Tolentino

Domenica 9 dicembre alle Grotte di Palazzo Sangallo l'evento "Gente di Tolentino"

Domenica 9 dicembre alle Grotte di Palazzo Sangallo l'evento "Gente di Tolentino"

Dopo la prima iniziativa pubblica dello scorso 30 settembre “Passeggiando Tolentino”, che ha richiamato oltre 170 persone, il gruppo spontaneo di cittadini “Visione Sibillina”, promuove il suo prossimo evento. Domenica 9 dicembre alle ore 17,00 le Grotte di Palazzo Sangallo, gentilmente concesse dall’Amministrazione Comunale, ospiteranno “Gente di Tolentino”, un pomeriggio diverso dal solito in cui dare spazio alle visioni e ai desideri che i partecipanti alla passeggiata hanno voluto lasciare ai promotori. Foto, video e semplici performance teatrali, uniti al racconto di chi vorrà portare il proprio contributo, continueranno ad alimentare la partecipazione attiva delle persone, tesa alla rigenerazione della collettività. Visione Sibillina è uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale nell’ottica della gentilezza. Alla manifestazione "Gente di Tolentino”, in cui si vuole rafforzare il senso di appartenenza ad una città che può e deve continuare il suo percorso di crescita, è stata invitata a partecipare anche l’Amministrazione Comunale, a cui i promotori consegneranno uno dei desideri emersi al temine delle passeggiate proposte e rilanciato anche sui social con un sondaggio: la rigenerazione di un luogo della città. L’invito al pomeriggio è rivolto alle persone che sentono di poter dare il proprio contributo per generare processi di speranza per il nostro territorio. Visione Sibillina è un laboratorio di idee aperto a tutti. Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora molto da offrire.

05/12/2018 16:57
Al Teatro Vaccaj sale l'attesa per Luca Argentero: spettacolo sold out da ottobre

Al Teatro Vaccaj sale l'attesa per Luca Argentero: spettacolo sold out da ottobre

Mercoledì 12 dicembre, alle 21.15, al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena È QUESTA LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINO?, l’attesissimo recital con Luca Argentero. L’affascinante e poliedrico attore, diretto da Edoardo Leo, racconta le storie di tre grandi personaggi dalle vite straordinarie, che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina: Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Tre storie, tre personaggi, una sola cosa in comune: essere diventati, ognuno a proprio modo, degli eroi! Luisin Malabrocca, “l’inventore” della Maglia Nera, il ciclista che nel primo Giro d’Italia dopo la guerra si accorse per caso che arrivare ultimo, in una Italia devastata come quella del ’46, faceva simpatia alla gente: riceveva salami, formaggi e olio come regali di solidarietà. In lui le persone hanno riconosciuto l’anti-eroe che è nel cuore di ogni italiano. Walter Bonatti, l’alpinista che dopo aver superato incredibili sfide con la roccia, il clima e la montagna, scoprì a sue spese che la minaccia più grande per l’uomo, è l’uomo stesso. Alberto Tomba, l’insolito sciatore bolognese che con la sua leggerezza nella vita e aggressività sulla pista è arrivato a essere conosciuto in tutto il mondo come “Tomba la bomba”. Lo spettacolo è tutto esaurito da ottobre: i biglietti sono andati letteralmente a ruba in pochissimo tempo dall’apertura delle vendite sia online che al botteghino. Prima dell’inizio dello spettacolo, a partire dalle ore 20.15, L’Enoteca Altrochebacco organizza un esclusivo aperitivo all’interno del nuovissimo bar del Teatro, con specialità gastronomiche locali (€ 8,00).  

05/12/2018 15:43
Tolentino, Fabrizio Ottaviucci in concerto al Politeama

Tolentino, Fabrizio Ottaviucci in concerto al Politeama

Pianista eclettico, di formazione classica ma di spirito moderno in prima linea nel panorama dell’interpretazione della musica contemporanea, Fabrizio Ottaviucci sarà il nuovo protagonista di Master Piano Festival. Il concerto che si terrà al Politeama di Tolentino domenica 9 dicembre alle ore 18 prevede musiche di John Cage, Giacinto Scelsi, Alvin Curran e Terry Riley. Nella doppia veste di interprete classico/contemporaneo e di moderno compositore e improvvisatore, Fabrizio Ottaviucci coniuga le sue abilità esecutive con la cosiddetta improvvisazione, denominata intuitiva, che pratica da molti anni. Si distingue dalle altre pratiche improvvisative per l’assoluta libertà stilistica e la tendenza a usare i linguaggi più disparati inserendo così spazi musicali provenienti dal jazz, pop, rock, dalla musica leggera ed etnica.  Formazione classica, spirito moderno: in questa apparente dicotomia si potrebbe sintetizzare l'attitudine di interprete e compositore di Fabrizio Ottaviucci. Diplomatosi brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio di Pesaro, nell'arco della sua carriera ha tenuto studi anche in Composizione con Fausto Razzi e Musica Elettronica con Walter Bianchi. Ha sostenuto centinaia di concerti nelle maggiori città italiane e straniere, partecipando a Festival di grande prestigio, con tournée in Spagna, Austria, Inghilterra, Messico, Stati Uniti, Canada.  Ha collaborato con prestigiosi partner: tra gli altri ricordiamo il compositore e musicista tedesco Markus Stockhausen (figlio del celebre Karlheinz, conosciuto quando, seduto tra il pubblico di un concerto di Ottaviucci, questi gli chiede di salire sul palco e improvvisare con lui) con il quale lavora intensamente dal 1986 anche nei repertori tradizionali; Terry Riley, compositore statunitense tra i fondatori del minimalismo, con il quale ha partecipato ad esecuzioni dirette dal compositore, realizzando una versione inedita, pubblicata da Stradivarius, dei due Keyboard Studies e di Tread on the Trail (prima versione per pianoforte dell’opera); collabora inoltre in maniera stabile con Mike Svoboda. Nel 1988 è il primo italiano ad uscire su etichetta ECM (So far…almost inside, firmato Markus Stockhausen Ensemble: Stockhausen, Ottaviucci, Gary Peacock e Zoro Babel). Marchigiano di nascita, dotato di una spiritualità molto forte, Ottaviucci vive da qualche anno ad Assisi ed è Direttore artistico del Festival di Musica contemporanea italiana di Forlì.    Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata con la Cantina Il Pollenza e il Frantoio Verducci.    La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con il Maestro Cinzia Pennesi e l’Accademia della Libellula.   I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.   

