Ottava giornata di campionato e subito un match importante al polivalente “Gattari” tra il Borgorosso Tolentino e un ottimo Nebbiano. Tra le file biancorosse in campo dal primo minuto il giovane Verducci, ritorna invece tra i convocati il veterano Falistocco.
Pronti via e l’esperta formazione ospite trova il vantaggio con un gol in girata dal limite dell’area dopo un azione rocambiolesca dove la difesa locale non sembra immune da colpe. Il gol ospite però dà la carica ai borgorossini e su un’azione successiva è proprio Verducci, servito da Falistocco, a beffare il portiere ospite con un tiro rasoterra, la palla finisce in rete per il momentaneo pareggio. Il primo tempo da qui in poi è ben giocato dal Borgorosso, ma peserà sull’inerzia della gara le troppe occasioni da gol nitide non trasformate. Da segnalare però anche un legno colpito dal capitano ospite. Sul finire della prima frazione di gioco Mobili ha il guizzo giusto e ruba palla a centrocampo involandosi verso il portiere, nel tentativo di fermarlo è proprio il capitano Bottacchiari che da terra tocca la palla con una mano; è calcio di rigore.Dal dischetto il solito Konte, con la solita freddezza glaciale, fa 2-1.
Nella ripresa la partita diventa piuttosto fisica e il Nebbiano sembra avere qualcosa in più, nonostante comunque ancora diverse occasioni in ripartenza che potevano essere concluse meglio dai borgorossini, ed infatti da uno schema su calcio d’angolo arriva il pareggio del Nebbiano con un preciso destro di Leoporoni che colpisce prima il palo e poi finisce in rete, nulla da fare per Pistacchi. La partita si accende nel finale ma il risultato non cambia. Finisce 2-2, un punto che sa di beffa per i padroni di casa che avevano l’occasione di allungare sulle inseguitrici, ma come dice il mister Ranzuglia, bisogna essere più cinici sottoporta e sfruttare al massimo le occasioni create, altrimenti le partite poi si complicano.
Ancora un’amara sconfitta per i ragazzi della formazione militante nel campionato Csi; contro la Polisportiva Serralta ci si aspettava una match difficoltoso e molto fisico, ed infatti gli ospiti non hanno deluso le aspettative, dimostrandosi squadra cinica ed esperta. I settempedani partono subito bene, con Seri che serve un assist per il pivot che sigla lo zero a uno. La prima frazione poi non regala particolari emozioni, e nel secondo tempo mister Vecerrica prova ad alzare il baricentro della squadra, pressando gli avversari e trovando infatti il pareggio con De Carolis che riesce ad intercettare un passaggio durante il fraseggio dell difesa avversaria, 1-1.Il Serralta non si scompone affatto, trovando di nuovo il vantaggio con un azione manovrata, aiutato da una troppa passività dei borgorossini in fase difensiva; si tenta il tutto per tutto, con la tattica del portiere di movimento: purtroppo però non arrivano i risultati sperati da questa mossa; infatti viene siglato l’uno a tre con un tiro da lontano a porta sguarnita. Inutile poi la bella punizione di Torresi per il 2-3 finale.La squadra Csi sta passando un periodo molto sfortunato, ma la voglia di lavorare e migliorare c’è sempre e si pensa già alla prossima partita, con tanta voglia di rivalsa!
Sarà un vero e proprio viaggio dedicato al talento nella produzione degli strumenti musicali realizzati nelle Marche quello proposto venerdì 30 novembre alle ore 18,00 presso il Politeama di Tolentino. Nell’ambito delle presentazioni dei “Quaderni” editi dall’Associazione Culturale “Casale delle Noci” presieduta da Franco Moschini, maestri, liutai, artigiani, produttori di organi, fisarmoniche, sax, batterie, chitarre, cornamuse, tastiere, si daranno appuntamento per far ammirare le loro creazioni e per raccontarci un po’ della loro storia grazie alla musica. “Suonano gli strumenti made in Marche”, evento promosso in collaborazione con il Politeama, è un modo per far conoscere la grande produzione di strumenti musicali che la nostra regione ha offerto e offre al panorama internazionale. Si tratta di aziende che hanno saputo innovare le loro linee produttive, imprenditori appassionati di musica che hanno affinato le tecniche costruttive, approfondendo le conoscenze relative alla composizione chimico-fisica dei materiali, in qualche caso anticipando i gusti di generi musicali in continua evoluzione. Aziende che, partendo dal lavoro artigianale, hanno saputo difendere nel mercato globale il loro stile, produttori come liutai, organari, che creano come sarti, strumenti “su misura” o danno nuova vita a meraviglie del passato.
Valorizzare l’artigianato di qualità e le “contaminazioni” con design, nuove tecnologie e mondo digitale è uno degli scopi sociali del “Casale delle Noci”,che con i suoi progetti sirivolgead un pubblico di artigiani, professionisti, artisti, docenti e soprattutto studenti,in una prospettiva contemporanea del mondo artigianale. Per diffondere la conoscenza di questo settore, durante l’evento “Suonano gli strumenti made in Marche”, ad ingresso gratuito, tutti i presenti riceveranno una copia omaggio dei “Quaderni del Casale 4. Strumenti musicali delle Marche.”
Jazz per tutti al Politeama di Tolentino, giovedì 29 novembre alle ore 21,15 nella voce calda e affascinante di Eleonora Bianchini, tra le migliori voci femminili italiane, risuonano i più famosi standard, da George Gershwin a Cole Porter fino ai Beatles. La formazione è quella di un quartetto che vede Eleonora Bianchini alla voce, Marcello Lupoi al pianoforte, Pietro Paris al contrabbasso e Lorenzo Brilli alla batteria.
