Tolentino

Tolentino, in corso i rinnovi dei comitati di quartiere. Gabrielli: "Ruoli fondamentali per una democrazia partecipata"

Tolentino, in corso i rinnovi dei comitati di quartiere. Gabrielli: "Ruoli fondamentali per una democrazia partecipata"

In questi giorni sono in corso le assemblee di quartiere e contrada del Comune di Tolentino finalizzate alla elezione dei Consigli di quartiere e di contrada. Infatti l’Amministrazione comunale ha predisposto un calendario che fissa le date delle Assemblee dei tredici quartieri e contrade in cui è stato diviso i territorio comunale. L’Assessore al Decentramento Giovanni Gabrielli sottolinea la costruttiva partecipazione dei cittadini e la volontà di rimettersi a disposizione del territorio e dell’Amministrazione comunale per una effettiva condivisione dei diversi problemi che interessano la Città. Il buon lavoro fatto sinora è confermato dalle elezioni finora espletate e che hanno visto nuovamente eletti diversi presidenti uscenti. E’ importante ricordare a tutti – afferma l’Assessore Gabrielli - il ruolo fondamentale dei comitati di quartiere di contrada per una vera democrazia partecipata. Del resto come già fatto negli anni scorsi, la continua interazione tra sindaco e assessori e i diversi comitati consente di risolvere le istanze dei cittadini e avvicina ancora di più tutti i tolentinati alla macchina burocratica-amministrativa. Per questi motivi ricordo e auspico a tutti i cittadini i prossimi appuntamenti con le elezioni dei comitati e ci auguriamo una sempre maggiore partecipazione.   Si sono già riuniti i Comitati delle Contrade Divina Pastora, Abbadia Di Fiastra, Pianarucci, Contrade San Giuseppe, Collina, Riolante, Fontebigoncio, Maesta’, Portanova, San Giovanni, Asinina, Rambona, Colmaggiore, Acquasalata, Massaccio, Vicigliano, delle Contrade Bura, Santa Lucia, Troiano, San Bartolomeo, Vaglie, Rosciano, delle Contrade Paterno, Santa Croce, Sant’angelo, Regnano, Fontajello, Casadicristo, SS Redentore   Nelle prossime settimane si riuniranno ed eleggeranno i nuovi presidenti e i componenti dei comitati le Contrade: Rancia, Rotondo, Cisterna, Pace, Salcito, Casone 28/11/17; Ributino, Ancajano, Pianciano, Parruccia, Calcavenaccio 29/11/17; Le Grazie, San Rocco, Rofanello, Sant’andrea, Pianibianchi, San Diego, San Martino 05/12/17; Quartiere Buozzi 06/12/17; Quartiere Foro Boario 12/12/17; Quartiere Benadduci 13/12/17; Quartiere Vittorio Veneto 18/12/17; Quartiere Repubblica 19/12/17;   Quartiere Centro Storico 20/12/17. 

27/11/2017 15:28
Operazione dei carabinieri sul territorio di Tolentino: controllate oltre 100 persone

Operazione dei carabinieri sul territorio di Tolentino: controllate oltre 100 persone

Operazione di controllo del territorio dei carabinieri della Compagnia di Tolentino nella notte fra sabato e domenica. I militari, coordinati dal capitano De Carlini (foto), hanno svolto un servizio coordinato su tutta la città volto al controllo delle automobili in transito e delle persone al loro interno, degli esercizi pubblici, al contrasto dei furti in abitazione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, oltre naturalmente al contrasto della criminalità comune. Nel corso dell'operazione sono stati impiegati venti militari e dieci auto di servizio. Complessivamente sono state controllate 102 persone di cui 36 stranieri e 54 automezzi. Sono state elevate 9 contravvenzioni al Codice della Strada, per un totale di circa mille euro di sanzioni, e sottratti 12 punti alle patenti.

27/11/2017 14:29
Il Tolentino non si ferma più: la squadra cremisi batte il Ciabbino e vede i play-off

Il Tolentino non si ferma più: la squadra cremisi batte il Ciabbino e vede i play-off