03/12/2018 15:59
Tolentino, "Suonano gli strumenti delle Marche" con il Casale delle Noci

Tolentino, "Suonano gli strumenti delle Marche" con il Casale delle Noci

In pochi sapevano che a Serripola di San Severino Marche si producono cornamuse o che a Macerata dal 1872 si realizzano sax e che a Camerino si costruiscono e riparano organi provenienti anche da altri stati europei. Con “Suonano gli strumenti made in Marche”, evento promosso dall'Associazione Casale delle Noci, presieduta dal Pres. Franco Moschini, musicisti, liutai e artigiani venerdì 30 novembre si sono dati appuntamento al Politeama di Tolentino per presentare la loro produzione. L'organaro Michel Formentelli ha portato a vivere il pubblico presente storie di altri tempi grazie ai suoni dell’organo e di una spinetta proveniente da Versailles. Prima del terremoto la sua azienda si trovava a Camerino, ora il suo lavoro si è spostato a Castelraimondo. Ospite dell’evento, organizzato anche dallo staff del Politeama e coordinato dalla giornalista Barbara Olmai, Luciano Buscarini, proprietario della Buscarini Guitars di Osimo, che realizza chitarre uniche, assecondando i desideri e i gusti dei suoi committenti. I suoni prodotti dalla batteria della Ds Drum, azienda nata a Torino ma che ora è stata acquisita dalla FBT di Recanati, hanno dato una spruzzata di energia al pomeriggio, occasione per presentare il volume "Quaderni del Casale 4. Strumenti musicali delle Marche" a cura di Luigi Ricci, con la collaborazione di Giada Sbriccoli e Laura Cottone, ricevuto dai presenti in copia omaggio alla fine della serata. A Recanati la Fisarmoniche Castagnari produce organetti dal 1914. Sono i nipoti del fondatore Giacomo che portano avanti questa realtà arrivata alla quarta generazione. È stato bello sentire il suono dell’organetto dalle giovani mani di un musicista. La Borgani Saxsophones ha una storia ancora più lunga. Nasce a Macerata nel 1872. L’azienda è da sempre improntata all'innovazione, ancora oggi investe in ricerca. Con una breve dimostrazione dei suoni prodotti dalle tastiere, si è parlato anche della storia delle tastiere elettriche marchigiane. L’ultima parte del viaggio è stata dedicata alla cornamusa. Nel suo laboratorio di Serripola a San Severino, Luca Paciaroni è riuscito a fondere la sua passione per la musica a quella per l'artigianato in un'unica attività: Varro Bag Pipe Maker. Nel finale, il 12enne Ares Midiri ha suonato un violino prodotto a Jesi, dal liutaio Giuseppe Lorenzo Quagliano. Gli strumenti che lo necessitavano, sono stati amplificati da casse FBT, che agli albori era un piccolo laboratorio artigianale, oggi è un'industria leader a livello nazionale ed internazionale nell'amplificazione. L’associazione Casale delle Noci, che si occupa di valorizzare l’artigianato di qualità e le “contaminazioni” con design, nuove tecnologie e mondo digitale, con questo evento e con il volume ha voluto rendere omaggio a tante aziende che, partendo dal lavoro artigianale, hanno saputo difendere nel mercato globale il loro stile, portando alto il nome delle Marche

03/12/2018 14:19
Tolentino: il 9 dicembre torna il CoderDojo, laboratorio di informatica per i più piccoli

Tolentino: il 9 dicembre torna il CoderDojo, laboratorio di informatica per i più piccoli

Riparte per il terzo anno il CoderDojo Tolentino, in collaborazione con la BIblioteca Filelfica, che propone laboratori gratuiti di coding ed educazione digitale per bambine e bambini dai 5 ai 14 anni, tenute da Danila Leonori esperta di coding e da altri volontari del coderdojo Tolentino ed esperti provenienti da altri coderdojo italiani. Le attività si differenziano in base alle fasce d'età e vengono svolte da esperti nel settore. Programmare il proprio videogioco, capire come funziona uno smartphone e perché va usato consapevolmente senza essere un utente passivo della tecnologia è una competenza che non può mancare al giorno d'oggi. Imparare a programmare è una competenza di base come saper leggere o scrivere. La prima data sarà quella del 9 dicembre dalle 10 alle 12:30 (Prenotazione obbligatoria al sito: http://bit.ly/cuoredojo2018), data in cui si riproporrà il CUOREDOJO, manifestazione di solidarietà  nata proprio a Tolentino nel 2017, a seguito del SISMA. Questa volta, con una versione rinnovata per cui sarà un cuoredojo diffuso in tutta Italia, i proventi andranno in favore dei paesi del bellunese colpiti dall'alluvione.  Per aiutare:  c/c intestato a Regione del Veneto IBAN: IT 75 C 02008 02017 000105442360 Causale: “CuoreDojo in Veneto per maltempo ott-nov 2018” Dall’estero swift/bix UNCRITM1VF2 Le date successive saranno: 20 gennaio, 17 febbraio, 3 marzo, 31 marzo , 28 aprile, 31 maggio 2019 dalle ore 15 alle ore 19 (delibera di Giunta n°433 del 19-11-2018).

03/12/2018 12:52
La chiesa Santissimo Crocifisso di Tolentino vestita a festa grazie all'iniziativa "La cena del vicino"

La chiesa Santissimo Crocifisso di Tolentino vestita a festa grazie all'iniziativa "La cena del vicino"

Anche quest'anno la Chiesa SS. Crocifisso è stata illuminata con più di 100 metri di luci per tenere vivo il quartiere dei Cappuccini, provato dal terremoto. L'allestimento di luci e colori davvero sorprendente, la bellissima croce in ferro e il presepe vi aspettano per una visita. L'allestimento è stato possibile grazie all'impegno di alcuni cittadini. Si ringraziano gli amici della "cena del vicino", e quanti hanno contribuito fattivamente, in particolare: Gionata Del Pupo, Diego Aloisi, Gionata Lippi con la ElectroProget, Fabio Montemarani, Michele Fabiani, Roberto Cingolani, Vito Cinquepalmi e Andrea Cervigni lavorazioni in ferro.