Un omaggio in jazz ai grandi brani del songbook americano, degli standards jazz e molto altro. Il repertorio prevede standard di grandi autori come George Gershwin, Richard Rodgers, Matt Dennis, Joseph Livingstone, Cole Porter, fino ad arrivare ai Beatles. Il “Lost Verse” viene riportato alla luce riconsegnando a lui l’importanza della sua funzione, impostava la canzone sia liricamente che musicalmente prefigurando ciò di cui si sarebbe narrato e cantato permettendo all’ascoltatore di entrare nel brano in modo fluido e scorrevole.
Eleonora Bianchini, cantante e compositrice perugina, riesce a creare un’atmosfera calda e affascinante attraverso il suono della sua voce; inizia negli Stati Uniti dove si esibisce nei club più di Boston e New York. Nel maggio 2016 è stata eletta dai lettori di “Jazzit”, giornale di jazz italiano, una tra le migliori voci femminili nel jazz classificandosi al quarto posto. Attraverso i lunghi periodi di permanenza all’estero tra Boston, New York, Quito (Ecuador) e Channai (India), Eleonora ha potuto inconrtare e collaborare con grandi artisti tra cui Danilo Perez, Rosa Passos, Eva Ayllon, Oscar Stagnaro, Mark Walker, Jamey Haddad, John Pierce, per citarne alcuni. Marcello Lupoi, grande amante del jazz, principalmente autodidatta, riceve nella sua carriera dei premi e riconoscimenti importanti, ha collaborato inoltre con artisti come Joe Chambers, Pietro Tonolo, Massimo Manzi, Fabio Zeppetella, Mario Raja e molti altri. Pietro Paris, ha collaborato con musicisti di fama internazionale come Gilad Hekselman, Marcus Gilmore, Matt Mitchell e Lage Lund; alcune delle manifestazioni importanti dove partecipa sono Grey Cat Jazz Festival, Gubbio No Borders, Terni in Jazz, Casa del Jazz, Gezziamoci a Matera. Lorenzo Brilli inizia da piccolissimo con il pianoforte e la musica classica per poi dedicarsi alla batteria jazz perfezionandosi con grandi maestri come Louis Sclavis, Greg Hutchinson, Ron Savage, Horacio Hernandez, Giovanni Hidalgo ed altri. Collabora stabilmente con l’ensemble di Ottoni del Conservatorio Morlacchi di Perugia, con l’Orchestra Città Aperta, e con la Banda degli Unisoni.
La rassegna organizzata in collaborazione con Tolentino Jazz, continua giovedì 6 dicembre alle ore 21.15 con Amina Figarova Sextet. Pianista e compositrice originaria dell'Azerbaijan, si è esibita nei più importanti Club come il Blue Note di New York.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.
Da lunedì 26 novembre inizieranno i lavori di ampliamento della scuola Grandi di Tolentino, con occupazione di cantiere negli stalli di sosta situati in via delle Vaglie, dall'intersezione di suddetta via con Via F. Turati fino all'intersezione con via A. Grandi. Pertanto è necessario, al fine di installare il cantiere, vietare la sosta nei parcheggi situati in via delle Vaglie dall'intersezione con via F. Turati fino all'intersezione con via A. Grandi.
Con una ordinanza è stato disposto che dalle 8.00 di lunedì 26 novembre 2018 fino al termine dei lavori, viene istituita la sosta vietata con rimozione forzata esteso a tutti i veicoli, negli stalli di sosta situati in via delle Vaglie, dall'intersezione con via F. Turati fino all'intersezione con via A. Grandi.
In questi giorni il servizio manutenzioni del Comune di Tolentino ha provveduto ad abbattere alcuni alberi che mettevano in pericolo la pubblica incolumità.
Tutte le piante sono state visionate dal personale tecnico del Comune con il supporto dei Carabinieri Forestali. Alcune situazioni di potenziale pericolo, come quelle in viale Vittorio veneto sono state segnalate anche da alcuni residenti preoccupati per lo stato di alcuni alberi. Si ricorda che l'abbattimento di questi alberi rientra nelle normali attività di monitoraggio del patrimonio arboreo comunale, la quale è stata intensificata anche in considerazione dei recenti eventi catastrofici causati dalle condizioni climatiche eccezionali che stanno interessando diverse zone del nostro Paese con l’intento di prevenire incidenti dovuti alla caduta di rami o di alberi sugli spazi pubblici, cercando di garantire la piena sicurezza dei cittadini.
A tal proposito si comunica che alcuni alberi siti nel territorio comunale minacciano rovina e pertanto creano pericolo per la pubblica incolumità nonché creano danni alle infrastrutture pubbliche.
Sono due pini d'aleppo in Via Tagliamento, uno secco in piedi e l'altro con il tronco fortemente danneggiato e inclinato e con le zolle di radicazione sollevate su di un lato, una quercia fortemente inclinata sulla strada comunale denominata Corta della Bura, un pino domestico secco in piedi all'interno del Parco Isola D'Istria, un tiglio irrimediabilmente danneggiato in Piazza Cavour.
Con ordinanza è stato disposto l’abbattimento di questi alberi al fine di tutelare l'incolumità pubblica.
Inoltre si è intervenuti anche su altre piante, sempre ubicate sul territorio comunale in quanto anche queste creano pericolo per la pubblica incolumità nonché creano danni alle infrastrutture pubbliche: un pino d'aleppo fortemente inclinato all'interno dei giardini “John Lennon” con pericolo di caduta sul sottostante parco giochi e aree pubbliche circostanti, un pino d'aleppo fortemente inclinato e con le zolle di radicazione sollevate su di un lato situato all'interno dell'area ove è situata la tensostruttura del Centro Sportivo Italiano in V.le Vittorio Veneto, con pericolo di caduta sulla tensostruttura stessa utilizzata per attività sportive, un pino domestico secco in piedi all'interno dei giardini di V.le Giovanni XXIII e prospiciente Via Ramundo, due pini d'aleppo fortemente inclinati ed un cipresso secco in piedi all'interno del parco del Villaggio Scolastico Don Bosco ove sono situati degli impianti sportivi con pericolo di caduta sulle aree e impianti fruiti e utilizzati dagli scolari.
