Probabili tentativi di truffa in corso a Tolentino. A lanciare l'allarme è l'assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli."Di nuovo false operatrici Assm, che questa mattina, da quanto denunciato da alcuni cittadini, stanno telefonando nelle abitazioni dei tolentinati, dicendo di dover controllare le bollette dell'energia elettrica. Non aprite a nessuno che abbia questo intento in quanto l'Assm, come più volte dichiarato, non manda i propri operatori a domicilio, tantomeno a controllare bollette. Probabilmente si tratta di persone che tentano di intrufolarsi nelle abitazioni allo scopo di mettere a segno furti".Chiunque riscontri anomalie o movimenti sospetti è invitato a contattare subito i carabinieri allo 0733 976500
Un incendio ha devastato questa mattina il quadro dei contatori di un palazzo in via Don Sturzo a Tolentino, nella zona Sant'Egidio. L'allarme è scattato poco dopo mezzogiorno.Ingenti i danni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici della locale azienda municipalizzata. Si sta verificando l'origine del rogo: si pensa a un corto circuito, ma non si esclude nessuna ipotesi.
Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di inaugurazione dei nuovi giochi e della nuova illuminazione presso l’area verde adiacente la scuola Grandi nel quartiere Buozzi a Tolentino. Alla presenza del sindaco Giuseppe Pezzanesi, del presidente del Consiglio di Quartiere Marco Mancini e dei consiglieri Francesco Colosi e Jacqueline Cesaretti dopo i ringraziamenti e i saluti sono stati consegnati i giochi, acquistati dal Consiglio di Quartiere e installati dall’amministrazione comunale, alla città che da oggi potrà contare di un altro punto di ritrovo e divertimento per i bambini. Sono stati inoltre posti in opera nuovi lampioni per rendere più illuminata la zona. Il sindaco Pezzanesi e il presidente Mancini hanno relazionato sulle opere ed i progetti realizzati e su quello in corso di realizzazione, in particolare i nuovi locali nell’edificio adiacente la chiesa dell’Addolorata che presto saranno a disposizione del Quartiere con il sostegno economico della Curia, del Comune e del consiglio di Quartiere. Prima della benedizione dell’area da parte del parroco don Andrea Leonesi e del buffet reperito da Alessandro Saracchini e Giuseppe Ristoro offerto da alcuni esercizi commerciali del quartiere (Coal di piazza peramezza, Coal di via Forlanini e bar Gabrielli di viale Buozzi, sono stati ringraziati i cittadini e tutti quanti hanno collaborato e partecipano attivamente alla vita sociale del Quartiere con particolare riferimento al progetto “Controllo del Vicinato” che ha visto costituirsi i primi gruppi operativi che sono il segno di un ritrovato e sempre maggiore senso civico e di collaborazione tra cittadini, Forze dell’ordine e Amministrazione Comunale.
Quarant'anni di attività omaggiati con un prestigioso riconoscimento. La storica emittente radiofonica tolentinate Multiradio ha ricevuto il premio assegnato dalle associazioni nazionali Aeranti e Corallo nella Sala Orlando del palazzo Confcommercio a Roma.Erano presenti la titolare Oriana Forconi, accompagnata dalla speaker Giusi Minnozzi e dalla responsabile amministrativa Antonella Baldoni.Il riconoscimento va a premiare quarant'anni di intensa attività, soprattutto sul territorio dove Multiradio è da anni un vero e proprio punto di riferimento.