 Il Tolentino soffre, ma alla fine batte il Ciabbino e conquista il terzo successo consecutivo che gli permette di riportarsi a due soli punti dalla zona play-off. La partita giocata sotto una pioggia battente per tutti i novanta minuti è stata piacevole, giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Al termine ha vinto meritatamente il Tolentino. In vantaggio con Tizi, la squadra cremisi si fa raggiungere da un eurogol dell’ex Nardini. Ad inizio ripresa il Tolentino subisce il gol del sorpasso, poi Mongiello su calcio di rigore trova il pareggio ed il giovane Raponi segna il gol del sorpasso che regala al Tolentino una vittoria fortemente voluta. La cronaca: al 6'occasionissima per i cremisi. La formazione ospite sbaglia il fuorigioco, Mongiello si invola ma tira addosso al portiere che si salva in angolo. Al 9’ si fa vivo il Ciabbino con De Marco, ma la sua conclusione termina sul fondo. Al 21’ Tolentino in vantaggio con Tizi su assist di Mongiello dalla destra. AL 24’ cross di De Marco per Filiaggi che da buona posizione calcia alto. Rossi. Al 37’ il Ciabbino pareggia: Mongiello perde palla a centrocampo, l’ex Nardini riceve palla da De Marco e calcia di prima intenzione. Il pallone finisce sotto l’incrocio dei pali, fuori dalla portata di Rossi. Al 40’ Mongiello si divora un gol fatto, la sua conclusione da pochi passi termina sopra la traversa.   Ripresa: ospiti subito in vantaggio, La difesa cremisi rinvia malamente, il pallone perviene sui piedi di Petritola che batte di prima intenzione, pallone all’incrocio dei pali e gol del 2 a 1. Al 55’ clamorosa palla gol per i cremisi. Mongiello salta tre giocatori e rimette al centro, dove Raponi da pochi passi calcia alto sopra la traversa. Al 22’  Esposito atterra in area Mongiello; l’arbitro fischia il rigore che lo stesso Mongiello realizza portando il risultato sul 2 a 2. Al 35’ Tolentino in vantaggio. Alessandrini compie prima un miracolo su Mongiello, ma nulla può sulla successiva conclusione di Raponi, che centra l’angolino e segna la rete del definitivo 3 a 2. IL TABELLINO TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6,5, Sene Pape 6, Palazzetti 6, Strano 6,5, Mercurio 6, Lanzi 6 (15’’st Buresta 6), Rozzi 6,5, Raponi 7 (38’st. Castelli ng) , Mongiello 7, Tizi 7. A disposizione: Giorgi, Colonnelli, Corpetti, Nunzi, Dell’Aquila, All. Mosconi. CIABBINO: Alessandrini 6, Tomassetti 5,5, Esposito 5,5 (87’ Crescenzi ng), Coccia 5,5, Luciani 5,5 Oresti 6, Filiaggi 6,5, Tedeschi 6, De Marco 6,5, Petritola 6,5 Nardini 6,5 (32’ st. Galli ng) A disposizione: Luzi, Malavolta, Grilli, Liberati, Croitoriu, All. Cappellacci. ARBITRO: Gregori di Pesaro 6 (Raschiatore di San Benedetto del Tronto-Piccinini di Ancona) RETI: 21’ pt. Tizi, 37’ pt, Nardini 7’st. Petritola. 23’ st. Mongiello (rig) 35’ st. Raponi.   NOTE: spettatori 300 circa. Angoli 4 a 4 Ammoniti. Sene Pape, Filiaggi, Luciani, Strano, Recupero 3’ (0+3)

26/11/2017 17:46
Hotel 77, Comitato 30 Ottobre Tolentino: "Urgente tavolo di confronto per trattare l'emergenza"

Hotel 77, Comitato 30 Ottobre Tolentino: "Urgente tavolo di confronto per trattare l'emergenza"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Comitato 30 Ottobre Tolentino in merito alla questione degli sfollati ospitati all'Hotel 77 di Tolentino. "Il comitato 30 ottobre di Tolentino esprime viva preoccupazione rispetto al futuro degli ospiti dell'hotel 77, che hanno appreso con una sola settimana di anticipo di dover lasciare lo stabile, dopo che per un anno gli stessi ospiti si sono sentiti ripetere dagli stessi servizi sociali di non temere alcunché. Questa situazione, in realtà, evidenzia lo stallo in cui versa il comune di Tolentino rispetto alla gestione dell'emergenza terremoto. Da un anno a questa parte infatti, la cittadinanza si è vista 'passare sulla propria testa' una serie di scelte operate dall'amministrazione comunale che ha lasciato interdetti e nello sconforto. A partire dall'assenza di un "Ufficio Sisma" (come ce ne sono in gran parte dei comuni del cratere) in grado di offrire delle informazioni adeguate a chi ha perso la propria casa, alla scelta di non adottare le SAE, al fine di dare una ipotesi di rientro nel proprio comune agli ancora tanti sfollati negli alberghi della costa, come sta avvenendo in quasi tutti i comuni colpiti dal sisma, con tutti i ritardi pensabili (non c'è bisogno di essere un luminare per capire che 20 o 30 appartamenti o l'acquisto a prezzi esorbitanti del capannone la Rancia non soddisferanno nell'immediato il migliaio di sfollati aventi diritto), alla condizione di vita all'interno dei container (che ricordiamo ospitano circa 250 persone in una soluzione che doveva essere assolutamente temporanea, in attesa appunto delle SAE). Per queste ragioni, chiediamo urgentemente che si apra un tavolo di confronto tra amministrazione e cittadinanza, in cui vengano affrontati i temi più scottanti dell'emergenza e vengano valutati gli strumenti più idonei e meno gravosi per chi ha già subito uno shock (estendere ad esempio il servizio taxi : " gratuito h24 per i senzatetto magari più anziani e con disagi, un punto sanitario fisso con annesso punto di sostegno psicologico all'area container di concerto con l'ospedale di Tolentino, riaprire i termini per le SAE, quantomeno per consentire il ritorno dei tanti concittadini costretti fuori comune, giusto per citarne alcuni). Come neo costituito comitato, ci rendiamo disponibili affinché queste priorità vengano discusse con la popolazione."

26/11/2017 16:37
Tolentino, grande successo per la 29° edizione della Biennale dell’Umorismo nell’Arte

Tolentino, grande successo per la 29° edizione della Biennale dell’Umorismo nell’Arte