In particolare prevenendo le perturbazioni atmosferiche avverse con intense e forti raffiche di vento che possono compromettere ulteriormente la stabilità degli alberi è stato disposto l’abbattimento degli alberi al fine di tutelare l'incolumità pubblica.
Infine si comunica che sono state abbattute anche alcune piante non protette presso la Scuola Lucatelli. L’abbattimento si è reso necessario per poter procedere all’allestimento del cantiere per la realizzazione della nuova palestra. Da lunedì 26 novembre giorno di inizio dei lavori, verranno abbattute ulteriori piante, sempre non protette che occupano l’area di cantiere.
Donne uccise da uomini, perché sono donne. Questo è il femminicidio. Un massacro, a vedere i numeri. Circa 150 casi all’anno in Italia (157 nel 2012, 179 nel 2013, 152 nel 2014, 141 nel 2015, 145 nel 2016), un totale di circa 600 omicidi negli ultimi quattro anni. Significa che in Italia ogni due giorni (circa) viene uccisa una donna.
Da questi numeri, dalle storie che nascondono, dalla cultura che raccontano è partito il Progetto Nora: un insieme di iniziative che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
Tutto nasce da un racconto scritto da Amalia Bonagura e trasformato poi dalla stessa autrice in piéce teatrale. Nora è il nome della protagonista della storia, intorno a lei ruota tutta la vicenda, eppure il suo personaggio non è reale. Appare in scena come uno spettro, un’allucinazione, perché Nora è morta, vittima di femminicidio. Lo spettacolo, presentato dal Gruppo della Creta, racconta le 48 ore precedenti all’udienza finale del processo per l’assassinio della donna e attraverso il suo diario vengono ripercorsi i momenti che dalla felicità di un amore pieno e coinvolgente hanno portato alla sua graduale degenerazione: un lato oscuro nascosto nella normalità e nei silenzi. Per paura, soggezione, abitudine, educazione.
Lo spettacolo promosso dal Comune di Tolentino, Commissione consiliare Pari Opportunità - patrocinato dalla Polizia di Stato e dall’associazione Differenza Donna e realizzato in collaborazione con il Centro Psicotecnico della Polizia di Stato e della Facoltà di Psicologia dell’Università Sapienza – andrà in scena sabato 24 novembre alle ore 21.15 al Teatro Nicola Vaccaj, per la regia di Bruno Cariello. Testo e sceneggiatura Amalia Bonagura, interpreti Bruno Cariello, Flavia Germana de Lipsis, Daniela Bracci, Lida Ricci. Scenografia Vanessa Zertanna, luci Marco D’Amelio, Ufficio Stampa Stefania Cioccolani, Graphic design Viola Di Fabio.
Si parte dai silenzi narrati nella storia per dar vita a un dibattito e dar voce a chi in quel silenzio ha trovato la morte.
Come detto, l’azione si svolge nelle 48 ore che precedono l’udienza finale di un processo per omicidio, nel salotto di Guido, avvocato difensore intento a preparare la sua arringa finale ed unico personaggio maschile in scena. Sul palco, oltre a lui, tre generazioni di donne, una nonna, una madre, una figlia, collegate tra loro non da vincoli di sangue, ma dalla storia di una di loro, Nora, e dalla sua morte. La storia di Nora si svela lentamente, dalla felicità di un amore pieno e coinvolgente, alla sua graduale evoluzione che appare alla fine tanto mostruosa e terribile – eppure imprigionata nei falsi vincoli della “normalità” - da suscitare nel personaggio più giovane, Lucia, un forte senso di ribellione per l’incapacità di accettare e giustificare l’inaccettabile e l’ingiustificabile.
Nora vuole coinvolgere tutti nella sua storia e non accetta scuse. Ha ritrovato la voce dopo il silenzio di una vita ed ora vuole raccontare: perché lei era lì, perché sa, perché ha capito, perché il silenzio taccia. Perché non accada più.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco Silvia Luconi, dal Presidente della Commissione Pari Opportunità Monia Prioretti, dall’assessore alle politiche Sociali Francesco Pio Colosi alla presenza di Maria Pia Branchiesi Assistente Sociale e dirigente dell’Ufficio Servizi Sociali, di Alessandra Giuliani operatrice dello Sportello Antiviolenza di genere del Comune di Tolentino e dal Amal Gad, mamma dell’attrice tolentinate Lida Ricci che è una delle interpreti dello spettacolo “Nora”.
Si ricorda che l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne ha chiesto a tutti i Comuni di esporre le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e con l’intento di ricordare le tante vittime del femminicidio. Pertanto il Comune di Tolentino esporre le proprie bandiere a mezz’asta sia sabato 24 che domenica 25 novembre.
In occasione dello spettacolo Nora e della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’Enoteca Altrochebacco, in collaborazione con l’Azienda Agricola Sigi, a partire dalle ore 20, organizza un gustoso ed esclusivo aperitivo con specialità enogastronomiche locali che sarà servito nel nuovo ed accogliente Bar del Teatro Vaccaj (prezzo 5 euro).
“Nora”, Teatro Nicola Vaccaj, sabato 24 novembre 2018, alle ore 11 spettacolo riservato alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, alle ore 21.15 aperto al pubblico. Biglietto 5 euro. Prevendita 22 e 23 novembre dalle ore 18 alle ore 20 al botteghino del teatro, sabato 24 dalle ore 18 fino a inizio spettacolo.
Ufficio Stampa: Luca Romagnoli tel. 335.475004
Inaugurata la nuova sede della Linotype, storica linotipia e tipografia tolentinate con oltre 50 anni di attività.
Dalla storica sede di piazzale Bezzecca, la Linotype ha trasferito la propria attività in via Gramsci 31, proprio nelle vicinanze dell’ingresso artisti e al palcoscenico del Teatro Nicola Vaccaj.