Inaugurato ieri a Maestà di Urbisaglia il nuovo negozio per la vendita di prodotti ittici surgelati: "Giorgio Mare" di Giorgio Longhi.Al taglio del nastro presente anche il sindaco di Urbisaglia, Paolo Francesco Giubileo, che ha fatto gli onori di casa e ha accolto felicemente questo nuovo grande investimento commerciale all'interno del suo territorio.Non solo pesce da "Giorgio Mare": nel grande store presenti anche altre tipologie di surgelati, pasta, vini e sughi pronti. Il progetto è ancora una volta estendere il proprio business, prima nel territorio maceratese e marchigiano per poi approdare al mercato nazionale, costruendo una rete di negozi. Con Longhi, in questa nuova avventura, una giovane squadra capitanata dal responsabile commerciale Stefano Palmucci.La storia dell'imprenditore nasce in età adolescenziale e lo porta in una macelleria, ma il vero start up sarà negli anni '90 con la creazione e la gestione di un'altra importante catena di prodotti ittici surgelati; ora Giorgio longhi è pronto a ripartire, a reinventarsi, a creare altre occasioni di lavoro e nuove proposte commerciali.In tanti sono accorsi per visitare il nuovo locale e il suo laboratorio, apprezzando molto anche il ricco buffet preparato per l'occasione dallo chef dello staff di Giorgio Mare.(foto Si. Sa.)https://www.youtube.com/watch?v=UM-sMu_N8Is
L’Assm SpA di Tolentino informa i propri utenti che, a causa di lavori di manutenzione urgenti ed indifferibili da parte di Enel alla Stazione Elettrica di Alta Tensione di Tolentino, dalle ore 22.30 di lunedì 27 giugno 2016 alle ore 5.30 di martedì 28 giugno 2016 verrà interrotta l’alimentazione in Alta Tensione da parte di Enel alla rete elettrica di distribuzione di Assm. E’ stato predisposto da Assm un apposito piano di emergenza per rialimentare l’utenza della città di Tolentino mediante i gruppi di produzione di Assm e mediante collegamenti di emergenza con la rete Enel in Media Tensione, ma non è garantita, nell’orario sopra indicato, la continuità dell’erogazione dell’energia elettrica in tale assetto provvisorio e potrebbe verificarsi un disservizio generale con conseguente mancanza di energia elettrica all’intera utenza Assm. Chiediamo agli utenti di collaborare limitando l’utilizzo dell’energia elettrica agli usi strettamente necessari durante l’orario indicato. Per evitare situazioni spiacevoli si invita a non utilizzare gli ascensori.
Si è svolta mercoledì 22 giugno in Senato, nella ottocentesca Sala Koch, la cerimonia di premiazione dei "Marchigiani dell'anno 2015".Giunto alla 31a edizione il premio, riconosciuto annualmente dal Ce.S.Ma Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi di Roma a marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, sportivo, artistico e imprenditoriale, è stato conferito a:Andrea Carradori Maestro di CappellaGraziella Ciriaci imprenditrice agroalimentareAntonio Luccarini professore universitarioGiovanni Martinelli Presidente dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche Sergio Palma manager del settore petrolifero - ex dirigente AgipLuigi Pizzi Prefetto di Pesaro e UrbinoSimone Ruffini campione del mondo di nuoto stile fondoSandro Trotti pittoreAi premiati sono state consegnate le medaglie in argento realizzate dall’artista Donatella Fogante, raffiguranti il Picus del Ver Sacrum e l’anellone piceno.Nell’ambito del “Marchigiano dell’anno” è stata anche assegnata al professor Vincenzo Valentini, Direttore di Radioterapia del Policlinico Gemelli di Roma, la Medaglia concessa dal Presidente della Repubblica, quale Premio alla Carriera.Si sono svolte inoltre la 15a edizione del Premio Marchigiano ad Honorem, riconosciuto al sociologo Aldo Bonomi, curatore per le Marche della mostra “Prospettiva di Vita” a Expo 2015, e la 2a edizione del Premio Marchigiano nel Mondo, conferito a Oscar Andreani, titolare della più importante ditta di logistica in Argentina.Numerose personalità del mondo politico, culturale e imprenditoriale hanno preso parte alla manifestazione, presieduta dal noto immunologo professor Fernando Aiuti, Presidente Onorario del Ce.S.Ma., dall’imprenditore Franco Moschini, Presidente del Ce.S.Ma., e dalla giornalista Rosanna Vaudetti.Tra i presenti l’Ambasciatore di San Marino in Turchia e Presidente del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro Giorgio Girelli, il Prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli, il Magistrato e Generale dei Carabinieri Giorgio Cancellieri, il Principe di Cambogia Sisowath Ravivaddhana Monipong, l’ex Vicepresidente e Amministratore Delegato Agip Petroli Giuseppe Accorinti, il Generale dei Carabinieri Alessandro Gentili, il Dirigente del Servizio Attività Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione della Regione Marche Raimondo Orsetti e il Presidente del Consiglio dei Marchigiani nel Mondo Franco Nicoletti. Sono intervenuti inoltre il Vicepresidente della Camera dei Deputati Simone Baldelli, i senatori Francesco Verducci, Remigio Ceroni, Camilla Fabbri e Mario Baldassarri, il Presidente del Corecom Marche Pietro Colonnella, il Presidente della Comunità montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il critico d’arte Stefania Severi, il pittore e incisore Carlo Iacomucci, la professoressa Angela Maria Bocci dell’Università Sapienza di Roma e il Prorettore al bilancio della Facoltà di Pesaro e Urbino Massimo Ciambotti.La premiazione, condotta dall'attore Angelo Blasetti, è stata organizzata dalla Direttrice del Ce.S.Ma Pina Gentili, grazie al supporto di Veneto Banca, sotto l'alto patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche.