Un affollato Politeama ringrazia la 29° edizione della Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino che ha scelto di omaggiare il Vignettista italiano per eccellenza, Sergio Staino, consegnandogli uno speciale Premio alla Carriera. Un’edizione che si è potuta svolgere grazie alla promozione e alla costante collaborazione del Comune di Tolentino; soddisfatto per i risultati, il sindaco Giuseppe Pezzanesi: “Un’occasione unica per contribuire alla ripresa del territorio, la nostra è una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica; rilanciamo così il dibattito culturale intorno ai temi legati e presentati dalla nostra Biennale dell’Umorismo, eccellenza che parte da Tolentino ma che ha dimostrato di avere un seguito internazionale”. Particolarmente entusiasta anche Alessia Pupo, Assessore alla Cultura della città: “La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte è una perla che contraddistingue il nostro territorio e la nostra città insieme al suo Museo e al Festival dell’Umorismo al Castello della Rancia: c’è una forte necessità, dopo gli eventi sismici, di legare il territorio e la cultura, perché crediamo che l’arte sia un momento importante di riflessione e di riedificazione della comunità”. Un’intera serata dedicata all’umorismo, quello disegnato, scritto, recitato e oggi anche su internet. Ha avuto inizio così lo spettacolo conclusivo di Biumor 2017, con il discorso inaugurale del direttore artistico della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, Evio Hermas Ercoli, che ridefinisce e si interroga sulle nuove domande che la contemporaneità ci pone di fronte. Un discorso che guarda al futuro dell’umorismo e a quello della Biennale: il web. Protagonista assoluto della serata spettacolo, Sergio Staino, che è stato intervistato dalla direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli, insieme alla quale ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera: dal debutto nel lontano 1979 sulla rivista Linus con il personaggio che lo ha reso noto in tutto il mondo, Bobo, l’alter ego stesso dell’autore. Da allora l’ironico militante di base del PCI ha sempre commentato con affetto e saggezza gli eventi della politica italiana e internazionale, insieme a sua moglie Bibi e ai suoi figli, Ilaria e Michele. Bobo, infatti, non è solo il protagonista di una striscia satirica, ma è ormai la “maschera” bo-naria e disincantata che accompagna la fine dell’illusione comunista e tutti i grandi cambia-menti politici dell’epoca contemporanea. “Bobo ovviamente nasce come auto caricatura, è stata la vera intuizione che mi ha cambiato la vita, in un periodo per me molto difficile – ha proseguito poi – ritengo che Bobo è davvero l’antidoto al linguaggio dell’odio: la satira è una seminatrice di dubbio, ed è il dubbio la chiave del progresso”. Si è conclusa la serata di Biumor 2017 in compagnia del comico Piero Massimo Macchini con il suo intervento “Umorismo 3.0”. Reduce da diverse e qualificanti esperienze professionali nel mondo della comicità approda al cine teatro Politeama presentando il suo ultimo progetto, di cui è ideatore e direttore artistico, “Marche Tube”, il famoso sito per “conoscere le Marche senza capirci un tube”: il portale che ironizza sugli stereotipi della marchigianità. Era proprio questo l’obiettivo dell’incontro che è stato magistralmente condotto dal direttore artistico della Biennale, Evio Hermas Ercoli: far emergere i “nuovi umoristi”, quelli cresciuti con la connessione. “La mia comicità intende partire dal basso, penso che il comico sia colui che debba prendersi i colpi e mettersi in gioco in prima battuta”.    

26/11/2017 12:51
Tolentino, Amiciper restituisce il presepe alla cittadinanza dopo il sisma: sarà collocato in Piazza della Libertà

Tolentino, Amiciper restituisce il presepe alla cittadinanza dopo il sisma: sarà collocato in Piazza della Libertà

Il catastrofico sisma che nell'Ottobre 2016 ha colpito l'entroterra marchigiano ha disgregato intere comunità, riversando gran parte della popolazione lungo le coste. Oggi, a un anno da quell'evento, la ripartenza è appena iniziata e, seppure lentamente, si cerca di tornare alla normalità. Per questo, per l'Associazione Amiciper, riportare il Presepe in Piazza della Libertà, sotto le logge di fianco al Palazzo Sangallo (prima era posizionato sotto le logge del Comune), rappresenta un traguardo e il presidente Claudio Ruffini, a nome di tutti gli associati, è fiero di poterlo comunicare ai concittadini. "Per queste feste natalizie siamo riusciti a trovare un posto che ospitasse il nostro Presepe -ha affermato Claudio Ruffini- Noi di Amiciper sappiamo quanto sia importante il Presepe per tutti i Tolentinati, in quanto appartiene al patrimonio spirituale della nostra comunità e riportarlo in Piazza della Libertà a un anno dal sisma è veramente suggestivo ed emozionante. Quest'anno, a maggior ragione, simboleggia non solo la nascita di Gesù, ma anche la rinascita della nostra città". Il presidente, a nome dell'associazione, ha poi ringraziato il Comune e il Comitato del centro storico per l'impegno e la disponibilità nel riposizionare il Presepe. L'Associazione Amiciper, operante a Tolentino dal 2008, si è sempre spesa per raccogliere fondi In favore dei Burkinabè, gli abitanti del Burkina Faso, per la costruzione di pozzi di approvvigionamento idrico. Di recente, sono stati ultimati altri due pozzi, uno donato interamente da un benefattore di Tolentino e un altro in memoria della signora Dina Gentili, portando così a 11 le opere compiute. l'Associazione, oltre a seguire progetti in Africa, sente forte l'esigenza di organizzare iniziative per raccogliere fondi per il territorio Tolentinate come primo obbiettivo, anche per festeggiare i 10 anni di attività.

26/11/2017 11:18
Tolentino, nuovo sopralluogo del Ris in contrada Pianarucci

Tolentino, nuovo sopralluogo del Ris in contrada Pianarucci

I carabinieri del Ris, che ieri avevano prelevato a Giulianova i campioni di terriccio e polvere presenti sulle gomme e sui tappetini della Fiat 600 di Giuseppe Santoleri, oggi sono stati impegnati per molte ore in una nuova ispezione in tutta l'area in contrada Pianarucci a Tolentino, in cui il 10 novembre scorso è stato trovato il cadavere di Renata Rapposelli, la pittrice 64enne scomparsa il 9 ottobre, ex moglie di Santoleri. Hanno prelevato, in diverse postazioni, sabbia e terriccio, ma anche fango che ora saranno affidati al geologo Eva Sacchi, maggiore dei Carabinieri del Ris, che dovrà confrontare i campioni prelevati oggi con quelli trovati nell'utilitaria di Santoleri, per accertare l'eventuale presenza dell'auto nel luogo del ritrovamento del cadavere. L'uomo e il figlio Simone sono indagati dalla Procura di Ancona per omicidio e occultamento di cadavere. Erano presenti al sopralluogo il difensore degli indagati, avv. Gianluca Carradori con il consulente della difesa Ezio Denti. (Ansa)

25/11/2017 19:52
In tanti per l'ultimo saluto a Ivan Leone, la sorella Dunia: "La nostra famiglia fu ghettizzata. Oggi bisogna parlare di queste cose"

In tanti per l'ultimo saluto a Ivan Leone, la sorella Dunia: "La nostra famiglia fu ghettizzata. Oggi bisogna parlare di queste cose"

Questa mattina, al funerale di Ivan Leone, hanno partecipato in tantissimi. La chiesa di San Giovanni di Belforte del Chienti è stata gremita di gente che ha voluto dare l’ultimo saluto a Ivan, morto tra la notte di lunedì e martedì scorso. Erano presenti i suoi familiari, gli amici, gli operatori e le comunità Pars. C’erano anche molti giovani che con lui avevano intrapreso il percorso terapeutico che oggi hanno terminato, sconfiggendo definitivamente la droga. Tutti si sono stretti attorno alla sua famiglia per pregare insieme e rendere omaggio ad un amico. Don Giuseppe Scuppa durante la Santa Messa, commentando il passo del Vangelo in cui Gesù incontra la vedova di Nain, ha parlato della vita eterna e della misericordia che Dio non ci fa mancare. Al termine della celebrazione, la coordinatrice della comunità terapeutica “Le Querce” di Civitanova Marche, dove Ivan ha iniziato il programma terapeutico nel 2004, ha voluto ricordare il defunto. “Caro Ivan, hai lasciato in ognuno di noi qualcosa di te, qualcosa di buono e di bello” - ha detto Marina Mori - “Vogliamo che da questa storia che abbiamo condiviso rimanga come insegnamento, a tutti quelli che affrontano quella brutta bestia che è la tossicodipendenza, che bisogna lottare. Perché se uscirne da soli è quasi impossibile, insieme si può riuscire; perché se di droga si può morire, con la Comunità si può trovare una strada per vivere.”. “Non bisogna dimenticare che dietro al tossicodipendente c’è un essere umano e, come tale, va guardato” - ha detto commossa Dunia, la sorella di Ivan - “quando Ivan ha iniziato il percorso della droga la nostra famiglia è stata ghettizzata; erano altri tempi, ora non credo sia più così perché le famiglie devono parlare di queste cose e non possono essere lasciate sole. Ringrazio la comunità PARS che è stata al fianco di Ivan in tutti questi anni”. 

25/11/2017 17:30
Tolentino, non solo centro: anche i commercianti di periferia si organizzano per il Natale

Tolentino, non solo centro: anche i commercianti di periferia si organizzano per il Natale

Il Natale è alle porte e i commercianti di Tolentino Est hanno ideato un divertente gioco itinerante per richiamare l'attenzione della cittadinanza. "Caccia alla Storia" consiste nel raggiungere diverse tappe del quartiere e in ognuna di queste verrà dato un pezzo di una storia che, terminate le tappe, darà luogo ad un vero e proprio libro.    Un'avventura per le vie di Tolentino che animerà la città dal 3 dicembre per tutto il mese. Partecipare è facilissimo e gratuito. Si deve ritirare il kit di partenza alla libreria Nautilus in viale Brodolini 10 oppure si può iniziare il gioco anche solo ritirando la mappa in uno dei negozi aderenti all'iniziativa. Insieme al kit di partenza, si riceve anche il primo misterioso capitolo della storia e alla fine di ogni capitolo c'è un numero che corrisponde a uno dei negozi. Con la mappa si trova il negozio corrispondente e lì ci sarà il capitolo seguente e così via. Fino a completare il racconto. Chi terminerà tutte le tappe e avrà il suo libro completo, riceverà un premio-omaggio da parte di tutti i commercianti del quartiere. L'evento è organizzato e promosso dai commercianti di Tolentino Est.

25/11/2017 17:17
Vicenda Hotel 77 di Tolentino, il Partito Comunista: "Pronti a mobilitarci per difendere gli sfollati dal trasloco forzato"

Vicenda Hotel 77 di Tolentino, il Partito Comunista: "Pronti a mobilitarci per difendere gli sfollati dal trasloco forzato"