Ad accogliere i tanti ospiti che hanno voluto festeggiare l’impresa tolentinate e che sono intervenuti alla cerimonia di inaugurazione, i proprietari Gionata Del Pupo e Gino Vitali.
Tra le autorità, oltre al Sindaco Pezzanesi e al Vicesindaco Luconi, anche il Presidente del Consiglio comunale Pezzanesi, gli Assessori Colosi, Gabrielli e Pupo e i Consiglieri comunali Prioretto, Tatò, Salvatori, Serragiotto, il Presidente della Oro Loco Edoardo Mattioli e la Presidente dell’Avis Ivana Ciucci.
Ricordiamo che la Linotype, ormai da due anni, edita un calendario che viene realizzato utilizzando le foto inviate dai cittadini i cui proventi vengono sempre destinati per importanti fini sociali e per essere di ausilio alla Comunità tolentinate.
Per la settima giornata del campionato di serie D il Borgorosso Tolentino affronta in trasferta la Virtus Matelica e le emozioni non mancano di certo. Dopo aver sbloccato subito il match con il primo centro stagionale di De La Torre, i biancorossi di mister Ranzuglia non riescono a concretizzare diverse occasioni, complice anche la fisicità e la compattezza difensiva della squadra avversaria, rischiando anche molto sulle ripartenze. La prima frazione di gioco termina col medesimo punteggio, 0-1. Nella ripresa, dopo una fase di gara molto confusionaria, è con un contropiede ben innescato da Verducci che Diallo fulmina il portiere in uscita per il gol dello 0-2. Lo stesso Diallo ha l’occasione poco dopo di chiudere il match centrando un palo clamoroso a tu per tu con il portiere. La Virtus Matelica invece a pochi minuti dalla fine riapre il match con Prearsi, ribattendo in gol una corta respinta di capitan Pistacchi. Finale di partita agguerrito e nervoso, viene allontanato il mister Ranzuglia per proteste e gli ospiti reclamano un tiro libero, ma dopo un minuto di recupero, il triplice fischio dell’arbitro che decreta la fine delle ostilità. Borgorosso batte Virtus Matelica 2-1 centrando il settimo risultato utile consecutivo, conservando il primato con tre punti di vantaggio sul Cus Camerino e sulle Cantine Riunite.
“Risultato molto importante per noi, visto che le inseguitrici hanno tutte centrato i tre punti”,dice il presidente Borri,”non è stata di certo una delle nostre migliori prestazioni, siamo stati a tratti un pò confusionari e poco cinici, ma è importante vedere che questo gruppo,nelle difficoltà, riesce sempre a venire fuori con carattere e a portare a casa il risultato. Ora testa ai prossimi importanti impegni contro il Nebbiano in casa e poi, dopo il turno di riposo, al palaCiarapica contro il Serralta.
Esordio al nuovo centro sportivo “R. Gattari” invece per la squadra CSI del Borgorosso contro la Treiese. Si parte subito in sordina, con gli ospiti che passano in vantaggio grazie ad una sfortunata autorete. I Borgorossini sembrano accusare il colpo e subiscono il raddoppio dei treiesi, a causa di una superiorità numerica concessa agli avversari che non lascia scampo all’ottimo Verdini, autore oggi di ottimi interventi. La ripresa vede i padroni di casa tornare in campo più aggressivi e con una fluidità di gioco convincente, che da i suoi frutti con il gol di Paciaroni. Ora mister Vecerrica comincia a crederci e chiede alla squadra di salire, ma da uno schema su calcio d’angolo ben sviluppato dagli avversari, si torna al doppio svantaggio. Così il mister tenta il tutto per tutto , schierando in campo il giovane Torresi, che infatti trova un gol dalla distanza che da speranza ai suoi. Nel finale i biancorossi mettono l’anima per agguantare il pareggio, ma nonostante alcune buone occasioni create non riescono a raggiungere l’obbiettivo. “Una sconfitta che lascia un po’ di amaro in bocca, dichiara il mister Vecerrica, “dopo l’ottima vittoria di Treia, ora siamo in una fase negativa a livello di risultati. A volte commettiamo clamorose leggerezze e regaliamo gol evitabili. Bisogna invertire la rotta il prima possibile e tornare a fare punti. Dobbiamo crederci!”
Nell’ambito delle iniziative promosse ogni anno a livello nazionale da Piccola Impresa con Confindustria l’Istituto F. Filelfo di Tolentino è stato scelto per fare una visita aziendale presso la Simeg di San Severino Marche
Tale esperienza ha dato agli studenti la possibilità di vedere da vicino la realtà produttiva, l’impegno e la cura profusi per la realizzazione di prodotti di pregio.
Ha permesso all’imprenditore ed alla scuola di incontrarsi e condividere la cultura dell’impresa fatta sul territorio per comprenderne percorsi ed evoluzione storico economica.
L’azienda è specializzata nella lavorazione e nello sviluppo di nuovi materiali impiegati per rivestimenti, pavimenti, piani cottura e tavoli. I materiali in pietra e marmo di vario genere, appartenenti alla tradizione, sono affiancati a materiali di nuova generazione come Dlayer, Stoneglass e Laminam i quali partecipano alla realizzazione di ambienti esterni ed interni, finemente elaborati e di design.
Gli studenti della 4 A ITE hanno avuto l’opportunità di lanciare uno sguardo sul mondo del lavoro, conoscere l’attività produttiva dell’azienda e le figure professionali in essa coinvolte.
Inoltre di legare l’iniziativa al progetto Unternehmen Deutsch - Progetto Piazza Affari Italia in collaborazione con l’Istituto e partecipare al concorso nazionale che prevede la realizzazione di uno spot pubblicitario per promuovere un prodotto oppure un servizio legato all’azienda del proprio territorio.
Lo scopo è mostrare il legame dell’azienda con la manifattura delle Marche e farla conoscere al pubblico tedesco da sempre interlocutore diretto di marchi italiani di prestigio.