Una lunga chiacchierata con Francesco Alberoni, amico da più di 30 anni, ripercorrendo la propria esperienza imprenditoriale ma anche raccontando molto di sé e dei suoi affetti più cari. Questo e tanto altro è il libro “Franco Moschini. Vita di un imprenditore del bello” , scritto a quattro mani da Francesco e Giulio Alberoni e presentato il 21 giugno nello showroom di Poltrona Frau a Milano alla presenza degli autori.Marchigiano doc, appassionato di musica, amante della natura e degli animali, “amico sincero e uomo attento agli altri” - così lo definisce Luca Cordero di Montezemolo - Franco Moschini è un esempio positivo. Non solo per ciò che ha insegnato alle sue due figlie, che hanno avuto il privilegio di poter seguire le proprie attitudini e di essere cittadine del mondo; ma anche per come ha saputo gestire una importante realtà imprenditoriali del lusso, Poltrona Frau, che ha fatto risorgere fino a diventare icona di stile ed eleganza a livello internazionale. Franco Moschini ha saputo intercettare le tendenze ed essere sempre preparato al cambiamento; è stato in grado di capire la qualità delle risorse umane delle sue Marche, e di far conoscere al mondo “l’intelligenza delle mani” dei suoi “maestri tappezzieri”; ha dato nuova vita al colore facendo innamorare chiunque della sua Vanity Fair rosso passione; è stato tra i primi a capire l’importanza della comunicazione di rottura e in grande stile. Dall’infanzia ai successi, dalle sfide vinte agli errori, Franco Moschini ha narrato la sua vita che si intreccia saldamente con Poltrona Frau e la sua evoluzione. Un resoconto che rappresenta uno spaccato significativo della storia e del costume del nostro Paese. Un evento conviviale tra amici e ammiratori, di Moschini e di Poltrona Frau. Quelli di lunga data e quelli più recenti. Giornalisti, architetti, designer, imprenditori, collaboratori del presente e del passato, intervenuti anche per celebrare il premio “Compasso d’Oro ADI alla carriera” ricevuto qualche giorno fa dal presidente.
Stagione esaltante per la Nuova Simonelli Tolentino che è risultata essere prima classificata nel campionato di basket di serie C Silver. Ottime anche le prestazioni nei play off di qualificazione per salire in serie B.In occasione di un incontro conviviale il Consigliere delegato allo Sport Francesco Pio Colosi si è congratulato con la Presidente, i dirigente, l’allenatore e gli atleti e ha consegnato un attestato di merito.
