time out per coach Pierotti). Ancora il lungo argentino a spadroneggiare sotto i tabelloni e a trovare l’ottavo punto sui 14 totali di Tolentino nel primo quarto.Poi Laguzzi viene richiamato a rifiatare in panchina e Valdiceppo ne approfitta per ridurre il gap con Meschini e Burini (11-14 al 10’). L’inizio di secondo quarto permette agli ospiti di salire fino al +6 (14-20) grazie ai canestri di Pelliccioni, Vissani e ai liberi di Laguzzi e Bartoli. Ancora +5 per Tolentino al 16’, quindi coach Pierotti chiede il time out. I marchigiani ritornano in campo e si mettono a difesa a zona, ma Anastasi li punisce con due bombe consecutive, che portano avanti i suoi. Ora Valdiceppo è in crescita sia fisica, sia tecnica e costringe coach Cecchini al minuto di sospensione per frenare l’inerzia (17’). Ma il finale è tutto di marca umbra: ancora Meccoli, poi il tecnico per proteste a Vissani in panchina costa il tiro libero di Casuscelli. Nei secondi finali gli ospiti aumentano il ritmo e, con due giocate monstre di Burini, chiudono sul massimo vantaggio (34-27 al 20’). Al rientro in campo dopo l’intervallo i padroni di casa crescono ulteriormente, allungando paurosamente con Meccoli, Burini e Orlandi, grazie a ritmi ed intensità superiori ai marchigiani (45-31 al 24’). Coach Cecchini deve spendere il time out per frenare l’irruenza locale, ma non basta perché Meccoli e Burini sono immarcabili (50-35).Ci prova Bartoli a prendere per mano i suoi, poi Temperini da 8 metri trova il -12 a 100’’ dal termine del terzo quarto. Ancora una tripla di Burini fissa il 55-42 al 30’. Si decide tutto nell’ultimo periodo, che Tolentino comincia con un altro piglio. Vissani in fade away, due liberi di Pelliccioni e tre di Rossi portano al 59-49 a 7’59’’ dal termine. Laguzzi in contropiede riporta lo svantaggio sotto i 10 punti (59-51). Orlandi spinge avanti i suoi, poi Meccoli firma il +12 (65-53). Dopo il time out ospite, Laguzzi e Temperini dalla lunetta e Bartoli in coast-to-coast provano l’ultimo disperato assalto (67-58 a -2’15’’), ma poi il tecnico a Temperini e soprattutto la tripla di capitan Casuscelli nell’ultimo minuto segnano la definitiva resa degli ospiti (70-58). Ora Tolentino è atteso dalla impegnativa trasferta a Cagliari di domenica 15 maggio, ultima chance per non spegnere anticipatamente tutte le speranze di poter raggiungere almeno il secondo posto finale, valido per lo spareggio con la seconda del girone A.VALDICEPPO BASKET - BASKET TOLENTINO 70-58VALDICEPPO: Meschini 7, Orlandi 17, Burini F. 19, Matejka Meccoli 13, Urbini 2, Anastasi 6, Casuscelli 6, Gionangeli, Rombi, Mariucci, Burini R. ne. All. PierottiTOLENTINO: Vissani 12, Laguzzi 20, Rossi 3, Bartoli 9,Temperini 7, Samardzic, Pelliccioni 7, Prati, Ciampaglia, Giuliani ne, De Marco ne, Cimini ne. All. CecchiniParziali: 11-14, 23-13, 21-15, 15-16 Arbitri: Chiarugi, Fabiani.

10/05/2016 08:47
Tolentino, il comitato "No al piano parcheggi": "Ringraziamo tutti. Ora aspettiamo il ritiro della delibera"

Tolentino, il comitato "No al piano parcheggi": "Ringraziamo tutti. Ora aspettiamo il ritiro della delibera"

Il comitato "No al piano parcheggi" di Tolentino, dopo la manifestazione in piazza della Libertà di sabato scorso, ha voluto ringraziare le persone che hanno partecipato con una nota diffusa alla stampa."Lo scorso sabato pomeriggio, in piazza della Libertà, si è svolta la manifestazione dei cittadini contro il nuovo piano parcheggi. In tanti hanno voluto esserci, per testimoniare la loro contrarietà al progetto e per chiedere all'Amministrazione un concreto passo indietro.Vogliamo ringraziare tutti per la partecipazione, intensa e pacifica; vedere così tanta gente in piazza è segno di un grande amore per la città e ripaga degli sforzi compiuti per organizzare tutto in così poco tempo. Con l'occasione, vogliamo stigmatizzare  il comportamento di alcuni Assessori e Consiglieri, che nei social network si sono lasciati andare a commenti che poco si addicono ai ruoli istituzionali che essi rivestono. Ora, i cittadini attendono il ritiro della delibera, come atto concreto da cui ripartire con una discussione il più possibile condivisa e trasparente. "Ammettere l'errore è lodevole, non riprovevole", come è stato detto dai cittadini in piazza".(Foto Andrea Migliorelli) 

09/05/2016 15:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.