Il progetto è adatto al lavoro interdisciplinare e vede coinvolte materie come economia politica (prof. A. Paoloni) economia aziendale (M. Mastrocola) e lingua tedesca (A. Giuffrida).
“Un ringraziamento alla dott.ssa Cristallini per aver reso possibile questa importante giornata di formazione ed all’impresa che ci ha ospitati nella persona del titolare dottor Oliviero Rotini e del figlio Carlo”.
Interrogazione del consigliere Sandro Bisonni sul pagamento relativo al noleggio dei container presso il Comune di Tolentino. Nell’atto si fa riferimento ad una copiosa corrispondenza tra l’ente locale e la Regione Marche, iniziata a partire dal periodo interessato dal sisma del 2016.
In una lettera, datata 31 gennaio 2018, la stessa Regione riportava una tabella in cui la ditta interessata quantificava l’importo d’affitto annuale in 961.965,60 euro. Di contro, il riscatto per i 200 moduli sarebbe ammontato a 200.000 euro, una formula ritenuta economicamente più vantaggiosa rispetto al noleggio.
Rilevando la preoccupazione esternata dal Comune in ordine ai costi di manutenzione, sempre la Regione nella missiva del 31 gennaio non escludeva la possibilità che la cifra necessaria potesse essere rimborsata con le medesime procedure di rendicontazione utilizzate in passato.
Nell’interrogazione, rivolta al Presidente della Giunta ed all’assessore competente, Bisonni chiede di sapere se la Regione intenda o meno proseguire a pagare al Comune le rate per la locazione del container o se, a fronte di considerazioni economiche e giuridiche, preferisca interrompere il medesimo pagamento. “Tutto questo alla luce del fatto – spiega Bisonni - che il riscatto di container risulta essere la formula più vantaggiosa e che la differenza tra il noleggio annuale ed il riscatto ammonta a molte centinaia di migliaia di euro”.
La legge di Bilancio ha previsto per il triennio 2018-2020 l'assegnazione ai Comuni di contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e a tal proposito la Giunta comunale ha predisposto l’atto di indirizzo per la partecipazione ai bandi di finanziamento opere pubbliche 2018.
Con Decreto del Ministero dell'Interno di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze alcuni interventi sono stati giudicati idonei all'erogazione del finanziamento, poiché inseriti piano triennale opere pubbliche e riferiti a messe in sicurezza degli edifici e del territorio per i quali non esistono allo stato attuale finanziamenti omnicomprensivi riconosciuti da altri soggetti e tra essi è stato approvato specificatamente l’intervento dei lavori di risanamento tribune Stadio della Vittoria per un importo complessivo dell’investimento pari a 200.000,00 euro.
Pertanto la Giunta municipale, con apposito atto, ha approvato il progetto esecutivo relativo ai “Lavori di risanamento tribune Stadio della Vittoria”.
Giovedì 15 novembre seduta aperta del Consiglio comunale convocata per discutere sulle conseguenze provocate dal sisma del 2016 sulla Città di Tolentino.
I lavori, predisposti dal Presidente Fausto Pezzanesi, hanno consentito a tutti coloro che erano interessati di iscriversi per essere ammessi a parlare. Gli interventi, considerato anche il numero dei prenotati, hanno avuto una durata di 5 minuti ciascuno.
La seduta è iniziata intorno alle ore 16.15.
In apertura dei lavori il Consigliere comunale Luca Scorcella, quale primo firmatario, ha illustrato i motivi con i quali è stata argomentata la richiesta di convocazione del Consiglio in seduta aperta.
Subito dopo si sono succeduti gli interventi di: Fabrizio Dignani, Franco Casadidio, Matteo Mastrocola, Emanuele Porfiri, Massimo Michelini, Mauro Sclavi, Roberto Ballini, Flavia Giombetti, Anna Ramundo, Sergio Marucci, Federico Pieroni, Marina Benadduci; Anna Cimarelli, Meri Zampera, Barbara Salcocci, Alessandro Campetella, Katia Cardarelli, Enrico Seri, Franca Caffa, Leonardo Craia.
Inoltre sono intervenuti anche il Consigliere regionale Sandro Bisonni, il Consigliere comunale di Macerata Riccardo Sacchi (Forza Italia), il Consigliere regionale Peppino Giorgini del Movimento Cinque Stelle, il Vicesindaco Silvia Luconi, il Consigliere comunale Martina Cicconetti, l’Assessore all’urbanistica Alessandro Massi, il Consigliere Bruno Prugni, il Consigliere Stefano Salvatori, il Deputato della Lega On. Tullio Patassini, il Consigliere Gianni Corvatta, l’Assessore Alessia Pupo e il Consigliere Monia Prioretti. Ha partecipato ad una parte dei lavori anche l’On. Francesco Acquaroli di Fratelli d’Italia.
La seduta è terminata alle ore 22.
E’ stata ufficializzata mercoledì sera 14 Novembre, la notizia che vede il comune di Tolentino rientrare nel progetto di co-finanziamento sui nuovi impianti di videosorveglianza. Su 2426 comuni partecipanti, Tolentino si colloca al 397° posto dei 428 accolti e vede aggiudicarsi il 50% del co-finanziamento.
Nella giornata di lunedì 12 Novembre, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha firmato il decreto che da il via libera ad un finanziamento di 37 milioni di € per il triennio 2017/19 che servirà a realizzare appunto 428 sistemi di videosorveglianza in altrettanti comuni italiani.