Ancora una truffa ai danni di una anziana con la ormai consueta scusa del falso avvocato che chiede soldi per sistemare la pratica del figlio delle vittime, coinvolto in un fantomatico incidente.L'ennesimo episodio si è verificato ieri a Tolentino in una abitazione in via Gentiloni Silverj. In questo caso, i malviventi non hanno neanche approcciato la vittima con la solita telefonata. Si sono presentati in due, direttamente a casa dell'anziana che vive da sola, qualificandosi come avvocati e le hanno raccontato che il figlio aveva avuto un incidente con la macchina ma che la sua assicurazione era scaduta e pertanto risultava non coperto. Per risolvere la questione ed evitare ulteriori grane, sarebbe stato necessario versare qualche centinaio di euro.La donna è caduta nell'ignobile tranello e ha consegnato ai due malfattori circa 700 euro in contanti. Inoltre, con qualche altro stratagemma, i truffatori sono anche riusciti a sfilarle la fede nuziale dal dito e una catenina.Solo dopo qualche ora, l'anziana si è resa conto di essere stata truffata e ha avvertito i carabinieri. Le indagini si preannunciano molto difficili: nessuno ha visto o sentito nulla e gli inquirenti possono basarsi solo sulla descrizione dei malviventi fornita dalla vittima.
Il Nautilus Libreria di Tolentino (viale Brodolini 10), giovedì 23 giugno, alle 21, ospita Cesare Bocci e Daniela Spada, per la presentazione, del loro libro a quattro mani “Pesce d’aprile”, edito dalla Sperling & Kupfer.Cesare e Daniela hanno scelto di raccontare la loro vita, la loro storia d’amore, la malattia di Daniela, che, colpita da un ictus post partum, entra in coma e deve affrontare un lungo percorso di convalescenza, riabilitazione e guarigione.Perché raccontare? Per mettere a nudo le difficoltà della vita, con schiettezza e semplicità, senza nascondersi, parlando non solo di ciò che nella vita può accadere, ma anche di come ci si sente quando un evento ci travolge inesorabilmente, come le esperienze ci possono abbattere, ma come la forza della vita può farci rialzare in piedi e accrescere la nostra determinazione, fino a compiere l’impossibile.Evidentemente c’è una volontà più grande degli ostacoli che ci si parano davanti, una volontà aiutata dall’attaccamento ai nostri affetti più cari e profondi e ai nostri desideri più indomiti, come quello di tenere tra le braccia una figlia o di camminare al fianco del proprio compagno.Raccontare perché c’è gente che vive le nostre stesse esperienze, per infondere coraggio e speranza, per indicare il proprio cammino verso la luce, di modo che ciascuno possa trovare il suo.La vita, per sua stessa natura, pone problemi, crea drammi, fabbrica dolori e lutti, ma anche sogni e speranze. In questa condizione comune, il racconto di un’esperienza può farci da guida. Per questo Daniela e Cesare ci terranno compagnia col loro libro e la loro vita raccontata cuore a cuore tra loro e col pubblico dei lettori.
Il Direttore Sportivo del Tolentino Stefano Serangeli, ha ottenuto i primi cinque sì.Sono stati confermati il capitano Ruggeri, il difensore Nicolosi, il portiere Palmieri ed i centrocampisti Strano e Mercuri. Nei prossimi giorni il diesse cremisi proseguirà i colloqui con gli altri giocatori in primis con gli attaccanti Adami e Mongiello per i quali il neo allenatore Paolo Passarini ha chiesto la riconferma. Sono destinati invece a lasciare la casacca cremisi, il difensore Focante, ed il centrocampista Gasparini.Nei prossimi giorni il nuovo allenatore cremisi farà conoscere anche il suo staff. Il ruolo di vice allenatore dovrebbe essere affidato a Luca Giacconi che fa già parte del settore Giovanile Cremisi. In tema di cessioni sono state definite quella del centrocampista Di Biagio al Perugia e del portiere Renzi al Frosinone.