Da Emanuele Porfiri, segretario del Partito Comunista Italiano di Tolentino, riceviamo   Apprendiamo attraverso la stampa, che l’Assessore Vice Sindaco Silvia Luconi, ha comunicato a tutti gli sfollati residenti all'Hotel 77 di Tolentino, che la nuova proprietà, attraverso il Tribunale, li obbligherà mercoledì prossimo 29 novembre, a lasciare la struttura. Non siamo a conoscenza delle motivazioni ufficiali perché questo avviene, ma riteniamo che la vicenda risulta del tutto surreale. Non comprendiamo il perché gli accordi che prevedevano i termini della Convenzione fissati fino al prossimo 28 febbraio 2018, non vengono rispettati, permettendo agli attuali gestori f.lli Mari, di portare a termine la stessa. Di un fatto siamo certi; Se l’Ufficiale Giudiziario attuerà il provvedimento, i cittadini attualmente residenti nella struttura, ne subiranno le conseguenze più drammatiche sulla propria pelle. Non riusciamo a capire perché non si riesce a trovare una intesa, tra la nuova Proprietà della struttura, il Tribunale e l’amministrazione comunale, affinchè venga rispettata la scadenza del 28 febbraio. Riteniamo che questa vicenda mette in evidenza ancora una volta che l’Amministrazione Pezzanesi, dopo l’emergenza sisma non è stata in grado di programmare la seconda fase, cioè quella di trovare adeguate sistemazioni per i Cittadini ancora fuori dalla loro abitazione, come invece sta avvenendo in quasi tutti gli altri Comuni del cratere. Aver trovato la soluzione definitiva ad oggi, a solo 30 famiglie, ci pare poca cosa. Il Sindaco anche oggi attraverso la stampa, afferma che le soluzioni sono state trovate per tutti, se soluzioni sono quelle di portare i cittadini fuori in altri comuni o nei container attualmente vuoti, secondo noi non sono soluzioni, ma creare grossi disagi ai bambini che attualmente vanno a scuola nel nostro Comune e agli anziani che hanno difficoltà nella mobilità così come la situazione creatasi all'Hotel 77 , dove mercoledì 29 , una delegazione del nostro Partito, sarà pronta a mobilitarsi ed essere presente.  Restiamo sorpresi dalla notizia data dall’Assessore Luconi, in merito alla richiesta da parte della Amministrazione delle SAE, richiesta che doveva essere fatta fin dalla estate scorsa, visto la scarsa reperibilità di appartamenti vuoti disponibili, oltre ai tempi lunghi per la ristrutturazione e adeguamento dell’immobile in zona Rancia, soluzione che riteniamo alquanto scellerata, oltre ad uno spreco di denaro pubblico.  Infine invitiamo la cittadinanza tutta e soprattutto le famiglia ancora coinvolte in situazioni precarie, al ns Convegno di sabato 2 dicembre presso la struttura dell’ Hotel 77, che stiamo organizzando estendendo l’invito a tutti i Sindaci del cratere Maceratese.

25/11/2017 17:13
Biumor 2017: Ucraina e Spagna le vincitrici al concorso della 29° Biennale

Biumor 2017: Ucraina e Spagna le vincitrici al concorso della 29° Biennale

Dall’America a Cuba, fino all’India, alla Cina e al Sudan: alla sfida del concorso di Biumor 2017 hanno risposto centinaia di artisti da oltre 40 nazioni, per un totale di 608 opere. “La Biennale è l’evento più internazionale della Regione Marche. Le mostre che saranno aperte al pubblico fino al 28 gennaio sono una chiara manifestazione di libertà e indipendenza dell’arte – ha dichiarato Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino - Di grande attrattiva non solo turistica, ma soprattutto culturale”.   A essere esposte le opere dei vincitori di questa edizione. Si tratta dell’ucraino Konstantin Kazanchev che ha convinto i giurati con la sua opera. Un’opera, come si legge dal verbale, che è stata selezionata “per la pregnanza al tema e cioè la declinazione dell’onestà in termini di autocoscienza”. Ad aggiudicarsi il secondo premio è stato invece un artista cubano, Ramiro Zardoya Sanchez che ha presentato un’opera “Senza Titolo”, in cui ha proposto un’interpretazione introspettiva e poetica dell’onestà. Terzo premio al romeno Ignat Mihai. “La Biennale 2017 ha centrato l’obiettivo – ha dichiarato Alessia Pupo, assessore alla cultura – con il tema ‘Onestà! Onestà!’, la parola d’ordine dell’Italia politica di oggi, con il concorso è divenuta la metafora di un mondo che si considera superiore rispetto a quello sporco e ripugnante di tutti gli altri. Lo specchio di un moralismo giustizialista che prescinde dalla competenza e dalla capacità di essere un buon amministratore”. Torna, con il “Premio Luigi Mari”, l’arte della caricatura: i personaggi bersaglio dell’irriverenza dei caricaturisti in concorso con nuove e vecchie icone della musica, della religione e della politica internazionale. Un carnet estremamente variegato: dal calciatore Zlatan Ibrahimovic al genio tecnologico di Steve Jobs, fino alla politica birmana Aung San Suu Kyi. Un disegno, spesso semplice ed essenziale, che storpia l’immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) quei tratti caratteristici della fisionomia, quel particolare esagerato che ha già in sé un contenuto sarcastico. Al centro il vincitore di questa edizione: Alfredo Sanz con la sua grottesca e affascinante interpretazione di “KIM JONG-UN”, premiato anche per una riconoscibilità di carattere non fisiognomico. “Un vero capolavoro dell’arte caricaturale”, conclude Evio Hermas Ercoli, direttore artistico di BIUMOR.   Maggiori info su www.biennaleumorismo.it

25/11/2017 15:33
Da Roma a Tolentino, al Politeama la mostra tutta marchigiana della Galleria del CESMA

Da Roma a Tolentino, al Politeama la mostra tutta marchigiana della Galleria del CESMA