Ad annunciarlo a tutti i militanti Lega delle Marche è stato il Senatore Paolo Arrigoni di cui ne è anche coordinatore, esprimendo soddisfazione per un provvedimento volto a dare risposte concrete alla richiesta di legalità e di sicurezza da parte dei cittadini. I comuni marchigiani coinvolti dal co-finanziamento per i nuovi impianti di videosorveglianza sono 32 con un contributo complessivo di circa 1.550.000 di € ed appunto tra questi anche il comune di Tolentino:
Soddisfatto l’Assessore Lega Giovanni Gabrielli, che sottolinea come anche in questa occasione il Governo, ma in particolare il Ministro dell’interno Salvini ha mantenuto la parola data in campagna elettorale dimostrando grande attenzione alle esigenze del territorio; ricordiamo che proprio qualche giorno prima era arrivato l’annuncio di un aumento di forze dell’ordine, nello specifico carabinieri, e precisamente 46 sul territorio regionale di cui 9 a Macerata.
Per il comune di Tolentino, sottolinea l’Assessore Gabrielli, si tratta del quarto step di videosorveglianza e dunque di un implementazione di 11 nuove telecamere di cui 5 dette “panoramiche” e 6 quelle del sistema “OCR (Optical Character Recognition – riconoscimento ottico dei caratteri) per un importo di circa 40.000 € più IVA co-finanziato al 50% dal bando nazionale, portando così l’intero impianto a circa 70 telecamere. Ora non resta che riprendere in mano il progetto di “rete” tra i vari comuni della vallata del Chienti e della costa; interrotto dagli eventi sismici che hanno colpito l’alto maceratese il progetto si era materializzato in due riunioni: la prima a Civitanova Marche e la seconda a Castelfidardo, proponendo Tolentino come la sede della prossima riunione.
Oggi 15 novembre, in occasione della settimana della cultura d'impresa, Poltrona Frau ha accolto i ragazzi delle classi terze e quarte dell'ITE Filelfo di Tolentino.
I ragazzi hanno potuto seguire un interessante percorso al Poltrona Frau Museum, dove sono stati protagonisti di un progetto che lega l'impresa con i propri prodotti, agli avvenimenti che hanno caratterizzato la società dagli anni 20 ad oggi. Un viaggio nel tempo, nella storia del costume e del made in Italy.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, con apposito decreto, in considerazione dell’ingente mole di pratiche edilizie relative alla ricostruzione ed alla regolarizzazione urbanistico-edilizia dei fabbricati lesionati, propedeutica alla verifica della conformità degli stessi, che attualmente impegna tutti i tecnici dipendenti comunali in servizio presso l’Area Pianificazione, Edilizia privata, visto il regolamento comunale (che stabilisce che l’orario di apertura degli uffici al pubblico è determinato dal Sindaco e l’orario di servizio dal Segretario Generale), ha ritenuto opportuno approvare una nuova articolazione degli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Urbanistica (Area Pianificazione ed Edilizia Privata) al fine di razionalizzare, organizzare e ottimizzare l’attività degli stessi uffici.
Pertanto dal 19 al 30 novembre gli Uffici Urbanistica (Area Pianificazione – Edilizia privata – SUE Sportello Unico per l’Edilizia) rimarranno aperti al pubblico nella sola giornata di martedì, dalle ore 11 alle ore 13.30 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.
Dal 3 dicembre 2018 l’orario di apertura è il seguente:
martedì dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 18.30 e il venerdì mattina dalle 11 alle 14.
Il lunedì, mercoledì e giovedì chiuso.
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo immobili o aree scoperte che possano produrre rifiuti urbani.
Il Comune di Tolentino ha deliberato di riscuotere la TARI in tre rate.
Le prime due rate di acconto, per le quali è già stato inviato l'avviso di pagamento, con scadenza il 31/05/2018 e il 31/07/2018, sono state determinate all’80% delle tariffe previste per l’anno 2017.
La rata finale, è stata determinata in base alle tariffe deliberate per l'anno 2018 dal Consiglio Comunale (con atto n. 104 del 28/12/2017).
Proprio in questi giorni, in data 12/11/2018, è stato spedito il conguaglio TARI 2018, la scadenza ordinatoria per il pagamento è fissata al 30/11/2018, si tratta di termine ordinatorio, pertanto, il pagamento oltre la scadenza non costituisce motivo di sanzione alcuna nei confronti del soggetto passivo dell'imposta.
Si ricorda che qualora la situazione tributaria risultante nell'avviso di pagamento non corrisponda alla situazione reale, si invita il contribuente ad informare l'Ufficio Tributi anche a mezzo e-mail : tributi@comune.tolentino.mc.it o all'indirizzo pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it, riguardo la nuova sistemazione.
Una recentissima nota dell'IFEL Fondazione Anci, sancisce l'obbligo dichiarativo ai fini TARI per il contribuente, sia relativamente alla denuncia originaria e sia alla denuncia di variazione dei locali occupati.
Il tutto a maggior ragione, nei territori colpiti dal sisma come il Comune di Tolentino, in cui i cittadini si vedono costretti a ripetuti trasferimenti a causa delle inagibilità dei locali occupati, aggregandosi in alcuni casi ai nuclei familiari preesistenti.
Si precisa, inoltre, per i contribuenti che a seguito degli eventi sismici, hanno avuto un immobile dichiarato inagibile (totalmente o parzialmente) con ordinanza sindacale, sono esentati dal pagamento del tributo relativamente a tale edificio.
Tuttavia, i contribuenti colpiti dall'inagibilità, che hanno mantenuto il domicilio nel territorio del Comune di Tolentino in altra sistemazione, sono comunque tenuti al pagamento dell'imposta relativamente all'immobile occupato.
I contribuenti occupanti gli edifici interessati dai lavori di ripristino dello stato di agibilità definitiva, i quali si sono visti costretti a trovare una diversa sistemazione, sono esentati dal versamento dell'imposta per il periodo di durata dei lavori relativamente all'edificio oggetto di ristrutturazione; l'imposta sarà comunque dovuta per la nuova sistemazione, qualora si trovi nel territorio del Comune di Tolentino, si invita, pertanto, il contribuente a comunicare all'ufficio la nuova sistemazione, per correggere il calcolo di quanto dovuto.