03/12/2018 12:02
Nuoto, Tolentino protagonista al meeting di Fermo

Nuoto, Tolentino protagonista al meeting di Fermo

Rispondono presente gli atleti della NPN Tolentino all’appuntamento con la quinta edizione del meeting di nuoto “Città di Fermo” A regalare gioie e soddisfazioni sono stati innanzitutto Alessandra Castagna e Alessandro Gattari che hanno centrato una doppietta tutta d’oro rispettivamente nei 50 e 100 farfalla della categoria Esordienti A e nei 50 e 100 farfalla riservati agli juniores. Sul gradino più alto del podio sono saliti inoltre anche Chiara Borgogna che ha regolato le avversarie nei 50 dorso della categoria Ragazzi femmine chiudendo in 33.61 e Nicolò Brugnoni, il più veloce con 31.35 nello stesso settore riservato ai maschi Le emozioni, comunque, non si sono certo interrotte e per gli alfieri tolentinati anche gli argenti hanno brillato come non mai. Tra le ragazze a fare il bis con la piazza d’onore sono state Ilaria Simoncini (50 dorso categoria Assoluti in 30.27 – 100 dorso juniores con 1-04.31) e Natalia Schiavoni (100 rana ragazzi in 1.23.12 – 50 rana ragazzi con 38.55). Seconda classificata anche Chiara Borgogna nei 100 dorso ragazzi femmine 1.11-77.  Non da meno sono stati anche i “Boys” : Nicolò Brugnoni ha centrato il “metallo intermedio” nei 100 rana dei ragazzi in 1.10.01 seguito a breve distanza  da Alessandro Gattari nei 100 stile libero con 54.80 Preziose e scintillanti anche le medaglie di bronzo che sono andate al collo Marta Fornaro nei 100 farfalla Esordienti A in 1.23.42, Rachele Appignanesi nei 50 dorso Ragazzi femmine in 34.57, Alessandra Castagna nei 100 dorso Esordienti A in 1.19.63 e Leonardo Pannelli nei 50 farfalla Esordienti con 37.98 Ottimo, in conclusione, anche il risultato complessivo di squadra che ha visto la compagine tolentinate chiudere al 6 posto assoluto Questo l’elenco completo di tutti i partecipanti alla rassegna: Appignanesi Rachele – Borgogna Chiara – Brugnoni Noemi – Brugnoni Nicolò – Castagna Alessandra – Costantini Annamaria – Fornaro Marta – Fornaro Massimiliano – Gattari Alessandro – Giannandrea Lorenzo – Palmizi Federico – Pannelli Leonardo – Pannelli Jacopo – Piermattei Flavio – Piermattei Lca – Schiavoni Natalia Simoncini Ilaria – Simoncini Irene – Tognetti Marco – Vittorini Alessia  Allenatori: Boschi Michele – Ruffini Chiara  