Dal 2 al 16 dicembre al Politeama di Tolentino saranno esposte le opere di venticinque artisti marchigiani raccolte nella mostra dal titolo “Uno sguardo nel contemporaneo delle Marche”. Per la prima volta la Galleria d’arte del Centro Studi Marche esce dalla sede di Roma per farsi conoscere nella nostra regione.   Una Galleria d’Arte contemporanea marchigiana sconosciuta ai marchigiani. Pochissimi hanno potuto finora vederla in quanto non è stata infatti allestita nelle Marche, ma a Roma all’interno della sede del Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi”, fondato nel 1983 dall’ascolano Armando Mazzoni allo scopo di valorizzare le ricchezze culturali della regione. Le opere che vi sono custodite sono di venticinque diversi artisti marchigiani che nell’arco degli ultimi tre decenni sono stati insigniti del riconoscimento di “Marchigiano dell’Anno”, un premio istituito dal Centro Studi e attribuito a quanti si sono distinti nel campo delle arti, ma anche dello spettacolo o dello sport e dell’imprenditoria. “Gli artisti che nel corso degli anni hanno ricevuto il premio istituto dal CeSma e coloro che potranno riceverlo in futuro – ha detto il presidente del Centro Studi, Massimo Ciambotti – sono la continuità di quella straordinaria fertilità artistica che le Marche possono vantare già da prima del Rinascimento, con opere oggi disseminate fin nei più piccoli borghi della regione”. Tra i marchigiani presenti con le loro opere nelle Galleria d’arte del Cesma ci sono numerose artisti della provincia di Macerata: Donatella Fogante (scultrice) di Montecassiano; Luciano Gregoretti (pittore e regista) di San Severino; Carlo Iacomucci (incisore) di Macerata; Maurizio Meldolesi (pittore) di Macerata; Nino Ricci (pittore-incisore) di Macerata; Nazareno Rocchetti (scultore) di Cingoli; Valeriano Trubbiani (scultore) di Macerata; Wladimiro Tulli (pittore) di Macerata. La collezione "non è che il primo nucleo di un lavoro in fase di avanzamento che – ha detto Franco Moschini, presidente emerito del CeSma – ci impegna ad un costante aggiornamento per essere fedeli alla creatività marchigiana”. La mostra, organizzata da Pina Gentili, direttrice del Centro Studi Marche, sarà inaugurata alla presenza di molti degli artisti sabato 2 dicembre alle ore 17,30 e si avvale di un catalogo completo delle opere esposte, curato da Laura Baratin e Elvio Moretti, che sarà distribuito nell’occasione ai visitatori i quali nello stesso pomeriggio potranno assistere nella sala grande del Politeama alla cerimonia di consegna dei “Golden Media Marche", i premi che vanno ai marchigiani distintisi nel loro campo di attività; in questo caso nel giornalismo e nei “mass media”.

25/11/2017 13:03
Tolentino, la Regione condannata a risarcire automobilista che aveva investito un cinghiale

Tolentino, la Regione condannata a risarcire automobilista che aveva investito un cinghiale

Il Giudice di Pace di Macerata condanna la Regione a risarcire un automobilista che un anno fa ebbe un incidente a causa di un cinghiale. Il 29 novembre del 2016, il signor P.G. alla guida dell'autoveicolo di sua proprietà, una Volkswagen Passat, percorreva la SP Piane Chienti, nel tratto di strada che da Macerata conduce a Tolentino. In contrada Divina Pastora improvvisamente un cinghiale, proveniente dalla scarpata, attraversò la carreggiata. L'animale selvatico urtò la parte anteriore destra dell'autoveicolo. L'incidente provocò diversi danni all'autovettura e, in seguito all'urto, il cinghiale rimase a terra morto. Il signor P.G. non potè far nulla per evitare l'impatto, a causa dell'azione repentina ed imprevedibile dell'animale che gli “tagliò la strada” e dell'oscurità presente sul luogo del sinistro. Il signor P.G. si rivolse all'avvocato Marco Belli (in foto), il quale iniziò una causa davanti al Giudice di Pace di Macerata. Oggi lo stesso giudice, l'Avv. Antonino Di Renzo Mannino, ha condannato la Regione Marche al pagamento della somma di 3.000 euro in favore di P.G., a titolo di risarcimento danni, oltre al pagamento degli interessi legali e anche al pagamento delle spese del Giudizio in favore dello stesso P.G..    

24/11/2017 19:38
Morte di Renata Rapposelli, il marito e il figlio si affidano all'investigatore del caso di Yara Gambirasio

Morte di Renata Rapposelli, il marito e il figlio si affidano all'investigatore del caso di Yara Gambirasio

Nuovi controlli del Ris dei carabinieri oggi sull'auto di Giuseppe Santoleri, indagato insieme al figlio Simone per concorso nell'omicidio della moglie Renata Rapposelli, 64 anni, il cui cadavere è stato rinvenuto il 10 novembre in una zona di campagna vicino al fiume Chienti a Tolentino. I rilievi sono stati eseguiti da una biologa, che comparerà eventuali tracce di terriccio con quelle che verranno prelevate nell'area in cui il corpo della pittrice è stato ritrovato. Oggi i carabinieri sarebbero dovuti tornare a Tolentino per prelevare i campioni da comparare, ma l'operazione è slittata a domani. La difesa dei Santoleri si è affidata a un consulente, l'investigatore Ezio Denti, che ha collaborato in alcuni dei casi più noti e complessi, tra cui quello dell'omicidio di Yara Gambirasio. (Ansa)

24/11/2017 19:12
Tolentino, giovedì 30 novembre la prossima seduta consiliare: gli argomenti all'ordine del giorno

Tolentino, giovedì 30 novembre la prossima seduta consiliare: gli argomenti all'ordine del giorno

Giovedì 30 novembre alle ore 16:30 si terrà la prossima seduta consiliare della città di Tolentino.   Gli argomenti iscritti all’ordine del giorno sono: approvazione verbali sedute 26 settembre e 25 ottobre 2017, comunicazioni del Sindaco e/o del Presidente del Consiglio, interrogazioni (Corvatta, Prugni, Quercetti: festa di halloween al Castello della Rancia; situazione Sae), bilancio consolidato del Comune di Tolentino (esercizio 2016) e approvazione, regolamento dei mezzi pubblicitari e degli impianti di pubblicità e propaganda e approvazione, autorizzazione a locare immobile artigianale sito a Tolentino in via A.Sacharov n. 5 all'interno del P.I.P. Cisterna da parte della Ditta Gasparrini Enrico, autorizzazione a vendere lotto di terreno edificabile in zona P.I.P. Le Grazie da parte della Ditta "Fashion Service di Cipollari Enzo", autorizzazione a locare fabbricato produttivo realizzato su lotto in diritto di superficie sito in Tolentino via Walter Tobagi - ricompreso in area P.I.P. Le Grazie da parte della Società Banco BPM spa. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