Pertanto, nell'ipotesi in cui, l'avviso ricevuto sia non corrispondente alla situazione attuale i contribuenti sono pregati di contattare l'Ufficio Tributi sito al Piazzale Europa, 8, al seguente numero telefonico 0733.901225, o tramite e-mail: tributi@comune.tolentino.mc.it o al seguente indirizzo pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it, il predetto ufficio è aperto al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30, martedì e giovedì oltre l'orario del mattino dalle ore 16,00 alle ore 18,30.
Si ricorda, inoltre, la proroga della sospensione e della ripresa della riscossione per IMU, TASI e TARI stabilita dal Dl 55/2018, esclusivamente per i contribuenti diversi dai titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo, nonché dagli esercenti attività agricole, pertanto tale proroga è rivolta alle persone fisiche, le quali possono versare i tributi sospesi (senza applicazione di interessi e sanzioni) entro il 16 gennaio 2019. Gli stessi contribuenti possono rateizzare gli importi dovuti fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, a decorrere dalla stessa data.
Si informa, inoltre che qualche contribuente nei prossimi giorni riceverà il sollecito TARI relativo all'imposta dovuta per l'anno 2015, che dovrà essere pagato entro 60 giorni dal ricevimento, senza alcuna sanzione aggiuntiva, solo la spesa di notifica.
Qualora il contribuente abbia già provveduto al versamento TARI 2015, e lo stesso non sia stato comunicato da parte dell'Agenzia delle Entrate a questo Comune, il contribuente è pregato di trasmettere copia del versamento all'Ufficio Tributi, anche a mezzo e-mail: tributi@comune.tolentino.mc.it, o a mezzo pec al seguente indirizzo: comune.tolentino.mc@legalmail.it
Si ringrazia per la cortese collaborazione prestata dai contribuenti in un periodo di profondi disagi, a causa dei ripetuti traslochi che alcuni cittadini si sono trovati ad affrontare, per di più in una situazione di incertezza e farraginosità normativa.
Si ricorda che accedendo all’home page del comune di Tolentino il contribuente può collegarsi con il Cassetto Tributario® dove sono disponibili i documenti relativi alla TARI 2018, calcolata come previsto dal vigente regolamento comunale.
Ricordiamo che è possibile effettuare:
il pagamento tramite F24 on line non prevede costi aggiuntivi di commissione. Alla fine della transazione, il sistema invia un'email di accettazione della delega e successivi aggiornamenti sull’andamento dello stato della delega stessa fino all’avvenuto addebito. Quando la delega è addebitata sul conto corrente è possibile scaricare dall' area riservata la quietanza di pagamento.
Il pagamento tramite carta di credito che avviene accedendo direttamente e in modo sicuro al sito del Gestore del sistema di pagamento (portale X-Pay dell'ICBPI). Il pagamento tramite carta di credito prevede dei costi aggiuntivi a titolo di commissione, nella misura dell’1,2% dell'importo da pagare. Il costo esatto della commissione viene calcolato all'atto del pagamento e aggiunto all'importo del tributo. Alla fine della transazione il sistema invia immediata conferma dell'avvenuto pagamento o dell'eventuale mancato pagamento. La conferma avviene anche tramite posta elettronica all' indirizzo email indicato durante il pagamento.
L’Unione Montana dei Monti Azzurri è impegnata nel processo di costruzione di un Piano delle Strategie riferito al proprio ambito territoriale, che potrà delineare, nel complesso e sempre più difficile panorama futuro, linee di indirizzo per la valorizzazione del territorio nell’ottica di sviluppo strategico e sostenibile, esaltandone i punti di forza, i caratteri identitari singoli e d'insieme.
In questa ottica ha colto la straordinaria occasione di sviluppare un proficuo rapporto con l’Università IUAV di Venezia (ateneo tra i più prestigiosi d’Europa per quanto concerne la pianificazione urbanistica, le politiche per la città e il territorio), ospitando un Laboratorio per la rigenerazione territoriale che si svolgerà dal 12 a 17 novembre prossimi in diversi luoghi simbolo dell’Unione.
Il laboratorio al quale parteciperanno studenti, laureandi e docenti del corso di laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente” prevede una serie di incontri seminariali, pratiche di ascolto, analisi del contesto territoriale e laboratori di progettazione partecipata che saranno utili, in primis alla verifica della fattibilità di progetti di sviluppo e conseguentemente alla redazione del Piano delle Strategie per l’UMMA.
Il “laboratorio di sintesi” prevede incontri con gli amministratori locali, incontri tematici su questioni rilevanti rispetto allo sviluppo locale, come quello sulla "Produzione e lavoro, sviluppo e coesione sociale nell'Unione Montana Monti Azzurri" o sulla fruizione del patrimonio culturale ed ambientale nonché sulla scuola e sui servizi sociali del territorio.
Il laboratorio, coordinato da Ruben Baiocco e Giulio Ernesti (docenti dell’Università Iuav di Venezia), si è svolto nella serata di lunedi 12 novembre presso la Nuova Simonelli e ha visto uno scambio di idee e suggerimenti. Laureandi e professori si sono messi a confronto con rappresentanti delle categorie agricole,CONFINDUSTRIA,ordini professionali e col presidente del gal oltre al sociologo Elio Carfagna. Gli incontri proseguiranno con i dirigenti scolastici,i comitati delle scuole,soprintendenza Marche e semplici cittadini e gruppi di giovani per arrivare alla restituzione in breve tempo di un documento elaborato su cui riflettere e provvedere.
.
L’evento “San Martino delle associazioni" all’insegna della solidarietà si terrà al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti il prossimo 14 novembre, alle 20.
Alla cena di beneficenza parteciperanno gli aderenti della quasi totalità delle associazioni di volontariato che operano a Tolentino. Sarà presente anche l'attore regista Saverio Marconi. Sarà un momento per vivere la fraternità tra associazioni di volontariato. L’intento è poi quello di devolvere il ricavato della cena all’Ufficio servizi sociali del comune per favorire l’acquisto di buoni pasto da destinare alle famiglie in difficoltà e comunque a sostenere particolari situazioni di disagio. Per chi volesse partecipare può prenotare telefonando al 336/636141.
L’appuntamento viene proposto in maniera alternata con la grande festa in piazza della Libertà delle Associazioni per la città della Fraternità. Tolentino vuole essere particolarmente attiva e propositiva in questi progetti di aggregazione, integrazione e solidarietà.
Nel corso della mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto un 38enne albanese (H. R.) residente a Macerata, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Macerata, per il reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Le manette sono scattate al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine, iniziata nel corso del 2017, quando a seguito di una prima fase investigativa il soggetto era stato ritenuto responsabile di alcune cessioni di cocaina a giovani gravitanti nel tolentinate. L’attività d’indagine che ne è scaturita, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata e svolta mediante mirati servizi di osservazione e pedinamento, ha portato gli inquirenti ad operare nei mesi successivi nel territorio di Macerata, dove il pusher aveva tessuto la propria rete di clienti ed aveva la propria dimora abituale. Proprio l’abitazione del pusher era stata oggetto di numerosi servizi di osservazione, che avevano portato all’individuazione delle abitudini e dei movimenti che quotidianamente venivano posti in essere. Sottoposto a perquisizione domiciliare, il soggetto albanese era stato trovato in possesso di bilancino di precisione, materiale atto al confezionamento, una importante somma di denaro non giustificata ed in banconote di piccolo taglio, e numerose dosi di cocaina purissima già suddivise e pronte per essere immesse nel mercato della droga. In tale occasione i militari dell’Arma sequestrarono il telefono cellulare del pusher, ed è da questo elemento che ha tratto origine la seconda ed importante parte dell’attività.
I militari dell’Arma hanno infatti analizzato tutti i contatti e scandagliato le varie chat e social network utilizzati dal pusher, ed è proprio da tali elementi che i Carabinieri hanno potuto aprire un vero e proprio spaccato su parte della società maceratese servita dall’albanese, costituita da “ambienti sociali diversificati”, come si legge sull’ordinanza del GIP, in cui a consumare la cocaina sono giovani studenti, ma anche insospettabili dei vari settori della cosiddetta società “per bene”. Le fasi successive dell’indagine si sono sviluppate mediante l’escussione delle numerose decine di consumatori emerse dai tabulati telefonici, che hanno permesso di delineare un quadro certo di quanto accadeva, tracciando la responsabilità dell’albanese. Particolare è la storia di una giovane studentessa del maceratese, che per procurarsi la sostanza stupefacente concedeva prestazioni sessuali al 38enne.
Al termine dell’attività sono scattate le manette, ed il giovane albanese è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona. Dovrà rispondere del reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente di tipo cocaina.
In questi giorni è entrato in funzione il centro polisportivo “Roberto Gattari” di Viale Vittorio Veneto a Tolentino.
Finanziato da F.C. Intermazionale, Sunig Sport, dal CSI e dallo stesso Comune di Tolentino, il nuovo impianto sportivo consente di praticare il basket, la pallavolo, la pallamano e il calcio a cinque.
Fin da questi primi giorni, la struttura è praticamente utilizzata tutti i giorni, durante la settimana per gli allenamenti e nel fine settimana per le partite dai veri campionati.
Usufruiscono del nuovo campo polivalente: le Cantine Riunite CSI con le squadre Under 10, Under 14, Under 15, Under 17, Under 19, Open FIGC (di Calcio a 5);
il Borgorosso con le squadre Open FIGC e Open CSI (di Calcio a 5);
l’Associazione sportiva Insieme per te con le squadre Under 10, Under 12, Under 14 (di Calcio a 5);
Il CSI l'Arcobaleno PSGB con la squadra under 18 femminile di Pallamano di Fiastra.
Inoltre la struttura sarà anche utilizzata per consentire a persone in difficoltà di fare attività fisica e motoria.
Tutti i dettagli relativi l’utilizzo del campo sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del CSI di Tolentino Katia Calvani e dall’Assessore allo Sport Alessia Pupo.
La gestione tecnica e sportiva della palestra sportiva polivalente “Roberto Gattari” sita in Viale Vittorio Veneto è stata affidata all'Associazione CSI Tolentino Sport asd con sede in Tolentino, fino al prossimo 31 agosto 2021.
Il gestore si impegna a: favorire la promozione della pratica sportiva e svolgere un'adeguata funzione di promozione dello sport presso gli associati e gli utenti; ricercare obiettivi comuni e sottoscrivere protocolli d'intesa per definire programmi di promozione ed educazione allo sport, destinati soprattutto alle giovani generazioni; garantire la possibilità di fruire degli impianti a soggetti e associazioni sportive che svolgono attività sportiva a vari livelli, in special modo a quelli di base e giovanili; garantire la partecipazione attiva di proprio personale tecnico e di istruttori abilitati, agli obiettivi del programma scuola/sport che saranno eventualmente concordati con il Comune e la scuola dell'obbligo di Tolentino, senza oneri né per il Comune né per le scuole partecipanti.
Vista la finalità della realizzazione della struttura, essa verrà messa a disposizione delle associazioni sportive dei Comuni ricadenti nel cratere sismico che sono rimaste prive di strutture dove svolgere la propria attività nella misura del 20% circa del monte ore a disposizione di terzi. Saranno riservati a titolo gratuito spazi per associazioni sportive o sodalizi di promozione sociale che si dedicano a categorie deboli.
Al Comune è riservato l'uso gratuito e senza oneri di gestione dell'impianto per proprie attività di pubblico interesse in base a una comune calendarizzazione preventiva delle attività.
Il gestore si rende disponibile a concordare con il locale Comitato di Quartiere l'utilizzo della struttura per manifestazioni organizzate da quest'ultimo.