03/12/2018 10:51
Tolentino, il programma degli eventi di Natale

Tolentino, il programma degli eventi di Natale

La Città di Tolentino, da sempre, quando si celebrano le grandi tradizioni come il Natale, indossa il vero “vestito della festa” e propone eventi per tutte le età e per tutti i gusti, capaci di attrarre e accontentare il grande pubblico. Del resto otre alla proverbiale ospitalità della Comunità tolentinate, va certamente sottolineata la grande offerta commerciale presentata con professionalità sia dai commercianti del centro storico che dagli esercenti di tutta la Città, con proposte variegate e di qualità, con un occhio alla convenienza. Insomma shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile babbo natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, un nuovo format per festeggiare il capodanno, eventi sportivi, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, l’antica giostrina per i più piccoli, gli allestimenti predisposti in giro con tanti piccoli boschi.   Grazie all’Assm, inoltre, parcheggi gratuiti dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00, in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi, piazza Don Bosco.   Ritornando alla programmazione natalizia sono previsti spettacoli e animazione a tema che certamente saranno molto graditi alla famiglie e soprattutto ai più piccoli. Tutti comunque potranno riassaporare, magari dimenticando per qualche attimo i proprio problemi ancora legati al sisma, le atmosfere natalizie e quello spirito di festa e di gioia tipico di questo particolare periodo dell'anno. Inoltre tutti i commercianti hanno provveduto ad abbellire le proprie vetrine con ghirlande illuminate e vetrine a tema. Molto curate le tradizionali luminarie che sono state istallate nelle piazze più importanti e all'inizio delle vie del centro. L’Amministrazione comunale ringrazia la Pro Loco TCT che ha dato un apporto fondamentale, come tutti gli anni, per la predisposizione del programma natalizio e i commercianti che collaborano con spirito costruttivo.   Questo il programma completo degli eventi programmati a Tolentino in occasione delle festività natalizie.   sabato 1 dicembre ore 9/20 - Castello della Rancia Il Castello incantato di Babbo Natale   ore 9.00/13.00- Auditorium ASSM Convegno Violenza sulle donne: i fattori di rischio per una corretta codifica, relatore Margherita Carlini   ore 11.30 - Piazza della Libertà Cerimonia di consegna del Fiat Ducato donato ai Servizi Sociali dai Rotary Club di Binasco, Maison Alfort Est de Paris (Francia), Muehldorf Waldkraiburg (Germania), Tolentino   domenica 2 dicembre ore 9/20 - Castello della Rancia Il Castello incantato di Babbo Natale   ore 17.30 Politeama Presentazione del libro “Il cuore antico di Tolentino” di Isabella Tonnarelli   ore 21.15 Politeama Master Piano Festival Fabrizio Ottaviucci   lunedi 3 dicembre ore 17.00 - Auditorium Bibl. Filelfica Presentazione del libro “L'arminuta” di Donatella Di Pietrantonio   martedi 4 dicembre ore 21.00 - Politeama Psyche Lab Fingere che il dolore sia dolore. Lezione spettacolo su F. Pessoa con Cesare Catà e Rebecca Liberati   giovedi 6 dicembre ore 21.00 - Ristorante Bellini I Quartieri e le Contrade abbracciano il Cadore. Cena di solidarietà a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione   ore 21.15 - Politeama Il Jazz Amina Figarova Sextet   sabato 8 dicembre ore 17.00 - piazza della Libertà Christmas on air in diretta su Multiradio   ore 17.00 - Piazza della Libertà Accensione albero di natale, luminarie e bosco   ore 17.00 - Politeama Presentazione del libro “Balla coi libri” di Maria Laura Rosati   8/9 dicembre ore 10/20 - Piazza della Libertà CioccoNatale e Le Piazzette   tutti i week-end dall'8 al 23 dicembre Piazza della Libertà Giostrina per i più piccoli Centro Storico Carrozza di Natale con cavalli Piazza Martiri di Montalto Babbo Natale aspetta tutti nella sua casetta con Trucca bimbi     domenica 9 dicembre ore 15.00 - Galleria Sangallo “Visioni Sibilline” Mostra di foto e performances   ore 18.00 - Piazza della Libertà Canzoni sotto l’albero “Xmas Street Band” con il Coro “Voci Bianche” diretto dal M. Tiziana Muzi ore 18.00 - Teatro Vaccaj Concerto per il Centenario della Grande Guerra Ass. musicale “N. Gabrielli”   ore 18.00 - Politeama Master Piano Festival Fabrizio Ottaviucci a seguire degustazione enogastronomica   martedi 11 dicembre ore 21.15 - Teatro Spirito Santo Siamo fatto di-versi perché siamo poesia con Guido Marangoni   mercoledi 12 dicembre ore 21.15 - Teatro Vaccaj Stagione Teatrale (fuori abbonamento) Questa è la vita che sognavo da bambino? con Luca Argentero   giovedi 13 dicembre ore 18.00 - Auditorium ASSM Presentazione del libro “La città scomparsa” di Giorgio Semmoloni   ore 21.15 - Politeama Il Jazz Poiéin Quintet   sabato 15 dicembre dalle ore 17.00 - Piazza della Libertà Christmas on air X-Mas games in diretta su Multiradio con Inventori di divertimento   ore 21.15 - Politeama con apericena a partire dalle ore 20.00 Aperitivo Cabaret Marco Capretti   domenica 16 dicembre ore 17.30 - Teatro Vaccaj  “Febbre a 45 giri” spettacolo e auguri del Sindaco   Pomeriggio - Centro Storico Concerto itinerante   ore 17.30 Centro Storico e Piazza Togliatti Super X-Mas Djs un'invasione di musica con i Dj di Inventori di Divertimento   mercoledi 19 dicembre ore 14.30 - CentroArancia Consegna pacchi dono agli ospiti a cura di Coop Alleanza 3.0 Tolentino   ore 18.30 Centro per l’Infanzia “Il Cucciolo” Festa di Natale   ore 21.15 - Teatro Vaccaj Stagione Teatrale Il fu Mattia Pascal con Daniele Pecci   giovedi 20 dicembre ore 18.30 - Asilo Nido “N. Green” Festa di Natale sabato 22 dicembre ore 11.30 - Casa di Riposo “Porcelli” Consegna pacchi dono agli ospiti a cura di Coop Alleanza 3.0 Tolentino   ore 18.00 - Piazza Martiri di Montalto Christmas on air Cuochi in festa sfida di show cooking di Inventori di Divertimento in diretta su Multiradio con gli chef della Best Events e Catering   ore 17.30 - Politeama Inaugurazione mostra personale Nazareno Rocchetti dal 22 dicembre al 20 gennaio   ore 21.15 Chiesa Spirito Santo Concerto di Natale del Coro Polifonico Città di Tolentino   domenica 23 dicembre Piazza della Libertà Agrimercato   ore 17.30 Centro Storico e Piazza Togliatti Super X-Mas Djs un'invasione di musica con i Dj di Inventori di Divertimento   lunedi 24 dicembre ore 23.30 - Basilica San Nicola Santa Messa   martedì 25 dicembre ore 8.30-9.30-10.30-12.00-18.30 Basilica San Nicola Santa Messa   mercoledi 26 dicembre ore 17.30 – Politeama Eric Waddell & Abundant Gospel Singers   sabato 29 dicembre ore 9.30 - Centro Città Arena e Challenge presentano Half Marathon 21k - Run 10k - Walking 5k   domenica 30 dicembre ore 21.15 - Teatro Vaccaj I segreti della luce Dialoghi e musica con “I the sun”   lunedi 31 dicembre ore 18.00 - Basilica San Nicola Santa Messa e canto del Te Deum   ore 21.00 - Palasport “Chierici” Sporteve's il nuovo capodanno Le società sportive, Multiradio e Inventori di Divertimento presentano il nuovo format di Capodanno. Cena e dopo cena con lo spettacolo Mas on air 2.0   martedi 1 gennaio ore 8.30-9.30-10.30-12.00-18.30 Basilica San Nicola Sante Messe e canto del Veni Creator   giovedi 3 gennaio ore 21.15 - Teatro Vaccaj Concerto di Capodanno Orchestra Sinfonica Puccini arie d'opera e valzer di J. Strauss   sabato 5 gennaio ore 21.00 Agriturismo “Terre del Chienti” Brindisi della Befana   domenica 6 gennaio ore 8.30-9.30-10.30*-12.00*-18.30* Basilica San Nicola Santa Messa *arrivo dei Magi   dalle ore 16.00 - Centro storico Raduno delle Befane      

01/12/2018 16:16
Tolentino, dai Rotary Club il dono di un mezzo per i servizi sociali