24/11/2017 18:10
A Tolentino torna “Il Castello Incantato di Babbo Natale”

A Tolentino torna “Il Castello Incantato di Babbo Natale”

Tolentino si prepara a vivere la magia del Natale e sabato 25 novembre alle ore 9 inaugura la manifestazione “Il Castello Incantato di Babbo Natale”. Si terrà al Castello della Rancia, nei due week end del 25 e 26 novembre e 2 e 3 dicembre 2017, dalle 9 alle 20.   L'evento, organizzato da Artepiù di Sara Gianfelici con il Patrocinio del Comune di Tolentino, è una kermesse espositiva per tutta la famiglia dove l'intero Castello sarà addobbato a tema natalizio. Il Castello Incantato di Babbo Natale è un'iniziativa pre natalizia dedicata a grandi e piccini. Un'esposizione che riproduce in parte il clima e la tradizione, tipica della dimora di Santa Claus.  E' un appuntamento ideale per trovare tante idee regalo in un suggestivo scenario surreale per chi desidera scegliere con cura addobbi e decori di ogni genere, dall'artigianato artistico all'oggettistica al cioccolato. Elfi e Fatine faranno da cornice, mentre Babbo Natale paziente al suo trono riceve direttamente i bambini con le loro richieste. In programma Il villaggio di ghiaccio dove babbo natale aspetta i bambini per ricevere la letterina e per consegnare un regalino, Santa Claus Toys Factory con 45 mila mattoncini Lego (un’opera di Beniamino Fermani), la fabbrica degli elfi, il baule dei sogni, in sella a Rudolph la pony renna de Il Villino, i laboratori con la Balena Dispettosa per entrare a far parte del mondo dei cartoni animati, Christmas Wonderland, i dolcetti di natale, Dj Mask e il sentiero dei regali.   Per informazioni chiamare il 338.2400108 o visitare il sito www.castelloincantatodibabbonatale.it.

24/11/2017 17:22
Tolentino, Pezzanesi sull'Hotel 77: "Il disagio non è dipeso dal Comune"

Tolentino, Pezzanesi sull'Hotel 77: "Il disagio non è dipeso dal Comune"

Diamo diffusione di un comunicato stampa del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.   "55 persone su 60 (circa 20 famiglie) ricollocate in meno di 48 ore. Entro lunedì tutti avranno a disposizione la nuova sistemazione, compresi i 12 residenti del Comune di Caldarola.  Questa è l'unica risposta che l'Amministrazione Comunale di Tolentino ha intenzione di dare, dimostrando ancora una volta che invece di perdere tempo nel fornire repliche a chi prova a far politica da dietro le quinte, speculando su una situazione post sismica, piuttosto che essere solidale e dare il proprio apporto, scende in campo in prima persona e risolve i problemi.  E’ bene sottolineare che l'Ufficio Servizi Sociali con il Vicesindaco Luconi e l’Assessore Colosi lavorano ininterrottamente su questa problematica da mercoledì sera e il Sindaco Pezzanesi, fuori per motivi istituzionali e non per vacanza e non per codardia o trascuranza dei cittadini come qualcuno vorrebbe far passare, cosa tra l’altro mai appartenuta al Sindaco ampiamente riconfermato alla guida della Città, ha seguito passo passo tutta la vicenda, avvalendosi dei suoi collaboratori. Si è trattato di un lavoro assiduo, preciso e puntuale, dove sia i dipendenti dell'Ufficio Servizi Sociali, sia alcuni amministratori hanno ascoltato uno ad uno gli ospiti per cercare di capire quali fossero le esigenze di ognuno e quali le soluzioni ottimali e percorribili. Si è creato sicuramente un disagio per i cittadini che alloggiavano all'Hotel 77, ma che certamente non è dipeso né dal Comune, né dalla Regione Marche. E' una mera questione tra privati e anche se la Famiglia Mari ha dichiarato più volte che avrebbe dato la propria disponibilità per continuare ad ospitare le persone senza casa per un altro bimestre, la discrezionalità su questo punto non è più a loro carico, essendo subentrato un altro proprietario. Il Comune di Tolentino, interessato dalla vecchia proprietà non molto tempo fa, (Famiglia Mari) ha cercato di trattare con il nuovo titolare non solo il problema degli sfollati ma anche per solidarietà della stessa Famiglia Mari e di tutti i loro dipendenti, ma non avendo trovato ulteriori margini di trattativa non ha potuto fare altro che fare un primo incontro tenutosi 20 giorni fa e avvertendo le famiglie interessate. Ancora una volta si è perso tanto fiato e si è dato seguito ad un comportamento sleale e improduttivo per cercare di screditare un'Amministrazione coraggiosa e che effettua scelte vincenti, come quelle degli appartamenti invece che delle casette di legno e riconosciute vincenti sia dall’opinione pubblica che dai media nazionali. Ne sono state assegnate già 31 e le prime saranno pronte nei primi mesi del 2018. Ancora una volta si dimostra che gli “incapaci” della politica invece di fare le cose e di risolvere i problemi, urlano usando i media, pensando che farsi fare una foto davanti al villaggio container o farsi vedere all'Hotel 77 possa far intendere ai più che la loro sia un'azione a tutela della cittadinanza, quando la verità è che non perdono un minuto del loro tempo per fare demagogia sulle spalle di povere famiglie, tentando di aizzare le folle e credendo che i cittadini abbiano l'anello al naso, quando invece sono in grado di dare opinioni e valutare senza indottrinamenti. Il Consigliere grillino potrebbe evitare di sentenziare sul modo con il quale è stata data la comunicazione mercoledì scorso, visto che era assente e potrebbe invece chiedere se l'Assessore Luconi si è interessata in prima persona per trovare alloggi consoni per ognuno. Si sarebbe potuto palesare, in platea, invece che mandare la neo eletta che è rimasta tra l'altro fuori l'assemblea senza mai prendere parte alla riunione (molto curioso che si sappiano tutti i particolari e anche i toni di voce... probabilmente non sanno far politica, ma hanno il dono della trasparenza quindi possono partecipare ad incontri pubblici senza essere visti)".

