In questi giorni è entrato in funzione il centro polisportivo “Roberto Gattari” di Viale Vittorio Veneto a Tolentino.
Finanziato da F.C. Intermazionale, Sunig Sport, dal CSI e dallo stesso Comune di Tolentino, il nuovo impianto sportivo consente di praticare il basket, la pallavolo, la pallamano e il calcio a cinque.
Fin da questi primi giorni, la struttura è praticamente utilizzata tutti i giorni, durante la settimana per gli allenamenti e nel fine settimana per le partite dai veri campionati.
Usufruiscono del nuovo campo polivalente: le Cantine Riunite CSI con le squadre Under 10, Under 14, Under 15, Under 17, Under 19, Open FIGC (di Calcio a 5);
il Borgorosso con le squadre Open FIGC e Open CSI (di Calcio a 5);
l’Associazione sportiva Insieme per te con le squadre Under 10, Under 12, Under 14 (di Calcio a 5);
Il CSI l'Arcobaleno PSGB con la squadra under 18 femminile di Pallamano di Fiastra.
Inoltre la struttura sarà anche utilizzata per consentire a persone in difficoltà di fare attività fisica e motoria.
Tutti i dettagli relativi l’utilizzo del campo sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del CSI di Tolentino Katia Calvani e dall’Assessore allo Sport Alessia Pupo.
La gestione tecnica e sportiva della palestra sportiva polivalente “Roberto Gattari” sita in Viale Vittorio Veneto è stata affidata all'Associazione CSI Tolentino Sport asd con sede in Tolentino, fino al prossimo 31 agosto 2021.
Il gestore si impegna a: favorire la promozione della pratica sportiva e svolgere un'adeguata funzione di promozione dello sport presso gli associati e gli utenti; ricercare obiettivi comuni e sottoscrivere protocolli d'intesa per definire programmi di promozione ed educazione allo sport, destinati soprattutto alle giovani generazioni; garantire la possibilità di fruire degli impianti a soggetti e associazioni sportive che svolgono attività sportiva a vari livelli, in special modo a quelli di base e giovanili; garantire la partecipazione attiva di proprio personale tecnico e di istruttori abilitati, agli obiettivi del programma scuola/sport che saranno eventualmente concordati con il Comune e la scuola dell'obbligo di Tolentino, senza oneri né per il Comune né per le scuole partecipanti.
Vista la finalità della realizzazione della struttura, essa verrà messa a disposizione delle associazioni sportive dei Comuni ricadenti nel cratere sismico che sono rimaste prive di strutture dove svolgere la propria attività nella misura del 20% circa del monte ore a disposizione di terzi. Saranno riservati a titolo gratuito spazi per associazioni sportive o sodalizi di promozione sociale che si dedicano a categorie deboli.
Al Comune è riservato l'uso gratuito e senza oneri di gestione dell'impianto per proprie attività di pubblico interesse in base a una comune calendarizzazione preventiva delle attività.
Il gestore si rende disponibile a concordare con il locale Comitato di Quartiere l'utilizzo della struttura per manifestazioni organizzate da quest'ultimo.
Commenti