Tolentino, dai Rotary Club il dono di un mezzo per i servizi sociali

Consegnato ufficialmente il Fiat Ducato donato all’Ufficio Servizi Sociali dai Rotary Club di Binasco (Milano) Muehldorf Waldkraiburg (Germania) Maison Alfort Est de Paris (Francia) e Tolentino e acquistato anche grazie ai fondi raccolti con la Partita del Cuore e grazie alla donazione della famiglia del Dott. Stefano Pieroni a cui è stato dedicato il mezzo. Inoltre Grazie al signor Bernacchini la garanzia del mezzo è stata portata a due anni. Un evento che testimonia, ancora una volta la vicina di diversi Rotary Club. Sia italiani che europei, alla Città di Tolentino e che già in passato hanno finanziato la realizzazione di importanti progetti a valenza sociale, culturale e di restauro. Oltre al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, alla Giunta, al Presidente del Consiglio comunale e a diversi Consiglieri comunali erano presenti i rappresentati dei Rotary Club che hanno contribuito all’acquisto del mezzo che entra a far parte della dotazione dell’Ufficio Servizi Sociali comunali e che sarà utilizzato per essere di ausilio ai cittadini, specie alle famiglie che si trovano ad essere in difficoltà a causa del sisma e per le tante attività degli ospiti del CentroArancia.    Per i Rotary Club erano presenti il Governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, il Past President del Rotary Club di Binasco Andrea Ferrari, il Presidente del Rotary Club di Binasco Anthony Monticolombi, il Past President del Rotary Club di Tolentino Stefano Gobbi che aveva avviato tutta l’operazione e l’attuale Presidente del Rotary Club di Tolentino Elvio Giannandrea.   

01/12/2018 16:12
"Il cuore antico di Tolentino" raccontato da Isabella Tonnarelli

"Il cuore antico di Tolentino" raccontato da Isabella Tonnarelli

“Il cuore antico di Tolentino” e le trasformazioni urbane e l’edilizia minore dall’Unità d’Italia ad oggi, edito da AndreaLivi Editore, è stato scritto dall’architetto Isabella Tonnarelli. Il libro sarà presentato ufficialmente domenica 2 dicembre, alle ore 17.30 al Politeama, in corso Garibaldi a Tolentino. Dopo i saluti del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’Assessore Alessia Pupo, dell’Assessore Alessandro Massi e dell’editore Andrea Livi si terrà una tavola rotonda con la partecipazione di Pierluigi Salvati, Laura Mocchegiani, Antonio Angelillo, Isabella Tonnarelli e Francesca Giuliani. Coordina Luca Romagnoli. Nel corso della presentazione verrà proiettato un video curato da Stefano Lucinato. “Il cuore antico di Tolentino” è stato realizzato con la collaborazione dell’Accademia Filelfica, con il patrocinio del Comune di Tolentino e con il contributo di Assm spa, Avis sezione di Tolentino, Crucianelli Rest Edile, Sardellini Costruzioni, EdilCasa Caccamo, Colma srl, Della Ceca Infissi, 3MRE, Alma Restauri, Rotary Club Tolentino, Corvatta srl. “Dopo un lavoro durato diversi anni – scrive Isabella Tonnarelli - ho finalmente portato a termine uno studio sul centro storico della mia città, realizzato in collaborazione con Angelo Tonnarelli, Francesca Giuliani e l’Accademia Filelfica di Tolentino. Si tratta di un’analisi che ricostruisce la sequenza di importanti trasformazioni urbanistiche avvenute nella nostra città negli ultimi centocinquanta anni ovvero dall’Unità d’Italia ad oggi, come costruzione di ponti, demolizioni di porzioni di cinta muraria, allargamenti di strade, lottizzazione di aree verdi, realizzazione di viali. Il libro documenta inoltre l’operato della Commissione del Pubblico Ornato che valutava con attenzione l’aspetto estetico ed il corretto inserimento degli edifici nel tessuto cittadino. L’ultima e più consistente parte del libro è infine un atlante che raccoglie documenti, disegni e foto di particolari costruttivi, appartenenti principalmente all’edilizia minore ovvero a quel tessuto cittadino di case “popolari” e “povere” che sfugge alla tutela dedicata ai palazzi storici, ma che costituisce il patrimonio storico della nostra città. Cosa sarebbe infatti Tolentino senza le case a schiera del Fondaccio e di via Montecavallo? Il nostro centro storico, sebbene in alcune parti degradato ed abbandonato, conserva una dimensione umana ed una proporzione tra il costruito, le piazze ed i cortili, difficile da replicare nelle periferie. Questo patrimonio storico, che tutto il mondo ci invidia, deve essere valorizzato e recuperato. E’ dal centro che dobbiamo ripartire”. “Questo pregevolissimo volume dell’Architetto Isabella Tonnarelli – scrive il Sindaco Giuseppe Pezzanesi di Tolentino - è di fondamentale importanza sotto vari aspetti. Innanzitutto, partendo da quanto è andato perso, evidenzia in maniera precisa e attenta ma anche con uno sguardo nuovo, certamente moderno, riportando molti particolari non solo architettonici, utilizzando piante, fotografie e immagini d’epoca, tutto quell’insieme di edifici, costruzioni, luoghi sacri, piazze, vie e vicoli, arredi urbanistici che costituiscono il nostro Centro storico e rappresentano in maniera fedele la storia culturale, sociale ed economica della nostra Città. Del resto, proprio applicando una nuova visione organica, possiamo paragonare i nostri Centri storici come se fossero la sorta di biodiversità architettonica, anziché naturale, del nostro patrimonio culturale: ogni facciata, porta o finestra, ogni balcone ma anche ogni ponte, raccontano e testimoniano i cambiamenti avvenuti, negli anni a Tolentino, rendendoci un ambiente unico e per questo inimitabile. Isabella Tonnarelli ci guida alla scoperta o in alcuni casi alla ri-scoperta di elementi architettonici che abbiamo davanti agli occhi anche diverse volte al giorno ma che non notiamo più per abitudine e trascuratezza. Grazie alle immagini e alle annotazioni contenute in questo volume abbiamo la preziosa occasione di riappropriarci, attraverso quella che potrebbe sembrare una architettura più semplice, delle nostre radici. Del resto ogni casa o palazzo, ogni strada o piazza, sono state segnate e trasformate in base agli eventi storici ma anche e soprattutto in base alle mutazioni socio-economiche, dettate dal cambiamento dei tempi. Da un centro storico puramente medioevale passiamo alle trasformazioni settecentesche ed ottocentesche fino alle incursioni attuali e purtroppo alla realtà profondamente segnata dal sisma del 2016.    Tante le discussioni e le idee riguardo all’idea di una visione di città che deve rispettare i nuovi bisogni e le necessità estremamente diverse di chi vi vive o vi opera. Ecco allora scaturire la necessità di ragionare intorno alla tutela dei centri storici volendo salvaguardare tutto il nostro patrimonio storico-architettonico racchiuso nel centro storico, senza però correre il rischio di trasformarli in meri luoghi museali ma al contrario luoghi fortemente vivi ed identificativi della Comunità, da recuperare e rivitalizzare anche con scelte coraggiose, che guardano al futuro e ai nuovi stili di vita sociale. Infatti, se analizziamo bene le valutazioni che scaturiscono dagli studi riportati possiamo comprendere in maniera chiara come, nei secoli scorsi, ci siano state scelte lungimiranti degli amministratori che hanno saputo coniugare tradizione e modernità e dove è evidente il ruolo di tanti Maestri Artigiani che hanno lasciato, magari in un piccolo pomello o in un cornicione, il loro fondamentale segno distintivo. Spetta ora a noi saper prendere spunto da tutto questo per dare un nuovo impulso ad una visione futura quanto funzionale, preservando ed integrando.    Tutta l’Amministrazione comunale e la Comunità tolentinate sono grate all’Architetto Isabella Tonnarelli per questo studio svolto con competenza e passione. Non solo una mera catalogazione ma una concezione intelligente che ci fa riappropriare del nostro Centro storico, “Vero Cuore pulsante della nostra Città”.  