Il 22 giugno 2016 alle ore 18 presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari via della Dogana Vecchia 29, Andrea Carradori riceverà il Premio “Marchigiano dell’anno 2016” (istituito nel 1984 dal Centro Studi Marche di Roma – 32ma edizione).“Fin dall’adolescenza Andrea Carradori si è dedicato alla salvaguardia delle tradizioni religiose marchigiane. Ha dato alle stampe nel 1985 la prima pubblicazione regionale sulla storia degli antichi organi.Ideatore e co-fondatore delle Associazioni Culturali e Concertistiche “Domenico Silverj” (Tolentino) e Bichi Leopardi Dittajuti (Civitanova Marche) ha valorizzato con l’allestimento di Concerti e di Conferenze tante chiese e antiche residenze nobiliari delle Marche e con esse la storia locale.Decisamente contro corrente rispetto le ideologie imperanti, avendo aderito al Movimento anti’89 (per reagire alle celebrazioni dell’infame rivoluzione francese), promosso in Italia dal Prof. Pucci Cipriani, ha dato origine appunto nel 1989 al “Raduno delle Famiglie Storiche Marchigiane”.Anche le altre realizzazioni artistiche, con cori, orchestre italiane e straniere, Artisti vari, italiani e stranieri, hanno avuto un’unica finalità: la valorizzazione della tradizione.In campo religioso ha svolto l’ attività di maestro di Cappella presso le Cattedrali di Tolentino, di Macerata e attualmente presso la Basilica di San Nicola di Tolentino dirigendo la Schola Cantorum “Giuseppe Bezzi” istituita nel 1905 per il servizio liturgico del Santuario.E’ fra i sostenitori di diverse confraternite locali, soprattutto quella del Sacro Cuore di Tolentino che ha recuperato e restaurato l’artistica omonima chiesa.Collabora come maestro di coro e come accompagnatore all’Organo con numerose realtà ecclesiali locali. Dopo la pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, (2007) Andrea Carradori ha rivolto ogni sua energia per la valorizzazione dell’antica liturgia latino-gregoriana.Fa parte del Coordinamento Nazionale delle Comunità che in Italia si identificano nell’antica liturgia: un’attiva organizzazione di laici e sacerdoti che promuove pellegrinaggi e manifestazioni varie anche per salvaguardare l’enorme patrimonio artistico e musicale collegato ad essa: un vero e proprio “patrimonio dell’umanità”.Tutta l’attività di Andrea Carradori deve essere inquadrata nell’ottica della valorizzazione della tradizione da affidare intatta alle nuove generazioni”.
Tornano le "Tolentiniadi" con l'edizione 2016, un’occasione irripetibile, per fare sport, per giocare e per divertirvi, insieme ragazzi e ragazze, uomini e donne.La manifestazione si svolgerà nei mesi di giugno e luglio. Le gare sportive si svolgeranno nei campi e negli impianti sportivi presenti nella città, i giochi ricreativi nelle principali piazze della città.I Comitati di Quartiere e delle Contrade, organizzeranno le squadre che rappresenteranno tutta la città.Le squadre saranno 4:squadra Arancione V.le Benadduci – C.da Divina Pastora – Viale Buozzisquadra Bianco V.le della Repubblica – C.da Le Grazie- C.da Paternosquadra Verde Centro Storico – C.da Ributino . C.da San Giuseppesquadra Giallo V.le V. Veneto – C.da Bura - Foro Boario - C.da RanciaGiovedì 23 giugno, alle ore 21, in piazza della Libertà, presentazione delle squadre e prima serata di gara con il torneo di "Briscola e Tresette".Tutti coloro che vogliono partecipare possono inviare la richiesta di iscrizione con le proprie generalità al numero di telefono 3345918282.Le iscrizioni sono aperte per tutta la durata della manifestazione:, per i giochi sportivi possono partecipare ragazzi/e da 14 anni in poi e adulti senza limiti di età; per i giochi sotto le stelle e caccia al tesoro i ragazzi da 10 anni in poi e adulti senza limite di età.Lo scopo e lo spirito principale delle “Tolentiniadi 2016”, è quello di creare, mantenendo lo spirito sportivo, una sana competizione che regali spettacolo e divertimento durante le serate