24/11/2017 14:56
Vicenda sfollati dell'Hotel 77, i Cinque Stelle: "Pezzanesi deve dare risposte, non a noi ma tutti quelli che vivono questo dramma"

Vicenda sfollati dell'Hotel 77, i Cinque Stelle: "Pezzanesi deve dare risposte, non a noi ma tutti quelli che vivono questo dramma"

Da Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti, consiglieri comunali a Tolentino del Movimento Cinque Stelle, riceviamo Difficile commentare quanto accaduto mercoledì nell’incontro tra l’Amministrazione e gli sfollati che alloggiano presso l’Hotel 77. Chiaro rimane invece ciò che l’assessore Luconi, supportata dalla responsabile dell’ufficio dei Servizi Sociali, ha comunicato ai terremotati in maniera del tutto inaspettata e con una freddezza di toni e parole che poteva e doveva essere messa da parte: mercoledì 29 novembre dovranno lasciare la struttura che li sta ospitando da un anno. Una doccia fredda, in modo particolare per le tante persone anziane. Gli ospiti dell’Hotel 77 avranno una settimana di tempo per decidere dove andare (c’è qualche posto ai container, altri a Loreto, Treia, Macerata, Monte San Giusto), in attesa della consegna delle SAE che, come ha confermato l’assessore Luconi, non saranno disponibili prima di un anno. Iniziamo a vedere i risultati delle scelte avventate dell’Amministrazione, a partire dalle FAST “fatte in casa” e poi da rifare da capo fino all’assegnazione di strutture abitative che esistono solo sulla carta e che non tengono minimamente conto delle esigenze delle persone: è possibile “confinare” un’anziana sola e senza auto a Paterno? Per non parlare del caos delle graduatorie chiuse, riaperte e separate tra loro. Se queste sono le soluzioni che il Sindaco aveva pensato in campagna elettorale, prepariamoci a subire tutte le sue “fantasie” e la sua megalomania per i prossimi anni. Sono molti gli interrogativi che ci stiamo ponendo circa le prospettive future e siamo in attesa di risposte da parte del Sindaco. Risposte concrete, non le solite prosopopee a cui ci ha ormai abituati. E non ci venga a dire che sappiamo solo criticare: quando ci avrebbe chiesto un parere o un suggerimento? Quando ci avrebbe invitati a una riunione? Mai! Pezzanesi dovrà dare delle risposte non solo a noi, ma a tutti quei cittadini che stanno vivendo questo dramma. Per esempio, dovrà spiegare se è vero che sapesse già da tempo che il 29 novembre si sarebbe dovuto lasciare l’Hotel 77. Capiamo che non c’era alcun nastro da tagliare davanti alle telecamere delle TV mercoledì all’Hotel 77, ma sarebbe stata gradita la presenza del primo cittadino. È o no, come tanto ama definirsi, il Sindaco di tutti?

24/11/2017 10:37
Gli studenti del Filelfo di Tolentino allo "Young G7": piccoli politici crescono

Gli studenti del Filelfo di Tolentino allo "Young G7": piccoli politici crescono

A Terni, dal 17 al 19 novembre, si è svolto il "Young G7". Gli studenti dell’I.I.S. Filelfo di Tolentino Leonardo Cicconofri, Matteo Falcioni, Helena Pierandrei e Elisabetta Rullo, accompagnati dal prof. Paoloni Alberto, hanno partecipato all’edizione regionale del summit durante il quale i ragazzi si sono confrontati con altri studenti di scuole marchigiane, umbre, abruzzesi e delle province di Rieti e Viterbo in una simulazione delle sedute del G7 assumendo il ruolo di delegati dei paesi partecipanti. Hanno quindi elaborato dopo diverse “sessions”, rigorosamente condotte in lingua inglese, una risoluzione su temi di importanza mondiale loro assegnati dall’organizzazione: Food security and nutrition (Sicurezza alimentare) e Women and girls economic empowerment (Consapevolezza decisionale delle donne e delle ragazze nell'economia). La commissione in cui hanno lavorato Matteo Falcioni ed Elisabetta Rullo sul tema “Women and girls Economic Empowerment” è risultata “Best committee” e parteciperà ad una giornata organizzata dal MIUR a Bologna.

24/11/2017 10:32
Fissati per sabato a Belforte i funerali di Ivan Leone

Fissati per sabato a Belforte i funerali di Ivan Leone

Una tragedia quella avvenuta in una comunità di Corridonia, dove è stato trovato il corpo privo di vita del 53enne di Tolentino Ivan Leone. L'uomo è stato ucciso da un'overdose. Quando i sanitari lo hanno trovato era ormai troppo tardi.  I funerali si terranno sabato 25 novembre, alle 9.45, nella Chiesa di San Giovanni di Belforte del Chienti. La camera ardente, invece, sarà allestita presso la Sala del Commiato Terracoeli di Tolentino, in via Rutiloni 51, e sarà aperta da domani, venerdì 24, dalle 15.

23/11/2017 21:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.