01/12/2018 16:08
Amina Figarova al Tolentino Jazz

Amina Figarova al Tolentino Jazz

Una musica profondamente personale e molto evocativa, quella di Amina Figarova dove riflette la sua risposta ai disordini sociali, le personalità distintive che ha incontrato e le transizioni universali della vita. Nei suoi brani convivono una moltitudine di stili jazz, funk, reggae con influenze afro-caraibiche e brasiliane. Ha lavorato con artisti del calibro di James Moody, Larry Coryell, Winard Harper, Nathan Davis, Denise Jannah, Carolyn Breuer, Ruth Davies, Toots Thielemans, Claudio Roditi, Hein Van De Geyn, Sami Kaneda, con la cantante dei musicisti di New Orleans Kim Prevost e il chitarrista Bill Solley. Come arrangiatore, ha collaborato con le cantanti jazz Jackie Ryan e Lenora Zenzalai Helm. Si esibisce regolarmente in prestigiosi jazz club e in festival importanti come il Newport Jazz, Jazz del Mare del Nord e il New Orleans Jazz & Heritage Festival. Una band che ha costruito la sua reputazione interpretando un repertorio originale, ogni musicista è un potente solista a tutto tondo; tuttavia è la loro singolare interazione che pone Amina Figarova Sextet al di sopra e al di là della stragrande maggioranza dei grandi complessi da camera nel jazz moderno – JazzPolice. Composta da Amina Figarova al pianoforte, Wayne Escoffery al sax tenore, Alex Pope Norris alla tromba, Bart Platteau ai flauti, Josh Ginsburg al basso, Rudy Rouston alla batteria. La rassegna organizzata in collaborazione con Tolentino Jazz, continua giovedì 13 dicembre alle 21.15 con Poiéin Quintet e la musica del grande pianista e compositore Jazz Fred Hersch. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.  

30/11/2018 16:24
Tolentino, alla Rancia secondo week end con “Il Castello Incantato di Babbo Natale”

Tolentino, alla Rancia secondo week end con “Il Castello Incantato di Babbo Natale”

Sabato e domenica 1 e 2 dicembre, dalle 9 alle 20, appuntamento al Castello della Rancia con “Il Castello Incantato di Babbo Natale”. Organizzazione a cura di Artepiù di Sara Gianfelici con il Patrocinio del Comune di Tolentino. La manifestazione, giunta all’ottava edizione, è una kermesse espositiva per tutta la famiglia dove l'intero Castello sarà addobbato a tema natalizio.  In programma Elfi al lavoro.. la fabbrica dei giocattoli, la magia di Frozen nel regno di ghiaccio, la casa di babbo natale dove aspetta i bambini per ricevere la letterina e per consegnare un regalino, in sella a Rudolph la pony renna de Il Villino, Christmas Chocolate, la via del cioccolato e per tutti i bambini la possibilità di entrare a far parte del magico mondo dei cartoni per potersi trasformare in uno dei personaggi della fantasia, laboratorio di slime   L'evento è un appuntamento ideale per trovare tante idee regalo in un suggestivo scenario surreale, per chi desidera scegliere con cura addobbi e decori di ogni genere, dall'artigianato artistico, all'oggettistica, al cioccolato. Elfi e Fatine faranno da cornice, mentre Babbo Natale pazientemente seduto sul suo trono riceve direttamente i bambini ascoltando le loro richieste e ricevendo le loro letterine.

30/11/2018 14:47
Tolentino, il cordoglio della città per la morte di Nicola Mancioli

Tolentino, il cordoglio della città per la morte di Nicola Mancioli

Dopo una malattia, è venuto a mancare Nicola Mancioli. Avvocato notissimo, 87 anni, era nato il 27 agosto 1931, ha alternato la sua professione con una intensa attività politica che lo ha portato ad essere più volte Consigliere e anche Sindaco della Città di Tolentino, oltre ad essere stato eletto Amministratore della Provincia di Macerata di cui è stato Presidente.   Militante all’interno della Democrazia Cristiana, Nicola Mancioli, è stato Sindaco della Città di Tolentino, dopo la crisi della Giunta guidata da Francesco Massi, per poco più di 50 giorni, dal 20 dicembre del 1993 al 14 febbraio del 1994, prima della nomina del Commissario Prefettizio Filomena Calisti. Ha anche ricoperto la carica di Consigliere provinciale e poi per un mandato di Presidente della Provincia di Macerata tra la metà degli anni ’80 e ‘90.   Uomo di grandi capacità, sarà ricordato per il suo impegno sia amministrativo che come avvocato, oltre che per il suo impegno svolto con passione e dedizione nel sociale. Riconosciuta da tutti la sua innata simpatia e ironia. Per decenni ha avuto un importante studio legale a Macerata. A lui si deve il gemellaggio con la Città di Isola d’Istria. Grande appassionato di presepistica, ogni anno allestiva natività artistiche di grande suggestione.  Lascia la moglie Raffaellina Branciani e i figli Francesco, Alberto e Cristiana.   Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi esprime il suo personale cordoglio e quello dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città per la morte di Nicola Mancioli, persona particolarmente capace che ha contribuito alla crescita economica e sociale di tutta la Comunità. Verranno sempre ricordati il suo impegno e la sua professionalità, uomo sempre rispettoso delle Istituzioni ed emblema della correttezza.  