dell’estate tolentinate. PROGRAMMAGIOVEDI’ 23 GIUGNO - ore 21,30 - APERTURA TOLENTINIADI 2016PRESENTAZIONE E GARA BRISCOLA PIAZZA DELLA LIBERTA’ LUNEDI’ 27 - MARTEDI’ 28 GIUGNO – ore 21.30CALCETTO A5 VIALE BENADDUCI VENERDI’ 1 - LUNEDI’ 4 – MARTEDI’ 5 LUGLIO – ore 21.30CALCETTO A5 VIALE BENADDUCI VENERDI’ 8 LUGLIO – ore 21.30GIOCHI SOTTO LE STELLE CENTRO STORICO VENERDI’ 15 LUGLIO – ore 21.00GIOCHI SOTTO LE STELLE PIAZZA LIBERTA’ SABATO 16 LUGLIO – ore 21.00GARA BALLO CENTRO STORICO GIOVEDI’ 21 O VENERDI’ 22 LUGLIO – ore 21.00MARATONA STAFFETTA CIRCUITO CENTRO STORICO VENERDI’ 22 LUGLIOGIOCHI POPOLARI PIAZZA MAURUZI MARTEDI’ 26 LUGLIO – ore 21.30CACCIA AL TESORO PIAZZA DELLA LIBERTA’ SABATO 30 LUGLIO – ore 21.30GARA BALLO 2 CONTRADA BURA GARE BILIARDINO BAR DELL’ANGOLO MERCOLEDI’ 6 LUGLIOSABATO 9 LUGLIOMERCOLEDI’ 13 LUGLIO SABATO 16 LUGLIO MERCOLEDI’ 20 LUGLIO SABATO 23 LUGLIO FRECCETTE BAR GAIAGIOVEDI’ 7 LUGLIOGIOVEDI’ 14 LUGLIOGIOVEDI’ 21 LUGLIO MERCOLEDI’ 3 AGOSTO CERIMONIA DI CHIUSURA – ORE 21.30PREMIAZIONE DELLE SQUADRE MANIFESTAZIONI COLLATERALI IN CALENDARIO: GIOCO CICLISMO IN COLLABORAZIONE CON CLUB CORRIDONIA SC CICLOCROSS IN COLLABORAZIONE CON FEDERICO MONZONI Eventuali modifiche potranno essere apportate nella prossima riunione e/o durante il corso della manifestazione.
Diamo diffusione di un comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di TolentinoNon tarda ad arrivare la risposta dell’Amministrazione comunale in merito alla dichiarazione del PD tolentinate che definisce “illegittimo” il bando per i parcheggi. “Ovviamente nessuna illegittimità”, sostiene il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, “prendiamo atto che l’art. 5 lett. b) del D.Lgs. 18/04/2016 n. 30, in materia di affidamenti in house di servizi pubblici, ha introdotto tra i motivi tassativi di esclusione dell’applicazione del nuovo codice degli appalti che oltre l’80% delle attività della persona giuridica controllata debbano essere effettuate nello svolgimento dei compiti ad essa affidati dall’Amministrazione controllante. Questa prescrizione potrebbe, pertanto, pregiudicare la legittimità dell’affidamento ad ASSM del progetto parcheggi ma rimane in piedi la correttezza del bando in quanto gli aggiornamenti non sono di rilevanza tale da modificarne la sostanza.L’Assm ha fatto le proprie considerazioni, tanto sugli investimenti quanto sulla realizzazione delle opere, ritenendo che avrebbero comportato un’esposizione bancaria diversa dalle strategie aziendali già intraprese e proprio questo è stato il motivo, dichiarato da subito, per cui l’Amministrazione comunale ha proceduto a gara aperta.La critica per cui ci si è affrettati a fare il bando prima dell’ingresso del nuovo codice degli appalti è sterile e banale se si pensa che il Comune lo ha pubblicato con qualche giorno di anticipo e che moltissime altre amministrazioni pubbliche d’Italia, non per sottrarsi agli obblighi di legge ma per evitare incertezze interpretative della prim’ora che avrebbero dato luogo a lungaggini, hanno optato per la stessa scelta.E’ evidente che l’equazione “Amministrazione Pezzanesi = fatti non parole” non garba ad un PD che ha perso smalto, contenuti e sta collezionando insuccessi. Ogni attività dell’Amministrazione è occasione di polemica, rimbrotti e contestazioni da parte di quella sinistra che in 25 anni di governo della Città non è stata in grado, non solo a fare opere pubbliche necessarie per migliorare la viabilità, recuperare edifici pubblici fatiscenti, curare il decoro urbano ma non ha neanche provveduto alle manutenzioni necessarie per far sì che non tutto andasse in rovina. Questa la ragione per cui oggi si deve provvedere a rifare Viale Matteotti e a spendere per gli indispensabili ed onerosi interventi di manutenzione sui parcheggi, costruiti più di 20 anni fa e subito dopo abbandonati da quel PD privo di strategie che oggi polemizza su scelte che si rendono obbligate.
