Aggiornato alle: 16:19 Lunedì, 19 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Tolentino

Da Roma a Tolentino, al Politeama la mostra tutta marchigiana della Galleria del CESMA

Da Roma a Tolentino, al Politeama la mostra tutta marchigiana della Galleria del CESMA

Dal 2 al 16 dicembre al Politeama di Tolentino saranno esposte le opere di venticinque artisti marchigiani raccolte nella mostra dal titolo “Uno sguardo nel contemporaneo delle Marche”. Per la prima volta la Galleria d’arte del Centro Studi Marche esce dalla sede di Roma per farsi conoscere nella nostra regione.

 

Una Galleria d’Arte contemporanea marchigiana sconosciuta ai marchigiani. Pochissimi hanno potuto finora vederla in quanto non è stata infatti allestita nelle Marche, ma a Roma all’interno della sede del Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi”, fondato nel 1983 dall’ascolano Armando Mazzoni allo scopo di valorizzare le ricchezze culturali della regione.

Le opere che vi sono custodite sono di venticinque diversi artisti marchigiani che nell’arco degli ultimi tre decenni sono stati insigniti del riconoscimento di “Marchigiano dell’Anno”, un premio istituito dal Centro Studi e attribuito a quanti si sono distinti nel campo delle arti, ma anche dello spettacolo o dello sport e dell’imprenditoria.

“Gli artisti che nel corso degli anni hanno ricevuto il premio istituto dal CeSma e coloro che potranno riceverlo in futuro – ha detto il presidente del Centro Studi, Massimo Ciambotti – sono la continuità di quella straordinaria fertilità artistica che le Marche possono vantare già da prima del Rinascimento, con opere oggi disseminate fin nei più piccoli borghi della regione”.

Tra i marchigiani presenti con le loro opere nelle Galleria d’arte del Cesma ci sono numerose artisti della provincia di Macerata: Donatella Fogante (scultrice) di Montecassiano; Luciano Gregoretti (pittore e regista) di San Severino; Carlo Iacomucci (incisore) di Macerata; Maurizio Meldolesi (pittore) di Macerata; Nino Ricci (pittore-incisore) di Macerata; Nazareno Rocchetti (scultore) di Cingoli; Valeriano Trubbiani (scultore) di Macerata; Wladimiro Tulli (pittore) di Macerata.

La collezione "non è che il primo nucleo di un lavoro in fase di avanzamento che – ha detto Franco Moschini, presidente emerito del CeSma – ci impegna ad un costante aggiornamento per essere fedeli alla creatività marchigiana”.

La mostra, organizzata da Pina Gentili, direttrice del Centro Studi Marche, sarà inaugurata alla presenza di molti degli artisti sabato 2 dicembre alle ore 17,30 e si avvale di un catalogo completo delle opere esposte, curato da Laura Baratin e Elvio Moretti, che sarà distribuito nell’occasione ai visitatori i quali nello stesso pomeriggio potranno assistere nella sala grande del Politeama alla cerimonia di consegna dei “Golden Media Marche", i premi che vanno ai marchigiani distintisi nel loro campo di attività; in questo caso nel giornalismo e nei “mass media”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni