Il centro di Tolentino rivive l'Ottocento con la Rievocazione della Battaglia del 1815
Tutto pronto per la XXI edizione della Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, combattuta nel maggio del 1815 dalle truppe franco-napoletane del principe Gioacchino Murat e dall’esercito austriaco comandato dal Barone Federico Bianchi. Le iniziative organizzate dall’Associazione Tolentino815 con il patrocinio del Comune di Tolentino, dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le importanti celebrazioni del Bicentenario, si terranno nel centro Città di Tolentino, sabato 14 maggio. Infatti, dal pomeriggio all’alba... Tolentino rivivrà in tutto il suo splendore il periodo della Battaglia di Tolentino.
La magia dell'Ottocento aleggerà in tutta la città grazie ai menù d'epoca proposti dalle attività trasformate in osterie, dai commercianti con le loro vetrine a tema e dalle musiche e balli che ci accompagneranno per tutta la notte. Le vie del centro saranno animate da viandanti, soldati, osti, giocatori del bracciale, popolani, cartomanti, caricaturisti, vignettisti e cavalleggeri creando così angoli curiosi di vita popolana. Sarà allestito dal Gruppo storico 2° Cavalleggeri un bivacco con tende e simulazioni di vita da campo. Il Gruppo Estense di Modena con le loro musiche ed i loro balli si esibiranno nelle piazze del centro coinvolgendo cittadini e visitatori. L'Ente Disfida del Bracciale di Treia sfilerà con figuranti e giocatori. In Piazza Mauruzi dimostrazione del gioco con la partecipazione degli spettatori.
Questo il programma dell’evento:
In Piazza della Libertà mostra fotografica della XX Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino a cura di Diaframmazero. L’esposizione resterà aperta fino al 15 maggio, orari: feriali 18.30- 20.00, sabato 10.00-24.00, domenica 10.00-12.30/17.00-20.00
Sabato 14 maggio, alle ore 10.00, alla Sala Mari di Palazzo Sangallo conferenza su : “Il decennio francese (1805-1815) in Italia ovvero le radici del Risorgimento italiano”. Interverrà Sergio D’Errico Presidente dell’AMI di Rimini.
Alle ore 11.30 alla Sala Mari di Palazzo Sangallo, proiezione del film “Come mirano giusto costoro”, regia F. De Laurentis del Teatro Polivalente di Occhiobello.
Dalle ore 18.00 in Centrocittà e... non solo, “Notte ‘815” dal tramonto all’alba la città si rianima vivendo il periodo ottocentesco con osterie, balli e bivacco storico.
Domenica 15 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, ritrovo al Torrione San Catervo, Visita guidata ai luoghi della battaglia. (prenotazioni 329.8071457/340.8502552).
Alle ore 11.30 in Piazza della Libertà Sfilata e esibizione di Balli ottocenteschi del Gruppo Estense di Modena.
Queste le Osterie e Taverne:
Taverna der Diavulu, Braciere del Diavolo e Matteo’s Cafè; Osteria de lu Fonnacciu Alimentari Fioretti; Osteria della Milizia Osteria D’Este; La Crescia de li Vergari Pizzeria Fantasy; Sosta del Pellegrino Pizzeria la Piazzetta; Locanda de lu Casarì La Locanda; Osteria della Corona La Genovese; La Taverna de lu Spaurì Pizzeria La Capricciosa; Antica Osteria della Posta Pizzeria Piccolo Mondo; La Gattabuia Ristorante La Gattabuia; Ritrovo dei Fanti Ciccia e Capricci; Taverna del Mugnaio Pizzeria Doppiozero; Locanda del Barone Ristorante rosticceria Gran Gourmet; Bettola del Luppolo Pizzeria La Pizzaiola; Osteria del Principe Ristorante Casa Mia; Cantina delle Vivandiere Enoteca Altrochebacco; Osteria dei Cavalleggeri Punto a capo; Locanda de li Miti Bar Mithos; Taverna da Nenè Pizzeria Zi Nenè.
Abbeveraggi Stuzzichi e Cicchetti: Bar Bora, Bar pasticceria La Dolce Via, Bar pasticceria Pistacchi, Bar Sangallo, Bar pasticceria Zazzaretta, Plaza Cafè, Bar gelateria Marsili.
Il programma di Notte815 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore al Turismo Orietta Leonori, e dalla Presidente dell’Associazione Tolentino815 Patrizia Francioni Scisciani.
Commenti