In occasione della visita al Comando Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, il Generale di Brigata Salvatore Favarolo, nuovo comandante della Legione Carabinieri «Marche», insediatosi recentemente ad Ancona, ha incontrato anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi.L’incontro particolarmente cordiale, a cui ha partecipato anche il Comandante della Compagnia di Tolentino Maggiore Cosimo Lamusta, è servito al primo cittadino tolentinate per illustrare le peculiarità della città e del territorio e per auspicare una sempre più proficua collaborazione tra Istituzioni e Arma dei Carabinieri con l’intento comune di prevenire atti criminosi e per promuovere, a tutti i livelli sociali, come sta già avvenendo, una sempre più partecipe cultura della legalità.
“La lettura dei risultati delle elezioni amministrative in tutto il Paese suggerisce al PD un momento di riflessione. È indubbio il valore anche politico e non solo locale dei dati. Il risultato di Torino, dove Fassino ha ben governato, è evocativo”. Così il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, commenta l'esito delle amministrative, chiuse ieri con i ballottaggi.“L'analisi – prosegue Comi – non può essere troppo semplificata o strumentale a logiche particolari. Deve essere seria. Venerdì Renzi ha convocato la direzione nazionale, a cui parteciperò. Per mercoledì, invece, ho convocato la segreteria regionale e per la prossima settimana la direzione regionale, contesti in cui esamineremo i dati restituiti dalle urne.Se il PD vuole continuare ad essere il primo punto di riferimento politico del Paese, come ha fatto finora – conclude il segretario –, deve ripartire da questa tappa delle amministrative con il piede giusto: parlando nei luoghi deputati e non sui social network, tenendo lo sguardo rivolto agli interessi generali e non individuali, con meno protagonismo e più pragmatismo, inseguendo le reali esigenze e opinioni dei cittadini e non le suggestioni della piazza”.
La settimana del Cleti. Iniziano questo lunedì i giorni salienti, quelli che porteranno sabato alla proclamazione della nuova regina nel più importante torneo di calcio per la categoria Esordienti.La 31° edizione della kermesse organizzata dalla Junior Macerata riprende oggi con i quarti di finale, gare ad eliminazione diretta che vedono ancora in corsa per il trofeo queste 8 formazioni: Tolentino, Vis Pesaro, Borghetto, Vigorina Senigallia, Jesina, Recanatese, Poggio degli Ulivi, Il Ponte.Le sfide sul sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata scattano oggi alle 18.30 con Vis Pesaro-Tolentino, a seguire alle 21 Vigorina Senigallia- Il Ponte. Domani agli stessi orari Jesina-Poggio degli Ulivi, poi Recanatese-Borghetto. Dunque 3 rappresentanti del maceratese, altrettante dell’anconetano, una del pesarese ed una abruzzese.Gli ottavi sono stati aperti dai campioni in carica della Vigorina Senigallia che, dopo aver impressionato nella fase a gironi (unici ad aver sempre vinto assieme alla Robur) si sono imposti con un mostruoso 8-2 sulla Afc Fermo. I prossimi rivali, i trodicensi de Il Ponte, hanno invece vinto la volata 3-2 ai danni del Matelica. Il Tolentino ha fatto suo il derby superando con un bel 3-0 gli avversari del Montemilone Pollenza mentre la Vis Pesaro ha eliminato 4-2 la United Civitanova in una gara particolare. I vissini infatti erano avanti addirittura di quattro reti poi però hanno rischiato con la United che, sul 4-2, ha fallito il rigore che avrebbe potuto cambiare il match. Calci di rigore decisivi per una sfortunata Robur, i viola maceratesi escono di scena con la lotteria dei rigori dopo l’equilibrato 0-0 con la Jesina. Continua la favola del debuttante Borghetto che grazie al poker di Mattia Cardinali si qualifica 4-2contro il Portorecanati. Nella giornata di ieri, domenica, ecco i successi di Recanatese e Poggio. I giallorossi hanno superato di misura 1-0 il più fisico Cologna e così l’onore dell’Abruzzo è tutto nelle mani e... nei piedi del Poggio degli Ulivi che ha invece strapazzato con un netto 7-0 l’Osimana (tripletta per il baby Sciamanda).
Ancora tensioni nella maggioranza che governa Tolentino. Dopo le dimissioni del presidente del consiglio Mauro Sclavi, a scatenare la discussione interna è il conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Gentiloni. E il territorio di scontro, neanche a dirlo, è stato Facebook. Una discussione fra il capogruppo di maggioranza Alessandro Massi e il locale coordinatore di Forza Italia Roberto Lombardelli ha portato Massi a chiedere ufficialmente al sindaco Giuseppe Pezzanesi "una verifica di maggioranza e il ritiro delle deleghe conferite al partito Forza Italia". Massi scrive esattamente queste parole: "Questo è ciò che dichiara il coordinatore di Forza Italia Tolentino partito nostro alleato nell'amministrazione comunale di Tolentino. Posto che il giudizio essendo personale non è sindacabile... si pone una questione di fiducia reciproca in un gruppo di lavoro per la quale chiedo una verifica immediata al Sindaco e il ritiro immediato delle deleghe conferito al partito Forza Italia per la coerenza di non poter stare con gente che non ha interesse a coltivare un rapporto di fiducia e di buon andamento dell'Amministrazione".Lombardelli aveva scritto a Massi "Hai portato in un anno a Tolentino prima Lupi poi Gentiloni. Un giorno mi spiegherai cosa hanno portato loro a Tolentino. Per ora solo chiacchiere". Un dibattito proseguito poi con altri scontri verbali fino alle dichiarazioni di Massi che aprono un nuovo problema politico nella maggioranza tolentinate. Tutto questo, anche in vista dell'elezione del nuovo presidente del consiglio comunale. Se, infatti, fino ad oggi in pole position c'era il consigliere delegato Carmelo Ceselli di Forza Italia, quanto successo oggi fa salire in maniera vertiginosa le quotazioni di un altro consigliere delegato, Francesco Colosi di Fratelli d'Italia. Tutto questo in attesa di una eventuale presa di posizione da parte del primo cittadino.
Prosegue il ciclo di incontri organizzato della Anaci di Macerata, presieduta da Mauro Del Bianco, finalizzato a veicolare il valore delle figura dell’amministratore condominiale alla luce dell’attuale contesto normativo.Mercoledì 22 giugno alle ore 14.30 presso l’Abbadia di Fiastra, Amministratori e Avvocati si confronteranno sul tema della Riforma del Condominio.L’incontro organizzato dall’ANACI in collaborazione con ANAI di Macerata (Associazione Nazionale Avvocati Italia) rappresentata dall’avvocato Cinzia Cioverchia vedrà la partecipazione dell’Avv.Maurizio De Tilla, presidente nazionale ANAI nonché uno dei massimi esperti ed autore di manuali in materia condominiale, il quale illustrerà le diverse questioni della riforma cha hanno dato luogo a interpretazioni controverse.Con l'Avv. De Tilla relazionerà durante l'incontro l'Avv. Federico Valori, del Foro di Macerata, che approfondirà invece il tema delle responsabilità penali degli amministratori.Il convegno è stato accreditato dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e dell’ANACI con il riconoscimento di crediti formativi.