29/11/2018 17:14
Tolentino, un incontro formativo organizzato dalla polizia locale sulla videosorveglianza pubblica

Tolentino, un incontro formativo organizzato dalla polizia locale sulla videosorveglianza pubblica

La Polizia Locale del Comune di Tolentino, Assessorato alla Sicurezza, ha promosso un incontro formativo di carattere tecnico informativo per il bando di finanziamento erogato ai Comuni ai fini della videosorveglianza pubblica. L’obiettivo perseguito dagli organizzatori ha consentito una formazione specifica del personale chiamato a seguire l’iter amministrativo della documentazione del bando per i finanziamenti della videosorveglianza pubblica. Il corso è stato offerto a titolo completamente gratuito dalla Police Service in collaborazione con la Tiemme Service di Macerata. Ospitato presso la sala convegni dell’Assm spa, è stato aperto dai saluti del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dall’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli. Dopo l’introduzione ai sistemi di videosorveglianza per il rilevamento dei transiti, sono stati illustrati i contenuti della circolare del Ministero degli Interni relativa alle “Linee generali delle politiche pubbliche per la sicurezza integrata” e sono state approfondite tutte le tematiche e problematiche inerenti l’Art. 9 del decreto legge del 20 febbraio 2017 (adempimenti successivi, verifiche, controlli e perdite del finanziamento). A chiudere il corso formativo la discussione finale con le domande e i chiarimenti degli esperti moderato dal Comandante della Polizia Locale di Tolentino Commissario David Rocchetti. Hanno partecipato agenti della Polizia Locale di Comuni provenienti da tutte le Marche. L’Assessore alla Sicurezza del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli ha sottolineato come questo corso di formazione è stata una occasione importante per cominciare ad uniformare i servizi di videosorveglianza presenti sul territorio, andando a creare una vera e propria rete che consente di monitorare in tempo reale ampie zone, anche sovracomunali, garantendo un alto standard di sicurezza integrata. Molto importante il fatto che erano presenti anche molti Comuni che finora non hanno partecipato al bando ma che sono intenzionati ad istallare sistemi di videosorveglianza anche grazie ai finanziamenti previsti con il nuovo “Decreto Sicurezza” appena approvato e voluto dal Ministro Salvini.   Il Comandante della Polizia Locale della Città di Tolentino Commissario David Rocchetti ha ringraziato quanti hanno collaborato per la buona riuscita del corso che, ha ricordato, è stato promosso per aiutare i colleghi che si occupano di videosorveglianza a predisporre i progetti e le domande per partecipare al bando che prevede finanziamenti molto utili per implementare la videosorveglianza, strumento fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire azioni illecite. Gli Esperti di Police Service e della Tiemme hanno illustrato in maniera esaustiva e chiara le diverse problematiche, fornendo soluzioni e facendo anche molti esempi che certamente saranno utili a tutti noi. 

29/11/2018 14:13
Lega Tolentino, torna il filosofo e professore Diego Fusaro

Lega Tolentino, torna il filosofo e professore Diego Fusaro

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della Segreteria Lega Tolentino Torna a Tolentino a distanza di qualche mese, il Filosofo - Professore Diego Fusaro. Alla serata promossa dalla Lega Tolentino, parteciperà insieme a Fusaro anche il Professor Matteo Simonetti, anche lui ospite anni fa della Lega Tolentino, storico, saggista, marchigiano, autore del libro “Kalergi, prossima scomparsa degli europei”. Una serata che si prospetta veramente interessante visti i temi che si andranno ad affrontare, con la regia del Dottor Roberto Scorcella. Non si tratta di una competizione o di un confronto tra i due professori ma di una staffetta su temi di grande attualità come Europa e piano Kalergi fino ad arrivare a parlare di famiglia moderna e della sua mercificazione, tema trattato nell'ultimo libro di Fusaro “il nuovo ordine erotico”. L'appuntamento è fissato per venerdì 30 Novembre con il seguente programma: ritrovo ore 20:00 per tutti coloro che intendono cenare in compagnia di Fusaro e Simonetti presso il ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, appena fuori Tolentino, prenotando presso lo stesso ristorante al numero 0733905499. Alle 21:30 Giampiero Feliciotti, ed il coordinatore Lega Tolentino, introdurranno i due professori per poi lasciare la conduzione della serata al Dottor Roberto Scorcella. Saranno presenti alla serata anche i due parlamentari Lega, il Sen. Giuliano Pazzaglini, e l'On Tullio Patassini.  

29/11/2018 12:33
Rotary Club di Tolentino, continuano gli incontri

Rotary Club di Tolentino, continuano gli incontri

Si susseguono gli incontri al Rotary di Tolentino. L'altra sera, al Parco Hotel di Pollenza, Matteo Pasquali, dirigente della Regione Marche nel settore appalti servizi e forniture per giunta ed ufficio speciale per la ricostruzione, ha intrattenuto i soci sul tema “L’importante contesto degli appalti pubblici: fra evoluzione, curiosità, criticità ed aspettative”. I rotariani, inoltre, qualche sera fa hanno partecipato ad un incontro, al Politeama di Tolentino, con relatore il past governatore 2012-2013, Mauro Bignami, che ha raccontato la favola del Rotary. Il mondo ha bisogno del Rotary e quest'ultimo di club forti e soci profondamente convinti per poter fare bene, ancora di più, impegnandosi in progetti significativi, creando così coesione ed unità che fanno stare bene insieme. Il Rotary di Tolentino, infine, ha preso parte alla “Tolentino expo” con un apposito stand in piazza Martiri di Montalto. Per l'occasione è giunto in città il governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi

28/11/2018 20:57
Tenta un furto ad una stazione di servizio: denunciato dai carabinieri di Tolentino

Tenta un furto ad una stazione di servizio: denunciato dai carabinieri di Tolentino

I Carabinieri della Stazione di Tolentino, al termine di attività d’indagine hanno denunciato un uomo di 55 anni (C. S.) residente nel perugino, resosi responsabile di tentato furto presso l’area di servizio IP di C.da Rancia. Era accaduto a metà settembre, quando il personale dell’area di servizio, nel corso della mattinata aveva sentito dei rumori insoliti provenire da una stanza della struttura adibita a spogliatoio, dove i dipendenti lasciano abiti ed effetti personali. La titolare dell’esercizio commerciale, insospettita dai rumori si era recata a verificare, trovandosi di fronte un uomo intento a rovistare alla ricerca di refurtiva, entrato dopo aver danneggiato la porta retrostante la struttura. L’uomo, successivamente descritto nelle sue fattezze fisiche, vistosi scoperto è fuggito frettolosamente all’esterno allontanandosi a bordo di una autovettura. La scena veniva notata anche da tre ragazze dipendenti dell’area di servizio, che insieme alla titolare riuscivano ad annotare la targa della Fiat Panda con cui l’uomo si era allontanato. L’area di servizio in questione è munita di impianto di videosorveglianza, le cui immagini, acquisite dai Carabinieri, hanno permesso di individuare l’uomo, che aveva agito a volto scoperto. Gli accertamenti che ne sono scaturiti, effettuati incrociando i dati della targa dell’autovettura intestata ad uno straniero prestanome, e le immagini acquisite, hanno permesso di risalire all’identità dell’uomo, già gravato da precedenti e residente in provincia di Perugia. Le donne che avevano avuto modo di vederlo all’opera sono state sottoposte ad individuazione fotografica, a seguito della quale riconoscevano l’uomo con assoluta certezza. Si continua ad indagare in relazione ad altri furti di cui l’uomo potrebbe essere responsabile. Per ora dovrà rispondere di tentato furto e danneggiamento.

28/11/2018 09:50
Tolentino, venerdì l'incontro pubblico sul tema vaccini alla Biblioteca Filelfica

Tolentino, venerdì l'incontro pubblico sul tema vaccini alla Biblioteca Filelfica

Le vaccinazioni rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della Sanità Pubblica, per la prevenzione delle malattie infettive. Contro le Fake News, per una tutela dei più deboli, dei neonati, anziani e immunodepressi di ogni età, l'Associazione "Cittadini in Cammino" organizza un dibattito pubblico a Tolentino venerdi 30 novembre ore 21, presso l' Auditorum Biblioteca Filelfica in largo Fidi. Sarà presente il Genetista Giuseppe Novelli - Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata     Introduce il Dott. Paolo Perri - Primario di Pediatria dell'Ospedale di Macerata. Presenta Flavio  Corradini  presidente dell'Associazione "Cittadini in Cammino"            

27/11/2018 12:15
Tolentino, Giannina Biondini ospite speciale alle Terme di Santa Lucia

Tolentino, Giannina Biondini ospite speciale alle Terme di Santa Lucia

E’ la ricetta di lunga vita della 95enne di Montecassiano Giannina Biondini. L’arzilla signora, ormai volto noto della televisione perché più volte ospite di trasmissioni come il Maurizio Costanzo Show è un’abituale ospite del centro termale Santa Lucia di Tolentino, dove insieme al compagno di vita Vittorio Martello si sottopone con costanza e dedizione alle cure termali. Qual è il segreto della sua energia ce lo svela senza grandi giri di parole: “Con Vittorio andiamo a ballare tutte le settimane, almeno due ore, ci teniamo sempre in movimento e da diversi anni ci affidiamo alle amorevoli cure degli operatori delle Terme Santa Lucia di Tolentino. CI sentiamo come a casa ogni volta che veniamo qui, e ci accorgiamo che le terapie che facciamo in questa sede ci danno la carica, ci rinforzano e proteggono per tutto l’inverno”. In una veloce ma intensa chiacchierata Giannina e Vittorio ci raccontano i successi della loro vita, fatta di cose semplici ma al contempo esaltanti per la loro età. Come l’aver partecipato alla maratona Over 50 lo scorso anno in provincia di Crotone ed essersi classificata terza, per l’occasione Vittorio ha realizzato artigianalmente una scultura in legno raffigurante la tomba di Beniamino Gigli, tenore recanatese, donata all’organizzatore della maratona.  Il salotto di Maurizio Costanzo è stato un altro momento decisamente piacevole, raccontare la propria vita in televisione circondati da attori e divi del piccolo schermo non li ha minimamente intimiditi, anzi, nonostante l’età hanno dimostrato una lucidità di pensiero da fare invidia. A Vittorio e Giannina quindi, che ci hanno dato una sferzata di energia e positività, non possiamo che augurare ancora una lunga vita ricca di movimento, amore e…..termalismo.  

27/11/2018 11:22
Grande musica il 30 novembre al Teatro Vaccaj di Tolentino

Grande musica il 30 novembre al Teatro Vaccaj di Tolentino

Venerdì 30 novembre, alle 21.15, l'Associazione Marche Musica, con il contributo della Regione Marche, presenta VIBRAZIONI ARMONICHE, un suggestivo concerto con un duo d'eccezione: Monica Carletti (mezzosoprano) e Marco Sollini (pianoforte). Due interpreti di grande esperienza concertistica internazionale – il Duo Carletti - Sollini ha realizzato la prima incisione mondiale di arie da camera di Nicola Vaccaj, pubblicate da Concerto - eseguono arie da camera di raro ascolto di Nicola Vaccaj, tra cui le difficilissime e brillanti Variazioni sopra un tema di Haydn, e alcune spiritose e profonde arie di Gioacchino Rossini, di cui si celebra nel 2018 il 150° anniversario dalla morte. Un concerto da non perdere per regalarsi una serata piena di emozioni alla scoperta di rare gemme musicali. Biglietti: da 5 a 10 euro in vendita su www.vivaticket.it – biglietterie del circuito AMAT – al botteghino del Teatro Vaccaj, il giorno di rappresentazione, a partire dalle 18.15.

26/11/2018 17:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.